Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lineare 1
linee 26
linfatici 1
lingua 36
linguaggio 10
lingue 5
lini 1
Frequenza    [«  »]
36 intera
36 italiano
36 lieve
36 lingua
36 lodi
36 metteva
36 nascere
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

lingua

   Libro,  Capitolo
1 I, IV | la contessina, oltre alla lingua francese, che si parlava 2 I, IV | gran Luigi, conosceva la lingua latina; e il prof. Branda, 3 I, IV | Tanzi ad insegnarle anche la lingua greca... e la lingua greca 4 I, IV | la lingua greca... e la lingua greca fu imparata; poi quand' 5 I, IV | accento dei romaneschi...; lingua toscana in bocca romana... 6 I, X | titubanza le facea nodo alla lingua:~- Per qual causa, ruppe 7 II, I | di quelle che in buona lingua si chiamano cachinni, fu 8 II, VII | difese si scrivevano in lingua latina o in lingua italiana, 9 II, VII | scrivevano in lingua latina o in lingua italiana, e così venivano 10 II, IX | per farselo volare sulla lingua trisulca.~ ~ 11 III, IV | versione di quella difesa in lingua latina; e ciò per due ragioni: 12 III, IV | padre era innamorato della lingua latina, e le poche volte 13 III, VI | dovrebbero strapparsi la lingua piuttosto che parlare. Ah 14 IV, II | molti errori di scienza e di lingua, v'è imaginazione straordinaria 15 IV, VIII| conservatorio della buona lingua italiana.~- Ella, signor 16 V, V | vi dovesse abbruciare la lingua.~- Ma parlate, in nome del 17 IX, I | Paola Pietra, per prendere lingua su alcune cose che non avea 18 IX, VII | vetri colorati estesi nella lingua del Lazio, l'Abbatia et 19 XI, II | professore in seminario di lingua ebraica, poi di casistica; 20 XI, IV | il professore emerito di lingua ebraica e di casuistica.~ 21 XII, I | giovani artisti di ogni lingua, d'ogni nazione, sotto l' 22 XII, V | militanti che, parlando la lingua comune, dicevano di essere 23 XIII, II | importa, la conoscenza della lingua francese, ascoltarono tutta 24 XIV, I | Egli non avrà mai la tua lingua, la tua correzione, 25 XV, VII | sbatte l'ali per volare sulla lingua del crotalo. Ma non si scansa 26 XVI, I | dicono? Se non fosse per la lingua, un forastiero potrebbe 27 XVI, III | che non concede più alla lingua di esser cauta, che addensa 28 XIX, I | egli imitava i modi, la lingua e l'accento di un ufficiale 29 XIX, II | battistrada, e parlandogli in lingua tedesca, ch'egli aveva imparato 30 XIX, IV | canto fermo e del Pange lingua. E, più della musica da 31 XIX, I | egli imitava i modi, la lingua e l'accento di un ufficiale 32 XIX, II | battistrada, e parlandogli in lingua tedesca, ch'egli aveva imparato 33 XIX, IV | canto fermo e del Pange lingua. E, più della musica da 34 XX | La città di Parigi. La lingua e l'indole francese. L'Italia 35 XX, II | mondo per il fatto della lingua; della sua lingua, che successe 36 XX, II | della lingua; della sua lingua, che successe alla latina.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License