Libro, Capitolo
1 II, XI| attendeva la gondola con un gondoliere in livrea, al quale, nell'
2 II, XI| casa, Galantino diede al gondoliere un breve portafoglio di
3 II, XI| uso in quell'occasione. Il gondoliere, chiesto pertanto della
4 II, XI| se avesse a licenziare il gondoliere. La contessa non sapeva
5 II, XI| contessa: perciò quando il suo gondoliere e la livrea di casa Salomon
6 IV, II| pensiero. Del rimanente, il gondoliere, giacchè trattavasi di un
7 IV, II| più rozzi di Venezia. Il gondoliere gode e si compiace della
8 IV, II| Ghe piasela sior? disse il gondoliere quando vide il nostro Amorevoli
9 IV, II| migliore... capisci tu?...~Il gondoliere invitò il suo viaggiatore
10 IV, II| e così dicendo diede al gondoliere una mancia oltre al convenuto.~
11 IV, II| mancia oltre al convenuto.~Il gondoliere vi gettò un occhio di traverso;
12 IV, II| appiccò conversazione col gondoliere, da cui sperava di raccogliere
13 IV, II| qualche tempo gondola e gondoliere. I signori della casa credettero
14 IV, II| tutta la sua vita di far il gondoliere, fu proposto quel servigio
15 IV, II| dell'arte, il nostro Bianchi gondoliere, dopo aver lentamente condotta
16 IV, II| commozione ineffabile. Il gondoliere, avvisato dell'ora tarda,
17 IV, VI| Amorevoli aveva raccolte dal suo gondoliere quante notizie gli bastavano
18 IV, VI| Clelia. Siccome il Bianchi, gondoliere, quando non era al servizio
19 IV, VI| pagato lautamente, se non un gondoliere, un servitore di piazza,
20 IV, IX| parte del canale, che il suo gondoliere piegò verso il rio e si
21 IV, XI| aspettazione, sentì la voce del gondoliere Bianchi, ch'era scivolato
22 IV, XI| importunando di continuo il gondoliere:~- Ma bada che non ti sfugga.~-
23 IV, XI| dì... compare, disse il gondoliere al Bianchi.~La finestra
24 IV, XI| contessa non parlò.~Allora il gondoliere Bianchi che, stando in poppa,
25 IV, XI| anche qualche mala parola al gondoliere di Amorevoli; e siccome
26 IV, XI| Amorevoli sagrava al lento gondoliere. Infine, la gondola della
27 IV, XI| Polo. Amorevoli dice al gondoliere: - Va là e t'affretta che
28 IV, XI| della contessa; vede il gondoliere Bianchi che appoggia un
29 IV, XI| spada e si fa addosso al gondoliere, e l'uno e l'altro cadono
30 IV, XI| contessa e, ajutato dal gondoliere, la porta di peso nella
31 IV, XI| poltrone.~Nè il conte, nè il gondoliere Bianchi che stavano a fascio
32 IV, XI| intento al parapiglia; onde il gondoliere d'Amorevoli si partì senz'
33 IV, XI| sicchè fece intendere al gondoliere che vogasse più al largo...
34 IV, XI| vogasse più al largo... e il gondoliere si spinse infatti verso
35 IV, XI| il pugno e il remo d'un gondoliere poeta, eccitabile e fantastico;
36 IV, XI| infelici?... Ma in che ora il gondoliere rivolse il ferro dentato
|