Libro, Capitolo
1 II, VI | conti presentatogli dal maggiordomo, di cui la somma totale
2 IV, VIII| arsi.~A questo punto un maggiordomo della casa s'accostò al
3 IV, VIII| gran sala delle colonne; il maggiordomo e i camerieri facevano un
4 V, V | della città, col quale il maggiordomo di casa Morosini invita
5 V, V | impastato l'avviso firmato dal maggiordomo di casa Morosini, che diceva
6 V, V | un terzo. Ma invece del maggiordomo di casa Morosini dovrà sottoscriversi
7 V, VIII| Alberico avea pronosticato al maggiordomo di casa, che cioè il dottor
8 V, VIII| pertanto una buona sgridata al maggiordomo, perchè in quel momento
9 V, VIII| dispute tra questo e il maggiordomo, dopo che il medico si fu
10 V, VIII| perchè il conte padre e il maggiordomo erano sempre stati i soli
11 V, VIII| potea morire; e allora il maggiordomo, cessando a un tratto di
12 V, VIII| intercedono quasi sempre tra un maggiordomo e le livree d'una casa.
13 V, VIII| stato messo alla porta dal maggiordomo quando erasi presentato
14 V, VIII| termini, tosto accorse.~Il maggiordomo, allorchè vide il prete
15 V, VIII| solo col prete, trovò il maggiordomo che s'indugiava nella sala
16 V, VIII| entrerà alcuno; disse il maggiordomo preoccupato; e, uscita la
17 V, VIII| allorquando il prete uscì, il maggiordomo che lo attendeva alla porta
18 VII, VI | d'attorno, ordinò che il maggiordomo le contasse qualche danaro.
19 VII, VI | contasse qualche danaro. Ma il maggiordomo, sborsato per quella volta
20 VIII | Il caffè Demetrio e il maggiordomo Carlantonio Baserga. - L'
21 VIII, IV | volevo! gridò allora il maggiordomo Baserga con un impeto che
22 VIII, IV | rispettabilissimo signor maggiordomo, diceva il solito contraddittore,
23 VIII, IV | e in largo.~- Il signor maggiordomo vuol dire, che alla esimia
24 VIII, IV | Precisamente, così..., soggiunse il maggiordomo, ed io, per poter dir questo,
25 VIII, IV | competitore.~Queste parole del maggiordomo, calme, continue, stringenti,
26 VIII, IV | preparato a far testa al maggiordomo con tutti gli sforzi d'una
27 VIII, V | congetture il racconto del maggiordomo, perchè potesse circolare
28 XIV, II | costoro parlavano, avendo il maggiordomo di corte fatto segno al
29 XV, IV | manda fuori gl'inviti è il maggiordomo della casa, il quale è un
30 XV, IV | essersene dimenticato. Il maggiordomo ha passato i sessantacinque
31 XVI, VII | aveva già dato avviso al maggiordomo del proprio arrivo e indicatone
32 XVI, VII | nelle lettere dirette al maggiordomo, gli aveva sempre lasciato
33 XVI, VII | madre secco, e comandò al maggiordomo, ch'era là anch'esso, di
34 XVI, VII | alterata e iraconda, e il maggiordomo che di lì a poco uscendo
35 XVI, VII | dei tiranni domestici. Il maggiordomo non aveva ricevuto dal padrone
36 XVI, VII | contessina chiamò in gabinetto il maggiordomo:~Che cosa ha il conte? gli
37 XVIII, VI | so che, per mezzo del suo maggiordomo, gli promise ventimila lire
|