Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
8031 XI, IV | anni, che fin dall'ottobre milita nell'esercito repubblicano. 8032 XVIII, IX | militare e passeggiar l'Europa militando, si trovarono condannati 8033 I, IV | coraggio dalla spavalderia militaresca, e affrontava il pericolo 8034 XIII, II | stava seduto vicino ad un milite, che a tutta prima sembrava 8035 X, V | cortigiani e i sudditi e i militi non poterono star fermi, 8036 II, VII | Non lo indovinereste in mill'anni. Quella venerabile 8037 XVI, I | ottocentomila soldati e milleduecento cannoni provocò il barbarico 8038 XX, II | avuto un Adamo di dieci millenarj più vecchio del nostro, 8039 XVI, XI | alle coscie della ballerina Millier.~In quella sala del Ridotto 8040 VIII, IV | aveva avversione al giovine milord, e non mancò di manifestarla, 8041 X, V | segno comparsogli al ponte Milvio, e per tal vittoria egli 8042 XIV, I | gendarmi a cavallo, urlanti e minaccianti come Argivi e Trojani nel 8043 XII, III | trasmutatesi in fatti, minacciavano l'esterminio degli affigliati 8044 XIII, VI | sola vista di tuo padre minacciavi di cadere in isvenimento?~ 8045 XVI, I | carrozza, e gli gridarono minacciosi: Giù dalla carrozza! e Napoleone, 8046 XVI, XII | dovuto cedergli il Tirolo, il Mincio e il territorio Veneto. 8047 VIII, VI | fatto dono delle qualità minerali di un Inglese in ritiro 8048 VII, IX | maggior importanza d'una buona minestra; chi tra le più maliziose 8049 XI, II | tarchiati e petulanti dai gobbi mingherlini e gentili. Colui era stato 8050 XIII, IX | generale erapiccolo e mingherlino, che poteva smarrirsi tra 8051 XI, V | seduzione. Il ritratto in miniatura che noi possediamo di questo 8052 VI, IV | espilazioni ed alle vessazioni. La miniera dell'oro e dell'argento 8053 V, X | malavoglia quando trattavasi di ministrare la tortura.~Se dunque stette 8054 IV, IV | che la tortura può essere ministrata "in Casibus infrascriptis 8055 XIII, VII | medesime furie sono lente ministre ai suoi comandi, e diventa 8056 V, VII | dentro, e raccomandato dal ministro-governatore, vi era anche ben trattato, 8057 III, VI | parlasse di ciò al signor ministro-plenipotenziario, il conte Pallavicini, il 8058 VIII, III | costituivano una desolata minoranza anche nella società di casa 8059 XIII, VII | in conclusione, voi siete minorenne, e il capitano, volere o 8060 VII, III | ridere... Allora... quei tre minossi, compromessi nel decoro, 8061 I, II | barbarici, passavano il ponte Minteo, Scitalce e Ircano. Allorchè 8062 IX, IX | quadriglie ed eseguirono il lento minuè, tanto propizio alle digestioni.~ 8063 IV, X | oscillazioni tremende delle minugie incantate del violino di 8064 XVIII, III | olografo steso sull'abbozzo minutato dal notajo Macchi. Questo 8065 VI, IV | quali è tenuto conto, con minutezza cavillosa, di tutti i casi, 8066 XVI, IV | era il noto giojelliere e minutiere Giovanni Manini di Milano, 8067 XI, XII | vecchio amico ci raccontò minutissimamente intorno alla sua andata 8068 XII, III | che il ministro francese Miot entrava in Roma, per adempiere 8069 IX, II | quale non è già quella che Mirabeau chiamava la piccola, e che 8070 XVII, IV | volevano dar la caccia, miracolosamente non fosse comparso in iscena. 8071 IX, I | forse venire a gara colle miracolose d'oggidì, i baffi erano 8072 XVI, II | aveva rovesciato l'edifizio miracoloso di tanti anni, si affrettò 8073 X, III | d'Atteoni che la stiano mirando; che... ma è meglio finirla 8074 VI, V | leggiadro aspetto~Un altro ciel mirar credetti in lui.~pensando 8075 XVI, XIV | relazioni tra di loro, mirare ad un intento comune; ma, 8076 XI, XIV | mandar disperso il bene a cui mirarono coloro che le avevano inventate. 8077 V, V | Paola, veramente nulla? e la mirava fissa, quasi a passarla 8078 XII, VII | quali guardando al presente miravano al futuro, pensarono all' 8079 Pre | Babilonia; si moltiplicarono a miriadi sotto alla percossa dei 8080 IV, XI | vorrebbero le essenze di rosa, di mirra e belgioino distillate già 8081 XI, VII | ingegnavano a piantare qualche mirto tra le innocenti ajuole 8082 VII, I | di Rousseau, entusiasta, misantropo, che dovea presentire quella 8083 II, IV | strani empiastri e lorde miscele di tuorli e di cipria.~Ora, 8084 I, VIII| una serie di motti volumi miscellanei raccolti da un padre Benvenuto 8085 XI, IV | parole cosparse di maledetta miscredenza, al cospetto di sacerdoti, 8086 IX, II | è ella così impotente e miserabile, così relativa e precaria, 8087 IV, XI | altri seguaci, offrono il miserando spettacolo della scienza 8088 I, I | Gaspare Gozzi; a Roma udì il Miserere dell'Allegri, a Napoli assistette 8089 XII, VI | antica saldezza, guardate ai miseri avanzi di questo fòro romano; 8090 XII, I | declamando il Rem plenam miseriæ, spem beatitudinis inanem, 8091 XX, XIV | vendetta di Dio più della misericordia: Che è questo? gridò; e 8092 XII, III | quei medesimi predicatori e missionarj, che già avevano tentato 8093 VII, V | verde-azzurra che rischiarava misteriosamente quel quadro e tutta l'aula 8094 IX, IX | tra consanguinei, per le misteriose bizzarrie della natura, 8095 VII, VIII| lui; le parole e i modi misteriosi onde egli avea toccato quel 8096 XIII, VI | quelle toghe e quei manti misti alle giacchette de' Trasteverini; 8097 XVI, VIII| in tribunale non sia una mistificazione, una contraffazione, una 8098 VIII, II | accusa, ripensando la quale e misurandola in tutta la sua gravezza 8099 IV, VII | ch'altri offende se stesso misurandosi co' pari tuoi?~- Pari o 8100 XVI, IV | è un po' allegri, non si misurano le parole, e fanno male 8101 XIII, X | ad approfittarne; ma, nel misurargli il fendente con tal arte 8102 XI, VI | scrofola e la rachitide.~A misurarla dunque, così a calcolo d' 8103 XIII, VIII| colpi. Ora, accettando di misurarmi col padre di costei, io 8104 VIII, XII | fortuna, non può dire di aver misurata in tutta la sua crudele 8105 XIV, II | che nel muover dei passi misurati a convenzionale lentezza. 8106 VIII, II | Donna Paola, non v'è chi misuri e trovi giusto il vostro 8107 IX, IX | valore delle parole, e le misuriamo, non volendo che i farisei 8108 II, VI | consuetudinaria; tanto che, mitigandosi e trasmutandosi la seconda, 8109 IV, III | sempre stata una ragione mitigante la collera. Infiammato continuamente 8110 III, II | con tutte le circostanze mitiganti... e il re scriverà... e 8111 XI, XIV | codesta osservazione, a mitigare in parte il giudizio severissimo 8112 VIII, X | ho creduto dover mio il mitigarne il colpo, cercando di dirvi 8113 II, XI | natura, che solo sarebbesi mitigata, o fors'anco si sarebbe 8114 III, VI | crudeli e feroci. Ora han mitigate le apparenze, e son diventati... 8115 VIII, X | un accento iracondo, non mitigato che da un tremito di singhiozzo.~- 8116 IV, II | trasparente e dell'aure sue mitissime, attraversate di quando 8117 II, X | beltà più celebrate della mitologia; nel punto che si smezzava 8118 IV, VIII| palpabile, migliore assai del mitologico. Olimpo di ricchezza, di 8119 XII, II | vescovo, lo chiamò il Narciso mitrato. Adunque, persin la forma 8120 X, II | che gli disse il Cristo? Mitte gladium tuum in vagina, 8121 IV, I | Noluit in Flavi ludum me mittere, magni~Quo pueri, magnis 8122 VII, I | posto davvero.~- Guarda mo, il mio uomo, io credevo 8123 VI, III | sossopra merci, masserizie, mobiglie, per cercare quel che talvolta 8124 II, XI | tanta serietà negli occhi mobilissimi del Galantino, che questi 8125 XI, VI | d'un tempo, e nel volto mobilissimo aveva qualcosa che in parte 8126 IV, XI | presentavano per andar via: Casa Mocenigo, conte Erizzo, senator Barbaro, 8127 XIV, II | servire allo statuario per modellare qualcuna delle virtù teologali.~ 8128 XX, V | assomiglia ad una maschera modellata al riso, e gettata per passatempo 8129 I, IV | quei piani delle guancie modellati a rigore, come quelli d' 8130 XVIII, VII | uscire dalla necessaria moderazione e da spingerci a commetter 8131 VI, IV | eroi delle antiche e delle moderne storie, i quali dalla squallida 8132 VII, VI | conservare alla madre quella vita modestamente provveduta che pure fervorosamente 8133 X, III | delle donne repubblicane; le modeste, le prudenti, le timorose 8134 IV, I | virtuosi e più schivi e modesti e più liberi di quel tempo 8135 XI, VI | dramma domestico, che si modifica lungo il cammino, e piega 8136 V, II | sono permanenti, e non si modificano in più in meno sotto 8137 VIII, X | uomo non può menomamente modificare il suo carattere: ma nel 8138 II, VI | carnevale. Era una continuazione modificata del medio evo, quando il 8139 V, X | SUÆ~FILIUS COMES ALBERICUS MOERENS~FIDELIUM PRECES POSCIT~Due 8140 II, IV | notte al ridotto di san Moisé, e così nel pensare, guardando 8141 XVIII, V | come le fitte di un dente molare guasto, investito da un 8142 XVII, II | utili delle cariatidi di molera; orologi perfetti e precisi, 8143 VII, II | per essere incomodissima e molesta, e qualche volta persino 8144 VIII, XII | inquietissimo, i tristi pensieri lo molestarono nel sonno sotto tante forme, 8145 IX, III | pensiero fuggitivo da cui sieno molestati. Un altro uomo, nella condizione 8146 VII, VI | più ancora per scacciare i molesti pensieri, che si facevano 8147 II, III | volta riusciva pure un amico molesto; ma quanto era temuto, altrettanto 8148 XI, VI | positura di lei, cascando mollemente, profilavano le sue gambe 8149 IV, V | recato espressamente per moltiplicare al giuoco la somma che già 8150 II, I | e la calma e la bontà, moltiplicate per una salute non mai stata 8151 XIV | indizj, i quali, se sono moltiplicati, possono talvolta, nella 8152 VII, V | Francia, e colla più rapida moltiplicazione poi in Italia. Nel 1732 8153 | moltissima 8154 XII, IV | Lario, ci assicurano che a Mombello, nel '97, discorrendo Bonaparte 8155 IV, V | lasciò accecare dall'ira momentanea e perdette la scherma: tanto 8156 XX, VI | altro che per placare i momentanei ardori del senso lascivo, 8157 XIII, II | si chiude, la scena:~Tout mon sang est à toi, si tu tiens 8158 XVIII, IX | spesse volte le adolescenti monacande, nei silenziosi chiostri, 8159 XIII, I | nella massima rovina, i monaci, custodi dell'edificio, 8160 IV, IX | di Carlo Magno. Rizio e Monaldeschi erano tenori di mezzo carattere, 8161 XII, VI | permesso che i più degli altri monarchi fossero materialmente più 8162 I, IX | avuto di abbracciar la vita monastica. La fanciulla stupì a quella 8163 I, VIII| spingendola renitente ai voti monastici.~Intorno a questa donna 8164 XVI, VI | Ufficio delle Messaggerie del Moncenisio, il giorno della partenza 8165 XI, X | quell'insistenza onde il monello persecutore spinge al suicidio 8166 VII, X | tenente Angelo Birago di Casal Monferrato. Il processo reca anche 8167 XI, VII | contradanze e perigordini e monferrine, e si parlarono a lungo 8168 VI, IV | detto Rotigno è curioso il Monitorio pubblicato nelle parrocchie 8169 X, III | puntò il suo cannocchiale monocolo verso un giovane dragone 8170 III, V | famiglie vetustissime il monopolio del potere trasmissibile 8171 XVI, II | lasciarsi sopraffare dai monosillabi di Talleyrand.~Per queste 8172 XII, VII | sonora portò qualche perduto monosillabo; e in questa condizione 8173 XX, II | caratteri d'una affannata monotonia, non varcherebbe i patrj 8174 IV, VIII| topo di Tamerlano. Oggi il monotono e gretto frack di panno 8175 XVII, II | passamani; quasi tutti i monsignori, i mezzaconici, i canonici, 8176 XVII, II | conseguenza era il partito monstre e, pur troppo, era quello 8177 XI, IV | visto il ballo grande di monsù Pitraux, intitolato Debora 8178 II, XII | dall'amenità di un luogo montano in un precipizio.~- Signora 8179 II, VI | Merla,~Moscatel di trii Re,~Montarobbi del Gall,~Malvasia d'offelee,~ 8180 V, VIII| necessario che mai. Come dunque montasse in collera il medico della 8181 II, VIII| sfratto dalla casa del padrone montato in sulle furie, raccontò 8182 XX, IX | atrio di Notre-Dame col Quai Montebello; egli aveva scelto quel 8183 XIV, II | contessa Carcano, la contessa Montecuccoli, la contessa Gallo d'Otimo, 8184 I, II | lui Guadagni e Salimbeni e Monticelli e Reginelli e Garducci e 8185 XVI, II | di polizia, l'albergo di Montmorency, dove alloggiava prima, 8186 XVI, X | sente che ha il mal del montone; ed accostatosi a lei e 8187 XVII, I | per la cappa di un camino monumentale, con iscolture rappresentanti 8188 I, VIII| Virginia di Santa Margherita di Monza, che mai possa la forte 8189 IV, XI | nella fabbrica di Tomaso Moore di Londra, e passate poi 8190 IV, XI | s'è piantato in guisa che moralisti e filosofi e legisti non 8191 XVIII, II | esercito al flagello dei morbi castrensi ed è la causa 8192 XI, XIV | erano allontanati, fatti più morbidi dal consueto unguento, di 8193 XII, I | potrebbero assassinarmi colla mordacchia; chè i sacerdoti di Cristo 8194 VII, II | marito di donna Paola lasciò morendo una ricca facoltà ai due 8195 I, VII | hanno preso la decozione di morfina, dei giuocatori che nella 8196 II, IX | consolazione nella fata Morgana, s'indispettisce, se, dopo 8197 I, VII | tenore Amorevoli, e non per Moriani, come crede il volgo), altrettanto 8198 XVIII, I | sposò due mogli... che morirono, l'una e l'altra, assassinate 8199 XIII, X | la figliuola nel gridare: Morite ora voi, scellerato, non 8200 XV, I | ha nessuna pietà del baco morituro, per l'aurifera seta che 8201 XX, XIV | accertarsi se le devote mormorassero pro eo o pro ea; ma nell' 8202 X, III | assorderà col suo vasto mormorìo, da farla parere un mar 8203 I, II | diventar geloso come il Moro di Venezia...~ 8204 I, VII | Gaudenzi?~- Nella contrada dei Moroni, chi non lo sa? l'abbiamo 8205 XVIII, I | popolarità... giuoca alla morra anche coi facchini e coi 8206 XV, VII | quel bacio fatale, come una morsicatura di cane idrofobo, avesse 8207 II, VI | s'vedaremm, a revedes.~ ~Mortadell di tri Scagn,~Busecca de 8208 X, II | secoli e secoli che la Chiesa mortalmente geme sotto i disordini della 8209 X, V | Monsieur Lefèvre ne fu alquanto mortificato; ma di chi era la colpa?...~ 8210 XI, VII | e andrà soggetto a delle mortificazioni inaspettate, se appena balzerà 8211 VI, II | una truppa di commessi.~Mortogli pertanto il fratello, e 8212 II, III | anche tra le file di un mortorio; pensatore di bellissimi 8213 III, VII | delicati. Quando poi corse il moscadello e il monterobbio, e le idee 8214 IX, V | della piazza alla prelibata moscajola della cucina patrizia.~Se 8215 II, VI | Passerit di trii Merla,~Moscatel di trii Re,~Montarobbi del 8216 II, IV | letto di paglia, aspirano ai moschetti di drappo. Ma pazienza fossero 8217 VI, VI | nell'oro, a dormire sotto il moschetto di damasco violetto, a portare 8218 XI, I | rapimento, pro rapto virginum, mossagli contro dall'avvocato Strigelli, 8219 X, III | andito, dove svolta a mostrarci la faccia burbera del portinajo, 8220 IV, I | nominar me in verun modo, mostrarle la gravezza del caso, interessarla 8221 XVI, XVII| quello che tengo, di mostrarlo altrui, di cederlo.~Non 8222 V, X | commentarla e confortarla e mostrarne la validità, facendo passare 8223 II, X | mai da qualche finestra si mostrasse la testa della donna che 8224 VIII, XI | larve di virtù che s'erano mostrate alla sua comparsa?~Donna 8225 I, II | beltà che in quella sera mostravansi al palchetto: la marchesa 8226 VI, I | quell'attitudine onde ci si mostreranno, vedremo, senza perder tempo, 8227 XVIII, I | vino e alle belle donne non mostrerebbe in noi alcuna vocazione 8228 V, V | sciagure e peccati e cadute, mostrerebbero di non conoscere la differenza 8229 XVIII, VIII| capitolo ella è comparsa al mostrone, e ha fatta anche qualche 8230 XIII, VIII| fu la patria d'ogni più mostruosa virtù.~Il Baroggi guardò 8231 Pre | romanzo storico come una mostruosità della letteratura, come 8232 I, V | sentenza del Senato con motivazioni profonde, ci fa vedere che 8233 XI, XIV | del Senato, nel presidente Motone, guardando all'altissimo 8234 V, II | altro, e si cacciò poscia a motteggiare e a ridere in modo tale 8235 VIII, VII | vivace, epigrammatico, motteggiatore, parlatore instancabile, 8236 II, I | dicendogli intanto con aria motteggiatrice e carezzosa:~- Siete guarito, 8237 VIII, I | monaca professa o cantava mottetti e responsorj, o suonava 8238 VI, I | aperuit, quibus problemata motus omnia expedirentur, ecc."~ 8239 VII, VI | alzar di braccio che pur si mova per tutt'altro. Così anche 8240 XIII, I | riapparsa viva e vera e moventesi, agli occhi degli spettatori!~ 8241 XI, VII | alquanto scomposti, e di movere in giro, su quelle faccie 8242 XI, XIII| vide il vecchio Lorenzo a moverle incontro, affannata gli 8243 I, IX | dell'arrivo, fe' che le movesse incontro una matrona di 8244 II, IX | gondole brune e romite che movete lente, troppo lente per 8245 IV, XI | o meno guerrieri che si movevano in evoluzione in faccia 8246 II, XI | quando vide ch'ella non movevasi, senza mostrare il benchè 8247 VII, VII | quest'impresa io non mi movo. Mi son dato alla crapula 8248 VII, II | veduto più volte aiutare il mozzo di stalla dell'albergo dei 8249 VI, III | Si bruciarono in piazza mucchi di tabacchiere di legno; 8250 XVIII, VIII| si mostrò al sole come un mucchio di rovine, al pari della 8251 X, III | cupo maremagno della platea muggente; poi, quando vide che i 8252 XX, XIV | mormorio come di vento che mugghia in basso tono, sente lo 8253 XVII, IV | colpi di martello, tacque il mugghio della folla, e si sentì 8254 V, X | ferino che sordamente gli muggì in gola, perchè una volontà 8255 III, VII | quand'anche avesse voluto far mulinelli collo spadone che aveva 8256 IX, VI | tutte quante in un fascio, e multarle di ridicolo tutte; ma la 8257 III, V | onta che il giuoco fosse multato d'infamia, giocavan persin 8258 VII, I | dovute sulla esazione delle multe; e, sovente ancora, per 8259 XII, VIII| pensiero e della scienza multilatere e feconda, essendosi interdetto 8260 II, IX | assintoti rettilinei, o punti multipli, o curve algebraiche, o 8261 XV, I | stesso, ma pel suo fine. Il multiplicamini della Bibbia non fu mai 8262 IV, XI | sapienza dell'uno e dell'altro, multò il duello colla pena di 8263 IX, V | ribadire il frons prima decepit multos di Fedro. A ogni modo, nel 8264 XII, VI | popolo romano con luculliana munificenza. Amico del Pinelli e amico 8265 V, X | F...~EQ. HIEROSOL~PIO MUNIFICO~CHARITATE IN EGENOS EX CORDE~ 8266 III, V | passava il resto della notte. Munito, quando recossi a Venezia, 8267 I, IX | mano, vale a dire colle munizioni scolastiche, quali i pennajuoli, 8268 VI, V | nostra se gli amori benedetti muojono in pace, mentre le maledette 8269 V, VII | della ruffiana fortuna, muore nel punto preciso che la 8270 XI, XI | rispose la fanciulla; se tu muori, io morirò; se tu rimani 8271 XVI, VII | trovavasi , fu sollecita a muovergli incontro. Ma il conte la 8272 VIII, IX | m'aveva ingiunto di non muovermi, perchè in quella mia età, 8273 XIII, I | scarpa che fermò la grande muraglia rimasta intatta, non fu 8274 VII, V | fatto dell'architettura murale s'era convertito in simbolo 8275 XI, XIII| cui governo claustrale si murarono fanciulle delle quali ne' 8276 IX, V | fanno la civiltà; ella ha murato i suoi giganteschi edifizj, 8277 II, VI | sventurata!~E tutto ciò per un muricciolo saltato... e colui che era 8278 VII, I | giardini si buttavan da' muricciuoli di cinta anche sacchetti 8279 V, X | pelli di zibellino (ponticus mus), come lo chiama il Garoni, 8280 XII, I | dell'antichità raccolte ne' musei furono depredate e trasportate 8281 XVIII, VIII| e della fondazione del Museo borbonico a Napoli, o del 8282 III, II | re di Spagna, i patrizj musicanti di Venezia, e il desiderio 8283 II, II | veloce di Verdi a tante altre musiche; onde, senza riportarlo, 8284 IV, VIII| colla barba di Carlo V, o i mustacchi a coda di topo di Tamerlano. 8285 XV, IV | prediligono il bel nasino e i mustacchietti; assumeva, per dir così, 8286 XII, III | le stampe le imprese dei Musulmani; esageravano l'importanza 8287 X, I | quanti affanni, quanti mutamenti pubblici, che procelle, 8288 X, III | fila, produrrà, mutatis mutandis, un affastellamento di casi 8289 I, III | che in quel momento stava mutandosi la camicia.~Delle ultime 8290 XI, IV | un momento, le partite si mutano. Fate che il generale Bonaparte 8291 XI, IV | poche ore le cose possono mutare. Anch'io mi recherò dove 8292 I, VI | catenelle e degli anelli, mutarono il ci sei... nel chi siete 8293 XIII, VI | Ercolano: Vincenzo Monti, mutati i panni, già assisteva a 8294 X, III | della prima fila, produrrà, mutatis mutandis, un affastellamento 8295 IX, V | oltre al tramonto sulle mutazioni del cielo, al segno che 8296 XIII, V | presentono e s'indovinano mutuamente, anche allorquando non si 8297 XI, IV | Galantino ruppe in mezzo le mutue interrogazioni di quei due 8298 IV, VIII| grandissimo. La società di mutuo incensamento non è una invenzione 8299 | N 8300 | N. 8301 III, VII | quanti ne fece quel caro nanerottolo di Zampino a vedere la faccia 8302 VII, III | quest'uomo per abuso di acque nanfe, mentre fu una sua abitudine 8303 Pre | al tempo dell'editto di Nantes erano sopportati i protestanti. - 8304 XVII, I | mette sul tappeto cento napoleoni d'oro; e al risolino continuo 8305 XVIII, VII | insieme col marito sui campi napoleonici; tutte queste cose mi han 8306 XVI, II | Vorrei vedere, cara signora napoleonista, se suo marito, invece di 8307 XII, II | semplice vescovo, lo chiamò il Narciso mitrato. Adunque, persin 8308 XX, XIV | prodotto più dalla virtù di un narcotico che dall'intima legge del 8309 XII, III | scellerato Barbèri, che era il Nardoni di quel tempo, l'esecuzione 8310 XVII, IV | intravede spaccati; vi si narrano gli effetti e le conclusioni 8311 II, IX | che, pieno la testa delle narrazioni convenzionali di Venezia, 8312 XIII, IV | di qui e venire da te, e nasca quel che vuol nascere."~ 8313 I, I | accarezzarci senza malizia la barba nascente; età in cui l'uomo è il 8314 X, II | disordinarla, di distruggerla: Nascentur ex vobis viri peversi ut 8315 XX, XII | tutto quello che poteva nascer da ciò. Non poteva più insultarla, 8316 XIII, III | ipotetici, che forse non nasceranno mai, e che non vivono se 8317 XV, I | contessina Amalia sentì nascersi in cuore un'irresistibile 8318 XVIII, VIII| nelle osterie e nei caffè nascevan feroci dispute per dare 8319 XVIII, IX | tendine. No le rappresaglie nascevano, e frequenti e feroci. E 8320 XVII, IV | padrone, gli dicevano, si nasconda, si salvi scappi. Insieme 8321 VII, III | la marchesa Ottoboni, ma nascondendo i guizzi del riso sotto 8322 VIII, VII | tratto, abbassando il capo e nascondendolo in seno all'amica, diede 8323 VIII, IX | in uno scoppio di pianto, nascondendosi la faccia nel fazzoletto. 8324 XIII, I | sul ciglio; coi cravattoni nascondenti mento e orecchio, e colla 8325 XIV | nome ai personaggi che noi nasconderemo sotto artistici pseudonimi, 8326 V, V | beveva, quasi a tentar di nasconderle. E donna Paola s'era volta 8327 XVII, IV | cugino disse al ministro: Nascondetevi in quel camino, presto. 8328 VI, VI | diventano irrequieti perchè nascono di puntigli, di regolarsi 8329 V, IX | severità dei superiori. Ben la nascosero in prima con tali conati 8330 II, X | della contessa stettero nascosti per alquanti giorni in Venezia, 8331 V, X | so come l'andrebbe, caro nasone, con quella carta d'oro 8332 X, I | caldaia, alti e larghi con nastroni di velluto, fuor de' quali 8333 II, X | in tanta distinzione di natali, bella e fragrante come 8334 II, IX | di questa costellazione, natante nell'albore della via lattea, 8335 IV, I | quale, siccome Orazio dalla natia Venosa era stato condotto 8336 IX, IX | le quali tendenze, un po' native un po' acquisite, parve 8337 XVIII, III | erede l'unico figliuolo natogli dalla sventurata Baroggi, 8338 XIII, II | bisogno si adempì con più naturalezza e spontaneità che non si 8339 XI, VI | suggeritoci dal più gretto naturalismo, noi diremmo, che se colei, 8340 II, I | confronto non è troppo da naturalista, pareva il lieve e oscillante 8341 VII, X | gli parevano ululati di naufraghe che si mescolassero al muggito 8342 VIII, VIII| acconsentirvi; ma poscia, nauseata di quel che le era occorso 8343 V, X | quei congegni dell'arte nautica, che di punto in bianco 8344 VIII, VI | il cielo e l'acqua, veri nautili umani, e pensano e pensano 8345 III, III | annunzio d'una battaglia navale perduta e della flotta distrutta, 8346 IV, V | scherma: tanto è difficile a navigar sicuri nell'arduo mare delle 8347 XI, IX | convergono tutte le bussole dei navigatori avventurosi, ha scelto un 8348 IV, XI | epigrammatica e mordace, che già navigava cogli anni verso l'equatore 8349 XII, I | mettere a repentaglio il nazionalismo, vadano a Roma.~Vadano a 8350 XX, XIV | parigina dell'estremo autunno, nebbiosa e fuliginosa. Il Baroggi 8351 I, II | doveva protestare contro il nebuloso crepuscolo che avvolgeva 8352 VII, VII | gli ripugna... allora è necessitato a violentar la natura propria, 8353 XVII, III | che doveva provocare il nefasto del venti aprile.~Già noi 8354 IV, VIII| invalsi nell'architettura, negando obbedienza all'autorità, 8355 V, X | che avevate interesse a negarla... Dunque se si procede 8356 XVIII, IV | tutto il palazzo, se gli negaste di riceverlo.~Allora gli 8357 IV, IX | irrefragabile, noi gli avremmo negata ogni fede quando lo avessimo 8358 XVIII, IX | lettore, siamo giusti e non neghiamo la nostra pietà a quel migliajo 8359 II, VI | ha favor la veritae.~Chi negozia col vero~El fallio de 8360 XII, IV | pontefice scritta durante le negoziazioni del trattato, e una risposta 8361 III, VI | contrada Nuova vide la facciata negra e burbera del palazzo di 8362 V, VIII| me pronosticati di queste negre sottane.~- E che si doveva 8363 XV, VII | Londra da un ajutante di Nelson. Non era troppo ben veduto 8364 II | pensatori celebri e oscuri e i nembi precursori della procella 8365 X, II | re: Rex in temporalibus neminem superiorem habet.~ ~"E dopo 8366 | nemo 8367 VII, V | Francia, non fu altro che il neogreco, il quale, abbandonato il 8368 XIII, I | lavare i lini sudici dei neonati Quiriti. Ma noi ci siam 8369 XVI, X | costituivano appunto il nerbo di questa fazione, ricevette 8370 XIV, II | splendeva o, per dir meglio, nereggiava una R..., che al pari di 8371 IV, II | inargentato, spiccava il nerissimo arco del sopracciglio e 8372 XVIII, VIII| rovine, al pari della Roma di Nerone distrutta dalle fiamme in 8373 XI, XI | come tutte le escandescenze nervose, comunicano agli uomini 8374 III, II | cui sarà difficile uscir netti, perchè se rispetto la verità 8375 XII, I | Bruloff e Bruni dalla gelida Neva venuti a Roma, crescono 8376 X, III | de notre audace!~Que nos neveux, leurs enfans,~Par nous 8377 IX, V | offuscate dalle nebbie e dalle nevi, e spente sgarbatamente 8378 I, II | circostanza. - Se da questa nevicata che copriva tanta varietà 8379 XII, VII | posteriori, tra cui il Venuti, il Nibby e il Canina, che portarono 8380 XIV, I | stessa.~Lascia gracchiare Nicoletto, disse allora Monti a Lamberti, 8381 VIII, VI | ghermita dal cercatore di nidi.~Bensì, d'ora innanzi saranno 8382 VII, IX | spavento di chi ha in cura una nidiata di pulcini e osserva un 8383 XII, I | soltanto hanno trovato. Niebuhr s'innamora di Roma e si 8384 IV, I | debetur et a me gratia maior.~Nil me pœniteat sanum patris 8385 XI, II | sacerdoti di Babilonia e di Ninive, il limpido zampillo della 8386 I, II | abito virile, sotto nome di Nino, ed era la virtuosa signora 8387 XIII, VI | poteva essere chiamato la Ninon del suo sesso e della sua 8388 | nisi 8389 VII, VII | vivace e allegro, e coi nitriti della libertà. Ho tenuto 8390 II, I | pareva il lieve e oscillante nitrito di una cavallina che si 8391 | niuna 8392 | niuno 8393 XIII, IX | quel tremendo repubblicano nizzardo; e ridottosi al proprio 8394 VII, II | da una mezza dozzina di nobilissimi milanesi, che ebbero l'orgoglio 8395 XVIII | azione, tutto si rinnova, si nobilita, si rafforza. Sorgono nuovi 8396 II, XII | tentar le figliuole dei nobiluomini veneziani, presto ti metterebbero 8397 II, I | atto generoso di un qualche nobiluomo, egli se ne rodeva come 8398 | nobis 8399 XX, III | accompagnamento, del Conte Ory: Noble Châtelaine, che le voci 8400 XII, VI | Rossi e il Tofanelli e il Nocchi scolare del Battoni, e il 8401 X, V | declamatore fu interrotto da un nocciolo che, scagliato da uno di 8402 XVII, I | altrettanti personaggi del Noce di Benevento. Però sarebbe 8403 XX, VII | in un modo scandaloso e nocivo."~E ad onta di tale evidenza, 8404 XVIII, I | incontrano a caso, è l'imagine nodosa e reale della fatalità vendicatrice, 8405 XVIII, VII | dalle loro mani, alzò il nodoso bambù, lasciandolo cadere 8406 V, IV | queste ultime pagine furono noiose anzi che no, ci lusinghiamo 8407 XI, VI | quarantasei anni: età incomoda e nojosa tanto per gli uomini che 8408 XVI, II | intemperante, perchè tra tante cose nojose e strambe, ne raccoglieva 8409 IV, II | ottanta miglia gli riuscì nojosissimo, e s'impazientò più volte 8410 II, XII | attaccare i cavalli di posta, noleggiar la gondola di Mestre, e 8411 IV, II | assalto della vanità), si fece noleggiare per qualche tempo gondola 8412 IV, II | avvicinava all'isola incantata, noleggiò una gondola non avendo voluto 8413 IV, I | qui macro pauper agello~Noluit in Flavi ludum me mittere, 8414 III, VII | anche prima della nuova nomenclatura della repubblica francese. 8415 XVI, IV | parlò cento volte mio padre, nominandomi il preteso autore del furto.~ 8416 XI, IV | internare colui in laguna, e a nominarlo ispettore dei fanghi del 8417 IX, VII | tutta per il piacere di nominarti architetto della gran piazza 8418 V, V | fortuna ha voluto ch'egli nominasse un altro cameriere, il quale 8419 I, VI | trovati, bastava che si nominassero per essere tosto riconosciuti; 8420 IX, IX | Soltanto ha permesso che lo nominassimo spesso e senza lode; e una 8421 XI, VII | insigne di vento e di fumo, e nominatasi direttrice del nuovo collegio, 8422 XII, VIII| aver veduto un impresario, nominatosi da stesso colonnello, 8423 XII, VIII| intera e inanellata, si nominava Lucio Vero, senza farsi 8424 V, III | trarmi d'impaccio. Il lacchè nominerà il conte... ma il conte 8425 Conc, II | amicissimo suo. Quasi glielo nominerei, ma non so che ben fare; 8426 XII, I | perchè ora non v'è più chi lo nomini si ricordi di lui; sebbene 8427 Conc, V | preso i denari. Io non lo nomino, ma voi già sapete a chi 8428 XIV, II | oncie, come una cavalla normanna; splendeva o, per dir meglio, 8429 XVI, I | in cura di anime nei due nosocomj si tassarono soldi quindici 8430 II, IX | che assalti repentini di nostalgia, quand'anche venisse dalle 8431 XV, VII | preferiva il roast-beef alla nostrana coppa di manzo, e perchè 8432 V, X | nostre.~- C'è un divario notabile. Essi, interpretando la 8433 XVIII, III | Radunava intorno a alquante notabilità del terzo e del quarto ordine. 8434 IX, III | contessa e gli occhi di lei notabilmente alterati dalle traccie del 8435 V, X | perchè i senatori, come già notammo, si eleggevano da tutte 8436 XI, XI | A questo anzi si fermò, notando che esso abitava nella medesima 8437 XVIII, IV | disse, che sebbene ci sia da notar qualche cosa sulla maniera 8438 XIV, I | tranquillizzano se non sugli atti notarili e sui documenti degli archivj 8439 XVI, XVI | espressione involontaria che fu notata dal Galantino; non era l' 8440 VIII, VII | educato; e poscia avendo notate le abitudini devote di essa, 8441 XVIII, I | quella serenata.~È strano (notava uno degli ammiratori) che 8442 XII, VI | schiamazzante, e guardavano e notavano ogni cosa senza aprir bocca; 8443 I, IX | senza nessun avvenimento notevole, visse donna Paola fino 8444 XVI, XVII| nelle ore pomeridiane (notiamo questo perchè, se fosse 8445 X, I | che debbono oramai essere notissimi al pubblico, e che si conservano 8446 I, VIII| gazzettino orale e, raccolta una notizietta alla porta, la sparpagliano 8447 X, III | sombre avenir~Les prodiges de notre audace!~Que nos neveux, 8448 XX, III | Châtelaine, che le voci sonore di Nourit, della Debadie e di Levasseur 8449 I, IV | solaribus, e all'altra d'Eulero Novæ tabulæ astronomicæ, il famoso 8450 XVIII, VI | illustrissima casa F... da più di novant'anni... è una bella tirata! 8451 XX, XII | quarantacinque mila fiorini novantamila franchi circa. Ecco tutto. 8452 V, II | voi; se foste un medico novizio vi direi che quello di toccar 8453 XVIII, VIII| alla Pisaroni, piuttosto a Nozari che a David.~Ciò in quanto 8454 XVIII, VIII| se correva sottintesa la nozione della Carboneria; quasi 8455 IV, II | in teoria, e per quelle nozioni che si attingono dai poeti 8456 IV, XI | La lassa far a mi. Nu altri semo come bracchi... 8457 XV, II | una donna, che, sia essa nubile o maritata, non aspira che 8458 V, III | nelle vecchie leggende della nubilosa Germania vediamo esaltato 8459 XII, VIII| voluttuosa trasparenza, e braccia nude fin sopra la spalla. Di 8460 X, III | greca perfezione, aveva nudissime; una veste di lana bianca, 8461 II, IV | pompa orgogliosa della beltà nudrita dalla salute e dalla calma, 8462 I, V | sciupato, ma l'animo sarebbesi nudrito dei più cari conforti dell' 8463 | Nulladimeno 8464 IX, VII | università dei benestanti, dei nullafacenti e dei maledicenti, tra' 8465 II, VIII| prudenza.~Una salus victis: nullam sperare salutem.~Applicando 8466 X, II | parlamentaria che una chiesa. Questa nullameno si andò vuotando a poco 8467 | nulli 8468 I, IX | il decreto: Constare de nullitate professionis. Il papa confermò 8469 XII, VI | quali era la dimora di un nume, di un semidio, di un eroe.~" 8470 XI, II | libro, nella sua semplicità numerica, nella sua laconica grettezza, 8471 IV, X | disimpacciarmi da certe formole numeriche. A lei dunque, ch'è gran 8472 X, III | ballo del papa, quel maggior numerò di persone che fosse stato 8473 III, I | sono già molti e saranno numerosissimi di questa nostra storia, 8474 XV, II | luogo del ritrovo fosse numerosissimo di persone come una festa; 8475 XVIII, VIII| quadri, o incettatori di nummi e cammei, non facevano che 8476 X, II | Roma venalis exposita; ad nummorum quantitatem judicia trutinat.~" 8477 III, I | tale notizia non giova nuoce a nessuno, e soltanto potrebbe 8478 IV, III | lagrime disperate e si recò nuovamente da donna Paola, onde si 8479 I, IX | erano tuttora in cura delle nutrici, il figliuolo del secondo 8480 II, I | tutto il cielo non è che una nuvolaglia sola, e intanto il sordo 8481 IX, V | scorgere sull'orizzonte qualche nuvoletta bigia a sgomentar gli appaltatori 8482 XI, XIV | sì; mi pare ci sian dei nuvoli. Ma che mai è successo?~" 8483 VIII, XII | In una v'erano i ritratti nuziali di lui e della contessa. 8484 X, V | septem præstanti corpore nymphæ d'allora, e le tre emerite 8485 X, III | foggie si facevano tanto meno obbedienti al figurino, e il pudore, 8486 XI, IV | migliaio d'uomini avvezzi ad obbedirmi. Tengo pure a' miei comandi 8487 XVII, I | terreno. Presto.~I due servi obbedirono.~Il conte entrò coi colleghi 8488 VII, VII | tutta la miglior volontà di obbedirvi, non vedo nessuna via da 8489 II, V | torna buona come prima, e obbedisci chi vuole il tuo bene...~ 8490 VIII, XI | Ma a respingere ogni obbiezione, ritenete voi, disse lo 8491 II, VIII| quest'istoria, non deve obbliare che, nella stanza vicina 8492 VIII, I | tanto spiritosa, che mi obbliga a concedere questa gentile 8493 XV, V | che opprimono gli amici obbligandoli a star sempre in ascolto 8494 X, II | dir così, ad esser santo, obbligandolo alla sola giurisdizione 8495 I, IX | onde ella erasi lasciata obbligare all'atto solenne, non confidò 8496 XVII, II | colonnello, e fosse tale da obbligarlo a letto per qualche mese, 8497 II, XII | tu mi comprendi...~- Obbligarmi a non far la corte a nessuna 8498 V, V | dire ai buoni, non sono obbligatorj che il desiderio del bene 8499 XII, VII | furono tratti come a sentir l'obbligazione di venerare il pontefice 8500 XX, XI | e si piegherà. Oh quante obbligazioni vi ho, caro dottore; ma 8501 IX, VIII| poi che si sperdesse nell'obblio il nome del suo primo padre!~ 8502 XX, II | Emiliani-Giudici lo insultava obbliquamente in un libro che ebbe spaccio 8503 XX, XIII| contessa dispregevole ed obbrobriosa in faccia agli altri.~Ella 8504 Conc, IV | era scomparsa in un giorno obbrobrioso; caduta e scomparsa, erasi 8505 IX, VI | piazza era stato eretto un obelisco di legno posticcio tutto 8506 XX, IX | cuori adiposi e le menti obese, e provocano le sacre escandescenze 8507 XVI, I | viceregina, mandò al ministro la oblazione di franchi trecento. Ma, 8508 XV, III | che:~.......L'offensore oblia~E non l'offeso il ricevuto 8509 IV, IX | pretenda di poter bere l'oblio nemmeno in Acheronte; e 8510 V, VI | coraggio. La colpa di che obliquamente mi si vuole imputare, e 8511 II, IX | altro pensiero! O triangoli obliquangoli, o parabole, o ellissi, 8512 VII, VIII| nelle corna del diavolo, occasionando trambusti serj, e dovendo 8513 VIII, III | alle strette, faceva gli occhiacci all'avversario, quando l' 8514 XX, XIV | violenza repentina nelle occhiaie del conte, che grugnì come 8515 XVII, IV | fracassata la testa, vuotata una occhiaja, sfiancate le reni e qui 8516 IX, I | argento, con sproni corti; all'occhiello del soprabito portava il 8517 IV, X | il violino figliuolo dell'occidente, e probabilmente del principato 8518 XX, XII | parola cortese per lei. Nelle occorrenze quotidiane della casa, quando 8519 XIV, II | attributi del culto?~Quando occorreranno altri danari, e col sistema 8520 V, IX | pare a me, che non debba occorrere gran cosa per vivere. Tuttavia, 8521 VIII, VII | affare urgentissimo, le occorresse di recarsi a Milano, le 8522 II, XI | quell'ex-lacchè travestito occorrevano molte ore di toaletta; e 8523 IV, IX | E un impeto di gioja occultamente le innondò l'animo; la gioja 8524 XVII, II | lei molteplici elementi occulti, che ad esplodere o a ritirarsi 8525 XIII, I | rappresentazione, in cui tutte le parti occupabili si videro gremite di gente; 8526 VI, IV | indebitamente occultano, detengono, occupano o sanno chi indebitamente 8527 IV, IX | volontà, caro conte, di occuparmi stasera in discorsi d'astronomia.~ 8528 XVIII | la storia e l'arte se ne occupassero. Come episodio comico avrebbe 8529 II, IV | tutti i palchetti erano occupati; Lorenzo girò gli occhi 8530 XX, III | infatti cantanti e suonatori occupavano una delle terrazze dell' 8531 XVI, VI | nulla, marchese: ma io me ne occuperò in ogni modo; è tempo di 8532 XIII, I | entriamo nel Colosseo e ci occupiamo di descrivere l'ultimo spettacolo


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License