Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
masserizie 1
massi 1
massiccio 2
massima 38
massime 3
massimi 2
massimo 28
Frequenza    [«  »]
38 espressamente
38 giudici
38 gridò
38 massima
38 morire
38 motto
38 numero
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

massima

   Libro,  Capitolo
1 I, IX | Carlo VI contrassegnò la massima prevalenza del ceto patrizio. 2 I, IX | pronunciando il voto per la massima pena da infliggersi ad essi. 3 II, I | pubblico delirio toccò la sua massima espressione al di lei riguardo, 4 II, VIII | Talora il caso che, nella massima esaltazione di un sentimento 5 II, IX | cielo che nei giorni della massima vampa solare e del voluttuoso 6 IV, VIII | San Marco, la meraviglia massima delle meraviglie veneziane, 7 IV, VIII | Questi lo seguirono nella massima sala, dove il conte Alvise 8 IV, XI | sembrò avviata verso la sua massima altezza, sorsero scrittori 9 V, IX | riguardo che i due camerieri in massima erano andati d'accordo, 10 VI, III | occasione e il bisogno fu della massima importanza - un servizio 11 VII, I | compì l'opera, mettendo alla massima bollitura il sangue di Galantino.~ 12 IX, VII | segnatamente alla guglia massima che era ancora in costruzione. 13 IX, VII | del Duomo di innalzare la massima guglia sul lucernario prima 14 IX, VIII | maniscalco quando soffiano nella massima furia del lavoro notturno, 15 X, IV | mettere nel pubblico la massima esaltazione ed esacerbazione, 16 XI, II | pontefici, che gli diedero la massima espansione, intentarono 17 XI, IV | vedere, stando in palco, la massima parte possibile della sua 18 XI, VI | donna, avevano raggiunta la massima angolosità. Tutto quel complesso 19 XI, XIV | e s'incontrò, nell'aula massima del Senato, nel presidente 20 XII, I | ammessa da chi trionfa nella massima piena della fortuna; ma 21 XII, IV | salutari, dandosi la parte massima alla questione del poter 22 XII, IV | gli deve aver mostrato la massima piaga di lei, e fattogli 23 XII, VIII | tempo stesso però che la massima parte di questa indignazione 24 XIII, I | monumento rovinato nella massima parte, e che minaccia di 25 XIII, I | gradinate eran cadute nella massima rovina, i monaci, custodi 26 XV, I | presto appagato; appagato in massima; e perchè il figliuolo fu 27 XV, I | fisico avea raggiunta la sua massima pompa; il sangue, che non 28 XV, V | vedere, coll'apparenza della massima sincerità, quanto egli poteva 29 XVI, I | genio, essendo l'espressione massima della potenza delle facoltà 30 XVII, I | da esso adoperata per la massima parte ad alimentare i magazzinieri 31 XIX, VIII | corruzione imperversa colla sua massima forza appunto in quella, 32 XIX, XIV | Pietro e Lino, egli era nella massima esaltazione di un furore 33 XIX, XXIII| certo salito al grado della massima ebollizione. Al di fuori 34 XIX, VIII | corruzione imperversa colla sua massima forza appunto in quella, 35 XIX, XIV | Pietro e Lino, egli era nella massima esaltazione di un furore 36 XIX, XXIII| certo salito al grado della massima ebollizione. Al di fuori 37 XX, I | I~La massima parte della nostra storia 38 XX, IV | intellettuali avevano raggiunta la massima effervescenza. La mente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License