Libro, Capitolo
1 I, II | punto che Semiramide, con solenne portamento di voce, diceva
2 I, VII | vi si tenesse un'adunanza solenne. Mezza dozzina di giovani
3 I, VIII| pura coscienza, e come il solenne spettacolo d'una sincera
4 I, IX | nel suddetto monastero la solenne professione de' voti, protestò
5 I, IX | lasciata obbligare all'atto solenne, non confidò che assai tempo
6 II, IV | salvare da uno scandalo solenne i due blasoni del casato
7 II, VI | cosa e aveva paura d'una solenne sgridata, si recò, pago
8 III, IV | ora che precede il momento solenne, in cui il cameriere in
9 IV, I | neri, e spirava un'aura solenne dall'arco maestoso del ciglio
10 V, X | segretarj. Tutto era augusto e solenne in quell'aula. Al disotto
11 VII, X | Ferma per dare un esempio solenne. Ma insieme colle grandi
12 VIII, III | monastero ha commesso una solenne prepotenza.~- Diavolo, non
13 VIII, VII | forse non era diventata più solenne; ma la toga scientifica
14 VIII, X | più arcigna nella bellezza solenne della contessa; onde quel
15 VIII, XI | città! che insegnamento solenne ai calunniatori farisei!
16 VIII, XII | inaudito, e a dare un esempio solenne, io scoppio; per verità,
17 IX, IV | accontentarono anche dell'ingresso solenne di qualche nuovo curato
18 IX, V | suole avere oggidì: giorno solenne in cui quelle case che guardano
19 IX, V | al tempo stesso. Giorno solenne, in cui chi possiede qualche
20 IX, VI | gran sala a cielo scoperto, solenne ed elegante pei due cospicui
21 IX, IX | pozzetta; e tutto ciò nel punto solenne che all'illustrissimo suo
22 XI, V | parte di un'impresa così solenne un uomo che... già non è
23 XI, XIV | parroco, che, in quella solenne occasione, aveva messa vesta
24 XI, XIV | santa donna fosse intero e solenne. Nei giorni estremi di quella
25 XII, VI | antitesi, dedicato invece alla solenne instaurazione della repubblica
26 XII, VI | ricostruitevi in pensiero la solenne maestà dei tanti edifizj
27 XII, VII | celebri città nella maestà solenne del suo aspetto, quando
28 XII, VII | punto ancor più alto e più solenne di veduta, la tarda età
29 XIII, VI | pareva dovesse riuscire solenne e pieno di grande significanza;
30 XIII, X | respirava. Vi fu un momento solenne di silenzio generale...
31 XV, II | ripetuto che la prima gioja solenne, sopracuta, completa, quell'
32 XV, V | conseguenza che magnifico e solenne compenso ci sarebbe voluto
33 XVI, V | si fece dignitoso e quasi solenne:~Voi avete ragione. So chi
34 XVIII, I | piacere.~È questa un'ora ben solenne, esclamò il Bruni. Vivi
35 XX, III | rendere straordinaria e solenne quella festa del genio,
|