Libro, Capitolo
1 I, III | uditorio, il quale, per non saper come sfogare il dispetto,
2 II, II | accusare un gran dolore senza saper indicarne il luogo. Al pari
3 II, VII | capitano?...~- Che cosa posso saper io?... chi dunque?...~-
4 II, XI | raccomandata, rispose non saper nulla di quel nome, ma che
5 II, XI | straordinaria attitudine a saper uscire da sè stesso, lasciasse
6 II, XII | intelletti la facoltà di saper distrigarsi bene anche delle
7 IV, III | egli tuttavia non voleva saper nulla di quel diritto per
8 IV, VIII | tutta quanta in sul palmo, e saper vita e miracoli di ciascuno
9 VI, VI | là tutti i giorni, senza saper ancora perchè, e quasi per
10 VII, IX | tenne lor dietro per non saper vincere la curiosità; chi
11 VII, X | accerchiati.~- Noi non possiamo saper nulla, rispose il Baroggi.
12 VIII, VIII | aver nuove del marito e saper in che condizione ci si
13 VIII, X | capo di tutto e si verrà a saper tutto. Si consoli dunque
14 VIII, X | parte, giacchè asserite di saper tutto; e la spiegazione
15 IX, IV | un segreto affatto suo di saper venir in uggia ai conoscenti,
16 IX, VI | domande della contessa, senza saper togliere gli occhi dal volto
17 IX, VII | ed è quello appunto di saper far sì che l'unità trionfi
18 XI, VIII | sappiamo, perchè non si può saper tutto. Ella rispose, e la
19 XI, VIII | libreria, e non ne volle saper altro; e su quel passo solitario
20 XI, VIII | com'è naturale, non potè saper nulla; si ritirò dunque,
21 XI, XIV | in tale condizione da non saper più quel che si faccia.~"
22 XII, VI | Diario, ch'egli dettò per non saper scrivere; uomo tanto amato
23 XIII, V | una strana tentazione di saper qualche cosa.~Va la, va
24 XIII, V | quel che mi preme è di saper nuove di Milano e di casa
25 XIII, VII | avuto la disgrazia di non saper stare sul proprio, se pure
26 XV, VII | modo che il conte venisse a saper tutto... su chi verrebbe
27 XVI, II | certa apprensione.~Senza saper nulla, ei sentì corrersi
28 XVI, IV | primo motto, egli voleva saper tutto il resto, e si affannava
29 XVI, V | per vostra norma, aveste a saper tutto.~E perchè non avete
30 XVI, XIV | vostra moglie non debba saper nulla degli affari nostri.
31 XVIII, I | bisogna fingere di non saper nulla, bensì tenerlo d'occhio
32 XVIII, V | pel desiderio di venire a saper subito egli stesso di che
33 XVIII, VI | sedersi.~Eppure, ella dovrebbe saper tutto e capir tutto... Io
34 XVIII, VI | I tribunali non devono saper nulla, perchè è una transazione
35 XIX, XXXII| Milano, e il Bruni venne a saper poi che il conte Alberico
36 XIX, XXXII| Milano, e il Bruni venne a saper poi che il conte Alberico
37 XX, V | conoscer gli uomini e l'arte di saper pigliarli dov'è il loro
|