127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1504 XII, V | penetrate in Roma, e avessero attecchito con quel rigoglio legittimo
1505 XII, VIII| nel riprodurlo non seppero atteggiarlo e piegarlo ai nuovi bisogni
1506 X, I | suo cravattone e anch'esso atteggiato al burbero, perchè un legittimo
1507 XII, VIII| proprie manifestazioni si atteggiava e si alterava e si modificava
1508 I, IX | fascino, che tutti, mentre atteggiavano il volto al sorriso per
1509 VII, I | intima, perchè non dobbiamo attenderci cose indifferenti da questo
1510 XX, VII | idee, per le quali io mi attenderei di scrivere un libro così
1511 XI, I | l'ordine di star ferme ad attenderli. Coloro sapevano benissimo
1512 IV, VII | accetti, io sono sempre qui ad attenderlo.~Il conte non fece motto.
1513 VI, III | bottega, per indicar loro che attendessero a far giù filo, non avendo
1514 XVIII | noi lusinghiere) che noi attendevamo a trattarne distesamente,
1515 III, II | che i padri e le madri attendevan più a farsi rispettare e
1516 XII, IV | Colli, da cui tante cose attendevasi il papa e i suoi cortigiani
1517 IV, V | deposizione poteva essere attendibile. Del rimanente poi, Amorevoli,
1518 I, III | boccone in quell'osteria, e attendimi là...~- Non devo accompagnarla?~-
1519 IV, V | intanto che l'uno e l'altro attendono a riaversi dallo stupore,
1520 XIII, I | parliamo; dal più al meno s'attennero al positivo e ai documenti;
1521 VII, IX | vigilanza. Nè mai si era attentata di affidare il suo pericoloso
1522 IV, XI | tratto che l'altro indarno s'attentava di raggiungerlo; mentre
1523 II, VIII| condizione in cui versate, non mi attenterò di recarne giudizio. Ma
1524 XV, V | comparsa di lui. Stette attentissimo durante il breve tempo che
1525 XV, V | potuto fare se si fosse attenuto al codice Giustiniano.~Ma
1526 X, III | bagno, senza sospetti d'Atteoni che la stiano mirando; che...
1527 XVII, IV | chiuso per di dentro; l'atterrarono di un colpo; pareva che
1528 VII, X | la porta del monastero e atterrata, anzi uccisa quella guardia
1529 Conc, IV | aquile tedesche, in un baleno atterrate e sparite quasi per virtù
1530 VII, X | cadere due dei proprj, vide atterrati tre degli avversarj. Ed
1531 XX, VI | quando ella mi rivide ne fu atterrita, e non ebbe nemmeno le forze
1532 IV, IX | febbrile vivacità, che ad attestargli la sua soddisfazione gli
1533 XIII, III | sentir compassione e di attestarla perfino in pubblico, anche
1534 XV, I | quanto ne portò la fama e per attestazione concorde dei prodi che avevano
1535 XVIII, I | o dodici ammiratori, mi attestò il suo entusiasmo a colpi
1536 XIV, II | attrattiva; era già calvo, era atticciato. Ma, per compenso, aveva
1537 XII, I | travertino, non ai frontoni, agli attici, ai capitelli. Già, tutta
1538 II, VIII| i capi del filo a cui s'attiene il fatto principalissimo
1539 VI, V | s'era in lei tanto quanto attiepidita rispetto a colui che sa
1540 XI, XI | all'ingiro, nei giardini attigui, alle' finestre ed ai terrazzi
1541 VIII, V | deposito di mercanzie in luogo attiguo al monastero di San Filippo
1542 XII, VIII| Curiazj di Cimarosa, o nell'Attilio Regolo di Jomelli; che il
1543 IV, VIII| panno nero, e i calzoni attillati del marito, si smarriscono
1544 VII, II | ascrivere i bei giovinotti attillatissimi che passavano a cavallo
1545 III, VII | nostri, Amorevoli uscì tutto attillato, dalla prigione; chè i secondini
1546 XI, XI | porta Nuova; di là in un attimo fu in piazza Castello. Sapeva
1547 IV, II | per quelle nozioni che si attingono dai poeti classici greci
1548 I, VI | nemmen sanno dove l'abbiano attinta, ma che per loro è incontrovertibile.
1549 IX, VI | prodigiosa del cuore sembrò aver attinto l'ingegno, vogliam dire
1550 V, VIII| secolo in un punto che più ci attirano le particolarità del processo;
1551 VI, V | dopo il pranzo anche uomini attivi e impazienti come Giulio
1552 IV, I | vivacità dell'espositore attraeva i giovani ingegni, i quali,
1553 VI, V | preciso e determinato che attragga l'intelletto con velocità,
1554 XIII, I | italiano, invitata, anzi attratta per quell'occasione, anche
1555 VII, IX | prima fuggite, eran tornate, attratte dalla curiosità irresistibile;
1556 XIV, II | non aveva nessuna fisica attrattiva; era già calvo, era atticciato.
1557 XI, XIV | scapestrata, essendo come attratto simpaticamente verso un
1558 XIII, VIII| disse poi; ho quarant'anni, attraversai la vita di affanno in affanno,
1559 XIII, X | Da porta Pinciana dovendo attraversar tutta Roma per andare a
1560 VIII, I | venuti a santa Maria Podone, attraversarono la piazza, videro fermato
1561 XIV, I | periglianti nelle voltate, attraversati dai gendarmi a cavallo,
1562 Pre | pittori, dei pensatori; attraverseremo, dunque, a dir tutto, i
1563 X, V | pittori teatrali e degli attrezzisti, rischiaravano a giorno
1564 XI, VIII| altre, le Considerazioni attribuite a don Giovanni Bovara sopra
1565 XII, II | rivoluzione delle idee non si era attuata che alla superficie, senza
1566 VI, II | fece tale risoluzione e la attuò con tale fermezza e concordia
1567 IV, IV | Juris Mediol., eodem Verro auctore, stampate a Milano dal Malatesta
1568 VIII, V | possibili di quel primo audacissimo passo, e si turbò. Il fatto
1569 V, X | sbaglia; - Non immerito audivi plures jurisperitos dicentes
1570 XVIII, II | ecc."~Il Suardi che, nell'auge della propria fortuna e
1571 VIII, VI | nell'agguato, al pari di un'augelletta che, immatura sporgendo
1572 Conc, I | capiti, debba sempre essere l'augello del malaugurio. Arrivai
1573 XII, V | Allorché dunque Hoche morì e Augereau venne in suo luogo, il capo-squadrone
1574 X, V | della croce, non vorrete augurarvi a credere fermato ne' divini
1575 I, VIII| con tutti i più felici augurj degli amici, colla contentezza
1576 IX, IV | copia più in minuto di quell'augusta figura, copia eseguita da
1577 Conc, III | girò l'occhio sugli edifizj augusti della piazzetta e della
1578 XIII, VI | La maîtresse du monde est aujourd'hui sans maître.~Già Bruto,
1579 XI, III | minuzzoli di carta che la storia aulica lacerò e gettò via con improvvido
1580 IV, IX | senza distruggerla, anzi aumentandola a più doppj.~Povera Clelia,
1581 XIV, II | del divorzio aggiungete l'aumento di un milione all'anno con
1582 XVII, I | suo collo torto, colla sua aurata assisa di consigliere intimo,
1583 XI, IX | stavano intorno al seggiolone aurato della bellissima e voluttuosissima
1584 XIV, II | velluti e veli e frange auree e festoni e fiori, che a
1585 XV, VII | danzatori ricondussero agli aurei sedili le sudate Alfesibee,
1586 XII, VII | statua equestre di Marco Aurelio.~Del resto, il profondo
1587 X, I | invadere i diritti del lobo auricolare. Gli occhi soltanto e il
1588 XVI, XIV | dalle relazioni di testimonj auricolari e d'uomini degni di fede.
1589 XV, I | del baco morituro, per l'aurifera seta che gli dee produrre.~
1590 X, I | in bassorilievo un Febo auriga che sferza i cavalli. Altro
1591 XIII, I | gemmis, en illita porticus auro, etc.~e al sommo della cavea
1592 IX, VIII| di seconda mano e dalle ausiliarie sanguisughe del pubblico,
1593 XVI, I | miracoli, perchè trovò un ausiliario nelle aspirazioni dell'universalità.
1594 VI, II | esattori, ed anche di socj ausiliarj, i quali, congiungendosi
1595 XV, III | nozze dall'avvocato Falchi, auspici l'avvocato Prina appunto
1596 XV, II | manipolarono a caccia sotto gli auspicj degli alani e dei falchi.
1597 VII, IV | farle comparire non più austeramente vestite e colle mani vuote,
1598 II, IX | avere stabile dimora quelle austere forme della scienza più
1599 I, IX | dubitare neppur da' giudici più austeri, finalmente, nel mese di
1600 V, V | espressione della più severa austerità.~Partito il servo, rimaste
1601 XIV, I | attraverso al diaframma degli Austro-Russi e della battaglia di Marengo,
1602 IV, I | idibus aera;~Sed puerum est ausus Romam portare docendum~Artes,
1603 XIII, II | crois plus pure~Que les autels des dieux entourés du parjure.~
1604 | autem
1605 I, VIII| di cui non se ne abbiano autentiche prove," viene a raccontar
1606 XVIII, VI | tribunale come un documento autentico, può bene avere inventato
1607 XVI, VII | mariti; essi sono i veri autocrati della vita intima, senza
1608 XVIII, II | testamento olografo, ed autografo del marchese F...; ed anzi,
1609 XII, V | privata di Pio VI fanno testo autorevolissimo; ma le sue idee fisse e
1610 XX, VII | ristabilita la legge che autorizzava il divorzio di buona grazia,
1611 XIII, III | patrizio, che, nelle vacanze autunnali, trovandosi a villeggiare
1612 XIII, III | Paolina rispettivamente all'ava e alla madre, erasi presentata
1613 XVI, XV | cavalieri serventi che ti fanno avanguardia e retroguardia, era certo
1614 VIII, I | donna; con quella donna che avanza gli uomini in consiglio
1615 IV, II | zelenza me permetese, gh'avarave vogia de compagnarla mi
1616 XVIII, II | somministrando vettovaglie avariate e corrotte, espone un esercito
1617 XV, II | mani, e va soggetto a delle avarie. Gli usurai tosarono senza
1618 XI, XIV | compiangeva, e malediva l'avarissimo zio perchè lo condannava
1619 II, VIII| quella casa a cui donna Paola aveala raccomandata.~Ma chi avrebbe
1620 XIII, II | tendresse:~Et je ne peux rester avec Antoine et toi.~Puisqu'il
1621 XIII, X | ruderi e dai cippi e dagli avelli infranti, che ad ineguali
1622 VIII, VI | protezione di Sant'Andrea Avellino, e felice notte! coloro
1623 IX, II | più di tutti; e dire un'avemaria prima di fare il benchè
1624 IV, II | quarto di luna... suonava l'avemmaria a tutte le chiese; il campanone
1625 | avemmo
1626 | avendole
1627 | avendoli
1628 | avendone
1629 X, III | souvenir~Porte jusqu'au sombre avenir~Les prodiges de notre audace!~
1630 VI, VI | idolatrandole, allorchè s'aveniva in quel genere di beltà
1631 XVI, XVI | Un momento fa mi pare d'averglielo domandato, e non mi ha risposto.~
1632 XI, I | Questo lo sapete?~Credo d'avervela data io questa notizia.~
1633 XVI, III | detto Foscolo? mi pare d'avervene già parlato; ha detto, dunque,
1634 VII, II | troppo acerba. E quando pure avess'egli saputo passar sopra
1635 XVIII, II | della propria inferiorità, avevagli ripetuto il noto adagio:
1636 XVII, III | deputazione, alla quale avevali proposti il duca di Lodi,
1637 VIII, IV | sapeva assai bene, e quasi avevam stabilito di fare una serenata
1638 XIII, III | conoscevan lui e la famiglia, avevangli sussurrato all'orecchio
1639 VII, IX | un portichetto, per dove avevasi a passare. La vecchia, con
1640 XIII, VI | Peuples, imitez-moi: vous n'avez plue de maître.~Ma il popolo
1641 XII, VI | cielo, stanno attaccati coll'avida e gelosa cura onde gli avari
1642 II, I | aggiungere i proprj ai meriti aviti, si ajutava d'orgoglio e
1643 XVI, I | est, Bonapars, victoria; avitos,~Si poteris, satis est,
1644 I, IX | Incisa, fecero reclami per avocarne a sè la tutela; ma invano,
1645 II, XII | Consiglio, procuratori e avogadori, e se io dicessi loro chi
1646 XI, V | cuore insanguinato agli avoltoj di professione. Il Galantino
1647 XVI, V | ha baciato una donna? la avrebb'egli baciata se lei...~E
1648 XVI, II | vero le sue previsioni, avrebbegli portato in cassa un pajo
1649 V, VI | incominciato di là dove, al peggio, avrebbesi dovuto finire. Comprendo
1650 XIV, I | Prina era già venuto, ed avutane la risposta affermativa,
1651 I, IX | della religiosa. Ma essi, avutone sentore, sollecitamente
1652 XII, IV | potenza di argomentazione avvalorata da citazioni infinite, tolte
1653 XVI, II | Secondo il suo modo di vedere, avvalorato assai dai consigli del ministro
1654 VIII, VIII| non essere importunata d'avvantaggio.~Il Suardi, all'imbasciata
1655 VIII, XII | altra cosa... senza che se n'avveda, lo ricondurrei al primo
1656 XI, VII | alto degli altri e, senz'avvedercene, ci lasciamo andare a star
1657 IX, I | avea lasciato solo, perchè avvedutasi che il racconto del misero
1658 XVII, I | tutto. Il vino di Francia ci avvelena, ma si paga mezzo marengo
1659 V, IX | vi son dei serpenti che avvelenano appena usciti al sole...
1660 I, VIII| favola inventò la camicia avvelenata di Nesso che arse le immani
1661 IV, I | opinione che, pur di sotto alle avvenenze della forma, serpeggerebbe
1662 XX, VII | assistere alle scene che tuttodì avvengono nella casa del conte B...
1663 VIII, VII | avremmo dovute dirle prima che avvenissero i disastrosi fatti del monastero,
1664 V, X | irresistibile ai manigoldi, avventando loro bestemmie a furia.
1665 V, X | vendicatore lo aveva ferito, avventandogli l'aculeo di quella strofa
1666 II, VI | passavano davanti alle dame per avventar loro motti e scherzi e complimenti. -
1667 II, XI | Galantino fu tentato di avventare ingiurie a quella che in
1668 XIII, IX | la faccia; quasi fu per avventarsi e pigliar per il collo il
1669 XVI, XVII| slanciata quell'asserzione all'avventata, e soltanto per tentare
1670 VIII, II | scandali, gettando nel mondo le avventate congetture che la coscienza,
1671 VII, IV | avvenne, ed ebbi accusa d'avventato e d'imprudente; perchè non
1672 V, X | lizza con una controspinta avventizia. Del resto, comunque fosse
1673 IX, I | specie di velo artificiale ed avventizio lasciò allo scoperto la
1674 XIII, VIII| dai pregiudizi naturali e avventizj della sua educazione, dalle
1675 V, VIII| In quanto a noi, volendo avventurare qualche congettura, regolandoci
1676 XI, III | prudenti, non si sarebbero mai avventurate. Se fosse nato più cauto
1677 XII, IV | che oggi vi rappresentò l'avventuriere Lamoricière.~Ma, a proposito
1678 XI, XIV | donna veneranda, e senza più avventuro una congratulazione sul
1679 VIII, VII | insegnava, e la storia delle sue avventurose vicende. Andò dunque assai
1680 XI, X | suo sospetto si fosse già avverato, e se il suo possibile nemico
1681 III, VI | benchè solo e giovane e avversato dal padre, riuscire a far
1682 IV, IX | precise e quasi aritmetiche, avverse al genio della poesia e
1683 XV, IV | trono assoluto, ed erano avversissimi alla monarchia mista.~Ugo
1684 I, III | nome che dobbiamo tacere, avvertendo solo, a scansare equivoci,
1685 XVII, I | Bellegarde.~Converrebbe renderne avvertita l'autorità.~Converrebbe
1686 II, V | il primo filo, più o meno avvertitamente, fu gettato nel rigurgito
1687 V, VI | attuaro signor Bignami, siamo avvertiti essersi voluto trasportarle
1688 IV, II | bello, di buono, ma bisogna avvezzarsi all'odore della laguna.
1689 I, II | mezze tenebre aveva però avvezzate le pupille del frequentatore
1690 XVI, X | che per tanti anni s'erano avvezzati a non aver mai torto, non
1691 XI, III | nostro Andrea Suardi si era avvezzato ai fumi persino dell'aristocrazia
1692 VI, II | occasioni di felicissimi avviamenti. E così avvenne del Galantino.
1693 XVII, I | desidero che le cose ben avviate non si guastino.~Se parto,
1694 IX, III | avrebbe saputo fare, già s'avviava all'appartamento dove sapea
1695 VII, VIII| della Ferma generale, e si avviavano difilati alla volta del
1696 XI, I | distanza non facilmente avvicinabile che intercerdeva tra l'uno
1697 XI, I | modo accadde codesto loro avvicinamento e per quali processi psicologici
1698 II, X | desiderio di vederla, di avvicinarla, persin di ammirarla; di
1699 XVI, XII | bene che ciascuno di noi lo avvicinasse. Egli va facendo reclute.~
1700 XVI, II | ingegno, si sarebbero anche avvicinati nelle vedute se l'uno e
1701 XI, XIV | una scena per l'altra; e, avvicinatomi, vedo il signor Suardi in
1702 I, I | parente del poeta, si alzò e avvicinatosi a noi:~- Della casa Parini,
1703 III, VI | ex-lacchè e l'ex-gentiluomo avvicinavasi a Milano, più smarriva la
1704 VII, V | Or lasciamo che costoro s'avviino verso il monastero di San
1705 XII, IV | il funesto privilegio di avvilire eziandio quelle nobili e
1706 XII, III | ufficiali per addestrare le avvilite sue truppe e un comandante
1707 XVIII | azione drammatica e senza avvilupparci nel paludamento scientifico,
1708 XI, VII | Spesso un'inezia basta per avvincere due persone dell'uno e dell'
1709 VII, X | carita! Ma la Crivello si avvinghiò ad Ada con invincibile tenacità,
1710 XX, XII | perchè era inesorabilmente avvinta alla povertà dei genitori,
1711 V, III | implacabile quanto l'uno era più avvinto all'altro, e quanto più
1712 IX, VII | edificj, quello con cui si dà avvio alla piazza può essere finito
1713 XI, XII | nonna e la madre.... e per avvisarle che la fanciulla è trovata
1714 XVII, I | signori partiranno. Andate ad avvisarlo.~Quella società che s'era
1715 VII, IX | cura di quel male senza avvisarnela. Interrogata dalla superiora
1716 IX, IX | alla porta della città, lo avvisarono che ciò doveva essere pel
1717 XV, V | dentro m'appare di fuori. Avvisate dunque la contessa. Ma che
1718 VI, IV | in presenza del popolo, avvisino pubblicamente le persone
1719 V, VIII| dirsi, l'occhio medico, avvistosi tosto del massimo pericolo
1720 II, V | stanchezza, nel repentino avvizzire, nella pupilla fuggita,
1721 VIII, V | alterchino, avvien che le avvolga nella fragranza lasciata
1722 XI, II | terrori della divinità, avvolgendole in una catena inestricabile
1723 V, X | sulla trippa, eccellente per avvolgere il mandolato di Cremona!~
1724 XII, VIII| accompagnato dalle sue tre figlie avvolte nel peplo, dichiarando di
1725 XVII, II | pericolo trovavansi pure avvolti e fatti compagni solidali
1726 I, IX | intorno, lo disarmarono, lo avvoltolarono come un palèo, e così raggirandolo
1727 XII, III | Bonaparte, per mediazione dell'Azara, accordasse allora al papa
1728 VI, II | importanza di quella vasta azienda, accolse il partito, siccome
1729 XVII, IV | stramazzone stava per essere azzannato. Quell'uomo con voce soffocata:
1730 IV, VI | tornò al suo recitativo, azzardando un do sopracuto di petto,
1731 II, IV | esaminare prima di condannare, azzardano qualche difesa e qualche
1732 I, IV | de' più audaci sì fosse azzardato persino a dire all'amico:
1733 II, III | quando era alla cadenza, dove azzardava, per non esser al cospetto
1734 I, I | danari che il più bizzarro ed azzardoso dei padri gli dava per tentar
1735 III, VII | color carne, bianche, rosse, azzurre. - Oh com'era felice Zampino
1736 XVII, II | Duomo, di S. Ambrogio, di S. Babila e di S. Celso vi erano naturalmente
1737 II, IX | coll'odore infesto del tuo baccalà! Quante spregiate crete
1738 III, VII | tutti i luoghi, fecero un baccano del diavolo, e chiamarono
1739 III, III | delle sue consuete risate baccanti e sonore... Ma il giorno
1740 XVIII, V | monsignore del Duomo: un bacchettone inferocito, che farebbe
1741 XI, VII | metteva in giro un'allegria bacchica tutt'altro che irreprensibile.~
1742 VIII, IX | Paola chiamandola per nome e baciandola. Io era tutto spaventato;
1743 III, II | Agata e da suor Martina, a baciar l'anellone d'amatista del
1744 X, V | pontefice, e, piegossi a baciargli la santissima pantofola.
1745 XVI, V | oggetto.~Quando il vicerè osò baciarla, continuava la Falchi, ella
1746 XVI, VII | ed è perfino capace di baciarlo; gli amici e le amiche di
1747 IV, I | saluto gentile al Parini, baciarono la mamma, e uscirono.~-
1748 XV, VII | seppe vincersi così, che non baciasse sulla gota la trasognata
1749 IX, VIII| essere state un momento prima baciate e ribaciate dalla contessa
1750 XVI, III | galante. Sono cose da non badarci nemmeno. Eppoi bisogna considerare
1751 III, III | Ma la Gaudenzi più non badava a quelle parole, e, alzatasi,
1752 IX | progetto architettonico. - Le badie dei bergamini, dei caseri
1753 XIII, VII | gettandosi in ginocchio, la baciò bagnandola di lagrime.~Ma che è questo?
1754 V, V | prese e aprì un libro, ne bagnò le pagine di due grosse
1755 III, VII | donna signora Amarillide Bagnoli stesse sfoggiando una cadenza
1756 XI, VIII| altro che gettarsi sulle baionette nemiche, per esalar l'anima
1757 XVI, X | colonnello suo marito. Egli, come Bajardo, era un cavaliere senza
1758 XI, XIV | De Cordova marchesa dello Balbases e duchessa del Sesto, veniva
1759 V, VII | quale, dove s'era assiso baldanzosamente insieme al cocchiere, discese
1760 VI, V | insolita vivacità, e certe baldanzose interrogazioni della fanciulletta
1761 XV, III | La freschezza, i fianchi baldanzosi, la petulanza allettatrice
1762 XVI, XII | a morte i contemporanei Baldassari. Oggi, allorchè il domestico
1763 IV, XI | Passevino, Paride del Pozzo, Baldi, Grimaldi e gli altri seguaci,
1764 VII, I | avvenenza, e fosse reso baldo dalle molte e continue e
1765 V, VII | non sono chiamati a far baldoria a qualche festa di chiesa
1766 VIII, X | quelli poi che ci vedessero balenar dentro pur qualche barlume
1767 XV, IV | dell'intelletto che gli balenava tra ciglio e ciglio; oltredichè
1768 III, III | sospetto, come da un lampo che baleni improvviso.~Le anime squisite,
1769 I, X | animo, è impossibile non balenino di colpo alla mente come
1770 VII, III | sbaglio o dalle comari o dalle balie, e che colui fu tramutato
1771 XII, III | Cagliostro fu arrestato il Balio dell'ordine de' cavalieri
1772 I, III | Gaudenzi è una di quelle; ella balla con agilità inarrivabile,
1773 XVIII, V | poveri diavoli che cantano e ballano per cavarsi la fame, vien
1774 VI, I | impossibile se non nelle ballate nordiche o nelle leggende
1775 II, IX | e casupole miserabili, e ballatoj con luridi cenci, e zucche
1776 III, III | senza padre e senza madre, e ballavo a Venezia al teatro di San
1777 XI, VII | frustone per comandare una ballottata, nel guardare a' giovani
1778 VIII, IV | par di dividere la vostra balordaggine.~Costui non avea finito
1779 XI, VII | lente alla corsa e un po' balorde; nel secondo caso pensavano
1780 IV, II | veneziano, più che mai parve balsamica in quell'anno la stagione
1781 XIII, I | smalto e d'oro e di gemme,~Balteus en gemmis, en illita porticus
1782 II, VI | attenzione altrui; poi di tratto, balzando in piedi, disse ad alta
1783 II, XII | essere la più calda, e che le balzane meglio impiombate dovevano
1784 XIV, I | gallonate e passamantate balzano a terra. Si spalanca la
1785 II, XII | un piè messo in fallo può balzare dall'amenità di un luogo
1786 XI, XII | a contrariarla, potrebbe balzarmi giù da una finestra.~" Ma
1787 II, XII | avrebbe voluto che il vero balzasse netto e schietto sul banco
1788 XII, III | sufficiente denaro, nemmeno coi balzelli duplicati, per mantenere
1789 IV, VII | camerino.~E intanto noi balzeremo da questa notte alla notte
1790 IX, II | libro, affinchè la lezione balzi di tratto dall'opera alla
1791 VI, III | ducati, venne avvolto nella bambagia, dissimulato appunto dalla
1792 II, II | orecchio e i paramanica di bambagina verde, facean capolino dagli
1793 XI, VII | muliebre, le mamme delle bambine di quattro o cinque anni,
1794 XVIII, VII | loro mani, alzò il nodoso bambù, lasciandolo cadere come
1795 XII, III | irruzione che operarono nel banato di Temeswar; nel tempo stesso
1796 XVI, XIV | del Bignami ed altre case bancarie e commerciali, perchè il
1797 XVI, I | recata a scandagliare le banche francesi, furono le cause
1798 IX, VI | alle cortesie di chi stava banchettando; e precisamente in piazza
1799 IX, VIII| arrestiamo in piazza Fontana dove banchettano l'illustre badia dei Bergamini
1800 IX, VII | loro venivano sporti dai banchettanti e si divertivano, senza
1801 IX, IX | complimentarle; e tanto più che s'era banchettato per loro e bevuto alla loro
1802 IV, V | consegnare da voi, appare che sui banchi di Venezia voi avete messo
1803 VIII, X | altri, ad onta dei loro bandi e di tante guardie mandate
1804 X, II | appena seppero togliere il bandolo del discorso:~"Reca dolore,
1805 X, II | nazioni: docete omnes gentes, baptizate eos in nomine Patris et
1806 VI, VI | giardino, dov'era come una baracca, la quale serviva di legnaja
1807 XIV, II | La moglie del comandante Baraguais d'Hillier è tanto bella
1808 XI, III | terra ferma veneta; come Baraguay d'Hilliers avesse guidato
1809 IX, VIII| avesse a intravedere quelle baraonde; la seconda cagione poi
1810 XV, VI | caduto nella rete come un barbagianni... La contessa, con tutta
1811 IX, VI | di quelle, secondo loro, barbariche finestre, quanto noi dal
1812 I, II | preceduti dal suono di strumenti barbarici, passavano il ponte Minteo,
1813 XVI, I | milleduecento cannoni provocò il barbarico ghigno dei pidocchiosi Cosacchi.~
1814 IX, V | Uraja, nell'eccidio del Barbarossa, in mezzo ai cani di Bernabò,
1815 XII, VIII| esempio fu l'architetto Barbera, che comparve togato in
1816 XII, III | addietro allo scellerato Barbèri, che era il Nardoni di quel
1817 XII, I | fecerunt Barbari, fecerunt Barberini. Ma lasciando i Barbari,
1818 IX, IV | Alberico conte di Cunio, Barbiano; Lugo, Belgiojoso, marchese
1819 II, II | serve e servitori e lacchè e barbieri, esplorò porte, cancelli
1820 IV, V | signoria sa che il conte Barbò in una sera guadagnò quaranta
1821 I, IX | passeggieri, su qualche figura barbogia e ridicola, su qualche vecchia
1822 III, VII | la gioja; non c'è nè cane barbone, nè cane maltese, nè cane
1823 XI, II | allegra brigata dei cani barboni.~Vicino a quel vescovo v'
1824 IV, VI | sera in città, in quella barca precisamente della quale
1825 VII, IX | madre priora, stupita e barcollante s'affannava a precedere
1826 IV, II | avendo voluto entrare nel barcone del procaccio; e sentì finalmente
1827 II, IV | tra sè, anche tu, bufalo bardato di Catalogna! ma non sai
1828 VII, X | fatti porre su altrettante barelle, e trasportati nel loro
1829 IX, VI | Giulini, il Quadrio, il Baretti, e vi sarebbe seduto anche
1830 VII, III | tenenti della giunta, due bargelli del capitano di giustizia
1831 XVIII, VIII| di De Marini e Modena e Barlaffa, e della esordiente Marchionni
1832 Conc, I | un bicchiere di vino di Barletta, il quale costava quanto
1833 I, IX | frate professore gesuita o barnabita, così si sfogavano sui passeggieri,
1834 VII, VII | Cappuccini, e per quello dei Barnabiti... e per casa Visconti e
1835 XV, III | cortese fin a toccare le linee barocche del Galateo, avvenne che
1836 V, VII | gala, conti e contini e baroncini e marchesini che passeggiano
1837 Conc, VI | Germania in sè medesima, barricandola colle dogane protettive,
1838 XII, VII | determinato e segnato con una barriera che ne girava la periferia;
1839 V, I | Guglielmo Patrini e il dottor Bartolomeo Gallaroli, che è il medico
1840 II, IX | con luridi cenci, e zucche baruche, addentate ovunque dagli
1841 XVIII, I | Piacenza, era avvezzo alle baruffe fin da ragazzo, non si lasciò
1842 XVI, I | sventura), ricamavano di barzellette e dicerie ed epigrammi la
1843 IV, VIII| nei pilastri bugnati e nel basamento accenna alle prime transazioni
1844 X, IV | sanculotti, irti di chiome e di basette.~Del rimanente, se mai il
1845 XV, VI | siete infuocata come un basilisco e mandate saette dagli occhi.
1846 II, VI | van disend a tucc: femm di basini.~La cantilena soavemente
1847 XVI, II | Spagna, aveva comperato per bassissimo prezzo una grande quantità
1848 II, X | diventato anche giuocatore e non bastandogli più nè il salario nè le
1849 XX, I | fortuna sospettando che non ci bastassero i confini italiani, ha fatto
1850 XII, III | qualche dignità; che parole basteranno a qualificare l'uomo che,
1851 XIV | documenti, per conseguenza, non bastevoli a convertire le congetture
1852 XVIII, X | società come fanno i topi nei bastimenti; più d'un funzionario pubblico
1853 I, IX | cautela, passò in altro bastimento olandese. E bene erano stati
1854 VII, VII | riuscir bene l'impresa non basto io solo; ma guarda come
1855 I, III | ed egli ha minacciato di bastonar tutti quanti, cavalieri,
1856 XVIII, I | perchè non cominciate a bastonarvi tra di voi, o membri effettivi
1857 XVIII | qualità di bastonatori o di bastonati, furono o parte attiva di
1858 XVIII, I | cantante insigne, e più insigne bastonatore di uomini e di giornalisti.
1859 XVIII | loro diversa qualità di bastonatori o di bastonati, furono o
1860 XVIII, I | progresso va per gradi. Per ora bastoniamo gli altri. Ed io non stetti
1861 XVI, V | quella storia), il quale bastonò il vicerè in borghese, fingendo
1862 XIII, VI | venne condannata la sua Basvilliana: Winkelmann moriva asfissiato
1863 VIII, VII | bianco di una camicia di batista rendono pericolosissimo
1864 II, I | spalle di lui, fece due o tre battements rapidissimi, dicendogli
1865 X, V | dal proscenio, e diede, battendo le mani, il solito segnale
1866 XI, IX | la grande sorpresa, poi, battendosi la fronte, e gettandosi
1867 XVII, IV | inchioderemo qui su questo battente, appena lo avremo ammazzato.
1868 IX, VII | strepitarono per acclamarla e batterono palma a palma; e misero
1869 IV, X | jeri tu eri prontissimo a batterti con lui, ed egli ha rifiutato
1870 I, VI | come di molte pedate che battessero l'ortaglia. Ma un uomo,
1871 XIII, VIII| capitano; non rifiutate; battetevi, e mettete ogni cosa nelle
1872 XVIII, III | nacque sott'al Duomo, e l'ho battezzata io... una pasta eccellente,
1873 XII, VIII| e videro giustacuori e batticuli e maglie del Quattrocento;
1874 VI, III | guarda a spese~Per arruolare battidori e fanti;~Giuro, se va così,
1875 XV, V | verso; non distruggere una battitura. D'altra parte, volendo
1876 V, IV | mancano usuraj a Milano, e se batto di piede saltan fuori talleri
1877 IV, VI | passar sedici crome in una battuta. V'è qui poi la Turcotti,
1878 IX, V | piangere come fanciulli battuti, non riuscivano a comprendere
1879 XVI, XV | anche tu dovrai fare i tuoi bauli, perchè l'aria di Milano
1880 VIII, IV | fanciulla non si può mettere il bavaglio alla bocca; e se lord Crall
1881 IV, XI | degli stivali e aveva il bavaro pur filettato in oro che
1882 IX, I | soprabito color turchino con baverina filettata d'argento che
1883 XI, XIV | scrollata data da lui al bavero inargentato del conte Mellerio
1884 VI, IV | Milano, segnato dal canonico Bazetta, cancelliere arcivescovile,
1885 III, VI | rotoletti... che sono una bazzecola per chi saltando in teatro
1886 III, VII | Poveri mariti, dove tu bazzichi... È però anche vero che
1887 V, VII | Suardi trovavasi in Milano e bazzicò più volte all'albergo nella
1888 X, IV | indispensabile per mettere insieme un be1 gruppo, e che non merita
1889 II, VI | sala, su scranne dorate, a beare di loro presenza chi le
1890 VIII, VI | dallo zio facoltoso stanno beatamente sfiorando il primo quarto
1891 XI, IV | eterno. Ma starà invece tra i beati del paradiso chi, uccidendolo,
1892 I, VIII| momento (e tal pensiero la beatificava) in cui stava intrattenendosi
1893 XII, I | Rem plenam miseriæ, spem beatitudinis inanem, di S. Agostino.~
1894 IX, V | supremo la putrefazione della beccaccia; e le beccaccie e le beccaccine
1895 XVIII, I | affanno, colle sventure e col beccamorto. Possiamo assicurare che
1896 I, II | tortore imbalsamate che si beccavano gentilmente. Codesta acconciatura
1897 I, II | comparissero i ventiquattro becchi di fiamma al luogo della
1898 XVI, XIII| sempre rotte le maglie col becco.~Stando a quello che mi
1899 XIII, VII | permessi che gli affetti per i beefsteak e il vino di dieci anni,
1900 XX, X | loro curiosità indiscreta e beffarda ti avvisa, che hanno già
1901 IV, XI | essenze di rosa, di mirra e belgioino distillate già nella fabbrica
1902 XVIII, VIII| a Waterloo, tradito sul Bellerofonte, incatenato come Prometeo
1903 I, II | il primo violino, signor Belletti, aveva dato un primo colpo
1904 X, III | musica ha dato luogo all'arte bellica: chi è senz'elmo e senza
1905 XX, V | tosto sgominata, perchè i bellimbusti d'allora avrebber fatto
1906 XI, VII | vedrai la sventurata di Bellini, appresero a mettere in
1907 X, V | dio Marte che, cercando Bellona, volentieri s'intrecciava
1908 IV, IX | la nota tenuta di un si bemolle di prodigiosa limpidezza
1909 II, VII | il convento delle monache Benedettine. Del rimanente codesto fatto
1910 VI, I | a passeggi sollazzevoli, benedicono gli smorenti crepuscoli,
1911 I, V | reca la firma: I. C. C. Benedictus Comes Aresius carceratorum
1912 XVI, XIV | lauto frutto. I Milanesi mi benediranno, ne son sicuro. Ma intanto
1913 XX, XIV | quel punto.~Il parroco, nel benedirla: Voi avete forse impedito,
1914 III, III | tutore...~- Mio padre e benefattor mio, assai più che tutore,
1915 I, I | sono esposti i ritratti dei benefattori di tre secoli, si piantava
1916 Conc, V | dappertutto la scienza va innanzi beneficando; là invece si affatica a'
1917 VII, VI | sostenerlo, ad ajutarlo, a beneficarlo. E questa potrebbe parere
1918 XI, II | del pensiero che più hanno beneficato l'umanità, quelle che hanno
1919 XI, II | insopportabile, anche le più benefiche riforme volute dalla filosofia.
1920 Pre | riescono nel tempo stesso e benefici e pericolosi all'uomo. Il
1921 IX, V | fortuna avesse voluto dare una beneficiata, dovevan ricever la loro
1922 V, I | presso gravemente ammalato un beneficiato della fortuna. La ricchezza,
1923 XIV, II | sua volta il lavoro e le benemerenze materne.~Splendevano due
1924 XII, II | grande in pubblico ed essere benemerito dell'umanità; chè ad onta
1925 XVI, XIV | frutteranno a lui e ai sudditi un benessere che non si sarebbe mai potuto
1926 IX, VII | più felice università dei benestanti, dei nullafacenti e dei
1927 XVII, I | altrettanti personaggi del Noce di Benevento. Però sarebbe bene per un'
1928 IX, VI | festeggiate, commosse a tanta benevola accoglienza. E mentre si
1929 IX, VIII| compresi i nostri lettori, i benevoli, intendiamoci bene, pel
1930 XX, IV | razzi e stelle e colori bengalini. Accompagnato fino alla
1931 VI, II | insormontabili, diventino per i suoi beniamini occasioni di felicissimi
1932 XI, VIII| sebbene, con modificazioni benigne, nella fanciulla Paolina.
1933 VIII, III | credenzoni gli si volsero più benigni. A seguire colla riflessione
1934 VI, V | dalle sospettose madri, e benveduto dai padri perplessi, e che
1935 XVIII, I | ben più facilmente che i beoni, gli oziosi, i prepotenti?~
1936 VI, II | costituita in prima da tre Bergamaschi, quali erano Antonio Greppi,
1937 II, III | v'erano gli esordienti Bergami e Pagani, scolari del pittor
1938 IX, V | Barbarossa, in mezzo ai cani di Bernabò, nei tradimenti onde abortì
1939 XVI, XII | sentenze capitali in istile bernesco. Anche la mano di Meneghino
1940 III, V | giuoco; il capitolo del Berni, intitolato Il giuoco di
1941 III, V | sviluppare sulla testa umana il bernoccolo della rapacità.~Ma ciò,
1942 V, I | pochi quelli che in Milano berranno alla salute dei medici che
1943 XIV, I | vent'anni. Essa porta un berrettoncino alla greca, di seta ponsò,
1944 XVIII, VIII| piuttosto a Murat che a Bessière, caricatori incliti di cavalleria,
1945 XIII, IX | consigli di Massena, al quale, bestemmiando tra sè e sè, scagliò tali
1946 IV, II | ciottolose strade che facevan bestemmiare alla sua volta anche il
1947 XI, IX | si ritrassero non senza bestemmiarlo in segreto. Spessissime
1948 IV, VIII| Pisani di San Stefano è bestemmiato dalla critica più recente,
1949 IV, VII | Quando il conte V... feroce e bestiale discese precipitoso a percuotere
1950 XIII, IX | plebee, di grida, di strepiti bestiali, che chiunque avrebbe potuto
1951 II, VI | Sater,~Tucc compagnon de better,~El vost car Meneghin~El
1952 VI, II | Vegezzo, Francesco Antonio Bettinelli, cremonese, ed altri, fra
1953 IV, VI | prendere alloggio in una bettola, e il conte, per quanto
1954 XVII, I | noi con sedici soldi si beve un vino che fa resuscitare
1955 XVII, I | venisse di Francia, non lo beverebbero che i gran signori. Ma vivaddio,
1956 IX, V | vero quella scena notturna, beveremo anche noi in anticipazione
1957 IV, XI | tu fare di questo sangue? beverlo forse, o bestia feroce?
1958 VII, VII | perchè tu l'hai voluto... tu bevi, tu giuochi, tu gozzovigli,
1959 XVI, IV | incarnato naturale, e che beviate acqua fresca. Jeri notte,
1960 XIV, III | perchè sono gelati, che non bevono perchè non hanno mai sete.
1961 IX, II | tazza d'acqua freschissima bevuta in un fiato, un'occhiata
1962 I, VII | o rimpastare un po' di biacca e belletto...; se qualcuno
1963 XVII, II | requisizioni di frumento, fieno e biada, senza osare di rispondere
1964 XIII, I | selva delle antenne e il biancheggiar delle vele e i fumi densi
1965 II, XI | proprie guancie; e dei denti bianchissimi, che puliva e curava colla
1966 XVII, I | colla sua fascia traversale bianco-rossa dell'Ordine di Maria Teresa.
1967 V, X | o giubbone colle divise bianco-rosse; e al tempo del dominio
1968 X, II | qualche falda del marsinone bianco-verde. Molti veli e drappi e sottane
1969 XVIII, VII | che facendo l'ipocrita, biasciando ostie sugli altari per dare
1970 III, VI | Biassonno, ossia che non biasciava o non mangiava alle spalle
1971 XII, I | tanto per non parer vinto, biascicando una risposta che però si
1972 XV, III | passioni.~Gl'ipocriti, che biasimano le anime passionate, pronti
1973 III, VI | aveva i suoi possedimenti a Biassonno, ossia che non biasciava
1974 IX, VI | in quel tempo, perchè i Bibienisti, che erano sul tramonto
1975 XVI, I | tutto precipitò. Il simbolo biblico del colosso dal capo d'oro
1976 IX, VIII| Andrea Oltolina, erudito, bibliografo, poeta vernacolo e pedagogo,
1977 XIV, III | sposa, press'a poco come un bibliomane lo pone a un libro, che
1978 XI, VI | pagine circa, un libro che i bibliotecarj metteranno sempre nel dipartimento
1979 X, IV | collezioni delle pubbliche biblioteche, abbiamo trovato un salto
1980 III, IV | faccia a cento anni sono un bicchier d'acqua in faccia al mare,
1981 IX, VI | e colla moglie contessa Bicetti, anch'essa valorosa poetessa,
1982 XI, IV | rappresentava, la Giuliana Bidò, famosissima e cara e tonda
1983 XVI, III | è buona, la fa diventar bieca e pericolosa:~Così è, caro
1984 X, III | dei tenori avevano in quel biennio sofferto un ribasso formidabile.
1985 XI, IX | del prossimo e dei poveri bietoloni che hanno la debolezza d'
1986 XI, III | musa storica in sottana di bigello; la nostra musa, che si
1987 XVI, XV | l'ho saputo piuttosto dal Biggia che dal portinajo.~Niente
1988 XVIII, IX | pomi d'avorio grossi come biglie, e puntali lunghi di ferro.
1989 VI, V | turbarono spesso l'insipienza bigotta delle monache maestre. Per
1990 XVII, I | coscienze di pregiudizj e di bigottismo, a scapito della religione
1991 XVI, XVI | finale; di maniera che le bilancie della Giustizia nelle sue
1992 III, VI | dopo la prima scossa, e si bilanciò per non perdere l'abituale
1993 IV, VII | appena dalla istituzione del Bilesimo consultore della Repubblica,
1994 V, X | temperamento impetuoso e bilioso, pronunciò, affoltandole,
1995 IX, VI | architettura, le colonne doriche binate che tagliavan la scena ad
1996 IX, VI | dei mercanti d'oro, dei bindellaj. Attraverso alle colonne
1997 VII, II | anche dal suo scolaro e biografo Reina. E dalla musica e
1998 XIII, I | acque, che, sole, rimasero bionde come in antico, a lavare
1999 I, III | beltà. Aveva la capigliatura biondo-cupa increspata e prolissa, la
2000 XVI, XV | or tu che, s'io fossi un birbante, potrei fare un brutto tiro
2001 I, I | a quattro la deve ad una birbonata. Ne' giorni del perdono
2002 XIII, II | égalité. Perfino i seminudi birichini correnti e ricorrenti sulle
2003 V, III | non sanno uscire che dalla bisaccia agitata dalla cieca fortuna.
|