Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
famigliare 1
famigliari 2
famigliarità 3
famiglie 37
familiarità 1
famm 1
famosa 13
Frequenza    [«  »]
37 cortile
37 diventare
37 diventato
37 famiglie
37 gloria
37 innocente
37 italiani
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

famiglie

   Libro,  Capitolo
1 Pre | drammatico nel seno di quelle famiglie più o meno cospicue per 2 Pre | gli attori fossero invece famiglie, la cui vita si prolunga 3 Pre | corso di un secolo codeste famiglie, appartenenti a varie caste, 4 I, IX | occasioni di affanni alle famiglie. Spesso gli assaliti diventavano 5 I, IX | pace nelle trambasciate famiglie; più spesso, col difendere 6 II, XII | e non immischiarti colle famiglie patrizie di Venezia e non 7 III, II | della maggior parte delle famiglie patrizie e non patrizie, 8 III, V | magistratura: lasciato alle poche famiglie vetustissime il monopolio 9 III, VII | cavalieri delle primarie famiglie, singolarmente innamorati 10 V, VI | troppo giusti alla fama di famiglie cospicue possono far peritosa 11 VI, III | quelle delle più cospicue famiglie, persino ne' conventi e 12 VI, IV | che è il sostegno di tante famiglie."~Il fatto adunque del decreto 13 VI, VI | vedova, delle primissime famiglie, la quale per combinazione 14 VII, I | grandi e brave nelle loro famiglie, non c'è nemmeno il pretesto 15 VII, V | fanciulle delle più distinte famiglie della città. Ma oggi per 16 VII, X | alcuni che erano delle prime famiglie di Milano! I colpi erano 17 VIII, IX | persone e giovani delle prime famiglie di Milano, tra gli altri 18 IX, IV | le più ricche e cospicue famiglie; di qualche splendido matrimonio 19 IX, V | che penetra in tutte le famiglie alla vigilia e all'alba 20 IX, V | nascere molti alterchi nelle famiglie, perchè gli spiriti eran 21 IX, IX | spontaneo delle loro povere famiglie; e pur nel tempo stesso 22 XI, VII | appartenenti alle più ricche famiglie di Milano. Parve alla maggior 23 XV, III | padrona in tutte le loro famiglie; negava l'assenso ai matrimonj, 24 XVI, I | Russia. Più di settecentomila famiglie gemevano in quei giorni 25 XVI, I | insultare alle piangenti famiglie; e tutti, stanchi delle 26 XVI, III | diritto di penetrar nelle famiglie a mettere sottosopra la 27 XVI, X | anche nell'interno delle famiglie. I padri che credevano d' 28 XVI, XVI | con una delle più nobili famiglie di Milano, il fumo non gli 29 XVI, XVI | e la disperazione nelle famiglie.~In questo caso però dovrebbero 30 XVII, IV | intima degli uomini e delle famiglie. Sono vedute prospettiche 31 XVIII, II | giovani delle più ricche famiglie patrizie, egli non si era 32 XIX, XI | ritratto compiuto.~Vi sono famiglie, segnatamente patrizie ( 33 XIX, XXIX| bastò perchè tutte quelle famiglie strepitassero: e rimostrando 34 XIX, XI | ritratto compiuto.~Vi sono famiglie, segnatamente patrizie ( 35 XIX, XXIX| bastò perchè tutte quelle famiglie strepitassero: e rimostrando 36 XX, VI | senza saperlo, a rovinar famiglie, a guastar teste, a spaventar 37 XX, VII | tosto sciogliersi tutte le famiglie e brulicar le piazze di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License