127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
6016 XIII, X | presi due squadroni di identica forma e lunghezza, li porse
6017 IV, I | autori colui che abbia quasi identiche alle sue, oltre alle qualità
6018 IV, I | Ibant octonis referentes idibus aera;~Sed puerum est ausus
6019 XVI, XVI | imbrogliati al pari di qualunque idiota.~Come sarebbe a dire?....~
6020 VI, VI | squisito.~Amando le donne, anzi idolatrandole, allorchè s'aveniva in quel
6021 XVIII, IX | frequente il caso che un marito idolatrasse la moglie come il Majno
6022 XI, III | infervorati di libertà, e più idolatravano Francia e Bonaparte e tutto
6023 Conc, IV | ammirata da' suoi detrattori e idoleggiata poi dalle più squisite intelligenze,
6024 IV, VIII| come architetto civile e idraulico, lo era pure come insaziabile
6025 XI, VIII| a cercar un rimedio all'idrofobia.~Cara donna Paolina!!! più
6026 XV, VII | una morsicatura di cane idrofobo, avesse a ricomparire nelle
6027 XV, II | conte, che s'intendeva d'igiene, decretò che la moglie non
6028 XV, I | il signor consorte, per l'igienica necessità da lui ben compresa
6029 XI, VII | il lavoro di un giovane ignaro della mappa del cuore umano,
6030 XII, VI | pontefici; dopo la fuga ignominiosa di Annibale Albani, che
6031 XII, VI | d'innesti spurj; uomini ignorantissimi di tutto quello che sta
6032 XVI, XIII| sorta. Esso era un gaudente ignorantissimo e fannullone, che non adoperò
6033 III, I | contrattempo che anch'io possa ignorarla.~Il marchese stette muto
6034 IV, VIII| Ma gli è forse permesso ignorarlo? Esso è nientemeno che il
6035 XI, IX | sospetto delle altre, e che ignori?... È un miracolo che t'
6036 IV, X | circostanza straordinaria che noi ignoriamo, e che non potete forse
6037 XI, II | dal giorno che il monaco Ildebrando cinse la corona, la storia
6038 XVIII, VI | pugno dal prozio di V. S. Ill...~Una tale relazione mio
6039 | illa
6040 XIII, II | umano. Ma tutta la persona s'illeggiadriva dominata da quella testina
6041 XX, VII | anche il quinto affatto illeso, adducendo per ragione che
6042 | illi
6043 VII, I | l'eccesso appunto della illibatezza, la quale procede spensierata
6044 XIII, VIII| francese non dovesse avere gl'illiberali pregiudizj di quella casta,
6045 X, III | Però da una parte speranze illimitate; dall'altra timori non irragionevoli;
6046 XIII, I | gemme,~Balteus en gemmis, en illita porticus auro, etc.~e al
6047 I, I | giustizia e illuminarla, e illuminar persino la sapienza legale".~
6048 XI, XI | cortesia la lanterna per illuminargli il bujo cammino che doveva
6049 V, X | cumulo della dottrina e più illuminati dal raggio del sentimento,
6050 VII, V | persuasione di poter essere illuminatori del loro secolo.~Una tale
6051 IX, V | pubblica. La statistica delle illuminazioni, sebbene non si possa garantire
6052 I, X | quel silenzio comanda che illuminiate la giustizia. Se voi dunque,
6053 XVIII, VIII| Adamo Weishaupt e del suo Illuminismo, chi lo avesse proferito,
6054 II, V | infiammano, quante felici illusioni scompajono; quanta gara
6055 XIII, III | tirannica, e tale da rendere illusoria ai fidanzati la consolazione
6056 IV, V | Paolo Tradati, presente l'illustr. signor capitano di giustizia,
6057 I, VIII| tempo che ci siam proposti d'illustrare, ma di cui è necessario
6058 IX, VII | del Duomo finalmente sieno illustrati qui dal palazzo Ducale come
6059 VIII, XII | tra il Corpus juris e le Illustrationes ad Constitutiones Mediolanenses
6060 I, III | dai lottatori; Filoteta ed Ilo stavan seduti sul cocchio
6061 IV, II | città; del forastiero che s'imagina di trovarsi al cospetto
6062 II, XII | lontanissimo da tutte le previsioni imaginabili, venne a scoprire, o credeva
6063 II, VIII| questa lettera, è facile imaginarlo. - Il primo pensiero fu
6064 X, IV | applaudì alla stupenda scena, imaginata e dipinta dal fantasioso
6065 IX, VII | in una notte come questa imaginatevi che magnifico effetto farebbe.~-
6066 IV, VI | si assimilò le più care imagini melodiche del maestro, e
6067 XVI, I | bastò, perchè essendo tutto imbacuccato nella pelliccia, i soldati
6068 I, IV | supplicato a intervenire, ad imbalsamar tutti quanti col suo dolcissimo
6069 I, II | e frutti, e due tortore imbalsamate che si beccavano gentilmente.
6070 XVIII | sulla maritale. La nuova imbandigione adunque, per la qualità
6071 X, V | mensa in fondo lautamente imbandita. Intorno a questa si elevava
6072 IX, VII | un po' annojata, un po' imbarazzata, un po' eccitata all'ilarità
6073 VIII, VIII| avvantaggio.~Il Suardi, all'imbasciata dell'albergatore, con ostentato
6074 II, IV | sua e di qualch'altro, s'imbastardò la maniera lombarda cogli
6075 XVI, II | conosca di vista, quando s'imbatte a vederlo in terra lontana
6076 XVI, V | il resto della lettera, s'imbatté in queste parole che gli
6077 XI, VIII| l'opuscolo di Brescia, s'imbattè nella pagina 23, dove lesse
6078 XVI, V | povera donna, ma di quell'imbecille impudente e invanito.~Ma
6079 XVII, II | dei materialoni, degli imbecilli e dei bigotti; per conseguenza
6080 II, XII | donnetta di quelle che s'imbellettano in camerino, potrei mettere
6081 X, IV | vedere dappresso il giovane imberbe che, colla severa maestà
6082 VIII, IV | menti degli ascoltatori ad imbeverle tutte quante, come quelle
6083 Pre | Vedremo la cipria, che imbiancava i capelli neri, di mutamento
6084 IX, IV | ruote minori che in essa imboccano. Vogliamo dire che la calunnia
6085 XVII, I | quel mai non aver voluto imbrancarsi col resto dei viventi, avevano
6086 XVII, IV | essere notato da nessuno, s'imbrancò poscia colla marmaglia che
6087 IV, II | Parigi c'è il fango che imbratta le vesti... A Cadice, di
6088 II, IV | dalla pioggia de' pomi, a imbrattare e a rimaner imbrattati dalle
6089 IX, VIII| trattenuti da una forte imbrigliata. I lacchè sostarono anch'
6090 V, VII | destino che non abbiate a imbroccarne mai una.~- Taci, taci, buontempone...
6091 X, V | perchè non desiderava che s'imbrogliassero le idee. Monsieur Lefèvre
6092 XVI, XVI | qualche luce in quella materia imbrogliata. Or dunque, come stanno
6093 XVI, XVI | certe malattie, si trovano imbrogliati al pari di qualunque idiota.~
6094 X, II | è chiamato a non oscuro imene.~ ~
6095 XIII, II | portici rivestiti di tela imitante il marmo, e sotto agli archi,
6096 II, X | lei fu una consolazione l'imitarla.~Da due notti il giovane
6097 VI, IV | che sarà da altri principi imitato, e che essi approfitteranno
6098 XV, I | allo scopo di far nascere imitatori e gare. Il vicerè si recò
6099 III, II | mamma; guai se i ragazzi non imitavan le ragazze; e se ciò non
6100 III, II | desiderio de' giudici, i quali imiteranno quelle dame, che nel loro
6101 XIII, VI | perçons ce traître.~Peuples, imitez-moi: vous n'avez plue de maître.~
6102 XVII, III | delle finestre. Il popolo lo imitò. Sedie, tavole, specchi,
6103 III, V | vergine natura, è una perla immacolata, e che dai bisogni fittizj
6104 VIII, X | oggi quel giglio puro e immacolato ch'ella era quando uscì
6105 XX, XIII| esistenza.~E noi possiamo immaginarci come il Baroggi disperatamente
6106 XX, V | essere affatto un edificio immaginario. Dichiarai inoltre ch'io
6107 IV, V | era lontano le miglia dall'immaginarla, e soltanto adesso comincio
6108 XV, IV | di sentimento. È facile immaginarlo. Se Foscolo non aveva quella
6109 I, IX | uscirne non poteva nemmeno immaginarselo, ben conoscendo che era
6110 XIII, V | nulla.~Ora il lettore s'immaginerà facilmente lo scompiglio
6111 XVII, II | quel patrizio milanese.~Immaginiamoci ora dunque quale efficace
6112 XIII, VII | conveniente di prepararlo; s'immaginò il dialogo che ne sarebbe
6113 I, VIII| la gelosia, stranamente immaginosa nell'inventar sospetti,
6114 XIII, I | dei celeberrimi e dei più immaginosi fu Chateaubriand, il quale,
6115 XX, II | più rivoluzionario, il più immaginoso, il più versatile, il più
6116 I, VIII| avvelenata di Nesso che arse le immani membra del semidio Ercole,
6117 XX, VI | nella sfera più alta ed immateriale. I preti hanno fatto il
6118 II, XII | rovinò; chè, sotto il lavoro immediato della sorpresa, l'uomo di
6119 XVII, IV | stalla, tutto sudicio e immelmato, lo mostrano per ischerno
6120 XVI, I | effetto di quelle solitudini immense, e di quel silenzio profondo
6121 XI, VIII| attraversare, senza la necessità d'immergere nell'acqua quasi nemmen
6122 XVI, IV | confortava un istante, ma per immergersi poi subito nei più disperati
6123 IV, X | quello stile incantato, s'immergesse con tutta l'anima nell'onda
6124 VII, III | fatto scoperchiare un vaso, immergono le loro sei dita contemporaneamente
6125 V, X | primo, e non sbaglia; - Non immerito audivi plures jurisperitos
6126 XV, IV | la contessa teneva sempre immersa nella grande peschiera della
6127 IV, VII | violenza, tutti hanno diritto d'immischiarsi ne' fatti dell'uno e dell'
6128 II, XII | dritto e prudente, e non immischiarti colle famiglie patrizie
6129 IX, VII | Buzzi, di impiccolire e immiserire il progetto dell'ultimo,
6130 VIII, V | colui che sembra il più immite, al contatto di contingenze
6131 XI, X | imperiosa, sentivasi disposto ad immolarlo freddamente, e addio affezioni.
6132 XII, I | e dei tanti martiri qui immolati agli dèi bugiardi.~Ma perchè
6133 IX, II | possano scansar la taccia d'immorali, dovranno essere impreteribilmente
6134 XX, XIV | la fissava terribilmente immoto.~D'improvviso grida il conte:
6135 XVI, VII | senso assiduo come di paura impaccia ogni pensiero, ogni gesto,
6136 II, V | con cui la dissoluzione s'impadronirà col tempo dei loro corpi,
6137 II, IV | opinione, una credenza s'impadronisce di un'intera massa di gente
6138 VIII, XI | punto che i cacciatori se ne impadroniscono. Donna Paola egregia, qui
6139 XVII, III | rotolò giù per i gradini dell'impalcamento dov'era il tavolone presidenziale;
6140 XIII, II | si crederebbe; sotto all'impalcatura delle gradinate e dei portici
6141 IX, VII | pilastroni del Duomo, almeno le impalcature che stavano a molte parti
6142 VII, VII | che si fermò ad un tratto impallidendo, poi:~- Vieni con me, soggiunse;
6143 XVI, III | così infernale che il conte impallidì in modo da parere un cadavere.
6144 VI, I | ed ossa, al cui confronto impallidisce e si dilegua il postumo
6145 I, II | ripigliò la dama, andate ad impararla e poi venite a ritrovarmi.
6146 II, III | scriveva Pietro Cesare Larghi:~Imparate, o peccator,~Con la stanga
6147 I, I | coll'intelletto universale, imparava a far dimenticare la fama
6148 IV, I | scolari in quelle divagazioni imparavano ad interrogare sè stessi
6149 XVI, XVI | il quale, benchè siasi imparentato con una delle più nobili
6150 IV, I | del libro primo, perchè impariate a conoscere questo poeta,
6151 XII, VI | umanità vendicata, giustizia imparziale, santuario restituito all'
6152 V, VII | cominciato a dar prova d'imparzialità precisamente dove non occorreva...
6153 VII, IV | strepitato, lo si volle far impastare sulle cantonate della città,
6154 XVI, I | grandi caratteri era stata impastata sul portone di mezzo della
6155 X, I | CITTADINO LEFÈVRE~Più basso, impastati sui due estremi pilastri
6156 IV, II | occhio della mente quasi impaurita quella santa figura, si
6157 III, VI | erasi convertita in un'ansia impazientissima, perchè da un lato in tutti
6158 IV, II | riuscì nojosissimo, e s'impazientò più volte col lento postiglione
6159 I, IV | Tacchinardi, gobbo e vecchio, fece impazzir qualche donna col veleno
6160 VIII, IV | perchè qualche volta il mondo impazzisce... e c'è da stupire pensando
6161 XVI, I | l'iniqua malizia con cui impedì alla divisione di quel generale
6162 I, IX | quali parea avessero ad impedirla, ma invece l'agevolarono.~
6163 XIV, II | permesso, è perchè non poteva impedirlo.~Poteva impedirmi di accettare
6164 XIV, II | poteva impedirlo.~Poteva impedirmi di accettare la carica di
6165 IX, V | che non trovano la rima, impediti dall'afa e dalle cattive
6166 II, VIII| tumulto de' pensieri gl'impediva d'avere il capo a tali cose,
6167 XVIII, IX | fortunato di quelle li venne impegnando grado grado a un sistema
6168 IX, IX | il pericolo di andar ad impegnar il contrabbasso o il violino;
6169 XIII, VI | est fait, il n'est plus;~e impegnasi tra Cassio e Dolabella una
6170 VII, X | furia sotto il portico. Impegnatasi una fiera mischia, come
6171 II, VI | tresche del tenore erano impegnate con lei e non con la Gaudenzi;
6172 XVI, III | meno d'un mese vedremmo impegnati l'uno e l'altro in qualche
6173 I, II | signora Ghiringhella, e lì s'impegnava un lungo recitativo intercalato
6174 XVI, XVI | s'è trovato nulla...~Io m'impegnerei a trovarne.~A queste parole,
6175 VII, VI | avevano condotto al punto d'impegolarsi nei debiti e tanto, che
6176 XI, VIII| registra che la prima causa impellente è stato un bacio fatto scoccare
6177 XIII, I | questo perchè quei che si impennarono alla idea di dover portare
6178 XV, V | tempo al cavallo due o tre impennate, che lo portarono innanzi
6179 XX, V | moltissimo. Il marchese s'impennò di nuovo. Io stetti forte
6180 IV, IX | Soltanto la voce di tenore impera sugli animi. Il gobbo Tacchinardi,
6181 XVI, XIV | dispetto. Napoleone sarà l'imperator della Francia, Beauharnais
6182 III, II | e il re scriverà... e l'imperatrice ne parlerà al ministro di
6183 X, II | Colombano a Bonifacio IV, imperciocchè la vostra condotta è grandemente
6184 IV, VIII| resta offeso dalle forme imperfette, perchè si lascia preoccupare
6185 IV, VIII| grandioso palazzo Pisani, imperfetto, difettoso, senza carattere
6186 VIII, VII | abbiam tosto soggiunto che l'imperfezione del corpo reca spesso assai
6187 XVI, XII | Egitto, ossia tutti i regni e imperi che Napoleone s'è provato
6188 XI, VIII| Giovanni Bovara sopra l'imperial regia costituzione del giorno
6189 XI, X | se la necessità facevasi imperiosa, sentivasi disposto ad immolarlo
6190 IV, VI | dandone cagione a' fatti imperiosi, che il patrizio veneziano,
6191 XV, V | so che di sdegnosamente imperioso da far dubitare chi dei
6192 III, VII | Re, e, secondo il costume imperscrivibile dei giovinotti di tutti
6193 IX, IX | protervia; altre si fecero imperterrite al muso de' cavalli, quasi
6194 XVI, XIV | obbediente, paziente, fedele, imperturbabile agli strapazzi di madama;
6195 XI, VI | totalmente contraffacendo, imperversando sulla liscezza, sul colore,
6196 IX, VIII| Verzajo, dove in quella notte imperversarono più dell'usato tutte le
6197 V, I | suo Ismaele; e come poi gl'imperversasse nell'animo una vicenda tormentosa
6198 XVIII, II | come suo padre, allorchè imperversava il sistema delle ferme,
6199 VI, III | prezzo.~Una tale tempesta imperversò, come dicemmo, in quell'
6200 I, IX | fortuna o periglio a me s'impetra,~Sia noto al mondo come
6201 IV, VII | conosciuto nella casa paterna, impetrò dal capitano di nave il
6202 VIII, X | mia figlia? chiese allora impetuosamente la contessa, con un accento
6203 XI, XIII| negli slanci più spontanei e impetuosi del cuore umano, l'interesse
6204 VIII, XII | faccia del conte Alberico, impiastrata di belletto come se fosse
6205 V, VII | Quand'anche si finisse coll'impiccarlo, la giustizia avrebbe sempre
6206 IV, XI | d'Amorevoli si partì senz'impicci... e dopo cinque minuti
6207 XIII, VII | autorità farebbe meglio a non impicciarsi in queste cose; ma i parenti
6208 XIII, I | che vedeva anche il Tevere impicciolito.~Ma Roma dissanguata dal
6209 IX, VII | Richini e del Buzzi, di impiccolire e immiserire il progetto
6210 IX, V | quelle ore intermedie si impiegarono nell'apparecchiar la tavola
6211 VI, II | dirsi, a bocca baciata, e impiegate nella Ferma lire quindici
6212 I, IX | commosse tutta la città, impietosita e di loro e dei parenti
6213 XX, VII | per le quali il buon senso impietosito non può versar che lagrime
6214 V, VIII| orecchio, quella bastò per impietrargli il segreto in gola. L'indomita
6215 Conc, VI | filosofia quella che governa e impiglia la politica. Filosofia e
6216 VII, X | osservando i proprj compagni impigliati in quella lotta disuguale,
6217 V, I | cessavano di far rumore appena impigliavano le ruote in quello strame.
6218 VII, VII | sapevo che un tal posto impingua le saccocce.~- E ve ne ringrazio
6219 VII, V | del pubblico bene, ma che, impinguati dalle volpi, chiudono gli
6220 XI, XIV | cameriere Diletti era stato impinguato dal Suardi.~"Ora, giacchè
6221 XI, III | iraconda delle cose nuove, impiombata con malvagia caparbietà
6222 II, XII | e che le balzane meglio impiombate dovevano poi essere le più
6223 XII, V | suoi odj sono così tenaci e implacabili, che la memoria del passato
6224 Pre | di espulsioni, di collere implacate. - Gli uomini gravi, i torci-colli,
6225 XVI, VII | moglie, la presenza di lui implica sempre sudditanza, obbedienza,
6226 VIII, XII | risposta del Galantino che implicasse contraddizione... e allora...
6227 XIV, I | disprezzo ai panegirici, implicitamente aveva condannato anche quello
6228 I, IX | bisognando, anche a Roma, per implorare personalmente ciò che non
6229 I, IX | in mezzo all'onde,~Oggi imploro dal ciel soccorso, aìta~
6230 IX, II | specchio intanto che lo andava impolverando il parrucchiere Castini (
6231 XI, VII | giovanile che, come un fluido imponderabile, sguiscia e fugge e va dappertutto.
6232 XV, VII | sala, e mosse incontro, imponendo il proprio braccio a un
6233 I, IV | rispetto quasi disgustoso che imponevano, e alla fuga in cui mettevano
6234 V, X | compositore che all'orchestra imponga e faccia sentire gli accelerati
6235 IV, V | parlare liberamente.~- Ve lo impongo.~- Sappia dunque la S. V.
6236 XI, XIV | che nessuno ha diritto d'imporci la nostra infelicità, nè
6237 VIII, VIII| paternità, mentre si era voluto imporgliene gli obblighi; esaltato inoltre
6238 IV, II | proprio appartamento, e ad imporsi tutti gli obblighi di una
6239 VI, II | soddisfece, e per soprappiù, importandogli, come se si trattasse di
6240 XII, V | per l'effetto delle idee importate e trovate nei libri; ma
6241 I, VII | viaggio a Parigi, donde avea importato nella nostra bella patria,
6242 IV, V | vinsi sei mesate, ossia l'importo di cent'ottanta lire milanesi;
6243 X, V | della marcia, un corriere importunamente reca al santo padre alcuni
6244 V, VII | Repubblica di Venezia per importunare la contessa che stava benissimo
6245 XV, VI | Gianfaldoni.~La Falchi, che aveva importunato il ministro Prina per essere
6246 II, I | fermava negli occhi altrui era imposibile credere che quegli sguardi
6247 I, II | chi lo considera come un'imposizione della moda e nulla più,
6248 V, X | da false parvenze, dall'impossibilità di vedere tutti i lati delle
6249 III, II | l'ammanto della necessità impostagli dal suo delicato ufficio
6250 XIII, IV | e il primo suo atto fu d'impostare tosto quella lettera per
6251 IX, II | essere la morale? è ella così impotente e miserabile, così relativa
6252 XII, VI | che un potere che svela l'impotenza, e intacca la pura santità
6253 VI, III | troppo le Imprese~È un vero impoverir tutti i mercanti,~È un voler
6254 XX, XIV | trattenne.~Le persone astanti, imprecando al Baroggi, gli si serrarono
6255 IV, VI | quella frazione di popolo sa imprecare più di tutti i popoli del
6256 XII, VIII| derivavano da una scienza impregnata di rettorica e d'Arcadia;
6257 IV, VIII| ribrezzo delle nebbie inglesi impregnate di filigine; mentre poi
6258 III, VI | spiriti pinzocheri e il vulgo impregnato di idee false, doveva pure
6259 VI, I | Rotigno, quale altro degli impresari della Ferma generale del
6260 III, III | seggiolone e mettendo in vista, impressa nel cuscino dello sgabello,
6261 VII, V | tutte le parti d'Europa, e impressero dappertutto con opera continua
6262 I, X | quella casa signorile, aveva impresso in tutti una così alta idea
6263 XVI, I | cesarei, che si eran fatti imprestare dal Giove d'Omero i classici
6264 II, VI | lasciava intravedere il volto imprestato che stava sotto, e che ricoprivasi
6265 IV, XI | precisamente, pari alla dea che imprestò questo nome a Lucifero,
6266 V, I | costituiva allora un modo impreteribile nell'economia della ricchezza
6267 V, V | quelle circostanze speciali, impreteribili al raccontatore, un personaggio
6268 XIV, I | intelletto; l'ignoranza e l'imprevidenza risolvono problemi non possibili
6269 II, VIII| da un dolore, da un colpo imprevisto, occorra necessariamente
6270 XIV, III | affetto non s'impone, non s'imprigiona, non s'ipoteca; come tutti
6271 XII, III | sino al punto di morte; e l'imprigionamento e le esasperazioni crudeli
6272 XII, III | deformità. Si perseguitarono, s'imprigionarono, si assassinarono tutti
6273 III, VII | parte, fuggita la contessa, imprigionato il reo tenore, quand'anche
6274 VIII, VII | vaiuolo, gli disse, e t'imprima nel viso a centinaja i segni
6275 II, XI | di rendersi gradito e d'imprimersi bene nella memoria di chi
6276 XI, VI | cupamente l'occhio infossato, e imprimevano a tutta la faccia una terribilità
6277 Conc, VI | intemperanze e nelle sue improbe elucubrazioni, ha smarrito
6278 XI, VIII| cuore, per lasciarle un impronto anche di se stessa, le depose
6279 I, V | esperti custodi, concede improvvida le sue fragranze al primo
6280 I, X | delle gravi discipline, dove improvvidamente io fui spinta, se non a
6281 Conc, III | segreti d'uomini pronti se ne improvvisarono molti; alcuni, più esperti
6282 XII, I | ed alla repubblica colà improvvisata, diffuso in insoliti particolari,
6283 I, V | due amanti, come le poesie improvvisate, per conservare il loro
6284 XIV, II | amico e per puro passatempo, improvvisava declamando.~A ciò si aggiunga
6285 XII, VI | così feconda e veloce nell'improvvisazione di disegni istoriati, che
6286 XI, III | progresso, e si aprivano improvvise per la comparsa di qualche
6287 XIII, III | era messa, fuggendo così imprudentemente dalla casa. Sotto all'azione
6288 XVI, V | donna, ma di quell'imbecille impudente e invanito.~Ma che diavolo
6289 XVII, III | Guicciardi fu il più fiero impugnatore del progetto del duca Melzi;
6290 XVIII, VII | di una iniquità rimasta impunita per tanti e tanti anni;
6291 XI, II | Cristo scomparve nell'onda impura dell'interesse umano. Il
6292 IX, IX | di provare qualche meno impuro sentimento, qualche affetto;
6293 V, VI | obliquamente mi si vuole imputare, e che in uomini gravissimi
6294 Conc, IV | ma per le stesse colpe imputate, poeticamente misteriosa,
6295 XIV | accusato è reo del delitto imputatogli.~Persuasi di questo, ci
6296 XVI, I | tanti cavalli morti, che imputriditi e gonfiati e ingrossati
6297 II, V | volanti? No. - Forse la cima inaccessa delle Alpi, dove il cacciatore
6298 XVI, X | onesti ma pregiudicati, inaccessibili alle idee nuove, testardi
6299 II, V | maschera, a cui nulla è inaccesso, per far percuotere un innocente
6300 VII, II | antipatia avesse leggermente inacidito il loro sangue. Parini primeggiava,
6301 IX, V | e gli aridi esofaghi d'inaffiarsi al punto che cessasse il
6302 III, IV | quali, per consueto, portano inalberato sul frontone il vessillo
6303 I, IX | rivoltava per l'istinto inalienabile della difesa, o sbizzarriva
6304 IV, VI | in primavera ed estate l'inallora maggior teatro di san Cassiano.
6305 II, I | celava una calma profonda e inalterabilmente serena, cui nulla avrebbe
6306 XX, IX | assicuro che con sei mesi d'inalterata tranquillità essa potrebbe
6307 XIV, II | continua. Ma rare volte è inamabile chi fu il prediletto della
6308 XII, VIII| consueto, e la barba intera e inanellata, si nominava Lucio Vero,
6309 XII, I | Roma non fa che ripetere l'Inania regna d'Isaia, e conchiudere
6310 X, II | avete rispetto alla parola inappellabile dei concilj, dovete dire
6311 IV, II | foresti, com'essi dicono, ad inarcare le ciglia. È commovente
6312 XIII, VII | cui le donne sono maestre inarrivabili. Altri s'erano uniti ad
6313 XVIII, II | farlo comparire all'aperto inaspettatamente, quando si fosse presentata
6314 XI, VII | esantemi fatali che compajono inaspettati per significare a un povero
6315 XVI, III | anche perchè i Milanesi s'inasprirono seco, egli è diventato manifestamente
6316 VII, I | il comando, commettevano inaudite nefandità per intascare
6317 XVI, II | alla notizia dei disastri inauditi del grande esercito che
6318 XVIII | cui il maledetto Oreste inaugurò il suo ritorno in patria;
6319 I, VIII| cenni sfuggiti quasi per inavvertenza ad altri paurosi autori
6320 XIII, VII | il pensiero era trascorso inavvertitamente. Quando il conte sentì dalla
6321 I, X | sfuggevoli e che passano inavvertiti all'ottuso vulgo, che si
6322 V, VIII| confessione, che dall'ammalato incadaverito fu accettata.~Quando la
6323 XIII, III | Ma anche qui nacque un incaglio, che la nonna pretese di
6324 I, IV | Amorevoli, il quale anzi s'incalorì delle difficoltà, e fatto
6325 XI, I | così, giacchè il tempo incalza, quando verrà il momento
6326 XVI, VIII| stringe, gli avvenimenti incalzano; e si vuole mandare colle
6327 XIII, II | dovuto fuggire, e viaggiavano incalzati da timori e da sinistri
6328 XVI, XIII| e di S. Prassede furono incamerati.~ ~
6329 VII, IV | dispetto spesse volte s'incammina a raccogliere gli applausi
6330 XVI, XIV | oltre le undici di notte, s'incamminò pedestre alla casa dell'
6331 Conc, V | piaga pubblica era già per incancrenirsi là. A Firenze invece un
6332 X, IV | scure e di rifare il mondo incancrenito.~Ma qui ci conviene seguir
6333 XI, VIII| divenuta per gradi un amore incandescente, scaturiranno tali conseguenze,
6334 II, IX | il serpente a sonagli lo incanta per farselo volare sulla
6335 XV, VI | intendere al marito per incantar la moglie. Ma non sarà mai
6336 V, IX | a giuocare e a lasciarsi incantare anche le carte... Ma se
6337 IV, X | oscillazioni tremende delle minugie incantate del violino di Tartini,
6338 IV, X | seduzione di quello stile incantato, s'immergesse con tutta
6339 XIII, III | volendo troppo, ruppe l'incantesimo della sua inesorabile autorità.
6340 II, IX | indispettisce, se, dopo l'incantevol piazza e Rialto grande e
6341 XIII, VII | teatro delle seduzioni, degli incanti, della voluttà dell'esistenza;
6342 XX, VI | quelle sventure che fanno incanutire in ventiquattr'ore. La mia
6343 IV, VI | coi vestiaristi, sempre incapaci ad accontentare un cantante;
6344 XVII, I | Austria; e d'impedire che l'incapacissimo Beauharnais abbia ad acquistare
6345 III, VII | dicevasi, da una principessa incapricciatasi del signor Amorevoli (manto
6346 XIII, IV | dire al capitano, egli s'incarica di esserne il relatore.~
6347 V, IV | partita di don Alberico, incaricando uno scrivano di stendere
6348 II, IX | un coraggio da leone, s'incaricano di dire la verità! Quanti
6349 XV, V | sè il sospetto, e non a incaricare una donna di dar consigli
6350 VIII, V | popolo, ed essi medesimi s'incaricarono di farne gli spacciatori;
6351 VIII, VIII| al capitano, e perchè s'incaricasse tosto di pubblicare un bando
6352 VIII, VIII| si pubblicava il bando, s'incaricassero il pretorio della capitale
6353 XI, XI | dico tutto... ed egli s'incaricherà del resto. Speriamo; forse
6354 IX, IX | viso della più bella tinta incarnata e porporina dove l'altro
6355 X, III | realtà, quantunque le maglie incarnatine coprissero la pelle; ma
6356 IX, VI | schiettezza, nè erano anco restate incastrate nel muro aggiunto le colonne
6357 Conc, VI | diritto naturale e razionale, incatenandosi schiava dell'unico diritto
6358 XVIII, VIII| tradito sul Bellerofonte, incatenato come Prometeo allo scoglio
6359 XIII, IX | alle lodi che il Ballabio incautamente aveva fatto della valentia
6360 XII, III | delle vittime o innocenti o incaute; incredibile la diffidenza
6361 XII, IV | era fedifrago, era anche incauto e per nulla conoscitore
6362 VIII, I | Fogliazzi, e il Parini che incedeva lor presso, appoggiato al
6363 XVII, III | venti, quantunque i tizzi incendiarj stessero in mano di pochi.
6364 X, I | primo lampo della verità incenerir l'impostura ed il fanatismo,
6365 X, II | scendere il fuoco dal cielo e inceneriteli, "Che dite mai, rispose
6366 IV, VIII| grandissimo. La società di mutuo incensamento non è una invenzione di
6367 XI, IX | adoratori estatici, degli incensatori muti, e degli adulatori
6368 XV, I | trasmutano di tratto in incentivi, che inviperiscono ed esacerbano
6369 XI, XI | raccoglieva dalla fonte meno incerta dei capi militari coi quali
6370 IX, II | fuga tutti i timori e le incertezze provate durante la notte;
6371 XV, V | rallentò il cavallo: Foscolo, incerto, lo rallentò esso pure,
6372 XVIII, VIII| proprietarj di quadri, o incettatori di nummi e cammei, non facevano
6373 XI, XI | breve e rotto e, alle prime inchieste, pieno di fremente orgoglio
6374 XIII, I | esagerazione del dispotismo, pur s'inchinava al simbolico berretto, e
6375 II, VII | attraversando l'anticamera tra gl'inchini riverenti di quanti eran
6376 XI, VII | sul cavallo come fantocci inchiodati; al pari di un'apparizione
6377 XVII, IV | ribrezzo a un tempo: Lo inchioderemo qui su questo battente,
6378 V, X | indizj; ma che, in realtà, inchiudeva già tutta quanta la condanna
6379 V, X | dimostrarono la fallacia; verità inchiuse in quegli articoli medesimi
6380 VII, VIII| signor Bruni ogni qualvolta inciampava nei ciottoli delle contrade
6381 VIII, VI | più che di biasimo, se inciampò nell'agguato, al pari di
6382 II, IV | rompevan sulle parrucche incipriate a farvi strani empiastri
6383 IX, VIII| Arrivata dove il bastione inclina alla città, uno splendore
6384 IV, IV | raccomandava che il giudice deve inclinare alla parte più mite, e regolare
6385 IX, IV | nominate, fra cui è pur da includere il conte colonnello V...,
6386 II, II | criminale il processo così incoato. Ma Lorenzo non fu pago
6387 VII, IX | madre superiora, ed erano incoercibili dai castighi, e sospiravano
6388 XVI, XIV | trovare il valore di alcune incognite da essa contrapposte, per
6389 IX, IX | estimatore infallibile d'incollature e terga e fianchi e popliti
6390 XI, XIV | donna Paola non dovevasi incolpare se non si era opposta a
6391 XV, VII | e non ebbe in seguito ad incolparsi d'altro che di pensieri
6392 XX, V | se ne avrete tedio, non incolpate me.~Sta pur tranquillo su
6393 VII, I | quel che sarà, e nessuno m'incolpi se farò quel che sarò per
6394 Conc, VI | Questa domanda del popolo incolto rivela che, nella sua intuizione
6395 IX, VI | Ma dell'essere rimasto incolume questo squisitissimo pezzo
6396 I, II | dieci minuti che precedono l'incominciamento di uno spettacolo ne' nostri
6397 IV, V | Compiuto dunque quell'atto, s'incominciarono gl'interrogatorj, de' quali
6398 II, IV | Greco, mezz'ora prima che incominciasse il teatro.~Così stretto
6399 XIII, V | militare avendo annunziato che incominciava il terzo atto, e tosto essendo
6400 XVI, XVI | questa sera, avrò ancora ad incomodarla, signor Suardi; però la
6401 IX, V | tavola, senza che fosse più incomodata da cavalli, da carri, da
6402 VII, II | corrisposta, finisce per essere incomodissima e molesta, e qualche volta
6403 XVI, X | porti i baffi, perchè crede incompatibile colla onestà il labbro coperto
6404 Conc, V | sapiente ebbe colà dei capi incompleti. Quando, nell'aprile da
6405 XX, III | suo genio sarebbe rimasto incompleto.~Baroggi, esaltato dalla
6406 XVIII, IV | quel volo inaspettato e incompreso.~Ma questa breve discussione
6407 XX, IX | quale, nonostante le sue inconcepibili stranezze e una morbosa
6408 XII, II | poter temporale fossero inconcusse. La luce della ragione indipendente
6409 XV, V | nessun sistema prestabilito e inconcusso, ma di odorare il vento
6410 II, II | abbandona frenetica e lasciva, a inconditi movimenti, in cui non si
6411 II, II | Gradatamente insomma e inconsapevolmente s'era innamorato della fanciulla;
6412 VII, II | occhi di Ada riposavano inconscj su di lui. Ma non bisogna
6413 III, II | colui che aveva su tutti un'incontestabile superiorità; acuto, arguto,
6414 II, IX | tue ricchezze gloriose s'incontra nelle miserie deplorabili,
6415 XX, XIV | Dall'agosto, in cui c'incontrammo per la prima volta a Parigi
6416 VI, I | il signor Andrea Suardi, incontrandosi in lord Crall appunto, e
6417 XVIII, I | sulla testa di quanti s'incontrano a caso, è l'imagine nodosa
6418 XVI, I | italiano. Il popolo andava ad incontrarli alle porte; erano ovazioni,
6419 IV, IX | simulacro marmoreo. Solo incontraronsi i raggi delle loro pupille,
6420 III, I | per qualunque ostacolo incontrasse. È poi ad aggiungere, che,
6421 XI, X | dubbio che i suoi disegni incontrassero ostacoli, nel sospetto anche
6422 XI, IV | La quale contessa A..., incontratasi nel Suardi:~Come siete qui,
6423 X, III | lotta e le ultime violenze incontrate nel prender d'assalto le
6424 XVIII, I | Giocondo, in che modo ci siamo incontrati stanotte? Non lo indovinerebbe
6425 I, IX | cammino, dubitando di nuovi incontri, se ne tornarono in Inghilterra.
6426 IV, VIII| rintuzzando la veglia. Se c'incontriamo ancora in lui, ti prego
6427 V, V | avvocato attraversò il cortile, incontrossi nel luogotenente del Pretorio
6428 XI, XIV | mancando le prove effettive incontrovertibili, l'accusato diventò quasi
6429 XIII, X | strinse fortemente la mano incoraggiandola collo sguardo senza aggiunger
6430 VIII, XI | si affidò alle promesse incoraggianti del giovane avvocato, a
6431 XII, III | primate di Malines perchè incoraggiasse la sollevazione dei Paesi
6432 IX, III | lo Strigelli, che aveva incoraggiata la contessa a venire al
6433 XII, VIII| aveva bisogno di essere incoraggiato, e che quando, partito Berthier,
6434 IX, VII | appendice della piazza, che era incorniciata dal palazzo Ducale, colle
6435 IV, II | della gondola stessa! come incorniciava bene quella sua testa di
6436 IX, VII | enorme testa di un cignale incoronato di salsiccia.~Liberata la
6437 VIII, IV | che, a contraddirmi, ella incorre in eresia...~- Ma lasciagli
6438 XVI, X | costretto a tacere i padri incorreggibili che crollavano la testa,
6439 VIII, III | impulso e venga dall'uomo più incorrotto, si eleva oltre la sfera
6440 III, VI | che avea la virtù d'essere incorruttibile, assaporava poi con truce
6441 IX, IX | lanterna magica, con una incostanza sempre sazia di tutto e
6442 XVII, I | personaggio ancor giovane, bene incravattato, che il conte Aquila salutò
6443 XVII, I | che temerarie, strane ed incredibili, egli aveva giuocato di
6444 II, IX | quando ella s'interessa all'incremento delle belle arti; allora
6445 VIII, VI | guizzasole ognor ripetuto dall'increspare dell'onde, quelle barche
6446 I, III | capigliatura biondo-cupa increspata e prolissa, la quale nella
6447 XVI, XVI | agli orli delle gambiere e increspature al collo del piede. Dai
6448 XIII, IX | infatti alla fine si calmò, e incrociando le braccia, e accostandosi
6449 IV, XI | conoscersi, si apprestarono a incrociar le spade, fermo dagli arbitri
6450 XVII, IV | Deliberarono di farla finita; incrociarono le bajonette, respinsero
6451 XVIII, I | donna Clelia colle braccia incrociate sul petto. La baldanza provocatrice
6452 VIII, X | si alzarono. La contessa incrocicchiando le dita d'ambo le mani,
6453 XI, IV | senza aggiungere altro, incrociò le mani e si mise a sedere,
6454 I, IX | di dolorosa meraviglia, inculcando che si dovesse considerare
6455 IV, IV | medesima dottrina? avrebbe inculcata la scrupolosa osservanza
6456 II, V | sull'opache acque del quale incumba immobile, da un ramo che
6457 XVI, IX | avversario.~Il conte Aquila, incumbenzato dal marchese F..., fece
6458 Conc, III | lo spirito pubblico e ad incuorare Venezia ad operare più che
6459 XIII, V | ravvisare un segno solo che la incuorasse.~Ed ora che si fa? disse
6460 XVII, IV | portarono all'ultimo piano. Incuorato dai servitori, il ministro
6461 IV, XI | del cervello croniche e incurabili, si può ben profetare un
6462 VII, II | Ada, che ne rimase ferito incurabilmente; gli occhi di Ada, i quali
6463 XVIII, I | dimentico di sè stesso; onde, incurvatosi su di essa e strettasela
6464 IX, I | pensare che voi solo potevate incutere timore al Suardi.~- Ribaldo
6465 V, VI | amministra la giustizia criminale incutono un vago sgomento anche nelle
6466 XI, VIII| elenco delle stelle, o a indagar gli effetti dell'acido prussico,
6467 XI, VI | ignote all'universale, per indagare come la vita intima della
6468 IX, IX | interrogandola cogli occhi indagatori più che colle parole.~Che
6469 XII, I | scienza della storia e dell'indagatrice filologia, uomini d'ogni
6470 V, III | colore mutato, dalla voce indebolita. L'uomo allora finge ed
6471 III, V | quelli che per costume s'indebolivano nell'inerzia. E tanto più
6472 VII, VII | assunto per una consuetudine indeclinabile, sembra farsi quasi una
6473 IV, VI | parole nelle quali, per indefinibili combinazioni, si sentiva
6474 Conc, V | suoi studj, a percorrere le indefinite regioni dell'ideale, ed
6475 XVI, VII | d'uno di quei sentimenti indefiniti che da qualunque cagione
6476 XV, I | simile a quel malessere indefinito, che alla lontana suole
6477 XVIII, III | ministro di Dio meschino e indegnissimo come io sono, si vedono
6478 XI, XIV | ira le dissi che era un'indegnità il voler sagrificare a quel
6479 IV, VI | nell'aspetto qualche marchio indelebile, pel quale si può quasi
6480 II, X | più d'una volta a pagare indennizzi e a far sospender reclami.
6481 VI, IV | infliggendo la pena dell'indennizzo del quadruplo del danno
6482 X, III | triomphans,~Nous doivent leur indépendance!~Que le monde brise ses
6483 VI, VI | quantunque ne avesse molte d'indeterminate. Ma nell'ora e nel luogo
6484 Conc, VI | la prima si contorce nell'indeterminato e nel falso! la politica
6485 II, XI | servo, il quale era stato indettato dalla padrona di casa fin
6486 VI, I | cercato di sottrarre le mogli indiane al rogo volontario, e i
6487 IV, X | vollero inventato dagli Indiani e donato all'Italia dalle
6488 V, I | riguardi ci proibiscano d'indicarla.~Le carrozze, i carri, le
6489 II, II | gran dolore senza saper indicarne il luogo. Al pari di costoro,
6490 IV, IV | prepararono il concetto, indicarono la possibilità e, in parte,
6491 IX, V | invocazione della Musa sarebbe indicatissima. Ma invece, quando il lettore
6492 XI, VII | Il suono dell'arpa era indicatissimo una volta perchè i giovinetti
6493 II, XI | truffatore, come lo vediamo indicato nelle carte che abbiamo
6494 XVI, VII | maggiordomo del proprio arrivo e indicatone anche il giorno e approssimativamente
6495 VII, VII | guai! ma da un uscio che t'indicherò.~- Ma che vi pensate? Io
6496 XVII, II | precisi, ma senza sfera che indichi l'ora.~Un altro partito
6497 V, X | aureo trattato, al titolo De indiciis ante torturam assegna all'
6498 V, X | verisimiglianza e la probabilità (indicium verosimile et probabile
6499 XVIII, II | inducendovi quel cinismo e quell'indifferentismo che fa guardare con eccessiva
6500 XIV, I | dettare quell'intralciato e indigesto e fumoso carme dei Sepolcri.
6501 II, III | e diventava malinconico, indignandosi d'essere stato messo là
6502 XI, XIV | magistrato; ma dovevano indignarsi, come fecero, quando lo
6503 III, VI | si alzò a queste parole indignata, e:~- Ciò non è possibile,
6504 VIII, VIII| dovette invitare a comparire indilatamente anche donna Paola Pietra-Incisa
6505 VI, VI | coltivarla. Oltre a ciò, e indipendentemente dai rancori colla contessa
6506 IV, XI | duelli a' dì nostri, dovuti indire ed accettare, per far pago
6507 XVII, II | per combinazioni dirette e indirette, avevano potuto raccogliere
6508 VII, I | sovente ancora, per altri fini indiretti che sapevano iniquamente
6509 VI, III | occasione di vender tabacco; s'indirizzò da essi una frotta di contadine,
6510 XX, X | guardano. La loro curiosità indiscreta e beffarda ti avvisa, che
6511 II, IX | spregiate crete Versâr fonti indiscrete dalle tue altane e dalle
6512 XVI, XV | più sordido, più avaro e indiscreto di lui.~Tu parli perchè
6513 XIII, III | per trarre in lungo l'atto indiscutibile del matrimonio. Sperava
6514 III, II | del costituito, al punto d'indispettirsi che questi mantenga un silenzio
6515 VIII, VII | mai dalla calda fantasia, indispettita si era disgiunta dalla Crivello,
6516 II, VI | occhi ad alcune dame che s'indispettivano di non poter comprimere
6517 XX, VII | perchè sono spaventati dall'indissolubilità del nodo conjugale, e perchè,
6518 XX, VII | tiene il marito congiunto indissolubilmente alla moglie per tutta la
6519 XVIII, I | bastone che alla cieca e indistintamente cada sulla testa di quanti
6520 X, II | l'occhio indagatore nell'indistinto brulicame della platea,
|