Libro, Capitolo
1 I, VII | testimoniargli la universale simpatia, e per significare la disapprovazione
2 II, IV | il comodo, supposta una simpatia, d'intendersela sul palco
3 III, II | giovinotto, era vivacissimo. E la simpatia verso la beltà, se non è
4 III, VII | Viva il re dei tenori!~- La simpatia delle platee.~- Dite piuttosto
5 IV, XI | almeno qualche velleità di simpatia. Discendeva la M..., bruna
6 VII, II | esser vittima dell'altrui simpatia!~Tornando ora al giovane
7 VIII, VI | ancora nel primo stadio della simpatia, e non è penetrato nel più
8 XI, VI | suscitare ancora qualche simpatia in coloro, almeno, che per
9 XI, VII | dirò nel cuore, ma nella simpatia un po' più delle altre,
10 XI, VII | provarono unanimi un senso di simpatia, e, cosa strana, le donne
11 XI, VII | anche perchè, oltre alla simpatia esplicita e dichiarata e
12 XI, VIII| Paolina ed al Baroggi, dalla simpatia de' quali divenuta per gradi
13 XI, IX | che quella era stata una simpatia invincibile e ingenua, tanto
14 XI, XIV | essendo io fortemente preso di simpatia per quella fanciulla, dico
15 XI, XIV | per quella fanciulla, dico simpatia perchè non oserei dire se
16 XI, XIV | ripetere, io sentivo molta simpatia per quella ragazza; ma era
17 XI, XIV | quella ragazza; ma era una simpatia molto somigliante a quella
18 XI, XIV | tale che gli acquistò la simpatia anche di quelli che l'odiavano
19 XII, III | genitori.~E allora quella simpatia che il Santo Padre avea
20 XII, IV | vorrebbero indurre una reciproca simpatia esistente tra Pio VI e Bonaparte.
21 XII, IV | per la sua patria vera una simpatia irresistibile, la quale,
22 XIII, II | posto nelle quistioni della simpatia), con un naso che, sebbene
23 XIII, VII | dissoluzione, che stornano ogni simpatia. Allorchè un uomo viene
24 XIII, VII | tutti i segni di una vera simpatia.~Chiunque in fatti si fosse
25 XIII, X | che stornava da sè ogni simpatia ed ogni indulgenza.~Dato
26 XV, III | sentiamo quasi una certa simpatia pei famigerati Scorlini.~
27 XVI, X | avevano serbato qualche simpatia per il governo di Maria
28 XVI, X | significasse ammirazione e simpatia, tanto egli era superbo
29 XVI, X | consueto dei connubj; la simpatia reciproca di quei due giovani
30 XVI, X | nessuno mai neppure una simpatia leggera; a Roma un ufficiale
31 XVI, XIII| provocato l'interesse e la simpatia dell'universalità. È una
32 XVIII, VIII| un germoglio, se non di simpatia, di tolleranza almeno, verso
33 XIX, X | quel genere che eccita la simpatia e l'ammirazione perfino
34 XIX, X | quel genere che eccita la simpatia e l'ammirazione perfino
35 XX, VI | dirò anche, per l'estrema simpatia, che, come sempre ella mi
36 XX, X | dalla sfera della più pura simpatia, perchè dice che è un atto
|