127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
3013 IX, III | strofa, che, per essere la conclusionale, aveva l'obbligo di riuscire
3014 XI, XIV | di codesto Tirolese, così concordemente lodato dagli storiografi,
3015 XII, II | del Verri, chè anzi tutto concorre a comunicar loro una autorità
3016 XX, III | dilettanti entusiasti, tutto concorse a rendere straordinaria
3017 XVI, I | Maggiore e quello di S. Corona concorsero anch'essi, per mezzo degli
3018 XVI, I | del tempio.~Piegando al concreto delle cose, tutt'Europa,
3019 XII, VI | più pietoso dell'umanità conculcata, più vergognoso della vergogna
3020 XIV, III | condannati come dispregiatori e conculcatori della dignità delle donne,
3021 XI, II | vera, ma offese l'umanità, condannando i sacerdoti all'assurdo
3022 XX, VII | in tirannia, non si dee condannar la donna ad essere perpetuamente
3023 V, IX | avendo le prove legali per condannarlo; anzi non avendo raccolto,
3024 I, X | non perdonasse, il mondo condannerebbe lui. E voi nella stessa
3025 XX, III | essere opere in musica che condannino il pubblico a star confitto
3026 XI, XIV | giorno prima si fossero condensate in temporale. Ma con mia
3027 II, V | voluminose enciclopedie condensatrici dell'umana sapienza. - Chi
3028 IX, V | modello, peggiorò e trasmutò e condensò in quel tal predicato disprezzativo
3029 II, I | primo posto, e tutto ciò col condimento di un'ignoranza felice,
3030 XI, I | di S. Maria alla Porta e condirettore dell'Orfanotrofio della
3031 III, II | però, intendiamoci bene, condito con attestazioni di gran
3032 V, VI | perchè è a tener conto della condizion vostra appunto. Ma la giustizia
3033 V, X | non volendolo, a decisioni condizionate e relative. Gl'interpreti
3034 VI, III | e di cui è tutto quanto condizionato il suo dialetto.~Per sei
3035 XII, II | una debolezza facilmente condonabile, ben v'erano nello spirito
3036 VIII, II | spossata sulla seggiola.~- Condono al dolore, disse la contessa
3037 VIII, XI | Le anime nobilissime sono condotte dal desiderio del bene ad
3038 XII, VIII| rimanere colle tasche vuote, condotti dal colonnello S... (il
3039 VIII, IX | troppo tempo che mi andate conducendo di camera in sala; e qual
3040 I, VI | Vieni su in camera, e conduci con te uno di questi uomini.~
3041 V, VII | carrozzone del comune e conduco in giro i forestieri...
3042 XVII, III | litania. Conte Armaroli, Condulmer, Bruti altri fischi come
3043 XVI, IV | entrare per svegliarla e condurla poscia in camera.~Ma seguiamo
3044 V, VII | che m'aveva promesso di condurmi con lui... perchè gli piaceva
3045 XV, V | al palafreniere, che lo condurrà in quel pagliajo.~Il vicerè
3046 II, XII | e dica al servitore di condurti alla gondola? Bada che in
3047 V, IX | prigione, disse.~E gli sbirri condussero fuori il Galantino.~- Che
3048 IV, VI | Milano a Venezia, come un conduttore di diligenza. Intanto adunque
3049 XV, VII | aggruppati in un angolo confabulando in crocchio, non ebbero
3050 I, V | presente a quella notturna confabulazione senza conoscere gl'interlocutori,
3051 I, VIII| sospetti e affanni, e si confedera alla gelosia; ed è allora
3052 VII, IV | la quale in certi casi, confederandosi colla giustizia, può, facendo
3053 XVIII, IX | si trovarono insieme e si confederarono; e non avendo un nemico
3054 V, VI | più, che al pubblico si confederò per la prima volta, nel
3055 I, IX | primamente era loro stato conferito; e perchè inoltre, negli
3056 V, VII | cui il cameriere doveva confermar tutto con giuramento, ei
3057 V, X | deposizioni del Barisone Cipriano, confermate con giuramento. Nel rescritto
3058 V, I | ragazzaglia facea circolo, confermavano più che mai codesta nostra
3059 III, III | propria virtù?... Devo però confessarle, signor conte, che quando
3060 II, VII | per le sue buone ragioni, confessato il fatto senza titubanza,
3061 XII, I | legittimi romani; e Bruloff lo confessava e lo voleva, e il corpo
3062 V, X | semplice non basta. Vedrete che confesserà tutto alla tortura grave.~
3063 II, IV | del giovedì grasso: fiori, confetti, coriandoli, melaranci,
3064 V, IV | e il doge aveale detto: confidare interamente nella sua parola
3065 I, VIII| contessa dal non avere a chi confidarlo. Un male, soltanto a raccontarlo
3066 I, VIII| che più e più sentiva di confidarsi a qualcuno, si ricordò d'
3067 VIII, VI | vogliate aver la bontà di confidarvi colle vostre madri e colle
3068 III, II | tanto risparmio di sorrisi confidenziali, dalla casa uscissero nel
3069 IV, IV | veniva sempre consultato confidenzialmente, e come suol dirsi, in camera
3070 XI, II | persone tuttora vive, e, ci confidiamo, ben pensanti e ben volenti.~
3071 I, III | rispondeva ad un giardino confinante a quello della casa V...,
3072 VIII, VIII| tutto il Ducato e i luoghi confinanti, se fosse stato necessario.~
3073 VI, IV | di galera, persino alla confisca dei beni; e, quel che è
3074 VII, VI | la tristezza gli si era confitta nell'anima al punto, che
3075 XX, III | condannino il pubblico a star confitto sulle panche cinque o sei
3076 VII, II | intermittente di uno spirito che conflagrava a sbalzi, e prorompeva poi
3077 XX, II | che, come la Marsigliese, conflagrò tutte le menti, le quali,
3078 IX, IX | qualità del padre e dello zio confluirono dunque tutte in lui, cospirando
3079 III, VI | era svizzero (in Senato confluiva la nobiltà non solo del
3080 II, IV | cosa in modo che l'arte si confonda colla realtà, conviene pigliar
3081 II, V | desiderio deve esser quello di confonder tutti quanti, dando modo
3082 IX, IV | notizia. Il Reggente, a confondere la calunnia, presentò il
3083 XX, III | Rossini e Manzoni non possono confondersi cogli altri ingegni che
3084 II, VI | luce bigia dell'alba si confondeva già colle torcie dei lacchè
3085 IX, VIII| vasto concento in cui si confondevano tante migliaja di voci e
3086 III, V | pace e della guerra? Non confondiamo le idee: a Venezia vi avevano
3087 XVIII | della famosa compagnia non è conforme all'originale, e che però
3088 XVII, I | degli intendimenti assai conformi a quelli del conte Aquila.~
3089 V, I | la dea salute tornasse a confortarci, senza fare oggetto di spettacolo
3090 II, VIII| pietosissima signora, venga a confortarmi nella mia ora suprema. Or
3091 II, II | Lorenzo. - Ma questi potè confortarsi quando, all'annuncio della
3092 I, IX | quantunque pur sempre si confortasse della protesta fatta in
3093 IX, I | avrete a lodarvi di me... Confortate intanto la contessa, e fatele
3094 XVI, IV | e alla maldicenza. E si confortava un istante, ma per immergersi
3095 II, IV | applausi, i quali poco ormai lo confortavano, perchè, se lo si lasciava
3096 XX, VI | Quell'angelo di donna mi confortò, e mi disse ch'ella non
3097 II, IV | nella sua qualità pur di confratello onorario della badia de'
3098 IV, II | stagione primaverile; e confrontandola alla consueta di Milano,
3099 XII, IV | ma egli è un fatto che, confrontata la sua colla condotta del
3100 VIII, IV | solo a gettare il fiato per confutarlo, mi par di dividere la vostra
3101 IV, IX | i fervori della passione congelassero nell'anima fredda di Metastasio
3102 X, II | accenniamo, ognuno può facilmente congetturarla.~"Tolgansi pertanto da Roma
3103 XVI, VI | donde siasi spiccato, si congiunge e s'ingrossa con quello,
3104 XI, VI | suo potere temporale, e congiungendo non a caso il passato col
3105 VI, II | socj ausiliarj, i quali, congiungendosi ad essi con qualche piccolo
3106 IV, VII | isole quando primamente si congiunsero a città. Piero Emo fece
3107 XI, I | la contessina Ada siasi congiunta a qualcuno, ed a chi? E,
3108 XVI, IX | Paolina. Le destre furon congiunte, tra le lagrime degli sposi
3109 XI, XI | cannoni; che Bonaparte, congiuntosi con Joubert, era entrato
3110 VI, I | tutto il mondo un filo di congiunzione e di fratellanza tra tutti
3111 XI, XIV | fossero e l'una e l'altra congiurate ai danni della medesima.
3112 IX, VI | finestre, quanto noi dal congratularci cogli architetti vandalici
3113 XVI, V | Aquila, che s'era spesso congratulato col marchese F..., perchè
3114 II, III | di solito si riuniva una congrega di pittori, bisogna bene
3115 VI, II | fermieri principali un salario congruo e una data quota sugli utili
3116 XVII, I | appunto.~Con quella faccia da coniglio?~È una maschera naturale,
3117 XII, V | sciolte le questioni più connesse alla vita pratica, e però
3118 VIII, III | turbato il sonno. Ma dov'è la connessione delle idee?~Il presidente,
3119 XI, XIV | poca importanza, e che si connette coi grandi interessi del
3120 VI, V | alle cose più scabre si connettono le più vaghe e gentili,
3121 XI, III | stesso della guerra; o la connivenza della repubblica di Venezia;
3122 XVI, X | interesse, il dio consueto dei connubj; la simpatia reciproca di
3123 VII, I | abbiam detto cento volte, e conoceva le anomalie dei cuori femminili;
3124 XX, XIV | donne di casa, vedendolo e conoscendolo, perchè i domestici sanno
3125 XIII, VII | Che cosa?~E che siete conoscentissimo di mio padre.~Io conosco
3126 XI, XIV | sue ricchezze, delle sue conoscenze, stette otto mesi interi
3127 VIII, IV | Tanto meglio... ma forse non conosceranno la parte attiva, continua,
3128 V, I | tal Giorgio Rotigno, che conosceremo meglio a suo tempo. Ora,
3129 XVI, V | vedervi tranquillo, quando conoscerete i fatti precisamente come
3130 XVIII, II | sperate molto... Bisogna conoscerli costoro... Ma or mi viene
3131 IV, XI | nè il bene nè il male di conoscersi, si apprestarono a incrociar
3132 VII, II | nella sala, i quali, sebbene conoscessero quella sua abitudine bizzarra,
3133 II, IV | Chioggia... non so se voi lo conosciate (diceva rivolto al Bruni),
3134 X, III | e strofe e musica erano conosciutissime, perchè state composte e
3135 III, IV | scrivere una difesa tale da conquidere trionfalmente l'animo dei
3136 IV, IX | tornando a donna Clelia, conquisa dalla voce d'Amorevoli,
3137 XV, I | sempre trattengono dal voler conquistare le cose che piacciono indifferentemente,
3138 XVII, III | soltanto la parte che avrebbe conquistata durante il tempo della guerra.~
3139 III, V | piantaleoni nelle terre conquistate, o figli del doge esclusi
3140 IX, VI | architetti fossero stati conquistatori armati: dell'Italia non
3141 XII, IV | carico della repubblica conquistatrice, e spogliato che sia, non
3142 XII, IV | tanti secoli, la romana conquistò appunto il primato. Di quella
3143 XVII, I | trapuntare una ciarpa da consacrarle in dono; ecco perché avrei
3144 XVI, X | pranzo, che per consueto è consacrata alle consolazioni dello
3145 VIII, VI | colà, eccettuate le ore consacrate al sonno, vivono continuamente
3146 XII, II | quistioni della Chiesa, e consacrò nella maggior parte del
3147 XII, I | parente non è che il devoto consanguineo. Però ad aver fede nella
3148 XI, I | contrabbando, e di cui non era consapevole che la misteriosa natura,
3149 XIV | certe verità che non si consegnano ai pubblici ed officiali
3150 VII, X | Crall; e noi promettiamo di consegnarci al Capitano, e diamo perciò
3151 XVIII, I | volar subito a Milano per consegnarla a' tuoi parenti; ma mi trattenni.
3152 XX, VI | improvvido coscritto, per consegnarlo poi al boja.~"Quest'uomo
3153 VII, X | esaminati coloro che si consegnarono e fu steso il processo verbale,
3154 II, XII | Senato di Venezia pensasse a consegnarti al Pretorio del confine
3155 VIII, VII | medesima occasione, da bravi conseguenzarj, abbiam tosto soggiunto
3156 V, V | non già la sicurezza di conseguirlo.~Ma ciò non toglie che donna
3157 III, VI | maggiore non avrebbe potuto conseguirsi in verun altro modo. Il
3158 Pre | un'azione giuridica civile conseguitane, di svolgere il nodo drammatico
3159 VIII, VII | da tutti quegli obblighi consentanei ad un precettore di un principe
3160 I, IV | proposero il matrimonio, consentì e provò anche qualche sussulto
3161 IX, V | quella maggior gala che era consentita dalla condizione dei padroni
3162 VIII, III | indietro, colle braccia conserte al petto, come se il mondo
3163 X, I | notissimi al pubblico, e che si conservano sparsi nel giornale intitolato
3164 XII, VI | intelletto; e giova poi a conservar loro un carattere intero,
3165 V, VI | essersi voluto trasportarle e conservarle per intero nel processo
3166 VIII, IX | gli abbiam messo intorno a conservarlo nella sua evidente ed affettuosa
3167 I, IX | strage degli innocenti; e la conservarono, perchè lo spettacolo dei
3168 XI, VI | i sopraccigli si erano conservati neri; bensì, come avviene
3169 XI, XIV | dalla pubblica voce. Eccola, conservatissima nel contesto, sebbene alquanto
3170 IX, VIII| congratulazioni dal conte Pertusati, conservatore di quella colonia, e che,
3171 XI, VII | avuto pratica di collegi e conservatorj dove il pubblico può penetrare,
3172 VIII, I | sentito il fatto, sul volto, conservatosi calmo e sereno, mostrò gl'
3173 II, II | dappertutto dell'onesta virtù onde conservavasi ornata; perchè, anche ne'
3174 V, V | traslocato a Milano... Mi conservi la sua protezione...~- Addio...
3175 IV, VIII| pagine di romanzo; così conservo la voce e la salute, rintuzzando
3176 XVI, IX | sossopra il sangue. Se non che, considerandola una conquista impossibile,
3177 V, X | di Gabriele Verri, nè per considerarla una fatale necessità della
3178 II, IX | contessa era ben lontana dal considerarlo astronomicamente, come un
3179 Conc, VII | sfera altissima di bellezze, consideravo poi che, per la condizione
3180 XIII, X | abitazioni. Fuori di porta, poi, considerò poeticamente e storicamente,
3181 I, VII | speranza d'averlo ottenuto. Lo consigliai a nominare erede universale
3182 VI, II | Però, a confortarlo, lo consigliamo a pensare alla noja che
3183 XI, XIV | della sua vita passata, ci consigliano a cogliere questo momento
3184 I, I | si volgono a noi, chi per consigliarci, chi per compatirci amabilmente,
3185 XX, XIII| incertissimo su quel che dovesse consigliarle; tuttavia continuò ad esortarla
3186 XI, IV | giustificarlo; ma trattandosi di consigliarlo, non osava. Era stato educato
3187 VI, V | leggendo la Bibbia per consigliarsi coi proverbj di Salomone,
3188 XII, II | salito al massimo potere gli consigliassero poi le violenze. Se non
3189 VIII, X | voi... sentite, ajutatemi, consigliatemi; e fece tre o quattro passi
3190 XI, VI | il parlare sommesso erano consigliati dalla pubblica intimidazione;
3191 XVII, II | testamento; del qual fatto forse consigliatore e complice, per più indizj,
3192 V, IX | assessori e gli auditori consigliavano ad una voce.~Però ad onta
3193 II, XII | alla sua consolatrice e consigliera donna Paola Pietra, sotto
3194 X, II | dice ancora di più.~"Nel consilio Remense, convocato nell'
3195 III, VI | fuori del mondo il da ubi consistam per far fruttare la sua
3196 VII, V | ingegno acuto e pratico e consistente gli avrà fatto riconoscere
3197 XX, II | essa non ha fatto che dar consistenza e attitudini pratiche al
3198 Pre | libro e i libri congeneri, consistesse in ciò appunto, che, dove
3199 X, II | ricchezze della santa Sede non consistono in altro se non nella fede.
3200 VIII, II | dame vegliarde sue degne consocie, e soffiasse astutamente
3201 IV, XI | duello; a meno che non vi si consocii l'autorità costituita fondando
3202 XVIII, IV | quella strana visita del consocio della Teppa, si pigliò l'
3203 I, VIII| così rassicurando e quasi consolando; chè l'idea del gravissimo
3204 XI, II | verità.~Quando Gioberti consolandosi, per un violento artificio
3205 X, I | un vento marino tepido e consolante. Esso era annunziatore della
3206 XIV, III | è un ritegno; anzi, per consolarci, è un'occasione di più per
3207 XX, VI | amicizia, sola mi poteva consolare. Quell'angelo di donna mi
3208 XII, VIII| il tribunato, e pretori consolari e questori e edili: nomi
3209 XII, VI | che tiene il mandato di consolarle.".~ ~
3210 V, IV | Questa notizia potrebbe consolarlo un po' troppo, e aprire
3211 XX, X | così che cerchi la via di consolarmi?~Piuttosto che vivere d'
3212 VII, IV | che tanto vi cuoce, e per consolarvi, vi dirò che qualche cosa
3213 XIII, IV | geometria, che rimasero le consolatrici estreme della sua tarda
3214 IX, VI | importa poco o punto, lo consoleremo con un po' di pausa, e colla
3215 X, III | teatro per tutt'altro, e i consolidati dei soprani e dei tenori
3216 X, II | stenti, colle fatiche; la consolidò col sangue e colla morte.
3217 VIII, X | potessero riuscire ingrate, si consolino pensando che le ha pronunciate
3218 IV, XI | tenebroso: ecco, o signori, consommé di poesia e di romanticismo.~
3219 XI, I | di grazia, codeste loro consorti, concesso che essi abbiano
3220 XVIII | Dei periodi storici onde constano i Cento anni, questo è forse
3221 IX, VI | procedendo lentamente tra i consueti evviva che passavano di
3222 II, VI | disuguaglianza legale e consuetudinaria; tanto che, mitigandosi
3223 IV, II | legger que' canti, e di consultarla in quelle parti del poema
3224 III, V | opere molte, che venivano consultate nei gravissimi casi dubbj.~
3225 XI, XIV | chiamava mio padre il suo consultatore, lo richiese da senno del
3226 XII, VIII| al potere legislativo e consultivo, tra' quali primeggiava
3227 V, I | che venissero i due medici consultori e il medico della cura. -
3228 XX, VII | migliaja di donne vanno consumandosi nel perpetuo tormento di
3229 XV, II | quella notte esagitata di non consumare nel sonno nemmeno una di
3230 IX, V | loro quota di giubilo da consumarsi a pranzo; verso un'ora di
3231 XX, X | Dio punisce le sole colpe consumate, il mondo va più innanzi
3232 XIII, III | povera Paolina languiva e consumava in quella comandata aspettazione
3233 III, IV | risultato, non esibendo la consumazione di nessun delitto, ma sibbene
3234 VIII, XI | seco, ma troppe pagine si consumerebbero, e non c'è tempo a perdere.
3235 X, III | platea e dal loggione si consumò colla lettura del programma,
3236 II, V | fiamma decrepita dei doppieri consunti, e un raggio vivo di quella
3237 II, VI | guadagn,~E criee per i strad cont i cavagn,~Ciovirœu de san
3238 XVI, XII | dare e dell'avere come un contabile del demanio; ma la gran
3239 II, VI | villotta dettata in dialetto contadinesco... e che fu stampata nella
3240 VII, IV | facile a farli diventare contagiosi. Ecco perchè senza perdere
3241 III, V | anche lieve durante un morbo contagioso; che in quel malore, provato
3242 IV, I | avessero a correre pericolo di contaminarsi a leggere le opere di tale,
3243 XX, VI | i preti permesso che si contaminasse sul palco scenico.~Ma chi
3244 II, XI | hanno peso e misura; sicchè, contando sulla forza qualche volta
3245 III, V | Venezia, di molto danaro contante, il Galantino, giocatore
3246 XVII, IV | continuato, come di monete che si contassero.~E qui, se si chiude il
3247 XI, XIV | quale, quantunque io non contassi che dodici anni, avrei visitata
3248 VII, VI | per le quote che gli eran contate sulle perquisizioni e contrabbandi,
3249 XVIII, VI | salutò l'altro con modo assai contegnoso; era evidente come adempissero
3250 II, IX | intenzioni; ma per chi ben ti contempla, sei bella e giovane ed
3251 VIII, XII | alzò infatti; e si mise a contemplar la contessa effigiata al
3252 VIII, IX | stette così un momento, quasi contemplasse coll'imaginazione riproduttrice
3253 III, II | padre, aveva però vista e contemplata e quasi divorata la bellissima
3254 XVIII, II | dalla legge, pure non furono contemplate in nessun codice del mondo;
3255 IV, III | in prima lista fra i casi contemplati anche dagli indifferenti
3256 II, IX | luna senza pericoli, non la contempli che quando ella s'interessa
3257 XIII, VII | vide in quella posa e la contemplò a lungo, lentamente poi
3258 XII, I | che in tutte le storie contemporanee aveva trovato intorno a
3259 I, II | mie ruine~Chi superbo mi contende~La beltà che mi piagò.~Le
3260 VII, IV | l'autorità penserebbe a contenerli.~- Mi piace la vostra franchezza,
3261 XVI, I | l'espressione era comica, conteneva nella sostanza qualche cosa
3262 X, V | foglietti stampati, i quali contenevano il famoso proclama del cardinal
3263 IV, X | principj dell'armonia musicale contenuta nel genere diatonico, e
3264 I, IX | ormai non potevano più esser contenute nel suo.~
3265 XIV, III | imponderabili, esso non può essere contenuto in nessun recipiente. I
3266 VII, IV | de' fermieri, questi si conterrebbero alquanto, o l'autorità penserebbe
3267 XVIII, I | parte delle vicende onde è contesta la vita pubblica e privata
3268 IV, XI | del duello e solo avesse contezza così in digrosso degli editti
3269 XIV, III | non già per la materia che contiene, nè per il pregio del dettato;
3270 XVI, II | avesse, prima del sistema continentale, investito un grosso capitale
3271 IX, V | altri. Ella ha dato il suo contingente d'uomini grandi a tutte
3272 V, VII | contesse in gran gala, conti e contini e baroncini e marchesini
3273 VII, IV | Ma gli elefanti canori continuano a contaminare le scene;
3274 XVII, I | e:~Stanotte, gli disse, continuatela pure in compagnia di quest'
3275 XI, XIV | matrimonio. Finchè il mondo continuerà a contrariarlo, a sprezzarlo,
3276 V, IX | ma...~- Taci lì, che continuerò io, aggiunse il Galantino
3277 XII, II | volta, nella imperterrita continuità degli atti di lui, avrebbe
3278 I, III | cinque fiamme... Esso le contò macchinalmente, e scavalcò
3279 Conc, VI | compenetrano. Guai se la prima si contorce nell'indeterminato e nel
3280 XV, V | nel punto stesso che vide contorcersi sotto il flagello spietato
3281 XIII, II | per fermar la macchia e il contorno, che in un quadro disegnato
3282 XIII, X | volse gli occhi al cielo, si contorse le mani, colle quali poscia
3283 I, III | milionaria Curz, a forza di contorsioni e movimenti irregolari,
3284 VII, IX | fatte ai lati della bocca contorta.~- A vostra maternità, continuava
3285 | contra
3286 XI, VI | politiche e dei colpi e contraccolpi rivoluzionarj, ecc. ecc.
3287 V, I | essa e con esso; e come un contraccolpo apopletico gli fosse minacciato
3288 XI, VII | ravvisarono e danzarono insieme e contradanze e perigordini e monferrine,
3289 XIV, I | suoi riassunti ballando la contraddanza o bevendo un bicchiere del
3290 XIII, VI | ballare con esso lui quattro contraddanze in due ore; e da lasciare
3291 VII, IX | anch'essi a non sentirsi contraddetti.~- Noi siamo i commissarj
3292 VII, II | la sua dottrina in ciò, e contraddicendolo con apparenza di violentissima
3293 VIII, III | forastieri.~- Se mi permetti di contraddirti, soggiungeva un altro, sarebbe
3294 XI, XIII| parta pel campo.~Nessuno contraddisse alle parole del vecchio,
3295 XI, VIII| difficoltà erano accresciute pei contraenti; volle darsi per disperato,
3296 XI, VI | faccia, la vada totalmente contraffacendo, imperversando sulla liscezza,
3297 XI, VI | non è in nostro diritto di contraffarla e peggiorarla per intento
3298 XI, XII | è il prezzo dell'opera a contraffarli. È inutile parimenti che
3299 XIII, I | trattata e maltrattata, e contraffatta e svisata da migliaja di
3300 XVI, VIII| una mistificazione, una contraffazione, una commedia?~Sono curioso
3301 XI, IX | formaggio e la bottiglia di contrafforto; alle sei per gli uomini
3302 XIII, VIII| questa condizione se ne contrappone un'altra (e qui donna Paolina
3303 XVI, XIV | alcune incognite da essa contrapposte, per tutta risposta, alle
3304 I, II | combinazione delle linee, dei contrapposti, degli interrompimenti,
3305 I, II | buon ambrosiano e un forte contrappuntista, ma quando non assorda fa
3306 XI, XIV | ella non aveva cuore di contrariar sua madre. Io le dissi che
3307 XI, XII | quelle indoli estreme, che, a contrariarla, potrebbe balzarmi giù da
3308 XI, XIV | Finchè il mondo continuerà a contrariarlo, a sprezzarlo, ad abborrirlo,
3309 XV, III | cortesia. Appena però la si contrariasse, diventava a un tratto una
3310 XI, II | repente fuoco e fiamme, e, contrariato, muggiva come un tigre ferito.
3311 VII, VI | potuto essere, gli fecero contrarre la mala abitudine della
3312 III, I | frattanto il giovane Verri a contrassegnare il suo primo ingresso tra
3313 VIII, X | mio pari... Ed ho già de' contrassegni, contessa, e mi par bene
3314 I, IX | periodo adunque di Carlo VI contrassegnò la massima prevalenza del
3315 IX, VIII| chiamato a rifabbricarla), contrastante colla pompa sibaritica che
3316 VIII, VII | matura non v'era chi potesse contrastarle un tal predicato), ella
3317 XIII, VIII| bisogno di te.~Le parole contrastavano col tono alto, aspro, iracondo.~
3318 XII, VIII| necessaria alle pubbliche contrattazioni, in prima pensarono di far
3319 Conc, V | Tommaseo invece, portato, dalle contratte abitudini della sua mente
3320 I, VIII| avesse ella potuto bere il contravveleno di queste poche righe! ma,
3321 VII, I | per me nessun pericolo a contravvenirvi.~- Per vossignoria, no;
3322 XI, X | contessa A... Indi, da certe contrazioni di muscoli e da certi sguardi
3323 Conc, III | che a far dimostrazioni, contribuì principalmente la prigionia
3324 XVI, VII | gerarchico, il quale però contribuiva ad accrescere la sua rispettata
3325 XI, VII | quello stabilimento con laute contribuzioni, in breve gli diedero un
3326 XI, II | romana è uno spettacolo che contrista la ragione.~Senza rammentare
3327 XII, VI | sentiranno più le coscienze contristate da colui che tiene il mandato
3328 XI, II | oscurantismo, nemici degli uomini, contristatori assidui delle povere anime
3329 IX, III | in apparenza di penitente contrita al cospetto del marito oltraggiato.~
3330 IX, I | quello di un sempliciotto contrito e commosso, tanto commosso
3331 IX, II | può far subito l'atto di contrizione, e non pensare ad altro.
3332 XI, V | Prima una congiura; poi una contro-congiura; poi un amore non platonico
3333 V, V | medesimo, che aveva in esso un controllore indomabile; e siccome a
3334 V, X | trovava in lizza con una controspinta avventizia. Del resto, comunque
3335 VII, II | preparati in modo da servire di controstimolo a chi è nato per amare.
3336 XVII, I | accordo tutte le opinioni controverse. Esso aveva l'ingegno robusto
3337 II, XII | sentimenti che, generati da controversi principj e da pregiudizj,
3338 I, IX | cavaliere che avea fatto contumelia alla sua fidanzata. Naturalmente
3339 XIII, VII | aveva rivolta, si andava conturbando, e diceva fra sè stessa:
3340 II, II | grottesco e morto d'una contusione per un salto mortale mal
3341 X, III | grado di importanza delle contusioni ricevute, e dare una occhiata
3342 XVI, XVI | che meglio si desidera. Ma contuttociò, siccome era stato criminalista
3343 XV, VI | questa santa Cecilia in convalescenza, cogli occhi sempre rivolti
3344 XVIII, VI | che ebbe in quel fatto; convalida il tutto con giuramento,
3345 XIII, III | Donna di forte ingegno, convalidava l'opposizione al nuovo ordine
3346 XVIII, II | la storia del fatto, la convalidò colla formula del suo giuramento,
3347 I, IX | uscire di là per accasarsi convenevolmente, essendo ricca di buona
3348 XVII, I | più che a un filosofo non convenga, soggiunse il Gambarana,
3349 VII, VI | provveduto eziandio a far educare convenientemente il fanciullo. Ma, per disgrazia,
3350 II, VIII| nostro dispetto, dovemmo convenire che un consiglio di tal
3351 X, II | di scandalo, e pensi che convenisse dissimularle; ma chi parla
3352 X, V | cavallo, e con incesso il più convenzionalmente teatrale, si portò innanzi
3353 XIII, VII | elementi si ajuta, e come sa convergerli tutti a danno nostro!~Donna
3354 XI, IX | in gran voga ed a cui si convergono tutte le bussole dei navigatori
3355 Conc, III | di questa città, e allora converrete che, se quello fu un errore,
3356 XX, II | loro seta e li gettano poi, conversi in bruchi, nel letamajo.
3357 XI, XIV | ogni speranza, era una vera conversione. La contessina Ada, si sa,
3358 XI, VII | dall'irta Sparta erasi già converso alla geniale Atene, e gli
3359 XIII, VII | non è possibile che si converta a mio danno. Non è possibile. ~
3360 II, XI | condotto le cose in modo da convertirli tutti in altrettante armi
3361 I, IX | di pelle, i temperini che convertivano l'ostilità di convenzione
3362 V, VII | paurose aspettazioni si convertono sovente in occasioni di
3363 III, III | poter trovare il modo di convincer tutti del quanto fosse assurda
3364 XII, I | emendarlo e compirlo; ma per convincerci, che, finchè rimarrà il
3365 II, VII | di addurre le prove onde convincerla che non siete stato voi
3366 XV, V | libro. Se domani io potessi convincermi che il costrutto architettonico
3367 XI, IX | scritti, vi sono i taciti, nè convincerti che gli amanti sono come
3368 XVIII, I | ne conta la compagnia.~Ti convinco subito del contrario...
3369 IX, II | nulla necessario che il convito si trasmutasse in una scena
3370 XI, VII | fanciulle adolescenti, ancora convitte e prigioniere, potessero
3371 XV, III | anche in mezzo alla gioja convivale, se anche nell'ebbra vivacità
3372 V, I | egli erasi acconciato a conviver con essa e con esso; e come
3373 I, III | conversazione. - Fu persino convocata una consulta di pittori
3374 XVII, III | Richiamate la deputazione. Convocate i collegi.~Il conte presidente
3375 XVII, III | costituzione, che fossero convocati i collegi elettorali, nei
3376 X, II | Nel consilio Remense, convocato nell'anno 992, è detto con
3377 XVII, III | Aquila: "Noi vogliamo la convocazione dei collegi elettorali;
3378 I, IX | della patria in pericolo, convocò extraordinariamente il Senato,
3379 XVI, I | del grand'esercito.~Ma i convogli dei reduci feriti vennero
3380 V, IX | che accrescere gl'impeti convulsi, di modo che, dopo essersi
3381 I, X | conchiuse, stringendo con forza convulsiva le mani a donna Paola, ed
3382 IV, I | suoi ordini, avessi potuto cooperare a vantaggio altrui?~- Non
3383 XII, III | che allora fece Pio VI, cooperato dal satellizio dei cardinali,
3384 XVII, III | capomastro guidatore di una coorte di muratori pagati dalla
3385 XVII, I | la guatò, la saettò, la coperse di contumelie.~Ella diede
3386 XVI, XVI | testamento, perchè il marchese lo copiasse di proprio pugno. Quel notajo
3387 IX, VIII| rinomanza di quel palazzo era la copiosa biblioteca che il conte
3388 IX, IX | a dritta e a sinistra le copiose entrate, non era mai riuscito
3389 XVI, I | corpi pubblici mandarono copiosi doni all'imperatore; tutti
3390 XI, XIV | indulgenza colla morale, coprendo tante vergogne con un matrimonio
3391 X, II | qualche elmo a criniera, che coprirà la testa giovanile di chi,
3392 I, VI | nè egli aveva finito di coprirsi la faccia movendo, senza
3393 X, III | quantunque le maglie incarnatine coprissero la pelle; ma ciò non certo
3394 II, VI | Gand a rosoni variopinti coprivano tutt'intero il pavimento
3395 I, IX | Se ben ebbi nel seno un cor di Pietra.~Ma da Milano
3396 II, IX | cui uscirono tante navi coraggiose e fortunate; e trasvolando
3397 I, V | che mira a squagliare una corazza, mentre la timidezza e il
3398 IV, XI | rughe, che un suo amante corbellato e tradito chiamava i solchi
3399 IX, VI | Università dei mercanti di cordaria e canevazzi, ecc.~Il palazzo
3400 IV, XI | avversario, al quale doveva anzi cordialmente stringersi la mano.~Adempiuto
3401 XVI, XV | robusta e violenta alla cordicella, che si spaccò, e potè levarsi
3402 XI, XIV | che fu donna Valcalzel De Cordova marchesa dello Balbases
3403 IX, I | stivali corti di pelle di cordovano pur filettati d'argento,
3404 I, IX | Porto meco l'onor, la fè nel core.~Benchè questo rassembri
3405 II, IV | grasso: fiori, confetti, coriandoli, melaranci, pomi, ova; e
3406 VIII, XII | Clelia non s'era nemmeno coricata in quella notte, ma così
3407 III, II | mezz'oncie alle giovani corifee sul palco scenico. Perchè
3408 IV, VIII| sorretta da molte colonne corinzie, oggi mostranti il gretto
3409 IV, III | abbassa la testa, e vibra cornate a tutti quelli che gli si
3410 V, VII | le tragedie asmatiche di Corneille; men male quelle di Racine,
3411 I, VIII| severa come la vetusta Cornelia, in continuo lutto vedovile,
3412 X, IV | sentiva in lontananza una cornetta da postiglione e, pochi
3413 VII, X | avevano già trovato, lungo il cornicione che lo rigirava, buon numero
3414 XIII, II | agilità e di coraggio, sui cornicioni praticabili. Ad ogni modo.
3415 XVI, XVI | catenelle con suggelli di corniola e d'ametista, ad indicare
3416 XVIII, IX | spino o del più formidabile corniolo, con pomi d'avorio grossi
3417 VII, IV | addobbate sfarzosamente, e col cornucopia versante dobloni nelle casse
3418 XIV, II | Fauni, Satiri, Silvani, Dei cornuti... e che cosa dirà il conte
3419 XI, IV | di casuistica pareva un corollario della scienza. Il vescovo
3420 XVI, III | E da qualche tempo, per coronar l'opera, è diventato anche
3421 XVII, III | hanno potuto diventar teste coronate; e il general Pino, se si
3422 XX, II | tratta come un trionfatore coronato, erigendo simulacri marmorei
3423 XVII, III | una mano onnipotente che coronò quei primi, non un popolo
3424 IX, VII | testa, diremo, dell'informe corpaccio dell'isola del Rebecchino,
3425 VIII, VIII| luoghi della città e dei corpisanti, e batter la campagna in
3426 XII, VII | pontefice e le sue infermità corporali si dovessero mettere in
3427 XIII, VII | sbilancio tra le attrattive corporee e i desiderj dello spirito,
3428 I, IV | De gravitate universali corporum, e in questa scienza, ajutata
3429 VII, II | del peso della sua precoce corpulenza e della gloria che non aveva
3430 VIII, IV | del Duomo nell'ottava del Corpusdomini, parli in tal modo di una
3431 XVIII, I | di flauto, Yvon d'oboe, Corrado il suonatore di clarinetto,
3432 XVI, XI | clamorosi applausi alla Correa ed al Velluti, qualche frazione
3433 I, IX | non sono parole nostre), corredato nella sua istituzione di
3434 IX, VII | speranza forse che il tempo correggesse gli spropositi. Ma ci vuol
3435 V, IV | doge incaricò l'ufficio de' corregidori di far tener dietro ai passi
3436 II, IV | pruni la seta dei gheroni, corresse pericolo di rompersi l'osso
3437 IX, VII | patti coi pregiudizj, lo corressero in varie parti, e più e
3438 XV, V | edizione più compiuta e più corretta dell'Ortis. Egli non poteva
3439 IX, IX | avea dovuto ricorrere alla correttrice ovatta; un viso della più
3440 XIV, I | la tua lingua, nè la tua correzione, nè la proporzione del tuo
3441 XI, X | trattenne ancora.~Ma dove corri, se non sai nemmeno dov'
3442 X, I | vedere qualche indocile corridore uscir dal sistema e trascinare
3443 IV, XI | il bel motto nos nostra corrigimus; e quel libro fece senso
3444 X, V | d'un esito felice che gli corrisponda.~"L'ottimo imperatore d'
3445 Pre | lo meno, a diventar soci corrispondenti di un qualche istituto,
3446 VII, V | carica che press'a poco ora corrisponderebbe a quella di sergente nelle
3447 II, III | cantare anche, come per corrispondergli un complimento, una di quelle
3448 V, IV | parole: ma i fatti non vi corrisposero esattamente. Chè alla contessa
3449 VII, II | quale poi, allorquando non è corrisposta, finisce per essere incomodissima
3450 XIV, III | entusiasmo, storici egregi sempre corrivi a far dei sistemi, abbiate
3451 IV, IV | discrezionale appar troppo corrivo in molte parti della procedura,
3452 XVI, I | delle facoltà mentali che si corroborano e si esaltano a vicenda
3453 II, VII | e come, essendosi voluto corroborare la coscienza morale del
3454 XI, II | avessero la forza della legge, corroborata dalla minaccia di orribili
3455 Pre | libri, perchè la parola non corrompa l'opera. - Ma anche questi
3456 XII, II | facile che le intime virtù si corrompano nell'attrito esterno degli
3457 XII, IV | sacerdozio stesso, degrada, corrompe tutto ciò che viene nelle
3458 XVIII, II | ed altri avversarj e men corrompibile la giustizia, avrebbe potuto
3459 III, II | Passano anni, caro mio, e corrono centinaja di processi prima
3460 XII, III | compreso che l'umanità, corrosa da tabe senile, aveva bisogno
3461 II, I | aria torbida e la polvere corrosiva del palco scenico. Ma oltre
3462 II, II | quale trionfa anche ne' più corrotti periodi dell'arte! Basta
3463 VIII, IX | questa idea perchè entrò così corrucciata e stravolta da mettere in
3464 VIII, X | vinto senza che... ma voi vi corrucciate. Io taccio. E si diede a
3465 VIII, V | quella lite giuridica, e si corrucciò d'aver voluto respingere
3466 II, XII | che il volto del Galantino corrugato allo scherno, si spianò
3467 XVIII, II | coscienza così elastica, si corrugò e fremette quando il vecchio
3468 XII, II | pregiudizj. Così il pubblico corruppe l'uomo di genio, e questi,
3469 XII, V | Bonaparte; e l'italiano di Corsica, Cervoni, fu l'alter ego
3470 V, IX | Cremona. Ma fu un'allegria corta, perchè presto tornò ad
3471 III, II | passavan la notte in teatro a corteggiar dame, a giuocare nel ridotto,
3472 XI, IX | otto, bisogna cominciare a corteggiarla due ore prima. Va dunque,
3473 XVI, X | delle donne ch'esso aveva corteggiate e gli avevano corrisposto,
3474 XI, IV | vent'anni, e la folla dei corteggiatori, e la schiera scelta e squisita
3475 XV, IV | il Foscolo, che allora corteggiava la contessa A..., galoppò
3476 XV, IV | carrozze del vicerè, che salutò cortesemente la contessa, e non rispose
3477 X, V | pontificie, ossia il signor Luigi Corticelli.~E il general Colli discendeva
3478 XVIII, III | stato preso dalla di lui cortigianeria, molto lusingatrice del
3479 VII, IX | procedendo fino al secondo cortiletto del monastero, seguìto dal
3480 XVII, II | fretta e in furia. Era il corvo che chiamava altri corvi,
3481 XVI, I | lo sapete, è un generale cosacco tutto pieno di pidocchi
3482 XI, V | che ebbe in prestito le cosce appetitose di Taide, la
3483 XI, IX | propria gratitudine.~Queste coserelle ci rivelano che la contessa
3484 III, IV | di Benedetto Arese, una cosettina magra e che per se stessa
3485 XI, XIV | carcerazione del Suardi; e cosí mancando le prove effettive
3486 XV, IV | ufficiali, in costumi strani, cosidetti alla cacciatora, come allora
3487 IV, VIII| fortuna; e dimmi chi è quel cosino là smilzo e pallido, colla
3488 IV, I | classici prosatori e poeti, cosparge di gentilezza perpetua tutta
3489 XI, IV | questo modo, e con parole cosparse di maledetta miscredenza,
3490 XI, II | in proprio dall'Italia, cosperse di lodi convenzionali il
3491 IX, IX | confluirono dunque tutte in lui, cospirando a farne un originale stranissimo;
3492 XII, VIII| perchè complici tutti e cospiratori a danno della nazione e
3493 IV, II | guidar da mi, e la vederà che cosse grandi, sior!~Dopo pochi
3494 IX, VI | già le similitudini non costano niente - la giovinetta e
3495 X, I | l'epigrafe dantesca:~Ahi Costantin di quanto mal fu matre~con
3496 XVI, XVII| dottore; ma, siccome non deve costar molta fatica a guardare
3497 VIII, IX | una calma che certo doveva costarle sudori:~"- Tutto è però
3498 VIII, VII | fatte vegliare e più loro costarono di fatiche e d'affanni,
3499 VII, V | frammenti di scheletri umani, costati, braccia, stinchi, teschi
3500 IV, IX | coloro che si picchiano il costato per ogni nonnulla, e sono
3501 VIII, I | Pur troppo l'audacia gli costerà cara... ma verrà il buon
3502 XX, XIII| Baroggi, il quale rimase costernato e incertissimo su quel che
3503 Conc, V | in ultimo di aderire alla Costituente. Tommaseo invece, portato,
3504 Conc, I | ufficiali di tutte le armi, costituenti il presidio di quella gloriosa
3505 XX, II | del mondo, perchè seppe costituirsi in patria universale di
3506 XIII, VIII| invincibile. Non credo che ciò costituisca nessun merito, ci vuol ben
3507 II, XI | eleganti e quel ricco vestito costituissero come un muro di divisione
3508 II, XI | fisiche così perfettamente costituite, che non sono accessibili
3509 III, II | rilasciato, e le tresche amorose costituivan l'affare più importante
3510 VII, II | qualità indispensabili, costitutive d'una bella mano; e contraddicendo
3511 IV, I | ad uno tutti gli elementi costitutivi di quell'oggetto stesso.
3512 XVI, IX | colonnello fu quello di un re non costituzionale e affetto dal mal di fegato,
3513 II, VII | ancora cogli statuti e colle costituzioni criminali di Carlo V; ma
|