Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiane 3
italiani 37
italianissimo 2
italiano 36
italica 4
italico 20
italo-francese 1
Frequenza    [«  »]
36 fuoco
36 gondoliere
36 intera
36 italiano
36 lieve
36 lingua
36 lodi
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

italiano

   Libro,  Capitolo
1 III, IV | trapasso dal latino all'italiano, e le toglieva di far l' 2 III, IV | darla tradotta, nel nostro italiano; chè troppe cose sono in 3 IV, II | di Venezia, ma parlava l'italiano coll'accento di chi è nato 4 VII, I | costituito dalla duplice natura d'italiano e d'inglese, nato da genitori 5 VII, II | come può innamorarsi un italiano moltiplicato per un inglese, 6 XI, XI | poichè disse tra (egli era italiano): "Se c'è un capo fino, 7 XII, IV | allora rappresentò nel dramma italiano quella parte che oggi vi 8 XII, IV | pessimo e quasi selvaggio italiano, colpirono gli astanti in 9 XII, V | consigliato Bonaparte; e l'italiano di Corsica, Cervoni, fu 10 XII, VI | gloria di questa Roma; e Italiano di avi e di nascita e d' 11 XII, VII | Cervoni, quantunque fosse italiano e, al pari di Bonaparte, 12 XIII, I | folla infinita di popolo italiano, invitata, anzi attratta 13 XVI, I | gli avanzi dell'esercito italiano. Il popolo andava ad incontrarli 14 XVI, XII | tutte le bugie del Giornale Italiano; malgrado ch'abbia sempre 15 XVI, XV | ultime notizie del Giornale Italiano, si alzò, e colle spalle 16 XVII, I | bisognerebbe almeno che ci fosse un italiano, il quale, o negli ordini 17 XVII, I | burattinata. Ma dov'è quest'italiano? Lo domando a te, che, per 18 XVII, I | ci ha ad essere un capo italiano, un presidente, un dittatore, 19 XVII, I | adorato da tutto l'esercito italiano. E non potrebbe dunque costui 20 XVII, I | re di antichissimo ceppo italiano, la storia della cui dinastia 21 XVII, II | i personaggi: il partito italiano puro; puro però sino ad 22 XVII, II | d'Italia un rimedio non italiano. Ugo Foscolo era tale da 23 XVII, III | Italia indipendente con un re italiano; il partito austriaco. Il 24 XVII, III | più potente. Il partito italiano puro ebbe inoltre a subire 25 XVIII | forza espansiva del corpo italiano tanto più si fa poderosa, 26 XIX, I | prima indisporre il lettore italiano contro di lui. L'Austria 27 XIX, I | ai generali dell'esercito italiano, esso ebbe occasione di 28 XIX, XXVIII| calcio al marito, all'amante italiano, fanno sfacciatamente all' 29 XIX, XXXI | loro intenti. Sul movimento italiano fu parlato con tanta abbondanza 30 XIX, I | prima indisporre il lettore italiano contro di lui. L'Austria 31 XIX, I | ai generali dell'esercito italiano, esso ebbe occasione di 32 XIX, XXVIII| calcio al marito, all'amante italiano, fanno sfacciatamente all' 33 XIX, XXXI | loro intenti. Sul movimento italiano fu parlato con tanta abbondanza 34 Conc, III | esplorarono il movimento italiano, che la rivoluzione di Venezia 35 Conc, V | l'estensione dell'ambito italiano; ecco perchè respinse in 36 Conc, V | centro Venezia di un governo italiano; in ultimo di aderire alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License