Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
2508 VIII, I | il piede dallo scalino, e cavandosi il cappello a tre punte:~- 2509 IX, III | pigliarli con garbo, se ne cavano grandi cose; ma guai se 2510 V, IX | fossero venuti espressamente a cavarmi di e a tirarmi a Milano 2511 XX, V | teco, non mi è riuscito di cavarti una parola. Parla dunque 2512 VII, II | quelle giovani dame, le quali cavavano pure il fazzoletto canforato 2513 XIII, I | auro, etc.~e al sommo della cavea un portico tutto a colonne, 2514 XIII, I | molti spazj interni, dove le cavee e le gradinate eran cadute 2515 VII, VII | che, rotta la catena e la cavezza, si spanderanno per la città 2516 XV, VII | cavarsi un piacere se lo cavi senza pericolo e senza conseguenza.~ 2517 V, V | ideale e si spingeva fino al cavillo; affettava trascuratezza 2518 VI, IV | tenuto conto, con minutezza cavillosa, di tutti i casi, non soltanto 2519 XVIII, I | suonatore di clarinetto, Cavinati e Migliavacca incliti violini 2520 VIII, VI | sporgendo il capolino dal cavo dell'albero, è tosto ghermita 2521 XII, VIII| fischi e preso a torsi di cavolo, peggio di un tenore stonato; 2522 XVII, III | fischi come sopra. Conte Cavriani nuovi fischi con esacerbazione. 2523 VII, V | teschio, uno squadro, una cazzuola ed altri ordigni. Dietro 2524 XVI, XIII| teatro, la vecchiaja che cede alla stanchezza, il trovarsi 2525 XVI, XII | generale Hiller, ha dovuto cedergli il Tirolo, il Mincio e il 2526 III, I | indole pieghevolissima, e cedeva facilmente a chi stava o 2527 XIII, VII | gentile, amabile, quasi direi cedevole, obbediente. Quando sentirà, 2528 XVII, I | sarai nominato capitano, ti cedo subito il mio posto di capo 2529 XVI, XVII| già cercati e trovati e ceduti stamattina a chi non si 2530 IV, V | nelle vostre parole mal si cela una bugia.~- Una bugia? 2531 II, V | colpo e audace e micidiale, celandosi dietro un volto di cera! 2532 XIII, X | momenti dell'età trascorsa, e celare i guasti del tempo sotto 2533 XII, IV | preoccupazione ognora vigile di lui a celarsi in perpetuo mistero, per 2534 III, I | sotto la falsa maschera, celasse il fine di tenderle un'insidia 2535 XIII, VI | scudi romani. Delle donne, celeberrime per casato e per beltà, 2536 IX, IV | chiamava Pedro. Potevansi così celebrar più fatti in una volta: 2537 XVI, I | ambit.~Nec pudet heroem se celebrare virum.~A poco a poco però 2538 II, X | insidie alle giovani beltà più celebrate della mitologia; nel punto 2539 IV, VIII| fabbrica privilegiata, allora celebratissima, delle sorelle Dini, le 2540 IX, II | abbiam conosciuto il figlio, celebratissimo anch'esso a' suoi bei giorni, 2541 XVIII, I | trasportare ad altro giorno la celebrazione della pace.~Allora troviamoci 2542 XX, III | alle creazioni più pure e celestiali pone le più strane figure; 2543 XVI, II | della Falchi, ridendo e celiando ed esprimendosi con modi 2544 XIII, VI | prima fila, sebbene non più celibe, guardate che errore! gli 2545 XX, VII | È grande il numero dei celibi, perchè sono spaventati 2546 X, II | più. In sæculo nemo rege celsior" E Innocenzo III dice che 2547 XVII, II | Ambrogio, di S. Babila e di S. Celso vi erano naturalmente aggregati. 2548 XI, XIV | far diventare arte questo cencio di carta, pure non posso 2549 I, VI | costui; vi sono i ladri cenciosi ed i ladri scialosi. Tutto 2550 VI, I | il celebre sestetto della Cenerentola - O che nodo avviluppato - 2551 I, VIII| sorpresi, a dir così, in alcuni cenni sfuggiti quasi per inavvertenza 2552 VI, I | nuovo Messico ed ordinava il censimento delle Filippine; e voglia 2553 XVIII, IV | giudicato tanto dall'autorità censoria quanto dalla critica superficiale 2554 XVI, XIV | in deposito due milioni e centocinquantamila lire, che ho collocate sul 2555 XVIII, I | una testa... e ve ne sono centotrentamila in Milano. Io dico: che 2556 VII, II | essendo morto nel 1825 di centotrentotto anni, e avendo così potuto 2557 XVI, XI | vecchio di anni 127 (diciamo centoventisette anni), ed era quel maestro 2558 IX, IV | fra i raggi della ruota centrale d'un mulino, la quale ferma 2559 IV, I | magni~Quo pueri, magnis e centuribus orti,~Lævo suspensi loculos 2560 XIV, III | fedeltà corporea, fu messa la ceralacca sul loro pudore, come se 2561 II, III | figlio di Andrea, scolaro del Cerano e del Legnanino; v'era il 2562 XX, VII | e non nella verità che, cercandola con amore, si presenta continuamente 2563 IV, IV | sparsi nelle leggi romane, e cercandone altri nell'idea universale 2564 VIII, III | onore!...~- Sono andati a cercarli dove si trovavano, e per 2565 VI, VI | un tal fine, e nemmeno di cercarne affannosamente le occasioni; 2566 V, X | Suardi dal furto, non deve cercarsi nel furto in stesso e 2567 VIII, VI | albero, è tosto ghermita dal cercatore di nidi.~Bensì, d'ora innanzi 2568 XII, I | della scuola e del gusto cercavano onestare la colpevole adulazione 2569 VII, VIII| vedevano per la luce di due ceri, i quali erano accesi al 2570 XI, XIV | quelli che erano ammessi alla cerimonia. Le guardie urbane nella 2571 XVIII, I | andò innanzi, accese un cerino, rischiarò la scala all' 2572 XI, XIV | marchese Paolo Recalcati Cernuschi. Era un andare e venire 2573 X, IV | Pontelibero Ferdinando.~La Cerrito e la Taglioni crediamo sieno 2574 II, VIII| lui; e d'altra parte vivo certissima che nemmeno esso non mi 2575 | certuni 2576 I, II | Diana colle bianche sue cerve, forse a significare la 2577 XVIII, I | leone, era veloce come un cervo... Ed io non canzono... 2578 XVI, I | adulazione dei letterati cesarei, che si eran fatti imprestare 2579 IX, VIII| pioveva di sotto alla prolissa cesarie.~- Non si può entrare in 2580 I, III | adagiata su d'un letto di cespugli, in preda al dolore. Quantunque 2581 V, VIII| e allora il maggiordomo, cessando a un tratto di essere dopo 2582 IX, IV | avevano detto. Però i rabbuffi cessaron presto, perchè il ritorno 2583 X, IV | pretendeva che i cardinali cessassero di applaudire mentre questi 2584 XI, XIII| quegli affetti che erano come cessati sotto al colpo d'altre passioni 2585 XVII, III | potenze per chiedere la cessazione delle ostilità, l'indipendenza 2586 X, II | decisivo. I disordini allora cesseranno; la Chiesa, depurata da' 2587 XX, VIII| proprio, egli aveva pensato, cesserebbe di tratto ogni cagione di 2588 XV, IV | a me, signora Teresa, e cessi di riscaldarsi.~E non vorrei 2589 IV, IX | senza più far la regolare cessione del suo tesoro.~Non creda 2590 II, I | arrogante marchese Rohan Chabot, e finito in istrada con 2591 V, X | EQ. HIEROSOL~PIO MUNIFICO~CHARITATE IN EGENOS EX CORDE~DOMESTICAM 2592 IV, IV | come suol dirsi, in camera charitatis. Però se già era stato interrogato 2593 III, V | queste primeggiavano il Ludus chartarum seu foliorum, di Lodovico 2594 Conc, I | quale costava quanto lo Château-Lafitte delle cantine dell'imperatore 2595 Pre | Manzoni, Goethe, Byron, Scott, Châteaubriand, Vittor Hugo, Bulwer tradussero 2596 XX, III | accompagnamento, del Conte Ory: Noble Châtelaine, che le voci sonore di Nourit, 2597 | che' 2598 XIV, II | vicerè è il gallo della Checca, il conte avrà pensato di 2599 IX, VII | che assordi gli amici e chiacchieri di tutto e fai lo scalmanato 2600 XVI, II | a tutta prima pareva una chiacchierona insulsa, ma che all'ultimo 2601 IV, X | orgoglio questi signori che si chiaman lustrissimi, e son così 2602 I, VII | universale il figlio suo, chiamandolo all'onore del mondo, e a 2603 XX, V | dopo alcuni giorni, mandò a chiamarmi, e sotto colore di cedere 2604 XIV, II | questo momento ho finito di chiamarvi marchese. Il governo di 2605 XI, XIV | tutto fornito di quella che chiamasi perizia letteraria; non 2606 VII, VII | Dite quel che volete, chiamatemi ingrato... sconoscente. 2607 VIII, IX | mia madre finalmente, e, chiamatomi, mi disse d'entrare a fare 2608 VII, V | a cercar qui la luce (si chiamavan lupicini i candidati prima 2609 V, IX | a due secondini, o come chiamavansi allora più comunemente, 2610 V, X | viene da ciò che oggi si chiamerebbe l'arte per l'arte. Per di 2611 VIII, IX | era di quel genere che io chiamerei terribile, e forse me ne 2612 II, IV | di sua eccellenza. Or lo chiamo e mettetevi d'accordo. Badate 2613 XX, VI | sebbene ella non esprimesse chiaramente, io parlassi. Passò qualche 2614 XII, II | inchinarsi egli stesso al Chiaramonte, per poi ritornare agli 2615 VIII, IV | convento bastava, com'è chiarissimo, una denuncia segreta all' 2616 IV, VIII| sala d'Apollo dipinta a chiaroscuro dall'Amigoni bergamasco. 2617 XVIII, IX | qualche fama per frequenti e chiassose vittorie, si diedero, come 2618 IX, VIII| punti della città, come onde chiazzate di un lago; tutta questa 2619 XX, XII | investita dal vento.~Ed ora chiederà il lettore: come si può 2620 II, II | io stesso, Margherita, e chiederò io stesso di parlare al 2621 XVI, III | verranno mai da voi altri a chiedervi il permesso quando...~Ebbene, 2622 II, XII | a Milano, e qualcuno mi chiedesse dove sta al presente donna 2623 XI, XII | capitano, gli dissi poi, chiedete il mio appoggio, e il mio 2624 II, II | loro onestà non mi parlate. Chiedetene qualcosa alla Gilda che 2625 XI, XIII| giovane Baroggi ed ella chiedevano; e di più l'aveva assicurata 2626 XI, XIV | che cosa all'orecchio d'un chierico. Questi parla al parroco, 2627 IX, V | priori di maestranze che chiesero, affermativamente, ben s' 2628 XII, VIII| apposte al canto quarto del Child Harold, parla di questo 2629 I, I | vuol bene al mio Parini? Io chinai la testa. - Parleremo di 2630 II, XI | soglia, curvando il tergo e chinando la testa fin quasi alle 2631 IX, VI | Università dei mercanti d'oro e chincaglie, ecc.; al lato verso la 2632 XX, II | superiorità d'una capitale, i Chinesi, già orgogliosi d'aver avuto 2633 XVII, IV | leva; una tanaglia, dei chiodi, e una corda, e gridava 2634 XVIII, IX | monacande, nei silenziosi chiostri, non essendo mai consolate 2635 X, III | al sommo delle spalle con chiovi romani, discendeva in quattro 2636 IV, VII | valore nella battaglia di Chiozza. Altri si onorarono in ambasciate 2637 I, VII | s'adunavano i medici e i chirurghi più riputati della città; 2638 II, VI | con accompagnamento di chitarra, qualche strambotto d'una 2639 X, I | un frontone greco-romano chiudente in bassorilievo un Febo 2640 XVII, I | e tutte le piaghe si chiuderanno." Così diceva quel giovine, 2641 XV, VI | bestie feroci c'è l'usanza di chiuderle in gabbia. I delinquenti 2642 IV, XI | Quell'ira però dovette chiudersela in petto, perchè le leggi 2643 VIII, XII | più notti che anch'io non chiudo occhi... ma sono io forse 2644 X, II | solo tota salus ecclesiarum Christi inclinata recumbit.~"Chi 2645 XVI, I | ventotto mila uomini in ciabatta, e dodici cannoni stracchi, 2646 I, VI | F. Rò, ~barigello. - G. Cialdella, guardiano".~Stesa questa 2647 I, II | degli acuti, tanto che il Ciardini tenore disse, che voleva 2648 XI, IX | da loro due attendevano a ciarlare; e visto che nessuno guardava, 2649 XIV, I | essere costui che un gran ciarlatano, e non essere poeta chi 2650 VIII, III | provocarono tali e tante ciarle da andarne sottosopra tutto 2651 XIV, I | sincera, più alla mano, più ciarliera. È un momento prezioso questo 2652 XI, IX | muti, e degli adulatori ciarlieri, che in semicerchio concentrico 2653 X, III | dileguati strada facendo, se le ciarpe e i veli erano stati irremissibilmente 2654 II, VI | Ferveva un incessante cicalìo tra la folla incessante. - 2655 I, X | fruito nel mondo, sebbene il cicisbeismo avesse trasmutato in peccato 2656 II, II | tutti i giorni cambiano il cicisbeo come la camicia? cosa mi 2657 XII, VI | Guattani, l'Orlandi, il Cicognini, ecc., ecc., uomini innamorati 2658 IX, V | comprendere come si possa bere la cicuta ironicamente ridendo come 2659 I, II | cavaliere del tempo del Cid. - Sposò la sapienza, perchè 2660 II, IV | quanti eran e gli avevo ciera da buon figliuolo, e mi 2661 IV, VIII| del Canal, del Rizzi, del Cignaroli; i damaschi, i sopraricci, 2662 IX, IX | una bellissima Leda col cigno dello Zuccari, e di altre 2663 XVIII, II | che lo aveva conosciuto ciliegia, come dice la frase paesana, 2664 IV, VIII| circondavano. Oggi invece il cilindro del secolo decimonono copre 2665 III, VII | va ritraendo sull'ispide cime dei monti. Di lassù ci manda 2666 IV, II | di sentimento, foggiato a cimiero, ch'era una delle cento 2667 VI, I | ordinato il battesimo ai Cinesi delle Manille, quasi nel 2668 XIV, II | diceva Bossi.~Tutte le cingallegre son liete.~Egli non ha motivo 2669 XIII, VIII| a caso veste l'assisa e cinge lo squadrone; ha l'intelletto 2670 VIII, VII | fattasi presso ad Ada, e cingendola del suo braccio:~- E così 2671 XI, IX | il seguito del discorso, cingersi tosto lo squadrone, e prendere 2672 X, V | riconosceva la libertà, di cui cingevasi il berretto, deponendo il 2673 I, IX | pennajuoli, le righe, le cinghie di pelle, i temperini che 2674 I, VIII| palchetto in palchetto col cinguettio d'una cutrettola, volle 2675 XVIII, II | morali, inducendovi quel cinismo e quell'indifferentismo 2676 XIII, II | quando Cassio, Cimbro, Cinna, Casca e Bruto entrarono 2677 VII, II | dovette aspettare altri cinquantanove anni ancora, essendo morto 2678 XVII, II | ipotecati che ci ruba una cinquantina di milioni, e la nuova contribuzione 2679 IV, X | sua conoscenza. Io già ho cinquantott' anni, e tu non devi aver 2680 XII, IV | sborsare la prima rata dei cinquemila scudi imposti dall'armistizio 2681 IV, XI | sebbene il guardinfante dal cinto in giù le facesse tutte 2682 XVI, XVI | inanellati e cadenti in una ciocca tra le tempie, a lambire 2683 XIV, II | ricci, fulvo-cupi, cadenti a ciocche pittoresche sulla fronte 2684 XVI, I | epigramma lo ebbero anche i cioccolattieri, che se lo fecero tradurre 2685 I, VI | stanza del morto, accorsero cionulladimeno, e videro in quella un uomo 2686 VII, VIII| qualvolta inciampava nei ciottoli delle contrade di Milano, 2687 IV, II | ardue e tortuose e fangose e ciottolose strade che facevan bestemmiare 2688 II, VI | per i strad cont i cavagn,~Ciovirœu de san Sater,~Tucc compagnon 2689 II, XI | poro e poro l'acre odor di cipolla.~Se non che la contessa 2690 XV, V | Jacopo Ortis e all'Ombra dei cipressi non furono rimedj abbastanza 2691 III, IV | quelle voci vituperose che or circolano in pubblico contro di lei, 2692 I, IX | parlari, che per molto tempo circolarono scritture in proposito e 2693 XII, IV | coraggiosi, che, avendo circolato liberamente allorchè il 2694 XVI, I | contrapposto altre satire che circolavano manoscritte e si leggevano 2695 XIII, III | oscurargli la vista e a circondarlo di sospetti orrendi. Un 2696 VII, X | caserma di San Barnaba, circondarono le guardie assalite e i 2697 IX, VI | Clelia che l'aura infantile circondasse quella sua figliuola più 2698 IX, V | d'ortensie appariscenti, circondate d'arundini listate.~Il canarino, 2699 IV, XI | giù le facesse tutte d'una circonferenza... e tra l'ultime discese 2700 IV, II | una primavera orientale, e circonfuso dalle molli aspergini marine, 2701 XVIII, I | che abitavano nelle vie circonvicine ebbero il coraggio, giacchè 2702 V, X | interpretando la legge, non erano circoscritti da un fatto speciale; bensì 2703 IX, VI | aperti a grand'arco tondo, circoscrivente tre bassi e piccoli archetti 2704 VIII, IV | natura chiusa, subdola e circospetta.~- Ecco perchè donna Paola 2705 III, IV | posizione degli oggetti circostanti; tanto che uno che abbia 2706 IV, IX | il conte Algarotti andava circuendo di domande scientifiche 2707 III, V | doge, e l'uno e l'altro circuirono di arcane paure; ma non 2708 III, VII | contribuito al successo del Ciro in Babilonia), e metterlo 2709 XI, VI | passato col presente; e citando, come un dottor della Sorbona, 2710 XII, IV | quella riforma radicale, citano una lettera di lui al pontefice 2711 XII, VIII| la grandezza antica. Per citar quello che fece più senso, 2712 XVII, II | in un vasto incendio.~Per citare qualche esempio, il giudice 2713 XI, VIII| noja, noi saremmo capaci di citarli ancora. Però, tanto per 2714 I, VII | preposto di S. Nazaro, anzichè citarlo a comparire in Pretorio, 2715 IV, IV | dove alla rubrica De forma citationis, ecc., e al capo De tormentis, 2716 XX, IV | ed elegante situata nella Cité presso al ponte Double. 2717 IX, IX | luogo, tra le alunne di Citerea e le bottiglie di Sciampagna 2718 XII, IV | vista e di udita, dei quali citiamo un Porro, che fu prefetto 2719 IX, VII | rimasto a Milano, e se ti cito San Pietro e San Marco, 2720 XVI, III | che mai possa darsi... e citò non so che fatto della storia 2721 II, III | accento del vernacolo di Cittadella; e a cantare anche, come 2722 Pre | codino col chiodo; vedremo i ciuffi a campanile, i capelli alla 2723 IX, IV | venivano chiamati dalla ciurmaglia che non misura le parole, 2724 I, II | e passionate e galanti e civette e sfrontate e assassine.~ 2725 IV, XI | loro ambizione e della loro civetteria ad accrescer l'ansia de' 2726 XVII, IV | una squadra di guardie civiche sentì il lungo ululato, 2727 VI, IV | non si potesse agire che civilmente e per solo interesse civile.~ 2728 IX, VII | Postariorum pinguedinis civitatis, ecc.~La contessa Clelia 2729 XIII, I | estremi d'Italia, essa, per Civitavecchia, è in comunicazione diretta 2730 IV, IX | e le parlò del celebre Clairut, colui che avea fatta la 2731 XVI, X | aspettata; la voce di una clamorosa vittoria riportata da Napoleone; 2732 XVI, XI | dopo il primo atto, fra clamorosi applausi alla Correa ed 2733 XIII, III | fanciulla a notte alta uscire clandestinamente sull'aereo terrazzo ad aspettar 2734 XI, VIII| Da un messo velocissimo e clandestino gli venne riferito alla 2735 XVIII, I | Corrado il suonatore di clarinetto, Cavinati e Migliavacca 2736 IV, VIII| violoncello, di contrabasso, di clarino, di clarone, di fluta, d' 2737 IV, IV | arbitrarietà dei giudizj. - Il Claro, il Bartolo, il Pozzo, il 2738 IV, VIII| contrabasso, di clarino, di clarone, di fluta, d'oboè, ecc., 2739 III, VI | perchè non sentiva come nel claustro ella potesse esercitare 2740 XI, VII | rasserenarlo; perchè la quasi clausura onde la contessa Clelia 2741 X, II | l'ira divina? Dabo tibi claves regni cœlorum, ha detto 2742 IV, VIII| apposito per l'orchestra e pei clavicembali.~L'accademia, dovendosi 2743 IV, VIII| dell'orchestra, innanzi al clavicembalo, volse lo sguardo in quella 2744 IV, XI | un lieve zampillo dalla clavicola sinistra del conte V... 2745 X, II | del papa, nella sua opera Clavis Scientiæ, ha detto chiarissimamente, 2746 XII, VIII| Cornelie di convenzione, e Clelie e Tullie e Tulliole con 2747 XIV, II | una R..., che al pari di Cleopatra avea fermata l'attenzione 2748 XII, I | stornatrice dei sospetti clericali, qui rappresentano la parte 2749 XII, V | Robespierre ad aizzarli contro il clericalismo, odiavano i preti, non per 2750 V, VIII| lo avrebbe ingraziato al clero in cura d'anime, certo che 2751 XIII, I | corinzio; e che l'attico coi clipei è alto quanto ciascuno degli 2752 IX, IX | Lidie astute e le crescenti Cloe non arrivarono mai ad involargli 2753 Pre | deviata, il broncocele, la clorosi, l'isterismo, l'epilessia, 2754 XII, VI | della pubblica felicità, dei clubs, dei teatri, della libera 2755 II, XI | Clelia V... Ma ciò che lo coceva e gli metteva in cuore di 2756 XI, I | testa, tenendo dietro alle code estreme della folla che 2757 XII, VIII| lavoravano d'olfatto come cani codianti la lepre, è cosa naturalissima. 2758 II, X | senza farsi scorgere lo codiasse e lo sentisse a parlare 2759 XVI, X | petulanza dei vecchi e dei codini (allora questo vocabolo 2760 Pre | modificazioni e concentrarsi nel codino col chiodo; vedremo i ciuffi 2761 IV, XI | E spingendo la gondola codiò dalla lunga quella della 2762 XVI, I | castris dicitur exiguus.~Coelo ipsum petiit furibunda superbia 2763 X, II | Dabo tibi claves regni cœlorum, ha detto G. C. a S. Pietro; 2764 XIII, VI | nom des dieux, dans ton coeur oublies;~Au nom de tes vertus, 2765 IV, X | Ateneo che fecero il violino coevo ad Orfeo, e confutando quelli 2766 XI, II | fronte ampia e fatta a cofano, naso corto e quadro, bocca 2767 IV, VI | occasione plausibile; ma per coglierla era necessario che l'occasione 2768 XVI, XVI | tale occasione arrivasse a coglierne qualche filo, meriterebbe 2769 XV, III | tutto, venne dai conoscenti cognominata l'avvocatessa, noi non possiamo 2770 XVI, XI | Parigi e da quel tal conte, cognominato il Milordino, era stato 2771 XVI, I | Napoleon quondam Magnus cognomine dictus,~Nunc merito in castris 2772 II, XI | maledicesse cento volte la coincidenza del trovarsi la bellissima 2773 II, IX | vetriate dei due finestroni che coincidono all'angolo del palazzo Ducale; 2774 VI, II | ch'egli, quale esattore e cointeressato, faceva per se stesso. Questa 2775 XVIII, I | cominciato, che Pisaroni e che Colbrand e che Catalani! Ed è la 2776 XVIII, VIII| peste del bubbone, come il colèra.~Quello di Napoli, morto 2777 Pre | prefetti di camerata, se colgono un giovinetto alunno sprofondato 2778 XVIII, II | somministrato, eran morti di colica più di cinquecento vigorosi 2779 XII, I | allora dimorante a Roma per collaborare a un'opera sulle antichità 2780 IV, VIII| smilzo e pallido, colla collana e il medaglione e la croce 2781 V, X | violetto cupo e portanti collane d'oro al collo nelle pubbliche 2782 XI, XIV | tanto più quando prese pel collare inargentato il conte Mellerio, 2783 XII, VIII| farsi pregare; si videro Collatini e Lucrezie in buon dato; 2784 XIII, I | antichi Romani, e facendo da Collatino e da Muzio Scevola e da 2785 Pre | famiglia, un parapiglia nel Collegio-Convitto; minacce di castighi, di 2786 Pre | castighi, di espulsioni, di collere implacate. - Gli uomini 2787 XII, II | domestici. Ma se un uomo collerico è facile a dar corso agli 2788 XVI, I | canto e di ballo fecero una colletta, che trasmisero alla direzione 2789 XIV, II | pareva concentrasse il fuoco collettivo delle sue pupille sull'alta 2790 II, VI | e che fu stampata nella collezione de' poeti vernacoli milanesi:~ 2791 XVIII, X | compiuto qualche fatto che collimava persino cogli intenti supremi 2792 XVIII, I | quante ingiustizie un padre collo-torto commette in famiglia? Chi 2793 XI, XIV | situazione interessante, collocandola in quella sede del suo racconto 2794 II, IV | Clavelli sul palco scenico, collocandolo presso una quinta; e, prima 2795 XI, XIV | risalire in casa S..., e collocarci, come il vecchio Simeone, 2796 VI, I | mosse, e a che accennino.~Collochiamoci dunque in alto, e volgiamo 2797 XVII, IV | Falchi lunghi e torbidi colloqui; in essa farà una nuova 2798 X, II | disonorata al padre.~Per colmar lo stajo delle mie reità, 2799 XVI, VI | aveva disprezzato, sentiva colmarsi il petto di un veleno e 2800 XVI, II | l'avvocatessa gli aveva colmato il bicchiere di vin Napoleone, 2801 XI, XIV | mille gentilezze di cui colmava la contessina e pei regali 2802 XVIII, III | forsennata, e colle cappellate colme di zecchini che profonde 2803 II, II | scoprire che la intemerata colomba, cui bisognava rispettare 2804 X, II | scandalezzato da voi, scrisse San Colombano a Bonifacio IV, imperciocchè 2805 VI, I | cominciò l'insurrezione delle Colonie Inglesi nell'America settentrionale 2806 IX, IV | faccia di donna Clelia, colorata in quel punto da tante emozioni 2807 IX, VII | fatti con lumini in vetri colorati estesi nella lingua del 2808 XI, XIII| d'ingenua onestà che gli colorava il volto, resero efficacissime 2809 XX, XII | aveva nell'animo le aveva colorite le guancie straordinariamente, 2810 XV, V | la vita. La sua faccia si colorò, la circolazione del sangue 2811 XII, VII | nell'aja capitolina, tra i colossi di Lucio e Cajo e i trofei 2812 V, VI | quel ribaldo, quando io lo colpii all'impensata, non potrebbe 2813 IX, VII | anche l'ingegno riesce a colpire di meraviglia gli osservatori; 2814 X, V | corsia della platea, venne a colpirlo netto secco nella fronte, 2815 XIII, I | superata dallo stupore che colpisce anche l'uomo il più freddo 2816 VI, V | è nella Genesi e fu così colpita da quella parola soave pel 2817 XVIII, IX | avevano mai fini serj, colposi; bensì avveniva spesso che 2818 XIII, VI | scossi a quelle parole; e colti all'improvviso in quel momento, 2819 VIII, I | padrona di casa, che aveva coltissimo l'ingegno come ottimo il 2820 XVI, XV | Il Velluti è un amante da coltivare; per lui non crescerà la 2821 VI, VI | sempre stato disposto a coltivarla. Oltre a ciò, e indipendentemente 2822 XIV, III | affar serio tanto per il coltivatore che per la pianta. L'intelligenza 2823 XII, IV | paese privo di derrate, di coltivazione, di commercio, spopolato 2824 XV, I | veniva alle prese col nono comandamento. Ma le donne, in generale, 2825 VI, IV | devono..."; e continua, comandando ai sopraddetti, "che in 2826 III, I | vedevano e desideravano e comandavano il vero bene, ma poi, quando 2827 VII, III | fatto uno sbaglio o dalle comari o dalle balie, e che colui 2828 VIII, V | prima delle guerre de' Comaschi, Torno era pieno. Il luogo 2829 III, I | uno spirito già vigile a combatter le male consuetudini, per 2830 IV, II | alla mano combattiamo e combatteremo sempre per gli occhi azzurri, 2831 VII, IX | del duca di Wallenstein, combatteva per proprio conto, aveva 2832 IV, II | trattati d'estetica alla mano combattiamo e combatteremo sempre per 2833 XI, IV | ponte d'Arcole, dove ho combattuto anch'io, ma l'acqua non 2834 IX, II | dei giudici colle forze combinate del diritto puro, del diritto 2835 XX, XI | a comprendere, fu tosto combinato e conchiuso; Baroggi ritirò 2836 II, I | chiamano cachinni, fu il comento che la Gaudenzi fece a quella 2837 IX, I | caricarlo talora, fin quasi comicamente, per far colpo; press'a 2838 II, IX | aerea selva i campanili, i comignoli, i pinnacoli che spuntano 2839 IX, VII | possibile.~- Allora, mio caro, comincerebbe subito l'opposizione, perchè 2840 XX, V | a casa, dissi fra me, e cominciai dal chiedere moltissimo. 2841 V, V | senator Morosini che vorrebbe cominciar sempre dalla tortura, tanto 2842 II, IV | affollato, e nel punto che già cominciavan le dame a sedere ai loro 2843 XVI, II | licenziato tutte le volte che cominciavano le di lei considerazioni 2844 XVI, XII | cosa significa I?~Re che comincino coll'I non ne conosco.~Traduca 2845 IV, IV | senatusconsultis illustrata curante Comite Gabriele Verro; quibus accessit 2846 V, X | incorniciato dagli stemmi:~COMITI A... F...~EQ. HIEROSOL~PIO 2847 Conc, IX | iscrizione:~STEPHANIA GENTILI~COMITISSA B...~DECORA FORMA~ANIMA 2848 III, V | infamia, giocavan persin nei comizj, persino in Senato; tanto 2849 XII, VI | statue equestri, e colonne commemoratrici, e bighe e quadrighe e sestighe 2850 XIV, II | permetterà che lo saluti commendatore; e via su quest'andare.~ 2851 XIV, II | senatori, i conti, i baroni, i commendatori di fresca data. Dei senatori 2852 XVII, IV | inediti per M. Fabi. Libro commendevole come riassunto, nel quale 2853 VIII, III | volta che colui, sentendo a commentare in caffè l'avvenimento del 2854 V, X | scritta da Orazio Landi, il commentario del Garoni, le memorie 2855 V, X | sostenitori d'essa, a forza di commentarla e confortarla e mostrarne 2856 XI, I | ultime parole con cui abbiamo commentato il fortuito incontro del 2857 IV | diavolo. - Il duello e i suoi commentatori del secolo XV. - Il conte 2858 VI, II | trovavasi in qualche disordine commerciale, gli propose d'entrare secolui 2859 IX, II | adoperato dai viaggiatori commercianti, e in generale dagli uomini 2860 XVIII, VII | compie; che altri stanno commettendo un'azione iniqua, a gravissimo 2861 XVIII, VII | moderazione e da spingerci a commetter degli atti che quasi ci 2862 XV, VII | Milordino che a parlare commetterebbe un atto di viltà inaudito... 2863 V, IV | non volere per verun conto commetterla a scorta nessuna. Queste 2864 VII, VII | abborri il male, e non vuoi commetterlo credendolo tale, se ritiri 2865 XVIII, VII | santità al popolo credenzone, commettono impunemente ogni sorta di 2866 XI, VII | far corona intorno al suo commilitone femminile. Lo sguardo della 2867 XII, III | editto col quale, sotto comminatoria delle più gravi pene, s' 2868 Pre | ai romanzieri con atti di commiserazione e di sdegno e d'inquietudine; 2869 Conc, V | tutti i governi d'Italia ne commisero. A Milano si lasciarono 2870 XVIII, I | dovuto istituire prima delle commissioni di scelta, sarebbe stato 2871 VIII, III | Ottoboni, rimasero ammirati e commossi a tanto slancio d'insolita 2872 I, II | prodigio della Tesi che commoveva irresistibilmente al pianto, 2873 XIII, VI | tanto odiata da destare un commovimento per tutta Italia, e un rigurgito 2874 V, X | arbitrarj nemmeno gli indizj. Communis error judicum putantium 2875 XII, VI | esaltando l'immaginazione, commuovono gli uomini ad insolito entusiasmo, 2876 V, X | Legislatrix, Distributiva, Commutativa, Vindicativa, del che ha 2877 III, II | vogliamo rinunziare, tanto è comoda); provava esso dunque una 2878 III, VII | più feconda se avesse il comodissimo privilegio della musica, 2879 IV, VI | psiche italica nell'astrusa compagine germanica; alcuni altri 2880 IV, II | permetese, gh'avarave vogia de compagnarla mi a veder le maravege de 2881 II, VI | Ciovirœu de san Sater,~Tucc compagnon de better,~El vost car Meneghin~ 2882 I, VII | della bottega, e comparve un compagnone della brigata, il quale 2883 XII, II | volte superiore al merito, e comparendo al cospetto della storia 2884 I, II | sfarzosamente; e, prima che comparissero i ventiquattro becchi di 2885 X, V | Massenzio in virtù di quel segno comparsogli al ponte Milvio, e per tal 2886 XI, XIV | quanto ella conoscesse e compassionasse la condizione d'animo della 2887 I, I | per consigliarci, chi per compatirci amabilmente, chi per accarezzarci 2888 I, X | farne altro, convien ben compatirla, poichè è durissima cosa 2889 XVI, IV | in quanto alle donne, so compatirle ed amo l'indulgenza. Abborro 2890 XI, IV | il marchese; ma bisogna compatirlo, perchè è un sant'uomo; 2891 XV, III | superiore, sopportava e compativa, ed anche derideva.~Questa 2892 I, IV | richiamavano le sue belle compatriotte di Trastevere (perchè il 2893 IX, IV | agiatezza conservata dalle compatte e numerose confraternite 2894 XX, II | sta nel sapersi espandere compenetrando.~Parigi, nella schiera delle 2895 Conc, VI | si abbracciano colà e si compenetrano. Guai se la prima si contorce 2896 XIII, III | esser questo il modo di compensarci della cura assidua che ponemmo 2897 XV, VI | schiave... Bella maniera di compensarle... Chi sono le donne? C' 2898 XIII, X | arcane leggi della natura compensatrice, s'adagia in silenzio, e 2899 VI, IV | preso ora dal Pontefice. Le compensazioni proposte al Re per reintegrare 2900 I, I | eccellenza, che non mangiava per comperare i pennelli. Quando ci trovammo 2901 XVI, XIV | Pensate voi a questo, e comperate tutto a nome vostro, o per 2902 VI, VI | diventato il padrone. Quando lo comperò, non aveva per verità altro 2903 XII, VI | oggi comprendo perchè si competa il predicato di eterna. 2904 IX, VI | granito, era destinato a competere con Canova, e forse a superarlo 2905 V, I | quelle sostanze che gli si competevano per diritto.~Questo fatto, 2906 VIII, IV | Prussia avrebbe forse avuto un competitore.~Queste parole del maggiordomo, 2907 IX, I | l'avvocato Strigelli, si compiacerà, se è di comodo, di ascoltar 2908 VII, II | troviamo, si recò a Londra per compiacere alla tendenza che sentiva 2909 XV, V | ringrazierò il giorno che vi compiacerete di uscire da una oscurità 2910 XVIII, I | a meraviglia, perfino a compiacersene lo stesso maestro Majno; 2911 II, IV | questi altri, i quali s'eran compiaciuti della scoperta che la Gaudenzi 2912 IV, IX | in codesta scienza, s'era compiaciuto di intrattenersi con lei 2913 XV, IV | generosa e indomita; si compiacque di quei tête-à-tête, che 2914 II, VIII| quantunque lo rispetti e lo compianga. Ma se egli è or fatto infelice 2915 XV, III | perpetui Orgoni, dovrebbero compiangere ed ammirare invece la condizione 2916 VII, VII | Posso ammirarvi, posso anche compiangervi, ma non posso ubbidirvi... 2917 XI, XIV | poi in ancor fresca età, compianta e desiderata da quanti la 2918 IV, IX | luna, stava precisamente compiendo contro medesima una seconda 2919 XII, II | preoccupazione gelosa di chi compilava i libri ad usum Delphini, 2920 VII, VII | mano alle nequizie che si compiono per obbedire la legge. Del 2921 VII, VIII| cucitrice, la quale voleva compir l'orlo di qualche camicia 2922 XII, I | ripeterlo, ma per emendarlo e compirlo; ma per convincerci, che, 2923 XVIII, II | quelli di una educazione compita, non aveva bisogno di lacerarsi 2924 II, V | le dame più cospicue si compiva l'ultima e più fiera battaglia 2925 II, XI | sfrontatezza, e fosse di quelle complessioni fisiche così perfettamente 2926 IV, I | potesse vantare una vita complessivamente onesta; perchè è una mia 2927 XX, II | riproducono assimilando e completando. Se la si considera come 2928 XI, IX | che spiegare la prima e completarla. Se io so star bene in staffa 2929 XX, III | tutto un ramo dell'arte, lo completarono almeno. Monti riprodusse, 2930 Pre | cui derivano idee o più complete o modificate, o qualvolta 2931 XX, III | almeno. Monti riprodusse, non completò, non riformò.~"In esso vedonsi 2932 IV, IV | fatto fuor dell'ordinario, complicato, inestricabile, veniva sempre 2933 IX, IX | curiosità di vederle e di complimentarle; e tanto più che s'era banchettato 2934 IX, VII | rispose quattro parole complimentose, e due ne aggiunse come 2935 I, X | formulario gratulatorio e complimentoso del saluto, che qualche 2936 III, II | di quel tempo egli stava componendo. - Quando il Passeroni ebbe 2937 IX, V | materiali e morali che la compongono, in un momento che tutta 2938 IV, XI | sorsero scrittori a decine per comporre quella che chiamarono scienza 2939 III, V | magistratura, quanto più, comportandosi in tal guisa, vivevano tranquilli 2940 VIII, XI | a qualche facoltoso, si comportano senza nemmeno pensare all' 2941 IV, IX | più di quello che parea comportare una conversazione di diporto, 2942 Conc, III | diversa condizione non paresse comportarlo, ai soldati della fanteria 2943 III, VI | persecuzioni, non per tanto s'era comportata di maniera, da produrre 2944 Conc, II | m'inspira questo signore.~Comportatevi con gran riguardo, mi disse 2945 VII, II | allora, Maria Agnese, la sola compositrice di musica drammatica ricca 2946 X, III | conosciutissime, perchè state composte e cantate fin dall'autunno 2947 IV, III | sempre nell'aspetto una compostezza ed una severità castigliana, 2948 II, VI | Tasca e parlava un dialetto composto, mescuglio di veneziano, 2949 VIII, X | alla più marcia plebe; e comprarono poi i titoli coi danari 2950 VIII, VI | sorelle maggiori, se non amate comprarvi affanni e spasimi, e correr 2951 XIII, VI | questo perchè il lettore comprenda il motivo della descrizione 2952 VII, VII | conte Alberico (il lettore comprenderà come questa fosse un'invenzione 2953 VIII, IX | fortuna, non comprendo.~- Comprenderai, ma ora pensiamo ad altro. 2954 XI, VII | e le assennate madri ci comprenderanno. Ad ogni modo, anche disprezzando 2955 XVI, V | ringraziar voi; intanto comprenderete che io ho ragione di non 2956 XV, III | o espressamente omise di comprendervi l'avvocato Falchi con sua 2957 XIV | manifestare, se altri poi non comprendesse nulla, e fosse per rimanere 2958 VIII, XI | verrà. In ogni modo, voi mi comprendete... quale consolazione sarebbe 2959 XIII, II | ad essere cortesi, non comprendevan nulla; altri perchè non 2960 I, IX | siccome dicemmo, venivan compressi in casa dal folto sopracciglio 2961 XII, VIII| felici; non è poi possibile comprimer l'indignazione pensando 2962 XX, VI | animo ond'io ero capace, comprimeva gli sdegni, per tentar colla 2963 IV, IX | di venticinque anni e son compromesse in qualche pericoloso contrabbando, 2964 Conc, VI | dilungandosi da lui e più che mai compromettendo le teorie del maestro, si 2965 Conc, VI | rifare una grandezza che comprometterebbe il nuovissimo genio del 2966 XV, VII | quella frasca di vicerè vuol comprometterla in ogni modo.~Vivere e lasciar 2967 XI, IV | ma se avessi saputo di compromettermi con questi stolidi, avrei 2968 X, IV | sorti del primo Napoleone, compromettesse, per vendicarsi di quel 2969 XX, III | il volto di una severità compunta; e nell'Adelchi il dolore 2970 V, IX | compagno, mettersi a far comunella con noi gente di servizio... 2971 XI, XI | le escandescenze nervose, comunicano agli uomini una specie di 2972 XII, II | chè anzi tutto concorre a comunicar loro una autorità incontrovertibile, 2973 XII, VI | popolatissima, a rappresentarla, a comunicarle la propria volontà e il 2974 X, IV | Lorenzo Bruni, passarono, comunicate forse allo sgabello teatrale, 2975 VIII, XII | un movimento spontaneo, e comunicatogli, non è possibile dir di 2976 VIII, X | era infatti un movimento comunicatole da un pensiero improvviso 2977 XI, IX | loro palchetto, circostanza comunissima, che non fece freddo, 2978 XVIII, VI | sempre. Il signor marchese conceda alla famiglia Baroggi la 2979 VIII, I | cortese con lord Guglielmo, concedendogli la virtù del disinteresse.~- 2980 I, IX | perdutamente di lui, ed a concedergli la mano di sposa. - Da questo 2981 XII, VIII| salutari, se il destino vorrà concederlo. Ma tornando a Roma, e rifacendo 2982 VIII, XI | Libertà di operazione bisogna concedermi, ed io confido che tutto 2983 XV, VII | stessa il conte Aquila perchè concedesse alla moglie di accettare 2984 IV, VI | avea fatto scrivere, le si concedessero alcuni giorni prima di partire 2985 XI, XI | convulsa ed esaltata non le concedevan riposo, vestì i calzoni 2986 X, V | momenti d'aspettazione, conceduti al pubblico appunto per 2987 XVI, XII | Slesia ritorna al Reno e si concentra nelle fortezze della Francia, 2988 V, I | tormentati i figli cadetti per concentrare nel primogenito tutte le 2989 XIV, II | ma la femminile pareva concentrasse il fuoco collettivo delle 2990 XI, VI | quella strana positura, concentratissima com'era in un pensiero, 2991 Conc, VII | del dolore inclemente, si concentrava in stesso, si faceva 2992 XI, IX | ciarlieri, che in semicerchio concentrico stavano intorno al seggiolone 2993 XIII, V | altro che tarda ne' suoi concepimenti, come assai adatta a far 2994 I, I | luce opere di sovrumano concepimento e abbaglianti di forma incomparabile, 2995 I, IX | la supplica debitamente concepita, o fosse stata mal diretta, 2996 VIII, X | voi e le speranze che ne concepivo; ecco tutto.~Quando il Suardi 2997 VIII, VIII| con lei si poteva anche concertare il mezzo di dare un altro 2998 IV, VIII| era passato a Venezia a concertarvi l'opera in musica, si alzò, 2999 I, V | direbbero espressamente concertati dalla perfida malizia della 3000 III, VII | innamorati della musica, concessero un po' di respiro al nostro 3001 XV, VII | nemmeno il ben servito la concessione degli otto giorni di pratica, 3002 II, VI | cardeghee,~Rivendirœu, postee,~Conch, e tajee e messò,~Garzonscii 3003 XVII, III | Milano prima che la pace sia conchiusa. Vi pare che ciò sia chiaro?~ 3004 I, X | coraggio generoso, quasi quasi concilia la colpa medesima col senso 3005 XI, III | intanto nel mezzo di quel conciliabolo.~ ~ 3006 XIII, VIII| nessuno, e fu appunto per conciliare ogni cosa col decoro del 3007 IV, XI | pregiudizio; ma non si sa più conciliarlo con verun fine logico dal 3008 VII, IV | di essere ingrassato dal concime. Voi avete trattato da pari 3009 Pre | numismatica e la diplomatica e i concimi e il baco e il gelso. Sotto 3010 IX, II | Fontana.~Il Benvenuti nel conciso suo ragguaglio intorno a 3011 XVII, IV | ombrelli, pur camminavano concitati coll'irruenza di un torrente 3012 II, III | o dell'Olimpiade, e si concitava nell'esprimere:~Se cerca,


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License