127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
5515 XVI, I | Napoleon Regum dedecus, furumque magister,~Quem tota abhorret
5516 X, III | eguaglianza; alle quali voci fuse in una sola onda sonora,
5517 IX, IX | l'altro aveva avuto de' fuseragnoli; due braccia atletiche dove
5518 IV, VI | si sentiva un'incondita fusione di Milano, di Spagna e di
5519 XII, VIII| chiamati ad operare quelle fusioni; sedusse al furto e al saccheggio
5520 II, VI | streccit che paren facc col fuso,~Che fan ol pover Togn deslenguà
5521 III, I | sorgere, come alberi di alto fusto tra la fitta selva delle
5522 XI, IV | e dei preti, e dei frati gabbamondi.~L'ex professore di casuistica
5523 VI, III | modo l'astuto ottenne di gabbare e la popolazione e la stessa
5524 V, IX | presa dalla nausea di questo gabbiano... Ora chi non lo sa? l'
5525 IX, V | porta della casa, o nelle gabbie messe a nuovo e guernite
5526 XVII, III | Ticino, che dalle nuove gabelle erano stati ridotti a mordersi
5527 II, II | Una è la moglie d'un gabelliere che sta lì dirimpetto...
5528 XX, VII | alle porte di Parigi i gabellieri dicano ai cittadini che,
5529 II, IV | maschera di Beltrame di Gaggiano, maschera che di quel tempo
5530 I, IX | codesta tentazione fu sì gagliarda sulla monaca giovinetta,
5531 III, VI | codesti pensieri abbastanza gai in mezzo al disastro, succedevano
5532 I, IV | ogni pensiero giocondo e gaio, potevano, in certi momenti
5533 XVIII, VIII| sorriso dell'arcivescovo Gaisruck.~In altra parte e in altro
5534 I, IX | famigerato in Milano per le sue galanterie donnesche, per la sua vita
5535 IX, IX | Aveva fatto acquisto d'una Galatea del Maratta, della toilette
5536 VII, II | oriundi - Mediolani, typ. Jos. Galeatii 1765), poesie tibulliane
5537 IV, VIII| dall'altro; e i fanò delle galeazze che già avevano rischiarate
5538 IV, XI | nell'anno 1766. Per ora,~Galeotto fu il libro e chi lo scrisse,~
5539 VI, I | studenti le seguenti parole:~"Galilæus ad Magni Verulamii votum
5540 I, VII | gravitazione universale, quando Galileo nel Duomo di Pisa fu colpito
5541 II, VI | trii Re,~Montarobbi del Gall,~Malvasia d'offelee,~Tutt
5542 IV, II | del guardinfante, usciva e galleggiava quasi sugli orli della gondola
5543 IX, VI | fra cui il Majoragio e il Gallerano, e in breve tempo venuta
5544 IV, X | probabilmente del principato di Galles, e trascorrendo sui varj
5545 XX, XIV | parroco, che era un prete gallicano dei più tremendi, e che
5546 VIII, VI | allodole, delle quaglie, delle gallinelle, dei tordi e delle tordelle,
5547 XVI, X | sopravvento sui vecchi; i gallomani fecero tacere tutti quelli
5548 V, X | ma in giubba rosso-fuoco gallonata, e panciotto di teletta
5549 XIV, I | della Corona. Le due livree gallonate e passamantate balzano a
5550 IX, VI | ritti in piedi di dietro, gallonati senza risparmio, anch'essi,
5551 VII, X | quel lord Crall lo vedevo a galoppar di frequente nelle vicinanze
5552 IV, XI | varcati i trentacinque, galoppavano verso i quarant'anni.~Discesero
5553 XVIII, I | il Bruni, fu cortigiano e galoppino di biglietti amorosi al
5554 XX, II | tutt'Europa leggente. Non è Galvani, ma è Volta. Nell'89 essa
5555 XI, III | bergamasco, dei Lechi e dei Gambara di Brescia, del Porro di
5556 VIII, VIII| portone dell'albergo del Gambero per cambiare i cavalli;
5557 VIII, IV | ecco come si fa a dar di gambetto alla giustizia... E fu donna
5558 XVI, XVI | con fiocco agli orli delle gambiere e increspature al collo
5559 II, VI | de la lusnava,~E quij to ganassitt ch'hin de sgioncava,~E hin
5560 VII, IV | avremmo veduto un decreto del Ganganelli a precedere gli encomi di
5561 XI, IX | speranza adunque che quel Ganimede stivalato potesse essere
5562 XV, V | accontentò di mostrare al ganzo della moglie infedele che
5563 XII, III | rancori verso un nemico, per garantirsi colla forza del medesimo
5564 X, V | occupata da musici e, siccome garantiva il libretto, da eunuchi.
5565 IX, VII | sicurezza, qual ci può essere garanzia più valida della città stessa?
5566 IX, VII | quello stile che più ti garba, ma il di cui organismo
5567 VIII, III | donna Paola, fanno un tal garbuglio e un tal nodo, che sfido
5568 I, II | Monticelli e Reginelli e Garducci e l'Elisi; se il men valoroso
5569 IX, IX | terga e fianchi e popliti e garetti. Frequentatore assiduo del
5570 XIII, II | fosse stato rappresentato da Garrik, da Kean, da Talma, da Modena,
5571 VII, IV | in fatto, il permesso di garrire a deserto. Del rimanente
5572 Conc, V | popolo troppo simile alla garrula e volubile Atene, non volle
5573 IX, VI | che lavorava in qualità di garzone scarpellino per la fabbrica
5574 II, VI | Conch, e tajee e messò,~Garzonscii de sartô,~Canaja che vivii~
5575 XI, VII | dragone. Ora quella spuma gasosa le metteva nel sangue una
5576 I, VIII| più di due mila anni, in Gaspara Stampa e in Properzia de'
5577 II, VIII| medesima incumbenza verso i gastaldi della villa a Gorla, l'uomo
5578 V, II | precisamente che i fluidi gastrici lavoravano a manipolare
5579 XV, III | ebbra vivacità provocata dal Gattinara, per cui, da vera laghista,
5580 VII, VIII| scrittura di sua moglie, madama Gaudenzi-Bruni, per la prossima stagione
5581 Pre | peccaminosi di Gozlan, di Gautier, di Kock, di Dumas!!! Oh
5582 IV, XI | di Aleardi, di Maffei, di Gazzoletti, per cantare il cantante
5583 III, V | Marineo Siculo; Il tarocco, di Gebelin; L'invettiva contro il tarocco,
5584 XX, VII | tormento di questa vera Gehenna del matrimonio indissolubile,
5585 VIII, VII | tracotante avrebbe fatto gelar la parola in bocca.~Ella
5586 XIII, VII | un sospetto, che le fece gelare il sangue, e che la persuase
5587 XIV, III | creatura, ma di sotto all'onda gelata, non ostante una gran bontà
5588 XIV, III | bravi e virtuosi perchè sono gelati, che non bevono perchè non
5589 III, VII | teatro il solito brodo a gelatina. - Ma il nostro Amorevoli
5590 XX, XIV | un campanello. Un brivido gelato lo percorre tutto... Spalanca
5591 I, VII | percuoteva quel tasto, ella gelava e ardeva di confusione e
5592 Pre | i concimi e il baco e il gelso. Sotto al grosso volume
5593 VI, I | del guanciale, levarne un gelsomino appassito, odorarlo, con
5594 II, IX | minor suono, parea la voce gemella della voce d'Amorevoli.
5595 VIII, XII | supplico.~E così pregando e gemendo, non potendo più reggere
5596 X, III | tali, che la pronipote ne gemerà come la nonna. In quella
5597 XVIII, IX | privazioni di prima, e far gemere di nuovo la famiglia; chè
5598 XV, VII | per quanto il cuore le gemesse e la passione la straziasse
5599 XVI, I | settecentomila famiglie gemevano in quei giorni o sconsolate
5600 XIII, I | oro e di gemme,~Balteus en gemmis, en illita porticus auro,
5601 VI, III | iscrizione: Sumptibus Firmaræ generalis; la qual contrada di Monforte,
5602 III, IV | esordio toccasse alcune idee generalissime intorno alla genesi ed allo
5603 XVII, I | pure, chè lo merita, il generalissimo delle truppe italiane; ma
5604 IV, III | vi si erano introdotte, generandovi una durezza ed una ostinazione
5605 VIII, I | sopportarle, potevano col tempo generar malanni ancora più terribili,
5606 XIV, III | cui Napoleone era stato il generatore e il padrone, la fortuna
5607 III, V | troncarono di colpo gli elementi generatori della sua perpetuità. Fin
5608 I, IV | la delicatezza muliebre, generava quel tutto che sarebbe necessario
5609 VI, I | pensiero che irretì e dominò e generò poi l'azione. Federico II
5610 II, IV | volesse confessare ciò che generosamente e cavallerescamente il tenore
5611 XVI, VII | sappiamo, apparteneva a questa genìa spaventosa dei tiranni domestici.
5612 XVI, X | e per quante splendide e geniali apparenze di amatori le
5613 XI, VIII| costituzione del giorno 16 di gennaio 1783, risguardante i matrimonj,
5614 XIII, V | bollitura del sangue di S. Gennaro. Il colonnello S..., intanto,
5615 XV, III | moglie, che era nativa del Genovesato, e che gli avea recate in
5616 X, II | le nazioni: docete omnes gentes, baptizate eos in nomine
5617 XVI, VII | moglie sono due buonissime e gentilissime persone... Ora andrò là
5618 VI, V | come avviene de' malori gentilizj! germe destinato a dar subite
5619 X, II | dei re della terra? Reges gentium dominantur eorum, vos autem
5620 XI, VI | sarebbero oggi quelle del Genuino.~Fra quelle commedie, che
5621 VI, I | deterso scholarum situ veterum geometrarum severitate ratiocinari homines
5622 XVI, XVI | al Suardi, quella dignità gerarchica che prima non aveva mostrato;
5623 XVI, VII | dai servi che per il posto gerarchico, il quale però contribuiva
5624 XIII, I | Giulio Cesare, v'erano le gerarchie militari del presidio comandato
5625 V, X | EGENOS EX CORDE~DOMESTICAM GERENTI FELICITATEM~EXCESSO ANNO
5626 XIII, VI | Non tamen intus~Digna geri promes in scenam......~Nec
5627 Conc, IV | prodigio delle trombe di Gerico; alla testa delle sue guardie
5628 XX, III | altre opere della scuola germanico-francese e i capolavori della scuola
5629 I, IV | infeste della brina ai primi germogli dell'affetto. Sposò dunque
5630 V, VIII| avvocato Agudio, che era un tal Gerolamo Benaglia, recatosi a Cremona,
5631 XIII, V | qualche anno a San Pietro in Gessate.~A questo punto, le trombe
5632 IX, VI | Et steriles Platani malos gessere valentes, che era l'impresa
5633 XVIII | Compagnia della Teppa. Sue gesta.~ ~Dei Cento anni, quasi
5634 XVIII | Dextera cur ficum quæris mea gestet inanem? ~Longi operis merces
5635 II, VI | dinanzi. Allora parlò e gestì in modo da attirar l'attenzione
5636 IV, VIII| quel tempo edificando i Gesuati, ed il Lucchesi che eresse
5637 IV, III | Galantino, e ciò innanzi di gettarci fra i personaggi che da
5638 II, X | al balcone, e una notte, gettargli anche un letterino; fremette
5639 VIII, XII | conte in quel punto, per gettargliele sgarbatamente in faccia.
5640 XIV, II | ingiunse alla moglie di gettarglielo giù in braccio dalla finestra.
5641 VII, VII | liberare il volo ai falchetti e gettarli tra quelle povere rondini.
5642 II, IV | accendete il lume, ch'io vo a gettarmi in laguna, piuttosto che
5643 XI, XI | Giacchè dici che è uomo da gettarsegli in braccio interamente...
5644 XX, XI | certissimamente quello che potrà gettarti nella disperazione...~Accetto...~
5645 VIII, X | vostre figliuole, potete gettarvi dalla finestra per la disperazione,
5646 XV, III | casa, fecero sì ch'ei si gettasse corpo ed anima, per allora
5647 IX, VII | Castelli; e tutti poi si gettassero addosso inviperiti al progetto
5648 VIII, XII | faccia a faccia con Dio; onde gettatasi in ginocchio, si mise a
5649 V, III | parlato a mezza bocca, e gettatigli innanzi in cumulo i fatti
5650 XVIII, I | Così dicendo, il Bruni, gettatosi un ferrajolo intorno alle
5651 I, II | al luogo della ribalta, gettavano intorno un poco di albore
5652 IV, I | ne pensa il padre Branda, getterei le sue odi e le sue satire
5653 II, II | credere ciò che diciamo, non getteremo nè il tempo nè il fiato
5654 IX, IV | potere, quando se gliene getti un altro su cui sfogarsi
5655 VI, I | e formicolano al basso.~Gettiamo lo sguardo nella camera
5656 XV, III | fosse orgogliosa come una Gezabele, fu benigna e cortese con
5657 IV, II | vostra zelenza me permetese, gh'avarave vogia de compagnarla
5658 IX, IV | vorrebbe il pennello di Gherardo delle Notti; in quel modo
5659 VIII, VIII| istinto che lo sollecitava a ghermir la fortuna in qualunque
5660 VIII, VI | cavo dell'albero, è tosto ghermita dal cercatore di nidi.~Bensì,
5661 II, V | solitudine infinita del mare ghiacciato, dove Alfieri, poeta e viaggiatore,
5662 XI, VII | perchè suo padre era stato ghigliottinato e le di lui ricchezze, almeno
5663 XX, XII | dire...~Il conte si diede a ghignare con disprezzo.~La contessa
5664 XVII, III | pochi erano già in Milano, ghignavano che gli uomini dell'indipendenza
5665 I, IX | protervo e provocatore e ghignoso, tosto si schierarono in
5666 XV, IV | messo in sul piatto di un ghiotto. In pochi momenti non rimanevano
5667 VII, VIII| sappiano giungere i maledetti ghiribizzi della fortuna e gli strani
5668 I, II | Volute in oro e vermicelli e ghirigori e nastri, colle indispensabili
5669 I, II | la seconda donna signora Ghiringhella, e lì s'impegnava un lungo
5670 IX, II | dipinta ad oro, colore e ghirlanda che erano all'ultima moda,
5671 IX, II | rigirato intorno intorno da una ghirlandella dipinta ad oro, colore e
5672 VII, X | Amilcare de Brème, Vincenzo Ghisalberti.~Nella medesima notte, uno
5673 IX, I | spinetta, che risuonò come un ghitarrone sfregato nelle corde.~-
5674 XVIII, IX | bastoni che da quarant'anni giacciono polverosi e dimenticati
5675 I, VII | Gaudenzi, avrebbe voluto giacer mille braccia sotterra,
5676 X, II | nato fatto, prima che dei giacobini nessuno sospettasse per
5677 X, II | lettore se ne ricorda, era un giacobino nato fatto, prima che dei
5678 XV, III | rachitide e dalla noja delle giaculatorie. Quando un uomo giovine
5679 XI, IV | tutte le Giuditte e tutte le Giaeli, colte sul fatto, e anche
5680 XI, X | traccia del leopardo o del giaguaro, per aver tempo di porre
5681 VI, I | rosso o rosa o violaceo, che gialle e verdi; e, se escono a
5682 XV, VI | hanno il capo nella Teresa e Gianfaldoni.~La Falchi, che aveva importunato
5683 IX, VIII| introdotta fra noi dal padre Giannantonio Mezzabarba fin dal 1704.
5684 IX, IX | servizio di porcellana del Giappone; e un altro giorno che don
5685 VII, I | conosco molti altri ortolani e giardinieri che hanno il tuo e poi ancora
5686 XII, I | di tutte le nazioni?...~Gibbon, trovandosi a Roma, seduto
5687 II, I | lei; una zia rachitica e gibbosa, ma piena di acutezza, e
5688 IX, VIII| nudo e brullo e ineguale e gibboso de' bastioni, allora incolti
5689 IV, VIII| Shakespeare, non tolgono ch'egli giganteggi su tutti coloro che non
5690 XV, V | approfittare della fortuna e di giganteggiare con Giove, giacchè era assai
5691 VIII, X | pensando ch'ella è oggi quel giglio puro e immacolato ch'ella
5692 II, II | Chiedetene qualcosa alla Gilda che ci serve, e sentirete...
5693 VIII, VII | sfolgoreggi tra il nero di un gilet di velluto e il bianco di
5694 I, II | le giubbe, le marsine, i gilets dei messeri buongustaj dell'
5695 II, II | e abborrendo al pari del Ginevrino, quella danza che non può
5696 Pre | adolescenti di essere cacciati dai ginnasi, i giovani di studio d'essere
5697 XI, II | insegne vescovili. Alle scuole ginnasiali era stato l'antipatia de'
5698 XV, I | subire al fanciullo una ginnastica intempestiva, qualche volta
5699 VII, V | dai vetusti Bramini, dai Ginnosofisti, dai Druidi remoti; che
5700 XI, XIII| so; e visse povero come Giobbe. Ma in tutto questo non
5701 XI, II | di questa verità.~Quando Gioberti consolandosi, per un violento
5702 XI, III | intelligenza così perspicace giocasse la propria condizione per
5703 XI, X | vedere a tutti l'ultimo loro giocattolo. Ragion volle però che,
5704 XIII, VII | avviare un discorso con cui giocava, a dir così, tutta la sua
5705 III, V | fosse multato d'infamia, giocavan persin nei comizj, persino
5706 VIII, I | sentir le voci di quelli che giocavano nell'altra.~- Abbiamo tempo
5707 II, VII | palle sotto al bossolo del giocoliere. Per il che ognuno può considerar
5708 XV, III | certo che continuò a godere giocondamente il bel mondo e il bel tempo
5709 XIII, VI | non descriveremo quelle gioconde veglie. Già quasi tutte
5710 I, IX | fondo vivace e variopinto e giocondissimo di quel tempo, giungeva
5711 XIII, VIII| senza sapere il perchè, ei gioiva o s'indispettiva per lui.
5712 XVI, I | banchieri, i negozianti, i giojellieri, gli orefici; gli ordini
5713 XVIII, IX | Aquisgrana toccano e sollevano la Giojosa di Carlomagno.~ ~
5714 VII, X | Paola Pietra-Incisa.~Il giomo dopo, tutta Milano, anzi
5715 V, IX | giovane e fresca... una gioncata colle fragole. Il marito
5716 II, III | era il giovane pittor De Giorgi, allievo del pittor Del
5717 VII, I | che sono fuori della vista giornaliera.~- Oh... questo è impossibile.~-
5718 XVIII, I | bastonatore di uomini e di giornalisti. Tra lui e il basso Fioravanti,
5719 I, I | mia memoria è una valle di Giosafat tutta affollata di maschere. -
5720 XVI, XII | Non può essere che Murat, Giovachino, Joachim.~Ecco fatta la
5721 XVI, XII | fonti di pubblica ricchezza, giovando allo Stato senza nuocere
5722 I, IX | nostri padri, tanto più i giovanetti reagivano a quel rigore,
5723 VI, V | Fuggite, o fanciulle, i giovani-vecchi. È questo un parere da vero
5724 XII, IV | Roberto, di Ladislao, di Giovanna."~E fin qui abbiam creduto
5725 II, VI | fescennine del famoso san Giovannino alla Paglia, tutti quanti
5726 I, IV | fermate. I grandi fatti giovano a spiegare i piccoli, e
5727 XVII, III | destino ha fatto di tutto per giovarmi, e tentò quella via appunto
5728 VI, V | vediamo come la teologia possa giovarsi troppo del suo ajuto. Ma,
5729 IV, VI | mai gli venga veduto un giovenco sbandato alla campagna.
5730 II, VI | male intenzionati e osceni giovinastri delle così dette maschere
5731 Conc, VII | sprigionò; e quantunque io fossi giovinissimo e di tanto inferiore a lui
5732 XV, III | già chiamata quella bella giovinotta, alta qual'era e rigogliosa
5733 X, III | libertà e della cambiale non girabile dell'eguaglianza, volle
5734 II, VI | trattenuta la contessa Clelia, e girandole dietro le spalle, le accostò
5735 XII, VI | città d'Italia, soli minori giranti in astronomica armonia intorno
5736 II, IV | abbassò che per volgersi e girarli torvamente sulla platea,
5737 IX, IV | ruota, farlo andare come al girarrosto: lui e i suoi tre colleghi.
5738 IV, III | necessità, discorrendo, giravan largo per istornare querele;
5739 VI, VI | anzi guardò la fanciulla. Gironzando poi là in vicinanza del
5740 XVII, III | in uniforme; si vedevano gironzare lungo la roggia che lambe
5741 XII, VIII| e gli sgherri assassini gironzavano per la città e le spie lavoravano
5742 IV, III | detto di voler fare una gita nelle sue terre; i servi
5743 II, IV | dar nell'occhio, potrete gittar giù sulla carta qualche
5744 XI, X | obliqui che l'intendente gittò sul capitano Baroggi, una
5745 V, X | Francia portavano berretta o giubbone colle divise bianco-rosse;
5746 X, III | corni e clarinetti,~Con giubili perfetti~Andiamo a festeggiar;~
5747 XI, XIV | tribunale e per l'uomo che giudica le cose fuori delle aule
5748 XVII, II | seduti in platea, i quali giudicano il dramma senza essere nè
5749 XX, V | l'abitudine di vedere e giudicar le cose non colla stregua
5750 XII, II | a comprenderla tutta e a giudicarla spassionatamente.~Però tanto
5751 IX, IV | giustizia arrivasse in tempo a giudicarlo.~- Birbone lo si conosceva,
5752 I, IX | orgoglio di corporazione, giudicassero quella colpa gravissima,
5753 V, V | Sentite, che questa è nuova, e giudicate voi... È un avviso a stampa
5754 XVII, III | vestito furono dagli astanti giudicati muratori e facchini, finchè
5755 I, VIII| recarsi nelle sale della giudicatura per essere sentita intorno
5756 XIV, II | dalle vesti pompose, lo giudicavano assai favorevolmente. Egli
5757 IV, X | Ma or ora l'udrete e lo giudicherete nella suonata del Diavolo;
5758 IV, VIII| facciata di questo palazzo, giudichiam d'altra parte degnissima
5759 XI, IV | cosa, che oggi tutte le Giuditte e tutte le Giaeli, colte
5760 III, IV | istato di accusa l'autorità giudiziale. Volle rimediarvi, e cancellò
5761 XI, IV | che la rappresentava, la Giuliana Bidò, famosissima e cara
5762 IX, VI | Parini, il conte Giorgio Giulini, il Quadrio, il Baretti,
5763 VIII, VII | annunzio, ma nel tempo medesimo giungesse a comprendere che oltre
5764 I, IX | giocondissimo di quel tempo, giungeva a compungere di gravi pensieri
5765 VII, VII | uose di panno nero che gli giungevano a mezza coscia, colla sciabola
5766 XII, VIII| qualità, ovverosia così di Giunii che di Marchi, l'assortimento
5767 IV, VI | non se ne facesse nulla, e giuocassero quasi a chi si fuggiva;
5768 I, VII | decozione di morfina, dei giuocatori che nella notte hanno voluto
5769 V, IX | poi c'è un altro fatto... Giuocavano con noi due camerieri soprannumerarj,
5770 IV, VI | Clari, sposati per lo più a giuocherelli di poesia erotica, ma squisitissimi
5771 IV, V | esperto giuocatore, non giuocò, di certo, la sua carta
5772 XI, XI | addio promesse e impegni e giuramenti; tutti questi pensieri lavoravano
5773 V, VII | questo... e per soprappiù giurasse... e, messo in confronto
5774 XII, IV | scriveva e prometteva e giurava, fu Pio VI appunto, e ne
5775 Pre | processi, i decreti, gli atti giuridici, le memorie di famiglia,
5776 II, VII | giustizia, uomo integerrimo e giurisperito profondo. Il marito della
5777 II, VI | tribunali, al pretorio e ai giusdicenti.~Milano, 12 marzo 1749."~
5778 XV, I | aveva ereditato dalla madre Giuseppina e teneva in serbo nelle
5779 XVIII, II | delitto, prima del codice Giuseppino, era punito colla forca.~
5780 II, VI | pover Togn deslenguà in giuso~E van disend a tucc: femm
5781 XII, VIII| Milano e a Venezia; e videro giustacuori e batticuli e maglie del
5782 XI, IV | avrebbe trovato i sofismi per giustificarlo; ma trattandosi di consigliarlo,
5783 XII, VII | condotta di Cervoni sarebbe giustificata dal dovere e dalla necessità.
5784 XI, XIV | perchè un tal sagrificio è giustificato dalla necessità o dalle
5785 X, II | mali gravissimi. Come mi giustificherò io dunque, o Dio, di tanti
5786 III, V | invenzione di Veneziani; che un Giustiniani, ambasciatore della Repubblica
5787 XX, VII | che, avendo l'imperatore Giustino ristabilita la legge che
5788 XV, I | diversamente. Talune delle cagioni giustissime per cui i mariti, gli amanti,
5789 XII, VIII| pensando che da questi atti giustissimi, quantunque severi, non
5790 VII, II | greche e guizzar muscoli gladiatorj sotto a maglie di seta bianca,
5791 X, II | qui acceperint gladium, gladio peribunt.~"E i santi Padri?
5792 IV, XI | gli occhi più grandi e più glauchi in tutto l'estuario veneto.
5793 | glie
5794 V, IX | prestate, e una sera che gliele richiesi, in faccia agli
5795 Conc, VIII| San Pietro tramontava in globi di fuoco; le ultime sue
5796 VIII, III | Paola non aveva poi tanto a gloriarsi che suo figlio siasi cacciato
5797 VII, V | Mentre però quella società gloriavasi d'una nobiltà tanto antica,
5798 XI, IV | ottenere il nostro intento e glorificare la nostra santissima religione,
5799 XX, III | Italia in quel punto veniva glorificata in Francia.~ ~
5800 X, II | dell'esistenza, e Dio sarà glorificato."~A questo punto l'arciprete
5801 IX, V | porte delle case, e questo a glorificazione del Santo, e ad esultanza
5802 XX, III | fa superiore allo stesso Gluck appassionato.~"Un'altra
5803 IV, XI | già passata un'ora...~- Gnanca mezz'ora, sior.~- In tante
5804 VI, VI | sacerdote anziano del tempio di Gnido, col cuore fatto a squama
5805 XVIII, V | che alle sciancate, alle gobbe, alle oppilate. Per accrescere
5806 XIII, VI | Veneto: Pompeo Battoni stava godendo il fresco alla Riccia: il
5807 VI, I | d'un luogo privilegiato e godente del sacro asilo, per vostra
5808 XVIII, I | una serenata, tanto per goder le stelle e provar l'istrumento?
5809 I, III | ridendo tra sè, pareva che godesse di un trionfo ottenuto. -
5810 III, V | arti; dove no, proruppe ai godimenti, e con tanta sfrenatezza
5811 VIII, I | buon mercato... e gli altri godranno...~Così esprimevasi quella
5812 XV, II | godevano ad imitarlo, ce la godremmo anche noi a descrivere quella
5813 X, II | lo spettacolo teatrale, godremo lo spettacolo del pubblico,
5814 II, II | parte di pubblico che avea goduto nello scoprire che la intemerata
5815 II, VI | tri Scagn,~Busecca de la Gœubba,~Passerit di trii Merla,~
5816 IV, VIII| originale curiosissimo, pieno di goffaggine e di orgoglio. Quando parlava
5817 VIII, II | quale vorreste messa alla gogna anche in fasce una creatura
5818 IX, IV | di cui il lievito andava gonfiandosi a Parigi, s'erano trasfuse
5819 XVI, X | come le acque che s'eran gonfiate per deflusso retrogrado,
5820 XVI, I | morti, che imputriditi e gonfiati e ingrossati come elefanti,
5821 XV, V | sì appagato, lusingato, gonfiato, come in quel giorno. Quello
5822 I, IV | per cui alle fanciulle si gonfiavano le teste a spese del cuore,
5823 XIII, VII | tempo che tutto gli andava a gonfie vele, quei caratteri gli
5824 XVI, III | potesse mettere S. Luigi Gonzaga o S. Francesco d'Assisi,
5825 XVIII, IX | bolle fuggitive sull'ampia gora stagnante; il tentativo
5826 IV, XI | capineri, perchè aliassero e gorgheggiassero e pipilassero in segno di
5827 XII, VIII| robe del Cinquecento; e gorgiere e mantellette e brache e
5828 X, III | caldaja del teatro bolliva e gorgogliava repubblicanamente, a dare
5829 IV, II | finalmente sotto di sè il gorgoglìo dell'onde di quella tanto
5830 XVI, XIV | dovuto fare un capitombolo. Gorio, per le sue prodigalità,
5831 IX, VII | occhiata all'architettura gotica e poderosa del palazzo ducale,
5832 II, IX | d'acciajo e coi palazzi gotici che sembran di pietra di
5833 XI, III | sconfitta di Bonaparte e governando egli le spedizioni dei carriaggi,
5834 VIII, XII | nella rete... Così potessi governar io gli interrogatorj!...
5835 IV, X | era nell'arco, nel modo di governarlo, nella sua pressione sulle
5836 XVII, IV | operò, senza i pochi che lo governarono a loro voglia e per i proprj
5837 IV, VI | dell'arte in modo, che la governate a vostro arbitrio e in camera
5838 XI, XIV | governo può inimicarsi i governati è quello di attestar per
5839 VI, III | Cristiani, capo della Giunta governativa, sostenitore de' fermieri,
5840 XVI, X | mancati pagamenti delle casse governative.~In que' giorni avvenne
5841 XVIII, VIII| comandati sempre dai dispacci governativi, i ciambellani abbondavano
5842 I, IX | VI, non si presentarono governatori così prepotenti come quei
5843 III, V | aver gli occhi nelle dita, governavasi però prudentemente al ridotto,
5844 Pre | orridi e peccaminosi di Gozlan, di Gautier, di Kock, di
5845 VII, VII | tu bevi, tu giuochi, tu gozzovigli, tu spendi e spandi, e poi
5846 VII, VI | la mala abitudine della gozzoviglia, del bere, dell'uso e dell'
5847 VIII, XII | Galantino aveva passato la notte gozzovigliando e giuocando e bevendo più
5848 XII, VIII| Lucrezie in buon dato; e Gracchi non pochi e Cornelie di
5849 XIV, I | quella sala stessa.~Lascia gracchiare Nicoletto, disse allora
5850 XIII, II | sembrassero sottili e quasi gracili, osservata poi parte a parte
5851 VIII, III | in un monastero a fare il gradasso... e a far strillar le monache...
5852 IX, I | equabilmente soffuso senza gradazione sulla fronte, sulle guance,
5853 VIII, VI | ritornavano in memoria, gradite e desiderate in confronto!
5854 IX, VIII| filosofo persuaso della graduale decadenza della razza umana.
5855 XII, VI | edifizj che, sulle varie e graduate eminenze nei colli, d'ogn'
5856 VII, II | che non potè assistere al graduato sviluppo della fanciulla;
5857 II, V | gatti; oggi leccano, domani graffiano...~- Ma puoi tu dire ch'
5858 II, III | scultori ottimi, buoni e grami che allora possedeva Milano;
5859 II, III | del dolor~A sarà la porta granda~Che a l'inferno la ve manda.~
5860 XIII, X | proprie memorie investe e fa grandeggiare anche il presente, stava
5861 X, II | imperciocchè la vostra condotta è grandemente sospetta d'eresia. Se volete
5862 XVI, VI | di che qualità sarà la grandine.~ ~
5863 IV, IV | breve mole, ma d'importanza grandissima, illustrò per tal modo la
5864 XII, I | a Roma, crescono pittori grandissimi nel fecondo tepore del suo
5865 Conc, I | Toscana erasi ridata al granduca; Roma, indarno difesa da
5866 XVIII, VIII| assassini. Ristaurato era il granducato di Toscana, ristaurato il
5867 IV, VIII| fondazione di quell'accademia de' Granelleschi che, fin dal 1740 iniziata
5868 XI, III | intemperantemente al commercio dei grani, ebbe a trovarsi spesso
5869 IX, IX | più agile, nè la scala più granita, nè la nota tenuta più limpida,
5870 II, I | le note spiccansi nette e granite; o che, se il confronto
5871 XI, VIII| contar le epoche delle rocce granitiche, o ad accrescere l'elenco
5872 XIV, II | adesso dalle stanze della Grassini divina. Chi me lo avesse
5873 XI, VI | rapè, ci vorranno essere grati, e tanto da credere che
5874 IV, I | Laus illi debetur et a me gratia maior.~Nil me pœniteat sanum
5875 X, II | mezzodì. Lo spettacolo davasi gratis e a porte aperte, e tutti
5876 IX, VII | ilarità da quell'orazione gratulatoria pro forma, rispose quattro
5877 IX, VI | in piedi a far libazioni gratulatorie al passaggio della carrozza,
5878 I, X | cangiò il solito formulario gratulatorio e complimentoso del saluto,
5879 VII, IX | luogo a recriminazioni ed a gravami per parte de' perquisiti,
5880 VII, II | scorreva sui tasti di un gravicembalo, sulle qualità indispensabili,
5881 I, IV | seguito autore del trattato De gravitate universali corporum, e in
5882 I, VII | caduto balenò l'idea della gravitazione universale, quando Galileo
5883 VI, VI | se forse non ha una certa grazietta inesprimibile, che sua madre
5884 IV, VIII| L'Algarotti dava belle e graziose parole a tutti, ma con quel
5885 XVI, XII | febbre; che Luosi è diventato graziosissimo co' suoi subalterni. Soltanto
5886 XI, II | religione una guerra funesta. Gregorio VII, che venne canonizzato
5887 V, X | piazza Borromeo era tutta gremita di popolo, chè si celebrarono
5888 XIII, I | parti occupabili si videro gremite di gente; certo che, se
5889 XVI, I | alloggiava, fu per più ore gremito di gente che si rinnovava
5890 VI, I | chiome quasi a migliorare la gretta acconciatura del convento,
5891 XI, XII | tali modi, ch'io senz'altro gridai al portinaio: "Apri tosto,
5892 XI, X | cosa gridi, matto? Lascia gridar chi è sporco. Piuttosto
5893 II, X | voce squillante di donna a gridargli: Galantino! La fanciulla
5894 VI, I | nomi non erano stati ancor gridati da nessuna balaustra di
5895 XIV, I | naso adunco e dagli occhi grifagni, scorreva una certa protervia
5896 IX, I | stato di essere almanco grigi, chè nell'anno di grazia
5897 XVIII, III | e dei due avi: l'occhio grigio del marchese senza cuore,
5898 VII, VIII| guardando attraverso la griglia di legno che dal parapetto
5899 XVI, XVII| converrà tenere il pollice sul grilletto uscì anch'esso a lenti passi
5900 XVII, IV | perpetuo, che, al pari di un grimaldello, può aprir tutte le porte.~ ~ ~
5901 IV, XI | Paride del Pozzo, Baldi, Grimaldi e gli altri seguaci, offrono
5902 VII, IX | dalla loro vecchiaja e dalle grinze impresse nella loro faccia
5903 IV, VIII| della città. Ed era quel Gritti che doveva poi riuscire
5904 XVIII, I | necessario di ritirarsi in una grotta a viver di radici come i
5905 II, II | lasciasse andare alla danza grottesca, e ricordevole delle lunghe
5906 XX, XIV | occhiaie del conte, che grugnì come una scrofa scuoiata;
5907 IX, IV | Belgiojoso, marchese di Grumello, ecc., e donna Anna Ricciarda,
5908 II, VI | Canaja che vivii~De menuder guadagn,~E criee per i strad cont
5909 III, VI | per chi saltando in teatro guadagna più di un ministro, converrebbe
5910 XI, VII | involò da quel crocchio, guadagnando la gradinata che metteva
5911 Conc, III | una volta messi in via, guadagnarono con alacrità straordinaria
5912 VII, VI | incominciata, non atto a guadagnarsi tosto il vitto per sè e
5913 XV, III | volle ch'egli in un affare guadagnasse trenta mila lire italiane
5914 IV, V | mila lire.~- Queste le ho guadagnate a Venezia, dove mi sono
5915 V, III | Ma dieci milioni erano guadagnati, il fatto era corso tanto
5916 VII, IV | misteri, più di uno avrebbe guaito, e qualcheduno anche di
5917 Pre | tale che sembran fatti a gualchiera, a trancia, a torchio, a
5918 IV, VIII| la cui vôlta, dipinta dal Guarana, è sorretta da molte colonne
5919 XI, XIV | la contessina Ada, che io guardai con avidità più di giovane
5920 VIII, XII | Infelice, pensava donna Paola, guardandola in silenzio. La stanchezza
5921 IX, VI | degli orefici; a quello guardante lo sbocco nella contrada
5922 XI, I | gradino, come se fossero i due guardaportoni di quelle soglie; si guardarono
5923 VII, VII | alle volpi ed ai lupi per guardarle dai cani. Non c'è che dire.
5924 II, VIII| luogo sicuro, dove potesse guardarsi e dalla passione propria
5925 IX, II | preamboli, ti dico che solo a guardarti si capisce che tu in questi
5926 XIII, VIII| abbisogna che lo diciate. Basta, guardarvi in viso...~Vi ringrazio...
5927 XIV, I | quella del duca Melzi, il guardasigilli della Corona. Le due livree
5928 II, VIII| convinti che si sarebbero ben guardati dal dirle: Fuggite, e senza
5929 XVII, III | adocchiare d'intorno, con guardature sinistre e provocanti.~Alcune
5930 XV, III | sorella od una figlia, ci guarderemmo bene di gettarla alle bramose
5931 IV, V | Della fama io non so niente; guardo ai fatti, io; però chi ha
5932 XVI, IX | operazione della spalla, guarì compiutamente in capo a
5933 II, VIII| Cara la mia donna, il tempo guarisce di grandi piaghe, e vogliate
5934 XI, XII | malattie curiose, non si guariscono che con un colpo inaspettato
5935 V, I | città, perchè dicevasi che guariva spesso gli ammalati colla
5936 II, XII | e gentil donne, di tanti guarnelli e guardinfanti che stanno
5937 III, VII | qui...~Chi si guarda dal guarnello,~Più si guarda dal coltello....~
5938 IX, V | lanzichenecchi e le atroci guasconate dei gendarmi dei re di Francia,
5939 I, VIII| era venuta, a così dire, guastando il sangue in quella necessità
5940 I, IV | e che i parti e il latte guastano un bel corpo di donna più
5941 VIII, V | sui fatti avvenuti; ma a guastargli questa speranza e queste
5942 III, II | far tanto da riuscire a guastarlo?...~- Oh... sinchè Cesarino
5943 II, IV | mi son messo al punto di guastarmi anche la saccoccia. Se,
5944 XII, VIII| questori e edili: nomi che si guastarono con certe strane definizioni
5945 XVIII, II | ottantesimoterzo cominciò a guastarsegli la salute. Allorché la salute
5946 XVI, II | presente che il tempo vuol guastarsi.~
5947 XVI, II | Se con un amico ci siam guastati il sangue e s'è venuti alla
5948 VIII, IX | accorgiamo di aver non poco guastato, torniamo a ripigliar la
5949 VIII, XI | nature così terribilmente guaste da tornare impossibile il
5950 I, II | scuola dei professori, ne guasterà molti, perchè ha troppi
5951 XVII, I | cose ben avviate non si guastino.~Se parto, parto per ritornare.~
5952 XVIII, VII | accorgo, proruppe alzando e guatando con occhi biechi il marchese
5953 XII, VI | di professione, quali il Guattani, l'Orlandi, il Cicognini,
5954 V, V | dalla tortura, tanto ci si guazza dentro... e il Verri ha
5955 XI, VIII| anche nell'inestricabile guazzabuglio del cuore di suo padre.
5956 XVIII, III | fisonomia con una pennellata a guazzo, diremo che, s'egli fosse
5957 IX, V | nelle gabbie messe a nuovo e guernite di foglie di lattuga e d'
5958 Conc, V | nel fortissimo ingegno di Guerrazzi. Qui in Venezia i ladri
5959 XIII, I | agli alunni di Marte, che, guerrescamente gentili, avevano invaso
5960 VII, V | per nascere dal parapiglia guerresco tra i compagni della loggia
5961 IV, II | in tempo d'esaltazione guerriera; e, per il non plus ultra
5962 XI, VIII| almeno, delle stesse eroine guerriere dei nostri due epici sovrani,
5963 IV, XI | drappello di semidei più o meno guerrieri che si movevano in evoluzione
5964 XI, IV | Betulia liberata del maestro Guglielmi, dove cantava l'Agujari...
5965 XVI, XIV | rassegnato tutti i suoi beni. Guglietti vuol vendere la sua villa
5966 XVII, III | Ognuno sa che il conte Guicciardi fu il più fiero impugnatore
5967 IV, II | se contenta de lassarse guidar da mi, e la vederà che cosse
5968 XII, III | truppe e un comandante per guidarle in campo; e li ottenne col
5969 IV, IV | arbitrio del giudice, e di guidarlo secondo la ragione e verso
5970 XII, IV | irresistibile, la quale, guidata dal fortissimo giudizio,
5971 XI, VII | Cocchi della compagnia Guerra guidava imperterrito la sua mezza
5972 II, IX | indignazione egli sente contro le guide d'Italia menzognere; che
5973 IX, V | far noi, che teniamo al guinzaglio cento anni, cinquanta del
5974 VII, II | risaltar forme greche e guizzar muscoli gladiatorj sotto
5975 XVI, IV | dileguò nel punto che aveva guizzato, e:~Se non fosse stata ubbriaca,
5976 VII, II | Carmina Latina - Domini Gulielmi Cralii - E Londino oriundi -
5977 IV, VIII| accontentato anch'esso, e se dieci gustano Clari e Stefani, mille comprendono
5978 III, VII | una tal gioja non possiamo gustarla che per intuito, dal momento
5979 IV, VIII| Italia porta il soprabito di guttaperca, che ci fa sentire il ribrezzo
5980 IX, VI | Maggi: il Fogliazzi, il Guttierez, ed altri molti. Nell'aula
5981 VII, IX | madre, le disse con voce gutturale e pecorina, questi uomini
5982 VIII, VI | sue colleghe, persino le gutturali sgridate delle suore maestre
5983 II, II | aveva ballato la celebre Guzzani; e abborrendo al pari del
5984 XVI, XII | di Spagna; poi viene un'H.~S'ha ancora a far la traduzione
5985 X, II | temporalibus neminem superiorem habet.~ ~"E dopo tutto ciò, sino
5986 | hæc
5987 IV, IV | infrascriptis videlicet: in crimine haeresis, sodomiae, turbationis pacifici
5988 IX, IX | schiave, commissionario d'harem; o come un mercante di puledre,
5989 IX, IV | coraggiosamente ordinato dal medico Helvetius, contro il parere dei colleghi,
5990 XVI, I | mandat et ambit.~Nec pudet heroem se celebrare virum.~A poco
5991 XII, III | consigliarono la fuga al cardinale Hertzan, ministro plenipotenziario
5992 XIII, VI | que' versi:~Enfin donc l'heure approche où Rome va renaître:~
5993 XVI, XII | Dunque sarà l'altro fratello: Hieronimus, il re d'Olanda.~Ottimamente..
5994 V, X | stemmi:~COMITI A... F...~EQ. HIEROSOL~PIO MUNIFICO~CHARITATE IN
5995 XVI, XII | forza di battere il generale Hiller, ha dovuto cedergli il Tirolo,
5996 XIV, II | del comandante Baraguais d'Hillier è tanto bella e cara quanto
5997 XI, III | veneta; come Baraguay d'Hilliers avesse guidato i repubblicani
5998 | his
5999 | hoc
6000 IX, IX | anni, aveva militato ad Hohenkirchen sotto al generale Lascy,
6001 IV, IV | domini nostri... crimine homicidii, assassinamenti, adulterii,
6002 VI, I | geometrarum severitate ratiocinari homines edocuit, et quadam veluti
6003 X, II | uomini, ma a salvarli, filius hominis non venit animas perdere,
6004 Conc, VI | dall'infame teoria dell'homo sibi deus.~"Nelle teorie
6005 X, II | cathedræ Petri: ut ergo honore apostolico non careas, conserva
6006 XVI, IV | vedere la Falchi alla table d'hôte, aveva pensato di non vederla
6007 XVI, V | interlocutori che nella sala dell'hôtel Marengo interruppero il
6008 XIII, VI | maîtresse du monde est aujourd'hui sans maître.~Già Bruto,
6009 IV, I | me pœniteat sanum patris hujus.~Costui non poteva dunque
6010 IV, I | loculos tabulamque lacerto,~Ibant octonis referentes idibus
6011 XX, III | trasportare in casa propria un'ibrida varietà di maniere e una
6012 Pre | letteratura, come un ente ibrido, come un assurdo, come un
6013 XIV, III | la donna non fu mai tanto idealizzata, rispettata, idolatrata
6014 IX, IV | trama era dunque già bell'e ideata da questo scellerato.~Questi
6015 X, III | Piermarini sembra avere ideato e disegnato in un momento
|