Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
8533 IX, V | affaccendarsi in altro modo. Le oche e le anitre plebee erano 8534 IV, I | tabulamque lacerto,~Ibant octonis referentes idibus aera;~ 8535 XI, VII | avvenire, e come spesso anche l'oculatezza la più insistente è sopraffatta 8536 IV, I | Branda, getterei le sue odi e le sue satire da questa 8537 XIII, III | odiarla, sì, perchè noi odiamo con tutta l'enfasi di un 8538 XI, IX | maledicendo l'importuno e anche odiando un po' quella capricciosa 8539 XIII, V | meglio... Non c'è il tempo d'odiarsi. Mi dicono infatti che mia 8540 XII, V | quei tempi rivoluzionarj e odiatore tanto astioso di Bonaparte 8541 II, VII | di simili a quelle dell'odierna pretura urbana, con una 8542 I, VII | il caffè arcavolo degli odierni, dell'Europa, del Cova, 8543 XX, V | sesso gentile che tu non odii; sei d'ingegno acutissimo 8544 XI, XIV | Clelia. Bensì quella carogna odiosissima (sic) del marchese poteva 8545 IV, IV | giureconsulti interpreti l'odiosità che per tanto tempo le fu 8546 Pre | è un romanzo storico, l'Odissea un romanzo intimo, la Divina 8547 XV, IV | pietà profondissima quand'odo a dire che il marito la 8548 IV, V | dopo una lunga bonaccia, odora finalmente un fil di vento, 8549 VII, I | testa dalla rupe, quasi odorando il vento se gli porta rumor 8550 XV, V | prestabilito e inconcusso, ma di odorare il vento e virare e atteggiarsi 8551 VI, I | un gelsomino appassito, odorarlo, con una inspirazione lenta, 8552 XI, II | sornioni suoi pari, che l'odorarono a gara, e gli si accostarono 8553 II, IX | delle tue gondole! Quanti odorati squisiti e permalosi hai 8554 XIII, I | vasi e tripodi diffondenti odori di essenze bruciate;... 8555 XI, III | fornitori di truppe, tosto odorò come in quella nuova sfera 8556 VIII, IX | alla contessa con acque odorose ed altro, ed accingendosi 8557 XX, III | in caricatura il diavolo; Ofelia e Falstaff uscirono dall' 8558 II, VI | Montarobbi del Gall,~Malvasia d'offelee,~Tutt cose de tesoree,~El 8559 IX, V | Tuttavia noi non crediamo di offenderla, perchè, avesse ella pure 8560 XVI, XVI | cavaliere, e non abbia paura d'offendermi. Sì... io ebbi più volte 8561 XIII, IX | così non si è creduto d'offenderti a dirti ogni cosa. Se colui 8562 XII, VIII| purtroppo codesti scandali che offendono la maestà dei grandi avvenimenti 8563 XV, VII | più disposto ad una lega offensiva e difensiva. ancora la 8564 XVIII, IV | contenere dei passi pericolosi e offensivi al governo. Or sapete che 8565 VIII, VIII| fosse la contessa a Milano, offerire un indizio per mettere gli 8566 VIII, I | mi accompagna?~Tutti si offersero. Ma il Parini, il padre 8567 XVIII, I | Baroggi con un leggìo. I più offesi furono i suonatori, che 8568 XIV | consegnano ai pubblici ed officiali documenti, e delle quali 8569 XVI, X | di cannone annunciarono officialmente la vittoria di Lutzen. Il 8570 XVIII, III | conoscesse. Avendo esso officiato qualche tempo addietro il 8571 Conc, VI | della Germania come dell'officina più operosa della scienza 8572 I, VIII| che in teatro esercitano l'officio di gazzettino orale e, raccolta 8573 V, V | Agudio, il patrocinatore officioso del figlio della Baroggi. 8574 IX, VII | città; in secondo luogo che offra la maggior varietà possibile 8575 I, II | siparj de' teatri in Milano offrano a' forestieri la più misera 8576 IX, IX | muso de' cavalli, quasi offrendo quella scena che si presenta 8577 II, VI | alla maschera, la quale offrendole il braccio, la accompagnò 8578 XVI, I | medici fecero a gara nell'offrir danari e doni, in virtù 8579 IV, VII | fatto a caso, perchè colà si offriranno forse le occasioni per isciogliere 8580 XX, VII | debolezza, alla infelicità, le offrirebbe nell'unione più intima colla 8581 Conc, VIII| quartier generale austriaco ad offrirvi la sommissione dei Veneziani. 8582 II, I | e cercava cento modi per offuscarlo; e invece, se taluno della 8583 IX, V | che una buona metà vennero offuscate dalle nebbie e dalle nevi, 8584 II, VI | vernacoli milanesi:~I to oggitt me paren bei stelli~Che 8585 | ogn' 8586 XIV, I | processione delle carrozze sostava ogniqualvolta c'era da deporre o qualche 8587 XX, III | fu cantata la tirolese Un oiseau ne suivrait pas, che rapì 8588 II, VI | paren facc col fuso,~Che fan ol pover Togn deslenguà in 8589 I, II | che cantò il recitativo: Olà, sappia Tamiri, con quel 8590 XVI, XII | fratello: Hieronimus, il re d'Olanda.~Ottimamente.. e l'altro 8591 I, IX | passò in altro bastimento olandese. E bene erano stati avvisati 8592 IV, VIII| che eresse san Giovanni in Oleo e l'Ospedaletto di san Giovanni 8593 VII, I | una figuragiovane, sì olezzante di fragranza virginea.~Era 8594 XII, V | era rimasta perfettamente oligarchica, ed aveva lasciato il popolo 8595 II, VII | di saltar mesi ed anni e olimpiadi e lustri, e non è del tutto 8596 XIV, II | chiamarsi il dipartimento olimpico della reggia, circondata 8597 XV, VII | contessina come le abitatrici olimpie a qualcuna delle martiri 8598 XVI, XVI | Portava una giubba color oliva a larghe falde, giusta le 8599 II, X | arrivava ai vent'anni, ed oltracciò di tant'avvenenza di corpo 8600 V, X | fenomeni dell'innocenza oltraggiata; li sentì anzi e li espresse 8601 IX, III | contrita al cospetto del marito oltraggiato.~Ma il conte si comportò 8602 XV, III | non l'offeso il ricevuto oltraggio.~Questo è sì vero, che il 8603 XVI, IV | chiederle conto de' suoi modi oltraggiosi... ma si trattenne e un 8604 XIII, IX | dell'una e dell'altra arma. Oltrecciò poi lo rassicurava l'idea 8605 XI, VI | cogliere strada facendo. Ma oltrechè un tale esperimento lo fecero 8606 III, VI | apparenza, quantunque fosse oltremodo percosso nell'intimo suo, 8607 I, II | scenica, che recaron poscia oltremonte. Essi non conoscendo tutti 8608 IV, VI | entusiasmo tale che parrebbe oltrepassare persino i confini delle 8609 XI, IX | pranzo. Questo però non avea oltrepassato ancora le ore quattro. Vogliamo 8610 I, III | a farle tributo dei loro omaggi e a lasciarle un tappeto 8611 II, XI | quasi alle regioni dell'ombilico, di modo che l'elegantissimo 8612 X, III | posa e con burbero ciglio, ombreggiato dal cappellone con coccarda 8613 XVII, IV | Le persone dalle seriche ombrelle, stettero allora irresolute, 8614 IX, VI | fanciullo era Giuseppe Zanoja d'Omegna.~Il Bibiena, che aveva condotto 8615 VIII, III | quanto sovra i suoi larghi omeri. Solo in un angolo l'amico 8616 VIII, VIII| sottoscritto da esso, nel quale, omesse le formole dell'etichetta 8617 XII, IV | passati di bocca in bocca, ed omessi dagli storici o per proposito 8618 X, V | più si distingueva; e non omette di fare una particolare 8619 IX, II | tutto l'avvenimento, senza ometter sillaba; tutto, capisci?~ 8620 III, IV | ma poi s'accorse che ad ometterlo si distruggeva tutto l'edificio, 8621 II, VII | ragione per cui dovesse omettersi precisamente quella, sotto 8622 I, III | ballerine rivali, le quali, se ometteva la capriuola, l'accusavano 8623 V, VIII| processo; per la qual cosa omettiamo un tal dialogo, reclamando 8624 XX, X | consueto, alle sue demenze omicide.~Pur troppo! ~- Dunque bisogna 8625 IV, IV | infliggere che agli imputati di omicidio o d'alto tradimento: no, 8626 II, IX | gli cresce il tempo, non ommetta il tempietto di Santa Maria 8627 XVI, IX | dal ministro Luosi; non ommettendo però di conchiudere, con 8628 I, III | tenore signor Amorevoli, si ommetteranno nel secondo e nel terz'atto 8629 I, VII | Archinti in piazza del Duomo, e Omodei a porta Romana, dove s'adunavano 8630 IV, VII | o no pari, questa la xe ona prepotenza da sior Lelio...~ 8631 V, I | altezza di più che trent'once, tutti e tre gravi e vecchiotti 8632 XI, I | in carrozza in mezzo alle ondate della folla che, in nome 8633 X, V | rinvenuto dal suo deliquio, ondeggia fra il timore e la speranza, 8634 V, V | o meno terso, più o meno ondulato, in cui si riflette la prospettiva 8635 XI, XIV | a diventare un perfetto onest'uomo, non ha bisogno che 8636 XI, XI | parole, ed abbracciando onestamente la fanciulla:~Non morirò, 8637 IX, VIII| aveva arricchito di opere onnigene e delle più riputate edizioni. 8638 XVII, I | anniversarj ed i giorni onomastici austriaci, col suo collo 8639 IX, IV | del Crivello, il giorno onomastico di don Pedro conte V..., 8640 II, IV | qualità pur di confratello onorario della badia de' facchini 8641 V, IV | credulo; e sotto specie d'onorarla, la fece accompagnare sino 8642 VIII, II | vostro figlio, ha voluto onorarli della propria complicità... 8643 IV, VII | battaglia di Chiozza. Altri si onorarono in ambasciate e in magistrature. 8644 XI, XIV | parlasse di nozze, e si onorasse la defunta anche co' sagrificj 8645 I, X | di virtù, quell'aureola d'onoratezza distinta e quasi eccezionale, 8646 XI, XIV | circostanze ebbero a fare onorevole menzione di lui pel coraggio 8647 I, IX | Canterbury, con proposte onorevoli, tentò l'animo della donna 8648 XVII, I | nessuno, che non abbia avuto onorificenze da nessuno, che non sia 8649 V, V | e, sebbene con apparenze onorifiche, a mandarmi qui custodita 8650 XV, II | rischiarata dalla notturna e opaca lampada, qualche occhiata 8651 II, V | vista di uno stagno, sull'opache acque del quale incumba 8652 XI, VI | era cangiata nella rigida opacità della cartapecora; il mento 8653 XX, III | voce che gli artisti dell'Opéra volevano offrire una serenata 8654 XVII, IV | Ma c'era quel drappello d'operai in giacchetta, che lasciando 8655 Conc, V | che prima era un povero operajo qui, e non si sa dove abbia 8656 XII, III | febbrile, stava tentando e operando riforme, sebbene tedescamente; 8657 Pre | gli attori sono individui operanti nel tempo limitato d'un 8658 I, IX | il secondo partito. Per operar tuttavia con più cautela, 8659 VIII, I | ad operare il bene e ad operarlo a vantaggio altrui, anche 8660 VI, II | tempo, e la crisi benefica operarsi, come in quasi tutti i membri 8661 XV, V | Perchè sarei pericoloso se operassi. Pericoloso a lui, pericoloso 8662 VIII, XI | questo parrebbe quasi essersi operata in lui una completa trasformazione 8663 XVIII | mea gestet inanem? ~Longi operis merces hæc fuit, etc.~Ma 8664 II, III | di allegria, e fabbrica operosissima di scherzi e matterìe; e 8665 XVI, X | tutte le fluttuazioni dell'opinion pubblica, non era sperabile 8666 XVIII, V | sciancate, alle gobbe, alle oppilate. Per accrescere il divertimento, 8667 XVIII, IV | di poesia tragica ad uso oppio, sia destinato a diventare 8668 X, II | Alla podestà temporale si oppone dunque il carattere dell' 8669 XI, VIII| difficoltà che naturalmente si opponevano al suo disegno. Ora quella 8670 III, I | del suo tempo dovevano opporgli onde farlo stramazzare a' 8671 XIII, IX | lasciarsi ammazzare che opporre colpo ai colpi del conte. 8672 VI, III | e che ciò intanto veniva opportunissimo a far ripigliare un'usanza, 8673 IX, VII | fa, quando Paolo Frisi si oppose alla determinazione degli 8674 III, II | costringeva tacere gli oppositori; il che se potè stornargli 8675 VIII, XII | giunta a Milano non ebbe che oppressioni assidue di corpo e di spirito; 8676 XII, II | soggetti, si mostrò bisbetico, oppressore, ingiusto. Per mancanze 8677 XV, V | della specie di coloro che opprimono gli amici obbligandoli a 8678 I, III | allora usciva a protestare in opuscoletti, si lamentava forte che 8679 III, VI | Ma dove sono i documenti orali di quanto fu riferito? Essi 8680 IV, II | contro il leone, oltre l'oratorio drammatico Elia sul Carmelo. 8681 IV, VIII| e che rinnova l'immagine oraziana del mostro equino.~Rifacendoci 8682 VII, II | tibulliane assai più che oraziane, sebbene di mestissima vena, 8683 XI, IV | recitando sommesso delle orazioni.~Il Galantino fu in prima 8684 XII, VIII| castrato Crescentini negli Orazj e Curiazj di Cimarosa, o 8685 XII, I | diritto di essere, come in un'orbita ellittica, i due fochi dell' 8686 XVIII, VII | aveva gli occhi fuor delle orbite; spalancò l'uscio, chiamò 8687 II, II | suonare il violino in tutte le orchestre delle principali città di 8688 XVIII, I | prepararono in gran segreto una orchestrina sotto al balcone di un primo 8689 VII, I | fanciulla, e su tale certezza ordì un disegno che mai non gli 8690 VII, V | squadro, una cazzuola ed altri ordigni. Dietro a lui, molto in 8691 IV, VIII| per l'eleganza nativa dell'ordinamento generale del primo stile 8692 XII, III | e al bisogno, si dovette ordinar tosto un disarmamento generale, 8693 II, VI | di salire in furore, e d'ordinare al signor giudice che praticasse 8694 III, VII | insolita degnazione, per ordinargli dopo il teatro il solito 8695 X, I | della vista di un uomo d'ordinaria statura, si vedevano due 8696 I, IX | battaglieri e maneschi solevano ordinarsi in truppa, e assumevano 8697 VI, I | scopriva il nuovo Messico ed ordinava il censimento delle Filippine; 8698 VII, III | per far loro una visita, ordineranno ai servi di dirmi che non 8699 VIII, IV | sentiranno chi è stato a ordir la cabala, a riscaldare 8700 VII, IX | quella per cui era stata ordita una trama tanta complicata 8701 XI, XIV | di quanto il Suardi aveva ordito e consumato; ora l'innocenza 8702 XVIII | versi con cui il maledetto Oreste inaugurò il suo ritorno 8703 XI, I | Porta e condirettore dell'Orfanotrofio della Stella, le sbirciava 8704 VIII, II | congregazioni, protettrici d'orfanotrofj, raccoglitrici di largizioni 8705 IV, X | fecero il violino coevo ad Orfeo, e confutando quelli che 8706 XVI, XI | maestro assomigliava agli organetti che insegnano il canto agli 8707 XVIII, II | diventa mal ferma, e gli organi della digestione vengono 8708 IX, VI | ventilate quelle questioni organiche che si proposero il più 8709 XI, VI | armi, e se ne compiaceva orgogliosamente, guardandosi nella specchiera 8710 I, X | me. Io so d'esser tenuta orgogliosissima; ma, invece, non v'è nessuno 8711 XII, VI | conosciuto; ma perciò appunto orgogliosissimi di esser romani. La storia 8712 XI, I | guardava la bella moglie d'Orgone. Ma i due Ludri a perfetta 8713 XV, III | il tavolino dei perpetui Orgoni, dovrebbero compiangere 8714 IX, IX | aveva recata nella sua vita orientalmente voluttuosa. In Milano possedeva 8715 VII, VI | compagni. Da ciò dovettero originare disgusti e malumori e alterchi 8716 II, III | discendente di una famiglia originaria spagnuola, che si chiamava 8717 II, VII | può vedere tutte le forme originate da questo principio, e come, 8718 VIII, III | atto qualunque, sia pur originato dal più generoso impulso 8719 VIII, V | trattenga poi in una bottega ad origliare i discorsi altrui. Del rimanente 8720 IV, XI | della battaglia, quanto sull'origliere dei placidi riposi; onde 8721 VIII, III | ragioniere-maggiordomo in casa Origo, poi venuto agli stipendj 8722 VII, II | Gulielmi Cralii - E Londino oriundi - Mediolani, typ. Jos. Galeatii 8723 VIII, V | farsi a rompere un prezioso oriuolo per vedere com'è fatto di 8724 IX, IV | contro il reggente duca d'Orléans, sul quale aveva pesato 8725 VIII, IV | celesti,~Taciturno con lente orme si tolse.~ ~ 8726 II, III | Londognos, feudataria di Ormilìa, un ramo della quale s'era 8727 IX, IX | nella disposizione, diremo, ornamentale del banchetto; vi fu originalità 8728 II, V | desiderio e s'era lasciata ornare dalla sollecita zia di fiori, 8729 IX, VII | grandioso, vasto, splendido, ornatissimo, ma sempre un cortile, e 8730 IV, VIII| stupende macchiette gli ornava le prospettive animandole 8731 V, II | specchioni che dall'alto al basso ornavano due pareti della sala.~Quando 8732 IX, V | l'alta nobiltà del regno ornitologico e che perciò hanno il diritto 8733 XI, III | stavano nella sua testa come oroscopi da consultare, per vedere 8734 XII, I | interrogano, quotidiano oroscopo, il listino della Borsa, 8735 XVI, XI | quel tempo tante e così orrende cose nel mondo, e comprendendo 8736 XV, V | fu il fulmine, con parole orride d'ingiurie che furono la 8737 I, III | sapeva provocare il vero orror tragico, quando, nell'ultima 8738 XI, IV | per farle diventar lupi e orsi contro i Bonapartisti; e 8739 II, IV | correr mezzo miglio per le ortaglie, e far fatica a trovar l' 8740 XI, XIV | solenni di sintassi e quelli d'ortografia, e di aggiustare alla meglio 8741 XVII, IV | prospettiche della parte ortografica dell'edificio: ma l'occhio 8742 VII, I | perchè conosco molti altri ortolani e giardinieri che hanno 8743 XV, I | al fanciullo, con intento ortopedico, stirava e gambe e braccia 8744 XX, III | accompagnamento, del Conte Ory: Noble Châtelaine, che le 8745 VII, V | capricci, alle voglie talvolta oscene degli sgherri della Ferma. 8746 II, I | naturalista, pareva il lieve e oscillante nitrito di una cavallina 8747 XI, II | propugnatori crudeli di oscurantismo, nemici degli uomini, contristatori 8748 XIII, III | di sinistro augurio, ad oscurargli la vista e a circondarlo 8749 II | I pensatori celebri e oscuri e i nembi precursori della 8750 IX, IV | in cui, fra tanti nomi oscurissimi, compare ultimo il Parini, 8751 XVI, I | furioso d'orgoglio che gli si oscurò la vista e non discerse 8752 XI, XIV | dico simpatia perchè non oserei dire se fosse precisamente 8753 VIII, XII | piazza e di pien meriggio, osi chiedere la mano di quella 8754 XIII, VII | riprese poi donna Paolina, se oso farvi una domanda: Che cosa 8755 IV, VIII| san Giovanni in Oleo e l'Ospedaletto di san Giovanni e Paolo. 8756 III, V | gentiluomo milanese da quell'ospitalità cortese che sempre distinse 8757 IV, II | incomodare la famiglia dov'era ospitata, e anche perchè amava di 8758 IV, VI | e della famiglia che la ospitava ed anche delle corse che 8759 IV, II | parlandone ai signori che la ospitavano:~- A Milano, ella diceva, 8760 I, I | altri colla cortesia dell'ospite verso i nuovi venuti. - 8761 XI, XIV | che lo avremmo veduto all'ospizio di S. Vincenzo. Lo Strigelli 8762 IV, III | lo spessore della crosta ossea avesse occupato una buona 8763 VIII, II | di tali incarichi, erano ossequiate, supplicate, temute. La 8764 I, III | Gaudenzi, erano assidui ad osservarla, stando fra le quinte; e 8765 II, IV | da tutti coloro che la osservarono quand'ella girò gli occhi 8766 I, I | e le donne degne d'esser osservate dappresso. - Con questa 8767 XII, III | demonio; ed al contrario si osservavano i più famosi borbonici effigiati 8768 Pre | infiltri nella privata; e osserveremo forse per la prima volta 8769 XVII, I | avessero fatto carbone presso Ossola. Era ricchissimo, e di una 8770 V, II | antitesi di quella faccia ossuta, gialla, solcata, distrutta.~ 8771 XX, II | lo aveva esaltato; poscia ostenta di non comprenderlo nel 8772 XV, III | qualche volta anche l'asino, ostentando di adattarsi a fare assai 8773 XIII, VIII| aggiunta, quantunque egli ostentasse il più radicale repubblicanismo, 8774 VIII, VIII| imbasciata dell'albergatore, con ostentato sussiego:~- Dite alla signora 8775 XV, I | al padre ansioso, all'ostetrico esperto. Non la forza e 8776 XVIII, X | pasticcieri, ai pizzicagnoli, agli osti di mandar dolci, salsiccie, 8777 XI, XIII| disinteressati, pure si ostina a star separata ancora dall' 8778 XVI, X | soverchiare dalle vecchie ostinazioni ricalcitranti. Insomma l' 8779 V, II | anguilla di Comacchio gli ostruì il ventricolo.~- La causa 8780 XIV, II | Montecuccoli, la contessa Gallo d'Otimo, la contessa Aquila, sedeva 8781 XI, IV | sebbene abbia i miei sessant'ott'anni passati. A rivederci 8782 VI, III | oro, del valore di circa ottantamila ducati, venne avvolto nella 8783 XIII, IX | giudizio universale dell'ottantanove, parla, parla a un conte 8784 XVIII, II | anni della vita. E nell'ottantesimoterzo cominciò a guastarsegli 8785 I, I | Io conto oggi i miei ottantott'anni, come se fossero ottantotto 8786 VII, VIII| acuto e flautato della canna ottavino. L'organo, come al solito, 8787 XV, III | invece di dar la luce, ottenebrano e corrompono. La ragione 8788 I, IX | fra le risate universali, ottenendo, quel che oggi si direbbe, 8789 XI, XIV | aveva fatto il sensale onde ottenergli molte somme in prestito. 8790 XIII, I | blandiscono le amanti, per ottenerle, e disprezzarle dopo, se 8791 XV, I | battaglie e le vittorie luminose ottenute da Napoleone nel 1809, gli 8792 IX, VII | dell'oro privato; con che si otterrebber nel tempo stesso due intenti: 8793 III, III | del signor governatore, e otterrò la grazia. E se il governatore 8794 II, VI | spettacolo, pel migliore effetto ottico della scena e delle vedute 8795 XVI, XII | Hieronimus, il re d'Olanda.~Ottimamente.. e l'altro I?~L'altro fratello 8796 XII, VI | risalendo il corso di mille ottocento anni, si trovarono a faccia 8797 XVI, I | mesi spaventò l'Europa. Con ottocentomila soldati e milleduecento 8798 XV, I | desisteva dal suo contegno ottomano; la contessina era tenuta 8799 VIII, III | subirono una meraviglia ottusa e cretina, per la quale 8800 XIII, VI | Enfin donc l'heure approche Rome va renaître:~La maîtresse 8801 XIII, VI | des dieux, dans ton coeur oublies;~Au nom de tes vertus, de 8802 Conc, I | Garibaldi, era stata occupata da Oudinot: Italia tutta era sommersa. - 8803 IX, IX | ricorrere alla correttrice ovatta; un viso della più bella 8804 XVI, I | incontrarli alle porte; erano ovazioni, erano sfoghi d'affetti. 8805 VII, I | mandar volpi e faine nell'ovile intemerato?~Questo è ciò 8806 XX, V | disposto a trattar la causa ab ovo, e che infinite cose avrei 8807 I, III | un'eccezione alla regola, ovverossia poteva servire di regola 8808 I, VI | chicchessia poteva riuscir ovvia la dimanda che gli fece 8809 IX, V | divertimento.~Ma lasciando questa oziosa digressione, capitò dunque 8810 XIV, II | cognato di sua Maestà.~Non oziosamente ci siam diffusi nel parlare 8811 IV, VIII| San Stefano. Le due statue oziose, che stanno a' fianchi della 8812 XI, X | conta i denari e prepara i pacchi per le truppe. È un intendente.~ 8813 XII, VI | scolare del Battoni, e il Pacetti Vincenzo che, quantunque 8814 VIII, X | Ada, per ottenere da lei pacificamente una parola che togliesse 8815 IX, VI | nuova, diremo, setta dei Pacisti, che spuntava allora a Roma 8816 II, IV | lasciare alle carrozze, ai padovanelli, ai calessi, ai birbini, 8817 IV, VII | secolo passato da un Cadorin padovano, dove è parlato di Angelo 8818 IX, I | di riassumere la consueta padronanza; e intanto erasi recata 8819 XI, IV | petulante dell'uomo avvezzo a padroneggiare gli altri uomini, il vecchio 8820 IV, IX | onde il timore non potè mai padroneggiarla. Solo pertanto il fermo 8821 II, VII | giudiziaria era tenuto e padroneggiato con mano tenacissima, meno 8822 VIII, V | a non poter scegliere un paesaggio di nostra fantasia.~Senz' 8823 XVIII, II | ciliegia, come dice la frase paesana, e dove vivevano ancor troppi 8824 VIII, V | verso, e i pennelli di tanti paesisti, che non è possibile che 8825 X, III | era il nome di una donna paffica del Bottonuto. Applicando 8826 X, V | sacerdote perduto dietro ai riti paffici, alle cui orgie abbiamo 8827 XVI, X | soffrir danno per i mancati pagamenti delle casse governative.~ 8828 XIII, I | una specie di regresso al paganesimo e al classicismo spento; 8829 V, VII | il rispettabile pubblico pagante.~E il domestico disceso 8830 XII, VIII| casi futuri. Ma, nemmeno a pagarli a peso d'oro, si sarebbe 8831 XX, II | veggenti, e dai veggenti che pagarono le divinazioni colla testa. 8832 XVII, II | fondi dei debitori, e da pagarsi dai medesimi in proporzione 8833 XX, XI | balenare un pensiero. Voi pagate al banchiere i quarantacinque 8834 VI, II | arditamente la fortuna. Essi pagavano alla Camera cinque milioni 8835 II, IV | toccan di quelle grosse paghe che ognun sa, piacciono 8836 XX, XIV | allora il Baroggi, oggi tu pagherai tutti i tuoi misfatti. E 8837 XVII, III | torbida.~Oggi i senatori pagheranno anche la sopratassa del 8838 III, II | quello che il giudice stesso pagherebbe qualche cosa per dar ad 8839 VII, I | bravo giardiniere. Io lo pagherei bene. Oltre a ciò avrebbe 8840 XIII, I | innalzate capannuccie e pagliaj. Se non che tutti questi 8841 XIII, VI | cardinalizia; anche qualche pagnottista, di quelli che hanno l'intelletto 8842 XI, VI | devotissimi di tutto il mondo, e i pagnottisti perpetui hanno sempre continuato 8843 XII, VII | quelle del generale ti paiono più che altro fuochi di 8844 X, I | tenace, e i suoi dolori pajono piuttosto dolori teatrali 8845 XVIII, IX | avevan fatto un tempo i paladini e poscia i capitani di ventura, 8846 XV, V | da cavallo, e dàllo al palafreniere, che lo condurrà in quel 8847 XII, VI | e v'eran gli edifizj del Palatino e la Curia Giulia e la basilica 8848 VI, VI | due filande di seta tra Palazzolo e Bergamo, una villa ridente 8849 XVI, XI | frazione della platea e alcuni palchettisti si versano nelle sale del 8850 I, IX | lo avvoltolarono come un palèo, e così raggirandolo a spintoni, 8851 I, VI | mente il pensiero, che a palesare il motivo della sua venuta 8852 IX, IV | credette perfino di dover palesarla con atti di pubblica esultanza.~ 8853 XIII, VII | qui, voglio finir tutto e palesarmi a mio padre.~Bada a te, 8854 IV, V | per ciò la contessa a non palesarvi?~- La mia condizione di 8855 V, III | nascosta e si trema possa venir palesata pur dal menomo turbamento 8856 XIV, III | cavaliere della spedizione di Palestina, faceva i conti senza l' 8857 XVIII, IX | abbiamo guardato ed ammirato e palleggiato con quella divozione onde 8858 XV, I | intempestiva, qualche volta lo palleggiava, lo forzava a star dritto 8859 V, V | lagrime a dirotta sulle pallide guancie della contessa, 8860 XVI, XVI | decorativo, guardi gli specchi pallidi, e smonti, consideri l'oro 8861 XIII, II | archi, delle statue con pallj di canovaccio spalmati di 8862 III, VI | pena; ma contro la verità palmare, contro la deposizione di 8863 IV, VIII| olimpo, olimpo terrestre e palpabile, migliore assai del mitologico. 8864 X, III | rappresentata dall'azione palpitante del dramma e affidata a 8865 XI, XIII| giovinezza senza cuore e senza palpito. Io spero bene della vostra 8866 XVIII | e senza avvilupparci nel paludamento scientifico, proporremo 8867 VIII, XII | quando si va a caccia in palude, e ci striscian sugli stivali. 8868 XII, I | Roma i prosciugatori di paludi, i bonificatori di terreni, 8869 Conc, I | lor presso; feci portar un pan fresco di tritello, che 8870 XI, XI | cieca ch'ei prese dalla panca ov'era posata, e che gli 8871 IX, VIII| Ci cacceremo in mezzo al pandemonio.~ ~ 8872 XIV, I | il proprio disprezzo ai panegirici, implicitamente aveva condannato 8873 VI, III | sopraffina di Caracca, i cui pani dovevano far l'ufficio di 8874 XVI, V | Celestino Marelli, mercante di pannine (credo bene che vi sia nota 8875 II, IV | Risolvetevi dunque. Volete esser Pantalone o Brighella?~- Caro mio, 8876 XII, VIII| radunarono nella rotonda del Panteon, e , riscaldati ed arringati 8877 XIV, III | III~Mentre la pantera, fiutata l'orma della gazzella, 8878 X, V | baciargli la santissima pantofola. Il pubblico non applaudì, 8879 IV, XI | sprecava come i guanti e le pantofole. Discendeva la B..., bellezza 8880 I, III | ballare. È grande attrice pantomima; con un volto oltre ogni 8881 II, II | agire di danzare; e nelle pantomime che finivano coll'Olimpo 8882 XII, V | un drappello di soldati papalini, tanto che vide non rimanere 8883 XII, V | diventare a un tratto e papista e bigotto, e cieco, e smemorato; 8884 I, II | dietro colla descrizione. - Pappagalli, aironi, uccelli di paradiso, 8885 V, IX | sangue. Ebbene, questo bel pappione s'è fitto in testa di sposare 8886 II, IX | triangoli obliquangoli, o parabole, o ellissi, o iperboli, 8887 VIII, VII | troppo eroico, e troppo paradossale il nostro esordio, il fatto 8888 XII, I | non v'è nulla che possa paragonarsi a questi due edifizj, che 8889 V, VIII| non faceva che ripetere i paralogismi sfoderati fin dal mattino 8890 I, V | servivano e di paravento e di paraluna nel tempo stesso, doveva 8891 II, II | penna nell'orecchio e i paramanica di bambagina verde, facean 8892 VII, X | degli avversarj. Ed egli, parando colla sciabola un colpo 8893 II, VI | ciascun davanzale cadevano sui parapetti ricchissimi arazzi e ricami 8894 V, V | voi già capite dove va a parar la cosa. Or io vo, e voi 8895 XIII, X | appena ebbe il tempo di parare il colpo, e certo avrebbe 8896 XIII, X | e certo avrebbe dovuto pararne altri, se la figliuola nel 8897 III, V | palazzi con macchiette di parassiti intorno a , e cocchi e 8898 V, IX | accostato al vero, si trovò parato a sostenere la prima vista 8899 IX, IX | più matura delle quali la Parca, appena appena - Il decimo 8900 V, VI | venali dove la ricchezza era pareggiata, tresche turpissime dove, 8901 XI, VI | mettiamo il claudite alla parentesi, che ci portò fuori affatto 8902 VIII, IX | nemmeno di ciò che aveva detto parergli cosa tanto chiara; ma vedeva 8903 XI, II | sublime della divinità.~I Paria erano maledetti dai sacerdoti 8904 X, IV | dato a diffondere le idee parigine del tempo del terrore, idolatra 8905 IV, IX | strofa fremebonda della Parisina,~Un sospiro, un senso arcano ~ 8906 XIII, II | autels des dieux entourés du parjure.~Quelli tra gli spettatori 8907 XX, V | ispettore dei tribunali. Gli parlai in modo che rimase convinto, 8908 IX, I | alleato, dite meglio, dove i parlamentari si son radunati per venire 8909 X, II | fosse piuttosto un'aula parlamentaria che una chiesa. Questa nullameno 8910 IV, V | Voi, a Venezia, i rapporti parlan chiaro, vi eravate dato 8911 I, III | Gaudenzi. Il nostro amico, parlandoci un giorno di sua madre, 8912 II, VI | maschera nera all'orecchio, e, parlandole con voce sottomessa e alterata, 8913 III, V | giuoco di primiera; Le carte parlanti, di Pietro Aretino; Il trionfo 8914 XIII, VII | solito, e avremo tempo di parlarci.~Il conte S..., dando all' 8915 XVI, VIII| dovuto essere il primo a parlarmene. Vedi bene che mia moglie 8916 XVI, V | torto di ridere quando mi parlaste della virtù di vostra moglie; 8917 I, V | serviva alla contessa e di parlatorio e di fortino. - Come, del 8918 XVII, I | avvicinare, sentire. Parlavan tutti alla distesa e alla 8919 XI, IX | cos'è che poco tempo fa non parlavi così?... sarebbe mai...?~ 8920 X, II | ragione? che direte quando parleranno gli evangelisti, dai quali 8921 VIII, XII | resistere alla tortura e parlerebbe.~La disgrazia è che il Baroggi 8922 XI, VII | diabolico di altri occhi, sono, parliamoci schietti, molto vicine all' 8923 XVIII, II | che aveva acquistate nel Parmigiano e nel Modenese, per vivere 8924 XIV, II | ci diede il disegno del Parnaso; come scrittore i suoi studj 8925 XI, IX | accorgono, ad onta delle mie parolone, e sperano tuttora di poter 8926 XIV, II | palazzo, che erano la marchesa Parravicini, la contessa Carcano, la 8927 XII, IV | del valor delle parole, parrebbero quelle di due innamorati, 8928 VI, IV | Monitorio pubblicato nelle parrocchie della città di Milano, segnato 8929 V, VII | palazzo di Giustizia metta il parrucchino e il belletto e diventi 8930 IX, VI | quei cinquanta o sessanta parrucconi bianchi, que' colori delle 8931 V, I | medici-condotti, ma essi partecipando della condizione de' loro 8932 XX, VI | affrettai per le poste, onde parteciparlo a colei che, sentendo per 8933 II, VI | altro compenso. Tanto sia partecipato al senato, ai tribunali, 8934 XV, I | volte in occasioni comuni e partecipava per lei al sentimento generale, 8935 VII, V | il quale, abbandonato il Partenone, si era appreso al tempio 8936 I, VI | aveva sentita la storia particolareggiata dell'avvenuto da chi era 8937 VIII, IX | in un'atmosfera di luce particolarissima.~"Uscito e messomi a sedere 8938 III, III | mente, affatica in certe particolarissime circostanze a trovar la 8939 V, VIII| punto che più ci attirano le particolarità del processo; per la qual 8940 XI, IV | avrebbe figurato fra i suoi partigiani.~Quando il monsignore del 8941 XI, XIV | risposi di conformità, e partii, ma col fermo proposito 8942 IX, III | perdere. Credo bene che si partirà subito subito? soggiunse 8943 XVII, I | sveglio finchè questi signori partiranno. Andate ad avvisarlo.~Quella 8944 XIII, VII | tronco:~Stanotte quando partiremo di qui, voglio finir tutto 8945 XI, VI | capelli; muta lasciò che partisse insalutata la cameriera.~ 8946 II, VIII| voluto per nessun modo che partissero il fratello la madre; 8947 IV, V | Una sera, prima ch'io partissi da Milano, voglio dire molti 8948 XIV, I | alleata del destino, il male partorisce il bene; gli errori sembrano 8949 V, V | troppo, come nel caso suo, partoriscono effetti al tutto opposti 8950 V, I | amante di colui aveagli partorito un figliuolo, ed egli erasi 8951 XVI, I | Cosacchi.~Ma coi laceri e mal pasciuti battaglioni il genio aveva 8952 VI, II | gran profitti che traono, pascono la propria ambizione nel 8953 XVI, V | poco valore. Son le solite pasquinate... i Milanesi in ciò son 8954 VIII, VII | viaggia è spinto a guardare i passaggeri che battono la stessa strada, 8955 XI, III | istante di crisi, o l'impeto passaggiero di una sommossa popolare 8956 V, VII | portante una livrea azzurra passamantata di rosso fuoco, la quale 8957 IX, IX | incipriati e livreati e passamantati, dodici donzelle, præstanti 8958 IX, VI | oro. il cocchiere tutto passamantato in argento, e che, come 8959 I, IX | far celie e dispetti ai passanti, ai bottegaj, alle vecchie 8960 XI, IX | trovava non era tale da passarci sopra ridendo.~Il Baroggi, 8961 V, V | la mirava fissa, quasi a passarla fuor fuori, come dicono 8962 II, VII | prime informazioni, per passarle poi al capitano di giustizia; 8963 VIII, V | Come mai dunque ha potuto passarsela netta, senza che nessuno 8964 II, VII | anch'essi e bisognava che passassero attraverso a questa pratica 8965 Conc, VII | vastità, che sentimento! Io passavo continuamente dalla meraviglia 8966 XVII, I | iscorcio e sotto ad una luce passeggera, lasciarono un'impressione 8967 V, VII | baroncini e marchesini che passeggiano su e giù per gli atri e 8968 III, II | delle case, al punto da passeggiarci dentro e passar per le fessure 8969 VII, VII | un giorno in cui, mentre passeggiavi con me, ella mi passò vicino, 8970 IV, V | della settimana grassa... io passeggiavo a notte tarda, in Rugabella... 8971 VIII, XI | circostanze tanto speciali quanto passeggiere. Se ci potesse essere una 8972 Pre | nella nostra lanterna magica passeranno le ombre dei poeti, dei 8973 VIII, XII | levarono come uno stormo di passere sgomentate, ed: - Oh maledetta 8974 VIII, I | a comparire suo figlio, passerebbe una notte di spasimo. Un 8975 VII, IX | e:~- voi i vostri passerete per di qui, disse. Ma in 8976 II, VI | Scagn,~Busecca de la Gœubba,~Passerit di trii Merla,~Moscatel 8977 XX, V | sarò laureato, gli dissi, e passerò avvocato, penserò io a distrigarti 8978 IV, XI | i celebri giureconsulti Passevino, Paride del Pozzo, Baldi, 8979 III, III | dalle mani dell'impresario passino nelle mie; e se provvede 8980 XX, VII | legge che riduce allo stato passivo di schiavitù quel sesso, 8981 XVIII, I | tuo padre... eseguito a pastello da uno scolaro del pittore 8982 XVI, II | faceva di preferenza ne' suoi pasti campali. Il discorso naturalmente 8983 IX, IX | di battaglia, e rovine di pasticci, e ruderi di bomboniere, 8984 XVIII, X | ordine contemporaneo ai pasticcieri, ai pizzicagnoli, agli osti 8985 I, IX | proposito, erano uscite alquante pastorali contro l'uso e l'abuso della 8986 XX, XIV | paralitico, nell'abbottonarsi il pastrano. Esce, e dette alcune cose 8987 XVIII, VIII| appetito anche le semplici patate, mentre in addietro gli 8988 VI, III | san Carlo; si stamparono patenti scherzevoli sopra il tabacco, 8989 II, I | giovinetto, quantunque i precetti paterni avessero fatto di tutto 8990 I, II | canto.~- E Bernacchi il patetico?~- E dove lasciate Egiziello, 8991 XI, II | rinnovarci il fremito dei patiboli e dei roghi da essi accesi; 8992 I, IX | che m'abbia mai visto; non patisce che nessuno si fermi a guardarlo, 8993 XVII, III | abituale, e che l'oppressione patologica delle facoltà digestive 8994 Pre | generazioni; press'a poco, come il patriarca Enos che andò a caccia con 8995 XVI, XI | a quel vecchio degno dei patriarchi e della Bibbia, e che faceva 8996 XI, VIII| saltare in aria due o tre patrimoni, quell'impeto di sangue 8997 X, III | facciam risuonar.~E il canto patriota finiva con questa stanza:~ 8998 X, III | prime battute del canto patriotico, e lo accompagnarono, con 8999 X, III | gioja palese~D'un bel canto patrioto francese~L'aria intorno 9000 XII, I | generose lettrici dei canti patriottici del milanese Berchet; e 9001 VII, II | la plebe sulla testa dei patrizi.~Il nostro vecchio amico 9002 XX, II | monotonia, non varcherebbe i patrj confini, se l'agile francese, 9003 III, IV | e tanto più quelli che patrocinano il figliuolo della Baroggi... 9004 III, II | suo delicato ufficio di patrocinare colui che le teneva luogo 9005 XVI, XIII| che a voi sia toccato di patrocinarlo. Ma ciò che rende ancor 9006 VIII, IX | qui l'avvocato che v'ha patrocinata e difesa. Parlategli dunque.~ 9007 VIII, XII | criminali, e gli premono i suoi patrocinati, deve recarsi egli stesso, 9008 VII, V | della Baroggi, il pupillo patrocinato indarno dal galantuomo Agudio. 9009 X, I | divinità e la profondità in patrologia; temuto dagli aristocratici, 9010 IV, XI | ne ze... la fazza conto, patron, che semo indrio... Ma la 9011 V, IV | vertenze di un beneficio di jus patronale, pel quale il conte F... 9012 XI, IV | F... distribuisce di jus patronato...~Ah, ah... va bene. Ma 9013 XII, IV | di portare quella famosa patta di rame, custode di coglie 9014 VII, V | sinistra nella contrada de' Pattari, passò per piazza Fontana, 9015 XII, III | si volge alla Turchia e patteggia con Maometto.~Quando Giuseppe 9016 XI, XIV | lui che strisciò lungo la pattona, la quale gli tolse il colpo 9017 XVII, II | ispezionar le ronde e le pattuglie, e se n'andava pei fatti 9018 XII, III | armistizio di Bologna, dietro la pattuita provvisione di cinque milioni 9019 XIII, III | tormentarsi. Il mondo ha pattuito di sentir compassione e 9020 IV, I | fuit pater his; qui macro pauper agello~Noluit in Flavi ludum 9021 II, III | intercalare obbligato alle pause che faceva il parlatore. 9022 XIV, I | gli atrj dell'Università pavese, gli aveva promessi; e fecero 9023 V, VI | di Giustizia. La livrea pavonazza coi galloni gialli del cocchiere 9024 VIII, VI | quando lo strido acuto di un pavoncello, ingrato come una trombetta 9025 XV, III | era stolida la sua parte. Pavoneggiandosi dunque come se fosse una 9026 X, I | sulla facciata di essa, o un Pax vobis, o una Indulgenza 9027 III, V | e intrapresero ricerche pazientissime su quel giuoco, sulle probabilità 9028 I, IX | dimenticare colà; ed ella pazientò senza lamentarsi, ma con 9029 VIII, IV | della quale s'innamorò pazzamente... è da compatire. Il cocchiere 9030 I, II | sono più belle più pazze delle veneziane.~- Ma chi 9031 XV, II | seco e piena di grazia e pazzericcia anche un poco. Il conte 9032 II, IV | che più si sale e più si pecca... che si è sempre fatto 9033 I, IV | quelle linee contorte e peccaminose del barocco, e in quell' 9034 Pre | sorprendere i nomi orridi e peccaminosi di Gozlan, di Gautier, di 9035 VII, III | secolo, non abbiam potuto far peccare quest'uomo per abuso di 9036 II, III | Cesare Larghi:~Imparate, o peccator,~Con la stanga del dolor~ 9037 XX, X | stesso Iddio che punisce i peccatori coll'inferno. Tutti quelli


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License