Libro, Capitolo
1 I, II | in tutto quello sfarzo di vestito che era la caricatura di
2 I, VI | splendore del suo ricchissimo vestito, con gran meraviglia di
3 II, IV | seguirlo, e, così mezzo vestito, mi cacciai sotto coltre,
4 II, VIII| al possibile la coda del vestito azzurro ricamato in argento
5 II, VIII| adattandoselo alla vita come un vestito comune; e così stranamente
6 II, XI | complemento rigoroso al vestito principale.~Non solo adunque
7 II, XI | modi eleganti e quel ricco vestito costituissero come un muro
8 IV, II | una specie di lord Byron vestito da donna e in guardinfante.
9 IV, VIII| faccia con un uomo tutto vestito di nero, alto e magro, ch'
10 V, II | antisala, tristo in volto, ma vestito con attillatura soverchia,
11 V, IX | riconoscon più nè al viso né al vestito?...~- Ma voi sapreste sostenere
12 V, X | cambiarono due volte il vestito, perchè sotto i duchi e
13 V, X | titolo, numero, ingredienti, vestito, più d'una volta, medesimamente
14 V, X | sorpresa, gli levarono il vestito e il panciotto, e l'afferrarono
15 VI, I | giovane di trentacinque anni, vestito riccamente, ovverosia vediamo
16 VII, II | mai veduto più bell'uomo vestito più sfarzosamente; e quando
17 VII, VII | quando il Suardi si ritirò.~Vestito della sua verde assisa,
18 VIII, VI | della bella faccia e del bel vestito di un giovane ignoto che
19 VIII, IX | soffermarmi a guardarla. Il vestito di drappo azzurro, illuminato
20 VIII, IX | a tua disposizione.~- Un vestito semplice sarà meglio d'uno
21 IX, I | persona del conte. Era esso vestito da mattina, ossia portava
22 X, III | a monsieur Lefévre, già vestito in abito pontificale; poi
23 XI, VI | che le si facesse fare un vestito completo da dragone. Quando
24 XI, VI | tutto! il peggio è che quel vestito le suggerì...~A pensare
25 XI, X | Martino c'è uno scimiotto vestito da generale che sulla corda
26 XI, XI | stesso, ancora compiutamente vestito.~Chi è lì? domandò.~Sono
27 XIII, II | attenzione di nessuno. Ma se un vestito portato da una persona non
28 XIII, V | fanciulla di Bordeaux, che ho vestito all'ussara come me... una
29 XIV, II | un ometto piccolo, tutto vestito di nero con eletta semplicità.~
30 XIV, II | fosse tanto trasandato nel vestito, che comunemente lo chiamavano
31 XIV, II | studj sulla negligenza del vestito, che tutti i giorni rinnovava
32 XVII, III | la qualità speciale del vestito furono dagli astanti giudicati
33 XVII, IV | colla padrona un uomo mal vestito e di tristo aspetto; che
34 XVIII, VI | signorile, accresciuta dal suo vestito all'ultima foggia. Portava
35 Conc, I | soldatesco.~Belluzzi e il signore vestito di nero uscirono del pari;
36 Conc, II | Morandi, chi era quel signore vestito di nero.~È un lombardo;
|