Libro, Capitolo
1 I, IV | in aspettazione di questa domanda, però la soluzione del problema
2 II, VI | El xè fallio de botto;~Se domanda Zinzero~El xè merlotto,~
3 II, VII| rispondete, ora a questa domanda: - Chi ha fatto scomparire
4 II, VII| scoprir traccia?~Questa domanda riuscì così improvvisa e
5 II, XI | Va dalla contessa, e domanda a lei quel che si ha a fare.
6 III, I | debbo innanzi tutto far domanda.~- Parli.~- Vorrei sapere
7 IV, V | segnatamente criminale, onde una domanda gettata opportunamente al
8 IV, V | continuò l'auditore.~Questa domanda era un colpo maestro...
9 IV, V | non lo so.... e chi mai domanda il nome a un forestiero
10 IV, V | illustrissima di fare una domanda?~L'auditore guardò in viso
11 IV, VII| dal colorito, che quella domanda del conte, per sè stessa
12 IV, VII| in sella, onde a quella domanda del conte:~- Si canta e
13 V, I | parole s'attraversava la domanda d'un altro, che passava:~-
14 V, VII| luoghi la tua bionda?~- Bella domanda! a trovar il signor Bruni,
15 V, X | che, alla sempre uguale domanda rinnovatagli, rispose sempre
16 VII, IX | Più d'una rispose a quella domanda; e il Baroggi sentì anche
17 VIII, II | tremava nell'esprimere quella domanda.~Un vago presentimento l'
18 VIII, IV | rispondere che a questa semplice domanda: È vero che il conte si
19 VIII, V | Filippo Neri? Dare a questa domanda una risposta che sia l'espressione
20 VIII, X | presenza. Il signor Suardi domanda pertanto alla signora contessa
21 VIII, X | già per tradursi in una domanda al Baroggi; ma si trattenne,
22 VIII, XI | permettere quel che il Suardi domanda? È una pazzia il crederlo.
23 XI, I | marchese F... Dietro alla qual domanda ne dovrebbero venire altre
24 XII, I | Vi rispondo col farvi una domanda. Di chi fu la colpa se in
25 XII, I | trovò sconcertato a quella domanda improvvisa dell'abate; e
26 XIII, V | aspetto di donna Paolina.~La domanda fece in breve il giro di
27 XIII, VII| Paolina, se oso farvi una domanda: Che cosa avete pensato
28 XIII, X | la mano. Il Baroggi, alla domanda del Ballabio, il quale prima
29 XV, I | pompa; il sangue, che non domanda il permesso al signor curato,
30 XVII, III| ministro Prina. A questa domanda, chi si alzava nelle spalle
31 XVII, III| senatoria a presentare quella domanda al presidente Veneri, il
32 XVIII, VI | Suardi. La ringrazio della domanda, ma le dirò che ho dei motivi
33 XIX, IX | risponda intanto ad una mia domanda: se questi signori avessero
34 XIX, XI | isposa, quand'egli ne fece la domanda. Povera giovinetta! Un canarino
35 XIX, IX | risponda intanto ad una mia domanda: se questi signori avessero
36 XIX, XI | isposa, quand'egli ne fece la domanda. Povera giovinetta! Un canarino
37 Conc, VI | instancabili cercatori del vero, domanda come un sì tristo frutto
38 Conc, VI | faticose preparazioni.~"Questa domanda del popolo incolto rivela
|