Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiana 15
italianamente 1
italiane 3
italiani 37
italianissimo 2
italiano 36
italica 4
Frequenza    [«  »]
37 famiglie
37 gloria
37 innocente
37 italiani
37 maggiordomo
37 malattia
37 nota
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

italiani

   Libro,  Capitolo
1 XI, III | Francesi stessi, e di quegli Italiani che più erano infervorati 2 XI, III | gran numero i repubblicani italiani, il cui fine era di portare 3 XI, XI | borghesi e soldati, tra Italiani e Francesi, vi aveva fatto 4 XI, XIV | voglio dire dei Lombardi italiani, per il dominio austriaco, 5 XII, I | municipalismo, non vogliono, essendo italiani, mettere a repentaglio il 6 XII, I | tanti anni sono, gli stessi Italiani che deploravano la patria 7 XII, V | comprendere che non mancassero italiani a far parte della spedizione 8 XII, V | colonnello S..., e a tutti quegl'Italiani militanti che, parlando 9 XII, VII | esercitata su tutti gli Italiani d'Italia, quando fosse divenuto 10 XIII, VI | un rigurgito di tutti gli Italiani repubblicani in Roma, per 11 XIV, II | il primo fra gl'illustri italiani, che abbia rappresentato 12 XVI, I | da Beauharnais ai soldati italiani, si raccontavano le controversie 13 XVI, II | trono di Francia, debbano gl'Italiani pensare seriamente ai casi 14 XVI, III | manifestamente nemico degli Italiani. A tutti è noto quel che 15 XVI, III | fatte da lui ai soldati italiani, quando per qualche cosa 16 XVI, XIV | Soltanto è necessario che gl'Italiani, e segnatamente i Milanesi, 17 XVII, I | questione: Chi mai fra gl'Italiani avrebbe avuto le qualità 18 XVII, I | gran difetto che abbiam noi Italiani, quegli proseguiva, di disprezzare 19 XVII, I | mettersi alla testa degli Italiani e di recarsi in mano la 20 XVII, III | guardaroba una scorta di re italiani belli e fatti, perchè le 21 XIX, I | Lombardia dopo la sconfitta degl'Italiani di Murat, dopo le inqualificabili 22 XIX, I | poteva capacitarsi che gl'Italiani avessero potuto acconciarsi 23 XIX, I | pensando che alcuni uomini italiani, e specialmente alcuni Milanesi, 24 XIX, XVII| tornata fra noi; che i sudditi italiani andavano in amore per i 25 XIX, I | Lombardia dopo la sconfitta degl'Italiani di Murat, dopo le inqualificabili 26 XIX, I | poteva capacitarsi che gl'Italiani avessero potuto acconciarsi 27 XIX, I | pensando che alcuni uomini italiani, e specialmente alcuni Milanesi, 28 XIX, XVII| tornata fra noi; che i sudditi italiani andavano in amore per i 29 XX | francese. L'Italia e gli Italiani illustri. Detto di Ugo Foscolo. 30 XX, I | ci bastassero i confini italiani, ha fatto di tutto per metterci 31 XX, II | della sua. "Apprendete, o Italiani, a rispettare gl'ingegni", 32 XX, II | nazione è una Nazione. O Italiani, rispettate gli ingegni! 33 XX, II | iracondo e ancora povero.~Gli Italiani trattano gl'ingegni come 34 XX, III | scomparire a tempo. ~Voi altri Italiani, disse allora Halévy col 35 XX, III | qualche dispetto; voi altri Italiani avete ragione di aggrapparvi 36 Conc, I | vita e la morte. V'erano Italiani di tutta Italia: Polacchi, 37 Conc, VI | anno scorso i più generosi Italiani, pur nell'impeto del combattimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License