Libro, Capitolo
1 I, II | pubblico, Semiramide in abito virile, sotto nome di Nino,
2 I, IX | conservò per molti anni un suo abito secolare, di cui credea
3 I, IX | religiosa, e comparve in sott'abito da uomo. - Alla presenza
4 I, IX | di Venezia, venne poi con abito mentito ad Ancona, donde,
5 II, X | e per la ricchezza dell'abito e pel veladone di broccato
6 II, XI | contessa.~Vestì pertanto l'abito più sfarzoso che aveva;
7 V, IX | contessa Clelia V... e all'abito criminoso del Suardi, l'
8 V, X | secondo testimonio abbia abito di onestà, ma intanto sussistono
9 VI, I | seconda avean deposto l'abito regolare, mentre quelli
10 VI, V | recando essa nell'ingegno un abito spontaneo a manifestarsi
11 VI, VI | cagione, serbando esso un abito di gentilezza nel fare all'
12 VII, IX | quello che suol chiamarsi abito bigotto e scrupoloso. Essa
13 VIII, X | seguente, il Baroggi in abito civile e semplice, per quanto
14 VIII, X | che dipende che vi vedo in abito civile?~- Fu per rispetto
15 VIII, X | di quella durata; e che l'abito della sfrontatezza così
16 IX, II | stava un uomo a cavallo in abito civile. Quest'ultimo, quando
17 X, III | Lefévre, già vestito in abito pontificale; poi spinse,
18 XI, II | preti e frati erano tutti in abito secolare completamente nero,
19 XI, VII | specchio, quando le fu recato l'abito, scoperse di esser molto
20 XI, VIII| dell'avere essa un completo abito militare e della medesima
21 XI, XI | Francesi, vi aveva fatto l'abito e non ci annetteva moltissima
22 XI, XIV | senza esperienza e senza l'abito di riflettere, viene ad
23 XIV, I | argento. Il conte Aquila ha l'abito nero di seta, con ricamo
24 XIV, I | cognizione. Ugo Foscolo in abito nero civile, col cappello
25 XV, III | Intanto che all'altare, in abito festivo, mette l'anello
26 XVIII, VI | ultima foggia. Portava un abito di panno turchino con bottoni
27 XIX, III | danari per farsi un completo abito nero. Il primo giorno che
28 XIX, III | primo giorno che vestì quell'abito, e che, nella sacrestia
29 XIX, XX | più squisito, e che se l'abito sacerdotale non gli avesse
30 XIX, XXII| Essa vestiva un bianco abito semplicissimo di mussola
31 XIX, XXV | al cavallo dell'erpice. L'abito è nuovo e ben tagliato,
32 XIX, III | danari per farsi un completo abito nero. Il primo giorno che
33 XIX, III | primo giorno che vestì quell'abito, e che, nella sacrestia
34 XIX, XX | più squisito, e che se l'abito sacerdotale non gli avesse
35 XIX, XXII| Essa vestiva un bianco abito semplicissimo di mussola
36 XIX, XXV | al cavallo dell'erpice. L'abito è nuovo e ben tagliato,
37 Conc, I | quarantacinque e i cinquant'anni, in abito nero. La figura di lui,
38 Conc, I | diceva quel signore in abito nero, vedo che la difesa
|