Libro, Capitolo
1 I, I | cerchio, e sotto i tigli de' pubblici giardini, abbiam sostenuto
2 II, II | Margherita, egli si gettò ne' pubblici ritrovi della città, a sentire
3 III, V | delle case patrizie e dei pubblici ridotti l'oro aveva imparato
4 VI, IV | le gazzette e dai fogli pubblici vennero al capo della chiesa,
5 VI, V | V~Or piegando dai fatti pubblici ai privati, alcune pagine
6 VI, VI | alle case di giuoco, ai pubblici convegni era sempre stato
7 IX, IV | belle notti d'estate.~I pubblici d'Europa, quando seppero
8 IX, IV | pubblico prendesse amore ai pubblici festeggiamenti, e andasse
9 IX, V | di pratica, agli orologi pubblici, tutta la città si mise
10 IX, VII | qualche palazzo a servizio di Pubblici uffizj, la di cui architettura,
11 IX, IX | tutta occupata appresso dai pubblici giardini. I fratelli Galliari
12 X, I | affanni, quanti mutamenti pubblici, che procelle, che trasformazioni!
13 X, I | le diverse voci di quei pubblici schiamazzatori se ne sentì
14 XI, VI | piazze e i teatri e i luoghi pubblici e gli uomini che operarono
15 XI, VI | cammino, e piega a seconda dei pubblici avvenimenti. ~Nel palazzo
16 XI, VII | facendo, e al passeggio, e ne' pubblici ritrovi, e nei teatri quotidianamente,
17 XI, VIII | a serenare nei giardini pubblici, come praticarono e prima
18 XI, IX | classe di negozianti e di pubblici funzionarj che hanno quattro
19 XII, V | pari passo e senza fatica i pubblici avvenimenti coi fatti privati.~
20 XII, V | il quale nel cumulo de' pubblici avvenimenti non era tale
21 XII, VII | quale assistettero cinque pubblici notaj che rogarono l'atto,
22 XII, VIII | stati assunti in addietro ai pubblici impieghi, perchè questi
23 XIV | che non si consegnano ai pubblici ed officiali documenti,
24 XIV, I | governo, la gran fiera dei pubblici impieghi, il convegno di
25 XV, I | osato far qualche passo nei pubblici giardini o sulle mura!~Per
26 XVI, I | pigliar le difese di S. M. nei pubblici convegni, tanto è vero che (
27 XVI, I | a Milano, tutti i corpi pubblici mandarono copiosi doni all'
28 XVI, II | fermiamoci qui, in quanto a pubblici affari, e vediamo come una
29 XVII, IV | quasi tutta la massa dei pubblici funzionarj di secondo e
30 XVIII, VIII | cose. Già nella classe dei pubblici funzionarj, dei nobili,
31 XIX, II | il governo e i personaggi pubblici, ma si dilettava di ferire
32 XIX, XVIII| circo equestre ai Giardini pubblici, perchè era grande conoscente
33 XIX, XXII | ed annuente marito, e nei pubblici convegni ella si prendeva
34 XIX, XXVII| circondarj le querele, i pubblici funzionarj, per quanto fossero
35 XIX, II | il governo e i personaggi pubblici, ma si dilettava di ferire
36 XIX, XVIII| circo equestre ai Giardini pubblici, perchè era grande conoscente
37 XIX, XXII | ed annuente marito, e nei pubblici convegni ella si prendeva
38 XIX, XXVII| circondarj le querele, i pubblici funzionarj, per quanto fossero
|