127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
4014 XVI, VII | rispetto; la moglie non differiva dai servi che per il posto
4015 XVI, II | In due altre cose inoltre differivano affatto. Ella voleva che
4016 XII, V | quel generale, d'indole difficilissima e irrequieta al pari e più
4017 XIII, I | esterno e dal basso, l'occhio difficilmente arriva al fastigio; che
4018 XII, III | incaute; incredibile la diffidenza e la paura penetrata in
4019 XIII, I | baltei; e vasi e tripodi diffondenti odori di essenze bruciate;...
4020 XII, IV | qui abbiam creduto bene di diffonderci sulle cose romane e sulle
4021 X, IV | la foga onde s'era dato a diffondere le idee parigine del tempo
4022 IV, IV | egli citava a memoria e si diffondeva con facondia e con tutti
4023 XI, VII | Non occorre che qui ci diffondiamo in minuti particolari per
4024 IX, IV | fortunate e rapide nella loro diffusione quanto questa dei banchetti
4025 VII, VIII| generale, e si avviavano difilati alla volta del monastero
4026 I, III | quel gruppo di contrade, e difilò dritto ad una cinta di un
4027 XVII, III | patologica delle facoltà digestive le aveva per alcuni giorni
4028 V, X | quel titolo cospicuo del Digesto, dove è parlato della fragilità
4029 Pre | essendosi dovuto rompere le dighe dell'unità di tempo nel
4030 VII, VIII| poveretta, nelle preghiere e nei digiuni, pentita e strapentita e
4031 XII, VIII| stomaco estenuato dall'imposto digiuno, sente sconvolgersi dal
4032 XIII, VI | Non tamen intus~Digna geri promes in scenam......~
4033 VII, II | musica colla bella Agnese, e digredendo, a proposito della mano
4034 IV, II | d'abbandonarci a qualche digressioncina, secondo il solito.~Noi
4035 XV, VI | quel genere latente che dilania e divora alla sordina e
4036 XVIII, II | di donna Clelia, per le dilapidazioni continue e forsennate del
4037 VI, IV | vantaggi che può produrre il dilatato commercio d'un genere reso
4038 VI, I | confronto impallidisce e si dilegua il postumo ideale del poeta
4039 IX, IX | cocchiere; somiglianza che andò dileguando col tempo, e che, a dir
4040 VIII, XI | effetti? o non piuttosto che, dileguandosi essa nell'atto stesso del
4041 XI, IX | isperanza per qualche tempo, dileguano in massa, come le rondini
4042 XI, VII | ella asseriva, si erano dileguate in mezzo ai furori popolari.
4043 X, III | gli orologi non si erano dileguati strada facendo, se le ciarpe
4044 II, II | necessario, ogni sospetto sarà dileguato.~- Cioè volete dire che
4045 XIV, I | egli s'ebbe per me, per me dileguerà.~Anche senza che voi scuotiate
4046 VIII, X | snebbii la mente e mi si dilegui ogni mistero, e non vi sia
4047 VII, VIII| inaspettato fosse per mandare in dileguo il primo piano già da lungo
4048 XVI, IV | quel lampo, lo ripetiamo, dileguò nel punto che aveva guizzato,
4049 I, IX | traendo per le contrade, si dilettarono a metterle a rumore, trattenendosi
4050 VII, II | fortuna, la quale pareva si dilettasse a camminar sfacciatamente
4051 VI, VI | marchese F..., ed essersi dilettato a frugar nelle saccocce
4052 I, IX | adulti della rettorica, si dilettavano anche a far qualche atto
4053 V, X | e i rallentati. E tanto dilettavasi quel senatore di sì feroce
4054 I, IX | di consiglio in un affare dilicatissimo e serio, e che poteva aver
4055 XIII, II | sguardi altrui, era il volto dilicato e fino incorniciato dall'
4056 IV, IV | diremo ai nostri lettori, per dilucidare quel passo della stessa
4057 Conc, VI | Hegel, i suoi proseliti, dilungandosi da lui e più che mai compromettendo
4058 VI, VI | nel giardino, cominciò a dilungarsi dalla giovinetta schiera
4059 IV, X | questi egregi signori si dilungassero in altre sale, per potervi
4060 XV, V | cavalcava anch'essa, erasi dilungata di tanto quanto misura un
4061 VII, IX | S'avvide e tacque, e si dilungò facendo mille pensieri,
4062 XV, I | sopratutto che lo avevano fatto dimagrare. La magrezza è un altro
4063 II, III | in ventiquattr'ore è già dimagrata; e dovendo infingere col
4064 XIII, III | mangiava e non dormiva, e dimagrava un giorno più dell'altro...
4065 XV, III | avvocatessa. È certo che non dimagrò, anzi ingrassò vistosamente;
4066 I, VI | poteva riuscir ovvia la dimanda che gli fece infatti il
4067 IX, VI | ritrarre in apoteosi e in dimensioni gigantesche la figura di
4068 XX, X | come un amico che non si dimentica degli amici.~Nel dir queste
4069 VII, I | riposare a lungo, e quasi dimenticandolo su di esso, assorta in una
4070 XIII, X | di Cesare e di Pompeo; e, dimenticandosi per poco della propria condizione,
4071 X, III | che, per il momento, fece dimenticar la rivale; ma più che la
4072 XVIII, III | pur troppo non è possibile dimenticarsene. Ma ella m'insegna che il
4073 XIII, IV | stesso, se mi ingiungesse di dimenticarti e di fuggirti. Ma Dio è
4074 IX, I | so. Ma in quanto a lui, dimenticate il passato e rammentate
4075 VII, VI | dell'animo suo, ma di cui si dimenticava tra i bicchieri e tra i
4076 XVIII, III | nella via di... (quasi ci dimenticavamo ch'è proibito il dirlo).
4077 XI, VII | pensavano tanto a sè, che dimenticavan le alunne. Queste poi, per
4078 XI, VII | scuola di maneggio, egli dimenticavasi compiutamente e della prima,
4079 XVII, II | colonnello Visconti fosse dimesso, o si ritirasse, o gli venisse
4080 II, VI | si mescolavano in istrane dimestichezze. Ma quei giorni di eguaglianza
4081 XIII, III | altro per allora, senza però dimettere la speranza che un giorno
4082 XVII, III | cambiar strada. Oggi mi dimetto dalla supplenza di capo
4083 II, IX | così micidiale, che gli dimezza e gli turba l'ammirazione
4084 VII, II | che precedevan la cena, dimezzando così il tempo tra la conversazione
4085 III, VII | cui l'ira gli era stata dimezzata in petto dalla pietà...
4086 II, III | cose d'arte, e che s'era dimezzato tra il Procaccini e il Crespi
4087 XV, I | dopo qualche tempo, venne diminuendo in lei il rammarico per
4088 XV, I | morte dell'unico figliuolo, diminuì anche l'avversione. Le rimase
4089 I, X | Ma l'atto vostro generoso diminuirà la vostra colpa in faccia
4090 XVIII, II | ad accrescere anzichè a diminuire le ricchezze da lasciargli.
4091 XVI, XIV | Italia, tutte le tasse saran diminuite della metà e più, se sarà
4092 II, VI | conformità con quella ricchezza; dimodochè, se la sala tenevasi, come
4093 Conc, I | Nell'agosto dell'anno 1849, dimorando a Venezia, entrai una notte,
4094 XII, V | di Francia, pensionati e dimoranti in Roma, furono i primi
4095 II, XI | al quale doveva venire a dimorare la contessa Clelia V...
4096 XX, I | dobbiamo recarci a Parigi e dimorarvi per qualche tempo.~Milano,
4097 II, I | sola per tutta la vita, dimostra com'egli fosse più adatto
4098 XVI, I | corriere pagato dal governo, dimostrano come fosse cessata, per
4099 VIII, IV | è più facile vederla che dimostrarla. Come farò io a dimostrare
4100 V, X | balenare molte verità che dimostrarono la fallacia; verità inchiuse
4101 VI, IV | tra l'altre cose, dopo dimostrati i vantaggi che dovevano
4102 IV, VIII| celebratissima, delle sorelle Dini, le quali ritraevano un
4103 XIII, X | cielo con quell'atto che dinota ira e disprezzo, e lasciò
4104 XIII, V | conte proferì queste parole, dinotava manifestamente un senso
4105 XX, V | a lui riusciva spesso di dipanar matasse credute inestricabili.~
4106 XII, VIII| delle chiese degli otto dipartimenti del nuovo Stato.~Questa
4107 XII, I | passato a Roma, non seppe più dipartirsene se non per morire; che cosa
4108 XII, IV | Bonaparte, non si sarebbe dipartito per nulla dalle sue vedute;
4109 IV, XI | erano più logici di noi. Dipartivano bensì da una falsa premessa
4110 XX, VII | sposa che non è più sotto la dipendenza del suo sposo, d'una madre
4111 I, IX | e, dopo risolute altre dipendenze, fu data a donna Paola la
4112 I, IV | uomo d'immaginazione se li dipinga, di quello che li descriva
4113 XII, III | saldo nella fede cattolica, dipingendo alle menti coi più vivi
4114 XV, II | ai lettori il permesso di dipingersi il fondo, ci occuperemo
4115 II, IV | fratelli Galliari, quelli che dipingon le scene? -~- Li conosco
4116 IX, IX | Galliari e il Bibiena vi dipinsero prospettive; del Tiepolo
4117 V, X | grandi quadri, dov'erano dipinte ad olio le proprietà della
4118 VIII, XII | guardar sè stesso nel ritratto dipintogli dal Porta, gli venne la
4119 Pre | filologia e la numismatica e la diplomatica e i concimi e il baco e
4120 III, IV | Gabriele dava un pranzo quasi diplomatico.~La sfera dell'orologio
4121 XX, II | interprete nei bisogni della diplomazia, nella necessità delle comunicazioni
4122 XVII, III | Senato, il carattere, i diportamenti, le parole di ciascun senatore
4123 XVIII, III | monsignor Opizzoni, bisognava diportarsi con gran riguardo; e se
4124 Conc, IX | FECIT NATURA~INTERFECIT DIRA FORTUNA~ANNO MDCCCXIX~E
4125 VIII, XII | candelaccia di sego che diradava di poco l'oscurità della
4126 XIII, VI | de Rome et de toi-même,~Dirai-je, au nom d'un fils qui frémi
4127 IV, I | taluna delle molteplici diramazioni a cui si volgeva col tempo
4128 VIII, II | signori Crivello... Oh che diranno mai quegli egregi signori,
4129 II, IX | Maria de' Miracoli, che direbbesi trasportato a Venezia da
4130 XX, V | quale non c'è rimedio, non diresti così, caro avvocato.~Ma,
4131 XVIII, V | stato la parte principale e direttiva, per cento ragioni e cento
4132 XII, VII | popolo si agitò in tutte le direzioni, e su tutte le salite che
4133 XVIII, V | Va dunque tu stesso a dirglielo.~Il modo riciso ed aspro,
4134 XVI, VII | persone... Ora andrò là io a dirgliene qualche cosa.~Signora contessa,
4135 VII, III | che avevano tra mano, si dirigono a luogo sicuro... e in un
4136 IX, II | si può credere che quel dirittone non sapesse che le ragazze
4137 XVI, XV | volevi dirmi domani, puoi dirmelo adesso.~Che cosa? domandò
4138 Conc, VII | volta dava anche in lagrime dirotte. Un dì, essendogli ciò avvenuto
4139 XV, I | disnodare quella natura inerte e disadatta.~Senza volerlo, egli sfogava
4140 XII, II | d'intorno; punto di vista disadatto a comprenderla tutta e a
4141 VII, IX | perfetto soldato, il quale può disapprovare una battaglia, una mossa
4142 VIII, III | vergini!... mentre prima disapprovavi chi aveva loro turbato il
4143 I, VII | simpatia, e per significare la disapprovazione universale alla lettera
4144 XIV, I | dunque, Lamberti, ch'egli disapprovi la tua prosa. Egli non avrà
4145 II, XI | turbamenti morali; talchè ai disappunti, agli sfregi, al disonore,
4146 XII, III | dovette ordinar tosto un disarmamento generale, lasciando come
4147 I, IX | onde fattiglisi intorno, lo disarmarono, lo avvoltolarono come un
4148 XIII, X | forse sarà indispensabile la disarticolazione, che è una delle più difficili
4149 VIII, VII | prima che avvenissero i disastrosi fatti del monastero, perchè
4150 I, III | innanzi ad uno specchio, stava disbellettandosi; e ridendo tra sè, pareva
4151 XVIII, I | difficile e disgustoso da disbrigare, lo si tira sempre per le
4152 XI, XIV | amavano adoperarlo nel disbrigo di molte cose necessarie
4153 XII, II | senza processo, non solo lo discacciò da sè, ma lo fece sottoporre
4154 VIII, VIII| paio d'ore innanzi sera, discendendo poco dopo alla casa Pietra.~
4155 VI, I | trasvolante uscir dal dormitorio, discender le scale e farsi colle compagne,
4156 V, VII | qualche usciere che per caso discendesse; un po' qualche assessore,
4157 XII, I | a quel ch'essi vogliono. Discendiamo dunque, che è disceso anche
4158 XVI, I | si oscurò la vista e non discerse più il vero.~Nelle spedizioni
4159 X, III | le porte finalmente si dischiusero, ma non là precisamente
4160 IX, IX | foggiate in vario costume e discinte anzichè no facevano il servizio
4161 II, V | volte l'effimera virtù si disciolse tutta in sudore al contatto
4162 V, X | fuggevolissimo ei si tenne disciolto, ma i manigoldi lo ripresero
4163 X, II | peversi ut abducant post te discipulos suos. Il testo è di S. Paolo.~"
4164 II, IX | sotto al campanile quando il disco di essa, rompendo, quasi
4165 XI, V | poderosa e accentata del discobulo greco; con una di quelle
4166 II, X | acciecamento di una rissa. Essendo discolo, e ch'era peggio, essendo
4167 XII, V | sebbene essi non potessero disconoscere la sua straordinaria prodezza,
4168 IX, V | reali e le apparenti sono disconosciute e passate in silenzio; di
4169 V, VII | merito... Di qui soffia uno e discopre gli altarini, di là l'avvocato
4170 XII, III | sul fuoco della domestica discordia acceso tra le due regine
4171 XVIII, I | volta. Fu manipolatore di discordie tra amici e amici. Libertino
4172 XVIII, IV | Pezzi, ieri sera ebbi a discorrerne lungamente nel palchetto
4173 II, II | come generalmente la si discorresse, dovette fremere più d'una
4174 XVII, III | discoste dagli altri crocchj, discorrevano fra di loro.~La giornata
4175 XVI, IX | si presenta all'udienza. Discorsero della campagna di Russia;
4176 VIII, XII | Pantano alla contrada non discosta dov'era il palazzo V...,
4177 XVIII, I | in questo caso non voglio discostarmi da una mia teoria... ed
4178 XI, XIII| corse le cose, non voleva discostarsi da lei; e non se ne staccò
4179 XVII, III | signorilmente vestite, tenendosi discoste dagli altri crocchj, discorrevano
4180 XI, VI | di essere amate, messe in discredito dai reumatismi, dalla gotta
4181 XVI, XV | mia professione la conosco discretamente, e non son di quelli che
4182 IV, IV | sempre eccessivi e il poter discrezionale appar troppo corrivo in
4183 V, VI | preparatorio, nè teorie discusse, procedeva avanti coraggioso
4184 VIII, V | soavemente gli orgogli, i disdegni, i pregiudizj, gli penetrò
4185 XVII, II | la schiera meditabonda e disdegnosa di questi solitari.~Tornando
4186 IX, VII | suo genere; e la peggior disdetta è che la moda non si fermi
4187 XV, VII | incontestabilmente, e ciò per il disdoro toccato d'essere stato messo
4188 XIII, II | speciale, perchè le nari si disegnavano più alte del setto divisore,
4189 II, VI | deslenguà in giuso~E van disend a tucc: femm di basini.~
4190 Conc, VI | occhi di lei come nazioni diseredate e decadute, e perciò indegne
4191 XVI, XV | perderai ogni clientela e diserterai lo studio; e quando tutti
4192 V, VI | contessa. Fu una specie di diserzione inattesa, un cambiar repentino
4193 XV, VII | propositi o spropositi, io non disfaccio mai il piatto altrui. Chi
4194 IV, I | alla più minuta analisi, disfacendolo, a dir così, per rifarlo;
4195 I, VII | una malattia di generale disfacimento... Allora una fiera tristezza
4196 XVII, I | lontana l'Austria, e per disfarci di Beauharnais, bisognerebbe
4197 II, IV | Bruni), pensava al modo di disfarmene, perchè aveva anche un gran
4198 XX, XII | non rimaneva più mezzo di disfarsene. Queste cause che noi designiamo
4199 XVI, II | certissimo che le continue disfatte della guerra di Spagna sarebbero
4200 XVI, I | per tentar di rifare il disfatto colosso.~Ognuno sa come,
4201 I, IX | mesi erasi per tal modo disfigurata, che pareva una larva di
4202 II, II | perpetua discutevano e si disfogavano ne' parlari privati; anzi
4203 IV, X | un suo coro fugato, si disgiunsero con atto di reciproco rispetto.~
4204 XVIII, I | mandare all'aria la serenata, disgraziatamente, fu mia, tocca dunque a
4205 VII, V | finanza. Ma in che modo questo disgraziatissimo giovane, che pure fu a due
4206 III, III | patrizio si alzò, come scosso disgustosamente da quel suono, e, tagliando
4207 V, V | opportuno di uscire con disgustose interrogazioni.~Ma se donna
4208 VIII, VI | affanni, del tedio, delle disillusioni, metterebbero volentieri
4209 XI, IV | sia capitato e capiterà da disimbrogliare.~ ~
4210 IV, X | questo lavoro non posso disimpacciarmi da certe formole numeriche.
4211 III, III | lo atterriva col suo fare disimpacciato, a quel titolo sonoro si
4212 XX, VI | terribili le amarezze del disinganno. Assentatomi da Napoli per
4213 XI, XIII| affetti più nobili e più disinteressati, pure si ostina a star separata
4214 VIII, I | concedendogli la virtù del disinteresse.~- Chi affronta il pericolo,
4215 XI, V | pensarci, tutta l'aitanza disinvolta e leggiadra della sua giovanile
4216 VIII, I | organo. Però ella non aveva dismessa affatto la pratica di quell'
4217 VIII, VIII| signor capitano, il quale, dismesse le rispettose parole, la
4218 XV, I | Voleva come sciogliere e disnodare quella natura inerte e disadatta.~
4219 X, V | possibilità che si potesse disobbedire; e silenzio fu fatto; e
4220 II, VII | ragazza avesse taccia di disonestà per colpa altrui; in secondo
4221 VII, X | apparenza, fini turpi e disonesti. Or è facile far pendere
4222 XV, V | furfante di vicerè vuol disonorarla; che però sappia ritirarsi
4223 XX, X | pericoli ed occasioni di disonorarsi in faccia al mondo..~Il
4224 X, II | costoro di perturbarla, di disordinarla, di distruggerla: Nascentur
4225 I, III | dove ruppe sei istromenti, disordinò quindici parrucche, gettò
4226 VI, I | di molti uomini intenti a disparate cose in uno stesso momento.
4227 III, IV | ho risparmiato nè cure nè dispendj, vorrà essere la mia croce.~-
4228 VIII, II | dà consigli a tutti, che dispensa grazie e favori e soccorsi
4229 XX, VII | questa dovrebbe essere dispensata dall'obbedire. Se la protezione
4230 XV, I | donne, in generale, che sono dispensate da quel paragrafo del decalogo,
4231 I, I | Federico il Grande stava disperandosi per gli affari di Sassonia,
4232 IX, I | dorme, e non fa altro che disperarsi, sospirare e piangere. Stamattina
4233 V, VIII| e caparbietà, quanto più disperava della possibilità di potervisi
4234 X, III | senz'elmo e senza speroni disperi di piacere al bel sesso.
4235 XV, V | Disperazione... ma di che?~Dispero degli uomini e delle cose.
4236 XVIII | invece nel 1817, essa era già dispersa e soffocata nell'anno 1821.
4237 XI, XIV | e impazienza, da mandar disperso il bene a cui mirarono coloro
4238 XVI, X | offeso; non si allontanò dispettosamente dalla donna desiderata;
4239 II, II | superare strane difficoltà; dispiacendogli dunque tutto ciò, volle
4240 XVI, IV | per cagion mia, avere dei dispiaceri in sull'orlo del sepolcro.~ ~
4241 I, I | e soltanto continuava a dispiegarci lo sterminato volume contenente
4242 XVI, XIV | punto, un'altra in un altro; dispone una brigata a dominare una
4243 VII, VIII| qualcuno anche di pistola; dispostissimi tutti a far nascere un tale
4244 XI, XIV | austriaco che abbia manomesso dispoticamente questo inesauribile salvadenaro
4245 XVI, I | con quel suo fare altero e dispotico, diede sulla voce a un Francese
4246 XIV, III | voi avete condannati come dispregiatori e conculcatori della dignità
4247 XI, VII | comprenderanno. Ad ogni modo, anche disprezzando ciò che in queste righe
4248 XX, X | con ogni cura, e che è un disprezzar Dio il non tener conto di
4249 XIII, I | amanti, per ottenerle, e disprezzarle dopo, se mai dà il caso.
4250 IV, I | ingegno di un uomo di cui disprezzassi la vita. Intanto da questo
4251 IX, V | padre, di qualche madre, son disprezzate e bistrattate persin dai
4252 IV, VIII| elementi che non ponno essere disprezzati, bastando soli a dare importanza
4253 IX, V | condensò in quel tal predicato disprezzativo che non amiamo ripetere.
4254 XVI, VI | pel vicerè, che lo aveva disprezzato, sentiva colmarsi il petto
4255 IV, VIII| del profondo scienziato, disprezzatore degli uomini superficiali
4256 VII, IX | mandarlo ad effetto, non disputano più se sia buono o cattivo,
4257 XX, VIII| di quella tanto a lungo disputata lite giuridica; ma la sua
4258 II, VII | perchè i lettori, nella disquisizione legale di Manzoni intorno
4259 IX, V | dovuto ed ha voluto patire e dissanguarsi per sè e per gli altri.
4260 XIII, I | Tevere impicciolito.~Ma Roma dissanguata dal malgoverno, nella sua
4261 XI, XIV | i dissesti domestici e i dissapori col vecchio zio, il quale
4262 XX, VII | vacilla in mezzo alle eterne dissensioni dei legisti, i quali, per
4263 IX, III | il cuore, a dispetto del dissenso mentale, non può a meno
4264 XVI, IX | quant'era scialacquatore e dissestato ne' proprj affari; circostanza
4265 XI, X | conquista: in ciò non molto dissimili dai fanciulli che con giubilo
4266 X, II | storici sacri. Mosè non dissimula i delitti del popolo, nè
4267 XII, VI | punto del suo contrario, e dissimulando gli abusi, gli eccessi,
4268 X, II | e pensi che convenisse dissimularle; ma chi parla al popolo
4269 XVII, III | era l'ultimo, è inutile dissimularlo. Il più possente avrebbe
4270 XVI, XIV | che verrà. Ora non posso dissimularmi ch'io sono detestato dai
4271 VII, II | trionfante in quel secolo, dissimulata dalla più bella faccia di
4272 XII, II | indulgenti fino ad essere dissimulatori, fino ad essere bugiardi;
4273 VII, II | gloria che non aveva cercato, dissimulava, sotto l'aspetto d'una indolenza
4274 XII, IV | alle simulazioni, alle dissimulazioni di alcune tra le storie
4275 XX, VII | trascinato in mezzo alla dissipazione ed alla dissolutezza, giacchè
4276 XIII, II | avvicinare e legare in nodo non dissolubile.~ ~
4277 XX, VII | alla dissipazione ed alla dissolutezza, giacchè sussiste in esso
4278 VI, I | al cospetto dell'ironia dissolvente di Voltaire, il Mefistofele
4279 VII, V | placido discorso, tentò dissuadere il fratello Crall da quell'
4280 XIII, III | finalmente tentare una parola per dissuaderla da quel matrimonio.~Ma lo
4281 VI, III | potea facilmente andare in dissuetudine, egli lo propose ai capi,
4282 XVIII, II | parte dell'alto segreto; dissuggellò la scritta, e gliela diede
4283 XVI, XIV | brigata a dominare una via; un distaccamento a proteggere un passo; ciascuno
4284 I, X | poichè è durissima cosa il distaccarsi da quanto di più prezioso
4285 VIII, X | contro le altre con forza, distendendo simultaneamente le braccia,
4286 IX, V | festa pubblica che aveva a distendersi da un capo all'altro della
4287 VII, X | carissimi miei amici che sono lì distesi per terra. L'uno è don Giorgio
4288 XI, V | perchè, col conoscere per disteso i piani degli avversarj,
4289 XVI, I | tutte le mani i seguenti distici:~Napoleon quondam Magnus
4290 IV, XI | rosa, di mirra e belgioino distillate già nella fabbrica di Tomaso
4291 V, V | vita reale, il quale si distingua per carattere segnalato
4292 XI, II | di quella rachitide, che distingue i nani tarchiati e petulanti
4293 XVIII, X | della satira empirica, per distinguerla dalla poetica, tutti i giorni
4294 XII, II | rimasto un uomo privato, a distinguerlo dagli altri. Ma di essa
4295 VIII, III | sciempiaggini... e che, per distinguersi dalle altre dame, ha voluto
4296 VIII, II | nè titolo sonoro che la distinguesse fra le dame, nè croci stellate,
4297 XIV, II | fresca data. Dei senatori si distinguevano Veneri, Boara, Prina, Borioli
4298 IX, VII | distinguere, caro mio.~- Distinguiamo pure. Non ho niente in contrario.~-
4299 III, V | ospitalità cortese che sempre distinse i Veneziani tanto d'allora
4300 XVI, I | dicemmo, se i Milanesi si distinsero per l'abbondanza delle elargizioni,
4301 V, VIII| di don Alberico, la quale distintamente arrivò fin all'orecchio
4302 II, VI | inesorabilmente da cento prammatiche e distinzioni e cerimonie, scomparivano
4303 II, V | un po' colla vera, stava distogliendo da un ostinato proposito
4304 XIII, IX | animo di lui per placarlo e distoglierlo da quel partito disperato
4305 II, VIII| nè ella stessa potrebbe distogliermi da questo proposito... Non
4306 XIII, X | Di tal modo esso giunse a distrarre e a dissimulare l'intima
4307 XX, VII | fuggir sè stesso, a cercar distrazioni, si trova insensibilmente
4308 VII, I | venne fatto; chè l'ortolano distribuì il tabacco tanto equabilmente
4309 XII, VI | decreteranno le leve; qui si distribuiranno gli onori ai generosi che
4310 VII, I | non è poi gran cosa, tu la distribuisca, un po' per giorno, in molte
4311 XI, IV | che l'illustre casa F... distribuisce di jus patronato...~Ah,
4312 XVII, III | sull'istante dai segretarj e distribuite al popolo.~I senatori allora
4313 V, X | cioè Æquitas, Legislatrix, Distributiva, Commutativa, Vindicativa,
4314 I, II | posteriormente) permetteva che la distribuzione della luce si facesse nel
4315 XIII, VI | Colosseo e si trovarono districati dalla folla, che a vortici
4316 II, XII | intelletti la facoltà di saper distrigarsi bene anche delle cose terrestri.~
4317 XX, V | passerò avvocato, penserò io a distrigarti di tutto. E così fu.~Ma,
4318 X, II | espressione che più radicalmente distrugga l'infallibilità pontificia? "
4319 IX, II | necessaria, che, ad alterarlo o a distruggerlo, bisognerebbe poi far tutto
4320 XIII, IV | amarti e di seguirti e di distruggersi per te. Degli altri tutti
4321 III, IV | accorse che ad ometterlo si distruggeva tutto l'edificio, e si taceva
4322 XII, I | fiducia. Questa scoperta distrusse tutti i nostri dubbj, e
4323 X, IV | meritava poi che ne fossero distrutte le sei mila copie.~L'azione
4324 XII, VI | bandita, emblemi tirannici distrutti, umanità vendicata, giustizia
4325 XI, VI | potea dirsi che il tempo distruttore avesse cavato tutto il partito
4326 XVIII, IX | pubblico o privato convegno, da disturbare qualche crocchio di persone.
4327 VIII, IX | socchiuse un momento gli occhi, disturbati dalle persone che ci passavan
4328 V, VII | avervi sottoposta a gravi disturbi, felice per l'altro di aver
4329 V, I | togliendo di mezzo le funeste disuguaglianze, avrebbe dovuto scemargli
4330 VII, X | impigliati in quella lotta disuguale, chè il popolo ajutava gli
4331 V, I | bisavolo furono de' più disumani. Bensì un ricchissimo parente,
4332 II, X | fanciulla che, volendo e disvolendo, pur gliela concedeva. La
4333 I, X | era irresoluta, e voleva e disvoleva, e pensava e ripensava più
4334 III, VII | ruscelli e i torrenti si disvolgono sotto il soave, vitale sguardo
4335 XIII, VIII| chiesi consigli, volli e disvolli... ma alla fine... mi sono
4336 XVI, X | che fece pure con altre ditte commerciali, che avevano
4337 IV, IX | stava meditando sul moto diurno della terra, facendo uso
4338 XX, II | a cercar nuovi amori per divagare gl'importuni pensieri, al
4339 XVII, II | nulla. Ed in quella sera divagarono ad altri argomenti; nè forse
4340 III, V | patrizj e i non patrizj, divagati agli ozj e alla voluttà,
4341 IV, I | la sua naturale facondia, divagava a più cose; e gli scolari
4342 XVII, III | contemplare quella testa divelta dal busto, la fracassò d'
4343 XIII, X | Roma e dell'Italia potesse divenir tale, che a poco a poco
4344 XX, II | trovandosi confederate, diventarono invincibili.~Parigi è la
4345 VI, III | In quell'anno 1754 erano diventate frequentissime e vessatorie
4346 XI, IV | d'un pajo di testimonj, diventerebbero proprietà del tribunale
4347 VIII, VIII| di meraviglia che quasi diventiamo increduli verso noi stessi.
4348 VI, II | ostacoli insormontabili, diventino per i suoi beniamini occasioni
4349 XII, VI | generalità, che parevan quasi divenute di convenzione, veniva a
4350 X, III | discorsi, le discussioni, i diverbi, gli alterchi, segnatamente
4351 XVI, II | altra, nonostante una così diverga tempra d'ingegno, si sarebbero
4352 VI, III | tutti i santi,~Che Milan diverrà come Varese.~Sulla nuova
4353 VIII, IV | odioso prima, tanto più gli diverrebbe odioso dopo. Insomma l'assunto
4354 VI, IV | appalti, le città più fiorite diverrebbero solitudini, restringendosi
4355 XVIII, VIII| della linea, alcune facce di diversissimo carattere, onde obbedire
4356 XVI, III | rispondeva il conte ridendo e divertendosi molto dello spettacolo di
4357 VII, V | sospetti che lo si voglia divertire colle fantasmagorie della
4358 XI, V | quella casa. Certo che ci divertiremo.~Intanto che il capitano
4359 XVIII, II | Milano?~Lo credo.~Come voglio divertirmi allo spettacolo della sua
4360 IX, VII | sporti dai banchettanti e si divertivano, senza fatica, ritardando
4361 II, I | dà noia che il pubblico divida le sue grazie in due esatte
4362 XI, IV | disegno:~Ebbene, le rispose, divideremo la protezione in due metà.
4363 XIII, VI | avvenire.~Ma com'è che non dividi, mia cara, il mio pensiero,
4364 XX, VI | impadronirsi di questa donna divinamente bella, non per altro che
4365 XIII, I | quel miracolo di poetica divinazione, sarebbe riapparsa viva
4366 XX, II | veggenti che pagarono le divinazioni colla testa. Rousseau e
4367 VI, IV | sotto pena di sospensione a divinis nelle loro chiese in presenza
4368 XII, VI | Virtù è questa, la quale, divinizzando l'uomo, fa che egli non
4369 XI, XI | colla buona notte.~Ma che divisamento aveva fatto donna Paolina
4370 V, III | in cumulo i fatti senza divisarli bene, quasi timorosi che
4371 XVII, IV | poco conosciute, avevamo divisato di omettere la relazione
4372 XIII, II | disegnavano più alte del setto divisore, il quale mostravasi troppo
4373 VII, VIII| anima del giovane Crall, che divorando e tempo e strada, corse
4374 III, II | vista e contemplata e quasi divorata la bellissima Gaudenzi...
4375 VI, III | chiaro; e il sinedrio dei divoratori sedeva a tavola con formidabili
4376 XV, II | dare l'assoluzione alle sue divote; per cui gl'interessati
4377 XVIII, IX | e palleggiato con quella divozione onde i visitatori della
4378 V, X | pubbliche querele, fecero divulgar la notizia. E per quel giorno
4379 Pre | ottennero ancora posto in libri divulgati, e di cui la traccia o la
4380 VII, IV | col cornucopia versante dobloni nelle casse dell'erario.
4381 IV, I | portare docendum~Artes, quas doceat quivis eques atque Senator~
4382 IV, I | est ausus Romam portare docendum~Artes, quas doceat quivis
4383 X, II | e battezzar le nazioni: docete omnes gentes, baptizate
4384 XI, VII | esplicita e dichiarata e documentata di quelle quattro signore,
4385 IX, V | loro sanzione ed essere documentate da tante cene quante eran
4386 XI, II | riduce ad essere il rifiuto documentato dei doni più insigni del
4387 XVIII, VIII| mondo colto e gli undici dodicesimi della popolazione, non v'
4388 Conc, VI | medesima, barricandola colle dogane protettive, ed ammonendola
4389 IV, VIII| seggiolone del doge e della dogaressa, press'a poco come le deità
4390 XII, VI | tenute in serbo, effigiate di dogi, possono far testimonianza
4391 XVIII, IX | Cucullino di Ossian, tastarsi le doglie, prepararsi l'empiastro
4392 X, III | jamais triomphans,~Nous doivent leur indépendance!~Que le
4393 XIII, VIII| si accostò al Baroggi e dolcemente lo prese per mano.~Molte
4394 I, IV | imbalsamar tutti quanti col suo dolcissimo canto. La contessa Clelia,
4395 VIII, VII | noi, dopo questo pianto, dolenti di non poterlo asciugare,
4396 X, II | custode della di lui fede: Doleo de infamia cathedræ Petri:
4397 XVIII, II | penso poi che se a me deve dolere della fama paterna... anche
4398 VIII, V | hanno potuto maravigliarsi e dolersi, che un così astuto ribaldo
4399 IV, II | egli giunse finalmente al Dolo e toccò Mestre, e là, coll'
4400 II, VI | punto solo quattro scene dolorose: una sala del palazzo V...
4401 XI, VIII| che fu uno de' fatti più dolorosi e più terribili della città
4402 IV, III | meno intelligente e la men domabile di tutte. Però, a lasciarlo
4403 V, V | vero che, allorquando gli domandai s'ei sarebbe disposto a
4404 VIII, VIII| cogliere l'occasione per domandargliela in isposa. Con ciò, innanzi
4405 XVIII, IX | non veder più la moglie, e domandarla indarno, come Enea aveva
4406 IX, I | turbato, fu in procinto di domandarle una spiegazione; ma si trattenne...
4407 I, III | gentiluomini si volsero per domandarli di che si trattasse:~- È
4408 VI, V | renderlo popolare, bisogna domandarlo a sua madre, che un dì,
4409 VIII, X | vossignoria avrebbe avuto a domandarmelo? Essa troverebbesi già nelle
4410 IV, VIII| fosse la mia giubba. Ma non domandarmi chi sia colui, perchè non
4411 XIII, II | dei soldati francesi, che domandavano che cosa significasse quel
4412 XII, IV | produrre. Ma per che cosa, domanderanno alcuni, al giovane Bonaparte
4413 XVIII, V | Alberico.~Tu qui?~Qui tu? domanderò piuttosto. Il marchese è
4414 XIII, III | avea saputo sopraffarla e domarla.~La contessa Clelia, dopo
4415 V, X | era presumibile potesse domarsi solo coi tormenti. L'uomo
4416 XVIII, I | La cosa è semplicissima. Domeneddio, pentito d'aver creato gli
4417 XI, VII | volta le mammine a quei domenicali e serali ritrovi, trovavano
4418 XX, IX | anime addolorate; tutte le domeniche poi, quando la contessa
4419 XII, VIII| capolavori di Raffaello e di Domenichino. La qual preda rappresentava
4420 V, X | CHARITATE IN EGENOS EX CORDE~DOMESTICAM GERENTI FELICITATEM~EXCESSO
4421 VII, III | parlare di perquisizioni domiciliari.~Così parlò il Londonio,
4422 X, II | della terra? Reges gentium dominantur eorum, vos autem non sic.
4423 VI, VI | erasi tuttavia lasciato dominar tanto dal pensiero di quella
4424 IV, I | comprenderle, a trattarle e a dominarle. Da fanciulli imbrattati
4425 V, I | avea tenuto il segreto di dominarlo più di tutte; e come avesse
4426 XVI, III | orgoglioso e duro, non seppe dominarsi così che non prorompesse
4427 II, II | straordinariamente eccitabile, si sente dominato da un mal essere che non
4428 XV, VI | sognò addirittura e troni e dominazioni e sa Dio che altre strane
4429 XX, III | invase alla spicciolata i dominj altrui per trasportare in
4430 VI, I | quel pensiero che irretì e dominò e generò poi l'azione. Federico
4431 XVIII, VIII| feconda uscita dal Breve Dominus ac Redemptor di Clemente
4432 XII, VI | il cavallo gigantesco di Domiziano, e dietro, gli antichi rostri;
4433 VI, III | tra persona e persona, a donare alcune prove di tabacco
4434 XIII, VI | generali que' versi:~Enfin donc l'heure approche où Rome
4435 V, I | guardaportone, il quale stava dondolandosi sulla soglia del palazzo.~-
4436 IX, VIII| anche i due lacchè, sebbene dondolanti pel troppo vino bevuto.
4437 XV, III | sistema di vita discola e donnajola che, grado grado, doveva
4438 XVI, III | dunque, che un principe donnajuolo e che pretende abusare della
4439 I, IX | Milano per le sue galanterie donnesche, per la sua vita disordinata
4440 I, X | carattere fuori d'ogni ordine donnesco, e, per conseguenza, d'una
4441 II, XII | esempio, se trovassi una donnetta di quelle che s'imbellettano
4442 XVI, XV | cose è piccolo come una donnicciuola. Ma è il solito sistema
4443 XII, III | i tesori che la divinità donò agli uomini; e che una scienza
4444 XVI, VI | stesso imperatore, si sentiva doppiamente umiliato, perchè sospettava
4445 XIII, V | quale, sebbene amasse le doppie di Genova più delle fanciulle,
4446 XVI, XVI | tappezzerie, gli specchi, le dorature di quel palco anche oggi
4447 XIV, II | ineffabili spalle; splendeva una Doria alta trentasei oncie, come
4448 IX, VI | architettura, le colonne doriche binate che tagliavan la
4449 XIII, I | piani a diversi ordini, dorico, jonico, corinzio; e che
4450 II, IV | podestà. Cerchi una gondola e dorma la sua notte sotto il felze.~-
4451 XVI, XV | calmarla, vieni a letto, e dormi tranquilla, che domani ti
4452 XVIII, IV | tragedia al mondo sola:~Chi dormia, chi sbadigliava,~Uno solo
4453 II, IV | Il resto della notte la dormii così assai placidamente.
4454 II, IV | Lasciai che il podestà dormisse della grossa, e poi misi
4455 XI, XII | fatti di quella notte.~"Io dormivo profondamente (son sue parole)
4456 XVI, XV | sono che poche ore.~Non dormo sinchè non so tutto.~Oh
4457 I, III | e che però caricasse le dosi; tuttavia viene una gran
4458 IX, III | parlandogli stando di dietro del dosso della poltrona, quella povera
4459 XI, VIII| e scelta, raccolta dalla dottissima contessa Clelia, l'ex lettrice
4460 II, VI | brighella, un pulcinella, un dottorazzo bolognese, a dir lunghe
4461 V, VII | titolati.~- E voi altri dottoroni della legge, per far vedere
4462 IV, VIII| secondo il parer suo, dementi dottrine. Il Temanza non rispondeva,
4463 XVI, I | Russia e i disastri di Spagna dovean ricondurre la calma e l'
4464 I, X | quella risposta che pur doveasi aspettare, si sentì dare
4465 II, VIII| poi, a nostro dispetto, dovemmo convenire che un consiglio
4466 IV, IX | tisico in quarto grado, e di dovergli senza più far la regolare
4467 XX, XII | più tormentosa l'idea di doverla perdere, e per conseguenza
4468 VIII, VIII| buona mancia e quando sa di doverne ricevere di più grosse.
4469 XX, XII | È la gioia che provo nel doverti dare una consolazione.~Oh!~
4470 V, X | risparmiarci il dolore di dovervi far mettere alla corda.~-
4471 II, VII | un sol anno; perchè, se dovessimo continuare a tener dietro
4472 IX, II | e:~- Anche tua madre mi dovevi tirare in ballo. Anche tua
4473 XVI, XV | carriaggi del vicerè, anche tu dovrai fare i tuoi bauli, perchè
4474 V, VII | della verità, voi stessa dovrete ringraziare l'eccellentissimo
4475 VII, IX | permetta di passar oltre, dovrò parlare alla nobil donna
4476 Conc, I | Venezia, per un riguardo dovutole dalle potenze, sarebbe stata
4477 V, V | alle aperte lesioni del più dozzinale galateo. Vestiva male e
4478 V, V | producendo casi criminali a dozzine in cui la tortura venne
4479 XIII, V | niente affatto quel caro dragoncino là... Però ti avviso, caro
4480 X, III | dall'elmo lucente; indi lo drizzò a un palchetto in terza
4481 VII, V | Bramini, dai Ginnosofisti, dai Druidi remoti; che credeva procedere
4482 IX, IX | giudicava anche di sotto alle dubbie apparenze col colpo d'occhio
4483 VIII, XII | si apprestano in questa dubbiosa giornata che sorge. Pensando
4484 XIII, VII | Diavolo! sono incapace di dubitarne. Capisco che il capitano
4485 II, VI | maravigliò che il governatore dubitasse della sua asserzione; e
4486 XIII, III | momenti meno infelici, che non dubitava di lui), stanco di quella
4487 IV, I | Arrigo è più tardo. Ma non dubiterei che il secondo non fosse
4488 XI, XIV | Adoperando di questa maniera, se dubitiamo di non poter piacere a quelli
4489 XI, XI | Donna Paolina lo guardò dubitosa...~Non ci vuole che il tempo
4490 II, IV | più bella di tutte queste duchesse e contesse e marchese e
4491 II, VI | conte era di lire milanesi duecent'ottanta mila, a non contare
4492 XVII, IV | Centomila franchi, disse, duecentomila, un milione per voi, se
4493 XV, I | fascino odioso. Anche il duellista più intraprendente, più
4494 XII, VIII| Berthier di mettere in libertà duemila condannati dell'ergastolo,
4495 XVI, XV | Macbeth fu la rovina del re Duncano, per una ragione della stessa
4496 XII | LIBRO DUODECIMO~ ~Roma. Il Colosseo e S.
4497 XII, V | tragici fatti di Bassville e Duphot, non sarebbe entrato in
4498 XII, III | denaro, nemmeno coi balzelli duplicati, per mantenere un esercito
4499 II, V | consueto, sebbene un po' duramente, le si era sempre dimostrato
4500 IX, IX | alcuna minacciava di voler durar troppo in carica; splendido
4501 V, I | marchese; ma fosse che, duratagli in petto tanti anni, quella
4502 XVII, IV | v'erano poi gli elementi duraturi di un governo forte e sapiente,
4503 I, IV | sterminato ingegno - nessuno durerà fatica a crederlo; - non
4504 VII, I | i dormitoj.~E il lettore durerebbe fatica a prestar fede a
4505 IX, IX | fermarsi in una affezione durevole, e più specialmente dopo
4506 IV, III | introdotte, generandovi una durezza ed una ostinazione indomabile.
4507 XI, VII | a' giovani coscritti che duri e inerti stavano sul cavallo
4508 XVII, III | questo frattempo il conte Durini, podestà di Milano, aveva
4509 I, X | ben compatirla, poichè è durissima cosa il distaccarsi da quanto
4510 | EAM
4511 IX, IX | invitati, da espertissime Ebi a cinquanta soldi al giorno,
4512 XI, XIV | ricchezza, come fanno gli ebrei, quando tosano gli zecchini.
4513 IX, IX | sub luna; e le danzatrici ebriose, alcune fermarono i lacchè
|