Libro, Capitolo
1 I, III | l'amo o le reti, signor Angelo?~- Bada a te, Zampino. -
2 I, VI | dice di essere il signor Angelo Amorevoli, cantante di camera
3 II, III | Frasa e del Lucini; v'era Angelo Mariani e Zucchi Carl'Antonio
4 III, VII | del suo tenore, del signor Angelo Amorevoli, il quale era
5 IV | interpreti. - Il giovane Angelo Emo. - Il palazzo Pisani
6 IV, VII | Chi m'interrompe? disse.~- Angelo Emo, nobile di nave, disse
7 IV, VII | Era esso davvero quell'Angelo Emo, il futuro assediatore
8 IV, VII | padovano, dove è parlato di Angelo Emo, è riferito codesto
9 IV, VII | Il conte non fece motto. Angelo Emo soggiunse qualche altra
10 IV, XI | conte V... e il giovane Angelo Emo intenti ad adempire
11 IV, XI | accettare il guanto dal giovane Angelo Emo, quell'autorità dei
12 IV, XI | sia di codesta faccenda, Angelo Emo lo propose e il conte
13 VII, VII | Pietra-Incisa.~- Chi?... quell'angelo?...~- Quello appunto...
14 VII, VII | poter avere in moglie questo angelo del paradiso, che è venuto
15 VII, X | da noi, è firmato tenente Angelo Birago di Casal Monferrato.
16 VIII, V | vedovile, pensando a quel vago angelo, si sentiva commosso rimeditando
17 VIII, X | che mi ha inspirato quell'angelo della vostra figliuola è
18 VIII, XII | sarebbe scusa... Ma quel caro angelo divino... quel fiore così
19 IX, IV | figliuola, di quel caro angelo di Ada, la quale, insieme
20 IX, IV | indizio manifesto che un angelo custode si era espressamente
21 IX, IV | salvezza miracolosa di quell'angelo della fanciulla Ada, la
22 IX, VI | fanciullo di nove in dieci anni, Angelo Pizzi, che lavorava in qualità
23 IX, VII | tenesse per mano quel caro angelo della sua Ada, sentì gli
24 XI, VII | di prova, quel diabolico angelo di diciasette anni in quel
25 XI, VII | chè mi proteggerebbe un angelo custode cogli stivali e
26 XI, XI | stranezze, che soltanto quell'angelo soave di donna Ada aveva
27 XI, XI | possibile; tu sei il mio angelo tutelare, ed io tengo sicuri
28 XI, XIII| abbandonare così crudamente quell'angelo di sua madre, da cui tanto
29 XII, I | prigionieri stipati in castel Sant'Angelo, onde il popolo atterrito
30 XII, V | abbandonare Castel Sant'Angelo e all'occupazione fatta
31 XII, VIII| sugli spaldi di castel Sant'Angelo e gli sgherri assassini
32 XV, VI | quale volea che io facessi l'angelo custode di questa donna
33 XVI, VII | che avea prestato a quell'angelo della contessa; come questa
34 XVIII, I | padre era bello come un angelo, era forte come un leone,
35 XIX, XVII| Dame, redatto allora da Angelo Lambertini; cappelli di
36 XIX, XX | stati chiusi in Castel Sant'Angelo, se il console di Francia
37 XIX, XVII| Dame, redatto allora da Angelo Lambertini; cappelli di
38 XIX, XX | stati chiusi in Castel Sant'Angelo, se il console di Francia
39 XX, VI | poteva consolare. Quell'angelo di donna mi confortò, e
|