127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
5014 XI, XI | che parea riprodurre le fantasiose avventure del cavalleresco
5015 X, IV | imaginata e dipinta dal fantasioso Landriani; ma di mezzo agli
5016 XVII, I | va sprofondando come un fantasma da palco scenico, torna
5017 XII, VIII| costume di Mario. Nè codesta fantasmagoria rappresentata in piazza
5018 VII, V | si voglia divertire colle fantasmagorie della lanterna magica, sappia
5019 XX, VIII| quei tanti castelli in aria fantasticati durante l'aspettazione di
5020 XIV, III | desiderava un temporale! Fantasticava ei dunque continuamente,
5021 II, IX | riscontro, pur ne' sogni fantastici delle Mille ed una notti,
5022 I, VI | barigello, un guardiano e un fante, come allora venivano appellati.~
5023 XI, VII | stavano sul cavallo come fantocci inchiodati; al pari di un'
5024 VIII, V | della camera da giuoco il fantoccio col quale s'era scapricciato
5025 XVIII, I | del Baroggi, così fra il farabutto e il bizzarro, mise in un
5026 III, V | aperta la voragine del faraone e della bassetta, ei passava
5027 X, V | vedremo in appresso. Anzi farem di assistere ad una di quelle
5028 V, I | se noi fossimo ricchi, faremmo collocare verso corte o
5029 IX, VII | Ora sentiamo che cosa faresti tu se la cassa pubblica
5030 XV, VII | difficile chiuder la bocca a un farfallino tale... In ogni modo, giacchè
5031 VIII, VII | del duca, fu sollecito di fargliela conoscere, perchè, torniamo
5032 XX, XIV | seguirono, ma nessuno osava nè farglisi presso, nè parlare.~Assassino
5033 XVII, I | siccome dev'essere vero che la farina del diavolo si converte
5034 IV, X | Non era dunque codesto il farmaco migliore pei nervi in parossismo
5035 XX, VI | nemica fortuna abbia voluto farmela assaggiare compiutamente,
5036 XX, V | vincere. Giulio Cesare a Farsaglia, sapendo che i giovani patrizj
5037 VII, VII | fanciulla non è una puledra da farsela venir dietro passo passo
5038 IV, VIII| io avrò il dispiacere di fartela sentire in un cattivo momento,
5039 X, I | entro il quale stavano fasciati e collo e mento, fino ad
5040 III, VII | fortunati... Là il collo fasciato, qui le mani legate. Ah!
5041 XVIII, IX | olio e cera, applicarsi le fasciature; in ultimo, tra le fitte
5042 XVI, XV | Ravvivò il fuoco; mise due fascinetti sugli alari, sedette, scorse
5043 XI, VII | giovinezza e la beltà e gli altri fascini, gli speroni hanno un potere
5044 IX, III | noi, che abbiamo i nostri fastidj, sentiamo il bisogno di
5045 IX, VII | quantunque per isghembo, i fastigj dell'archivio e della torre
5046 III, III | signor conte, che tentazione fatalissima è venuta a quel benedetto
5047 XX, XIII| Quelle espressioni dei fatalisti, trovate al tempo dell'astrologia:
5048 II, XI | tanto affanno dell'essersi fatalmente incontrata coll'ex-lacchè
5049 VII, X | maledica... rispettatela e fatela felice... Poveretta!...
5050 IX, I | Confortate intanto la contessa, e fatele coraggio.~- Caro avvocato,
5051 XVI, XVII| archivio del defunto Macchi.~Fatelo.~A me, non conviene.~Con
5052 XVI, XII | Egli va facendo reclute.~Fatemelo conoscere, che lo tasterò
5053 XX, XIV | Plâtre. Tende l'orecchio con faticosa attenzione alle voci delle
5054 Conc, VI | abbia potuto uscire da così faticose preparazioni.~"Questa domanda
5055 VIII, II | esponendo altrui il tesoro faticoso de' suoi studi severi, è
5056 V, IX | il testimonio Barisone, fattagli intimazione di non uscire
5057 VIII, IX | riabbracciata e baciata e fattale come una soave violenza:~-
5058 | fattane
5059 I, III | si tramutavano le loro fattezze e lor fuggiva il colore.
5060 XII, II | può assolutamente esser fattibile nella vita di chi assume
5061 I, IX | forte e baldanzosa, onde fattiglisi intorno, lo disarmarono,
5062 II, VI | conte Pallavicini, il quale fattolo diventar certezza, sentì
5063 II, VIII| meraviglie degli agenti e delle fattoresse. All'alba del terzo giorno,
5064 II, XI | appartamento della contessa e fattosele annunziare, le presentò
5065 IX, IX | sviluppate dal bastardo Filippo Faulconbridge nel Re Giovanni di Shakespeare,
5066 IX, IX | agitandole come tirsi con faunina protervia; altre si fecero
5067 XI, XIV | orecchi come quella di un fauno; aveva occhi neri e piccoli
5068 III, VII | Goethe mise in bocca al suo Fausto sul tèma eterno della primavera: "
5069 IX, VIII| indietro odor di resina e faville, parevano, veduti a qualche
5070 V, VII | pigliano più piccioni a un favo... bravissimi! e mentre
5071 VIII, IV | tosto si risolverà in una favoletta alquanto scipita, se volete,
5072 XI, VII | quel breve anno di vittorie favolose, dall'irta Sparta erasi
5073 XI, IX | potuto salire a un prezzo favoloso. Pure il Baroggi ne arrossì
5074 X, I | sole, e soffiando i tepidi favonj, gli avventori della bottiglieria
5075 XVIII, VII | delle circostanze tutte favorevoli al marchese, tutte contrarie
5076 XIV, II | pompose, lo giudicavano assai favorevolmente. Egli poi aveva la prerogativa
5077 VIII, II | tutti, che dispensa grazie e favori e soccorsi a tutti, vedremo,
5078 XII, V | può asserire che Bonaparte favorì questa destinazione, desiderando
5079 XVII, I | Ora, se questi signori mi favoriscono, potrem passare il rimanente
5080 II, VI | tratta di un affar grave... Favorite ad accettare un ballo; avremo
5081 XX, VI | quando nella gabbia del leone febbricitante, per tentar di placarne
5082 II, IX | quand'anche venisse dalle febbrifere risaje! e l'aspetto di codesta
5083 Conc, IX | MELODIA PRÆCLARO~LIBERALIS EAM FECIT NATURA~INTERFECIT DIRA FORTUNA~
5084 XIII, I | maestose antichità che pur fecondano intelletto e cuore, quantunque
5085 X, II | tantissimi sacramenti; la fecondò coi suoi divini esempj,
5086 XI, II | in generazione, quasi per fedecommesso, agli ordini sacerdotali
5087 I, I | ancora ordinate, la memoria fedelissima. Soltanto lo tormentava,
5088 XVIII | nome di Carbonari, ma di Federali, e tramutando le così dette
5089 XII, IV | Ma il papa che, se era fedifrago, era anche incauto e per
5090 XVIII, I | fossero che buontemponi colla fedina criminale netta; ma ognuno
5091 I, VIII| ella cosa faceva; ma in Fedra, in Medea, in Didone, nella
5092 IX, V | prima decepit multos di Fedro. A ogni modo, nel secolo
5093 I, IX | lungo, il vascello approdò felicemente a Londra. Qui donna Paola
5094 III, II | che nel loro interno sono felicissime di aver avuto la sventura
5095 VI, II | suoi beniamini occasioni di felicissimi avviamenti. E così avvenne
5096 XVI, I | indirizzi da tutte le parti a felicitare l'imperatore, ad assicurargli
5097 V, X | CORDE~DOMESTICAM GERENTI FELICITATEM~EXCESSO ANNO LV~ÆTATIS SUÆ~
5098 VI, I | solem, jovem, et fixas usque feliciter absoluta, ad reformandam
5099 XX, XII | e strabuzzando l'occhio felino...~Un dì, saranno or due
5100 II, VI | giuso~E van disend a tucc: femm di basini.~La cantilena
5101 XVI, XVI | reggimento; sedeva donna Paolina femminilmente abbigliata, con gran dispiacere
5102 V, VI | buon concetto dell'indole femminina.~Donna Paola che, nel tempo
5103 II, III | voci maschie e anche voci femminine; ladri di mezzo carattere,
5104 VI, I | obbligato al letto dal femore cronicamente offeso, serba
5105 II, IX | di dire la verità! Quanti femori e coscie e stinchi hai tu
5106 XIII, X | approfittarne; ma, nel misurargli il fendente con tal arte da scemargli
5107 I, VII | ho sempre tenuta per la fenice del suo ceto... Ma vada;
5108 I, III | ballante si trovano le rare fenici. La Gaudenzi è una di quelle;
5109 VI, VI | più attenta, ed egli la ferì d'una di quelle occhiate
5110 XVII, III | è inutile il dire che il ferimento del colonnello Visconti
5111 XIII, X | Soltanto diremo che, senza ferir colpo, i combattenti dovettero
5112 I, X | luminosa, venne acremente a ferirla negli occhi. Ella si svegliò
5113 XV, IV | non era mai riuscito di ferirlo. Tra via furono raggiunti
5114 IV, XI | gentiluomini che dovevan ferirsi senza aver nemmeno nè il
5115 IV, IX | voce di soprano sfogato ferisce le orecchie, ma non lascia
5116 XIII, IX | accoglimento da caserma che lo feriva nell'orgoglio, e ripensando
5117 XII, VIII| Amazzoni del coreografo Ferlotti, ecc., ecc.: questi scandali
5118 VI, I | dell'occhio verso Milano, e fermandola al disopra di una casa in
5119 I, X | che il mio cuore non può fermarle, non può sopportarle più;
5120 IX, III | soggiunse, che io debba fermarmi a Milano ad aspettare. Non
5121 I, IX | che non avrebbero potuto fermarsì colà più lungamente senza
5122 XI, XI | Ti basterebbe l'animo di fermarti qui fin ch'io ritorno?~Donna
5123 I, IX | assenza, ritornò a Milano a fermarvi stabile dimora. Un tale
5124 VI, IV | quando vedeva di non poter fermarvisi a lungo coll'esercito.~Fra
5125 II, VI | aspettò che molte persone si fermassero lì presso, e colse il punto
5126 VIII, V | quello della contessa.~Questa fermatina ci torna inoltre necessaria
5127 XI, VIII| parole; ma nel cuor suo prese fermissima risoluzione di seguirlo
5128 I, IX | anglicana; ma la donzella fermissimamente dichiarò che, non essendo
5129 XII, V | provocatori di popolari ferocie e di eccidj, sieno stati
5130 II, VI | potuto alterarsi tanto:~ ~ ~Ferr e strasc, cardeghee,~Rivendirœu,
5131 VI, III | colla legge e colla forza. A Ferragosto, a Natale, ogni qualvolta
5132 XVIII, I | il Bruni, gettatosi un ferrajolo intorno alle spalle, si
5133 III, V | contro il tarocco, di Lollio Ferrarese; i numeri del Giornale di
5134 XII, VI | la quale non iscuote il ferreo giogo della tirannia con
5135 XVII, III | proprio carrozzone, e come il Ferrer di Manzoni aveva fatto col
5136 I, IX | scandalosissime con una contessa Ferri, nata Alfieri; poichè, non
5137 XIII, I | avvenire, quando, per le ferrovie, dal Po al Tevere si volerà
5138 XI, VII | indarno promesso dalle acque ferruginose. Ma, che volete, lettori
5139 X, III | Que le monde brise ses fers!~Et que ce jour cher à la
5140 VI, V | medica di Milano; ebbe le ferse che minacciarono di rientrare
5141 XI, VII | tenuta in soggezione con ferule più o meno indulgenti, aspira
5142 X, IV | idea balenata nella testa fervida del prevosto Lattuada di
5143 XX, IX | quando s'affacciava. Questi fervidi e gentili sotterfugi, che
5144 XI, VII | signore si occupava dunque con fervidissima espansione finchè trovavasi
5145 VII, V | sollecitata da qualche spirito fervoroso, avea preso un avviamento
5146 X, III | stigmatizzava quella libertà fescennina, tanto deplorata dal Parini
5147 II, VI | compenso, a Milano, nelle notti fescennine del famoso san Giovannino
5148 VIII, VI | ingrato come una trombetta fessa.~Chi è fresco d'un'eredità
5149 III, II | passeggiarci dentro e passar per le fessure come un topo domestico;
5150 IX, IV | prendesse amore ai pubblici festeggiamenti, e andasse perciò continuamente
5151 IX, IV | modo nuovo e bizzarro di festeggiarla, non sappiamo fino a che
5152 XVI, VII | più belle espressioni per festeggiarlo; ma non bisogna fidarsi
5153 IX, IV | o minori elargizioni dei festeggiati, i quali, in certe contingenze,
5154 X, III | cerchio in prima fila, pur le festeggiava, come succede sempre dell'
5155 XV, I | lui per adornare il suo festino. Il vicerè, che amava le
5156 IX, IV | vigilia di qualche solennità festiva. A quella di san Pietro,
5157 XIV, II | e veli e frange auree e festoni e fiori, che a nessuno appariva
5158 XII, VI | Pinelli e dal Corona, mosse festosa a piantare l'albero della
5159 I, VIII| cui egli era stato così festosamente accolto dal pubblico, non
5160 XVI, X | essere ricevuto da così festose acclamazioni.~All'intento
5161 X, III | cher à la France~Soit la fête de l'univers.~Siccome e
5162 II, IX | difettosa e incomoda e talora fetente! O regina dell'Adriatico,
5163 II, VI | le meraviglie quando il Fetonte degli impresarj introdusse
5164 Conc, VI | menti delle consuetudini feudali, a far desiderare il ritorno
5165 II, VI | del medio evo, quando il feudalismo dei padroni e dei servi
5166 II, III | che si chiamava Londognos, feudataria di Ormilìa, un ramo della
5167 XI, X | già colpito. Al pari di un feudatario del medio evo, asserragliava
5168 I, V | opposizione sempre più lenta e fiacca dell'avversario... quando
5169 VIII, VII | cocchiere sferzava i cavalli a fiaccacollo, si tenne abbracciata ad
5170 IV, XI | interveniva in codeste prove a fiaccare il braccio di chi aveva
5171 XII, VI | pericolo di stramazzare e fiaccarsi il collo.~Tutti costoro
5172 XI, II | raccolgono menti volgari e fiacche, oppure ingegni forniti
5173 IV, V | come uno che vede un fiacco giuocatore di bigliardo
5174 XVII, IV | lungo ululato, e vide le fiaccole che rischiaravano l'orribil
5175 XVI, XV | vada a levarla. Una buona fiammata, e andiamo a letto.~Ravvivò
5176 XV, II | far sorgere qualche fioca fiammella dalla catasta indarno disposta
5177 I, IX | sotto apparenza di dama fiamminga, per ivi addurre le sue
5178 IV, VIII| col pennello minuto dei Fiamminghi, vorremmo riprodurre così
5179 III, II | attestazioni di gran rispetto, e fiancheggiato di magnificentissimi e di
5180 V, X | ampie lattughe di pizzo di Fiandra della camicia, asperse di
5181 V, VII | onde si direbbe che paga il fiaschetto delle lagrime un tanto all'
5182 I, VI | tavola, sulla quale stavan fiaschi e bottiglie, tazze e bicchieri,
5183 X, III | cappellone con coccarda e con fibbia d'acciaio lucente, in cui
5184 I, X | come di paura a tutte le fibre convulse della contessa...
5185 XI, VII | a qualche rosaio, ti si ficca inavvertita una spina nel
5186 XV, III | ciarla perpetua e dal suo ficcar il naso in tutto, venne
5187 V, X | dolore col dolore s'era ficcati i denti superiori nel labbro
5188 XVIII | proprio ritratto:~Dextera cur ficum quæris mea gestet inanem? ~
5189 XVIII, I | invincibile, e nel medesimo tempo fidandomi assai delle antipatie, che
5190 XIII, III | da rendere illusoria ai fidanzati la consolazione dello scrivere.
5191 XV, II | asserzione, ci disse altresì di fidarci della sua parola, senz'altre
5192 VIII, IX | parlarvi?~- E chi si poteva fidare di quel ribaldo?~- Comprendo
5193 IV, V | conto vostro ad una persona fidata di Milano, e mettendo innanzi
5194 XVI, V | accende, non è per devozione, fidatevi di me. Eppoi ci sono delle
5195 XVI, I | lesse in privato a pochi e fidatissimi amici, coll'esortazione
5196 XIV, III | dignità delle donne, si fidavano, o fingevano almeno di fidarsi,
5197 I, IX | che assai tempo dopo, a fide e virtuose persone, gl'interni
5198 V, X | COMES ALBERICUS MOERENS~FIDELIUM PRECES POSCIT~Due giorni
5199 XIV, II | così elegante arco, come se Fidia ci avesse messo lo stecco.
5200 Pre | converse tutto quanto in fidibus per la sua pipa casalinga.
5201 XVI, XII | finiscono poi col dar fuoco al fienile e col mettere la falce al
5202 XVII, I | crearne tosto una divinità in fieri. Questo era veramente il
5203 XVI, XI | vecchio, con voce un po' fievole, mi ricordo dello scalpore
5204 I, V | suggerisce le parole, è il Figaro più scaltro e più disinvolto
5205 XVIII | principale era a Milano, le figliali in tutte le città dell'Alta
5206 IX, IV | le mille congetture che figliarono da quella, con gran dispiacere
5207 VII, V | avea brulicato di tante figliazioni di quella società, quanti
5208 I, V | avuti una mezza dozzina di figlioli, il corpo sarebbesi tanto
5209 XVIII, II | alcuna di quelle le quali figurano nella tariffa delle leggi
5210 IX, VI | in quella notte il conte figurasse in carrozza colla contessa.
5211 XVIII, V | il direttore di Polizia. Figurati che società! Ti consiglio
5212 XI, IV | appalto dei foraggi, avrebbe figurato fra i suoi partigiani.~Quando
5213 VII, V | del tempio distrutto, cui figurava il quadro che abbiam descritto,
5214 XVIII, I | al merito insigne di quei filarmonici notturni.~Il tenore Bonoldi,
5215 IV, III | stava in ciò, ch'ei non era filarmonico punto, e aveva un orecchio
5216 II, VI | altrove gridava Meneghino una filastrocca del Maggi in quel dialetto
5217 II, VI | bolognese, a dir lunghe filastrocche nel dialetto della città
5218 XI, IV | carta sul Brembo; ho un filatoio di seta presso Bergamo,
5219 IX, IX | Il decimo ed ottavo anno filava - dodici donzelle foggiate
5220 IV, VIII| nebbie inglesi impregnate di filigine; mentre poi sul serpe della
5221 X, II | eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. ~"Gesù
5222 III, III | gelose le tradizioni dei tre Filippi di Spagna. Ma la Gaudenzi
5223 I, I | mescendo il punch alle filippiche nel greco di Demostene;
5224 VI, I | ordinava il censimento delle Filippine; e voglia ricordarsi che
5225 XVIII, VIII| appassionato se i dilettanti del Filo-drammatico fossero migliori di quelli
5226 XVIII, VIII| quelli del Filo-Gambaro o del Filo-Fuston o del Filo-Navasc, teatrini
5227 XVIII, VIII| fossero migliori di quelli del Filo-Gambaro o del Filo-Fuston o del
5228 XVIII, VIII| o del Filo-Fuston o del Filo-Navasc, teatrini di dilettanti
5229 Conc, VI | Omero parve più preziosa ai filologi tedeschi per il catalogo
5230 Conc, I | quando entrò a cercarmi il filologo e poeta Sternitz, prussiano,
5231 XI, XIV | può sapere. Egli dunque, filosofando, com'era il suo costume,
5232 VII, II | e poesia e speculazioni filosofiche. Di questo Guglielmo lord
5233 XIII, VI | avesse guardato con intento filosofico quella scena, quel miscuglio
5234 I, III | strascinata dai lottatori; Filoteta ed Ilo stavan seduti sul
5235 XIII, VI | toi-même,~Dirai-je, au nom d'un fils qui frémi et qui t'aime,~
5236 XX, II | ingegni come gli agricoltori i filugelli: arricchiscono della loro
5237 XVI, XV | la fece prorompere in una filza di bestemmie degne di qualunque
5238 VII, III | conclusione non era tabacco, ma fimo polverizzato di stambecco
5239 XVI, I | milioni di sudditi e dei mezzi finanziarj improvvisati per miracolo,
5240 | finché
5241 VI, VI | così a caso ad una rozza finestretta con inferriata. S'affacciò
5242 VIII, VIII| traguardando di tanto in tanto dal finestrino della carrozza, vedeva che
5243 XI, VII | il lungo squadrone, come Fingallo, l'eroe di Ossian. Uno dei
5244 XV, II | e il suo adempimento, di fingersi ammalata, di non uscir più
5245 II, XI | lontana da Milano, e si fingeva di non conoscere dov'ella
5246 XVIII, III | parte i peccati mortali), finiranno a svanir tutti ben presto,
5247 VIII, IV | continuando a star con costoro, finirete per perdere e l'uno e l'
5248 VIII, I | qualche servitore?~- No... ma finisca la partita e dopo le dirò
5249 XI, XIV | congegnata a segreto!~"E qui finisco, perchè di tutto quello
5250 VIII, I | benedette mezze misure che finiscon quasi sempre a lasciar le
5251 II, X | mai, perchè ad un profilo finissimo, ad una bocca quasi da fanciulla,
5252 XX, VI | della sua bocca bugiarda, finsi di non sapere nulla; e per
5253 II, V | dolci parole, un po' colla finta collera, un po' colla vera,
5254 XIII, VII | e a modo suo; che esso, fintantochè gli affari vanno a seconda,
5255 VIII, X | niente di più, e affezioni finte e dolori affettati e lagrime
5256 II, V | mestizia anche senza i volti finti! - Quante infelici passioni
5257 V, III | l'eccesso appunto della finzione medesima; e il conte si
5258 XI, IX | Ambizioni, capricci, dispetti, finzioni, ecco ciò che ho raccolto
5259 XI, XI | del fanale che rischiarava fiocamente l'androne; poi la osservò
5260 VI, III | e dall'altra i guadagni fioccarono nella sua cassa.~Mandava
5261 XVI, XI | la neve che cade a larghi fiocchi, il pubblico vi si è affollato,
5262 III, IV | improvviso; guancia calma e fiorente, naso breve e bocca soavissima,
5263 VIII, VI | O giovinette leggiadre, fiorenti, appetitose, che avete tanta
5264 V, V | fuor fuori, come dicono i Fiorentini.~- Nulla io so, bensì mi
5265 III, VII | avrebbe ben potuto chiamarsi fiorile anche prima della nuova
5266 XX, III | cogli altri ingegni che fioriscono in questo tempo, sta in
5267 VI, IV | ad appalti, le città più fiorite diverrebbero solitudini,
5268 VI, IV | Si è sperato in un luogo fioritissimo d'Europa poch'anni fa, che
5269 IV, VIII| questi ultimi anni. Essa fioriva anche nel secolo passato,
5270 XIV, II | prospera, mezzo secolo fa fiorivano con insuperabile rigoglio;
5271 VI, III | l'iscrizione: Sumptibus Firmaræ generalis; la qual contrada
5272 VIII, I | più investigatrice e più fiscale di prima nella sala della
5273 VIII, III | è soggetto a mille esami fiscali; i più vili, che non possono
5274 IX, IX | non volendo che i farisei fiscalizzino, per trovarci lodatori di
5275 IV, IX | nel petto da una palla che fischia. Fu per cadere, sì le forze
5276 XI, IX | combinazioni... Va poi tu a fischiare in teatro quando la compagnia
5277 X, IV | orchestra vide l'uomo che fischiava, ed era il gobbo Rigozzi,
5278 XX, IX | faccia, sebbene talvolta, fisicamente, ei l'adocchi ancora con
5279 XI, I | quali processi psicologici e fisiologici si venne cangiando l'indole
5280 XV, I | gli dee produrre.~Da vero fisiologo e teologo, ei non considerava
5281 XI, XIV | sconquassare ciò che costituisce la fisionomia caratteristica d'un paese.~"
5282 XI, II | lettore sagacissimo di fisionomie, e acre e bisbetico, lo
5283 XI, IX | Bruni, che fu sempre un gran fisionomista e che per gli occhi vedeva
5284 V, V | Donna Paola tornò a guardar fissamente la contessa; poscia, prendendola
5285 XX, XII | rose ricomparse, sebben fittizie.~Il conte la guardò di sott'
5286 III, V | immacolata, e che dai bisogni fittizj inventati dalla società
5287 XI, VII | fondo alla sua ambizione fiutando già l'impero, in quel breve
5288 XIII, I | di quelle compagnie che fiutano da tutte le parti la pubblica
5289 VII, I | lettuccio collegiale, ed a fiutarlo, coll'olfatto, diremo, dell'
5290 XIV, III | III~Mentre la pantera, fiutata l'orma della gazzella, si
5291 VI, I | venerem, solem, jovem, et fixas usque feliciter absoluta,
5292 IV, I | tot sustineas, ecc., dove Flacco per la prima ed unica volta
5293 XV, VII | un confessore oblato, e a flagellarsi sette volte al giorno per
5294 I, VIII| uomini ne devono essere flagellati almeno una volta nella vita.
5295 II, IX | lasciando le gondole e le voci flautate, chi vuole a Venezia godere
5296 VII, VIII| succedere il sibilo acuto e flautato della canna ottavino. L'
5297 IV, I | pauper agello~Noluit in Flavi ludum me mittere, magni~
5298 IV, XI | Prati; qui ci vorrebbero le flebili eleganze di Aleardi, di
5299 VIII, II | asilo, lo mise in tanta floridezza, che da tutte le parti del
5300 XI, VI | contrasto colle altre parti floridissime di quella bella donna, avevano
5301 XVI, XIV | con quell'atteggiamento floscio e cascante di chi, non potendo
5302 III, III | battaglia navale perduta e della flotta distrutta, come fece allora
5303 I, IV | imperterrito attraverso alla flottiglia inglese, fidente nel proprio
5304 V, II | punto precisamente che i fluidi gastrici lavoravano a manipolare
5305 XI, VII | malizia giovanile che, come un fluido imponderabile, sguiscia
5306 X, I | Achille, o andavano soggetti a flussioni dentali periodiche, erano
5307 IV, VIII| clarino, di clarone, di fluta, d'oboè, ecc., recavansi
5308 I, II | innanzi a lui due suonatori di flutte, due di oboè, due di corni.
5309 XVI, X | tener dietro a tutte le fluttuazioni dell'opinion pubblica, non
5310 XII, VI | immemorabile tra la colonna di Foca e le tre della Curia, così
5311 Pre | sorgente e confuse alla foce; e nella vita di un uomo
5312 XII, I | un'orbita ellittica, i due fochi dell'umanità, Roma e Parigi.
5313 XI, II | nelle cantine, e accanto ai focolari delle vecchie pinzochere,
5314 IX, III | qui a Como, trottando con focosi cavalli, ci voglion sei
5315 VI, I | tirar la stringa della fodera del guanciale, levarne un
5316 XIV, I | piegatura, come se fosse foderata di legno; tutta quanta aspra
5317 V, X | spagnuolo assunsero le toghe foderate, in tempo d'inverno, colle
5318 III, VII | stiletti d'ogni sorta con foderi di velluto di tutti i colori
5319 I, III | scioglieva i capegli per poi foggiarli anch'essa nel puff di convenzione. -
5320 IX, IX | filava - dodici donzelle foggiate in vario costume e discinte
5321 IV, II | indispensabile puff di sentimento, foggiato a cimiero, ch'era una delle
5322 VIII, III | nello studio dell'avvocato Fogliardi....~- Sentiamo; che cosa?~-
5323 IV, II | Canti XII, Venezia 1751 in fol.); Il tempio, ovvero Salomone (
5324 IX, V | fagiani e i francolini e le folaghe, ecc., e tutta quella specie
5325 XIV, II | comunemente lo chiamavano il foldone, era caro alle dame; caro
5326 II, V | una faccia di cera uscì la folgore muta di una parola sola,
5327 III, V | primeggiavano il Ludus chartarum seu foliorum, di Lodovico Vives, stampata
5328 X, V | di S. Pietro, ancor più folta di popolo, ancor più fitta
5329 XI, VI | tarda età, cresciuti in foltezza e diventati ispidi, adombravano
5330 I, IX | venivan compressi in casa dal folto sopracciglio paterno e in
5331 XII, V | temporale del papa aveva fomentata in anticipazione l'ira dei
5332 III, V | rigidezza riflessiva, e che fomentava quel viver leggiero e svagato
5333 IV, I | caldissima eloquenza, a cui era fomento la nativa severità del suo
5334 V, II | punto l'ammalato, con voce fonda e intercalata da riposi
5335 X, II | che veggo d'aver gettato i fondamenti della di lei totale rovina.
5336 IV, XI | consocii l'autorità costituita fondando i tribunali d'onore, onde
5337 XI, VIII| molti dotti che vogliono fondare un sistema nuovo a qualunque
5338 XI, VII | in un collegio femminile, fondato nell'anno antecedente in
5339 I, II | Galliari, che furono i primi fondatori della nostra scuola scenica,
5340 XII, VIII| in prima pensarono di far fondere il vasellame d'oro e d'argento
5341 XX, VII | vittoria napoleonica, a Fontainebleau si doveva dare uno spettacolo
5342 XIV, I | ascendono a lievi salti. Arriva Fontanelli, il ministro della guerra;
5343 XVII, I | fare acquisto della roba forastiera. E com'è degli uomini, così
5344 IX, V | sfuggiti già in più anni alla forbice paterna.~Se dunque per una
5345 V, II | del Senato, e spesso un forcipe fa meno paura d'un articolo
5346 IV, V | sapere e di qualche pratica forense; tutt'altro; vogliamo dire
5347 IV, II | anche prima del taglio delle foreste, le primavere milanesi non
5348 IV, II | avea veduti tutti quanti i foresti, com'essi dicono, ad inarcare
5349 VII, III | che a loro pareano boette forestiere; e insieme con quelle tre
5350 IV, V | mai domanda il nome a un forestiero che in teatro c'invita a
5351 IV, II | come se vorave da qualche foresto invidioso... Me credela,
5352 XI, IX | piatti oltre la frutta e formaggio e la bottiglia di contrafforto;
5353 X, I | e di quei caratteri che formano la storia più interessante
5354 V, X | jurisperitos dicentes posse melius formari regulam, inditia ad torquendum,
5355 II, I | tutti i proprj tesori nel formarla e nel crescerla.~Ma in che
5356 I, III | vivacissimo; il corpo suo è sì ben formato che sembra fatto per ballare.
5357 XVIII, VIII| Venezia. Di tutti costoro, che formavano i quattro quinti del mondo
5358 XII, V | corpo di usseri di recente formazione.~E si può asserire che Bonaparte
5359 IV, II | La cuccagna distrutta, La formica contro il leone, oltre l'
5360 VI, I | che stanno e s'agitano e formicolano al basso.~Gettiamo lo sguardo
5361 I, IX | Brera, che aveva la riserva formidabilissima degli studenti di disegno,
5362 XVIII, II | fatto, la convalidò colla formula del suo giuramento, e la
5363 II, XI | senza che nemmeno sapesse formular la cosa a sè medesima, che
5364 VII, VIII| su quella, come voleva il formulare.~Ed or presto vedrà il lettore
5365 I, X | bianco cangiò il solito formulario gratulatorio e complimentoso
5366 IX, IX | copia del ritratto della Fornarina di Raffaello, un'altra della
5367 XVI, IV | Aquila.~Io ebbi l'onore di fornire le gioje all'illustrissima
5368 XI, II | fiacche, oppure ingegni forniti di quella prontezza meccanica
5369 XVIII, II | pena che deve subire.~Un fornitore d'armata che, somministrando
5370 XI, III | commissarj di guerra e ai fornitori di truppe, tosto odorò come
5371 XVIII, II | dilapidazioni continue e forsennate del marito di Ada, non era
5372 VIII, V | presentare i sintomi della forsennatezza, e gli astanti ne stupirono
5373 VI, IV | nobili, colla relegazione in fortezza, a tenore dell'articolo
5374 XV, III | deriva dalla natura e si fortifica cogli abiti religiosi. Quantunque
5375 I, IX | dotata di acuto intelletto, fortificata dall'esperienza, virtuosa
5376 XI, XI | forma stellare. Con quelle fortificazioni estreme arrivava, dalla
5377 XI, XI | circondato da costruzioni fortilizie, in modo da presentare cogli
5378 I, V | contessa e di parlatorio e di fortino. - Come, del resto, e quando
5379 III, II | condizione d'un galantuomo... A fortiori le si dovranno dunque dimenticare
5380 XI, IV | di venerare come eroine fortissime, inspirate dal divino volere,
5381 XIV, III | prodigiosa ricchezza, pensa a fortune ed eredità, senza sapere
5382 XII, VI | aprivano a qualche evviva forzato, era perchè s'accorgevano
5383 XV, I | volta lo palleggiava, lo forzava a star dritto sul palmo
5384 III, V | la forzata abdicazione di Foscari, il tribunal segreto rese
5385 II, IX | tuoi rii, saturi di gas fosforici e di quel jodio che è tanto
5386 XVI, I | propria mano scavargli la fossa e seppellirlo. Bisogna averle
5387 XI, IV | Bonaparte, che salta siepi e fossati e vigne, e divora campi
5388 V, X | al furto; quasi che non fosser noti a migliaja i casi di
5389 XX, VII | interminabile apparato d'una fossile dottrina, e non nella vita
5390 III, II | in villa, di saltare un fosso per entrare in un parco
5391 XI, III | vescovo, di cui abbiamo or ora fotografato il ritratto; e il quale,
5392 I, I | la fama paterna; quando Foxe nei danari che il più bizzarro
5393 XVII, IV | abbattere usci ed antiporti, a fracassar vetriere, a gettar nel cortile
5394 I, VI | stesso pensava che si poteva fracassargli le ossa colla corda e il
5395 XVII, III | testa divelta dal busto, la fracassò d'un colpo di piede, e disse:
5396 IV, IX | aver ragione nelle dispute fracassose cogli amici.~Ma tornando
5397 XV, VI | proverbio.~Il pranzo fu dei più fracassosi e giocondi. Solo quattro
5398 V, IX | fresca... una gioncata colle fragole. Il marito dunque era costui...
5399 IX, VIII| carrozzone sfarzoso che con fragor cupo rotolava sul terreno
5400 VI, V | pendette dalle poppe materne, fragranti come quelle d'Andromaca,
5401 XX, II | nostre andrebbero disperse o fraintese.~Rossini in dodici anni
5402 IV, IV | la dottrina soverchia e frammentaria, non rischiarita nè da un
5403 III, VII | aveva raccolto che qualche frammento di notizia dai secondini,
5404 XVIII, III | se io mi lascio indurre a frammettermi in quest'affare, non è tanto (
5405 X, IV | prorompeva ad accusare francamente l'inganno e l'impostura
5406 X, III | Et que ce jour cher à la France~Soit la fête de l'univers.~
5407 VII, VIII| insinuazioni degli scaltri con franchissimo coraggio, e che poi, o per
5408 XII, IV | Italia non devono stare NI FRANCIOSI NI TODISCHI. parole che,
5409 IX, V | beccaccine e i fagiani e i francolini e le folaghe, ecc., e tutta
5410 XIV, II | ornata di velluti e veli e frange auree e festoni e fiori,
5411 X, V | vittorie francesi.~Ma in questo frangente torna in iscena il generale
5412 IV, III | adagio vulgare che in tali frangenti assegna maggior colpa alla
5413 X, III | cucite insieme con della frangia, potevano bastare a fare
5414 IX, VI | sulla cassetta a drappi e a frangie del carrozzone, e i tre
5415 IV, III | torniamo a ripeterlo, nel frantendere le questioni e nel prendere
5416 IV, II | toglier gli ostacoli che si frappongono al completo suo possesso.
5417 XIII, VI | Peuples, secondez-moi, frappons, perçons ce traître.~Peuples,
5418 II, IX | campanile di Santa Maria de' Frari.~Ma a codesta scena appunto
5419 II, III | Pagani, scolari del pittor Frasa e del Lucini; v'era Angelo
5420 XV, VII | perduta la testa; e quella frasca di vicerè vuol comprometterla
5421 XIII, I | contrasto, uomini e donne di Frascati e d'Albano e di Tivoli,
5422 IX, V | maestri operaj, colla consueta fraseologia della modestia di convenzione,
5423 XVIII, IX | vecchia casa; bastoni di frassino o di spino o del più formidabile
5424 VII, II | stessa Ada che l'avea spesso frastornato co' suoi trastulli infantili.
5425 XIV, I | di Giordani si unirono il frate-prete spretato Lampredi, e Mario
5426 I, IX | molto di buon occhio il fratellastro, il conte Brunon, per non
5427 XX, X | si respingono gli ajuti fraterni per un mal inteso orgoglio.
5428 XX, VII | operazione sopra una mano fratturata, dopo aver tagliato quattro
5429 VI, VI | intenzione, al pari delle frecce di Guglielmo Tell, non gli
5430 III, III | faccie arcigne e parole fredde, e giri e rigiri di frasi,
5431 II, IV | che si chiamano i venti freddi.~- Una malattia nuova.~-
5432 IV, VIII| di parole, i bisticci, le freddure onde pur sono offese le
5433 XVI, I | detto Napoleone?~Ha detto, fregandosi le mani, ch'ei si trovava
5434 VII, IV | senza adoperarla quando più freme il bisogno? A Roma la Ferma
5435 IV, IX | veramente ci fa intolleranti e fremebondi per quella sventurata contessa,
5436 XIII, VI | Dirai-je, au nom d'un fils qui frémi et qui t'aime,~Qui te prefère
5437 X, V | potè a meno d'applaudire freneticamente; e la frenesia passò il
5438 IV, IX | appoggiarsi al servo.~Applausi frenetici seguirono quel do privilegiato,
5439 I, IV | preziose sotto alla mano del frenologo, recano sempre offesa alla
5440 VIII, V | Paola, e che anche adesso frequenta assiduamente quella casa.~
5441 II, X | tra persona e persona che, frequentando la piazza di San Marco,
5442 XVIII, VIII| ritornato dominio. Ad omettere i frequentati Tedeum ufficiali, comandati
5443 II, X | Polo, di repente si vide frequentato a tutte l'ore del giorno
5444 VI, III | anno 1754 erano diventate frequentissime e vessatorie le perquisizioni
5445 XI, VI | della contessina Ada, ai freschi e leggiadri quindici anni
5446 IV, XI | contessa fu scossa dagli aliti freschissimi della notte e tanto quanto
5447 XVII, I | schiamazzo, comparve la contessa frettolosa e tremante, e avvolta in
5448 XX, XIV | proprj pensieri, si vestì frettolosamente per uscire, e le mani gli
5449 VII, VIII| parlato, il commesso usciva frettoloso, in compagnia del sotto-tenente
5450 IV, VIII| secoli dopo dal vicentino Frigimelica, onde codesto edificio,
5451 XI, V | schiena provocatrice di Frine e le diverse bellezze di
5452 IX, V | listate.~Il canarino, il fringuello, il capinero, il merlo,
5453 VI, III | sospettosa che il pubblico frodasse loro qualche cosa. In quell'
5454 IX, VIII| contessina colle guancie fatte frolle dalle impronte di tanta
5455 XI, VI | qualcosa come di pesto e di frollo e di sciupato nelle guancie,
5456 IX, VIII| allora incolti e senza fronda d'albero; e quei due lacchè,
5457 IX, V | Foscolo verrebbe a ribadire il frons prima decepit multos di
5458 XVIII, VIII| cima a questo libro come un frontespizio appetitoso per attirar gente,
5459 I, VIII| scomparire il color vivo delle fronti, che emunge le guancie,
5460 XII, I | massi di travertino, non ai frontoni, agli attici, ai capitelli.
5461 XVI, III | quando ha il turbante di Frosmane, proprio allora gli piantai
5462 IV, VIII| parte del campo venivano a frotte di due, di tre, di quattro
5463 V, V | ladro briccone inventa una frottola a suo danno... e pazienza
5464 IV, X | è lo strumento che più fruga ne' precordj a mettere in
5465 XVII, IV | ha a trovare. Cercate e frugate dappertutto. Il Fontana
5466 VI, VI | il vestire elegante, avea frugato nelle saccocce del padrone,
5467 IV, V | intendere, fece pausa... e frugò in un fascio di carte da
5468 I, X | aver, sino a quel punto, fruito nel mondo, sebbene il cicisbeismo
5469 XVII, II | recenti requisizioni di frumento, fieno e biada, senza osare
5470 X, V | in cui non s'udì che il fruscio de' foglietti, che passavano
5471 IX, VII | confusa Ada, e il cocchiere frustò cavalli e lacchè, e tirò
5472 XI, VII | e prese egli stesso il frustone per comandare una ballottata,
5473 V, X | crudissimamente si vide frustrato nella sua aspettazione;
5474 VII, IV | Quando gli atti magnanimi fruttano danari è facile a farli
5475 XI, X | corse a farle fruttare, e fruttarono infatti più di quello che
5476 Conc, VI | delle caste.~"Questo hanno fruttato le intemperanze di una dottrina,
5477 XI, III | ma che, in sostanza, gli fruttavano il quaranta, il cinquanta,
5478 XVI, XIV | questo caso le sconfitte frutteranno a lui e ai sudditi un benessere
5479 III, III | lieve germe di amore, che fruttificò di dì in dì, a seconda della
5480 XVII, III | soldati di linea, e strappò i fucili a quelli ch'erano alla porta
5481 VI, V | riprodusse una lieve e fugace alterazione delle linee
5482 II, I | raccolti dalla notturna rete e fuggenti sulle spalle, e in veste
5483 VII, VII | tanto in tanto, e per atti fuggevolissimi, la trivialità, quasi assunta
5484 I, IX | Pietra.~Ma da Milano i due fuggiaschi viaggiarono sollecitamente
5485 XIII, IV | ingiungesse di dimenticarti e di fuggirti. Ma Dio è buono; così lo
5486 VIII, VIII| nome, al punto che parve le fuggissero le forze. La buona Gaudenzi,
5487 XVIII, I | tumultuavano e si scompaginavano e fuggivano molti della folla raccolta
5488 VIII, VI | due milioni d'abitanti, fuggono per ritirarsi sul lago di
5489 X, II | re, che cosa fece G. C.? Fugit ne eum facerent regem; e
5490 X, II | jam annis multa abominanda fuisse, et omnia in perversum mutata.~"
5491 XX, XIV | estremo autunno, nebbiosa e fuliginosa. Il Baroggi dormiva, ma
5492 III, II | farlo sapere all'aria, così fulminarli con un quousque tandem che
5493 VII, IX | guardie passarono oltre, fulminati dai solenni anatemi di lei,
5494 I, IX | col topè di Scannabue, li fulminava con lo sguardo, si sfogavano
5495 XV, II | interessati possono adoperare i fulmini delle leggi: gli uomini
5496 XII, VIII| titubanze; chi aveva la chioma fulva e foltissima oltre il consueto,
5497 XV, IV | selva pittoresca di capelli fulvi e inanellati gli comunicava
5498 XIV, II | brutus, fitti, lunghi, ricci, fulvo-cupi, cadenti a ciocche pittoresche
5499 Pre | mondo, che come sigari li fuma e abbrucia, e ne getta gli
5500 I, IV | contorte del Borromini e del Fumagalli faceano più cruda antitesi
5501 XI, XIV | fresco di Parigi e colla fumana degli adolescenti che vogliono
5502 XIII, IX | troppo bene e, continuando a fumar le loro pipe, aspettarono
5503 XVI, I | degli altri re, e ricevette fumate di incenso adulatorio dal
5504 XVI, I | regem deprimit ipse deus.~Funditus absorpta est, Bonapars,
5505 VII, V | sul tripode una lampada funeraria, da cui guizzava una gran
5506 XI, XIV | proprio talamo maritale, a funestar la pace dei talami altrui,
5507 VIII, II | che mai abbia sconvolta e funestata la santa tranquillità di
5508 XII, VIII| inevitabili di cause antiche e funestissime, certo che vennero accresciute
5509 XVIII, X | nei bastimenti; più d'un funzionario pubblico noto per abusi
5510 XVIII, V | rapace, il vero ladro, il fur magister: stette poi a guardare
5511 XVI, I | exiguus.~Coelo ipsum petiit furibunda superbia regis,~Dementem
5512 XX, XIII| tutti i momenti delle sue furiose escandescenze. Gridava come
5513 X, IV | cardinal segretario che, furtivamente sorprendendo e principessa
5514 V, VIII| creduto di poter nascondere il furtivo amante.~Don Giacinto il
|