Libro, Capitolo
1 I, I | volgeva al tramonto; poi ritornò in Italia e dimorò a lungo
2 I, IX | protetta dalla provvidenza; e ritornò in Inghilterra a ricongiungersi
3 I, IX | tredici anni di assenza, ritornò a Milano a fermarvi stabile
4 II, VI | Gaudenzi nella sala da ballo, ritornò dove s'era trattenuta la
5 II, X | licenziato, onde il giovane ritornò presto alla vita scioperata
6 II, XII | servitore fosse lì presso; poi ritornò all'obliqua scherma di quel
7 II, XII | tornato sulle guancie, gli ritornò anche in petto la fidanza;
8 III, VII | adempiute alcune altre faccende, ritornò finalmente all'albergo dei
9 IV, VI | luogo ridursi di Venezia, ritornò al suo alloggio allo Scudo
10 V, IV | ella si trovava, ed ella ritornò dove non si trova più suo
11 VII, I | il lettore) il Galantino ritornò, com'è naturale, a quella
12 VII, I | naturale, a quella sua vedetta.~Ritornò, ma non uscì sul balcone,
13 VII, I | ritorna...~E la fanciulla Ada ritornò e s'affacciò: s'affacciò
14 VII, I | salto e procede. E anche Ada ritornò là, e girato l'occhio intorno
15 VII, II | Ma per fatalità quando ei ritornò, a ventisei anni, vide Ada
16 VIII, IX | livrea che, vista la scena, ritornò tosto con due donne.~"Queste,
17 IX, II | sana e dell'acqua fresca, ritornò all'appartamento superiore,
18 IX, III | retrocesse, e con passo concitato ritornò nella sala di ricevimento,
19 X, III | un momento in cui tutto ritornò nel bujo crepuscolare di
20 XI, XII | Baroggi, dopo una mezz'ora, ritornò sano e salvo e colla notizia
21 XII, III | andò per ispaventare, ma ritornò spaventato; e due anni dopo,
22 XIII, V | era partito per Piacenza, ritornò presto a Milano; una vecchia
23 XIII, VIII| poi morirne d'angoscia.~Ritornò dunque fino al piede della
24 XV, I | vicerè Eugenio Beauharnais ritornò in Italia. Questi, per quanto
25 XV, II | dunque guardò e riguardò e ritornò a guardare il conte; e che
26 XVI, I | malfida di Varsavia, ei ritornò a Parigi tutto trasmutato
27 XVI, IV | notizia?~Pochi giorni fa ritornò di Russia lo stesso colonnello
28 XVI, X | colpi di cannone; quando ritornò il vicerè; e come questi
29 XVI, XIV | averlo annunciato. Indi ritornò in anticamera e si mise
30 XVII, I | intruso della guardia civica, ritornò alla sua brigata e lasciò
31 XVII, III | sconcertato a tale notizia, e ritornò accigliato in mezzo al drappello
32 XVII, IV | sentendo quelle minaccie, ritornò a corsa indietro e giunse
33 XVII, IV | poco s'era allontanato, ritornò tra la folla e sembra che
34 XVII, IV | della Mojascia, quell'uomo ritornò in casa Falchi; ch'egli
35 XVIII, II | le mani in quell'intrigo, ritornò alle proprie terre che aveva
36 XX, VII | Una folla innumerevole ritornò indietro, anzi che divertirsi
|