127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
7025 XVII, I | quell'Ordine, e sergente intruso della guardia civica, ritornò
7026 XX, XIV | lugubre cadenza alle litanie intuonate da una vecchia: ~Consolatrix
7027 VII, VIII| il pubblico), una suora intuonava le litanie della Beata Vergine;
7028 XIII, VI | passo:~.........Non tamen intus~Digna geri promes in scenam......~
7029 XVI, XI | trovavo che non era una strage inumana, ma bensì la cura dei salassi
7030 I, IX | dei tempi. - Degli arbitrj inumani del Senato, rimasto solo
7031 I, IX | arte nelle insidie, finì ad invaghirsi perdutamente di lui, ed
7032 IV, IV | distruggere una credenza invalsa per l'autorità di uomini
7033 VII, V | società, quanti erano uomini invaniti della persuasione di poter
7034 XVI, V | quell'imbecille impudente e invanito.~Ma che diavolo può essere
7035 II, XI | propria bellezza, di cui non s'invaniva, ma che valutava, quasi
7036 XII, VIII| riscaldati ed arringati da esso, invasero le stanze di Massena, che
7037 II, III | avvicinavano, i quali erano invasi dall'allegria del secolo
7038 XIII, VII | appariscenti del corpo. Il corpo invecchia e perde d'anno in anno tutte
7039 II, III | milanesi, potrebbe bene invecchiar nelle ricerche, pur colla
7040 II, I | destinati a far da leva al mondo invecchiato.~Fin da giovinetto, quantunque
7041 VII, VI | necessariamente gli si venne invelenando l'esistenza; sentendo a
7042 I, I | uscita dal suo sacchetto a invelenir le vene, e il volto conserva
7043 II, I | Venezia, per esempio, si era invelenito pensando alla consuetudine
7044 V, II | meglio, come si pratica negli inventarj e negli atti di consegna.
7045 VIII, III | fantasia del prete Passeroni a inventarmene uno più intricato... e scommetto
7046 Conc, V | Io vorrei che i giuristi inventassero una pena speciale, infamante,
7047 II, IV | a quella del Meneghino, inventata già dal Maggi, lo splendor
7048 XVIII, X | poetica, tutti i giorni inventava qualche stranezza, gettava
7049 XI, IV | bisogno che i vostri preti inventino delle spaventose fandonie
7050 VI, V | Tantum ergo; ma con estro inventivo traendone suoni della più
7051 IV, IX | chiedergli conto di Bouger, l'inventore dell'astrometro, e ad informarlo
7052 IX, IV | rimanere addietro degli inventori.~La città di Milano fu probabilmente
7053 XV, V | avvenuto, potrà essere strano, inverisimile, incredibile; tutto ciò
7054 VII, V | dal fodero di pelle bianca inverniciata la spada non ancor molto
7055 II, VII | inverosimile, e che una tale inverosimiglianza ci consiglierà gravi misure.~-
7056 XIII, VI | Bruto, che è tutto dire; investendoli e lor domandando fieramente
7057 XI, VIII| guerra di Troja, sappiano gli investigatori delle cause prime, che l'
7058 VIII, I | continuò più abbondante e più investigatrice e più fiscale di prima nella
7059 VIII, X | essere ch'egli solo, fu per investirlo con impeto e parlar chiaro,
7060 VIII, II | segnalate per titoli, e investite di qualche importante incarico
7061 VI, IV | squallida magrezza onde furono investiti sotto all'azione violenta
7062 I, VII | ma per fortuna s'aprì l'invetriata della bottega, e comparve
7063 III, II | che vanno a cadere sull'invetriate dell'aula dei magnificentissimi
7064 I, IX | come e perchè aveva potuto inviare al Senato quel terribile
7065 Conc, VI | implacabile del dominio austriaco inviarono a tutti gli Stati di quella
7066 VI, III | nelle scatole vuote e da inviarsi a chi si fosse pensato di
7067 II, XII | confine del ducato, perchè t'inviasse dritto al Capitano di Giustizia!
7068 V, IV | confine del Ducato furono inviate istruzioni in proposito.
7069 V, III | della vita avrebbe potuto invidiarlo; chè in otto giorni e otto
7070 XX, VII | alleviare tanta miseria; ora invidiatemi, se potete, e continuate
7071 IV, II | famiglia, le loro gare, le loro invidie, le loro guerre più o meno
7072 XI, V | quale chi sa quanti te la invidieranno.~Di che genere ella è?~Del
7073 III, II | fortissima impressione; ond'esso invidiò spesso i cavalierini che
7074 Pre | rivoluzione dal campo sacro e inviolabile dell'unità d'azione, ricorrendo
7075 I, IX | potere col matrimonio serbare inviolato il proprio onore. - Rispetto
7076 XI, XIV | affatto con Giuseppe II, s'inviperì allora per la prima volta,
7077 XIII, VII | vele, quei caratteri gli si inviperirono durante la sua più matura
7078 XV, I | tratto in incentivi, che inviperiscono ed esacerbano il desiderio,
7079 IX, VII | poi si gettassero addosso inviperiti al progetto del Buzzi? Or
7080 XI, VII | ufficiale le porgeva la mano invitandola ad un perigordino. Il Baroggi
7081 XV, V | che il duca Litta voleva invitar sempre. In quanto al vicerè
7082 V, VI | alla contessa madre, e d'invitarla a venire ad abbracciar la
7083 IV, VIII| co' loro cavalieri, onde invitarle a sedere nella gran sala.~
7084 III, VII | egli si vide obbligato ad invitarli tutti a pranzo all'albergo
7085 II, VI | presentarono alle dame, e le invitarono a ballare un minuetto. Poche
7086 X, II | vi abbia chiamati qui per invitarvi ad assistere ad una rappresentazione
7087 XI, XIV | sebbene donna Paola lo invitasse a rimanere, egli, promettendo
7088 XV, IV | serio; il signor duca la inviterà. La caccia deve essere dopodomani;
7089 X, II | sacrilego G. C.? come faranno a invocar su lui l'ira divina? Dabo
7090 XVII, III | il paese, era necessario invocare straordinarj provvedimenti,
7091 IX, V | giorni in cui la pioggia è invocata come un beneficio salutare,
7092 X, V | e tempo i colpi di scena invocati dal colto pubblico. Esso
7093 VII, II | nuova a tutto quello che invocava una riforma nella sua patria,
7094 IX, V | racconto fosse un poema, l'invocazione della Musa sarebbe indicatissima.
7095 IX, VII | Ducale come sta, sebbene invochi un compiuto ristauro; là,
7096 Pre | uomo. Il romanzo di Scott invogliò alla ricerca delle memorie
7097 XIII, I | disordine caotico, che s'invola ad ogni descrizione precisa.~
7098 XIV, I | esclusa dalle aule regali; e d'involarci alle morbose influenze dell'
7099 IX, IX | Cloe non arrivarono mai ad involargli uno zecchino. Il più ricco
7100 II, VI | nel punto che fingevano involarle, e sulla punta delle dita
7101 V, V | scomparire Paride in una nube e involarlo all'ira di Menelao per stornar
7102 XII, I | dolore, e solo coll'intento d'involarne i tesori sotto specie d'
7103 VIII, XII | possibile che il sonno la involasse un momento al suo affanno.
7104 XIV, III | fatta in pochi esemplari e involata dal tempo, è l'unico che
7105 IX, VIII| tondo le alunne di Tersicore involate alle scene dei principali
7106 XX, IX | volete salvarla. Siete ricco, involatela a suo dispetto; l'amore
7107 IX, II | bisogno d'ajuto, pure gl'involava tutti i giorni un'ora buona,
7108 IX, VI | il fumo delle vivande che involgeva quelle teste, tutte in agitato
7109 I, IX | ragioni:~Donde n'entrai, m'involo alla ventura,~Porto meco
7110 XVI, XVI | si svolse un'espressione involontaria che fu notata dal Galantino;
7111 XIII, I | allucinazioni, crediamo, involontarie!~Allo scopo di esagerare,
7112 XV, I | segno, fosse pur fuggitivo e involontario, di malumore. Ben rassicurato
7113 VII, III | dozzina di boette, o almeno d'involti che a loro pareano boette
7114 I, V | spiegazione dell'acredine ond'era involuta l'indole di quella gentildonna
7115 XVII, II | a madama con certe frasi involute di scherzo e di rispetto,
7116 XI, IV | colte nel mio giardino d'Inzago. Manderò il mio bel capitano
7117 II, IV | gran peccato che l'abbiano inzuppata nella scienza, e fatta così
7118 II, IX | o parabole, o ellissi, o iperboli, o diametri e triametri,
7119 XIV, III | e vendita, come un atto ipotecario, come un passaporto, recava
7120 XVI, XII | inventò la tassa sui capitali ipotecarj. Ora non mi farebbe gran
7121 XVII, II | entrate o di pensioni molto ipotecate, o di proventi non attaccabili
7122 VI, V | protetta dai logaritmi e dalle ipotenuse! Divisa da colui da otto
7123 XIII, III | stornare dei dolori futuri ipotetici, che forse non nasceranno
7124 XII, III | ingrandite dalle più artificiose ipotiposi. Si vedevano stampe e quadri
7125 XI, VII | ricorrere a similitudini ippocratiche), assimigliò molto a quegli
7126 | ipse
7127 | ipsum
7128 XI, VII | sentì commossa alle lagrime iraconde e agli strepiti della sua
7129 XII, II | il compenso degli uomini irascibili, la generosità prontissima
7130 I, III | nè varietà nè nobiltà nè iridescenza nè riflessi, sia dalla luce
7131 XIV, I | diamante rifrange la luce in iridi fuggitive. Ha un soprabito
7132 IX, II | del frate o un'espressione ironica, quel che risulta si è,
7133 XI, XI | la osservò più al minuto, irradiandola colla fiamma della lanterna
7134 XII, VIII| discipline che non hanno irradiazione sulla vita pratica nel momento
7135 XX, IX | conte, con quella speranza irragionevole, ma che è appunto un delirio
7136 X, III | illimitate; dall'altra timori non irragionevoli; e gli odj quasi, più che
7137 I, IX | lo sguardo, si sfogavano irragionevolmente fuori di casa, e con tanto
7138 II, IX | algebraiche, o radici di polinomj irrazionali! chi mai, potendo in quel
7139 III, VI | di donna Paola, contro la irrecusabile prova esibita dalla lettera
7140 X, III | parere irregolare, di quella irregolarità che lascia sospetto di deformità
7141 XIV, I | ora, dicono gli spettatori irremovibili, indarno ammaccati dal calcio
7142 I, IX | leggi più antiche e più irrepugnabili di natura, ma tutto fu indarno. -
7143 VI, VI | quei desiderj che diventano irrequieti perchè nascono di puntigli,
7144 II, IX | siano assai più funesti e irresistibili di tutti gli altri influssi
7145 XVII, IV | ombrelle, stettero allora irresolute, quasi pensando che non
7146 IV, VI | e più crescevano le sue irresoluzioni. Se non che, nel fitto appunto
7147 VI, I | pensiero, quel pensiero che irretì e dominò e generò poi l'
7148 IV, II | pasciuto e sazio di foglia, s'irretisce lieve lieve nel serico filo,
7149 II, V | pronunciate quelle parole più irrevocabilmente di ferro che per lui si
7150 VIII, XII | quanto più egli si sforzava d'irridere e rintuzzare, tanto più
7151 XV, III | migliajo di pertiche di prati irrigatorj, egli tosto offerse il fenomeno
7152 XI, IX | il mormorio delle acque irrigatrici, proruppero in chiacchiere,
7153 VII, IX | rimprovero a quei profani irrisori, noi non siamo obbligati
7154 V, VIII| espressione dell'attuaro, irrita affatto la sua prima dichiarazione,
7155 XIII, VII | amava illudersi.~D'indole irritabilissima e bisbetica fin dalla prima
7156 XX, VII | forza ciò che Tacito chiama irritamenta malorum."~Mi ricordo d'aver
7157 VIII, X | si trattenne, paurosa di irritarlo e di peggiorare la condizione
7158 XI, IV | che il vecchio Galantino irritasse colle sue parole i preti
7159 XVI, I | ha detto una parola che irritò tutti i Parigini, e segnatamente
7160 XVIII, IX | sbocco da una parte, esso irrompe da un'altra. È antico l'
7161 XII, IV | altrove nel punto che le acque irrompono dappertutto, onde non essere
7162 XII, VI | dei vostri gloriosi avi irruenti a quei rostri famosi che
7163 XII, III | esageravano l'importanza dell'irruzione che operarono nel banato
7164 X, III | per divertirsi.~Codeste irruzioni di pubblico nel teatro,
7165 X, IV | anziani eroi sanculotti, irti di chiome e di basette.~
7166 VIII, XII | due fitte colonne di quell'irto latino; eppoi:~- Tutte queste
7167 XI, IV | istette in dubbio di uccidere Isacco.~A questo punto il Suardi,
7168 XII, I | ripetere l'Inania regna d'Isaia, e conchiudere declamando
7169 XX, XIV | mano sul braccio, come per iscacciarlo.~A quell'atto il Baroggi
7170 XI, XIV | tutti facevano a gara per iscansarlo. Fu allora che nacque un
7171 VI, IV | tutto loro profitto e con iscapito del principe a cui servono."~
7172 IV, VII | cause potea bastare a far iscattare la molla d'una catastrofe
7173 XVII, IV | immelmato, lo mostrano per ischerno alla folla da una lurida
7174 II, IV | sua maschera, e si mise in ischiera cogli altri, i quali vestivano
7175 IV, VII | offriranno forse le occasioni per isciogliere nodi a cui il lettore probabilmente
7176 XVII, I | camino monumentale, con iscolture rappresentanti gli stemmi
7177 XVII, I | pubblico qualche volta per iscomparir subito, come il sole temporalesco;
7178 XVII, I | loro attitudini, viste in iscorcio e sotto ad una luce passeggera,
7179 II, V | recarsi in Pretorio, o per iscrivere al giudice, contenta di
7180 VI, III | molte parti della città iscrizioni d'ogni foggia, relative
7181 VI, I | probabilmente per isprone e per iscudiscio un pensiero che lo esalta,
7182 I, IX | sopracciglio paterno e in iscuola dall'arcigna canizie del
7183 XII, VI | Libertà è questa, la quale non iscuote il ferreo giogo della tirannia
7184 IV, X | piacere. Però abbiateci per iscusati se abbiamo colta l'occasione
7185 II, V | ella aveagli risposto con isdegnosa ironia; alle dolci persuasioni
7186 XI, I | adocchiava le dame seminude con isfacciata protervia; e l'ex amante
7187 XVI, II | credere che l'edifizio in isfacelo potesse ricostruirsi. In
7188 IX, VII | lontana, e quantunque per isghembo, i fastigj dell'archivio
7189 IV, V | nominare il lacchè di Casa Isimbardi, al quale vinsi sei mesate,
7190 V, I | quell'Agar in uno col suo Ismaele; e come poi gl'imperversasse
7191 XIV, III | debbano provar dopo, perchè l'isolamento non basta a prevenire dei
7192 VI, I | far murare una cinta ed isolare il monastero affatto. Io
7193 Conc, VI | egoismo, colla sua dottrina isolatrice, rinserrò la Germania in
7194 IX, VII | tempio. Fa scomparire quest'isolotto e innalza da questa parte
7195 XVI, II | Napoleone, che era mancato in Ispagna, la carta-moneta correva
7196 II, IV | della contessa, e del casato ispano del conte colonnello. Costretto
7197 III, VII | teatro del Re... Ma egli era ispano-italico. - E questo fu il contrattempo. -
7198 V, VI | sventurata contessa, e per isparlare con iracondia del procedere
7199 XII, III | conventi. Se non che andò per ispaventare, ma ritornò spaventato;
7200 XVIII, VIII| era tornato a Roma per ispegnere, riabilitando i Gesuiti,
7201 XI, IX | ricorso e che hanno vissuto in isperanza per qualche tempo, dileguano
7202 XI, VI | qui i giovani lettori non isperino una descrizione, chè ci
7203 XVII, II | colonnello era stato ad ispezionar le ronde e le pattuglie,
7204 XI, XI | s'intende, il sergente d'ispezione, che aveva la consegna del
7205 XI, XI | e che gli serviva per le ispezioni speciali. Tra i soldati
7206 IX, III | contessa dal suo imbarazzo, per ispianare la fronte accigliata del
7207 VII, IX | seguir quelle guardie per ispiare i loro passi; altre osavano
7208 III, VII | inverno si va ritraendo sull'ispide cime dei monti. Di lassù
7209 XI, VI | in foltezza e diventati ispidi, adombravano cupamente l'
7210 XX, VI | come sempre ella mi aveva ispirata, m'ispirava ancora, ebbi
7211 IV, V | sospetti che voi gli avete ispirati?~- Io non so nulla.~- Come
7212 XX, VI | ella mi aveva ispirata, m'ispirava ancora, ebbi per molto tempo
7213 XII, VIII| governo pretino, e delle sue ispirazioni all'aere libero che da più
7214 VII, IX | ridere villanamente; e per ispirito d'imitazione fecero lo stesso
7215 IX, IV | generale che superasse in isplendore tutti i già fatti. Il conte
7216 VI, I | avendo probabilmente per isprone e per iscudiscio un pensiero
7217 IV, II | noi vedute, è: Davide re d'Israele, poema eroico sagro di Antonio
7218 IX, II | che nè in iscritto nè in istampa rimanga pur una nota d'esecrazione
7219 VI, II | mezzo a que' fatti. Ma un istancabile scrittore, molti anni sono,
7220 IV, XI | luminosa di quella gioja istantanea, sapean pur penetrare colla
7221 Pre | broncocele, la clorosi, l'isterismo, l'epilessia, sono in una
7222 V, II | Qualcuno dunque lo dee avere istigato. Chi dunque? Colui solo
7223 XVII, I | ammiratore di nessuno, e istintivamente oppositore:~Faccio osservare,
7224 X, II | cattolica, egli è G. C. che la istituì; le diede precetti fondamentali
7225 VI, II | tabacco, sale e merci, ecc., istituita dal conte Pallavicini. L'
7226 VII, II | satira d'Orazio, essendone istitutore-ripetitore il giovane abate Parini.~
7227 XIII, I | Mediterraneo, che ritornerà, per l'istmo di Suez, il gran lago storico
7228 XII, VI | improvvisazione di disegni istoriati, che quando voleva, lavorando
7229 XVIII, III | vedono impegnarsi nelle sacre istorie tra Satanasso e san Michele;
7230 XV, I | in piazza Castello, gli istoriografi notarono che le mani che
7231 I, IX | uomo di Stato e qualche istoriografo potè lodarsi di quel periodo
7232 XII, III | Cristo e Maometto, uniti in istrana mescolanza, e si invocassero
7233 II, VI | quanti si mescolavano in istrane dimestichezze. Ma quei giorni
7234 XI, V | Suardi:~Voi volete che quell'istrice d'intendente, oltre alla
7235 IV, VII | prammatiche, non sai tu, istrione vilissimo, ch'altri offende
7236 VII, II | libro parlante che più ci istruì intorno a buona parte delle
7237 X, II | discepoli altra autorità che d'istruire, predicare e battezzar le
7238 Conc, III | de' proprj pensieri, li istruivano intorno alle pubbliche faccende,
7239 XVI, I | è de vend:~In quaresma l'istrument.~General e uffizial~Hin
7240 II, IV | attendevano ad accordar gl'istrumenti. Il teatro era zeppo, già
7241 IV, IX | sapendo quant'ella fosse istrutta in codesta scienza, s'era
7242 XII, VIII| colpevoli e scellerate che istrutte e felici; non è poi possibile
7243 IV, XI | il giovane Emo, che era istruttissimo, è probabile che il conte
7244 XI, VII | ad assistere il sergente istruttore di cavallerizza, e prese
7245 I, IV | Lucrezio De rerum natura. Non istupisca il lettore: chè Voltaire
7246 VIII, XII | nella stanza da letto per isvegliarlo, secondo l'ordine avuto,
7247 XIII, VI | minacciavi di cadere in isvenimento?~E che vuoi? Questo mio
7248 II, VI | limitò, e di svolgimento in isvolgimento si pervenne al punto che
7249 XII, IV | genio, e nella sua natura italianamente e romanamente costrutta,
7250 XIV, I | in una splendida edizione italo-francese e filettata in oro e rilegata
7251 IX, VI | adorazione delle tradizioni italo-greche. Vicino a questi sedeva
7252 XIV, I | privilegio di essere davvero italo-greco.~Ma lasciamo la sala del
7253 I, VI | di poi per tanti anni, e iteratamente e a lunghi intervalli, al
7254 VIII, XII | occhi ancor sonnolenti, all'iterato fischio del cocchiere.~Il
7255 XIII, I | erano introdotti ed erano iti ad arrampicarsi sulle parti
7256 IX, VI | cocchiere aveva come a dire l'itinerario e quasi la nota dei luoghi
7257 XVII, III | Domodossola. Nella casa di costui iva e rediva, colla alterna
7258 XIII, II | Si tu n'es qu'un tyran, j'abhorre ta tendresse:~Et
7259 VI, I | e i fanatici al carro di Jaggernath; mentre Spagna aveva ordinato
7260 X, II | hac sancta sede, aliquot jam annis multa abominanda fuisse,
7261 X, III | leurs enfans,~Par nous à jamais triomphans,~Nous doivent
7262 I, III | ed altrettanti tours de jambes, di cadere in à plomb sul
7263 XIII, X | aspetto affatto eccezionale di jattanza poderosa. Da un lato un
7264 XVI, XII | essere che Murat, Giovachino, Joachim.~Ecco fatta la spiegazione
7265 II, IX | gas fosforici e di quel jodio che è tanto lodato per la
7266 XIII, I | diversi ordini, dorico, jonico, corinzio; e che l'attico
7267 VII, II | oriundi - Mediolani, typ. Jos. Galeatii 1765), poesie
7268 XI, XI | Bonaparte, congiuntosi con Joubert, era entrato vittorioso
7269 X, III | brise ses fers!~Et que ce jour cher à la France~Soit la
7270 VI, I | in lunam, venerem, solem, jovem, et fixas usque feliciter
7271 V, X | ad torquendum, non esse judici arbitraria, dice il Farinaccio
7272 X, II | ad nummorum quantitatem judicia trutinat.~"Adriano IV ha
7273 V, X | gli indizj. Communis error judicum putantium torturam esse
7274 IX, IX | prospettive; del Tiepolo juniore di Venezia vi erano raccolti
7275 V, X | Non immerito audivi plures jurisperitos dicentes posse melius formari
7276 X, III | brillant souvenir~Porte jusqu'au sombre avenir~Les prodiges
7277 XI, VI | duecento mila franchi della Katinka di Abdul-Megid. Ma donna
7278 XIII, II | rappresentato da Garrik, da Kean, da Talma, da Modena, un
7279 XI, XI | era entrato vittorioso a Klagenfurt; che a Brescia era scoppiata
7280 Pre | di Gozlan, di Gautier, di Kock, di Dumas!!! Oh orrore!!!~
7281 Conc, VI | canto di Manzoni dedicato a Koerner, il Tirteo della Germania,
7282 XVI, XII | provveduto alla lettera L. Or rimane l'I di mezzo.~
7283 II, III | di quanti ne uscirono dal laboratorio chimico di Dumas, il lettore
7284 V, IX | voi, disse l'attuaro al lacché.~- Quel che ho detto, lo
7285 II, III | regalarci qui una pagina lacera dell'elenco della confraternita
7286 IV, XI | passato e del futuro, e i laceranti rimorsi.~Ma vi sono momenti
7287 VIII, IX | e d'affetti, sentitasi a lacerare il cuore, la disperazione
7288 XVIII, II | compita, non aveva bisogno di lacerarsi la fama onde mettere insieme
7289 II, IV | muri, saltasse siepi, si lacerasse tra i pruni la seta dei
7290 V, X | La camicia, slacciata e laceratasi in que' forti sbattimenti,
7291 XVII, III | lungo fremito, con fischi lacerati e tali da passar le orecchie,
7292 XVI, I | pidocchiosi Cosacchi.~Ma coi laceri e mal pasciuti battaglioni
7293 XI, III | carta che la storia aulica lacerò e gettò via con improvvido
7294 IV, I | suspensi loculos tabulamque lacerto,~Ibant octonis referentes
7295 XI, II | semplicità numerica, nella sua laconica grettezza, è il riassunto
7296 X, IV | abbiamo trovato un salto e una lacuna precisamente alla sede del
7297 VIII, VII | versi, giovò ad empir le lacune che troppo spesso intercedettero
7298 XII, IV | ai tempi di Roberto, di Ladislao, di Giovanna."~E fin qui
7299 VII, III | zecchini, a non commettere ladrerie e trufferie non occorre
7300 IV, I | magnis e centuribus orti,~Lævo suspensi loculos tabulamque
7301 XV, III | Gattinara, per cui, da vera laghista, ella aveva una passione
7302 I, III | natura; ma più ancora si lagnava degli esecutori. Tutta l'
7303 Conc, VII | Tedesco straordinario, strinse lagrimando la mano al Baroggi.~Piango,
7304 XVIII, IV | chi sbadigliava,~Uno solo lagrimava;~Piango, disse quel buon
7305 II, IV | anno sono proibite, dopo il lagrimevole fatto della vedova del Duca
7306 XI, XIII| e a nascondere la faccia lagrimosa nelle vesti materne.~Non
7307 XX, XIV | infracidito, e all'anima tua più laida del tuo corpo. Una lezione
7308 VII, II | comico a Milano dalle scipite laidezze ond'era contaminato, chiamando
7309 XX, IX | tutti i muscoli della sua laidissima faccia, sebbene talvolta,
7310 I, IX | nano, ma il più brutto e laido nano che m'abbia mai visto;
7311 XVII, III | gironzare lungo la roggia che lambe il giardino della Villa
7312 II, V | stelle tremule e fuochi lambenti e strigi volanti? No. -
7313 XVI, XVI | ciocca tra le tempie, a lambire la divisione de' sopraccigli.
7314 XVI, VII | fosse presentato. Adesso si lamenta perchè ci sarà l'incomodo
7315 XI, XIV | casa della contessa, io mi lamentai dell'essere stato dimenticato,
7316 VIII, II | se ne lamentarono e se ne lamentano.~Donna Paola, sprofondata
7317 V, V | tale misura, ed anzi ebbe a lamentarsene. Il camerlengo di Comune
7318 XVI, VII | pazienza. Domani non si lamenterà più, quando saprà che il
7319 V, IV | anzi, ora che ci penso, mi lamenterei se fossero appena cento.~
7320 XIV, II | accompagnata quella donna. Però non lamentiamoci della sua condiscendenza
7321 XII, IV | rappresentò l'avventuriere Lamoricière.~Ma, a proposito di codesto
7322 VII, V | era un'aula vasta; tre lampade pendevano dalla vôlta. Questa
7323 VIII, IV | È una cosa così chiara e lampante, che è più facile vederla
7324 III, IV | tradotto in parole schiette e lampanti, la verità si ammorbidiva
7325 XX, III | sacrificarle il Mosè, dove il genio lampeggia di una luce ancora più abbagliante,
7326 I, III | detto che, se gli occhi neri lampeggiano in virtù della legge dei
7327 XIII, IX | gelosa, con due occhi neri e lampeggianti, che ben si faceva scorgere
7328 XIV, I | il frate-prete spretato Lampredi, e Mario Pieri, il quale
7329 V, I | ricatta spesso, e nel passare, lanciando all'illustrissimo infermo
7330 III, VI | pianti... trovasse il modo di lanciar gentilmente deposto sul
7331 VII, X | che sembri, e che l'accusa lanciata contro lui d'aver tese le
7332 VI, VI | mentre le giovani dame gli lanciavan guardi furtivi, e i mariti
7333 XVIII, V | però, se furono acuti e lancinanti come le fitte di un dente
7334 XI, XIII| parole la contessa Clelia lanciò alla figlia un'occhiata
7335 VIII, V | quando ci fosse capitato una landa uggiosa della bassa Lombardia,
7336 XV, VII | un tugurio, anche nelle lande della pianura, anche in
7337 V, VII | in Pretorio. Addio, buone lane.~E l'auditore partì, e la
7338 IX, IV | bonarietà che oggidì venne languendo per mille circostanze; per
7339 XX, VII | aggiungere. Il discorso languì. Il Suardi andò a dormire.
7340 III, VII | e strofinarla con panno lano; sprigionare e spiegazzare
7341 IX, V | Sforza, fra i pidocchi dei lanzichenecchi e le atroci guasconate dei
7342 Conc, IX | cercando con insistenza una lapide di cui ci aveva parlato
7343 XII, VI | antica nei libri, nelle lapidi, nelle monete, in tutto
7344 XIII, II | mostrò anche la copia a lapis rosso di un ritratto che
7345 VI, VI | uno splendido anellone di lapislazzuli sull'indice ed un altro
7346 I, IV | teneva sul tavoliere di lapislazzulo, insieme coll'opera di Boscovich -
7347 XVI, I | satis est, tutus adire lares.~Nei primi mesi dell'anno
7348 XVII, II | carnale onde la natura avea largheggiato allorchè mise al mondo colei
7349 V, VII | rinnovavano spesso, e siccome essa largheggiava di mancie a dritta e a sinistra,
7350 II, XI | La natura insomma aveva largito a lui tutti i suoi doni,
7351 XVIII, II | e di ipocriti e di ladri larvati, egli si fosse sempre regolato
7352 XV, VII | vicerè, non accetterebbe, e lascerebbe il conte scornato più che
7353 XI, XIV | delicata e pericolosa, io lascerei strillare tutto il mondo,
7354 VIII, IV | incorre in eresia...~- Ma lasciagli continuare il discorso,
7355 V, VII | carceriere in capo. Ed or lasciamola andare al suo destino, chè
7356 IV, II | quello che gli abbisognava.~Lasciamoli dunque andare. E noi vediam
7357 IV, XI | suoi stivali forti.~Ed or lasciamolo passeggiare a sua posta,
7358 XVII, IV | quelli che lo tenevano lo lascian cadere a capo in giù tra
7359 I, IX | gentiluomo venne a morte, lasciandola madre di due figli. Donna
7360 XI, XIII| Bruni e li salutò ambidue, lasciandoli addolorati e pieni di tristi
7361 XIII, I | ritrasse la prospettiva, lasciandone sulla tela la macchia generale
7362 XIII, VII | la fanciulla stringeva, lasciandosela cadere ai piedi come una
7363 VII, I | al balcone poco discosto lasciandovelo riposare a lungo, e quasi
7364 IV, II | dovuto partire da Milano, lasciandovi quella per cui, avendo sopportato
7365 IX, VIII| colle torcie a larghe fiamme lascianti indietro odor di resina
7366 XVII, III | cannone, fosse il segnale di lasciarveli cader dentro. E il colpo
7367 XI, XIV | seconda parte della relazione lasciataci dal signor Giocondo Bruni.~
7368 VII, II | della fanciulla; bensì, lasciatala ragazzetta, la rivide adolescente,
7369 XVIII, II | in persona dal marchese e lasciategli andar di tutto peso sul
7370 XV, V | oscurità.~Perdonate, conte; ma lasciatemi dire che è l'oscurità dell'
7371 VII, VII | parte i suoi cento amori, e lasciatine gli avanzi alla servitù
7372 II, V | fischiata dal pubblico, lasciatosi trascinare da quella infesta
7373 V, X | movimento assiduo, or copriva or lasciavagli scoperto il viso. L'animale-uomo
7374 XII, I | dell'edificio, che quasi lasciavamo andar in ruina. Ed ora il
7375 XI, XI | figliuola aveva determinato, e lasciolla colla buona notte.~Ma che
7376 II, II | si abbandona frenetica e lasciva, a inconditi movimenti,
7377 XX, VI | momentanei ardori del senso lascivo, e punirla poi di morte,
7378 IX, IX | Hohenkirchen sotto al generale Lascy, il Vauban della Germania.~
7379 IV, XI | vuoi tu conoscere?...~- La lassa far a mi. Nu altri semo
7380 IV, II | zorno... La se contenta de lassarse guidar da mi, e la vederà
7381 XV, I | mondo, e induce qualche lassitudine perfino negli uomini più
7382 II, VI | quel punto, ne' suoi vasti latifondi, ad esaminare un prospetto
7383 VII, II | del Galeazzi, di poesie latine (Carmina Latina - Domini
7384 Conc, VI | Virgilio non fu più il poema latino-italico per eccellenza, il modello
7385 XV, IV | Corriere delle Dame del Lattanzi; il poeta Monti sorse anch'
7386 XVI, I | hominum.~Attamen a cunctis laudari mandat et ambit.~Nec pudet
7387 XX, V | la cagione: Quando sarò laureato, gli dissi, e passerò avvocato,
7388 IV, I | hoc nunc...~Leggete qui:~Laus illi debetur et a me gratia
7389 VI, II | venute in pensiero, intascava lautissimamente anche per sè. Col tempo
7390 XIII, I | non visitato che dalle lavandaje!~Diciam questo perchè quei
7391 XIII, I | bionde come in antico, a lavare i lini sudici dei neonati
7392 VII, III | molto ranno e sapone per lavarsi le mani, e purgare le narici
7393 IV, V | diventò pallido come un panno lavato.~Il capitano di giustizia
7394 XVII, I | giovine, non so se mercante o lavorante; ed ora domando a voi tutti
7395 XVII, III | uomini dell'indipendenza lavorassero così efficacemente a pro
7396 IX, VII | sorgere questa montagna lavorata, avesse anche provveduto
7397 XVII, II | buja gli uomini dell'azione lavoravan celati. La guerra dei partiti
7398 XVII, II | una magnifica livrea con lavorini, panciotto rosso, lucerna
7399 IX, IV | aveva prodotto il sistema di Law, che il duca aveva protetto.
7400 XX, III | tra le lugubri scene del Lazzaretto. È alle spalle di don Abbondio
7401 IX, IX | della toilette di Venere del Lazzarini, di una bellissima Leda
7402 IV, X | dell'incomparabile vostra lealtà che vi lascia in piena balìa
7403 II, VI | El xè merlotto,~Vedo la lealtae scalza e confusa~Perchè
7404 XV, I | donne. Paride era magro, Leandro era magro, Abelardo era
7405 XV, V | sulle selle inforcate dei leardi più o meno docili ed ammaestrati,
7406 VI, VI | netto e purgato come un lebbroso da un bagno di zolfo, era
7407 XIV, I | gli zeri di Cambacerès e Lebrun; e in seguito venne l'impero
7408 II, V | uomini son come i gatti; oggi leccano, domani graffiano...~- Ma
7409 XVI, XV | studio; e quando tutti i leccazampa imperiali e vicereali dovranno
7410 II, XI | che a lui sarebbero state lecite tante cose, che agli altri
7411 IX, IX | Lazzarini, di una bellissima Leda col cigno dello Zuccari,
7412 X, III | stretta di mano a monsieur Lefévre, già vestito in abito pontificale;
7413 II, XI | corti di spinone, aventi legacci di velluto a punte d'oro
7414 II, I | insofferente d'ogni benchè minimo legame, aveva scelto la professione
7415 XI, XIV | il Firmian era già morto, legando un debito di un milione
7416 II, XII | marchese F...? che interessi mi legano a lui? poichè, se non mi
7417 XX, VI | uomo alla cui vita essa fu legata, come quando s'intrecciavan
7418 VI, II | in possesso della somma legatagli dal conte F..., domandò
7419 I, IX | ricchissima di un'eredità legatale da un suo padrino, tirata
7420 III, VII | collo fasciato, qui le mani legate. Ah! ah! ah!, e rideva un
7421 V, IV | signor padrone, e diversi legati, tra' quali uno, e il più
7422 Conc, IX | statue. Su quella pietra leggemmo la seguente iscrizione:~
7423 XII, II | ingiusto. Per mancanze leggerissime maltrattava coloro che avevano
7424 VIII, VIII| che è un'edificazione a leggerlo. Il capitano, com'è facile
7425 VI, IV | risoluzione pontificia, leggevansi queste considerazioni:~"
7426 XII, IV | proclama, che pubblicamente leggevasi per Napoli e nel quale,
7427 VII, VII | esso la taglia spigliata e leggiadramente costituita, e la fisonomia
7428 XII, V | Nel Diario del Camillone leggiamo, che primi ad entrare in
7429 II, IX | di settembre, quando un leggier vapore azzurro avvolge tutta
7430 XI, VI | Marsigliese che teneva aperta sul leggio, e si esaltava nell'interpretazione
7431 XVIII, I | bulgaro. Il Baroggi con un leggìo. I più offesi furono i suonatori,
7432 Pre | ragazza è in odore di gran leggitrice di romanzi, storna da sè
7433 Pre | dimenticati, o nei quali si leggono cose da cui derivano idee
7434 XVI, I | mila giovani. Per duecento leghe continue io non ho visto
7435 Conc, I | capitano De Luigi della legione lombarda, ed altri, ce ne
7436 XII, VIII| migliori, chiamati al potere legislativo e consultivo, tra' quali
7437 V, X | cubitali, cioè Æquitas, Legislatrix, Distributiva, Commutativa,
7438 II, III | scolaro del Cerano e del Legnanino; v'era il giovane pittor
7439 XX, XIV | punito il prete funesto che legò quella povera vittima al
7440 XX, VII | non sieno impostori; e i legulej, sotto l'inspirazione di
7441 XV, V | Vincenzo Monti, al librettista legulejo Anelli, e ad altri dell'
7442 IV, VII | xe ona prepotenza da sior Lelio...~Chi diceva queste parole
7443 VI, V | afflosciano l'esistenza, e i leni tepori del caminetto ponno
7444 I, IX | L'Ave maris stella di Leo era uscito di fresco in
7445 II, IX | a guardare al suo lume i leoni portati a Venezia dal Peloponnesiaco,
7446 XIV, I | voce era di quella tempra leonina, sonora e profonda, che
7447 XV, II | addentarono l'orecchio alle lepri fuggitive.~Sopratutto poi
7448 VII, II | parea come di farsi rea di lesa delicatezza, soltanto a
7449 V, V | caricatura ed alle aperte lesioni del più dozzinale galateo.
7450 XI, VII | giovinette artiste. Colla lestezza adunque del contrabbandiere,
7451 XI, XI | assaliva; ma fu anche l'ultimo. Lestissima venne al basso esplorò il
7452 II, V | chirurgo sprigioni i gas più letali e più putridi da un cadavere
7453 XX, II | conversi in bruchi, nel letamajo. Ma Parigi accoglie Rossini,
7454 VII, V | enorme scuota dal colpevole letargo coloro che pur tengono il
7455 VIII, VII | suo parossismo, quando, lettala e rilettala, non seppe afferrar
7456 XIII, X | nella faccia del chirurgo, e lettavi la espressione di chi teme
7457 XII, IV | vero che, per dare un valor letterale alle parole, si possa dimenticare
7458 XI, VII | Parigi con fama di gran letterata, di grande sventurata, perchè
7459 VII, II | proponeva, essendo essa letteratissima, di tradurre il teatro francese
7460 X, V | percosse con forza la latta del lettorino.~Allora dal loggione, quella
7461 XI, VIII| dottissima contessa Clelia, l'ex lettrice di matematica nell'archiginnasio
7462 XII, I | trapuntato dalle generose lettrici dei canti patriottici del
7463 VII, I | tela del guanciale del suo lettuccio collegiale, ed a fiutarlo,
7464 X, III | triomphans,~Nous doivent leur indépendance!~Que le monde
7465 X, III | audace!~Que nos neveux, leurs enfans,~Par nous à jamais
7466 XI, IX | come quando ne' campi si levan gl'incastri, che tosto si
7467 XVIII, I | trasse un involto che spiegò, levandone una carta.~Vedi questa carta,
7468 VII, VII | comodi, rispose quegli, levandosi il cappellino, e calcandoselo
7469 XVI, II | venuti alla risoluzione di levarci il saluto, appena lo si
7470 XVI, V | cogliere un pretesto per levargliela di mano; ciò che accrebbe
7471 XVI, XVI | qui, a guadagnar tempo e a levarle il disturbo, mi ha mandato
7472 XI, IV | Galantino fu in prima tentato di levarlo di peso con una violenta
7473 VI, I | nella sua saviezza, la levasse di là, e la tenesse qui
7474 XX, III | Nourit, della Debadie e di Levasseur fecero giungere fino all'
7475 I, IX | fermezza di risoluzione; onde levatala dal convento, la condusse
7476 XII, VI | qui si decreteranno le leve; qui si distribuiranno gli
7477 II, VII | assessore:~- Nessuno, disse, mi leverà dalla testa che costui sia
7478 II, VI | con mille scontorcimenti leziosi della testa e delle braccia
7479 IX, VI | sorsero tutti in piedi a far libazioni gratulatorie al passaggio
7480 VI, IV | di scudi cento per ogni libbra di tabacco, a due tratti
7481 IX, V | tacchini di otto in dieci libbre, distintivo della classe
7482 XII, I | loro patrie progressive e liberali, o come eccezione gloriosa
7483 Conc, IX | INGENIO IN MELODIA PRÆCLARO~LIBERALIS EAM FECIT NATURA~INTERFECIT
7484 XII, II | cuore, volle invece essergli liberalissima di doni fisici. L'avvenenza
7485 X, II | colui che esercitò la sua liberalità facendo grandi donazioni
7486 XX, II | confini, se l'agile francese, liberandolo delle scorie importune,
7487 XVIII, II | aveva trovato il modo di liberar la propria coscienza, e
7488 XVII, I | la Francia si sfasci, per liberarci di lei e fare da noi le
7489 Conc, II | passar per demente onde liberarlo da un processo criminale.~
7490 IX, VII | conveniente, tutti quanti liberarono una risata compressa a stento,
7491 XX, VI | codesto amore e vorrebbe liberarsene, ma deve subirlo come un
7492 XX, XII | signore; potrò finalmente liberarti della mia presenza odiosa...~
7493 XV, II | concesse, e di lasciar vagare liberissimamente il pensiero per campi che
7494 XIV, I | il nodo inestricabile, e liberò il volo all'aquila di Bonaparte.~
7495 XIII, II | Vive la république, vive la liberté, vive l'égalité. Perfino
7496 VIII, III | di gente allegra e un po' libertina.~Con tutto ciò, guardate
7497 VIII, V | conoscevano le sue abitudini libertine, e l'audacia sfrontata onde
7498 XII, III | speziale Meli e al chirurgo Liborio Angelucci per la medesima
7499 X, IV | trovato uno, è perchè il libraio Silvestri gli risparmiò
7500 XVIII, III | Ambrosiana; come bibliofilo, il librajo Brizzolara; come direttore
7501 X, IV | collezioni de' magazzini librarj e delle case private che
7502 XV, V | Paradisi, a Vincenzo Monti, al librettista legulejo Anelli, e ad altri
7503 XIV, II | mise una tassa enorme sulle licenze. Quando una misura finanziaria
7504 II, XI | arcani, le chiese se avesse a licenziare il gondoliere. La contessa
7505 VIII, II | nome venerato, si sentivano licenziati con solenni rabbuffi e peggio.
7506 I, IX | giorno e l'ora per l'uscita, licenziatosi pubblicamente il cavaliere
7507 IV, VI | senz'altro... e Amorevoli si licenziava, il quale non avrebbe certo
7508 X, III | al pubblico in tutta la licenziosa esattezza del costume d'
7509 IX, IX | rimproverargli un peccato: le Lidie astute e le crescenti Cloe
7510 IV, IX | nell'aria:~Se resto sul lido,~Se sciolgo le vele,~Infido,
7511 IV, IX | intrattenne dell'astronomo Lieberkam conosciuto da lui a Dresda,
7512 XIII, VI | passavano le loro notti lietissimamente, prolungando i giuochi e
7513 VII, VI | levarne, senz'accorgersi, una lievissima annata, che pure avrebbe
7514 XX, VII | voglio raccontarvi un fatto, lievissimo in sè, ma che viene a provar
7515 IX, IV | Le nuove idee, di cui il lievito andava gonfiandosi a Parigi,
7516 X, II | ligaveritis super terram, erunt ligata; et quæcumque solveritis,
7517 X, II | Amen dico vobis, quæcumque ligaveritis super terram, erunt ligata;
7518 III, IV | proprio de' giudici e sta ligio ai sistemi invalsi, e non
7519 IV, III | biscia; l'idea del suo alto lignaggio fu introdotta e ribadita
7520 III, III | conclusione, l'amore lavorava e limava nell'animo suo con tutta
7521 XI, II | soltanto un libro, che pur si limita a prudenziali intenti: questo
7522 VI, V | sentenziare i saggi su di ciò, e limitando la questione ad un solo
7523 XII, II | siamo stati costretti a limitarci all'unico fatto dianzi citato,
7524 XX, V | Montanara. Egli non dee limitarsi a conoscere la propria professione;
7525 XVI, II | è del vero. Ma io mi son limitata a credere e a dire che Napoleone
7526 XI, III | pericoli, dove altre menti più limitate, ma più prudenti, non si
7527 IX, IV | e allora i banchetti si limitavano, al giro del rione o della
7528 I, IX | insubordinazione e di disordine. Nè limitavansi a quelle battaglie tra loro;
7529 IV, X | questi segreti venne senza limite accresciuta la potenza del
7530 XVI, XIII| nel Piacentino un fondo limitrofo a un altro del Suardi. Ora
|