Libro, Capitolo
1 I, IV | alla fanciulla Clelia una educazione che fosse distinta oltre
2 I, IV | il barocco applicato all'educazione, per cui alle fanciulle
3 I, IX | Cattivo il sistema d'educazione, pessime le conseguenze. -
4 I, IX | tempo in cui, finita la sua educazione, doveva infatti uscire. -
5 I, X | dei miei studj e della mia educazione, ebbero campo di farsi più
6 II, X | figlie di lui, le quali per educazione vivevan separate dal resto
7 II, XI | di così poca età e di una educazione sì rozza, avesse il senso
8 II, XI | altra nascita e un'altra educazione. Allora non sarebbe stato
9 III | Verri. - Sistema rigido d'educazione nel secolo passato. - Problema
10 III, II | è incontrastabile che l'educazione, nell'intimo della maggior
11 III, III | si prese cura della mia educazione; e siccome ei veniva da
12 IV, I | studj e dallo zelo per l'educazione de' giovani, trascurate
13 V, VI | cospicuo a cui apparteneva, l'educazione avuta, la specialità sublime
14 VII, V | dove si raccolgono per educazione le fanciulle delle più distinte
15 VII, VI | posizione di continuare nell'educazione incominciata, non atto a
16 XI, II | tutta quanta ristaurata l'educazione dell'ordine sacerdotale,
17 XI, II | sacerdotale non avrà mai educazione propizia al sincero progresso
18 XI, VII | colà potessero ricevere un'educazione più liberale, più sciolta,
19 XI, VII | le pareti di una sala di educazione. Le giovani mammine vi accorrevano
20 XI, VII | ricchezza; e col pretesto dell'educazione e dell'amor materno, velate
21 XI, VII | diciotto mesi della sua educazione, e su che palco scenico,
22 XI, XI | dalle cure materne, e l'educazione cominciata fuori di casa
23 XIII, III | che comportasse l'età e l'educazione casalinga. Avean gettato
24 XIII, VIII| naturali e avventizj della sua educazione, dalle medesime sue colpe.
25 XIII, VIII| del sangue insieme e dell'educazione.~Ora la sua figliuola, secondo
26 XIV, III | dopo che, avuta in casa una educazione di perfezionamento più varia,
27 XV, III | della virtù nativa e della educazione squisita e della vita senza
28 XV, III | non aveva avuta nessuna educazione squisita, e la sua stoffa
29 XVII, I | casato distinto, che ebbe un'educazione compiuta, che fece prodigi
30 XVIII, II | attraente per quelli di una educazione compita, non aveva bisogno
31 XIX, IX | buona, ed hanno avuta un'educazione così costumata, da far venir
32 XIX, X | sommessa per indole e per educazione, parlava in tuon sì alto
33 XIX, XXII| balda, e, ad onta della educazione principesca, ancora in quell'
34 XIX, IX | buona, ed hanno avuta un'educazione così costumata, da far venir
35 XIX, X | sommessa per indole e per educazione, parlava in tuon sì alto
36 XIX, XXII| balda, e, ad onta della educazione principesca, ancora in quell'
|