127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1004 XII, V | nelle cose, ed hanno in sè l'antidoto sicuro contro i pregiudizj
1005 XIII, VII | nel mettere innanzi quest'antifona, allorchè vogliono stringere
1006 II, VI | xè pi mondo~De viver all'antiga,~Chi no truffa e no intriga~
1007 XVI, XVI | giusta le prescrizioni dell'antipenultimo figurino di Parigi; calzava
1008 XVII, IV | tosto ad abbattere usci ed antiporti, a fracassar vetriere, a
1009 XVIII, VIII| scomparsi tutti. Se poi erano antiquari, o proprietarj di quadri,
1010 II, IX | appagare un nostro gusto da antiquario, quante fantasie di poeti
1011 III, I | giovanile di Pietro Verri, come antiste a quella schiera gloriosa
1012 XII, I | esteti nostrali proclamarono antistite dell'arte contemporanea,
1013 VIII, V | natura. Sebbene astuto e antiveggente per una straordinaria saldezza
1014 XII, IV | quell'ordine che nessuna antiveggenza e fermezza di volontà vorrebbe
1015 VII, X | Crall Pietra-Incisa, Gaspare Antolini avvocato, Carlambrogio Negri
1016 I, I | e ventitrè quando Maria Antonietta sposò il Delfino di Francia
1017 X, IV | timorosa obbedienza i più anziani eroi sanculotti, irti di
1018 VI, VI | tanti affari, sacerdote anziano del tempio di Gnido, col
1019 V, X | musica (ci fa ribrezzo l'apatica e spietata similitudine,
1020 VII, IX | giovinette più ottuse, più apatiche e più sensuali, giacchè
1021 VIII, V | micidiale bocca da fuoco, apertasi all'impensata per rendere
1022 IX, VI | fecero poi scomparire quelle aperture, richiamanti l'età splendida
1023 VI, I | delapsus genuina principia aperuit, quibus problemata motus
1024 XX, V | testamento, tuttochè giudicato apocrifo, e parecchie deposizioni
1025 XVII, IV | nella stupenda lettera apologetica del Foscolo vi sono alquante
1026 XVI, XI | all'umanità minacciata di apoplessia. Io mi trovai d'accordo
1027 X, II | non careas, conserva fidem apostolicam.~"Può esservi espressione
1028 XVIII, III | ebbe un dì il coraggio d'apostrofarmi con ingiurie... Io già gli
1029 XV, V | mondo da gran tempo, non appagano la mia natura; nè io ho
1030 VII, VI | ricchezze al fratello, e di appagar la boria coll'accrescer
1031 XV, V | è certo che egli doveva appagarsi di disprezzarla e di abbandonarla.
1032 XIV, III | Però, se non potrà essere appagata la curiosità del bel mondo,
1033 XII, VI | quando finalmente le videro appagate, la loro gioja non ebbe
1034 XI, XIII| del fatto, per quanto esso appaia grave, l'animo tuttavia
1035 VIII, X | tante alterazioni quante appaiono nella sua faccia. Non è
1036 IX, VII | così di sopra e di sotto appaja la fuga delle altre contrade,
1037 IX, VII | interrompimenti nelle elevazioni onde appajano così dalla lontana, e quantunque
1038 IX, V | nuvoletta bigia a sgomentar gli appaltatori che sospirano il guadagno,
1039 VII, II | intero nè perfetto il loro appannaggio, ed ebbero qualche occhio
1040 XVI, V | fu in pericolo di essere appannata, la colpa non è di lei,
1041 II, III | strillare il loro bravo, appannato dalla raucedine e dall'accento
1042 VII, IV | crocicchj gli squallidi apparati della tortura... Così qui
1043 IX, V | di lunedì fu passato in apparecchi; i cuochi patrizj si apprestarono
1044 IX, V | intermedie si impiegarono nell'apparecchiar la tavola fuori delle porte
1045 IX, IX | corte bandita. Alla mensa apparecchiata per lunghissimo tratto innanzi
1046 I, IX | esistenza. - Questo non apparì manifestamente in principio,
1047 III, IV | costituivano il più completo e appariscente ritratto di Lorenzo Bruni,
1048 XVI, V | sei mesi. Capisco che voi appartenete ad uno dei primi casati
1049 I, V | scaltrezza e l'eloquenza appartenevan in proprio a colui che si
1050 X, III | un quarto d'ora di tempo, apparvero dunque tutti splendidi di
1051 XV, II | che tutte le anime calde, appassionate, ma generose ed oneste,
1052 VI, I | guanciale, levarne un gelsomino appassito, odorarlo, con una inspirazione
1053 I, VI | fante, come allora venivano appellati.~Il tenente del Pretorio
1054 XVI, XII | inganna e non s'inganna quando appende sui canti delle pubbliche
1055 IX, V | dalla cucina e vanno ad appendersi all'archetto della porta,
1056 II, II | osservazioni di Lorenzo, le appendici della zia rachitica costituiscono
1057 XII, V | in mezzo alle gole degli Appennini, trasse innanzi con grande
1058 VII, V | braccia, stinchi, teschi erano appesi intorno intorno come trofei.
1059 XV, III | quando la sua vanità e i suoi appetiti venivano lusingati e soddisfatti,
1060 XV, III | era una tacchina grassa e appetitosa e fragrante di rosmarino,
1061 XX, III | Cristoforo e Federico ci appianano il volto di una severità
1062 XIV, III | l'orma della gazzella, si appiatta adocchiando ed aspettando,
1063 V, VI | precisamente dev'essersi appiattata la colpa... Ma testè, con
1064 X, III | autunno dell'anno prima, ed appiccicate, senza badare al senso,
1065 VIII, I | i due nèi posticci che, appiccicati all'angolo dell'occhio sinistro
1066 IV, II | stato levato, e Amorevoli appiccò conversazione col gondoliere,
1067 VII, VII | metti che il fuoco s'appigli ad un fenile, e da quello
1068 IV, I | negli studj, dei quali s'appigliavano poi a taluna delle molteplici
1069 VI, II | saltato fuori neppure un appiglio importante a danno del costituito,
1070 III, V | aver bevuto una tazza d'appio, volle assaporare il piacere
1071 X, V | gentili e meglio tornite, applaudendo chi più si distingueva;
1072 XIII, II | repubblicano non poteva applaudirlo in coscienza, e meno ancora
1073 II, II | costume, la virtù è sempre applaudita e rispettata, al pari del
1074 XVIII, I | sinfonia dell'Aureliano fu applauditissima dal pubblico, che cominciò
1075 II, VII | ordinanze di quella classe, che, applicabili al momento fuggitivo, non
1076 XVIII, IX | empiastro d'olio e cera, applicarsi le fasciature; in ultimo,
1077 XX, XIII| di quaresima di Galeazzo applicata all'ordine delle pene morali.
1078 I, II | erudizione archeologica, applicavano il greco-romano dappertutto,
1079 XVI, II | si stacchi da Napoleone e appoggi il vicerè.~Ella, signor
1080 XVIII, VI | nulla, rispose il marchese appoggiandosi ad una poltrona, senza però
1081 VIII, VII | donna Ada, nacquero per appoggiare la nostra opinione.~Donna
1082 IV, IX | vibrazione sonora, e dovette appoggiarsi al servo.~Applausi frenetici
1083 IX, VII | progetto.~Quegli che, dopo aver appoggiate le parole del commensale,
1084 III, V | punto scorse due uomini appoggiati al muro, due uomini che
1085 II, XI | non è maritata?~E fece un'appoggiatura su questa parola, e nel
1086 V, X | musica si direbbe, delle appoggiature sui punti che costituivano
1087 II, II | quell'esame, perchè, si apponesse o no, gli parve che il giudice,
1088 II, VI | In mille anni mai più vi apporreste.~- Spiegatevi. Che volete
1089 V, III | che i notai del Pretorio apposero i suggelli allo scrigno,
1090 II, VI | tutte colà, o adagiate in apposita sala, su scranne dorate,
1091 IV, VIII| v'era uno scompartimento apposito per l'orchestra e pei clavicembali.~
1092 XI, XIV | attende la lepre, che s'appostano i cacciatori dov'è probabile
1093 XII, VIII| eruditissime intorno a Roma, apposte al canto quarto del Child
1094 VIII, IV | Guarda un po' se io mi sono apposto bene? soggiungeva il facente
1095 XX, II | più potente della sua. "Apprendete, o Italiani, a rispettare
1096 I, I | avidamente Gian Giacomo, apprendeva l'odio contro tutte le istituzioni
1097 XIII, X | quanto le più legittime apprensioni debbano travagliare un animo
1098 XVIII, II | infiacchirsi, l'uomo si fa più apprensivo, il mondo gli si scolora;
1099 XI, VII | la sventurata di Bellini, appresero a mettere in voga i colori
1100 IV, XI | più lauto asciolvere, e apprestando sulla mensa lieta lo spumante
1101 I, IX | si allontanò dall'isola, apprestandosi alla difesa, nel caso che
1102 VIII, XII | terribili scosse che ti si apprestano in questa dubbiosa giornata
1103 XV, V | duca Litta aveva fatto loro apprestare.~Così venne preparandosi
1104 XVII, I | mancasse il tempo necessario ad apprestarlo pel dì della rivista. Il
1105 IX, VI | Archivio generale, erano apprestate quattro lunghe mense; verso
1106 II, IV | molti avean prima potuto apprezzarla, altri l'avean sopportata
1107 XVI, IV | una rarità universalmente apprezzata e desiderata. Ma è appunto
1108 XVII, I | uomini, che taluni vengono apprezzati in ragione del nulla che
1109 XIII, VI | versi:~Enfin donc l'heure approche où Rome va renaître:~La
1110 IX, VII | quella che si presenta a chi approda sulla scalea del molo della
1111 IV, VIII| ultimo cortile con quanti vi approdavano dal canale, e insieme salivano
1112 I, IX | molto lungo, il vascello approdò felicemente a Londra. Qui
1113 XIII, X | aperto, ed egli fu lesto ad approfittarne; ma, nel misurargli il fendente
1114 VI, IV | principi imitato, e che essi approfitteranno dei vantaggi che può produrre
1115 III, VII | situazione stessa, se lo appropria senza molti scrupoli e senza
1116 XVII, IV | a mano, a depredare e ad appropriarsi le più preziose. Quei manuali
1117 XVI, VII | indicatone anche il giorno e approssimativamente l'ora. Dopo il dialogo avuto
1118 I, III | alto, e quegli che più s'approssimava al cielo del teatro passava
1119 XI, IV | casuistica esclamò:~La scienza approva un tal disegno. I libri
1120 VIII, III | Già io non sarò mai per approvare che coloro siano andati
1121 X, III | quantunque non in tutto approvasse quella trionfante protervia
1122 IV, IV | con la dottrina dei dotti approvati; e riferendo molti passi
1123 IX, I | Avuto il piacere di sentire approvato il proprio disegno, si trasferì
1124 XII, I | Winkelmann che si può ancora appuntare il telescopio, per scoprire
1125 XI, XIV | tutti gli sguardi erano appuntati al palco dove questa bestia
1126 VI, VI | astronomo che tutte le notti appunti il telescopio in qualche
1127 VII, I | non lo avessimo informato appuntino degli abusi e delle enormezze
1128 XX, IX | s'affacciò alla finestra, appuntò il cannocchiale, nè in molte
1129 XI, XIV | lui colla contessina, e appurai essere stata questa la vera
1130 XVI, IV | un desiderio furibondo di appurarne le vere cagioni; e fu per
1131 XVI, IV | della più crudele verità appurata. Eppure non amava sua moglie;
1132 XI, XII | altro gridai al portinaio: "Apri tosto, e fallo salire."
1133 I, V | dipendeva dalla sua volontà l'aprirlo, così non potremmo giurare
1134 VIII, VII | sangue e per far ch'ella aprisse la lettera con mano tremante.
1135 XVII, IV | della porta e gridando: Aprite. E in quel punto per disgrazia
1136 XVIII, I | ne mancano. Aspetta che apro lo sportello, e fa conto
1137 IX, VII | milioni? Ebbene; i decurioni aprono un prestito, e giacchè sento
1138 XVIII, IX | visitatori della cappella di Aquisgrana toccano e sollevano la Giojosa
1139 XIV, III | in Sicilia, in Egitto, in Arabia, avesse permesso di sposare
1140 II, III | Crivellone, pittore di trote e di aragoste. V'era il fanciullo Biondi,
1141 IX, V | possiede qualche vecchio arazzo è sollecito di decorarne
1142 V, X | putantium torturam esse arbitralem - dice il primo, e non sbaglia; -
1143 XVII, IV | interessi privati e influire arbitrariamente sul corso della giustizia,
1144 XVI, XIV | primitivamente dalle autorità arbitrarie e della forza e della scienza.
1145 IV, IV | comunemente ammessa sull'arbitrarietà dei giudizj. - Il Claro,
1146 XI, II | provveder prima al tronco dell'arbore vetusto. Ben se ne accorse
1147 VII, X | una volta, e si rovina l'arbusto. Ecco qui, ed or prendete,
1148 XII, VIII| forme e pompe e cerimonie arcadiche; il mal governo papale aveva
1149 IV, IX | la e col si d'una soavità arcangelica. Eginardo lo storico fu
1150 XV, II | sua annunciazione, come l'arcangelo Gabriele; quella gioja è
1151 VII, IX | e così dicendo varcò l'arcata del portico, seguito dai
1152 I, II | ecc., tutte insomma le arcavole delle nostre più distinte
1153 I, VII | cento anni fa era il caffè arcavolo degli odierni, dell'Europa,
1154 XII, VI | stavan gli edifizj dell'Arce Capitolina: più sotto, in
1155 IV, VIII| più celebri architetti ed archeologhi d'Italia, ed invitato dai
1156 XII, VII | romano, giusta le conclusioni archeologiche allora pronunciate dagli
1157 XII, VIII| ricomparvero, come se fossero scavi archeologici e colonne e statue infrante,
1158 IV, VIII| appartenente a quello stile archi-acuto veneziano che ha per distintivo
1159 I, IV | orazione di Cicerone Pro Archia e il Sogno di Scipione,
1160 VII, IX | di quelle canne lucenti d'archibugi, s'era messo uno strano
1161 XI, VIII| lettrice di matematica nell'archiginnasio bolognese, per vedere se
1162 I, VII | Rapazzini nei Tre Re, e Archinti in piazza del Duomo, e Omodei
1163 IV, VIII| allo zio Scalfurotto, l'architettore di san Simone Maggiore,
1164 XI, XIV | dalle storie, vanno negli archivi a cercar la riprova del
1165 XIII, V | eh?... quando il suo caro arciduchino ha dovuto pigliare il dazio...
1166 III, III | non ho trovato che faccie arcigne e parole fredde, e giri
1167 IV, VIII| celebre abate Sachellari, l'arcigranellone; si provi, signor conte,
1168 IV, I | frequentavano le scuole Arcimboldi.~- Nulla, o signora, ma
1169 IV, VI | reggimento, o hanno inforcato un arcione, serbano nell'aspetto qualche
1170 VI, IV | abati, priori, prevosti, arcipreti, rettori, curati e vice-curati
1171 XI, IV | ritornerete alle vostre arcipreture, ai vostri vicariati, alle
1172 XII, VIII| arrestati tutti i cardinali, arcivescovi, vescovi e prelati che componevano
1173 VI, III | di tempo; fu gettato un arcolajo tra gli assistenti della
1174 I, IV | prolisse e co' sopraccigli arcuati e folti, più forse che nol
1175 I, V | per un grande finestrone arcuato, rispondeva al giardino;
1176 XI, VIII| esperimentare se le proteste ardentissime del Baroggi non fossero
1177 VI, VI | antico Romano mise la mano ad ardere nel braciere, e averla subìta
1178 XX, XIV | accostatosi a un caminetto su cui ardevano tre pezzi di legno, ne prese
1179 XIV, I | bene; gli errori sembrano ardimenti di intelletto; l'ignoranza
1180 XVII, II | spettacolo voluttuoso, ebbe l'ardire di far dei complimenti a
1181 VI, II | al mondo, ma affrontarono arditamente la fortuna. Essi pagavano
1182 XIV, II | sacerdotesse assidue alle are di Cipro, e velate di devota
1183 I, V | C. C. Benedictus Comes Aresius carceratorum protector...
1184 XI, XIV | donna Giulia Rodriguez de Arevolo, figliuola unica, morì,
1185 I, II | fiamme (chè le lucerne ad argand s'introdussero posteriormente)
1186 XVI, XIV | parapetto del palco nemmen cogli argani. È necessario che siam soli,
1187 IV, IX | come dicono i maestri, di argentina sonorità, attraversò gli
1188 XI, VI | foltissimi, e le loro onde argentine scaturivano da una cuffia
1189 X, II | giacchè Roma non vuole porre argine a siffatti disordini, di
1190 XIV, I | urlanti e minaccianti come Argivi e Trojani nel fitto della
1191 XVIII, I | legge non ha gli occhi d'Argo nè le braccia di Briareo;
1192 IV, II | vento che soffiava dal mare Argolico o dal porto di Ostia, poteron
1193 XVI, VI | contro la propria moglie; argomentando che per sola sua colpa era
1194 XI, VIII| quanto colui gli disse, potè argomentare che una cattiva notizia
1195 IX, III | accoglierlo male; e questo argomentava da ciò appunto ch'essa la
1196 XIII, III | profondissimo, è muto, si argomentò di poter finalmente tentare
1197 XVII, III | delle risposte colui potè arguire che il ministro Prina non
1198 IX, IX | continuasse a chiamarla argutamente La casa del diavolo.~Abbiamo
1199 IV, II | altre patrizie bellissime e argutissime, chè di tali Venezia ebbe
1200 XI, V | tuttavia parevano nuotare l'arguzia e la seduzione. Il ritratto
1201 III, III | esperienza, tengono il filo d'Arianna per misurare, senza smarrirsi,
1202 I, X | compensata spesso di quell'aridezza invidiosa onde soleva essere
1203 IX, V | di una replezione, e gli aridi esofaghi d'inaffiarsi al
1204 Conc, VI | lasciar poi negli animi che aridità e indifferenza.~"L'ateista
1205 IV, IX | Tacchinardi, gobbo e nano, ed arieggiante più il mandrillo che l'uomo,
1206 XI, XI | messo barba, avrebbe potuto arieggiare la gentilezza femminile;
1207 XII, VIII| mostravano in piazza ad arieggiarne il gesto, l'incesso, la
1208 XI, IX | che nell'insieme avesse arieggiato il Baroggi, con quel corredo
1209 IV, III | piuttosto in un bisonte, in un ariete, in un merinos che in altro
1210 VIII, V | maltrattare i buoni. La storia d'Aristide rimane sempre là ad ammonirci
1211 XIII, I | repubblica democratica, è aristocratica al par di chicchessia. Presso
1212 XI | marchese F... La reazione aristocratico-clericale. Un vescovo e un monsignore.
1213 XI, XIII| più antico di tutte le aristocrazie; e il cui lavoro incessante
1214 IV, X | del violino, confutando Aristofane e Ateneo che fecero il violino
1215 VII, VIII| quelle col loro archibugio ad armacollo, questi colla sola sciabola
1216 XX, IV | da Vigny, da Nodier, da Armand Carrel, da Vernet, da Delaroche,
1217 XVII, III | quella nuova litania. Conte Armaroli, Condulmer, Bruti altri
1218 XVIII, I | animò tutti. Il conte Emilio armeggiò benissimo con una sedia
1219 VII, IV | saccocce di chi porta l'armellino sotto la toga, pesano di
1220 XVIII, IX | trovano in qualche polverosa armeria, ci danno idea dei feroci
1221 XII, VIII| ed elmi tolti a polverose armerie.~Che se a Roma Marforio
1222 I, I | assistette al fiasco dell'Armida di Jomelli. Fece una rissa
1223 IX, VII | e presentando un tutto armonico e compiuto in sè stesso,
1224 V, X | senatori tacitamente si armonizzarono in un consiglio unico, quantunque
1225 XI, XIV | segretario privato, un tristo arnese della stampa del barbiere
1226 I, II | svolazzi del cavalier d'Arpino. - Il sipario rappresenta
1227 IX, VII | lasciando che questi due s'arrabattino tra di loro, noi raggiungeremo
1228 VII, II | mangiare, dovesse ancora arrabbattarsi a dar lezione, chè assai
1229 XI, IX | guai se i repubblicani arrabbiati ci sentissero a mettere
1230 XIII, I | introdotti ed erano iti ad arrampicarsi sulle parti più alte dell'
1231 XIII, II | ragazzi del popolo, che s'eran arrampicati fin sulle ultime gradinate,
1232 XII, VI | entusiasmo, anche allora che non arrecano vantaggio. Se poi la grandezza
1233 IX, II | carrozzino di gala. La qual cosa arrecò gran stupore a tutti, e
1234 I, VII | nell'animo, e con quella una arrendevolezza insolita. Dietro le mie
1235 VI, III | le quali a poco a poco si arresero. E Andrea Suardi, con insolita
1236 XI, IV | campi e brughiere, e non s'arresta se non ha preso la lepre
1237 IX, VIII| fin oltre il ponte, non arrestandosi che innanzi al palazzo Pertusati,
1238 IV, V | hanno voluto mandare ad arrestar me, sino a Venezia... me
1239 IX, VI | dovette necessariamente arrestarsi la carrozza delle festeggiate.
1240 VIII, II | alla contessa Arese; ma arrestata da quella parola scandalo,
1241 XVIII, VIII| Europa in un giorno si trovò arretrata d'un secolo. La fortuna
1242 XVI, IV | per liquidare de' conti arretrati, e il giorno prima avea
1243 III, III | che lo avrebbe fatto per arricchirsi... Ma invece, se non ci
1244 XX, II | agricoltori i filugelli: arricchiscono della loro seta e li gettano
1245 VIII, X | naturale della sua casa arricchita nel vender vino, può vantare
1246 XI, VII | comparsa, perchè la fortuna gli arridesse. Si postò ne' corridoj,
1247 IV, I | più rapida perspicacia; Arrigo è più tardo. Ma non dubiterei
1248 X, V | era già sfogato contro l'arringa famosa del cardinal Busca,
1249 XII, VIII| Panteon, e là, riscaldati ed arringati da esso, invasero le stanze
1250 XV, IV | contessa seppe di quelle arringhe di Foscolo, e come donna
1251 X, I | cavalli da far correre nell'arringo, col pericolo di stramazzare
1252 IX, II | per ora, perchè non posso arrischiarmi a dare una promessa formale;
1253 XI, III | tentato a que' dì una impresa arrischiatissima. Amico, anzi ammesso alla
1254 XI, III | assunse appalti che parevano arrischiatissimi, ma che, in sostanza, gli
1255 Conc, I | l'augello del malaugurio. Arrivai a Torino due giorni prima
1256 XII, VI | cavarsela da Roma prima che arrivassero i tempi bruschi. Queste
1257 II, IV | ne' carnevali passati io arrivassi a guadagnar sino a cento
1258 IV, XI | e filosofi e legisti non arriveranno forse mai a sradicarlo del
1259 XI, III | più feconda fantasia non arriverebbe a congetturare, nemmeno
1260 XVI, III | col vostro ingegno non mi arriviate, è assai strano.~E vi capisco
1261 VIII, V | soggiunse il Baserga, che chi si arroga d'insegnare i buoni costumi
1262 XI, XIV | perizia letteraria; non arrogandoci altro diritto che di far
1263 II, I | Sully, tra Voltaire e l'arrogante marchese Rohan Chabot, e
1264 IV, IV | i giudici crudeli che si arrogavano il diritto d'inventar nuovi
1265 VIII, II | tosto a Milano. Io non m'arrogo, donna Paola, di dar consigli
1266 XI, IX | favoloso. Pure il Baroggi ne arrossì senza contento.~Quel bacio,
1267 II, XI | che risolvere; fremeva e arrossiva al pensiero di dover ricevere
1268 XVI, XVI | ha lasciato mai veder l'arrosto, perchè quello scavezzacollo
1269 IV, III | toro, che punzecchiato, arrota gli occhi sanguigni, alza
1270 XX, XIV | ferrea mano del Baroggi, ad arrotolarsi urlando sul pavimento.~Entrò
1271 I, IV | maestosa nel volto, s'era arrotondata ne' contorni del corpo,
1272 VIII, II | impronta indefinibile che arrovescia l'anima di chi, senza volerlo,
1273 VIII, XII | dei limpidi soli, i quali arrovesciano un animo già mal disposto,
1274 II, I | Lorenzo, venuto là torbido e arrovesciato, com'ella ebbe finito di
1275 XVIII, X | azione drammatica si verranno arruffando per la bizzarria della sua
1276 XI, I | s'aggira tutta la matassa arruffata degli avvenimenti che abbiamo
1277 VII, V | generarsi da tutta questa arruffatissima matassa?~ ~
1278 XVII, IV | capo scoperto, canuto ed arruffato. Egli s'era fatto largo
1279 VI, III | non si guarda a spese~Per arruolare battidori e fanti;~Giuro,
1280 Conc, III | pronti. E così facevasi cogli arsenalotti, siccome quelli che potevano,
1281 IV, VIII| eppure tutti si senton arsi.~A questo punto un maggiordomo
1282 XVI, XI | Gioachino Rossini; il ballo è l'Arsinoe del coreografo Gioja. Calata
1283 XI, IV | questo giovane Côrso fosse arso anch'esso dalla salacità
1284 XX, II | copriva d'ingiurie; a Parigi Artaud l'aveva già chiamato il
1285 XII, III | sollevazione dei Paesi Bassi; e l'Arteaga, prezzolato da lui, faceva
1286 VI, I | ineffabile della natura artefice bacia il volto della fanciulla
1287 IV, I | ausus Romam portare docendum~Artes, quas doceat quivis eques
1288 VII, VII | pareva naturale, sibbene artificiosamente sovrapposta, ed era infatti
1289 XII, III | descrizioni, ingrandite dalle più artificiose ipotiposi. Si vedevano stampe
1290 XI, VIII| che potevano parer armi ed artificj e insidie perfino di un'
1291 I, VIII| di sagrificare, o cogli artifizj o colle violenze, le povere
1292 XIII, I | capi-squadroni; dragoni, usseri, artiglieri, granatieri; già s'intende
1293 XI, VII | toilette delle giovinette artiste. Colla lestezza adunque
1294 XIV | che noi nasconderemo sotto artistici pseudonimi, ciò vorrà dire
1295 IX, V | appariscenti, circondate d'arundini listate.~Il canarino, il
1296 I, VII | don Antonio De-Capitani di Arzago, chè tale era il nome del
1297 II, IX | come una cascata di luce; e ascenda al ponte della Paglia a
1298 VIII, VI | dobbiamo far silenzio, se, ascendendo verso Montepiatto, vogliamo
1299 X, III | guadagnava quanto più si ascendeva; ma il pubblico, quantunque
1300 VII, VI | sterminate sue rendite che ascendevano a lire milanesi seicentotrentamila,
1301 XIV, I | Pino e Solaroli smontano e ascendono a lievi salti. Arriva Fontanelli,
1302 XIV, I | il punto più eccelso dell'ascensione di Napoleone; e là, se egli
1303 XIV, I | insieme col suo marito, era ascesa~Dal nulla avito al milionario
1304 IX, VIII| del lavoro notturno, ed asciugandosi il sudore che pioveva di
1305 VIII, VII | dolenti di non poterlo asciugare, nè di poter fermarci a
1306 VIII, IX | dunque.~Allora donna Clelia, asciugatasi gli occhi e lasciando cader
1307 XIII, II | lunga, elegante, forte, asciutta, come quella di un tigre
1308 XI, XIV | lui.~"Com'è naturale, io ascoltai questo dialogo, senza comprenderlo.
1309 VII, II | parlare con garbo assai, e ascoltandola cantare e suonare, con quella
1310 III, I | in ogni modo.~- Io sto ad ascoltarla.~- In queste prigioni son
1311 VIII, VIII| semplicità che quasi in ascoltarlo ci pareva di vivere con
1312 VII, IV | sia generosa, non viene ascoltata. Avete veduto che risultamenti
1313 VIII, X | rasciughi le lagrime e m'ascolti.~- Ma per darmi una così
1314 VIII, III | fatti non è senza ragione. Ascoltino.~ ~
1315 XVIII, V | proprio danno, tutta la cabala ascosa. Per tutte queste considerazioni,
1316 XIV, I | avrebbe detto al cieco d'Ascra? I più allora accusarono
1317 II, XI | agli altri potevan venire ascritte a colpa. - Perciò aveva
1318 VII, V | vennero risparmiati gli asili delle sacre vergini, dove
1319 IX, VIII| bastava per assicurare e l'asma e l'ernia al loro deplorabile
1320 V, VII | che presentano le tragedie asmatiche di Corneille; men male quelle
1321 V, II | e intercalata da riposi asmatici, e tuttavia piena di fremito
1322 XI, VII | staccava dalle sue quattro Aspasie, delle quali era pur tenerissimo,
1323 I, III | E Amorevoli si alzava aspergendosi il volto e le mani d'acqua
1324 IV, II | e circonfuso dalle molli aspergini marine, prende somiglianza
1325 V, X | di Fiandra della camicia, asperse di oscura goccia.~Rialzato
1326 XIV, I | documenti degli archivj aspersi di molta goccia, si fa più
1327 VIII, VII | per lo meno di vederla, aspettandola quando usciva di casa, quando
1328 XI, XIV | vicolo dove tanta folla aspettante e curiosa era stipata. Ma
1329 XV, II | avvenimenti; le donne devono aspettarli: d'altra parte, a meno che
1330 II, X | vide la giovane Marina Zen aspettarlo ansiosa al balcone, e una
1331 IX, II | quest'ora, si troverà ad aspettarmi nello studio Agudio.~E lo
1332 VII, IX | obbligo preciso è di non aspettarne alcuno. Bensì vostra maternità
1333 XIII, IX | continuando a fumar le loro pipe, aspettarono in silenzio che desse giù
1334 II, II | quali ciascun lettore poteva aspettarsele. Il tenore Amorevoli, interrogato
1335 XVI, XIII| che ricompense potreste aspettarvi dal vicerè...~Il mio attuaro
1336 XIII, III | Baroggi, quantunque se l'aspettasse.~Quel distacco sembrò loro
1337 II, IV | orlo del palco scenico e lo aspettavan tra le quinte. Queste cose
1338 V, VII | talvolta l'affanno, le paurose aspettazioni si convertono sovente in
1339 IX, I | colui?~- Il Suardi.~- Lo aspetterà per un pezzo, donna Paola.
1340 XIII, I | dei tempi e alla pubblica aspirazione.~Peccato che Voltaire, dopo
1341 Pre | un bugiardo. - Però noi aspiriamo al merito di non essere
1342 XIV, I | foderata di legno; tutta quanta aspra di ricami d'oro a rilievo,
1343 XVIII, VIII| cuore; e nel mezzo alcune aspre figure incaricate di rappresentare
1344 I, I | le sue cortesie e le sue asprezze. Nato di madre ballerina,
1345 XV, VII | diventato di mal umore e asprissimo, si rendeva, senza volerlo,
1346 VIII, VII | delle donne, - Fa che t'assalga il vaiuolo, gli disse, e
1347 XIII, VII | perchè un grande spavento l'assalì nel punto di avviare un
1348 VII, X | parte. A che sono venuti ad assalirci? per cogliere l'occasione
1349 VIII, III | consistette in ciò che, ad assalirla, colse il punto in cui la
1350 VIII, III | aspettar in istrada... od assalirli nel loro nido?~- Bravo!
1351 VIII, XI | una certa titubanza nell'assalirlo in questo momento appunto?
1352 IV, X | conte; che se ricuserà, lo assalirò di tratto, senza dirgli
1353 XX, XII | designiamo ad una ad una, lo assalirono insieme e lo irritarono
1354 XI, XI | era il primo dubbio che l'assaliva; ma fu anche l'ultimo. Lestissima
1355 XVII, IV | a gran voce il Prina, si assalta l'uscio della bottega, si
1356 XV, I | esse pomposamente foggiata. Assaporando il trionfo di sentirla lodata
1357 XIV, II | bianca prima dei giovani ad assaporarla, ci assicurano colle mani
1358 III, VI | d'essere incorruttibile, assaporava poi con truce diletto i
1359 XI, X | Canobbiana, la contessa A... assaporò a lungo il piacere di sedere
1360 IV, IV | nostri... crimine homicidii, assassinamenti, adulterii, veneficii, privati
1361 XII, I | cittadino francese, potrebbero assassinarmi colla mordacchia; chè i
1362 V, X | sicarj prezzolati, i quali assassinaron persone da essi nemmen conosciute.
1363 XII, III | perseguitarono, s'imprigionarono, si assassinarono tutti coloro che venivano
1364 XVIII, I | morirono, l'una e l'altra, assassinate da lui alla sordina, senza
1365 XVI, I | aspettano i loro figliuoli assassinati.~E che cosa ha detto Napoleone?~
1366 XVI, I | legittimi delle nazioni. Assecondando le leggi della natura, un
1367 I, IX | voci, veniva squisitamente assecondata da suor Teresa Paola Pietra. -
1368 XVIII, IX | preparato fossero state assecondate e adempiute. Così press'
1369 XV, V | ci han tratti fin qui, assecondiamo il loro capriccio, e teniamoci
1370 XI, XIV | spense; e la tetra noja, assediando ancora quell'incontentabile
1371 IX, II | i varchi per riuscire ad assediare la mente dei giudici colle
1372 IV, VII | quell'Angelo Emo, il futuro assediatore di Tunisi, colui che gloriosamente
1373 I, V | scientifico, potrebbe forse assegnarne la cagione a questo, ch'
1374 VI, I | Bologna, in una delle aule assegnate alla facoltà matematica,
1375 IV, VIII| le quali ritraevano un assegno annuo dalla stessa Repubblica.
1376 XII, II | solitarj era passata alle assemblee nazionali, da queste agli
1377 XI, VII | lungo su queste cose, e le assennate madri ci comprenderanno.
1378 VIII, VIII| qui, perchè la paziente assennatezza di donna Paola, l'eloquenza
1379 VI, IV | fu stampato un lungo ed assennato articolo, che fece gran
1380 XX, VI | amarezze del disinganno. Assentatomi da Napoli per poco tempo,
1381 XIII, VI | lo stesso effetto delle assenti. Diciam tutto questo perchè
1382 VIII, V | possibile che chi non aspira ad assere nojoso creda di ringiovanire
1383 V, X | avete detto una bugia... asserendo di trovarvi altrove nella
1384 III, V | V~Rousseau, il quale asserì che l'uomo lasciato in balia
1385 IV, V | maravigliati.~- Come potete asserir questo? La contessa ebbe
1386 V, X | marchese F... ma chi può asserirlo? chi m'ha visto a rubarle?...
1387 V, X | la verificazione, non può asserirsi che il calcolo sia giusto.~
1388 XVII, IV | voce sonora, e che molti asseriscono essere la voce del conte
1389 XI, VII | ricchezze, almeno così ella asseriva, si erano dileguate in mezzo
1390 XI, X | feudatario del medio evo, asserragliava il proprio castello anche
1391 V, X | di volere confermare gli asserti con giuramento. Bene io
1392 XII, VIII| vita pratica nel momento di assestare il nuovo ordine di cose,
1393 Pre | fanciulla, contro i giovinotti assestati che voglion metter casa,
1394 XI, XIV | altri, un giovane savio e assestato, così si preparasse a prender
1395 I, VIII| giovine poeta, il quale si assestava nella vita con tutto il
1396 II, XI | quando il Suardi fu bene in assetto, dalla casa ove dimorava,
1397 I, IV | consesso di dotti, come gli assi dell'ellisse descritta dal
1398 X, V | programma del cittadino Salfi ci assicura, che il papa spiegava in
1399 I, VIII| inclinazione, sono chiamate". Assicurando indi il lettore "che nella
1400 IV, X | perdonarci l'amara parola, di assicurarci della vostra persona. Ma
1401 XVI, XII | conte Aquila.~Or vado ad assicurarmi se è lui; dopo il signor
1402 XVI, XIV | ho potuto... ma non posso assicurarvi, eccellenza, ch'ella non
1403 VIII, XI | esperto e risoluto, che assicuratosi della condizione d'una malattia
1404 III, II | in poesie, ed anche ce ne assicurò, oltre al nostro amico Giocondo
1405 XII, I | ammirazione il suo passato, e s'assida con poetica commozione presso
1406 I, II | complimento, Semiramide s'assideva in trono in mezzo a Tamiri
1407 II, VIII| ingombro al palchetto e assiepavano il corridojo, e senza titubanze
1408 XII, VIII| Coloro che credevano di assimigliare piuttosto a questo che a
1409 XI, X | sua speciale condizione, assimigliava a questi avari. Nel dubbio
1410 XX, II | fatiche altrui, e riproducono assimilando e completando. Se la si
1411 XX, III | non ebbe mai la virtù di assimilare tanta varietà di caratteri
1412 IV, I | sangue, come un cibo sano assimilato da uno stomaco perfetto.~
1413 IV, VI | educarvi Haendel, il quale si assimilò le più care imagini melodiche
1414 II, IX | diametri e triametri, o assintoti rettilinei, o punti multipli,
1415 V, X | tappeto verde; i senatori si assisero quattro per parte, nelle
1416 XII, IV | abbiam fatto cenno, quando assistemmo al ballo del Papa rappresentatosi
1417 IV, I | lui affidati. Donna Paola, assistendovi quotidianamente, aveva imparato
1418 VI, III | gettato un arcolajo tra gli assistenti della Ferma che sedevano
1419 IV, VII | parte del nobile Emo lo assisteremo sul terreno come padrini,
1420 I, IX | questi avendo ricusato di assisterla finchè Roma non avesse decretata
1421 XI, XI | se tu rimani ferito, ti assisterò. Il mio destino è questo
1422 XI, XIV | voleva che gli adolescenti assistessero a simili cerimonie, io dunque
1423 VIII, IX | signori, confuso e sbalordito, assistetti alla scena della servitù
1424 VII, X | tre suore vegliarde che assistevano, dichiarando ad ogni minuto
1425 XI, XIV | tutti erano contenti, io assistevo in pace all'allegria generale.
1426 VII, X | cinque stesi per terra, assistiti dai due cappuccini, vennero
1427 VII, I | lenta, e inavvertita si associa a così dolci compagne!~O
1428 VII, II | dalle persone là convenute, associandole tutte in una discussione
1429 VIII, IX | suo disastro, e fors'anco associandosi il pensiero di mio padre
1430 IX, VI | raggiungere questo intento si associò alcuni fra i più alti ingegni
1431 XVI, V | per qualche tempo dovreste assoggettarvi all'aria malsana della Senavra,
1432 XVII, III | della Senavra, per essere assoggettato a cura normale. La Falchi
1433 XVII, III | i barcajuoli del Ticino assoldati dal conte avvocato Gambarana
1434 IV, IV | 1630 avrebbe dovuto mandare assolti i presunti untori. Chi volesse
1435 III, I | subito mandarli ambidue assoluti o quasi... ma il nome ch'
1436 I, IX | a Londra il solito breve assolutorio col salvacondotto, affinchè
1437 XII, I | sentire come si può far ora ad assolvere i Barbari.~Col dirvi che
1438 XII, I | d'aver smantellata Roma assolvono e le invasioni, e i saccheggi,
1439 II, VIII| procellosa de' sentimenti assomigli all'acquavite campale, che
1440 XV, VII | Amalia, alla festa del 1810, assomigliò appunto per un istante ad
1441 I, X | fuggitivo, più che riposo, assopimento, sia ancor più cruda la
1442 VIII, V | è nota. Forza muscolare assorbente l'intellettuale, cuore schietto,
1443 V, X | medesime del capitano, e l'assorbiva lentamente dove s'interrogava,
1444 Conc, III | Milano e quelle di Padova assorbivano allora l'attenzione generale.
1445 I, II | contrappuntista, ma quando non assorda fa dormire; codesto Buranello
1446 II, VI | parte era uno schiamazzo assordante di evviva; in un'altra,
1447 VII, X | corridoj continuavano ad assordar l'aria di grida di spavento.
1448 X, III | e quando la folla non ci assorderà col suo vasto mormorìo,
1449 IX, VII | scritto qui.~- Tu però che assordi gli amici e chiacchieri
1450 XII, VIII| Giunii che di Marchi, l'assortimento era così vario e numeroso,
1451 VI, I | grembialetto di levantina nera, assottigliarsi la vita stringendo la cintura
1452 XX, I | sì che il presente lavoro assuma un interesse quasi italico.
1453 XV, VII | non hanno, finiscono ad assumerla, per il momento almeno.
1454 IV, I | donna Paola, vorreste voi assumervi un incarico?... È d'uopo
1455 IX, V | difenderla, noi stessi ci assumiam l'incarico, per usare una
1456 V, X | tempo del dominio spagnuolo assunsero le toghe foderate, in tempo
1457 VII, VII | fuggevolissimi, la trivialità, quasi assunta per proposito, tradiva una
1458 VI, II | furono pubblicati quali assuntori dell'impresa. E in quel
1459 VIII, IV | e tante altre ingiuste e assurde che ha pronunciate in trecento
1460 I, VII | cosa ha risposto?~- Una assurdissima bestialità. Ma già si sa
1461 XVII, IV | come gli stelloni alle aste, la folla si diradò e si
1462 XV, II | convegni, ma che soltanto si asteneva da quelli che si davano
1463 II, IX | punto, quasi ci saremmo astenuti dal trarre in iscena una
1464 II, XII | la bella figliuola, io mi asterrò da questa pratica, sicuro
1465 XVIII, V | prevenzione, sentì però un astio furioso per quello che era
1466 I, VIII| cresciuta tra l'invidia astiosa delle sue pari, che non
1467 XII, V | rivoluzionarj e odiatore tanto astioso di Bonaparte e de' suoi
1468 Conc, VI | secondo lui, ha orrore delle astrazioni e vuole delle vive realtà.
1469 XX, XIII| Ella è la vittima degli astri , e che tanto ripugnano
1470 XX, XIII| fatalisti, trovate al tempo dell'astrologia: Egli è nato sotto la cattiva
1471 I, IV | altra d'Eulero Novæ tabulæ astronomicæ, il famoso trattato sulla
1472 II, IX | lontana dal considerarlo astronomicamente, come un tempo avrebbe fatto;
1473 IX, VII | ventiquattr'ore del giorno astronomico.~Il chiacchierone di nostra
1474 IV, VI | modo la psiche italica nell'astrusa compagine germanica; alcuni
1475 IV, VIII| turbò di sottigliezze e astruserie le menti, onde per libidine
1476 II, XI | in un portafoglio, in un astuccio, in un vezzo qualunque;
1477 XII, I | de' suoi saccheggiatori astuti.~Se non che tutti costoro
1478 XVIII, I | onesto uomo, essendo volpe astutissima, teme la legge e sa scansarla;
1479 | at
1480 Conc, VI | aridità e indifferenza.~"L'ateista Feuerbach giunse a combattere
1481 XVI, I | congegnata; ma un braccio d'atleta si spezza se pretende arrestare
1482 II, I | alle idee di quei quattro atleti dell'intelligenza, che erano
1483 X, V | dispetto dell'arte sincera, all'atletica confraternita dei grotteschi.
1484 X, III | la folla, rappresentata atleticamente dagli uomini che erano riusciti
1485 I, I | sue rose, e le influenze atmosferiche non fanno di noi quel che
1486 XIV, III | nessun lampo, nessun segno atmosferico che accennasse a un cambiamento
1487 | atque
1488 V, VII | passeggiano su e giù per gli atri e per le scale. (Erano infatti
1489 XIV, I | schiaffi che Ugo, sotto gli atrj dell'Università pavese,
1490 IV, IV | credenza, vogliamo dire, che le atrocità assunte per antica e troppo
1491 XX, VII | In generale i teologi, atrofizzati dall'ascetismo, perchè voglio
1492 XI, XIV | quell'interesse volgare che s'attacca pur sempre a un matrimonio
1493 XVII, II | ipotecate, o di proventi non attaccabili dal flusso e riflusso degli
1494 IX, II | a dire al cocchiere che attaccasse, discese ancora un momento
1495 XX, VI | ventiquattr'ore. La mia vita è attaccata alla vita ognora in pericolo
1496 XV, VII | Falchi, come fu già detto, attaccatasi sotto al braccio del pittor
1497 V, III | nostro sangue come un male attaccaticcio; tanto che, se il lettore
1498 IV, X | in modo che la mano, all'attaccatura, sia così pieghevole che
1499 II, III | insolventi e donne di Pafo che s'attaccavano all'inferriata a strillare
1500 I, X | carrozziere, soggiunse, che attacchi tosto i cavalli; e tu sali
1501 VIII, V | non trovi un'idea che gli attalenti.~In conclusione, se i nostri
1502 XVI, I | abhorret progenies hominum.~Attamen a cunctis laudari mandat
1503 V, X | concorso di molte circostanze atte a formare indizio; segnatamente
|