Libro, Capitolo
1 I, III | raso turchino con punte d'argento. Si adattò il gilè, che
2 II, III | raso azzurro colle stelle d'argento e diventava malinconico,
3 II, VI | arazzi e ricami d'oro e d'argento, o di broccato tutto d'oro
4 II, VIII| vestito azzurro ricamato in argento e si avvolse tutta come
5 II, XI | a duplice trama di fil d'argento e di fil di seta azzurra,
6 II, XI | un gran valore, essendo d'argento, d'oro e persino ornati
7 II, XII | sviscerato all'oro e all'argento sonante... e una risata
8 III, VI | Divora il C...erro~L'oro, l'argento e il ferro;~Il senator M...
9 IV, II | stoffa turchina a liste d'argento, che, pel lavoro interno
10 VI, III | oggetti preziosi in oro, in argento, in gemme, a seconda del
11 VI, III | tabacchiere di legno; quelle d'argento furono mandate in offerta
12 VI, IV | miniera dell'oro e dell'argento a loro medesimi pareva così
13 VI, IV | occupa ed usurpa oro ed argento, denari, ferro, legno, bronzo,
14 VI, VI | fiocco d'oro e gli speroni d'argento, per caracollare su d'un
15 VIII, IX | con panciotto di teletta d'argento: lascia fare a me. Voglio
16 IX, I | con baverina filettata d'argento che gli scendeva oltre la
17 IX, I | cordovano pur filettati d'argento, con sproni corti; all'occhiello
18 IX, V | varietà di vasellame d'oro e d'argento. Tutto il giorno di lunedì
19 IX, VI | cocchiere tutto passamantato in argento, e che, come un oggetto
20 IX, VI | dell'ampia mensa, fra vasi d'argento, di cristallo, di porcellana,
21 IX, VII | zecchini sovra il bacile d'argento, presso cui posava l'enorme
22 X, II | quantità dell'oro e dell'argento: Roma venalis exposita;
23 X, V | svizzere, sfolgoranti d'oro ed argento con esagerazione, introdotti
24 XI, XIV | dalla spada, dai ricami d'argento riverberavan le fiamme delle
25 XI, XIV | chiamati i candellieri d'argento; appellativo che rimase
26 XI, XIV | qualità di candelliere d'argento che, a una festa da ballo,
27 XI, XIV | ei fosse un candelliere d'argento dell'arciduca, e molto meno
28 XII, I | essersi attaccati all'oro, all'argento, alle gemme, al ferro, al
29 XII, VI | raccoglieva tante monete d'oro e d'argento da empire il proprio cappello;
30 XII, VI | proprio cappello; oro e argento ch'egli convertiva poi tosto
31 XII, VIII| fondere il vasellame d'oro e d'argento che si trovava nei palazzi
32 XIII, II | ussaro, tutta coperta di argento; stava seduto militarmente,
33 XIII, V | divisa tutta a ricami d'argento, gli spettatori ch'erano
34 XIV, I | velluto ponsò ricamato in argento, da cui trapela un sottabito
35 XIV, I | con righe a lama, pure d'argento. Il conte Aquila ha l'abito
36 XIV, I | cappio in acciajo e fibbie d'argento.~Questa coppia giovane,
37 XV, I | sontuoso vasellame d'oro e d'argento che allora si conoscesse.
38 XVI, XVI | capelli avea bianchi come l'argento, ma lucidi come quello,
39 XVIII, I | accese una fiorentina d'argento.~Vedi tu questa fiorentina?
|