127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
4514 | Ecce
4515 II, II | che, dotati d'intelligenza eccedente la sfera comune, non poteano
4516 XI, VI | potea sembrar alta fino all'eccedenza; alta e sottile e lunga
4517 XX, III | abbagliante sì che par quasi eccedere la natura umana. Ma tra
4518 IX, V | che aspira a regioni più eccelse, erano scomparsi tutti fin
4519 XVII, I | altrettanta coltura, ma eccentrico e strano; un G... di Como;
4520 IV, IV | gli arbitrj sono sempre eccessivi e il poter discrezionale
4521 | eccetto
4522 | eccettuate
4523 | eccettuato
4524 IX, VI | pubblico; però la piazza, se si eccettui il palazzo della Bella Venezia,
4525 X, I | teatrali che veri; se si eccettuino quei della renella e quei
4526 XII, V | di popolari ferocie e di eccidj, sieno stati messi sotto
4527 XI, XI | siffattamente sulla di lei fibra eccitabilissima e fremebonda che, se in
4528 IV, VI | Vinci, la musica declamata eccitandolo ad entusiasmo, gli fece
4529 II, V | tuo bene... Potrei dunque eccitarti a venire stanotte in teatro,
4530 X, V | Vergine medesima, che vi ha eccitati a questa impresa, potrete
4531 I, VIII| sempre mediatrice pietosa, eccitatrice imperterrita di buone opere,
4532 IX, VII | che le lucide cene sono eccitatrici mirabili di fantasia, senza
4533 XII, VIII| Roma Marforio e Pasquino eccitavano la pubblica ilarità, rivelando
4534 XVIII, VI | io so che il vostro nonno eccitò mio padre a togliere il
4535 X, II | altro se non nella fede. Ecclesia nihil sibi, nisi fidem possidet.~"
4536 X, II | Ecce in te solo tota salus ecclesiarum Christi inclinata recumbit.~"
4537 XI, IV | loro quota dei benefizj ecclesiastici, che l'illustre casa F...
4538 | eccomi
4539 VII, VIII| mentre l'organo colle sue echeggianti variazioni interpolava ogni
4540 I, VII | Gaudenzi, furono i due nomi echeggiati tutta la sera, senza riposo,
4541 X, I | della rotonda, nella quale echeggiava già sonora e concitata la
4542 VII, IX | portico, tanto che le arcate echeggiavano di quell'insolito frastuono
4543 XII, I | ultimo che un rivenditore eclettico dei tesori raccolti a Roma.~
4544 IX, IV | potevano nascondersi tutte, eclissate dagli splendidi avanzi della
4545 XVI, I | andando a ritroso delle leggi economiche della società. Con ventotto
4546 XI, XIV | Allora, tornando i dissesti economici, e le angustie, e l'assedio
4547 XI, XIV | alla meglio il disastro economico del nipote, gli assegnò
4548 XVIII, III | Viaggiatore, politicante, economista, bibliofilo, aveva scritto
4549 IV, VIII| che stava in quel tempo edificando i Gesuati, ed il Lucchesi
4550 III, I | commessa dal Bruni si volevan edificare altri supposti ed altre
4551 IX, VI | tempo non era ancora stata edificata, a toglier la prospettiva
4552 IX, VII | conveniente, decorato di edifizi, degni della città!... in
4553 XII, VIII| pretori consolari e questori e edili: nomi che si guastarono
4554 IV, VIII| dirsi di alcune opere dell'edilizia, fatte innalzare da più
4555 XVII, IV | storica tratta dai documenti editi ed inediti per M. Fabi.
4556 VI, II | cronaca stessa che il suo editore ha creduto bene di omettere,
4557 XII, II | anzi per cortesia dell'editore-tipografo, noi abbiamo veduto quel
4558 VIII, V | spacciatori; press'a poco come gli editori francesi, quando hanno ridotto
4559 VI, I | severitate ratiocinari homines edocuit, et quadam veluti expeditione
4560 VIII, II | una gara il mandarvi ad educar fanciulle. Ora è sotto la
4561 IV, VI | da Venezia in Germania ad educarvi Haendel, il quale si assimilò
4562 XVI, I | Milan l'è de vend , come un'effemeride astronomica, annunciava
4563 IV, VI | sfregiare in qualche modo l'effeminato e petulante e plebeo cantore,
4564 I, IX | autorità del Senato da tanta efferatezza. - Or non è a dire la dolorosa
4565 IV, VI | come Pietro de' Medici; non efferato come il duca di Guisa; non
4566 II, X | che, cedendo alle prime effervescenze del sangue ed agli arcani
4567 XII, VIII| sempre la prima cagione effettiva nel mal governo pontificale,
4568 XI, XIV | e cosí mancando le prove effettive incontrovertibili, l'accusato
4569 XVIII, I | bastonarvi tra di voi, o membri effettivi della compagnia?~Potrà darsi
4570 XI, XIII| colorava il volto, resero efficacissime le parole del vecchio; e
4571 XI, IV | avrebbero trovato in lui un efficacissimo appoggio.~Quand'è così,
4572 VIII, XII | a contemplar la contessa effigiata al vivo, e bella della trascorsa
4573 XII, VI | stampe, tenute in serbo, effigiate di dogi, possono far testimonianza
4574 XII, III | osservavano i più famosi borbonici effigiati colle ali e colle attribuzioni
4575 XIII, II | vive la liberté, vive l'égalité. Perfino i seminudi birichini
4576 V, X | PIO MUNIFICO~CHARITATE IN EGENOS EX CORDE~DOMESTICAM GERENTI
4577 XII, I | d'ogni nazione, sotto l'egida dell'arte, stornatrice dei
4578 XII, III | piedi le così dette Logge egiziane; e sarebbe stato arrestato
4579 | eglino
4580 | ego
4581 XII, VI | del diritto e della legge, eguaglia l'uomo all'uomo; e non sa,
4582 IV, VIII| VIII~Due palazzi egualmente celebri, che portano il
4583 IV, II | xe mai stada a Venezia, ela?~- No, caro mio.~- E ben,
4584 XX, III | precisamente la stessa grande elaborazione che operò Rossini in musica.
4585 III, VI | sempre di essere oggetto alle elaborazioni dell'arte. - Fra Cristoforo,
4586 I, II | Marliani, bellissima ed elegantissima fra le eleganti di Milano,
4587 III, V | discendenti in perpetuo; - che eleggerebbe dal suo corpo tutte le magistrature
4588 III, I | patrocinatori dei carcerati, da eleggersi all'uopo, stendessero la
4589 V, X | senatori, come già notammo, si eleggevano da tutte le città e capiluoghi
4590 III, V | fosse mai più eletto nè eleggibile a sedere nel gran consiglio,
4591 Pre | realtà del mondo pratico; è elegia, è lirica, è dramma, è epica,
4592 IV, II | lunghe lezioni d'astronomia elementare all'autore del Re Davide.
4593 XI, VIII| con queste disposizioni elementari che la fanciulla, rinnovando
4594 IX, VI | nunzio apostolico presso gli elettori e principi pel circolo del
4595 I, VII | delle perpetue correnti elettriche, quando... tutti coloro,
4596 XX, II | convertire in fulmine l'elettricità che ognora serpeggia nel
4597 I, VII | anche senza il telegrafo elettrico. Al qual proposito è ad
4598 VII, V | credeva procedere dai misteri eleusini; che venerava qual suo gran
4599 VIII, III | dall'uomo più incorrotto, si eleva oltre la sfera delle abitudini
4600 VIII, III | uomini, se appena appena si elevano di tanto, quanto basta a
4601 XIII, I | romane della classe più elevata; ma di quelle che, o per
4602 XI, XI | era di un genere troppo elevato per mentire la figura di
4603 X, V | imbandita. Intorno a questa si elevava una gradinata, occupata
4604 VII, IV | d'economia, e alla vostra elezione a rappresentare il Governo
4605 IV, II | oltre l'oratorio drammatico Elia sul Carmelo. Quando al Bianchi
4606 IX, VI | stava ai piedi di un Sant'Eligio di legno dorato, il santo
4607 XIII, I | piccolo. Visto dal ponte Elio e dal ponte Senatorio, è
4608 II, XI | tavoliere, come una regina Elisabetta in atto di dare udienza,
4609 VIII, VIII| però era da un pezzo ch'elleno stavan parlando del doloroso
4610 IV, IX | che una, il traverso dell'Ellesponto; lo pensino le fanciulle
4611 I, IV | dotti, come gli assi dell'ellisse descritta dal polo dell'
4612 XII, VIII| e spadoni e manopole ed elmi tolti a polverose armerie.~
4613 Conc, VI | intemperanze e nelle sue improbe elucubrazioni, ha smarrito il senso retto,
4614 VII, IX | almanaccando sul modo di poter eludere quell'assidua vigilanza.
4615 XVIII, IV | spiccò il volo il pensiero emancipatore, che non si fermò più. Una
4616 XVIII, VIII| indomabile, una schiera di genj emancipatori, sempre decimata e sempre
4617 VIII, V | il decreto pertanto che emanò da quel formidabile consesso,
4618 XVIII, VIII| ducato di Modena. Già il re Emanuele di Piemonte aveva con un
4619 XI, XIV | non rimase che in istato d'emblema là dove sedeva l'autorità,
4620 XII, VII | bianco, rosso, nero, i colori emblematici della Repubblica. Adempiuto
4621 XII, VI | sicura, oppressione bandita, emblemi tirannici distrutti, umanità
4622 XI, I | presentava anch'esso quel beato embonpoint che aveva sempre distinto
4623 XV, III | mendace sente invece in embrione il requiem æternam. Questo
4624 XVIII, III | che il futuro fa spesso l'emenda del passato. Perchè mio
4625 XII, I | non per ripeterlo, ma per emendarlo e compirlo; ma per convincerci,
4626 X, V | nymphæ d'allora, e le tre emerite di magazzino, e la coppia
4627 XI, IV | del Duomo, il professore emerito di lingua ebraica e di casuistica.~
4628 XI, XIII| un'epoca di transizione emersa dal connubio del patriziato
4629 X, IV | al pubblico. Chi lo aveva emesso non s'intendeva gran fatto
4630 IX, V | le secchioline di latta emigrano dalla cucina e vanno ad
4631 XII, I | conoscere per un tal Baldani, emigrato lombardo fin dal 1814, diventato
4632 XX, II | Manzoni; mentre il napoletano Emiliani-Giudici lo insultava obbliquamente
4633 XII, VI | sulle varie e graduate eminenze nei colli, d'ogn'intorno
4634 XVII, III | quella cecità ubbriaca. Gli emissarj austriaci, che non pochi
4635 IV, IX | stessa ragione se invaghì Emma, la figlia di Carlo Magno.
4636 II, IV | incipriate a farvi strani empiastri e lorde miscele di tuorli
4637 XVIII, X | della virtù della satira empirica, per distinguerla dalla
4638 XVIII | elementi. Inoltre, col sistema empirico dell'azione drammatica e
4639 XIII, X | porta Appia, avrebbe potuto empirsi di grandiose abitazioni.
4640 X, V | protetti, trionferete di più empj e brutali nemici..."~Ma,
4641 XII, VIII| numeroso, da poterne fare un emporio per tutti i casi futuri.
4642 I, VIII| color vivo delle fronti, che emunge le guancie, che turba il
4643 XVI, XVI | salsedinose. Le guancie si erano emunte, mancato il sostegno di
4644 I, I | una vita lunga, lo aveva emunto d'ogni umore superfluo,
4645 Pre | Divina Commedia un romanzo enciclopedico, il Furioso un romanzo fantastico,
4646 II, V | voluminoso delle più voluminose enciclopedie condensatrici dell'umana
4647 VII, IV | Ganganelli a precedere gli encomi di Voltaire. - Così il suo
4648 Conc, VI | prepara al bello morale.~"L'Eneide di Virgilio non fu più il
4649 X, III | audace!~Que nos neveux, leurs enfans,~Par nous à jamais triomphans,~
4650 XV, V | contessa A..., che parlava enfaticamente con un colonnello dei dragoni
4651 XII, VII | rituale saltato dai più enfatici intorno ad esso, stette
4652 II, IV | persone avessero due gole enfiate per ciascuna; e a lasciare
4653 XIII, VI | applausi generali que' versi:~Enfin donc l'heure approche où
4654 I, VII | ecco sciolto il maledetto enigma.~- La è chiara come il sole.~-
4655 XV, VI | dapprima le erano sembrate enigmi; infine ne ebbe un tal dispetto,
4656 | enim
4657 X, II | nostri vecchissimi avi, come Enoc stette fra Adamo e Noè,
4658 IX, V | vino che oramai più che all'enologia, può appartenere all'archeologia,
4659 VII, I | appuntino degli abusi e delle enormezze ribalde che si commettevano
4660 Pre | poco, come il patriarca Enos che andò a caccia con Adamo
4661 I, VIII| nè di nessuno degli altri enti morali che costituiscono
4662 XIII, II | Que les autels des dieux entourés du parjure.~Quelli tra gli
4663 XI, V | mosse per uscire.~Va dunque entr'oggi da colei, gli replicò
4664 | entrambe
4665 XI, XIV | era qualche novità. Quando entrammo, c'era il marchese F...,
4666 XVI, XV | altre detestabili furie entraron seco in concorrenza.~ ~
4667 XI, XI | licenza del comandante, o entrassero accompagnati dagli ufficiali
4668 X, V | nous voulons un périgordin entre le pape et le général. Allons,
4669 I, III | il coraggio di omettere l'entrechat propriamente detto, perchè
4670 VIII, III | di quella donna insigne, entreremo nel caffè Demetrio per assistere
4671 XVII, I | desidero che voi altri tutti entriate a far parte della guardia
4672 XI, VIII| linguaggio esplicito, ardente, entusiastico dell'amore, con dichiarazioni
4673 | eodem
4674 | eorum
4675 | eos
4676 XII, IV | gli ingiusti giudizj dell'epatico Botta. E Bonaparte infatti
4677 Pre | elegia, è lirica, è dramma, è epica, è commedia, è tragedia,
4678 XI, VIII| guerriere dei nostri due epici sovrani, anche noi cominciamo
4679 XI, VII | involarsi all'invasione di una epidemia o di un contagio.~Per colpa
4680 VII, IX | ingegnava a far chiose astute ed epigrammatiche sull'avvenuto. Solo Ada
4681 Pre | clorosi, l'isterismo, l'epilessia, sono in una fanciulla,
4682 XVII, IV | soffocati che mandano gli epilettici quando vengono assaliti
4683 IV, I | altro che richiamar sempre l'epistola Cum tot sustineas, ecc.,
4684 VIII, VIII| le formole dell'etichetta epistolare, la si citava d'ufficio
4685 II, IV | conte Rostopchin nel proprio epitafio, in attestato del suo profondo
4686 | eppur
4687 V, X | stemmi:~COMITI A... F...~EQ. HIEROSOL~PIO MUNIFICO~CHARITATE
4688 IV, I | Artes, quas doceat quivis eques atque Senator~Semet prognatos..............~
4689 XVII, II | liberi nè indipendenti nè equi, ma sovreccitati da interessi
4690 XIII, I | le altre città d'Italia! Equidistante dai punti estremi d'Italia,
4691 IV, VIII| immagine oraziana del mostro equino.~Rifacendoci coi nostri
4692 XIII, V | passato da un pezzo la linea equinoziale, e quella ragazza là, se
4693 I, IV | sulla processione degli equinozj, che d'Alembert aveva pubblicato
4694 XX, VII | la proibizione d'uscire equivale alla proibizione d'entrare.~
4695 VIII, X | coi danari o con servigi equivalenti, servigi non gloriosi, intendiamoci
4696 XVII, II | conducevano una vita, che equivaleva al non essere, perchè non
4697 XV, III | appalti, l'amicizia del vicerè equivalse ad una lauta eredità.~Il
4698 XV, I | di 30 milioni, che oggi equivarrebbero a 60. Aveva il primo guardaportone
4699 II, IV | buon senso e di spirito equo, che volendo esaminare prima
4700 XII, I | più traccia della feroce èra pagana e dei tanti martiri
4701 XI, XIV | papà e la mamma, e del come erami venuto educando, e che cosa
4702 III, IV | conduceva a Venezia, e come eranvi tutte le ragionevoli presunzioni
4703 VII, IV | faceva entrar due nelle casse erariali. Quando gli atti magnanimi
4704 XIV, II | tali tasse da empire due erarj. Avete visto come egli ha
4705 IV, IX | salito sul volto. La pupilla erasele fatta ardente più del consueto,
4706 | eravamo
4707 XIII, VI | Piranesi erasi riparato a Ercolano: Vincenzo Monti, mutati
4708 X, I | fu un'impresa veramente erculea il tentar di penetrare sotto
4709 XVII, I | ricchissimo, e di una ricchezza ereditata da un padre che, pur avendo
4710 I, IX | infernale. Il conte Francesco ereditava dal figlio i due terzi della
4711 IV, VIII| Gesuati, ed il Lucchesi che eresse san Giovanni in Oleo e l'
4712 II, VII | soltanto nelle questioni ereticali e in via di eccezione, col
4713 X, II | questo papa era veramente eretico.~"Io sono sommamente scandalezzato
4714 II, VI | una galleria espressamente eretta sul palco. - Del resto,
4715 VII, VIII| comunicazione colle logge erette nelle principali città d'
4716 XX, II | un trionfatore coronato, erigendo simulacri marmorei a lui
4717 IX, IX | di guerra, avendo fatto erigere più volte a proprie spese
4718 | eritis
4719 IV, XI | via: Casa Mocenigo, conte Erizzo, senator Barbaro, Polcastro,
4720 XVI, I | polacca di velluto verde coll'ermellino e l'oro e i rubini per sembrare
4721 IV, XI | gondolieri colle sventure d'Erminia in bocca. Due esseri nell'
4722 XII, IV | custode di coglie e di ernie, che diventò proverbiale.~
4723 IX, VII | Molti sono i mezzi per erogar danaro; e purchè ci sia
4724 XII, III | Stato non concedendo di erogare sufficiente denaro, nemmeno
4725 IX, IV | che talvolta volentieri si erogavano per star allegri, sotto
4726 IV, II | serico filo, aspettando di eromperne farfalla. In quanto poi
4727 XX, IV | silenzio, e nella mestizia, erompeva di tratto come un congegno
4728 XV, V | nelle sale infuocata di erotismo insaziato, di vergogna e
4729 I, II | come un tempo i cavalieri erranti recavano i motti sugli scudi.
4730 IX, II | uso della morale, è spesso erroneo, perchè se l'arte dee riflettere
4731 V, X | nemmeno gli indizj. Communis error judicum putantium torturam
4732 XIV, II | fortemente la mano: All'erta adunque e avanti. La moglie
4733 VI, III | fatta circolare una leggenda erudita contro il tabacco, estratta
4734 XI, II | il corpo delle citazioni erudite, di tutte le argomentazioni
4735 XII, VIII| solo che, in una delle note eruditissime intorno a Roma, apposte
4736 IV, XI | Ma questo primo sangue eruppe con un lieve zampillo dalla
4737 | es
4738 XX, VI | maltrattamenti ond'egli, esacerbando di continuo il malore di
4739 XV, I | incentivi, che inviperiscono ed esacerbano il desiderio, se l'oggetto
4740 XV, II | spesso colla mano quasi ad esacerbare la parte addolorata. Ella
4741 XIV, III | elementi che produssero ed esacerbarono malattie ed ammalati celebri.~
4742 XVIII, II | quanto vede perdurare ed esacerbarsi in altri le tristi conseguenze
4743 XII, VI | la fama, magnificando ed esagerando il bene senza toccar punto
4744 XII, V | nel trapasso, peggiorarono esagerandosi. Eran giovani bollenti ed
4745 IX, IV | decantarle, a magnificarle, ad esagerarle a' forestieri. Le nuove
4746 IX, IV | loro bei fatti, e persino d'esagerarli. Però gli elogi che corsero
4747 X, III | accesso in platea, crederanno esagerata la nostra relazione. Ma
4748 II, IX | delle tue calli; a quanti esageratori di professione hai fatto
4749 IV, X | suo coraggio; mentre poi esagerava nelle ordinanze pubbliche
4750 XII, III | le imprese dei Musulmani; esageravano l'importanza dell'irruzione
4751 I, IV | secolo passato, secolo delle esagerazioni e delle cose a rovescio,
4752 IV, I | la prima ed unica volta esagerò le lodi d'Augusto, e della
4753 XV, II | diritto in quella notte esagitata di non consumare nel sonno
4754 XI, VIII| sulle baionette nemiche, per esalar l'anima a un tratto; che
4755 IV, II | è convenuto che debbano esalare essenza di rose.~Noi non
4756 XII, VI | grandi ritorni della storia, esaltando l'immaginazione, commuovono
4757 Conc, VII | alla meraviglia; perchè, esaltandomi in una sfera altissima di
4758 XVIII, II | in modo da lusingargli ed esaltargli il paterno orgoglio, naturalmente
4759 V, X | formale del giuramento prima d'esaminar di nuovo il costituito.~
4760 V, VIII| chiaro di lucerna, e gli esaminatori dovessero, al bisogno, vegliar
4761 II, VII | dall'esperienza, che chi lo esaminava gli aveva una singolare
4762 XVI, XVI | se ne vuol persuadere, ne esamini lo stile decorativo, guardi
4763 IX, II | minaccie; ma poteva anche, nell'esasperamento della passione, mandare
4764 XIII, IV | sospetti avuti e ingranditi ed esasperati con quell'affanno onde il
4765 XVII, III | calma, quegli invece, più esasperato che mai, afferrò alcune
4766 XII, III | e l'imprigionamento e le esasperazioni crudeli inflitte allo speziale
4767 VI, V | anni, giusta un computo esattissimo. Del rimanente, guai se
4768 VII, VI | promosso a commesso delle esattorie, infine a sotto-tenente
4769 XVIII | scomparse; tre periodi storici esaurirono il loro processo; a chiudere
4770 XIV, II | scacco matto dall'erario esausto. E chi sa che il primo ad
4771 VII, I | che loro eran dovute sulla esazione delle multe; e, sovente
4772 X, II | discepoli, che tra voi non escan fuori uomini scellerati
4773 V, II | che domani il lacchè possa escire innocente o dichiarato tale
4774 XVI, I | dopo tutto, non sarebbe mai escito in quelle parole se fosse
4775 XI, VII | ragazze, negli intermezzi, escivano come puledre sbrigliate,
4776 Conc, II | Giunio Baroggi.~Che? io esclamai commosso; io so la storia
4777 I, X | gli occhi al cielo, quasi esclamasse: - Sono perduta!~- Voi tremate,
4778 II, VII | che la giustizia trovò d'escluder dagli esami, non so per
4779 XII, VII | in tal caso la pietà non escluderebbe la giustizia; anche in tal
4780 XII, VI | Romani. Anzi bisogna fare l'esclusione quasi totale dei due estremi
4781 VII, VI | quando si guardava al solo ed esclusivo fatto della paternità.~Perduta
4782 IX, II | istampa rimanga pur una nota d'esecrazione contro di essi, anzi rimanendo
4783 XVIII, V | Galantino avesse avuto la parte esecutiva in quella faccenda del testamento,
4784 IV, VI | progetti, che tutti gli pareano eseguibili e tosto: ma appena furon
4785 IV, VIII| conosco la musica che devo eseguir io, dell'altra non so. Ma
4786 VIII, X | non mi faccio pregare ad eseguirla.~Donna Paola si alzò a queste
4787 IX, IX | intrecciarono quadriglie ed eseguirono il lento minuè, tanto propizio
4788 IV, VIII| esaminare i pezzi di musica da eseguirsi in quella sera.~Vallotti
4789 VIII, VIII| dà gli ordini e di chi li eseguisce, mi pare che non mi rimanga
4790 I, IX | scellerato.~Prima che si eseguisse la pena capitale contro
4791 II, VI | maschere-ritratti, le quali, eseguite da pittori esperti e da
4792 I, I | mi mostrò un suo ritratto eseguitogli dal Tiepoletto a Venezia. -
4793 I, III | introdotte nella danza quando eseguiva l'a solo. - Ella avea compreso
4794 VIII, VII | insolito privilegio, era stato esentato da tutti quegli obblighi
4795 VI, IV | come in qualunque luogo esente di rispetto e privilegiato,
4796 V, X | si celebrarono le solenni esequie del defunto nella chiesa
4797 I, III | occhi della Gaudenzi, occhi esercitanti un fascino, che poteva persino
4798 XI, II | dalla natura, e più aveva esercitate, avessero provocato uno
4799 I, IV | fare di lei un oggetto di esercitazione scientifica pe' suoi vecchi
4800 XI, IV | della vostra diocesi; e che esercitiate la vostra ben nota influenza
4801 X, II | morte Carlo Magno, colui che esercitò la sua liberalità facendo
4802 XI, IX | genere ho cominciato i miei esercizj a sedici anni; e me n'intendo.
4803 III, IV | calunnia; e, per risultato, non esibendo la consumazione di nessun
4804 XII, VIII| collo ai carnefici, per esibirgli i documenti del suo odio
4805 VI, V | un solo esempio, a quello esibitoci dalla giovinetta Ada, ella
4806 XII, II | essendo morto ottantenne e in esiglio e inflessibile, trovò gli
4807 IX, V | creperebbe d'amarezza se non esilarasse con esso il percosso ingegno.
4808 X, III | ai loro stalli, e che l'esimio signor Luigi De Baillou,
4809 XII, IV | indurre una reciproca simpatia esistente tra Pio VI e Bonaparte.
4810 I, VIII| Ambrogio ad Nemus di Milano, ed esistenti nella biblioteca di Brera.~
4811 XIII, II | nel perseguitare quelle esistenze squisitamente infelici,
4812 XI, VIII| vedrà a suo tempo) essa esisteva, sebbene in fondo in fondo
4813 XI, XI | ragione. Per lei dunque non esistevano più nè ostacoli, nè riguardi,
4814 XVIII, VI | e così non fossero mai esistiti, passati tra mio padre e
4815 XI, V | alcuni dei nostri personaggi esistono ancora i ritratti, eseguiti
4816 X, V | fallibile. Però, dopo lungo esitare, si abbandona fra le braccia
4817 V, X | tortura, io per il primo non esiterei a farla applicare al costituito
4818 XII, III | evidentissimamente a che deplorabili esiti doveva ridursi il poter
4819 XV, VII | conseguenze con sintomi i più esiziali.~Chi avrebbe detto al ministro
4820 I, X | sorta di pericoli, e quasi eslege da tutti i vincoli del galateo
4821 IX, V | replezione, e gli aridi esofaghi d'inaffiarsi al punto che
4822 XI, V | di Victor Hugo al gobbo Esopo di Bartolini, lo ha preparato
4823 VI, IV | loro medesimi pareva così esorbitantemente ricca, che pel timore che
4824 XI, XIV | acconciarsi a pagar tasse esorbitanti; possono chiamarsi gloriosi
4825 Pre | inquietudine; press'a poco come gli esorcisti del bel tempo dell'inquisizione
4826 XVIII, VIII| Modena e Barlaffa, e della esordiente Marchionni e dei due Righetti,
4827 II, III | pittor Del Cairo; v'erano gli esordienti Bergami e Pagani, scolari
4828 II, VII | erano giovani causidici, che esordivano la carriera assumendo la
4829 VI, V | quanto ei sia fervido agli esordj, è destinato a svampare,
4830 XII, III | le vie e per le piazze, esortando il popolo stesso a star
4831 V, VI | avesse mille difensori, ed esortandola a star lieta. E donna Clelia
4832 Conc, III | pubbliche faccende, e li esortavano a star pronti. E così facevasi
4833 VIII, III | ripulsione. Il collarone Baserga, esoso a tutti, nel punto che con
4834 IX, VIII| Ducato per piante rare ed esotiche, dove gli Arcadi si raccoglievano
4835 XIII, I | libertà e dell'indipendenza, espandendosi a riconquistare, per dir
4836 XX, II | primato sta nel sapersi espandere compenetrando.~Parigi, nella
4837 Conc, VII | della giocondità, che si espandeva in un profluvio d'epigrammi.
4838 X, I | de' giovanotti. I cappelli espansi a caldaia, alti e larghi
4839 XI, VIII| traviate dalla passione; e per esperimentare se le proteste ardentissime
4840 XII, II | colpevole; nella vita furono esperimentati continuamente buoni e miti
4841 XIII, VII | Paolina.~Tanto le donne esperte quanto le fanciulle inesperte
4842 IX, IX | cenno degli invitati, da espertissime Ebi a cinquanta soldi al
4843 IX, IV | tutte, al cospetto dell'espiazione; se niente niente continuava
4844 XVII, III | parole di minaccia erano esplicite. Allora col conte Verri
4845 XI, VIII| volta da colui il linguaggio esplicito, ardente, entusiastico dell'
4846 XVII, II | elementi occulti, che ad esplodere o a ritirarsi inoffensivi
4847 XI, XI | quiete del sonno; poi uscì ad esplorar la notte all'esterno; discese
4848 Conc, III | da parecchi che dappresso esplorarono il movimento italiano, che
4849 X, IV | private che noi abbiamo esplorate, in quelle, vogliamo dire,
4850 VIII, X | comunicazioni a centinaja, ed esploratori pei contrabbandi, tosto
4851 XVI, XVII| dialogo avuto col Suardi, ma esponendogli invece esattamente quella
4852 XVII, III | messo fuori il suo nome, esponendola ad uno scandalo inaudito
4853 X, II | una satira indecente lo esponesse al dileggio del popolo,
4854 VIII, X | intero l'animo mio, e vi esponga la vera e prima cagione,
4855 XV, VII | di essere armi di difesa, espongono i lati più deboli alle ferite.
4856 II, VI | preveniamo i tempi, e non esponiamo al pubblico intempestivamente
4857 Pre | ci fan parere indegni di esporne uno; mentre prima il quadro
4858 III, I | che codesta sua carità la esporrà al grave incomodo d'esser
4859 XI, VI | mai la contessina Ada ad esporsi al perfido sole di mezzodì,
4860 VII, VII | conclusione hai paura di esporti per me.~- Paura? lo sanno
4861 IV, I | gustare dalla vivacità dell'espositore attraeva i giovani ingegni,
4862 IX, II | prima aveva veduto le cifre espressive sui mastri, ne cavò un prodotto
4863 IV, VI | que' modi risoluti e troppo espressivi onde quella frazione di
4864 XIV, II | solo aveva insinuante ed espressivo, gli traspariva l'intima
4865 XII, V | miglior luce possibile; ed esprima un'ira spasmodica contro
4866 XVI, II | Falchi, ridendo e celiando ed esprimendosi con modi affatto nuovi in
4867 XV, VII | lo lasciavan fare, o, per esprimerci più giusto, lo lasciavan
4868 IV, I | ogni momento non cessa di esprimergli la sua gratitudine, e vivendo
4869 XX, X | che può essere perdonato; esprimerla, spiegarla, riposarvi sopra
4870 VIII, X | mio solo desiderio senza esprimerlo. Parlerò dunque schietto
4871 XX, VI | sempre più, sebbene ella non esprimesse chiaramente, nè io parlassi.
4872 V, V | che, incredibile a dirsi, esprimeva quasi un iracondo disprezzo
4873 XII, VI | erano stati violentemente espulsi dal governo pontificio,
4874 XIII, V | mancanze e minacciata di espulsione, fu proposta da donna Paolina,
4875 Pre | minacce di castighi, di espulsioni, di collere implacate. -
4876 XII, II | pubblicare in seguito la parte espunta o nelle copie rimaste, o
4877 II, X | tennero dietro delle altre, essendole nota la cagione per cui
4878 VIII, IX | attraverso a tanti avvenimenti, essendomi trovato in tanti luoghi
4879 VII, II | fratello, una satira d'Orazio, essendone istitutore-ripetitore il
4880 IV, II | convenuto che debbano esalare essenza di rose.~Noi non sappiamo
4881 IV, XI | d'Erminia in bocca. Due esseri nell'infelicità felici,
4882 XV, IV | innamoramento faceva provare tali estasi a chi ne era il passeggiero
4883 XI, IX | le sedie degli adoratori estatici, degli incensatori muti,
4884 IV, II | nostro Amorevoli fermarsi estatico sulla scalea. No la xe mai
4885 IX, IV | Ricciarda, principessa d'Este e del sacro romano Impero,
4886 XV, IV | la si darebbe di poesia estemporanea, metteva tosto alla porta
4887 Pre | spiegarsi e il ripiegarsi e l'estendersi e l'accartocciarsi della
4888 VI, IV | proporzione colla colpa; poichè si estendono dalla multa di scudi cento
4889 XII, VIII| luce, o avendo lo stomaco estenuato dall'imposto digiuno, sente
4890 XII, III | in fatti, minacciavano l'esterminio degli affigliati alla confraternita
4891 XVIII, II | rincarando la dose, aveva esternata la propria pietà per quei
4892 IX, V | sollecito di decorarne le pareti esterne della casa; e la solerte
4893 VI, IV | sola detenzione di tabacco estero, pur in quella piccola quantità
4894 XVII, IV | donne che s'affacciavano esterrefatte cadevano svenute.~Battevano
4895 IX, IX | da coloro i quali avevano estese le danze fin quasi alla
4896 IX, VII | lumini in vetri colorati estesi nella lingua del Lazio,
4897 XIV, I | adulatorie e dalle generalità estetiche trapela l'ignoranza di chi
4898 Conc, VI | quello di educare al bello estetico, che, ingentilendo gli animi,
4899 XVI, I | tacevano per paura; i giusti estimatori, che non si lasciavan vincere
4900 I, IX | efficacemente a quella pubblica estimazione con atti di carità viva,
4901 XVII, II | sette milioni, posti sull'estimo, sui piccoli mercanti, e
4902 IV, II | coraggiosamente la mano ad estirpare tutti gli avanzi della vetusta
4903 IX, IX | inverno. Per la stagione estiva s'era poi fatto fabbricare
4904 VI, VI | all'ora dei miti crepuscoli estivi, su d'un balcone che rispondeva
4905 XII, I | quanti uomini vituperarono le estorsioni, le rapine, le concussioni,
4906 XVII, II | nome del quale venivano estorte.~La cosa pubblica e le vicende
4907 IV, III | Criminale la determinazione in estratto, perchè il capitano provvedesse
4908 VII, V | di panno nero era ad un'estremità dell'aula. Assiso innanzi
4909 XX, VI | camicia di Nesso che arse ed esulcerò le membra del fortissimo
4910 XI, X | per passione e per diporto esultano nel mostrare al mondo, quasi
4911 I, I | perchè la natura ha messo l'eternità ne' miei denti molari; e
4912 XI, VII | di un galantuomo sia così eteroclita da stornare l'ago calamitato
4913 XV, II | alterata da nessun elemento eterogeneo; non ha lega nessuna nè
4914 IX, II | contribuzione persino le opere di etica allora più riputate, domandato
4915 XV, VI | mi fanno pietà codeste etiche sparute, buone tutt'al più
4916 VIII, V | intermittente della Pliniana e l'etimologia della parola Tivano. Bensì
4917 Conc, VI | questioni di geografia e di etnografia.~"L'Iliade di Omero parve
4918 IX, VI | la giovinetta e primitiva Etruria messa a paro colla Roma
4919 XV, III | senza linee greche, nè etrusche; linee, come tutti sanno,
4920 I, II | corrispondente alle sponde dell'Eufrate - lavoro di quei fratelli
4921 IV, II | crepuscolare... i colli Euganei, ch'ella vedeva, si erano
4922 | eum
4923 X, II | Calcedonia, cosa che fece dire ad Eumaro arcivescovo, che questo
4924 X, V | ballerino, in costume d'eunuco, il quale saltando a furia,
4925 IV, I | umile poderetto presso l'Eupili, pel desiderio ch'ei potesse
4926 IV, X | di cantare l'arione dell'Euridice, che per verità era il suo
4927 X, II | quanto dalla mancanza delle evangeliche virtù; la stima e la venerazione
4928 VIII, XI | mezzi eroici e di dubbio evento, ma i soli tuttavia da lui
4929 XII, II | trovato bugiardo; che risultò evidentissima l'innocenza del povero sventurato,
4930 XII, III | segno; esso ha mostrato evidentissimamente a che deplorabili esiti
4931 I, II | disse, che voleva farsi evirare per poter cantare il basso
4932 V, III | perchè e l'uno e l'altro evitarono sempre di parlare di quant'
4933 Conc, VI | medio evo, che in Italia, evocando le memorie della Lega Lombarda,
4934 XVIII, I | al volto. Pareva un'ombra evocata e riplasmata di forme, di
4935 XIII, VIII| Nondimeno il colonnello Paoli:~Evvia, entra, rispose.~Il conte
4936 X, IV | rispondeva che, avendo parlato, ex-cattedra, la vittoria era assicurata:
4937 III, VI | Più dunque l'ex-lacchè e l'ex-gentiluomo avvicinavasi a Milano, più
4938 XII, III | nemici della Turchia. Gli ex-gesuiti, capitanati dall'energumeno
4939 XI, IV | energumeno il monsignore ex-professore di casuistica. Ma chi è
4940 VI, I | patrocinatore dei carcerati, ma un ex-ufficiale ripatriato, e, da cinque
4941 V, X | DOMESTICAM GERENTI FELICITATEM~EXCESSO ANNO LV~ÆTATIS SUÆ~FILIUS
4942 XVI, I | merito in castris dicitur exiguus.~Coelo ipsum petiit furibunda
4943 Conc, VIII| riscaldarsi in hac luce Exoriare aliquis."~ ~
4944 VI, I | quibus problemata motus omnia expedirentur, ecc."~E intanto che la
4945 VI, I | edocuit, et quadam veluti expeditione in lunam, venerem, solem,
4946 XIII, VI | grida dei congiurati:~Meurs, expire, tyran; courage, Cassius;~
4947 X, II | dell'argento: Roma venalis exposita; ad nummorum quantitatem
4948 I, IX | patria in pericolo, convocò extraordinariamente il Senato, ingiungendo che
4949 XVII, IV | manuali poi, muratori o fabbri che fossero, capitanati
4950 XVI, II | donne debbano sciuparsi a fabbricar soldati, per dare a lui
4951 IX, IX | stagione estiva s'era poi fatto fabbricare appositamente un palazzino
4952 XVII, I | quanto al luogo, non fu fabbricato apposta, e poi ha il vantaggio
4953 II, III | violino, il quale giacchè le fabbricerie lo lasciano senza lavoro,
4954 XI, IX | teatro quando la compagnia Fabbrichesi ti recita una commedia inverosimile...
4955 XI, I | scenico, convertito poi in fabbriciere di S. Maria alla Porta e
4956 IX, VII | sua parte fece sì che i fabbricieri e il capitolo e i decurioni
4957 XVII, IV | editi ed inediti per M. Fabi. Libro commendevole come
4958 I, II | ossia la signora Giuditta Fabiani-Sciabrà; e quando, dopo alquante
4959 IX, VI | aspetto alla facciata onde Fabio Mangone decorò quella chiesa,
4960 I, II | lavoro di quei fratelli Fabrizio e Bernardino Galliari, che
4961 XVIII, IV | servitore annunciò il lupus in fabula: il conte Alberico B...i.~
4962 II, VI | Tanto streccit che paren facc col fuso,~Che fan ol pover
4963 XVI, II | sentirla; ma quella rosea facciotta, e quel dialetto, e quel
4964 | facendole
4965 VI, IV | non può spiegarsi se non facendone autrice la loro insaziabile
4966 | facendovi
4967 X, II | fece G. C.? Fugit ne eum facerent regem; e che disse quando
4968 | facessimo
4969 | faceste
4970 XX, X | Possibili non solo, ma di facilissima esecuzione. Tutto dipende
4971 XVIII, III | qualità del suo nobile cugino, facilissimamente si sarebbe adontato di chi,
4972 I, IX | la sua vita disordinata e facinorosa; e soprattutto per aver
4973 XI, VII | alloggio e tavola presso le più facoltose case di Milano, accompagnando
4974 XX, IV | circondavano, colla sua faconda ed inspirata parola. Al
4975 XVIII, III | duca, sarebbe riuscito il facsimile del presente re di Prussia,
4976 XX, III | Shakespeare. Il largo al factotum e il pianto di Desdemona
4977 IX, V | beccaccie e le beccaccine e i fagiani e i francolini e le folaghe,
4978 VII, I | ancora una fortuna; perchè fagiuoli, cavoli, carote e cipolle
4979 XVI, XV | e vicereali dovranno far fagotto e mettersi in coda ai carriaggi
4980 VII, I | pensato di mandar volpi e faine nell'ovile intemerato?~Questo
4981 XIII, VI | come un invasato:~C'en est fait, il n'est plus;~e impegnasi
4982 XIII, VIII| distruggere la quale una falange gloriosa di pensatori e
4983 XII, I | per antonomasia il toro di Falaride ingigantito.~Queste parole
4984 XVI, XII | fienile e col mettere la falce al collo dell'agente. Ora
4985 VII, VII | anzichè liberare il volo ai falchetti e gettarli tra quelle povere
4986 XIV, II | quel tempo splendeva una Falchignoni, che poi fece da Semiramide
4987 V, X | solo testimonio contro il Faldella che rubò la lampada dell'
4988 XI, IX | È un proverbio che non falla. Con questo proverbio alla
4989 I, IX | prima, è indizio che sono fallaci. Però il fatto che siamo
4990 V, X | verità che dimostrarono la fallacia; verità inchiuse in quegli
4991 I, X | una cosa urgentissima. Ma falle capire però che quest'ora
4992 X, II | tant'è vero che i papi sono fallibili, che la storia registra
4993 II, VI | Chi negozia col vero~El xè fallio de botto;~Se domanda Zinzero~
4994 VI, VI | Tell, non gli erano mai fallite; e sorse un quarto giovedì,
4995 VIII, VIII| come quel primo tentativo fallitogli poteva, arrivata che fosse
4996 XI, IV | campane a festa e Tedeum e falò di consolazione. Conosco
4997 III, IV | dissimularla nè tacerla, non che falsarla. Poteva adattarsi alla più
4998 I, III | solamente a parlare del si e dei falsetti. Così, dopo alcuni momenti,
4999 XIII, III | bensì da quella consueta falsissima credenza, che il tempo,
5000 XIII, I | poetico-istoriche, quante falsità, quante alterazioni, quante
5001 IV, IV | veneficii, privati carceris falsitatis; schachi, seu robariae,
5002 XV, III | quasi una certa simpatia pei famigerati Scorlini.~Vivente ancora
5003 Conc, III | e versando con essi in famigliare colloquio nelle taverne
5004 XI, III | stringersi con lui in qualche familiarità. Ma qui, non potendo dir
5005 II, VI | svernighenti e tanto belli.~Famm vedè, cara ti, quii to bocchini~
5006 XI, XIV | ancor senso, ad onta delle famosissime di Werther e Ortis; ma io,
5007 VII, VIII| cantava già il concede nos famulos tuos, ecc., e quando, dopo
5008 IV, II | alla sfuggita il lume di un fanaletto che probabilmente doveva
5009 I, IX | di che a' nostri tempi fanciulleschi non era rimasto che la ricordanza,
5010 XI, IV | nominarlo ispettore dei fanghi del canale. Credetelo a
5011 IV, II | colle ardue e tortuose e fangose e ciottolose strade che
5012 XVI, XIII| gaudente ignorantissimo e fannullone, che non adoperò quasi mai
5013 IV, VIII| e l'elmo dall'altro; e i fanò delle galeazze che già avevano
|