127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
7531 V, II | feci dunque servire una limonata acidissima e tepida, dopo
7532 VII, II | ricondurre l'arte alle sue limpide e severe sorgenti, e di
7533 IV, IX | si bemolle di prodigiosa limpidezza e, come dicono i maestri,
7534 II, IX | avvolge tutta la prospettiva lineare degli edificj cospicui che
7535 IV, VI | tutti i mortali anche i più linfatici, non essendovi differenza
7536 XIII, I | come in antico, a lavare i lini sudici dei neonati Quiriti.
7537 XV, IV | disinganni orridi e desolazioni lipemaniache! Ma non solo i giovinetti
7538 III, V | a far vedere al sublime lipemaniaco di Ginevra che non sono
7539 XVI, IV | Era venuto a Parigi per liquidare de' conti arretrati, e il
7540 XV, VII | al pari di me, siete in liquidazione, d'avere avuto sotto il
7541 V, IX | capitava ch'egli avesse qualche lira tra le mani, le guadagnava
7542 VIII, I | queste cose non vanno via lisce... insomma... hanno dovuto
7543 XI, VI | contraffacendo, imperversando sulla liscezza, sul colore, sugli accessorj:
7544 IX, V | appariscenti, circondate d'arundini listate.~Il canarino, il fringuello,
7545 II, X | del cappellino a tre punte listato d'oro, e di tutta quella
7546 XII, I | quotidiano oroscopo, il listino della Borsa, vadano a Parigi;
7547 VII, I | vostri obliqui affanni, o lividi farisei, e coi sospetti
7548 XVI, VI | gli avea addensato tanto livore e fiele nel fegato, che
7549 IX, IX | di camerieri incipriati e livreati e passamantati, dodici donzelle,
7550 Conc, VI | economia politica, Federico Lizt; il più celebrato della
7551 X, I | ad invadere i diritti del lobo auricolare. Gli occhi soltanto
7552 II, VII | tali ordini di cariche e di località, modificate, sebben lentamente,
7553 V, VII | riguardo alla qualità della locanda. Quelle visite della Gaudenzi
7554 XI, IX | in casa A..., la dea del loco co' semidei e le semidee
7555 IV, I | centuribus orti,~Lævo suspensi loculos tabulamque lacerto,~Ibant
7556 XII, III | la medesima ragione.~Come locuste assassine si moltiplicarono
7557 II, VI | confusa~Perchè tutti la loda, e pochi l'usa.~E altrove
7558 III, IV | alle maschere-ritratti, lodandone assai l'opportunità e la
7559 III, IV | invasato del suo argomento, lodandosi seco stesso dell'aver fatto
7560 VIII, X | stimabile mi parlò di voi lodandovi.~- Di me?~- Di voi... e
7561 IX, I | spero che forse avrete a lodarvi di me... Confortate intanto
7562 IX, VII | altri anche Lorenzo Bernini, lodassero quella ridicola bomboniera
7563 XII, I | colui, nelle storie molto lodate e molto divulgate la verità
7564 VIII, VII | ritornando quella sera a casa, si lodava della propria sorte, e pensava
7565 IV, VIII| era stata una gara a chi lodavalo di più con componimenti
7566 XI, XIV | crocchio di ciambellani che lodavano a cielo quell'atto dell'
7567 XVIII, X | legali nè legittimi, e nemmen lodevoli; ma per quanto un filosofo
7568 VI, V | Clelia, indarno protetta dai logaritmi e dalle ipotenuse! Divisa
7569 IV, XI | Almeno i Barbari erano più logici di noi. Dipartivano bensì
7570 XVII, I | a sciogliere sciarade e logogrifi.~Colui, dunque, noi lo abbiamo
7571 IX, III | quelle che oggidì a Milano logorano di più le panche delle chiese.~
7572 XI, II | del più astuto figlio di Lojola non può che ammutolire al
7573 III, V | invettiva contro il tarocco, di Lollio Ferrarese; i numeri del
7574 XVIII | processo firmato dall'attuaro Lomazzi; vi è una relazione scritta
7575 I, II | teneva dietro alle beltà lombarde, guidato macchinalmente
7576 VII, II | Domini Gulielmi Cralii - E Londino oriundi - Mediolani, typ.
7577 II, III | spagnuola, che si chiamava Londognos, feudataria di Ormilìa,
7578 XVI, XI | caso più straordinario di longevità che siasi presentato nell'
7579 XVIII | quæris mea gestet inanem? ~Longi operis merces hæc fuit,
7580 II, I | che si mostrano a grandi lontananze e a vari punti dell'orizzonte
7581 I, III | compositori de' balli andassero lontanissimi dalla natura; ma più ancora
7582 IV, VI | Pietra; non longanime come il Lopez dalla vendetta segreta;
7583 XVI, VIII| e fu con loro affabile e loquacissimo; tra le altre ebbe anche
7584 XVI, III | conto della sbilanciata loquacità della Falchi, pure fu punto
7585 X, II | Innocenzo III? Fideliter loquor quia fideliter amo.~"Parlava
7586 XV, VII | già uscita. La Falchi e il lord-contino tirarono di lungo come se
7587 II, IV | farvi strani empiastri e lorde miscele di tuorli e di cipria.~
7588 VIII, VII | postiglioni, che allora avevano a lottar di continuo colle scabre
7589 I, III | Jole era strascinata dai lottatori; Filoteta ed Ilo stavan
7590 XVII, II | erano espressamente recati a Lubiana per parlare al vicerè, al
7591 IX, VIII| componimenti, e dove don Luca Pertusati, ad alternare
7592 IV, VIII| edificando i Gesuati, ed il Lucchesi che eresse san Giovanni
7593 I, III | di quel giorno; due lumi luccicavano a due balconi di quello
7594 IV, II | giuoco che faceva col suo luccicore tremulo e intermittente;
7595 XI, IV | lasciato cogliere come un luccio nelle reti di Bonaparte,
7596 XVI, IV | guardare il conte con occhi lucentissimi, accennava di voler continuare
7597 IX, VII | innalzare la massima guglia sul lucernario prima di compire le altre
7598 I, II | riboccante di fiamme (chè le lucerne ad argand s'introdussero
7599 VI, I | ma amano di preferenza le luci artificiali, modificate
7600 I, X | avesse chiamata per nome:~- Lucia?~- Cosa mi comanda?~La contessa
7601 I, IV | fautori, nemmeno il fratello Luciano, avrebbe osato disperdere
7602 I, I | ottantotto anni aveva la mente lucida, le idee ancora ordinate,
7603 IX, II | Non gli era rimasta che la lucidezza della mente e la dottrina.
7604 XVI, XVI | bianchi come l'argento, ma lucidi come quello, ma ancor fitti
7605 VI, I | offeso, serba però ancora lucidissima la mente e inesauribile
7606 XVI, II | tanto a veder tutto bello e lucido e sereno.~Cosa c'entra il
7607 Pre | sua mente, è reo della più luciferina superbia di cui un uomo
7608 I, IV | memoria uno squarcio di Lucrezio De rerum natura. Non istupisca
7609 VI, II | impresa, che doveva essere lucrosissima, purchè egli fosse disposto
7610 XII, VI | tutto il popolo romano con luculliana munificenza. Amico del Pinelli
7611 XVI, XII | altro fratello è Luigi... Ludovicus.~Lo tengo per l'ultimo,
7612 XI, I | moglie d'Orgone. Ma i due Ludri a perfetta vicenda, sebbene
7613 XI, I | rappresentava il personaggio di Ludro nella sua gran giornata,
7614 IV, I | pauper agello~Noluit in Flavi ludum me mittere, magni~Quo pueri,
7615 III, V | queste primeggiavano il Ludus chartarum seu foliorum,
7616 VI, IV | Zoppo o Mercurio storico di Lugano fu stampato un lungo ed
7617 IX, IV | conte di Cunio, Barbiano; Lugo, Belgiojoso, marchese di
7618 II, IV | possedere un Leonardo, e poi un Luino, e poi quello spavento del
7619 IX, IV | punto da tante emozioni e lumeggiata per soprappiù dalla tinta
7620 VIII, XII | prometteva di voler diventare un luminare della giurisprudenza, era
7621 X, II | direte quando i più grandi luminari della storia ecclesiastica
7622 IX, VII | proprj titoli fatti con lumini in vetri colorati estesi
7623 VI, I | quadam veluti expeditione in lunam, venerem, solem, jovem,
7624 II, IX | usufruttare l'influsso della luce lunare! - Quanti giovani, anche
7625 XVI, VII | sterminato di agonie tormentose e lunghissime subite da tante e tante
7626 VIII, X | di modi nuovi per far dei lunghissimi giri intorno al mio solo
7627 IX, IX | mensa apparecchiata per lunghissimo tratto innanzi al suo casino,
7628 V, X | consueto del suo ingegno lungoveggente e scaltro, ma per l'accensione
7629 XVI, I | genio. Ognuno sa come i suoi luogotenenti ad una voce si lamentassero
7630 VII, V | qui la luce (si chiamavan lupicini i candidati prima di essere
7631 VII, V | altro giorno non eri che un lupicino venuto a cercar qui la luce (
7632 XVIII, IV | un servitore annunciò il lupus in fabula: il conte Alberico
7633 XVII, IV | ischerno alla folla da una lurida finestra della stalla medesima.
7634 II, IX | miserabili, e ballatoj con luridi cenci, e zucche baruche,
7635 XVIII, II | adulto e crebbe in modo da lusingargli ed esaltargli il paterno
7636 XV, VII | Pigliatelo da questo lato... Lusingatelo nel suo carattere di gentiluomo
7637 XV, III | i suoi appetiti venivano lusingati e soddisfatti, aveva dei
7638 XVIII, III | lui cortigianeria, molto lusingatrice del suo amor proprio letterario
7639 XV, IV | fieramente in sul serio le care lusinghe di quella sirena, ebbero
7640 VI, IV | a prova conosce che le lusinghevoli esibizioni de' fermieri
7641 II, VI | Che hin pu lusurient de la lusnava,~E quij to ganassitt ch'
7642 IV, X | questi signori che si chiaman lustrissimi, e son così persuasi d'esser
7643 VI, VI | Venezia la serica velada di lustrissimo per frodare l'altrui al
7644 II, VI | dò bei stelli~Che hin pu lusurient de la lusnava,~E quij to
7645 XX, II | anno, malgrado che nella Lutezia egli sfoghi la sua gratitudine
7646 I, VII | trenta o quaranta al fiat lux del nome della Gaudenzi
7647 V, X | FELICITATEM~EXCESSO ANNO LV~ÆTATIS SUÆ~FILIUS COMES
7648 II, II | Pretorio, molti calamaj macchiarono d'inchiostro atti e processi
7649 X, II | che la corte di Roma era macchiata di morali disordini: Scimus
7650 V, X | allorquando la sua vita è senza macchie criminali di sorta. È la
7651 XIII, II | dall'altra stava movendo macchinamente il piccol piede. Quello
7652 XII, III | sconce e bugiarde scene si macchinavano in segreto, in pubblico
7653 XVIII, I | corre più facilmente al macello che alla caserma, siamo
7654 VII, VIII| gradini degli altari, e si macera, poveretta, nelle preghiere
7655 V, VI | lasciata nella miseria a macerarsi della colpa altrui. Il testamento
7656 XVIII, IX | stagnante; il tentativo di Macerata aveva per poco sospesa l'
7657 XIV, II | pronunciato, e pilori a macina di costruzione così prodigiosa
7658 II, III | che attendeva allora a macinar colori: nomi la maggior
7659 XV, VI | un piloro di porfido da macinare anche il diamante. Ella
7660 IV, I | Causa fuit pater his; qui macro pauper agello~Noluit in
7661 I, IV | coll'opera di Boscovich - De maculis solaribus, e all'altra d'
7662 XVI, I | direzione del R. Teatro. Mad. Ribier, modista della viceregina,
7663 XIV, III | sbocciata di notte, ancor madida delle gemme della rugiada,
7664 XIII, V | coperto di quel pallore madido, che accusa un vicino abbandono
7665 XII, III | Fu allora che tutte le Madonne di Roma, messe in puntiglio
7666 IV, VIII| leggendo col P. Vallotti un madrigale erotico del Clari, gli svampò
7667 IV, VI | alcuni altri celeberrimi madrigaletti dell'abate Clari, sposati
7668 IV, VI | un'aria, che so io, un madrigaletto, qualche cosa insomma; v'
7669 VIII, IV | quale, dopo un po' di pausa, maestosamente zoppicando si fece presso
7670 XVII, I | massima parte ad alimentare i magazzinieri delle indulgenze plenarie,
7671 XVIII, I | rovesciò come una tempesta maggenga sulla piazzetta, improvvisando
7672 XVI, XIV | i quali, giunti all'età maggiorenne, si accorgono finalmente
7673 VI, I | lettori oggi, senza essere maghi e senz'avere nessuna scopa
7674 I, IX | conoscere ed apprezzare con quel magistero ch'ella aveva nel toccar
7675 XI, XIV | periodo fosse scappata qualche maglia.~Adoperando di questa maniera,
7676 III, VII | introdotto nell'anticamera magna, dove da qualche ora stavano
7677 I, IX | notturna luminaria. Ed ella, se magnanima disprezzò tutte le vili
7678 VII, IV | erariali. Quando gli atti magnanimi fruttano danari è facile
7679 VIII, III | tanto slancio d'insolita magnanimità; ma gli altri, ovvero sia
7680 XII, VI | costumi introdotti; e la fama, magnificando ed esagerando il bene senza
7681 XVI, XII | ch'abbia sempre sentito a magnificare le luminose e continue vittorie
7682 IX, IV | affannava a decantarle, a magnificarle, ad esagerarle a' forestieri.
7683 IV, I | ripetitore, se fossi condannato a magnificarvi la potenza dell'ingegno
7684 IV, I | mittere, magni~Quo pueri, magnis e centuribus orti,~Lævo
7685 XVI, I | distici:~Napoleon quondam Magnus cognomine dictus,~Nunc merito
7686 I, I | Era piccolo di statura, e magrissimo. La natura, che il volle
7687 IV, I | illi debetur et a me gratia maior.~Nil me pœniteat sanum patris
7688 X, V | le pape; vive le général mais nous voulons un périgordin
7689 XIII, VI | où Rome va renaître:~La maîtresse du monde est aujourd'hui
7690 X, II | quistione di maggioranza? Qui major est inter vos, fiat sicut
7691 IX, VI | letterati insigni, fra cui il Majoragio e il Gallerano, e in breve
7692 VI, I | impossibile. Anche ai pittori è malagevole più che mai il far ritratto
7693 XVIII, IV | si sente,~Messo è a morte malamente.~È questo appunto l'epigramma
7694 XI, XIV | carceri del pretorio alla Malastalla. I debiti, l'avvilimento,
7695 IV, IV | auctore, stampate a Milano dal Malatesta nel 1747. Ma è cosa strana
7696 Conc, I | sempre essere l'augello del malaugurio. Arrivai a Torino due giorni
7697 XII, II | mostrare l'innocenza del povero malcapitato, egli faceva il sordo alla
7698 X, II | Pietro troncò l'orecchio a Malco, che gli disse il Cristo?
7699 XVIII, V | secondo le informazioni del maldicente Alberico; che era sorto
7700 XVIII, I | Vercellina, annojati tutti maledettamente, perchè son già tre giorni
7701 XI, IX | l'altro, tutti imitarono, maledicendo l'importuno e anche odiando
7702 IX, VII | dei nullafacenti e dei maledicenti, tra' quali abbiamo alcuni
7703 II, XI | e dopo la prima furia, maledicesse cento volte la coincidenza
7704 XV, II | bigotti inquisitori avventano maledizioni e saette; di quegli amori
7705 IV, VIII| poeta, razza invidiosa e malefica? disse il musico Fabris,
7706 IV, VIII| tutto vada a beneficio o maleficio di fortuna; e dimmi chi
7707 XV, I | Stato molto simile a quel malessere indefinito, che alla lontana
7708 XVI, II | avuto parte nella congiura Malet. Fattasi ora tarda, l'avvocatessa,
7709 VII, IX | anche la calunnia di qualche malevolo: ma siccome la legge parla
7710 V, V | conclusione, come si pratica coi malfattori.~- Ma non sapete nulla,
7711 XVI, I | sembrare più avvenente alla malfida di Varsavia, ei ritornò
7712 XI, VIII| fossero proteste oblique e malfide. Il dubbio o il sospetto
7713 XIII, I | Ma Roma dissanguata dal malgoverno, nella sua terza parte abitata
7714 VI, IV | tutto, sollecitato dalle maligne insinuazioni del suo amministratore,
7715 V, VII | poteva dire che eravate maligni ma acuti, oggi si può dire
7716 XI, XII | notizia d'avere, sebbene a malincuore, ferito gravemente il commissario
7717 XII, III | sovversivo al primate di Malines perchè incoraggiasse la
7718 V, VIII| il conte padrone stava a malissimi termini, tosto accorse.~
7719 II, XI | rimprovero... e sorrideva maliziosamente, mentre la contessa, abbassando
7720 VII, IX | minestra; chi tra le più maliziose e ribaldelle s'ingegnava
7721 XII, VI | tirannucci iniqui, ipocriti maliziosi, impostori ignoranti, intendete
7722 IV, XI | sospettando ch'ella fosse in un malo impaccio... diede due o
7723 XX, VII | Tacito chiama irritamenta malorum."~Mi ricordo d'aver letto
7724 IX, VI | virgiliano: Et steriles Platani malos gessere valentes, che era
7725 III, VII | di svolta a quel discorso malsano, e trovati altri propositi,
7726 XII, III | dell'ordine de' cavalieri di Malta, per l'accusa d'aver tentato
7727 III, VII | nè cane barbone, nè cane maltese, nè cane pinch, che sappia
7728 XIII, VIII| abbandona l'ammalato, nè lo maltratta, quand'anche sia stato la
7729 XX, VI | aver testimonj agli assidui maltrattamenti ond'egli, esacerbando di
7730 XX, II | prima da altre nazioni che maltrattarono i loro veggenti, e dai veggenti
7731 III, VI | ajutare delle buone persone, maltrattate dagli uomini. A me è riuscito
7732 V, I | riconoscibili, tanto sono maltrattati; e i cavalli di quei medici
7733 XII, II | Per mancanze leggerissime maltrattava coloro che avevano la dura
7734 XVII, III | compiace di far l'interesse dei malvagi, condusse le cose in maniera
7735 XI, III | cose nuove, impiombata con malvagia caparbietà al passato, meditasse
7736 V, VI | costituito notoriamente malvagio, già più volte venuto nelle
7737 XII, I | cristianesimo corrotto, la malvagità pretina, l'ignoranza del
7738 II, VI | Re,~Montarobbi del Gall,~Malvasia d'offelee,~Tutt cose de
7739 VIII, VI | benedetti dal papà, dalla mammina, dai parenti, dallo zio
7740 IV, IX | Non bastandole il tempo e mancandole la voglia, si scelse vesti
7741 XII, V | facili a comprendere che non mancassero italiani a far parte della
7742 XV, V | di tutto perchè voi non mancaste. Mi rincresce che la illustrissima
7743 XIII, VI | motivo della descrizione mancata. Se presentassimo l'elenco
7744 XVI, X | dovuto soffrir danno per i mancati pagamenti delle casse governative.~
7745 VII, I | dell'ortaglia per lui, e le mance de' mazzi di fiori che di
7746 XI, V | il general Bonaparte non mancherà di rimproverarci d'aver
7747 XX, V | Baroggi.~Hai gli occhi che mandan raggi e la faccia color
7748 XVI, III | rispondere all'artista, nè di mandargli quel dono consueto per il
7749 XI, X | della bella contessa per mandarle tosto il capitano, avviare
7750 V, V | apparenze onorifiche, a mandarmi qui custodita e guardata,
7751 II, VI | tosto gli ordini, perchè si mandassero a chiamare tutti i pittori
7752 XVI, I | Attamen a cunctis laudari mandat et ambit.~Nec pudet heroem
7753 III, VI | diventati... Oh tempi infelici! Mandatemi dunque la fanciulla.~Pietro
7754 XII, V | messaggieri da quel governo mandatigli incontro, e ad Ancona avesse
7755 XII, VI | massimo sole di Roma, qui manderanno i loro figli più preclari
7756 XVI, XIV | dò a voi, perchè domani mandiate al suo banco a riscuotere
7757 IV, V | venir voglia di ridere; mandino ad arrestare la signora
7758 XVI, XIII| in platea; per suo mezzo mando pregare il Suardi a darmi
7759 V, X | eccellente per avvolgere il mandolato di Cremona!~Ma l'attuaro,
7760 XI, V | potesse dare effetto ai suoi maneggi; per la qual cosa sarebbe
7761 XVI, X | padrone di negozio che il maneggiante porti i baffi, perchè crede
7762 X, IV | successore di S. Pietro deve maneggiare le chiavi e non la spada.
7763 XI, III | esercito francese, aveva maneggiato un appalto in modo che,
7764 XVI, I | Trasella era il nome del maneggione dei Tre Re), giacchè l'ora
7765 XVIII, V | che io lo mangi?... Non lo mangerò... Va dunque tu stesso a
7766 XVII, I | di Bernadotte, che era un mangia-carte e diventò re di Svezia,
7767 I, VI | quel poco tempo ch'io stava mangiando il mio boccone all'osteria!...
7768 VII, II | maturo, e non rinunciano a mangiarlo per averlo visto acerbo.
7769 V, II | prediletto. Ma egli è solito di mangiarne a dismisura, per quanto
7770 VII, IX | temete, chè non si vuol mangiarvi, nè voi nè la madre priora
7771 V, III | lacchè avea, come suol dirsi, mangiata la foglia, e nel caso di
7772 V, I | chi vi piace, non a me che mangio il suo pane...~- Voi parlate
7773 Pre | corrente, e che parlò e mangiò e bevve e rise con noi,
7774 IX, VI | alla facciata onde Fabio Mangone decorò quella chiesa, fondata
7775 XIII, IX | stemma pontificio; era in manica di camicia, coi calzoni
7776 XVIII, X | mandar dolci, salsiccie, manicaretti. (L'arcivescovo era famoso
7777 I, II | del maestro, insieme al manierismo ed agli svolazzi del cavalier
7778 V, V | mie domande, e quando gli manifestai il mio sospetto di una qualche
7779 XII, I | tormentare i galantuomini quando manifestano opinioni contrarie a quel
7780 XVIII, III | ingegno. Ma non era il caso di manifestar per intero la propria opinione.
7781 VIII, IV | giovine milord, e non mancò di manifestarla, poverina! ed io so che,
7782 II, II | è possibile che volesse manifestarlo alla giovinetta Margherita,
7783 XVII, III | innalzare delle grida plebee, manifestasse i suoi voti ai senatori
7784 VIII, II | ho nulla con voi se avete manifestate le vostre. Io vi lascio
7785 XV, V | vostri sentimenti li avete manifestati ad altri prima che a me?~
7786 IX, VII | esaltarsi avendo vedute le prove manifeste del come la Provvidenza
7787 VI, I | battesimo ai Cinesi delle Manille, quasi nel tempo stesso
7788 IX, IV | ambedue le sue leggiadre manine tenendo la mano della mamma,
7789 V, II | fluidi gastrici lavoravano a manipolare il suo chilo. Fate che domani
7790 XV, II | degli amori del medio evo si manipolarono a caccia sotto gli auspicj
7791 XVIII, I | Tersite tutt'in una volta. Fu manipolatore di discordie tra amici e
7792 X, I | non aveva ancor invaso la manipolazione degli stracci. Bodoni non
7793 X, I | aver tra le mani un grosso manipolo di redini refrattarie e
7794 IX, VIII| ansando come due mantici di maniscalco quando soffiano nella massima
7795 XII, VIII| Settecento; e spadoni e manopole ed elmi tolti a polverose
7796 XI, VII | occupazioni militari, o alla manovra in piazza Castello, o alla
7797 XII, I | con veemenza un abate in mantelletta che per caso era là presente,
7798 XII, VIII| Cinquecento; e gorgiere e mantellette e brache e stivali del Settecento;
7799 XVIII, II | quell'eccessiva cautela che, mantenendo l'uomo nell'egoismo, lo
7800 V, IX | vivere; con che dunque esso mantenevasi?...~- A dormir sul fenile
7801 XX, VIII| provvedere col proprio denaro al mantenimento dei proprj genitori, le
7802 XV, VI | diamante. Ella viveva di rabbia mantenutagli costantemente dalla sua
7803 XIII, VI | addietro; quelle toghe e quei manti misti alle giacchette de'
7804 IX, VIII| anch'essi, ansando come due mantici di maniscalco quando soffiano
7805 XI, IV | seta presso Bergamo, che mantiene qualche migliaio d'uomini
7806 XII, III | della Chiesa milanese e mantovana. Si vide allora a che veramente
7807 XVII, IV | spedito il general Peyri, mantovano, per placar la folla e salvare
7808 XVII, IV | appropriarsi le più preziose. Quei manuali poi, muratori o fabbri che
7809 XIII, V | come assai adatta a far da manutengola. L'amico del Baroggi pagò
7810 XVII, II | oste e l'ostessa fanno da manutengoli ai contrabbandieri, e in
7811 Pre | quarto, dopo il discorso manzoniano lo converse tutto quanto
7812 XI, VII | un giovane ignaro della mappa del cuore umano, fu scritto
7813 X, III | mormorìo, da farla parere un mar tempestoso.~Appena infatti
7814 IV, XI | infatti verso il canal de' Marani. Intanto la contessa fu
7815 XII, VIII| là per forza dal generale Marat.~Ma, dopo tutto, non creda
7816 IX, IX | acquisto d'una Galatea del Maratta, della toilette di Venere
7817 IV, II | compagnarla mi a veder le maravege de la zittà.~- E vieni,
7818 IX, IX | dunque da qualche tempo, e si maravigliava che, essendo già tardi,
7819 XIII, VI | tiranno, pigliamoci questo Marc'Antonio che sta qui e ammazziamo
7820 XI, II | ponderare i due memorandum delle Marche e delle Legazioni, dove
7821 II, IV | e contesse e marchese e marchesine che stan qui?... E nessuno
7822 V, VII | e contini e baroncini e marchesini che passeggiano su e giù
7823 XVIII, I | mi facesse dispetto quel marchesone, gesuita, ipocrita, scellerato,
7824 XII, VIII| ovverosia così di Giunii che di Marchi, l'assortimento era così
7825 I, IX | seguente si mostrò infatti una marciliana con altra nave. Ma quella,
7826 II, XI | benissimo che di sotto sta il marcio. - La contessa dunque accettò
7827 VII, VII | e lasciar che il tabacco marcisse in convento, anzichè liberare
7828 IV, IX | poteva essere impedito dalle maree. Ma se il microscopio e
7829 X, III | un'occhiata su quel cupo maremagno della platea muggente; poi,
7830 XIV, I | Vaccari e Bovara e Birago e Marescalchi sono già saliti da mezz'
7831 II, III | del Lucini; v'era Angelo Mariani e Zucchi Carl'Antonio già
7832 XII, VI | si distingueva il celebre Mariano Rossi e il Tofanelli e il
7833 XX, II | procinto di punirlo come Marin Faliero.~Ma vediamo Parigi
7834 III, V | giurisprudenza del giuoco, di Lucio Marineo Siculo; Il tarocco, di Gebelin;
7835 I, IX | Teresa Paola Pietra. - L'Ave maris stella di Leo era uscito
7836 XIV, III | essere la più eletta tra le maritande del patriziato milanese.~
7837 IV, VII | pochi giorni nella carriera marittima, nella qualità appunto di
7838 Pre | morale, sia industriale, sia marittimo, sia dell'alta, sia della
7839 V, IX | antipatia. Parimenti vi sono de' mariuoli che più te ne fanno, più
7840 XX, II | coronato, erigendo simulacri marmorei a lui vivo, e intitolando
7841 XI, VIII| girar la testa anche a una marmotta; con promesse, con proposte,
7842 XV, VI | Già, io abborro tutte le marmotte superbe, che, perchè sono
7843 II, IX | in quello più storico dei Marrani, il canal Orfano dei drammaturghi
7844 XI, IV | tutto il paese veneto colle marre, colle zappe, coi badili;
7845 IV, IV | il Pozzo, il Bossi, il Marsiglio, il Casoni, oltre al Farinaccio,
7846 I, IX | esempio, del ginnasio di Santa Marta, o di quelli di Brera; e
7847 IV, XI | feriti per fortuna, ma bensì martellandosi senza distinzione di rango,
7848 VIII, IV | della servitù ignorante per martellare così su due piedi una riputazione
7849 IV, III | ore dopo il tenore, tanto martellò e pagò i postiglioni, ch'
7850 III, II | da suor'Agata e da suor Martina, a baciar l'anellone d'amatista
7851 XIV, II | di Novara, il ciambellano Martinengo, i professori Borda e Tamburini
7852 I, VII | dell'Europa, del Cova, del Martini, dove traeva tutta la gioventù
7853 XX, XII | creatura; però mentre la martoriava di continuo, pur talvolta
7854 XII, VI | all'antica purezza, genio marziale ridestato. Ecco i frutti
7855 XI, VII | in giro, su quelle faccie marziali, delle occhiate affascinanti,
7856 XIV, I | promessi; e fecero circolo don Marzio Anelli e una mezza dozzina
7857 XI, VIII| sino ad una ringhieretta mascherata di carpini, la quale si
7858 II, II | teatri, delle feste, delle mascherate, aveva pensato di aspettare
7859 IV, VIII| intanto che i signori virtuosi maschi e femmine, e i signori maestri
7860 II, III | locali del Pretorio, voci maschie e anche voci femminine;
7861 XI, VII | giro per gli spettatori mascolini, le sue compagne, trionfanti
7862 XVI, X | certe leggi del galateo mascolino non aveva potuto rifiutare;
7863 VII, VII | posso vivere tra quella masnada di briganti che ho d'attorno.
7864 XII, V | avevan saputo illuminare le masse; a Roma per contrario la
7865 X, V | Grande vinse il tiranno Massenzio in virtù di quel segno comparsogli
7866 VI, III | a metter sossopra merci, masserizie, mobiglie, per cercare quel
7867 XII, I | colonne di granito, non ai massi di travertino, non ai frontoni,
7868 XX, V | riusciva spesso di dipanar matasse credute inestricabili.~Un
7869 IV, X | violino, l'Algarotti dalle matematiche balzò di tratto a parlar
7870 IV, X | A lei dunque, ch'è gran matematichessa, come sento dire, vo' dare
7871 VII, III | legittimi. Quando si nasce sul materasso trapuntato di zecchini,
7872 XIV, III | invece non fu mai tanto materializzata la donna come dal giorno
7873 XVII, II | indifferenti, degli immobili, dei materialoni, degli imbecilli e dei bigotti;
7874 X, I | Costantin di quanto mal fu matre~con quel che segue; poi
7875 II, III | operosissima di scherzi e matterìe; e ritrovo, a una cert'ora,
7876 VI, I | sfidare le lucide e bianche mattine, e molto meno il perfido
7877 XI, VIII| molti punti, gettandovi mattoni o ceppi grossi, potevasi
7878 XV, IV | poeta Monti sorse anch'egli mattutino, e venne a pigliarlo la
7879 XII, VIII| proposizioni al secondo, acciò maturamente le ponderasse; onde tutti
7880 V, VI | accusa.... accusa che oggi maturatamente io rinnovo, supplicando
7881 V, III | il resto, come dicemmo, maturati i sei mesi.~Queste cose,
7882 VI, IV | giovinezza che baldanzosa gli maturava, e la salute che continuava,
7883 X, III | per trasformarsi, la piena maturità di essi. Ma di ciò parleremo
7884 VII, II | fare il quarto con Adamo, Matusalem e Noè; chè di quel tempo
7885 II, IV | staja, e poi l'ordine di san Maurizio. Ma, per colpa sua e di
7886 XIII, X | campagna a sinistra del mausoleo. Mandò un lungo sospiro,
7887 XIV, I | da succursale alla Babylo Maxima di Parigi. Ci troviamo confusi
7888 IV, VIII| colla spada da un lato, la mazza e l'elmo dall'altro; e i
7889 XVIII, I | girare la testa anche ad un mazzaconico?~Lo so bene. E quella lì?~
7890 VII, I | per lui, e le mance de' mazzi di fiori che di tanto in
7891 Conc, IX | INTERFECIT DIRA FORTUNA~ANNO MDCCCXIX~E qui la nostra storia si
7892 | mea
7893 V, II | intrapresa cura. D'impedimenti meccanici non credo che sia nemmeno
7894 VI, I | reformandam physicam et mechanicam delapsus genuina principia
7895 IX, IX | mancie. Gli impresarj, i mediatori teatrali che da lui avevano
7896 III, VI | affrontar pericoli e di medicare ferite.~Pietro Verri si
7897 XX, VI | ma ella è condannata a medicarsi di nascosto, perchè il conte,
7898 XVI, X | vicerè; e come questi ebbe medicate, coll'intento di abbagliare
7899 V, I | discendere quelle tre celebrità mediche. Il dottor Moscati, padre
7900 V, I | vi sono che i cavalli dei medici-condotti, ma essi partecipando della
7901 XI, IX | le mise innanzi come un medicinale, avesse trovato un giovane
7902 V, I | e infine da quella del medico-chirurgo Patrini. I passeggieri si
7903 IX, V | convertito in aceto. E nelle case medie e nelle povere e nelle poverissime
7904 XX, II | intende, quando esca dalle mediocri proporzioni, e quando la
7905 I, III | pupilla azzurra sdegna la mediocrità, vuol bellezza perfettissima
7906 IV, IV | origine et progressu Juris Mediol., eodem Verro auctore, stampate
7907 VIII, XII | Illustrationes ad Constitutiones Mediolanenses di Gabriele Verri, e il
7908 V, I | gravi e vecchiotti e un po' meditabondi, parevano dire, in loro
7909 XI, III | malvagia caparbietà al passato, meditasse il disegno di far nascere
7910 IX, V | vietate cantine a farvi una meditata scelta delle bottiglie più
7911 IV, VI | Lungo il viaggio aveva meditati, come sappiamo, o almeno
7912 XIII, VII | guarda com'ella sembra la meditazione travestita da soldato!~E
7913 X, II | eritis in nomine meo, in medium vestrum ero.~"I santi Padri
7914 V, I | umore onde purgava l'aria mefitica delle stanze da letto. Smontati
7915 IV, II | zelenza, che Venezia la xe megio de notte che de zorno...
7916 XIV, III | donna che, al pari di una mela e di una pesca, avesse tocca
7917 II, IV | fiori, confetti, coriandoli, melaranci, pomi, ova; e di buon trotto
7918 XII, III | crudeli inflitte allo speziale Meli e al chirurgo Liborio Angelucci
7919 V, X | jurisperitos dicentes posse melius formari regulam, inditia
7920 III, VII | la sua compassione per la mellonaggine dell'amico scrupoloso, soggiungendo,
7921 IV, VI | assimilò le più care imagini melodiche del maestro, e infuse per
7922 IV, VI | ma squisitissimi di stile melodico. D'una in altra cosa, Amorevoli
7923 XX, II | il più grande dei maestri melodrammatici d'Italia e d'Europa; ma
7924 XVIII, IX | loro imprese, al pari dei melodrammi, si dividevano in serie,
7925 I, II | un occhio dal pugnale di Melpomene, l'altra colla bocca sghignazzante
7926 IV, VIII| quello di Parma, del Papa; membro di tutte le università,
7927 XI, II | accesi; senza ponderare i due memorandum delle Marche e delle Legazioni,
7928 I, IX | a tutti, e qualche volta mena anche a tondo la lunga canna
7929 XVI, XVI | orologio le cui sfere si menano a dito, a seconda dell'ora
7930 II, I | qualunque nonnulla, ei ne menava sì lungo scalpore, da provocare
7931 IX, IV | Bologna e Ferrara, le quali menavano tanto scalpore per le loro
7932 Pre | al merito di non essere mendaci. - Cento Anni è il titolo
7933 V, VII | Galantino sia trovato in mendacio... basta, cioè, sino ad
7934 XI, V | come pare, il Suardi ne menerebbe gran vanto, perchè costui
7935 III, V | carte da giuoco, del P. Menestrier; La giurisprudenza del giuoco,
7936 I, II | dappertutto, in Babilonia, a Menfi, alla China; ma avevano
7937 VII, III | allora dal Londonio stesso, menò rumore per tutto il Ducato.
7938 V, III | possa venir palesata pur dal menomo turbamento esterno, dal
7939 XX, VI | posposto ad uno scalzacane mentitore, che a lei si era annunziato
7940 II, VI | sartô,~Canaja che vivii~De menuder guadagn,~E criee per i strad
7941 IV, X | che adesso non occorre menzionare; ma l'avere incaricato di
7942 II, IX | contro le guide d'Italia menzognere; che assalti repentini di
7943 | meo
7944 IX, II | notizia, registrò, sebbene meravigliandosi anch'esso (il che proverebbe
7945 XX, VIII| sull'umor suo, tanto più si meravigliarono, quanto più videro accrescersi
7946 VIII, I | Tutti poi rimasero assai meravigliati allorchè donna Paola, sentito
7947 VIII, VIII| Guglielmo; e la Gaudenzi si meravigliò più ancora nel sentire che
7948 XVII, I | potrebbero, data l'opportunità, mercanteggiarla a loro beneplacito e per
7949 XVI, II | determinate.~Più anguste, più mercantili, ma più precise, erano le
7950 XIII, VI | nate in seno alla ricca mercatura, e che vedute dall'occhio
7951 IV, IX | soffrirò che sia ~Sì barbara mercede ~Premio della tua fede,
7952 XVIII | gestet inanem? ~Longi operis merces hæc fuit, etc.~Ma passiamo
7953 VI, IV | Segnatamente nel Corriere Zoppo o Mercurio storico di Lugano fu stampato
7954 IV, II | suoi computi a seconda del meridiano di Londra, trovò essere
7955 VIII, XII | ma in piazza e di pien meriggio, osi chiedere la mano di
7956 XVIII, I | all'orchestra della Scala: Merighi il violoncellista, Rabboni
7957 IV, III | bisonte, in un ariete, in un merinos che in altro animale. Apparteneva
7958 III, VI | donne di tutti i giorni non meritano sempre di essere oggetto
7959 IX, IX | operosa, quel luogo poteva meritar l'appellativo di Casa del
7960 VIII, X | speranza di poter forse presto meritarmi i suoi ringraziamenti.~-
7961 XI, II | meritato per sè stessi, ma che meritavano come uomini aventi il diritto
7962 XV, IV | candido velo, non era stato meritevole di riposare in grembo a
7963 IX, V | assai felici, quantunque non meritevoli, di essere tanto onorati.
7964 I, IX | guarda; tra i molti suoi atti meritorj aveva destato gran rumore
7965 II, VI | Gœubba,~Passerit di trii Merla,~Moscatel di trii Re,~Montarobbi
7966 XVI, XVII| che siamo nel bosco della Merlata, e converrà tenere il pollice
7967 XIII, X | sembianza di un torrione merlato, e pochi momenti dopo vide
7968 IV, IX | come a' tempi del mago Merlino, usciva il silfo dal nano,
7969 II, VI | Se domanda Zinzero~El xè merlotto,~Vedo la lealtae scalza
7970 IV, VI | successivo. Un'aria della Merope di Jomelli, per la quale
7971 V, IV | predilezione ed alla stima si mesce sempre il dubbio dell'umana
7972 IV, II | facilmente. Se non che, mescendosi all'eleganza, come dicemmo,
7973 IX, VII | ora ecco lì... due piloni meschini che fanno sperar pochissimo
7974 VIII, VI | astuzia istintiva che si mescola anche all'innocenza più
7975 I, I | l'onda delle tristi idee, mescolandovi lo spirito d'assenzio. Allorchè
7976 IV, VIII| s'indispettisce di tali mescolanze; ma v'è quell'altra critica
7977 IV, VIII| musica di camera non si mescolasse mai la musica di teatro.~-
7978 VII, X | ululati di naufraghe che si mescolassero al muggito di un mare tempestoso.
7979 XV, I | assolutamente paura; paura mescolata di ammirazione, quando anche
7980 XIII, I | occasione del ballo del papa. Mescolati ai soldati ed insieme colle
7981 II, VI | Paglia, tutti quanti si mescolavano in istrane dimestichezze.
7982 II, VI | parlava un dialetto composto, mescuglio di veneziano, milanese e
7983 XII, VIII| tutti i giorni vedeansi i messaggi che conducevano l'immaginazione
7984 XII, V | avesse ammessi a colloquio i messaggieri da quel governo mandatigli
7985 XVII, III | nazione." La notizia di questo messaggio del podestà corse tosto
7986 I, VI | rischiarato da quelle fiamme messegli al viso per riconoscerlo,
7987 V, IV | del ducato di Milano da messer Zuane Pizzamano, camerlengo
7988 VI, I | stesso che scopriva il nuovo Messico ed ordinava il censimento
7989 II, VI | postee,~Conch, e tajee e messò,~Garzonscii de sartô,~Canaja
7990 VIII, IX | particolarissima.~"Uscito e messomi a sedere in anticamera,
7991 I, IX | altro che di lasciare quelle meste mura del chiostro e di uscire
7992 I, IX | vestiti a lutto, e severi e mesti al par di lei. - E davvero
7993 VIII, X | schiuse al Galantino un mesto sorriso. Il Galantino non
7994 XI, III | limiti della possibilità metafisica, quello che l'ambizione
7995 X, V | se di nuovo i pompieri metafisici, gettando acqua su quel
7996 II, XI | visita si sfoggiassero i metalli fini e le gemme). Il servo,
7997 V, III | permanente che par vernice metallica e che non permette di distinguere
7998 V, VIII| oscillazione prolungata del filo metallico.~Accorse incontanente la
7999 XVI, X | aver che l'effetto di una meteora. Ma non s'era aspettato
8000 Conc, III | quattromila e cinquecento metri di spazio, e tenevano in
8001 I, X | strappata al campanello; e mettea la lentezza in tutto quello
8002 VIII, IX | altro. Domani mattina tu metterai giù questa tracolla e questa
8003 XI, VI | libro che i bibliotecarj metteranno sempre nel dipartimento
8004 VIII, X | consunzione e di crepacuore, e le metterebbe al punto di darsi la morte
8005 X, III | taciamo il nome, ma non metteremmo nemmeno l'iniziale, se la
8006 VIII, X | e questa condizione la metteremo nel patto nuziale.~Codeste
8007 I, IX | contrade, si dilettarono a metterle a rumore, trattenendosi
8008 XVII, I | e mandi la cacciagione a Metternich e a Bellegarde.~Converrebbe
8009 III, III | governatore starà inflessibile, metterò sossopra mezzo mondo.~-
8010 XVI, VIII| avvocato ha fatto male a mettertene a parte.~Ha fatto benissimo.
8011 V, VII | diavolo! volevate che le si mettessero le manette come a un borsaiuolo?~-
8012 III, III | ombra d'interesse, perché i mettimale che vedevan con dispetto
8013 XIII, VI | le grida dei congiurati:~Meurs, expire, tyran; courage,
8014 IX, VIII| noi dal padre Giannantonio Mezzabarba fin dal 1704. A questa colonia
8015 VIII, III | un editto che non parla a mezzabocca, tanto valeva un'osteria
8016 XVII, II | quasi tutti i monsignori, i mezzaconici, i canonici, i cappellani
8017 XII, III | favore del trionfo della Mezzaluna contro i Fedeli, d'improvviso,
8018 I, VI | interni corridoj, giunse a un mezzanino, e di là saltò nel giardino...
8019 VII, I | sentir la voce; una voce di mezzo-contralto vellutata, la quale compì
8020 XX, II | rinnovare il miracolo di Mezzofanti, può conversare con tutti
8021 XI, III | quella città, con cannoni e miccie accese, intimando al podestà
8022 XX, III | pone le più strane figure; Michelangelo nel suo Giudizio sotto al
8023 III, V | Una casa da giuoco è un microcosmo; in essa l'uomo appare in
8024 XII, II | nella carne, nelle ossa e midollo delle moltitudini. Bonaparte
8025 XI, IV | Bergamo, che mantiene qualche migliaio d'uomini avvezzi ad obbedirmi.
8026 II, XI | cent'anni fa attendevano al miglioramento delle carni suine, ma che
8027 XII, VI | rinnovata e accresciuta e migliorata della grandezza antica.
8028 XII, VI | beccajo di Trastevere a don Miguel; e mentre con una mano gli
8029 XII, VI | la basilica Giulia e il Miliario Aureo e la basilica di Costantino;
8030 I, III | celeberrima Campioni e la milionaria Curz, a forza di contorsioni
|