Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veda 9
vedano 1
vedaremm 2
vede 35
vedè 1
vedea 2
vedeansi 1
Frequenza    [«  »]
35 torno
35 tranquillo
35 usciva
35 vede
35 volesse
35 volo
34 accento
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

vede

   Libro,  Capitolo
1 I, I | consultare la fede di battesimo, vede nello specchio che ha tanti 2 II, II | qualche cosa insomma, si vede invece contraddetto dal 3 II, VII| ancora sussistenti, ognun vede come poteva camminare il 4 II, IX | coll'ansietà come di chi vede una terra di consolazione 5 II, IX | molo e l'ampia laguna, non vede che calli e callette, e 6 II, XII| testamento...; ella dunque vede bene, signora contessa, 7 III, VI | c'è, tanto per chi non ci vede, come per chi non ci vuol 8 III, VI | tanto senno ed esperienza, vede bene come vanno il più delle 9 III, VI | votare con loro... V. S. vede dunque che...~- Vedo tutto 10 IV, II | compiace della meraviglia che vede dipinta sul volto del forastiero 11 IV, II | verità, ma in ogni modo si vede che le città son come gli 12 IV, II | vecchiaja.~Da queste parole si vede che, anche prima del taglio 13 IV, V | capitano stupì... come uno che vede un fiacco giuocatore di 14 IV, V | Vostra signoria illustrissima vede bene che per dieci o dodici 15 IV, XI | gondola della contessa; vede il gondoliere Bianchi che 16 V, VII| portone di casa F...~- Si vede che il conte non sta benissimo 17 VII, I | coi sospetti di chi non vede che colpa e maledizione 18 VIII, III| perchè lo so....~- Allora si vede che anche donna Paola può 19 VIII, XI | costante di chi la sente e la vede; e fosse errore il credere, 20 X, II | soluta. Dal che ognuno ben vede che una simile podestà riguarda 21 XI, III| sopra di quell'altezza ne vede un'altra, e un'altra ancora: 22 XI, VI | tristezza quel momento in cui si vede nell'estrema decrepitezza 23 XI, VII| equilibrio quando si sente e si vede il pericolo. L'affare bensì 24 XI, IX | conto di essa al Suardi, si vede che egli, o non la seppe 25 XI, XI | istato di caserma, quale si vede oggidì; ma, come ognuno 26 XIV, I | con quelli del Monti, si vede quanta differenza interceda 27 XVI, II | il saluto, appena lo si vede spuntare da una via d'un 28 XVII, II | Sono già le undici e non si vede nessuno, ella diceva.~ 29 XVII, III| ha messo sottosopra. Si vede che il destino ha fatto 30 XVIII, I | carta, Giunio? disse poi; la vede, signor Giocondo? Ebbene, 31 XVIII, II | rimorso si fa acuto, in quanto vede perdurare ed esacerbarsi 32 XVIII, VII| memoria del padre mio. Or vede, signor marchese, che disprezzo 33 XX, XIV| rischiarava il suo sgomento, ei vede che il viatico tien la via 34 XX, XIV| lieve deliquio gli fuggiva, vede nel tempo stesso piegare 35 Conc, IX | inutile. Se il lettore non le vede, non vale che l'autore le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License