Libro, Capitolo
1 II, II | intelligenza eccedente la sfera comune, non poteano trovarsi
2 III, II | comprenderle, pur nella sfera, intendiamoci bene, ingenua
3 III, IV | pranzo quasi diplomatico.~La sfera dell'orologio percorreva
4 IV, XI | modi in codesta azzurra sfera che vi appartiene in diritto.
5 VI, I | circondata la nostra piccola sfera drammatica, voglia ricordarsi
6 VIII, III | incorrotto, si eleva oltre la sfera delle abitudini vulgari,
7 VIII, VI | regolare, infallibile, come la sfera di un orologio a cronometro,
8 IX, IV | girare lo sguardo in una sfera di che il vulgo non sospettava
9 IX, VI | scopi, ed anzi ne allargò la sfera, e tosto divenne celebre
10 IX, IX | linea del corpo.~In codesta sfera di erudizione nessuno lo
11 X, IV | minacciare di uscire dalla sfera coreografica, perchè il
12 XI, III | odorò come in quella nuova sfera di cose si potesse divorare
13 XI, XIV | sempre a un matrimonio d'alta sfera. In sull'imbrunire v'era
14 XIII, III | volgevasi più e più volte, se la sfera dell'orologio mai avesse
15 XIV | possono talvolta, nella sfera morale almeno, quasi far
16 XIV, II | una festa che esca dalla sfera comune, son là pronti in
17 XIV, II | Leonardo, sebbene in una sfera meno eccelsa, egli fu il
18 XV, I | mondo fuori affatto di ogni sfera di probabilità. Ella era
19 XV, III | e carnoso, non già nella sfera dell'accademia e dell'arte,
20 XV, V | generoso; generoso oltre la sfera comune, generoso e cavalleresco.~
21 XVI, IV | jeri sera. In una certa sfera di cose, non avendo nessuna
22 XVII, II | perfetti e precisi, ma senza sfera che indichi l'ora.~Un altro
23 XIX, IV | quella che usciva dalla sfera del canto fermo e del Pange
24 XIX, XVI | straordinario e in quella sfera dell'arte che è la più lusinghiera
25 XIX, XIX | fatto moltissimo; nella sfera almeno della teoria, se
26 XIX, XXIV | che stava pur sempre nella sfera del possibile, di essere
27 XIX, XXVII| quali, se non toccavano la sfera rigorosamente criminale,
28 XIX, XXXI | primato, qualunque sia la sfera delle umane discipline,
29 XIX, IV | quella che usciva dalla sfera del canto fermo e del Pange
30 XIX, XVI | straordinario e in quella sfera dell'arte che è la più lusinghiera
31 XIX, XIX | fatto moltissimo; nella sfera almeno della teoria, se
32 XIX, XXIV | che stava pur sempre nella sfera del possibile, di essere
33 XIX, XXVII| quali, se non toccavano la sfera rigorosamente criminale,
34 XIX, XXXI | primato, qualunque sia la sfera delle umane discipline,
35 XX, VI | affezione, pur se rimanga nella sfera più alta ed immateriale.
36 XX, X | non sia mai uscita dalla sfera della più pura simpatia,
37 Conc, VII | perchè, esaltandomi in una sfera altissima di bellezze, consideravo
|