127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
504 V, X | convenzionale che quasi sempre affettano gli uomini costituiti in
505 VIII, X | affezioni finte e dolori affettati e lagrime da commedia. Tutte
506 II, XI | sorriso dolce, sebbene un po' affettato, le offerse egli stesso
507 III, III | Gaudenzi senza nessuna delle affettazioni tanto comuni alle donne
508 XI, VIII| una forte sentimentalità affettiva. Della bontà non parliamo,
509 VIII, II | versa in tali relazioni affettive con quella a cui deve annunciare
510 I, VIII| intrattenendosi seco in affettuosi e caldi parlari; ma se Amorevoli
511 XVI, II | più dappresso le cose, per affiatarsi coi personaggi più vicini
512 V, VII | buontemponi, con cui ci siam già affiatati altra volta al caffè del
513 VI, V | a guisa di un fiore che, affidando all'aria ancor fredda le
514 VI, II | regalie in un sol corpo, ed affidandole ad una società costituita
515 VII, VIII| altro, propose al Baroggi di affidar la fanciulla a sua madre;
516 IV, I | una famiglia d'oro a cui affidarla.~- Dunque?~- Chi poteva
517 XII, V | alla testa delle truppe affidategli come se andasse ad una assai
518 III, V | dall'imperatore Claudio, che affidava ai dadi il destino perfin
519 VIII, IX | di prima, tanto le si era affievolita.~"- È dunque gravemente
520 XII, III | prezzolato da lui, faceva affiggere su tutti i canti delle vie
521 VI, III | vender filo; di notte s'affiggevano in molte parti della città
522 XII, III | minacciavano l'esterminio degli affigliati alla confraternita della
523 IX, V | gli angoli della città si affissero gli avvisi che la vigilia
524 XVI, VII | stesso a darmi l'ordine di affittarlo anche a qualche ufficiale
525 XVI, VII | in sulle furie perchè ho affittato al colonnello Baroggi l'
526 XVI, XII | mettesse una tassa sugli affitti, a proposito della sua casa
527 VIII, V | proprietà, ma sì in un luogo d'affitto presso Torno, borgo ch'egli
528 IX, VIII| incaricato d'insidiare e d'affliggere.~Ma intanto che la contessa,
529 I, I | del quale s'inquietava ed affliggeva.~Amava la gioventù con predilezione
530 XX, VII | brulicar le piazze di vedove afflitte e di figli abbandonati;
531 V, V | toglie che donna Paola fosse afflittissima e si riputasse quasi colpevole
532 XIII, I | persino il Tevere di essere afflitto e di aver voluto ritirarsi,
533 VI, V | incessanti di una vita agiata afflosciano l'esistenza, e i leni tepori
534 I, I | violino. Poteva spezzarsi, non affloscirsi. - Aveva capelli canuti
535 XII, VIII| estinto il vero Cesare, fece affluire gran gente in Roma da luoghi
536 XI, XIV | provincia e da quelle del Veneto affluiva la folla a Milano e nel
537 XVIII, VIII| Ranieri; le dame di corte affluivano intorno alla viceregina,
538 XVI, I | del suo regno ebbe tali afflussi di sangue alla testa e diventò
539 Conc, VI | prodigiosa, ma gelida dottrina, affogando le più care e generose aspirazioni
540 IX, V | tormento dei postiglioni che affogano tra i vortici della polvere
541 VIII, XII | tracannato ad ampj sorsi per affogare il dispetto e la rabbia
542 XII, II | riferito che colui si era affogato nel Tevere, ascoltò quella
543 XII, VI | rimanevano quanti bastavano per affollar piazze e contrade, e per
544 XV, VII | riguardo, finchè stette nell'affollatissima sala delle Cariatidi, ma
545 XIV, II | bellezza e dalla virtù.~Affollatissimi intorno a quel gruppo di
546 III, VII | accademia a ciel sereno, affollò la contrada dei Tre Re,
547 V, X | impetuoso e bilioso, pronunciò, affoltandole, molte parole che parevano
548 IX, VIII| onta del terreno che si affondava spesso, percorse in breve
549 II, V | fosse scoppiata in piazza; e affranta per di più da un tedio convulso
550 II, V | quanti gentili tessuti affranti dalla danza frenetica! Chi
551 XX, VI | tutto il mio tormento, e mi affrettai per le poste, onde parteciparlo
552 V, X | città nostra, c'intima di affrettarci, essendo ben lungo il còmpito
553 VII, IX | alcune uscir dalla fila, e affrettare il passo, e svoltare chi
554 XI, XIV | più che conveniente, lo si affrettasse al più presto, nella fiducia
555 VII, VIII| e saputa la cosa, s'era affrettato a raccontarla agli amici,
556 VIII, VI | immorale il nostro libro, si affrettino ad ammirare il sermone or
557 VIII, I | del disinteresse.~- Chi affronta il pericolo, foss'anco per
558 VIII, I | specialmente i giovani, affrontano il pericolo per impulso
559 VII, VII | ci fosse il pericolo di affrontarla: ci sarebbe almeno il merito
560 II, XI | i pericoli nel punto di affrontarli, e come, ad onta di così
561 XI, XIII| capitarmi, è dover mio di affrontarlo, per il bene della mia figliuola,
562 VI, II | poco o nulla al mondo, ma affrontarono arditamente la fortuna.
563 VII, X | coraggio di quelli che avevano affrontata la guardia della Ferma per
564 I, IV | spavalderia militaresca, e affrontava il pericolo per non saperne
565 I, V | ferrajuolo, e nell'esaltazione affrontò anche il chiaro di luna
566 XV, I | fresca, e delle linee curve afrodisiache.~Premesso tutto ciò, quando
567 V, I | finalmente ripudiata quell'Agar in uno col suo Ismaele;
568 IV, I | pater his; qui macro pauper agello~Noluit in Flavi ludum me
569 XI, VIII| fortuna voleva in tutti i modi agevolar la via della fuga. La fanciulla
570 I, IX | ad impedirla, ma invece l'agevolarono.~Il cavaliere si trovò,
571 VIII, IX | disordine che desse luogo e agevolezza?... loro mi comprendono.
572 XI, II | specialissimo, a cui riescono agevoli tutte quelle discipline
573 I, II | morali rispondenti a quegli aggettivi, portava una di queste mosche,
574 I, VII | tenore arcangelico (perchè l'aggettivo arcangelico fu trovato la
575 I, IX | Questo incidente bastò a fare aggiornar la sentenza; ma tutto, purtroppo,
576 XI, I | capitale intorno a cui s'aggira tutta la matassa arruffata
577 XI, VI | e fece due o tre passi, aggirandosi intorno a sè, sciolta ed
578 II, VI | adocchiava; o in altra sala, aggirantisi in quelle danze passeggiate
579 XIII, II | creta. Gli attori dovevano aggirarsi tra quei portici, intorno
580 XI, VII | schiera di giovani le si aggirava intorno in corona a colmarla
581 X, IV | impostura dei cortigiani che aggiravano il papa; e coi gesti si
582 VIII, IX | della fronte.~E senza che aggiungesse altro, tosto la compresero
583 II, X | sospender reclami. A tutto ciò aggiungevasi, che diventato anche giuocatore
584 VI, II | a' quali in seguito si aggiunsero Giacomo Mellerio di val
585 IX, VI | cattivi riattamenti, per aggiunte importune, per la preoccupazione
586 XIII, X | scoperto le vie d'entrata per aggiustargli quel colpo che lo ferisse,
587 IX, IX | compiacenza, tutto preoccupato ad aggiustarsi un neo, crediamo alla destra
588 XX, V | spaventa la cifra del milione, aggiustiamola in novecentomila lire. Il
589 XVIII, I | commissione d'ornato, e aggiustò i profili ai posteri. Guarda
590 VIII, IX | dunque quello che più t'aggrada. E si lasciarono.~ ~
591 XX, III | Italiani avete ragione di aggrapparvi unicamente e sempre al gigante
592 XVII, II | sintomi si vennero sempre più aggravando. Le cause nascoste di tanti
593 XVI, IV | son vere, e che possono aggravare la condizione di chi può
594 XVII, II | Celso vi erano naturalmente aggregati. Un terzo era il partito
595 V, IX | ch'esso respinse a forza aggrondando il sopracciglio; l'illustrissimo
596 XV, VI | Solo quattro faccie erano aggrondate e scomposte: quella del
597 XVI, VII | minuti i visi sono tutti aggrondati, cominciando da quello del
598 V, IX | un uomo col viso sempre aggrondato e che non ride mai, arrivava
599 V, IX | gravità del signor capitano, l'aggrondatura artificiale dell'attuaro,
600 V, VI | dell'orgoglio offeso, le si aggrondava in quel punto, raccostandole
601 VII, IX | spianarono di tratto gli aggrottamenti del ciglio, e si sciolsero
602 XV, VII | intervenuti, i quali erano aggruppati in un angolo confabulando
603 VII, II | donna Paola, risoluzione che aggruppò, facendolo più serio, il
604 IX, II | e al primo scappuccio li agguanta. Or che si fa, caro mio?~-
605 VI, V | conforti incessanti di una vita agiata afflosciano l'esistenza,
606 VII, VIII| arte, una mano percorrendo agilissimamente i tasti, ai profondi suoni
607 IV, II | aggiungevano le speranze agilissime e l'esaltazione cerebrale
608 XX, VII | giacchè sussiste in esso ed agisce con tutta forza ciò che
609 XI, XIV | più e il puntiglio che lo agita e la rabbia di essere stato
610 IX, IX | lor togliendo le torcie, e agitandole come tirsi con faunina protervia;
611 III, III | accompagnato da un lieve agitar della testa; ma, in conclusione,
612 VIII, VII | Quella parola bastò per agitarle il sangue e per far ch'ella
613 XVII, IV | comando del capo, prima agitarono in alto i martelli, che
614 III, II | facilissimo, per poco che s'agitasse una questione, di qualunque
615 XVII, II | certo segno; perchè il suo agitatore principale, se aveva la
616 XII, VI | combinazione non dividessero cogli agitatori le opinioni correnti.~Fin
617 II, II | nemmeno Diderot, che si agitava in un'assidua contraddizione
618 VII, II | in sala, sul terrazzone agitavasi un altro quadro animato,
619 XIII, V | il viaggio, tra le tante agitazioni e paure a cui furon sempre
620 | agl'
621 I, VII | fermandosi presso i libraj Agnelli e Motta e Bianchi e Galeazzi,
622 XVII, IV | addensava nella via dell'Agnello. Quantunque fossero persone
623 XI, VII | eteroclita da stornare l'ago calamitato delle femminili
624 XVI, VII | al numero sterminato di agonie tormentose e lunghissime
625 IV, I | ultimi eroi della repubblica agonizzante, e di rifiutare il posto
626 XI, XIV | ed era lavoro di Agostino Agrati), tra lo stupore dei signori
627 XX, II | trattano gl'ingegni come gli agricoltori i filugelli: arricchiscono
628 XI, IX | Baroggi, con quel corredo agro-dolce di qualità intellettuali
629 XVII, IV | circondato da grandi vasi d'agrumi, si diedero tosto a lavorare
630 VIII, III | occasione tutti, o quasi tutti, aguzzarono l'orecchio e lo ascoltarono
631 V, X | accennando agli stessi aguzzini i modi dell'atroce arte
632 XI, V | Il Suardi naturalmente aguzzò le orecchie, anche per sentire
633 XIII, VI | fils qui frémi et qui t'aime,~Qui te prefère au monde,
634 I, II | descrizione. - Pappagalli, aironi, uccelli di paradiso, foglie
635 I, IX | imploro dal ciel soccorso, aìta~Per arrivar le sospirate
636 XI, VI | lasciavano trapelare forme così aitanti, da parere un'esagerazione
637 II, II | opinioni più generali; volle, aiutando la custodia vigile della
638 XIII, III | moneta falsa per lei onde aiutarla in quell'amore di contrabbando,
639 XVIII, II | disse. Or se una scoperta aiutasse l'altra, che bel colpo!~
640 XII, II | testimonianza d'un altro, e perchè è aiutata dalle qualità insigni di
641 I, II | ecc., onde in qualche modo aiutavano la poca luce le giubbe,
642 III, VI | anch'io. In quanto a me, mi aiuterò... ma sarà sempre bene che
643 III, II | incaricato?~- Se tu non mi aiuti mi trovo al punto di rinunciare
644 XII, V | Voltaire e Robespierre ad aizzarli contro il clericalismo,
645 IV, III | diavolone d'uomo; e soltanto ad aizzarlo, ad inquietarlo, lo si riduceva
646 XI, VII | qualche mirto tra le innocenti ajuole di quel giardino. Siccome
647 IX, VII | carrozza si era internata, ed ajutando a mano i cavalli ad uscirne,
648 VII, VII | fiori: tutto ciò tu fai ajutandomi.~E qui si fermò come colpito
649 XX, XI | indizio manifesto, ha voluto ajutarci. Ecco di che si tratta;
650 IV, XI | alla contessa Clelia per ajutarla ad entrare in gondola e
651 VII, VI | provveduto a sostenerlo, ad ajutarlo, a beneficarlo. E questa
652 VIII, IX | volta, non ti rifiuterai ad ajutarmi anche adesso. In conclusione
653 Pre | producon Francia e Inghilterra ajutate dagli Stati Uniti, tanti
654 XX, VII | ottengono questo. I teologi, ajutati dai giureconsulti teoristi
655 IV, II | cui le pesanti parrucche ajutavano a riscaldare i cervelli,
656 XI, XIV | mi capite, certo che mi ajuterebbe; ma.... e qui troncò le
657 II, X | giovane così bello e così alacre. - È dunque facile a comprendere
658 XV, II | sotto gli auspicj degli alani e dei falchi. Virgilio non
659 XIII, I | e donne di Frascati e d'Albano e di Tivoli, coi loro costumi
660 V, X | ÆTATIS SUÆ~FILIUS COMES ALBERICUS MOERENS~FIDELIUM PRECES
661 II, IX | perchè, al pari della fata Alcina, ti mostri in apparenza
662 VII, VI | denti col versarvi sopra l'alcool addormentatore.~Insistendo
663 X, II | udite i suoi adoratori.~"Alcuino, scrivendo a Carlo Magno
664 XIII, VII | diede il braccio ad una Aldobrandini, bellissima donna, la quale
665 IV, XI | vorrebbero le flebili eleganze di Aleardi, di Maffei, di Gazzoletti,
666 VIII, VI | vi segua al corso, che vi aleggi intorno quando sedete a
667 X, V | ungari, transilvani, croati e alemanni, vi ha spedito, alla prima
668 XX, II | accessibile. Il longanime alemanno che, nelle ricerche ostinate
669 IV, X | musica come il Pape Satan Aleppe alla poesia, sebbene Tartini
670 X, III | era la prima lettera dell'alfabeto.~E una terza comparve pure
671 XV, VII | agli aurei sedili le sudate Alfesibee, egli passo passo, dopo
672 II, IX | punti multipli, o curve algebraiche, o radici di polinomj irrazionali!
673 XX, II | un'accademia di maestri algebristi quasi fu per negargli l'
674 IV, X | fatta d'acqua salsa e d'alghe marine? Ma a proposito,
675 IV, XI | canarj e dei capineri, perchè aliassero e gorgheggiassero e pipilassero
676 XIII, IX | coccodrillo, e, pur essendo alienissimo dall'impacciarsi negli affari
677 XIII, VIII| interessante per lo studio di un alienista psicologo. La caserma era
678 XVIII, IV | destinato a diventare il Dante Alighieri del nostro secolo... Povero
679 XVI, X | continui delle battaglie, che alimentano tra i soldati le più profonde
680 XVII, I | per la massima parte ad alimentare i magazzinieri delle indulgenze
681 II, VIII| di non poter vivere senza alimentarla, e di dover incontrare il
682 XI, XIV | conosce nessuno con cui alimentarlo, io nella mia memoria mi
683 VI, V | passioni nate e cresciute e alimentate in onta al grido dell'opinione
684 XII, VI | radici che prodigiosamente alimenteranno la simbolica pianta?"~Queste
685 | aliquis
686 X, II | Scimus in hac sancta sede, aliquot jam annis multa abominanda
687 IV, XI | contessa fu scossa dagli aliti freschissimi della notte
688 I, II | alzava quasi un braccio, allargandosi come una piramide capovolta,
689 XI, IX | sì che i signori, i quali allargarono il cerchio de' sedili allorchè
690 VI, I | convento, sarebbe mettere in allarme tutti i parenti delle fanciulle...
691 XI, II | delle povere anime ingenue, alleati naturali di tutti i tristi.~
692 I, V | a colui che si lasciava allegare i denti persin dalle strofe
693 I, VI | quella che noi abbiam trovato allegata agli atti del processo,
694 XVIII, II | negli ultimi anni, gli si alleggerì al letto di morte, perchè
695 V, III | milioni del marchese... e per alleggerir l'anima verserà tutto nelle
696 III, III | signor Lorenzo.~- Come ad alleggerirla? domandò piena di dolorosa
697 XVI, I | la vista dei cadaveri mi alleggeriva dallo spavento e mi faceva
698 XI, XIV | conte Mellerio, e lo scrollò allegramente allorchè quel ladro in carta
699 XV, I | più rigidi e più tenaci, allentò le redini anche nelle mani
700 XVIII, I | amante quello che avrà fatto allestire una tal serenata.~Amanti
701 Conc, I | ciò se la marina non fu allestita in tempo; se l'esercito
702 XI, VII | cangiati in damerini ad allettamento delle moltitudini. Ora noi
703 XV, III | baldanzosi, la petulanza allettatrice di lei, e quella specie
704 XIII, VIII| pietà e il desiderio di alleviar le pene. Egli assomiglia
705 XX, VII | senza speranza di poter alleviare tanta miseria; ora invidiatemi,
706 II, IV | chiamato il Redi, e che fu l'Allighieri del dialetto milanese. Così
707 II, I | divine, come dicono gli allocchi che vengono da me; perchè
708 XII, VII | Quirinale, dopo un'altra breve allocuzione all'albero e una specie
709 V, IX | cacciatore... e quando l'allodola è novella... va presto nel
710 VIII, VI | condizione precaria delle allodole, delle quaglie, delle gallinelle,
711 XIII, V | domani... Credo che i suoi alloggiamenti siano in piazza Cavallo.~
712 IV, VI | Tutti i forestieri che alloggiano qui... son discesi tutti
713 V, IV | giungendo a Milano, d'essere alloggiata nella casa dell'egregia
714 VIII, V | che sentì la necessità di allontanarle da Milano; e quando egli
715 II, VIII| uscì dal teatro; e là, allontanatasi dalla porta dell'ingresso,
716 VIII, X | poi disse:~- Ah! non vi allontanate, donna Paola.~- Lasciate
717 I, III | quell'ultimo carrozzone che s'allontanava.~- Quante sono le ore? -
718 XIII, I | quante alterazioni, quante allucinazioni, crediamo, involontarie!~
719 VI, II | intitolato il Corriere Zoppo, alluda a lui in quel numero del
720 VI, IV | cui servono."~E soggiunge (alludendo senza dubbio al ducato di
721 IX, II | salvo che non abbia voluto alludere all'uomo travestito a cavallo,
722 XIV, II | e col suo cuore no.~Voi alludete al divorzio cui fu costretta
723 II, X | figura che assai le diede da almanaccare. Quella figura era d'un
724 II, VI | Governatore, presidente, giudice almanaccarono a lungo. Che è? Che non
725 V, IX | che nel frattempo aveva almanaccato per indovinare chi mai poteva
726 VIII, V | timori, la sua mente feconda almanaccava, improvvisando progetti
727 XI, XIV | detto, mio padre tacque e almanaccò un pezzo prima di parlare...
728 | almen
729 X, I | essendoci il sereno e l'almo sole, e soffiando i tepidi
730 V, IX | far passare l'amaro dell'aloè. Il caso ha voluto che io
731 II, V | la cima inaccessa delle Alpi, dove il cacciatore rimane
732 VIII, VIII| dall'amor materno, messa in altalena tra la paura di perder per
733 V, VII | soffia uno e discopre gli altarini, di là l'avvocato Agudio
734 XII, V | di Corsica, Cervoni, fu l'alter ego di Berthier, perchè
735 XII, VI | dall'incubo assiduo, che, alterando la completa e libera e normale
736 IX, I | quando parlano in pubblico, alterano la voce in modo che sembrano
737 VIII, VIII| noi stessi. Però, senza alterarle d'un punto, vogliamo riferire
738 XII, II | omettere, per timore di alterarli in qualche parte, altri
739 IX, II | conseguenza necessaria, che, ad alterarlo o a distruggerlo, bisognerebbe
740 II, VI | dopo cent'anni, ha potuto alterarsi tanto:~ ~ ~Ferr e strasc,
741 IX, III | occhi di lei notabilmente alterati dalle traccie del pianto,
742 XVIII, VI | Suardi, disse il marchese alteratissimo, mi lusingo ch'ella non
743 VIII, V | frotta di rozze contadine che alterchino, avvien che le avvolga nella
744 XVII, III | costui iva e rediva, colla alterna prestezza di un postiglione,
745 IX, VIII| dove don Luca Pertusati, ad alternare la scienza colla poesia,
746 I, VII | nelle piastrelle di zinco alternate al cartone inzuppato d'acqua
747 XV, VII | all'orecchio nei riposi alternati della danza.~Quando una
748 XX, XIV | pur troppo tra l'affannosa alternativa di un baleno di speranze
749 XVII, III | mentre egli, affacciandosi alternativamente ai due sportelli, avrebbe
750 XI, IV | terribile il Suardi; guardò altiero il vescovo; poi, a un tratto,
751 I, VIII| Francia, che preconizzò altissime sorti al suo giovine poeta,
752 XI, IX | alle sei per gli uomini altolocati e i milionarj patrizj che
753 | altrettali
754 Pre | se colgono un giovinetto alunno sprofondato nella lettura
755 XI, I | vicenda, sebbene usciti da due alvi diversi e non congiunti
756 X, III | che si facevano. Bonaparte Alvinzi Caldiero Arcole Tedeschi
757 XI, XII | matrimonio colla fanciulla.~"Io alzai le spalle.~" Credete voi
758 IX, VI | fermarsi della carrozza s'alzaron tutti, e il conte Giuseppe
759 XVII, IV | ossesso, e colle due braccia alzate mostrava a tutti una spranga
760 I, II | tanta varietà di colori, si alzavano gli sguardi ai palchetti,
761 X, II | un momento prima che si alzerà il sipario; e probabilmente
762 VII, V | il maestro venerabile, si alzino dunque e mi seguano.~A queste
763 XI, XII | martello dati alla porta. M'alzo e vado a vedere che cosa
764 V, V | dalla carrozza.~Donna Paola alzossi quando quella entrò.~Il
765 XVIII, III | inoltre, come intelligente ed amantissimo dell'arte teatrale, essendo
766 I, X | rispose, tanto le sembrò amaramente vera; ma tosto, assumendo
767 XVIII, II | sconvolge il buon umore e mi amareggia l'esistenza.~Il Bruni si
768 I, X | fattasi forte, per non amareggiar troppo la contessa, onde
769 XVIII, II | e:~Non c'è poi tanto da amareggiarsi la esistenza, rispose; i
770 XVIII, II | queste cose, il Suardi ebbe amareggiata la vecchiaja da questo assiduo
771 IV, II | stesso, gli sarebbe stato amareggiato dal pensiero che forse non
772 III, VII | nuova prima donna signora Amarillide Bagnoli stesse sfoggiando
773 VII, II | quest'affetto, e si crucciò amarissimamente appena ne ebbe sentore.
774 XV, III | Falchi fece passar brevi ma amarissimi giorni alla prima moglie,
775 III, V | il tribunal segreto rese amarissimo e pericoloso l'alto onore
776 VII, IX | camerata, avea preso ad amarla svisceratamennte, sebbene
777 XX, X | indizio manifesto che credi di amarmi, ma non è vero. L'amore
778 XIII, IV | legittima di comandarmi di amarti e di seguirti e di distruggersi
779 I, VII | L'essere amati da persona amatissima aggiunge un tale orgoglio
780 III, II | Martina, a baciar l'anellone d'amatista del signor papà e l'anellino
781 II, V | insidiata da qualche turpe amatore. Quante volte dell'effervescenza
782 XII, VI | Pio VI ricorrendo alle ambagi, alle subdole scaltrezze,
783 IV, VII | Chiozza. Altri si onorarono in ambasciate e in magistrature. Molti
784 III, V | Veneziani; che un Giustiniani, ambasciatore della Repubblica a Parigi,
785 XIV, III | ignoti; press'a poco come chi ambendo vivamente una prodigiosa
786 XI, VII | di motti leggiadri e di ambidestre espressioni, che ella non
787 II, V | malizioso, nell'epigramma ambidestro, nella schiuma dello sciampagna,
788 XVI, I | cunctis laudari mandat et ambit.~Nec pudet heroem se celebrare
789 XV, IV | porta i pretendenti che ambivano un trono assoluto, ed erano
790 XIV, I | il convegno di tutti gli ambiziosi d'Insubria, il palco scenico
791 XVIII, III | raccolta una biblioteca. Era ambiziosissimo, e desiderava che il mondo
792 VIII, X | incrocicchiando le dita d'ambo le mani, le strinse le une
793 I, II | concertatore, il quale è un buon ambrosiano e un forte contrappuntista,
794 XIII, II | verso:~Qui peut à ta grande âme inspirer la terreur?~e Cesare
795 X, II | dai peccati gli uomini: Amen dico vobis, quæcumque ligaveritis
796 IX, VI | occupata di letteratura amena, ma aveva dato opera anche
797 II, III | alte e basse, era la sua amenissima giovialità, per la quale
798 XVIII, VIII| del Corpus Domini, trovava ameno e soave l'eterno sorriso
799 XVI, XIV | succedere... torno a ripetere... amerei di essere in regola.~Questi
800 II, VIII| verranno i giorni in cui amerete la stessa sventura, perchè
801 XVI, XVI | suggelli di corniola e d'ametista, ad indicare il costume
802 XX, VIII| colla procura di conchiudere amichevolmente ogni controversia col marchese
803 IV, I | Si et vivo carus amicis,~Causa fuit pater his; qui
804 XI, XI | Io conosco molte persone amicissime di casa; ma perchè domandi
805 XV, V | volte vediamo diventare amicissimi due che si scansavano per
806 XVI, X | soldati le più profonde amicizie, contribuirono a mantenere
807 IV, VIII| dipinta a chiaroscuro dall'Amigoni bergamasco. Se non ci tormentasse
808 VII, X | Bruni professore di violino, Amilcare de Brème, Vincenzo Ghisalberti.~
809 XI, X | affannosamente, non perchè amino l'oro in se stesso, ma perchè
810 II, I | Voltaire, e sentitosi preso d'amirazione per esso, udì poi raccontare
811 XIII, II | rispondere quasi d'un fiato:~L'Amitié, cher Antoine:~e attraverso
812 VII, VII | convertirlo in una tempesta da ammaccar il capo di chi si lascerà
813 XIV, I | spettatori irremovibili, indarno ammaccati dal calcio del fucile del
814 XVI, X | piatto della sciabola gli ammaccò il viso in modo, che comparve
815 X, II | condotta in modo che serva di ammaestramento al popolo, e proponga utili
816 IV, X | pressione di una mano così ammaestrata, ma che riceva l'impulso
817 IV, VIII| vi recano un giudizio più ammaestrato dall'esperienza.~- È questa
818 XX, XI | banchiere di Berlino, si ammalò a Parigi, ed è in mia cura
819 I, IX | al capitano di giustizia ammanettati come ladri. - Se quel nano
820 IV, XI | ristoratore della città stava ammannendo il più lauto asciolvere,
821 XII, V | solo Hoche aveva saputo ammansarlo; tanto che egli stette ben
822 VII, VI | intelligenza permette all'uomo di ammansarne la ferocia. Ma l'orso bianco
823 XX, VI | presenza di rendere più ammansata quella bestia feroce.~E
824 III, II | Pietro s'ingegnò a dargli l'ammanto della necessità impostagli
825 XI, VIII| tempestoso viluppo sta per ammassarsi da tutto ciò; e come il
826 XI, IV | poi che è sempre tale chi ammazza altrui a tradimento, per
827 XIII, IV | proponimento se non coll'ammazzarmi. Per Dio, vorrò ben vedere
828 XVI, IV | uomini nella tentazione di ammazzarsi.~Si mise a sedere, e fece
829 IV, VII | vorreste dunque?... ch'egli si ammazzasse per rispetto alla vostra
830 XX, VI | boja.~"Quest'uomo aveva già ammazzate due donne prima di sposare
831 VIII, IX | adunque tutto ad un tratto, e ammazzatemi con un colpo solo... io
832 XI, XIV | mezza dozzina di cavalieri ammazzati da lui in duello; circostanza
833 IV, X | altro, e li sfidava e li ammazzava a titolo d'esercizio. Va
834 VIII, XII | questo è troppo. Ma io ammazzerò la fanciulla, piuttosto
835 XVI, V | voi desideriate ch'io l'ammazzi.~La Falchi, ad onta del
836 XIII, VI | Marc'Antonio che sta qui e ammazziamo lui.~Non l'avesse mai detto!
837 V, VI | influenzati al punto da ammetterla, e in conseguenza da trovar
838 IV, VIII| Temanza s'accontentava d'ammiccare e tacere e lasciar che svampasse
839 IV, VIII| Temanza non rispondeva, e ammiccava allo zio Scalfurotto, l'
840 IX, III | vero, avvocato? e a costui ammiccò, volendo significargli che
841 VIII, III | d'essersi arricchito nell'amministrare le altrui sostanze, ingannando
842 XIII, X | possibile in que' momenti fu amministrata. La fanciulla, dopo assai
843 V, II | essa può consigliare fu amministrato. Cosa ne pensa il professore
844 XVI, I | anch'essi, per mezzo degli amministratori, ispettori e giù giù fino
845 XVI, XIV | potrebbero essere un'esca alle amministrazioni, e noi potremmo fare un
846 I, X | invece, seguì poi, quell'ammirabil donna di Gaetana Agnese.
847 IV, II | vedute a Venezia ci parvero ammirabili. Quale ne possa essere la
848 IV, VII | chiudere la serie degli ammiragli della serenissima repubblica.
849 XX, III | Rossini, come alla nave ammiraglia, perchè egli è il solo che
850 III, III | guatò così bieco il grand'ammiraglio, quando gli tornò innanzi
851 XV, VI | del vicerè; ecco perchè, ammirando sè stessa nello specchio
852 II, X | di avvicinarla, persin di ammirarla; di esaminare dappresso
853 VII, VII | passato. Dunque?...~- Posso ammirarvi, posso anche compiangervi,
854 XIII, II | che è la stessa che oggi ammirasi ancora in una delle sale
855 IV, X | poesia, sebbene Tartini lo ammirasse e ne fosse compunto.~A notte
856 IV, I | costume.~Donna Paola lo ammirava, e sentiva pietà del suo
857 VIII, VII | gentildonne giovani e belle l'ammiravano senza invidiarla, perchè
858 III, VI | chi, anche fanciullo, io ammiravo tanto; ora vengo per una
859 XVIII, III | al concorso, il marchese ammise in seguito il giornalista
860 VII, X | Dovevate andare al palazzo dell'ammistrazione, se avevate senno e coraggio
861 I, VII | lavorando su quell'animo ammollito, ottenni quel che era nelle
862 I, X | alla propria pietà che l'ammolliva:~- Quando un partito, disse,
863 VII, III | lasciar mancare mai l'odor d'ammoniaca negli intingoli delle sue
864 VIII, V | Aristide rimane sempre là ad ammonirci di questo fenomeno perpetuo.~
865 V, IX | severità l'attuaro, quasi ad ammonirlo perchè desse sulla voce
866 Conc, VI | di cuore, che severamente ammonisse i suoi compatrioti, potrebbe
867 V, X | sangue.~Allora venne di nuovo ammonito con mitissimo linguaggio
868 XVIII, II | tutto il proprio avere, ammontante in terre e capitali a quasi
869 VIII, XII | l'oscurità della stanza, ammorbandola di odor grasso, si rifranse
870 XVII, I | indulgenze plenarie, ad ammorbare le pusille coscienze di
871 III, IV | onde rifece il periodo, ammorbidendo soltanto le frasi, decorandole
872 XIII, X | apparente vittoria, avendogli ammorbidita la fibra, aprirono di repente
873 VIII, XII | più avanzato d'età, più ammorbidito, più infiacchito dalla ricchezza
874 III, IV | e lampanti, la verità si ammorbidiva nel trapasso dal latino
875 III, VII | ogni libertà d'azione, gli ammorzò il furore per quella parte
876 XIII, I | idea stracca di rettorica ammuffita, e una specie di regresso
877 IX, VI | avversa condizione dei tempi ammutire e spegnersi, nè per un secolo
878 XVIII, IV | a quest'ora sono tutti ammutoliti... A proposito, conosce
879 VIII, VII | il crudo passaggio dalle amorevolezze casalinghe alla severità
880 X, V | bella principessa.~Così amorosamente finito il terz'atto in piazza
881 IV, X | interpretiamo la cosa più ampiamente che sia possibile, e mettiamo
882 VIII, XII | giuocato e tracannato ad ampj sorsi per affogare il dispetto
883 VII, II | potuto abbracciare in un amplesso quasi tutta la scala ascendente
884 IV, I | sua volontà, e possa così ampliarsi e fruttificare in nuovi
885 V, I | fama che sgomentasse gli amputandi per averli docili e immobili
886 XII, II | però non ebber cura che di amputare crudelmente dal corpo del
887 XV, VI | La sua indole l'abbiamo analizzata alquante pagine addietro,
888 X, V | dovuto avvenire. Al gruppo analogo che tutti i personaggi e
889 XII, III | vivi tocchi gli errori dell'anarchia e della disobbedienza. Mattina,
890 VII, IX | oltre, fulminati dai solenni anatemi di lei, fino a che, nell'
891 V, I | spavento.~Esso era professore d'anatomia nell'ospedale maggiore,
892 V, II | benissimo che i preparati anatomici e le lezioni di chirurgia
893 XIII, VIII| esercitare nessun studio anatomico. Bisogna adunque che tiriamo
894 XI, XIII| e tante volte li abbiamo anatomizzati con mano convulsa, che or
895 XII, V | lettore si rammenti come, ancorchè Berthier non avesse ammessi
896 I, IX | capitano, levate allora le ancore, si allontanò dall'isola,
897 V, IX | Torno a ripetere ch'io andai a Venezia otto giorni prima.
898 IV, XI | pelle di raso, e dall'occhio andaluso, lucente e tremulo come
899 Conc, I | lombarda, ed altri, ce ne andammo a passeggiare sul molo.~ ~
900 XI, I | processione sotto al portico, ma andandole a cercare pedestri nella
901 VIII, VI | quelle barche e quelle vele andanti e ritornanti alla lontana,
902 XVIII, I | nuova opera seria con un andantino allegro, ma che, pur troppo,
903 IV, IX | non sapremmo invero dove andarla a pescare. Seduta a canto
904 XI, IX | non volere, avrebbe dovuto andarsene al campo, e che probabilmente
905 XVII, IV | essi quell'aspetto, quell'andatura, quel piglio tra il tediato
906 I, I | rispetto, e sentendo che noi andavam tempestando di domande i
907 VIII, IX | curiosità giovanile, lo andavamo importunando di mille interrogazioni
908 VIII, IX | mia età, curioso qual era, andavo guardando e toccando gli
909 VIII, IX | anzi nostra.~- Ebbene, io anderò.~- Domani mattina.~- Non
910 X, III | costole agli spigoli dell'andito, là dove svolta a mostrarci
911 IX, II | a regolar le parole; ci andrai dunque tu stesso, e qui
912 XV, VII | caldo africano.~Al buffet ci andremo dopo. Venite ora con me...~
913 II, IX | brillante della costellazione d'Andromeda! O tempi per lei felici,
914 VI, I | istinto delle moltitudini, anelanti alla riconquista del diritto
915 III, II | amatista del signor papà e l'anellino di brillanti della signora
916 IV, X | nostrali che scrivono per gli anfiteatri.~Tornando ora al doge e
917 XVIII | mai sentito a dire che un Anfitrione sia stato bastonato dai
918 XII, VI | con loro il falerno nell'anfora stessa; uomini che, per
919 IX, IX | bisognosa impazienza, e angariarli in mille modi coll'avidità
920 VIII, VII | trovò insopportabilmente angariato, costretta com'era a stare
921 VI, II | essi avevano poste tali angarie alla filanda delle sete,
922 XI, XII | la contessina Ada. Care, angeliche donne.... ma... sono nate
923 XII, III | Meli e al chirurgo Liborio Angelucci per la medesima ragione.~
924 I, IX | abbracciare la religione anglicana; ma la donzella fermissimamente
925 XI, VI | avevano raggiunta la massima angolosità. Tutto quel complesso poi
926 V, I | vecchio alto, secco, arcigno, angoloso. La moltitudine lo guardava
927 I, IX | mestizia che viene dalle angoscie passate, dalla memoria di
928 XI, V | non esibiva sempre quegli angosciosi alti e bassi che offrono
929 Conc, I | spettacolo sublime insieme ed angoscioso. Milano era ricaduta sotto
930 IX, VIII| distanza, quasi due furie anguicrinite dell'inferno pagano, mal
931 VIII, IV | signore conosce l'arte delle anguille... me ne congratulo tanto...
932 Pre | hanno voluto uscire dall'angusta oligarchia dei savj, per
933 VIII, VII | sensazione disgustosa e angustiosa; forse ciò avviene in coloro
934 V, X | lasciavagli scoperto il viso. L'animale-uomo non comparve mai così bello,
935 V, I | troverebbe quasi più gli animali da studiare. Non sappiamo
936 IV, VIII| gli ornava le prospettive animandole di vita e rendendole più
937 XVIII, I | inoltrata, a poco a poco si animarono di tutte quelle persone
938 X, II | filius hominis non venit animas perdere, sed salvare". E
939 XV, IV | muse~Del mortale pensiero animatrici.~A ogni modo quella contessa,
940 XVI, VII | allegria la più schietta animava la brigata invitata dalla
941 IV, I | perchè si dilettava di quelle animosissime digressioni, e perchè alquanto
942 XI, VI | meglio di tutto, quell'albore annacquato che è in una camera illuminata
943 IV, VIII| cala per crescer sempre, e annaffia tutti quanti; eppure tutti
944 VII, I | si starnuta anche senza annasare.~- Ebbene, ho bisogno che
945 XIII, II | innalzata per far ombra, annaspandogli la vista, lo aveva costretto
946 XV, VII | il conte, e trattenerlo e annaspargli la vista, e dar tempo al
947 XII, V | del passato pare che gli annebbii nella valutazione dei fatti
948 II, IX | raggio che taglia sui marmi anneriti, accresca l'incomparabile
949 III, II | della ballerina Gaudenzi, lo annientò, e al segno, che fu per
950 X, II | sancta sede, aliquot jam annis multa abominanda fuisse,
951 XII, VI | francesi, nel quale ricorreva l'anniversario dell'incoronazione di Pio
952 XVII, I | Domini e ai Te Deum per gli anniversarj ed i giorni onomastici austriaci,
953 I, II | veterani. L'opera nel complesso annoiava anzichè no, chè il pubblico
954 IX, VII | lontano dall'improbabile, si annojano a tener dietro alla carrozza
955 XVIII, I | fuori di porta Vercellina, annojati tutti maledettamente, perchè
956 IX, VIII| distanze.~I cavalli intanto, annojatissimi anch'essi dell'aver dovuto
957 XVI, IV | dal suo pensiero fisso, lo annojavano terribilmente. Tra quei
958 II, IX | della Salute, e quasi alberi annosi d'un'aerea selva i campanili,
959 XVII, II | sempre più tempestosamente annottando. In quella notte buja gli
960 VI, II | buona parte dei redditi annuali di colui, a non tener conto
961 II, VI | fruttare altre lire venti mila annue.~
962 VI, II | una data quota sugli utili annui.~Quando si pensa ai miracoli
963 VI, II | de' suoi capitali, egli vi annuì senz'altro.~Codesta impresa
964 VIII, VIII| volta che la contessa avesse annuito al matrimonio, spinta dall'
965 VI, V | finito d'esser giovane, e annuncia già la calva e bigia virilità,
966 VI, V | prepostere fragranze, precorra, annunciandola, la primavera; - e all'occulto
967 III, VII | tutto questo per potere annunciar loro, senza generare sospetti,
968 IV, IX | quando un cameriere venne ad annunciarle che il conte Alvise Pisani
969 X, II | e non avranno paura di annunciarlo? ~"Perchè chi vi ha detto
970 XVI, X | e cento colpi di cannone annunciarono officialmente la vittoria
971 XIV, II | orchestra Alessandro Rolla che annunciasse una monferrina, primo il
972 XV, II | succede quand'esso fa la sua annunciazione, come l'arcangelo Gabriele;
973 IX, VIII| estremi dell'orizzonte i primi annuncj della luce crepuscolare,
974 IX, III | l'avvocato e il conte per annunziarli; nel punto che, dopo quindici
975 XII, II | che procellosamente si annunziarono alla fine del secolo passato,
976 III, I | al marchese Recalcati fu annunziata la sua visita, insieme colla
977 XII, II | la riprova dei principj annunziati dai pensatori, e avrebbe
978 X, I | tepido e consolante. Esso era annunziatore della primavera, e poteva
979 IX, II | Quando lo scrivano gli annunziò che era venuto il Baroggi,
980 XI, V | nuovi personaggi, nuovi annunzj di curiose combinazioni.
981 IV, VIII| quali ritraevano un assegno annuo dalla stessa Repubblica.
982 XI, VIII| come l'abate Giudici e l'anonimo di Brescia non ebbero certo
983 V, I | considerazione tormentosa dava ansa il fatto che il marchese
984 IX, VIII| lacchè sostarono anch'essi, ansando come due mantici di maniscalco
985 Conc, I | stata costituita come città anseatica: e questa speranza fu appunto
986 II, IX | inganno e venuto a te coll'ansietà come di chi vede una terra
987 I, II | tanto che venivano seguite ansiosamente, non per questo cessavano
988 VIII, III | orecchio e lo ascoltarono ansiosi e, osiamo dire, con piacere;
989 XVII, I | tacque, ma il petto gli ansò forte per la sistole e la
990 | ante
991 VIII, II | La nobil donna che m'antecedette come protettrice e conservatrice
992 XX, II | appena permette che il suo antecessore abbia un posto fra i poeti
993 XII, VII | stato tramandato da' suoi antecessori; e, per l'opposto, a biasimare
994 XV, I | non preparata da nessun antefatto e che poteva anche venir
995 VI, VI | ortolano, serviva come d'antemurale al giardino stesso dove
996 XVIII, III | superando poi tutti e tre gli antenati per le facoltà intellettuali,
997 V, I | buon sangue con quel tristo antenato, per fargli dispetto, lasciò
998 XI, VI | bizzarria, sono capaci di anteporre le bigie giornate d'autunno
999 VII, V | tempio, sulle due colonne anteriori del quale si leggevano queste
1000 IV, X | che non si erano mai udite anteriormente a lui, e infatti egli era
1001 IV, III | orecchio così mal costrutto e anti-musicale, che per lui non c'era differenza
1002 V, III | lire se gliene dovevano anticipare due mila prima di tentare
1003 II, IV | Ho a farle mille scuse anticipate.~- Di che?~- Di questo,
|