Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
2004 IX, VII | dritta colle sue cupole bisantine, ecco la torre dell'orologio 2005 II, IX | vecchie, e più fantastico il bisantino San Marco e quasi ampia 2006 XVIII, I | e il disonore della tua bisava, e la cagione per cui mio 2007 III, V | riflessione ai fenomeni d'una bisca.~Una casa da giuoco è un 2008 IV, X | sulle corde e regolava i bischeri, l'Algarotti ebbe campo 2009 IV, III | terra santa lo scudo colla biscia; l'idea del suo alto lignaggio 2010 XVIII, I | Ma sai tu che questa tua bisnonna aveva una faccia da far 2011 I, IX | col cavaliere, e di , bisognando, anche a Roma, per implorare 2012 I, IX | quello che nel viaggio potea bisognare alla medesima.~All'arrivo 2013 XVIII, IX | rimaner chiusi in casa, bisognò pure che sfogassero il loro 2014 IX, IX | onde usufruttare la loro bisognosa impazienza, e angariarli 2015 IV, III | riscontro piuttosto in un bisonte, in un ariete, in un merinos 2016 IV, VIII| i giuochi di parole, i bisticci, le freddure onde pur sono 2017 IX, V | madre, son disprezzate e bistrattate persin dai medesimi figli. 2018 XVIII, I | come Tiberio, come il re di Bitinia, a trent'anni avea già i 2019 IV, VIII| greca posa sulle costruzioni bizantine. - La critica inesorabile 2020 II, XI | che conosceva tutte queste bizzarie della moda, aveva creduto 2021 IX, VI | vero un effetto de' più bizzarri e pittoreschi.~Al basso 2022 I, VII | bottega del parrucchiere Blanchy, nato Giuseppe Bianchi in 2023 XIII, I | sistema onde i seduttori blandiscono le amanti, per ottenerle, 2024 IX, IV | stesso che in prima aveva blandito, talchè se le parole del 2025 II, V | perdono con carezzevoli blandizie, avea promesso di far il 2026 XVI, III | tragica, che mi pareva il Blanes quando ha il turbante di 2027 Conc, I | quell'estreme traversie del blocco, poteva dirsi un pane di 2028 XVIII, VIII| Wellington, Schwartzenberg, Blücher, vale a dire un uomo di 2029 XIV, I | aere nebbioso risuona dei boati plebei di cocchieri impacciati 2030 XVII, I | si paga mezzo marengo al boccale: noi con sedici soldi si 2031 X, III | comparve al suo seggio, e dalla boccascena l'avvisatore battè palma 2032 XVII, II | Precisamente sulla piazzetta del Bocchetto presso al Demanio.~Il ladro 2033 II, VI | Famm vedè, cara ti, quii to bocchini~Tanto streccit che paren 2034 V, IX | le carte, ci mangiava il boccon migliore, talvolta ci portava 2035 Conc, IV | saputo uccidere il maggior Bodai quando loro comandò di far 2036 X, I | manipolazione degli stracci. Bodoni non era ancor comparso. 2037 XX, II | della perfezione. Non è il Boiardo che inutilmente per crea 2038 XV, II | seguaci col cappellino alla Bolivar; a dar l'elenco di tutti 2039 X, I | dell'arciduca Ferdinando. La bolla di Pio VI. Avanti, signori, 2040 XVIII, IX | avevan fatto nascere alquante bolle fuggitive sull'ampia gora 2041 XII, V | esagerandosi. Eran giovani bollenti ed esaltati dalla natura 2042 V, VII | bianca fra i suonatori... bollettoni eterni che portano in deposito 2043 XIV, III | tutte le firme e tutti i bolli voluti dall'autorità.~Gli 2044 X, IV | democratiche che fin dal 1750 bollivano, non si sa come e per un 2045 VIII, VII | gentiluomini e delle gentildonne bolognesi, i più distinti professori 2046 I, II | dar luogo alle catube, ai bombardoni, ai serpenti, ai pelittoni, 2047 IX, VII | lodassero quella ridicola bomboniera dell'architetto Castelli; 2048 IX, IX | di pasticci, e ruderi di bomboniere, e una selva inestricabile 2049 XI, I | ricorda la faccia dell'attore Bon, quando rappresentava il 2050 IV, V | pilota che dopo una lunga bonaccia, odora finalmente un fil 2051 XVI, I | Funditus absorpta est, Bonapars, victoria; avitos,~Si poteris, 2052 XVI, I | ospedal:~De soldaa ghe n'è pû;~Bonapart el cerca sù.~Questa era 2053 XII, IV | giusto valore alla lettera bonapartiana, e per non ingannarsi e 2054 XVI, XIV | miracoli è passato. La casa Bonel ha dovuto fare un capitombolo. 2055 X, II | scrisse San Colombano a Bonifacio IV, imperciocchè la vostra 2056 XII, I | prosciugatori di paludi, i bonificatori di terreni, i cercatori 2057 XVIII, VIII| della fondazione del Museo borbonico a Napoli, o del Leone alato 2058 V, V | tirava via parlando fra e borbottando tra' denti.~Quando fu in 2059 II, IV | non parlò più; soltanto borbottò tra' denti, ed uscì chiamando 2060 XIV, II | Martinengo, i professori Borda e Tamburini brevettati tutti 2061 IV, VIII| quel che oggi il professor Bordoni è stimato nella scienza 2062 XIV, II | distinguevano Veneri, Boara, Prina, Borioli arcivescovo d'Urbino, giovane 2063 I, IV | quelle volute contorte del Borromini e del Fumagalli faceano 2064 III, II | che abbiamo i berilli sul borsellino, ma di dentro c'è poco o 2065 XVI, XVII| fra :~Vedo che siamo nel bosco della Merlata, e converrà 2066 I, IV | lapislazzulo, insieme coll'opera di Boscovich - De maculis solaribus, 2067 II, IX | Marco e quasi ampia come il Bosforo la laguna, e più gigantesche 2068 II, VII | delle tre palle sotto al bossolo del giocoliere. Per il che 2069 IX, VIII| i più valenti cultori di botanica per mettere in comune i 2070 VII, II | fazzoletto canforato se mai bottegajo o bracciante lor passasse 2071 XII, VIII| conquista e a strage di botti.~Che la popolazione stesse 2072 II, VI | col vero~El fallio de botto;~Se domanda Zinzero~El 2073 XIV, I | cappello con piume bianche, bottone e cappio in acciajo e fibbie 2074 IV, IX | costretta a chiedergli conto di Bouger, l'inventore dell'astrometro, 2075 XVIII, I | non è vero?~È un testone bovino... Nel contemplarlo, il 2076 IX, VII | cicerone. Altro che monsignor Bovio quando predica in Duomo!~- 2077 VI, II | parte della raccolta dei bozzoli del paese cadeva nelle loro 2078 VII, II | canforato se mai bottegajo o bracciante lor passasse d'accosto, 2079 II, V | è incaricato di farti il bracciere alla festa; - e partirono.~ 2080 XII, VIII| gorgiere e mantellette e brache e stivali del Settecento; 2081 IX, VII | con dei portici leggieri bramanteschi; lega i due edificj con 2082 I, IX | arcivescovo. La sola cosa che bramava donna Paola era di convalidare 2083 X, V | che solo vi mancava, che bramavate. Ei venne sollecito; è fra 2084 XV, III | guarderemmo bene di gettarla alle bramose canne di questi galantuomini, 2085 X, IV | Congregazione dopo di che il papa brandiva la spada fra gli applausi 2086 V, VII | più piccioni a un favo... bravissimi! e mentre s'importuna la 2087 II, IV | che a Milano ve n'è uno bravissimo.~- Siete fortunato... eccolo 2088 VII, III | Sannazzaro e don Glicerino Brebbìa che figura fanno, cavalcando 2089 I, IV | pensi or dunque ognuno che brecce doveva aprire Amorevoli, 2090 XI, IV | una fabbrica di carta sul Brembo; ho un filatoio di seta 2091 VII, X | di violino, Amilcare de Brème, Vincenzo Ghisalberti.~Nella 2092 XIV, II | camicia trinata; Boara e Brême portavano il gran cordone 2093 VII, X | i seguenti: don Giorgio Brentani, Guglielmo lord Crall Pietra-Incisa, 2094 VIII, VI | tese nelle ampie tenute le brescianelle e le ragnaje! O giovinette, 2095 XVII, IV | scritto da un cittadino bresciano, che ne fu testimonio oculare; 2096 XIV, II | professori Borda e Tamburini brevettati tutti nella grande sfornata 2097 IV, XI | vennero le parole tronche, breviloquenti, infuocate, che non ripetiamo 2098 I, IV | algebra, ma fu un sussulto di brevissima durata, e la scienza dovette 2099 XI, XIII| quello che voi sapete (e brevissimamente espose loro di che si trattava); 2100 XVIII, II | compiutamente; scrisse con brevità e con chiarezza la storia 2101 II, IX | balcone, sebbene spirasse una brezzolina crudetta, era perchè da 2102 II, VI | in costume di contadino brianzolo, accennando di voler cantare 2103 XVIII, I | d'Argo le braccia di Briareo; non può veder tutto, non 2104 XVI, III | andarono a spasso per una bricconata di un giovinotto che aveva 2105 XVI, XV | bestemmie degne di qualunque briffalda.~Vista discinta a quel modo, 2106 XVI, XVII| signore, a non pigliarsi briga della mia coscienza, perchè 2107 VII, VII | vivere tra quella masnada di briganti che ho d'attorno. Quando 2108 XV, I | avrebbe mai voluto aver brighe con quell'uomo .~E il 2109 XIII, VII | Nell'istante che quei raggi brillano, la giovinezza inesperta 2110 X, III | race en race.~Que le plus brillant souvenir~Porte jusqu'au 2111 II, XI | il veladone, e fibbie di brillantini; tutto il resto faceva corredo 2112 III, VII | lama di damasco, che aveva brillato nell'Artaserse, e strofinarla 2113 I, IV | una grande ricchezza, e brillavagli inoltre sull'uniforme di 2114 I, IV | scienze più infeste della brina ai primi germogli dell'affetto. 2115 XX, V | serenata fatta a Rossini e al brindisi del caffè Tortoni, non avresti 2116 XVI, I | spaventoso. Il mio collega Brioschi è morto di freddo poco lontano 2117 XI, VII | lasciarsi andare ad atti briosi e alquanto scomposti, e 2118 XVIII, I | Alberico prese per via di Brisa; alcuni pel corso; altri 2119 X, III | indépendance!~Que le monde brise ses fers!~Et que ce jour 2120 I, I | veniva rimosso dal ministero britannico, e Caterina II saliva il 2121 XVIII, III | come bibliofilo, il librajo Brizzolara; come direttore di coscienze, 2122 XVII, I | attirare gli uccelli di brocca. Adesso giuoca, poi perderà. 2123 III, VII | dopo il teatro il solito brodo a gelatina. - Ma il nostro 2124 XIII, I | edificio, avevano coltivato e broli e giardini, e innalzate 2125 Pre | spina dorsale deviata, il broncocele, la clorosi, l'isterismo, 2126 XX, II | gettano poi, conversi in bruchi, nel letamajo. Ma Parigi 2127 XVII, II | sullo spiedo e mi sento bruciare...~Oh diamine!~Voglia almeno 2128 VI, III | del tutto abbandonata. Si bruciarono in piazza mucchi di tabacchiere 2129 XVI, XIV | fatto la corbelleria di bruciarsi il cervello. Voi dunque 2130 XIII, I | diffondenti odori di essenze bruciate;... davvero che la mente 2131 VI, II | la spada di Damocle, gli bruciava sotto il terreno.~Ma un 2132 XI, IV | vigne, e divora campi e brughiere, e non s'arresta se non 2133 X, II | indagatore nell'indistinto brulicame della platea, vi scorgeremo 2134 XX, VII | sciogliersi tutte le famiglie e brulicar le piazze di vedove afflitte 2135 VII, V | epperò tutt'Europa avea brulicato di tante figliazioni di 2136 XI, III | appena il terreno d'Italia brulicò d'armi e d'armati, accostatosi 2137 II, V | una campagna abbandonata e brulla durante il bigio novembre, 2138 IX, VIII| rotolava sul terreno nudo e brullo e ineguale e gibboso de' 2139 XIV, I | avere; e vi si aggiunse Brunacci ancora sbuffante degli schiaffi 2140 II, IX | e di Costanza. O gondole brune e romite che movete lente, 2141 XIV, I | parlava sommesso al cavaliere Brunetti e all'avvocato Marliani. 2142 XV, V | giovinotto alto, forte, bruno, peloso come un Esaù, era 2143 II, IV | Crespi... il Crespi del San Brunone... Non so se voi abbiate 2144 I, VII | sopportare. Insieme colle brusche parole veniva però sempre 2145 XII, VI | che arrivassero i tempi bruschi. Queste categorie d'uomini 2146 IX, II | vegliardo così burbero e brusco in apparenza, così retto 2147 XX, VII | disgiunta da un marito brutale, i sentimenti d'un nuovo 2148 X, V | trionferete di più empj e brutali nemici..."~Ma, a queste 2149 XVIII, I | saranno vittima della vostra brutalità, ben più facilmente che 2150 I, IX | tosto facesse succeder le brutte parole e le minaccie e i 2151 I, I | fidente; età in cui sin la bruttezza ha la sua beltà; tanto che 2152 XVIII, VIII| contagio, come la peste del bubbone, come il colèra.~Quello 2153 IX, II | colui fosse per aprirsi una buca da se stesso, e lasciarsi 2154 XII, VII | dov'eran già scavate le buche per ricevere le radici degli 2155 II, IV | pensò tra , anche tu, bufalo bardato di Catalogna! ma 2156 XVIII, IX | dividevano in serie, semiserie e buffe. In generale però, nella 2157 XVIII, X | ancora avuto figli). La buffonata ebbe luogo con grande scandalo 2158 XI, XIV | Davvero che voi mi sembrate un buffone. Questa frase di quel presuntuoso 2159 XII, III | mentre quelle sconce e bugiarde scene si macchinavano in 2160 IV, VIII| archi, ma che nei pilastri bugnati e nel basamento accenna 2161 VIII, I | rossastra gran tratto di quella buia contrada Borromeo, attendeva 2162 XII, IV | rischiarano un immenso buio e svelano cose nemmen sospettate, 2163 XVI, X | essa venne confermata dal bullettino della grande armata, e cento 2164 VIII, III | un monastero, per fare il bulo coi finanzieri. Non si potevano 2165 XIII, VI | Borghesi, le Massimi, le Buoncompagni, le Santa Croce, le Rezzonico, 2166 I, II | marsine, i gilets dei messeri buongustaj dell'opera, adagiati in 2167 XVI, VII | colonnello e sua moglie sono due buonissime e gentilissime persone... 2168 I, VII | in quei tanti centri di buontempo, non avrebbe sentito che 2169 XVII, I | eletto non sembrasse una burattinata. Ma dov'è quest'italiano? 2170 XV, VII | la capricciosa e vanitosa burbanza. In quanto a lei, con sgarbo 2171 VIII, II | astanti, dignitosamente burbanzosa, l'amarezza delle sue espressioni; 2172 IX, III | particolare degli uomini burberi, i quali non hanno altra 2173 XVIII, X | società patrizia o della burocratica; o mettesse in ridicolo 2174 XVI, II | mare della politica ancor burrascosa; e con tanto più di interesse 2175 XI, VII | dovevano dare nel palazzo Busca-Serbelloni.~Il nostro capitano vi andò 2176 II, VI | Mortadell di tri Scagn,~Busecca de la Gœubba,~Passerit di 2177 XII, III | a cui fu segno il medico Bussan, per la colpa di avere assistito 2178 II, III | momento all'ingresso, prima di bussare, sentiva il suono d'una 2179 V, V | anche a lei.~In questa fu bussato alla porta, e, senz'attender 2180 II, X | bene, bisognava pagasse le busse, le bastonate e, una volta, 2181 IX, VI | primi v'era il Franchi e il Bussi, e con essi un fanciullo 2182 XI, IX | cui si convergono tutte le bussole dei navigatori avventurosi, 2183 XVII, II | gli estremi giuochi del bussolottiere. Si ha bisogno che il pubblico 2184 XII, VIII| dell'antichità;. tutti i busti famosi degli dèi e degli 2185 XI, XIV | moglie; ma li ereditò per buttarli all'aria come avea fatto 2186 VII, I | manutengolo; ma ne' giardini si buttavan da' muricciuoli di cinta 2187 XI, XII | tosto, e fallo salire." Mi butto sulle spalle la veste da 2188 I, VII | percorrere la città di Milano in cabriolet, facendo sosta alle botteghe 2189 IX, VIII| acciuffa e ne scaraventa,~Ci cacceremo in mezzo al pandemonio.~ ~ 2190 II, IV | così mezzo vestito, mi cacciai sotto coltre, armato di 2191 XV, V | accensioni che le facevano cacciar dietro le spalle ogni rispetto. 2192 Pre | gli adolescenti di essere cacciati dai ginnasi, i giovani di 2193 XV, IV | costumi strani, cosidetti alla cacciatora, come allora portava il 2194 XV, V | ogni modo; ma cacciatori di cacciatrici. Le più eleganti e desiderate 2195 II, I | buona lingua si chiamano cachinni, fu il comento che la Gaudenzi 2196 VII, IX | sentire qualche mal compresso cachinno di riso; ed eran forse le 2197 | cadauna 2198 IX, VII | state raccolte da alcuno, caddero naturalmente in terra, e 2199 XIII, VIII| i pericoli. Tre volte io caddi ferito...~Non abbisogna 2200 V, I | aveva tormentati i figli cadetti per concentrare nel primogenito 2201 XIII, X | dagli occhi fissi e attoniti cadevangli a dirotta le lagrime sulla 2202 IV, II | che imbratta le vesti... A Cadice, di notte, vola nell'aria 2203 XVIII, VIII| Davvero che a pensarci cadon le braccia, e i supremi 2204 IV, VII | nel secolo passato da un Cadorin padovano, dove è parlato 2205 VIII, XII | son certo che il Suardi cadrà nella rete... Così potessi 2206 X, II | Roma, il papa, la Chiesa cadranno in disprezzo, quando invece 2207 IX, IV | fossero sassate, il derelitto cadrebbe morto in piazza, prima che 2208 I, II | come lui.~- E dove lasciate Cafariello? - diceva un altro che portava 2209 IV, III | differenza tra una cadenza di Caffariello e lo zufolo d'un merlo. 2210 I, VII | Nella cioccolatteria e caffetteria del Greco, in piazza del 2211 II, VI | in costume di Beltrame di Caggiano, mostrava nella lanterna 2212 XI, VIII| una cattiva notizia aveva cagionata la costernazione del Suardi; 2213 I, IX | non senza gravi patimenti cagionati dalla stagione, e il giorno 2214 XX, VII | riconciliarli, e che un tal odio cagionava una guerra domestica, crudele 2215 VII, IX | Crivello, era piuttosto cagionevole di salute, graziosa nel 2216 XII, III | Promiscuamente col famigerato Cagliostro fu arrestato il Balio dell' 2217 XIV, I | guerra; arriva il marchese Cagnola nella duplice sua qualità 2218 VI, V | dalla moglie giovinetta di Caino e da una figliuola di lord 2219 XII, VII | tra i colossi di Lucio e Cajo e i trofei di Augusto e 2220 IV, VIII| fontana intermittente, che cala per crescer sempre, e annaffia 2221 XVI, XV | tanto a te che a' tuoi calabroni, s'è riscaldato un poco 2222 II, II | ufficj del Pretorio, molti calamaj macchiarono d'inchiostro 2223 X, II | tante guerre, e delle tante calamità, che, per la donazione che 2224 XI, VII | eteroclita da stornare l'ago calamitato delle femminili beltà; ma 2225 XV, III | basterà mai. I corvi calanti alle carogne, condannano 2226 VIII, XII | poche lagrime che lentamente calarono in quel punto sul volto 2227 X, V | scenico, ordinando che si calasse il sipario. Il pubblico 2228 XVII, IV | discendono sulla via, spezzano la calca a minaccie di martelli, 2229 V, IX | quale ha i creditori alle calcagna e gli arresti personali 2230 XII, III | realtà delle quali il vescovo Calcagnini rilasciò un attestato, di 2231 XVI, I | disperata, che discese a piedi, calcando la neve, insieme cogli altri. 2232 VII, VII | levandosi il cappellino, e calcandoselo di nuovo in testa quando 2233 XI, I | peccatrici e peccatrici cantanti calcarono il palco scenico, convertito 2234 IV, XI | il corno.~Così dicendo, calcato in testa il cappello a tre 2235 V, VI | per una nota apposta in calce dall'attuaro signor Bignami, 2236 X, II | definizione del concilio di Calcedonia, cosa che fece dire ad Eumaro 2237 Pre | che lor tennero dietro, calcheremo per cento anni il palco 2238 XVI, IX | a pensione nel collegio Calchi-Taeggi il proprio figlio, raccomandato 2239 XVII, I | la virtù di pensare, di calcolare e sopratutto di volere, 2240 IX, II | commesse; misurò il pericolo, calcolò quel che era da fare e non 2241 X, I | giovanotti. I cappelli espansi a caldaia, alti e larghi con nastroni 2242 X, III | Ma intanto che la gran caldaja del teatro bolliva e gorgogliava 2243 XVIII, VIII| sêtte dei Sanfedisti e dei Calderari; il nome poi di Adamo Weishaupt 2244 V, V | lettore si ricorderà delle caldissime espansioni di affetto, dell' 2245 XIV, II | fervevano più nei cuori caldissimi degli ufficiali e delle 2246 XVI, VI | solite ad andare fino alle calende greche. Dio sa dove sarà 2247 II, IV | carrozze, ai padovanelli, ai calessi, ai birbini, ai carri convertiti 2248 IX, II | conveniente punizione prima che cali il sipario o si chiuda il 2249 I, III | nel quale ballo la dea Calipso, in conseguenza di un passo 2250 I, VI | e si avviarono.~Per una callaja che era aperta nella siepe 2251 II, IX | laguna, non vede che calli e callette, e negri rii, e casupole 2252 XVIII, II | dottor Macchi. I periti calligrafi non avevano potuto, per 2253 XVI, XV | donna-uomo:~Via, le disse per calmarla, vieni a letto, e dormi 2254 VIII, IV | parole del maggiordomo, calme, continue, stringenti, penetrarono 2255 XIII, II | capogiro anche negli uomini più calmi. Un effetto di questo genere 2256 XI, XIV | miglio, nell'occasione che il calmiere del pane diventò insopportabile 2257 XIII, IX | conte infatti alla fine si calmò, e incrociando le braccia, 2258 XVIII, I | i denti spazzati via dal calomelano. Prepotente e crudele con 2259 IX, IV | rinnovamento di tutte le dispute calorose che si eran fatte pochi 2260 X, I | Ora le insubre puledre calpestano l'area dove sorgevano quegli 2261 XX, VI | quello che vuole, può persino calunniare sua moglie ed essere creduto; 2262 V, X | parer quella di un innocente calunniato. Le parole pertanto che 2263 VIII, XI | insegnamento solenne ai calunniatori farisei! Al conte ho dovuto 2264 VI, V | giovane, e annuncia già la calva e bigia virilità, aduna 2265 V, X | Gesù portante la Croce sul Calvario, dipinto dal Daniel Crespi, 2266 XV, II | una similitudine precisa e calzante, ma non potremmo dirla che 2267 VI, VI | controlleria dell'altro; a calzare gli stivaletti di sommaco 2268 XVI, XVI | antipenultimo figurino di Parigi; calzava stivali di sommacco con 2269 IX, IX | Sardanapalo cogli spallini e in calzettina di seta; questo Baldassare 2270 XI, VII | calzoni di spinone e in calzettine di seta; perchè il giovane 2271 XI, XIV | domani si trasformava come un camaleonte, così trovò il modo, secondo 2272 IX, IX | da' suoi, quasi diremmo, camarlinghi, si presentò allo sportello.~ 2273 XI, VI | cuffia tagliata a foggia di camauro; i sopraccigli si erano 2274 XIV, I | collocato fra gli zeri di Cambacerès e Lebrun; e in seguito venne 2275 XVI, IV | detto quello che fu detto, e cambiamo discorso.~Il conte, stato 2276 II, II | superbe che tutti i giorni cambiano il cicisbeo come la camicia? 2277 XV, VI | fatta così, e non posso cambiarmi.~Ma insomma, che cosa avvenne?...~ 2278 XVI, X | parlar chiaro. Ora, pel cambiarsi dell'orizzonte politico 2279 X, I | intervallo, l'umanità ha cambiata tutta quanta la sua pelle 2280 XVII, I | Napoli? I tempi si sono cambiati, e Napoleone ha fatto vedere 2281 X, IV | congregazione; dopo di che si cambiava la scena in un interno della 2282 I, III | Telemaco dell'arcivescovo di Cambray, nel quale ballo la dea 2283 I, I | professori dell'Università di Cambridge collo studio indefesso e 2284 I, VII | che la finestra della sua cameretta, dove riposa il suo bel 2285 XVI, IX | saettanti come quelli della Camilla di Virgilio. Il conte, che 2286 XVI, XIV | servitore, che si chiamava Camillo Guerrini, uomo obbediente, 2287 VIII, XII | accendergli i lumi della caminiera, lo aveva lasciato solo, 2288 XVIII, VIII| o incettatori di nummi e cammei, non facevano che parlare 2289 I, IV | rigore, come quelli d'un cammeo antico, quel mento romano 2290 Pre | prolunga di padre in figlio e cammina colle generazioni, cogliendo 2291 VII, IX | ratto come se nulla fosse, camminando sui passi delle giovinette 2292 III, I | lasciar che il processo camminasse per la china, senza preoccupazioni, 2293 XI, XIV | allegria generale. Così dunque camminavan le cose, e non mancavano 2294 XVI, VII | ascritti alla sterminata camorra di coloro che hanno rinunziato 2295 XVI, II | preferenza ne' suoi pasti campali. Il discorso naturalmente 2296 Conc, III | Muggiva cupo il cannone di Campalto e Campaltone. Nel silenzio 2297 Conc, III | il cannone di Campalto e Campaltone. Nel silenzio e nella solitudine 2298 XVIII, II | di questa fiorentina. Per campar la vita a mia madre è rimasto 2299 Conc, I | tanta varietà di discorsi, campeggiava sempre il tema unico della 2300 II, VI | messò,~Garzonscii de sartô,~Canaja che vivii~De menuder guadagn,~ 2301 XII, I | dimenticano e San Marco e Canalazzo e Giudecca, e vi conducono 2302 V, X | passare alla tortura grave col canape; ma di nuovo rispose il 2303 XII, VI | pescatori e i vecchioni di Canareggio e di San Pier di Castello 2304 IV, XI | famiglia dei pettirossi, dei canarj e dei capineri, perchè aliassero 2305 I, VIII| in segreto a Dio, di far cancellare da più alta autorità gli 2306 IV, I | scritta e continuamente cancellata dallo sfregatojo, e ammaestrati 2307 XI, VII | piazza Castello, o alla cancelleria del colonnello Landrieux, 2308 III, IV | giudiziale. Volle rimediarvi, e cancellò tutto quel brano; ma poi 2309 XVIII, I | viene collo spasimo, che la cancrena che si sviluppa senza dar 2310 VIII, XII | giovane; e il raggio della candelaccia di sego che diradava di 2311 I, II | intorno un poco di albore le candelette che alcuni, seduti in platea, 2312 XI, XIV | torcie, venivano chiamati i candellieri d'argento; appellativo che 2313 VII, V | si chiamavan lupicini i candidati prima di essere ricevuti 2314 XV, IV | Foscolo; e che, mancando di un candido velo, non era stato meritevole 2315 IX, VI | dei mercanti di cordaria e canevazzi, ecc.~Il palazzo dell'Archivio 2316 VII, III | loro cuori; e altro che canfora ci vorrebbe...~Ma continuando 2317 VII, II | cavavano pure il fazzoletto canforato se mai bottegajo o bracciante 2318 XVI, II | certo che il signor conte cangerebbe d'opinione, qui sull'istante.~ 2319 XX, VII | obbedire. Se la protezione si cangia in tirannia, non si dee 2320 Conc, VI | Stirner, che sono un tessuto cangiante delle enormità di Feuerbach, 2321 I, IX | istato in volontà di cangiarla; dichiarazione che ripetè 2322 III, I | venisse rivelato, potesse cangiarsi ed anche semplicemente modificarsi 2323 VIII, X | capolino attraverso alle cangiate abitudini dell'uomo nuovo.~ 2324 XI, VII | squallidi sanculotti aveva cangiati in damerini ad allettamento 2325 I, II | sempre poi quelle gentildonne cangiavano posto alle mosche, onde 2326 XII, VII | il Venuti, il Nibby e il Canina, che portarono le congetture 2327 I, IX | in iscuola dall'arcigna canizie del frate professore gesuita 2328 XIV, II | Ci vorrebbe un'indole da cannibale per essere arcigni e rozzi 2329 XI, IX | essere portato via da una cannonata. Per quanto quegli adoratori 2330 XVI, II | non aspetta l'esito delle cannonate, non spasimerebbe tanto 2331 I, VII | sacerdote. Smontato alla canonica, si fece annunciare, e il 2332 XVII, II | monsignori, i mezzaconici, i canonici, i cappellani corali del 2333 XI, II | Gregorio VII, che venne canonizzato santo, non fu che un genio 2334 XIII, II | delle statue con pallj di canovaccio spalmati di gesso e di creta. 2335 XVI, XIII| andare in galera, dopo averla cansata tante volte e con tanta 2336 II, IV | bisogna sentir lui stesso a cantarle! ma lo sentiremo alla festa 2337 I, IX | tosto l'arcivescovo di Canterbury, con proposte onorevoli, 2338 V, X | naviglio che, appena uscito dal cantiere dell'arsenale, procedeva 2339 II, VI | tucc: femm di basini.~La cantilena soavemente campestre onde 2340 IV, VI | effeminato e petulante e plebeo cantore, com'esso lo chiamava, era 2341 I, I | affloscirsi. - Aveva capelli canuti e tuttora folti che gli 2342 XVII, IV | camicia, col capo scoperto, canuto ed arruffato. Egli s'era 2343 VIII, VII | ed anche gli uomini non canzonano) si compiaceva tra e 2344 IX, IV | gli sarà così facile di canzonar la giustizia e l'aspettazione 2345 XVIII, I | come un cervo... Ed io non canzono... Mi fanno ridere questi 2346 XI, II | una scienza intralciata e caotica, quando non è mendace e 2347 XIII, I | lasciano un tal disordine caotico, che s'invola ad ogni descrizione 2348 IV, XI | senator Barbaro, Polcastro, Caotorta, Zen, contessa Rezzonico, 2349 XVIII, II | sicura, e so bene che saresti capacissimo di commettere anche questa 2350 VIII, X | consolarla sono venuto qui. Onde capacitarla poi ch'io sono un galantuomo, 2351 XX, XI | sospettar nulla. Ed ella si capaciterà che a questo modo non c' 2352 XIII, I | e giardini, e innalzate capannuccie e pagliaj. Se non che tutti 2353 XII, VI | indipendenti da stessi e dai caparbj pregiudizj; tra costoro 2354 XI, X | non gli ho mai tôrto un capello?...~Ha sparlato di te e 2355 XIII, I | Massena. Generali, colonnelli, capi-squadroni; dragoni, usseri, artiglieri, 2356 I, III | perfetta beltà. Aveva la capigliatura biondo-cupa increspata e 2357 XI, XIV | Io, com'è giusto, non capii più nulla; onde m'entrò 2358 V, X | eleggevano da tutte le città e capiluoghi del Ducato ed anche da altre 2359 VII, V | quella confraternita di capimastri e muratori che lavorarono 2360 IV, XI | pettirossi, dei canarj e dei capineri, perchè aliassero e gorgheggiassero 2361 IX, V | canarino, il fringuello, il capinero, il merlo, soliti a far 2362 XI, XIV | avuta la mia età, certo che capireste. Ora ascoltate. Io ho sempre 2363 XV, VI | niente.~Oh!...~Non vogliono capirla questi uomini pretensiosi, 2364 II, XI | forse le verrà fatto di capirmi.~ ~ 2365 II, VIII| carità d'affetto, quando ci capitai da Milano, fuggita da chi 2366 XVI, II | Io già so come sono i capitalisti che fanno speculazione di 2367 XV, V | della caccia. Io vado a capitanare la sinistra; a rivederci 2368 II, II | propositi di quelli chiamati a capitanarli. Ed uno di tali uomini, 2369 XII, VI | terzo giorno quella folla capitanata dal Camillone, dal Pinelli 2370 XVII, III | austriaco residente in Milano, e capitanato appunto da due patrizj, 2371 XVII, II | degli uomini individui che capitanavano opposte fazioni veniva fatta 2372 XVI, VIII| casa mia al secondo piano. Capitando qui potrai vederla.~Il servitore 2373 IX, VII | ripetere che se il tenore capitasse a Milano... non sarebbero 2374 V, IX | caso ha voluto che io gli capitassi innanzi nel momento appunto 2375 IV, VI | molte preziosità che ci son capitate di fuori. Voi avete ad essere 2376 XII, I | frontoni, agli attici, ai capitelli. Già, tutta la storia delle 2377 Conc, I | quest'anno, dovunque io capiti, debba sempre essere l'augello 2378 IX, IX | vedeva il vizio disposto a capitolare, c'è da scommettere cento 2379 XIV, II | invincibile; ma altre fortezze capitolarono, ed io le ho da fare il 2380 VI, V | tabacco ed hanno in orrore i capitolati, vogliano compiacersi a 2381 Conc, VIII| sommissione dei Veneziani. La capitolazione venne segnata. Il 27 2382 XVII, III | nella sala della seduta il capo-battaglione Ballabio, l'amico del conte 2383 XVI, IV | Baroggi, che morì nel 92 caposquadra delle guardie di finanza, 2384 I, II | allargandosi come una piramide capovolta, sulla piatta superficie 2385 XVII, II | mezzaconici, i canonici, i cappellani corali del Duomo, di S. 2386 XI, IV | vostri vicariati, alle vostre cappellanie; quando il momento sarà 2387 XVIII, III | prodigalità forsennata, e colle cappellate colme di zecchini che profonde 2388 XIV, I | piume bianche, bottone e cappio in acciajo e fibbie d'argento.~ 2389 IV, XI | spirituale, dall'occhio di capra, dal collo della Diana efesia, 2390 VI, I | vacche e buoi e asini e capre con tanta verità e in tale 2391 IX, IX | altrui sposa a lui cara, che capricciosamente cangiava quasi ad ogni cangiar 2392 VIII, IX | ribaldi saliti in fortuna son capricciosi... chi sa che non abbia 2393 XIII, V | di , più lesta di una capriola, corse ad una vettura che 2394 IX, IX | della grande arte delle capriole, pure non era già il 2395 I, III | dopo aver fatto duecento capriuole ed altrettanti tours de 2396 IX, IX | avventura a passar per via Capuana. Pure, ad onta di tutto 2397 XIII, VI | terribile e con una testa da Caracalla:~E son qua io, gridò, per 2398 VI, III | cioccolata sopraffina di Caracca, i cui pani dovevano far 2399 VIII, VII | tramontante splendore della scuola caraccesca; tornava dunque alla sua 2400 IX, II | facendogli fare due o tre caracollate, e tosto si mise in coda 2401 XII, VI | altra gli porgeva l'ampia caraffa rasa d'orvieto; e accompagnava 2402 XI, XIV | maggio del 1766, quando fu carcerato pro rapto virginum, come 2403 XI, XIV | morire sette mesi dopo la carcerazione del Suardi; e cosí mancando 2404 V, VII | all'anticamera del signor carceriere in capo. Ed or lasciamola 2405 IV, IV | adulterii, veneficii, privati carceris falsitatis; schachi, seu 2406 XI, III | per quella ragione che il carciofo non può essere mangiato 2407 II, VI | tanto:~ ~ ~Ferr e strasc, cardeghee,~Rivendirœu, postee,~Conch, 2408 XIII, VI | protezione pontificia e cardinalizia; anche qualche pagnottista, 2409 VII, X | perchè, ad onta che il cardine fondamentale della frammassoneria 2410 X, II | ergo honore apostolico non careas, conserva fidem apostolicam.~" 2411 V, II | domestico del chiaro professor Carena; e d'altra parte lasceremo 2412 XI, XIV | diventò insopportabile per la carestia, credendo di esser diventato 2413 I, II | bene, ma bisognava sentire Carestini a cantar quest'aria. Egli 2414 XV, II | trovata la moglie tanto cara e carezzevole come in quella sera.~Quando 2415 II, V | e chiedendo perdono con carezzevoli blandizie, avea promesso 2416 IV, II | il vento più molle, più carezzoso e più tepido sull'espansa 2417 IX, I | un tale frontispizio e di caricarlo talora, fin quasi comicamente, 2418 XVII, I | le grandi potenze, troppo caricate d'affari, ci avessero lasciati 2419 VII, VIII| mantice dell'organo veniva caricato d'aria da due grosse e ottuse 2420 XVIII, VIII| a Murat che a Bessière, caricatori incliti di cavalleria, or 2421 IV, III | Se fosse lecito imitare i caricaturisti parigini, che cercano nella 2422 V, X | tempo fatto pallido, si caricò allora improvvisamente di 2423 VII, X | sommessa: - Deh lasciami, per carita! Ma la Crivello si avvinghiò 2424 VIII, VI | che ci mise sul labbro le caritatevoli parole.~Se, le prime volte 2425 VII, X | Gaspare Antolini avvocato, Carlambrogio Negri negoziante, Lorenzo 2426 IX, VI | Pietro Verri, Gian Rinaldo Carli, il Tanzi, Cesare Beccaria, 2427 XVIII, IX | sollevano la Giojosa di Carlomagno.~ ~ 2428 XIV, I | intralciato e indigesto e fumoso carme dei Sepolcri. Lascia dunque, 2429 IV, II | oratorio drammatico Elia sul Carmelo. Quando al Bianchi che ad 2430 VII, II | Galeazzi, di poesie latine (Carmina Latina - Domini Gulielmi 2431 XVII, IV | deposto nella chiesa del Carmine; verso l'alba nel Campo 2432 XII, VIII| offrisse pronta il collo ai carnefici, per esibirgli i documenti 2433 Conc, III | è noto che in parte. Le carneficine di Milano e quelle di Padova 2434 II, IV | lo spettacolo d'un corso carnevalesco di quel tempo. Ma noi, che 2435 XI, XIV | nella settimana grassa, al carnevalone, quando da tutte le città 2436 II, XI | attendevano al miglioramento delle carni suine, ma che per aver fatto 2437 V, IX | novella... va presto nel carniere... Del resto la colpa... ( 2438 XV, III | bella nel senso mercantile e carnoso, non già nella sfera dell' 2439 V, VII | diavolo a quattro questo carnovale passato, con tante disgrazie... 2440 VII, I | perchè fagiuoli, cavoli, carote e cipolle van tutte a finire 2441 XX, IV | Vigny, da Nodier, da Armand Carrel, da Vernet, da Delaroche, 2442 X, II | V'era il frate somasco Carrera, che, educato ai rigori 2443 V, I | Le carrozze, i carri, le carrette cessavano di far rumore 2444 XI, XIV | continuo di carrozzoni e carrozzini di tutta la nobiltà di Milano. 2445 XVI, II | era mancato in Ispagna, la carta-moneta correva pericolo di rimaner 2446 I, IX | come i campi di Zama e di Cartagine. Noi stessi poi ci ricordiamo 2447 II, XI | fuor del quale spuntava una cartolina. Allora, come ognun sa, 2448 IV, I | Si et vivo carus amicis,~Causa fuit pater 2449 VIII, X | casa che ho messa giù la casacca da finanziere. Anche questo 2450 XV, VII | contessina, ritornata nei silenzj casalinghi, dopo aver ripensato con 2451 VIII, VIII| strada che da Lodi va a Casalpusterlengo? Ecco il fatto. A Milano, 2452 XVII, II | tocca e sana.~Quasi tutte le casane milanesi che avevano i servitori 2453 XI, VI | strana positura di lei, cascando mollemente, profilavano 2454 XVI, XIV | quell'atteggiamento floscio e cascante di chi, non potendo mai 2455 XI, XI | fino, è di legge che vada a cascar nelle mani di colui." Forse 2456 IX, II | dall'altra bisogna pure che caschino, perchè il maledetto destino 2457 IX, V | antecedente dal Verzajo, dal Cascinotto, da san Clemente, contrada 2458 IV, V | sognare, disse l'uno. - Io casco dalle nuvole, disse l'altro...~ 2459 IV, IV | può essere ministrata "in Casibus infrascriptis videlicet: 2460 XI, II | di lingua ebraica, poi di casistica; dottissimo interprete di 2461 IX, III | al Lambro tra Scarenna e Caslino. vivono in solitudine 2462 VIII, IX | anticamera, sur una di quelle cassapanche vecchie cogli stemmi che 2463 I, II | era la virtuosa signora Cassarini, che cantò il recitativo: 2464 XVIII, I | un violoncello, quattro cassette da violino e viola, ecc. 2465 XI, VI | tratto balzò giù, e tratto un cassettone di un guardaroba, ne levò.... 2466 IV, VI | inallora maggior teatro di san Cassiano. Recatosi da quel ricco 2467 II, IX | apparisse la costellazione di Cassiope a lei ben nota, come il 2468 XIII, VI | expire, tyran; courage, Cassius;~e fa uscire, momenti dopo, 2469 III, VII | vederlo a togliere da un cassone un elmo che aveva servito 2470 III, VII | stesso col baule e coi tre cassoni, zeppi di roba e di vestiarj. 2471 VI, IV | del sequestro del soldo ai castellani, capitani, tenenti ed ufficiali, 2472 XVIII, X | corte, con cui comandava al castellano di recarsi sulla piazza 2473 V, IX | che il Signore Iddio mi castigasse qui se mai ho detto il falso.~ 2474 IV, III | compostezza ed una severità castigliana, esso pigliavasi tanto caldo 2475 XVII, III | altri un servitore del conte Castiglioni, teneva tra mano uno scaleo 2476 X, II | debbo aspettar da Dio un castigo severissimo, e la memoria 2477 IX, II | impolverando il parrucchiere Castini (il quale era tra i più 2478 XII, VIII| avea posato sulla testa del castrato Crescentini negli Orazj 2479 XVIII, II | esercito al flagello dei morbi castrensi ed è la causa certa di più 2480 XVI, I | cognomine dictus,~Nunc merito in castris dicitur exiguus.~Coelo ipsum 2481 II, VI | più lontano, in una povera casupola di legno, una vecchia, la 2482 XVIII, IX | due mani, adoperati dai catafratti, che si trovano in qualche 2483 VIII, XII | no, questo maledetto bue catalano colla corona a nove punte 2484 II, IV | anche tu, bufalo bardato di Catalogna! ma non sai quel che ti 2485 IX, VII | cavalli), lasciarono quelle catapecchie del Camposanto, dove a stento 2486 XI, VI | esclusivamente, e quasi ex cathedra, di storia vera e di politica 2487 X, II | lui fede: Doleo de infamia cathedræ Petri: ut ergo honore apostolico 2488 VII, IV | gazzettino di Milano uscisse una catilinaria dell'autore del Giorno contro 2489 XVI, XI | che è come l'organo di una cattedrale, quel maestro assomigliava 2490 IV, III | pigliato in natura, non era un cattiv'uomo; e prima dell'invenzione 2491 XII, II | di martiri, di eroi del cattolicesimo, riuscirono funestissimi 2492 I, IX | presenza d'alcuni parroci cattolici di Londra; ma questi avendo 2493 I, II | scomparve per dar luogo alle catube, ai bombardoni, ai serpenti, 2494 XVII, I | tosto l'E... V... colla sua causticità consueta, a fare in modo 2495 XVII, I | un ingegno letterario e caustico, e soleva parlare con epigrammatica 2496 XI, III | avventurate. Se fosse nato più cauto non sarebbe stato in prigione 2497 II, VI | criee per i strad cont i cavagn,~Ciovirœu de san Sater,~ 2498 XV, V | conto del proverbio che a caval donato non si guardi in 2499 VII, III | speroni e va a cavallo; e cavalca meglio della virtù....~- 2500 XV, VI | tutt'altro. Questa mattina cavalcarono in disparte e soli per lungo 2501 XV, V | Così venne preparandosi una cavalcata, che poteva assomigliare 2502 VII, II | tanto si soffermavano, e i cavalcatori eleganti che facevano pompa 2503 III, VII | disporre tutte in giro a cavalcione della stessa ringhiera quelle 2504 V, IX | però sull'istante, come un cavaliero, fatto piegare indietro 2505 II, IV | ciò che generosamente e cavallerescamente il tenore aveva taciuto; 2506 XI, VII | il sergente istruttore di cavallerizza, e prese egli stesso il 2507 II, I | oscillante nitrito di una cavallina che si stacchi allora dalla


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License