Libro, Capitolo
1 I, I | Lombardia, era forse quello che portava più anni sulle spalle, tanto
2 I, II | passionata era la mosca che si portava all'angolo dell'occhio,
3 I, II | rispondenti a quegli aggettivi, portava una di queste mosche, come
4 I, II | dovuto aver l'assassina portava l'appassionata, e sempre
5 I, II | Cafariello? - diceva un altro che portava ancora la parrucca a riccioni; -
6 I, IX | folla, come suol dirsi, si portava a que' trattenimenti, tanto
7 III, IV | vita senza rimprovero, come portava la pubblica opinione; fece
8 V, II | quando il cameriere che portava lo sciampagna, entrò a dar
9 V, IX | boccon migliore, talvolta ci portava via qualche camicia, qualche
10 VI, V | un naturale istinto ve la portava, e desiderandolo anche donna
11 VI, VI | conte fratello di esso, portava un'avversione profonda alla
12 VI, VI | fresche, che l'aria gli portava, delle giovinette convenute
13 VIII, XII | colla sinistra mano come portava quella posizione, e lasciando
14 IX, I | vestito da mattina, ossia portava un soprabito color turchino
15 IX, I | all'occhiello del soprabito portava il nastro dell'ordine di
16 IX, VI | vario rumore che l'aria vi portava da tutti i punti della città.
17 X, III | esattezza del costume d'allora. Portava il berretto rosso; le spalle
18 XI, VI | era dischiuso un libro; portava gli occhiali d'ebano inforcati
19 XI, XIV | pro rapto virginum, come portava la denuncia dell'avvocato
20 XI, XIV | altissimo topè che colui portava, ebbe, non dubito di così
21 XIII, VII | compagnie, a seconda che portava il bisogno di far la medesima
22 XIII, VIII | veste femminile, e sul viso portava i segni del pianto recente.
23 XIV, II | in istile greco-romano. Portava i capelli alla brutus, fitti,
24 XIV, III | giovinezza: il suo gusto lo portava anzi a vagheggiare la donna
25 XV, IV | cacciatora, come allora portava il Corriere delle Dame del
26 XV, VII | coppa di manzo, e perchè portava nel taschino del panciotto,
27 XVI, XVI | gli venne il soprannome. Portava una giubba color oliva a
28 XVIII, I | dell'amor materno, che egli portava alla sua viola di Stradivari,
29 XVIII, VI | vestito all'ultima foggia. Portava un abito di panno turchino
30 XVIII, VIII | agli specialisti, tra chi portava un certo amore, per esempio,
31 XIX, XVIII| amicizia; avversione che lo portava spesso a non dissimulare
32 XIX, XXII | lievemente crespi, pettinati come portava la più semplice delle mode
33 XIX, XXIV | dunque, per l'amore che portava alla casa Baroggi e per
34 XIX, XVIII| amicizia; avversione che lo portava spesso a non dissimulare
35 XIX, XXII | lievemente crespi, pettinati come portava la più semplice delle mode
36 XIX, XXIV | dunque, per l'amore che portava alla casa Baroggi e per
37 XX, VII | la somma de' tormenti che portava seco il matrimonio indissolubile.~"
|