127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
9038 VII, X | par morto, è uno Stefano Pecchio.~I Frammassoni superstiti
9039 IX, V | piedi e sulla nuda tavola di peccia plebea, sfoggiava la tovaglia
9040 I, I | particolari di quell'uomo, che peccò d'avarizia in vita, per
9041 VII, IX | disse con voce gutturale e pecorina, questi uomini sono entrati,
9042 XI, XIV | non vuol essere un copista pecorone e adulatore come tutti gli
9043 XVIII, III | danneggiare la sua condizione pecuniaria. Ma a queste cose monsignore
9044 Pre | romanzi. - I maestri, i pedagoghi, i prefetti di camerata,
9045 IX, VIII| bibliografo, poeta vernacolo e pedagogo, proceda oltre verso porta
9046 Pre | del romanzo intimo; e i pedanti che non trovarono mai di
9047 IV, V | que' due, accortisi d'una pedata, si tacquero tosto.~- Ma
9048 XVII, IV | 1860, coi tipi di Agostino Pedroli, venne in luce un volume
9049 II, VII | condizione si venne terribilmente peggiorando. Fin dalle prime parole
9050 V, VIII| era più mosso, ma sentendo peggiorar sempre le notizie della
9051 XI, VI | diritto di contraffarla e peggiorarla per intento di varietà;
9052 XII, V | temperandosi nel trapasso, peggiorarono esagerandosi. Eran giovani
9053 V, IV | avere col proprio consiglio peggiorata la condizione della contessa,
9054 V, VIII| della campana serale, aveva peggiorato a furia; onde il bisogno
9055 IX, V | grande ombra del suo modello, peggiorò e trasmutò e condensò in
9056 II, XI | tenesse il vezzo per sè, come pegno e come dono. Il Suardi,
9057 XVIII, I | come Achille era figlio di Peléo, e me ne rido.~Giunio andò
9058 XVI, X | onestà il labbro coperto di peli. I figliuoli di costoro,
9059 I, II | bombardoni, ai serpenti, ai pelittoni, e a tutto il parco di artiglieria
9060 IX, VII | sorgevano che le porte del Pellegrini, stupende in sè stesse,
9061 V, X | in tempo d'inverno, colle pelli di zibellino (ponticus mus),
9062 II, IX | leoni portati a Venezia dal Peloponnesiaco, i quali vegliano alla custodia
9063 XV, V | giovinotto alto, forte, bruno, peloso come un Esaù, era assai
9064 III, IV | costituivano il caso della penalità e della sua misura. E poi,
9065 XI, VI | opera del pittore Porta, che pendea da una parete della sala,
9066 X, I | Sacramento, un cartellone pendente dall'arco di mezzo, sul
9067 IV, VII | Omnia sunt hominum tenui pendentia filo; e se Amorevoli potè
9068 I, II | Non v'era lumiera che pendesse dal velario; qualche luce
9069 VI, V | per tutto il tempo ch'ella pendette dalle poppe materne, fragranti
9070 IX, VI | la luce delle lumiere che pendevan dalla vôlta, la fiamma dei
9071 XVIII, II | colpa sua, trovavasi sul pendio della povertà, senza ch'
9072 XVIII, VII | che è un mio amico, è sul pendìo della povertà insieme colla
9073 VII, V | delle quali era infisso un pendulo martello a serpente. Diede
9074 VI, VI | scoperto il suo lato molle e penetrabile, erasi tuttavia lasciato
9075 I, IX | pubblico in tutta Europa, penetrando il loro arrivo, fece qualche
9076 Pre | riproducono, si sparpagliano, penetrano dappertutto, e sono letti
9077 V, VIII| per leggergli in volto e penetrargli l'anima, non vi potè legger
9078 VIII, IV | calme, continue, stringenti, penetrarono nelle menti degli ascoltatori
9079 XII, V | idee rivoluzionarie fossero penetrate in Roma, e avessero attecchito
9080 VII, VII | guardò fisso, e colla pupilla penetrativa parve addentrarsi in quella
9081 II, VII | acuto com'era naturalmente e penetrativo e scaltrito dall'esperienza,
9082 II, IX | nera, dal cui felze, ove penetrava un suo raggio malizioso,
9083 XI, VI | divulgate dalla storia, e penetriamo nel silenzio di una privata
9084 XIII, I | dominare da tutte le parti la penisola della media e della bassa
9085 I, IX | cardinale Vincenzo Petra penitenziere, dal quale, coll'assenso
9086 I, IX | munizioni scolastiche, quali i pennajuoli, le righe, le cinghie di
9087 II, III | vena di motteggio, riesce penoso, non si sa bene perchè,
9088 III, II | un uomo di proposito e di pensamenti generosi tutt'altro che
9089 VIII, IX | a chiamare; se non che, pensandoci meglio, è più conveniente
9090 XIII, III | pensava; e si tormentava pensandolo, e non aveva requie e non
9091 Conc, IV | più aver misura; ed oggi, pensandovi nell'aspettazione in cui
9092 IV, V | benissimo che ero pazzo a pensarlo... ma, quando non s'è fatto
9093 XVI, IV | meritava la pena di più oltre pensarvi. Ma quel lampo, lo ripetiamo,
9094 IV, I | il pensiero; onde, se io pensassi d'Orazio quel che ne pensa
9095 VIII, XI | dal conte V...~- E che? pensereste mai d'indurlo...~- No, no.
9096 XX, V | dissi, e passerò avvocato, penserò io a distrigarti di tutto.
9097 XIV, III | posto degno di lui; sempre pensieroso del fatto che, fin che durava
9098 XVII, IV | casa costrutto a giardino pensile e tutto all'intorno circondato
9099 Conc, VII | commosse tutti. Si partì muti e pensosi, e per quella notte dai
9100 II, VI | vittima, cominciarono i pentimenti d'aver a torto fischiata
9101 VIII, XII | prima ed aspettare adesso a pentirmene! Eppure non posso credere
9102 XX, XI | serpente... Per carità, non pentirti di nuovo; prendi il biglietto
9103 II, XI | generoso della sua pietà, si pentisse del non essersi saputa misurare
9104 II, II | recarsi dal giudice; ma, pentitosi di quel partito, che poteva
9105 XVII, I | noja, e in quanto a sè, pentivasi di aver messo innanzi il
9106 III, VI | viaggio. E chi non ci mise nè pepe nè sale a tradire il marito,
9107 II, X | veniva ad una finestra del pepiano, come la chiamano i Veneziani;
9108 XII, VIII| e Tullie e Tulliole con pepli indulgenti e coscie e popliti
9109 XII, VIII| sue tre figlie avvolte nel peplo, dichiarando di rinunciare
9110 IV, IX | pria ch'io t'abbandoni~Pera l'Italia, il mondo.~La prima
9111 XV, IV | sempre seco, sotto condizione peraltro che si adattasse ai capricci
9112 VIII, IX | lo Strigelli, non avendo peranco varcato i venticinque anni,
9113 XIII, VI | secondez-moi, frappons, perçons ce traître.~Peuples, imitez-moi:
9114 III, IV | La sfera dell'orologio percorreva l'arco di quella mezz'ora
9115 Conc, III | a quarantacinque gradi, percorrevano quattromila e cinquecento
9116 VI, I | contrada di Pantano, dopo aver percorsa una fuga di stanze a pianterreno,
9117 XV, II | campi che non aveva mai nè percorsi, nè sospettati in addietro,
9118 XII, I | quella strana antitesi lo percuote, e per vent'anni non vive
9119 XVII, IV | basso la furia dei martelli percuotenti la porta. La figura alta
9120 XX, XIV | toccarlo, e lo respinse fino a percuoter la testa in una delle pareti
9121 XV, V | rediviva Aspasia, ha potuto percuoterla come una cavalla da maneggio?
9122 IX, V | suoi figli fanno a gara nel percuoterle ad ogni ora il seno abbondantissimo
9123 XVII, IV | bastoni, coi pugni, coi piedi percuotono il ministro, lo strascinano
9124 XI, IV | sino adesso mi pare che si perda il tempo, torno a ripetere,
9125 VIII, VI | sermone or ora fatto e non perdano questa bella occasione di
9126 XI, V | fanciulla; e se l'occhio perdea il lampo virile e crudo
9127 XVIII, I | compagnia... guai s'ella va perdendo del suo credito. Allora
9128 XVII, I | brocca. Adesso giuoca, poi perderà. Scommetto che è già in
9129 XVI, XV | ministro; m'han detto che perderai ogni clientela e diserterai
9130 II, IV | faccende... e ci converrà non perderci di vista...~- A dormir qui,
9131 XI, IV | lettori, se non state attenti, perderete il filo del più bello imbroglio
9132 X, II | voce del predicatore non si perdesse alcun suono.~Ma il predicatore
9133 VIII, IX | marocchino entro ai quali mi perdevo, e di dove mia madre m'aveva
9134 II, III | tutte le sue parole, e non perdiamo la traccia de' suoi passi.~ ~
9135 III, V | probabilità del guadagno e delle perdite.~Il Galantino aveva dunque
9136 V, V | Nulla io so, bensì mi perdo inutilmente in un mare di
9137 XI, XIV | proscrizione iniqua gli perdona.~"L'aver dunque avuto o
9138 IV, X | sarebbe obbligo nostro, dovete perdonarci l'amara parola, di assicurarci
9139 XIII, IX | tatto, che non è possibile perdonargli, venne a toccare al conte
9140 I, X | e se vostro marito non perdonasse, il mondo condannerebbe
9141 XVI, XVI | sedere vicino e:~Ella mi perdonerà, disse, se l'ho costretto
9142 IV, VII | rivolto ad Amorevoli:~- Mi perdonerete, signore, se io ho voluto
9143 XVI, III | tutte le cose lasciate sono perdute... e perchè le donne hanno
9144 X, I | rendendo la figura di due pere crinite che, scendendo dal
9145 VIII, III | nuovo carattere speciale e peregrino degno sempre di un paragrafo
9146 XVIII, I | perchè la cura doveva essere perentoria, radicale, assoluta, inesorabile.
9147 XI, II | spirito che più aveva ricevute perfette dalla natura, e più aveva
9148 I, III | mediocrità, vuol bellezza perfettissima di linee nel sopracciglio
9149 V, X | muscoli, nelle proporzioni perfettissime l'aitanza di un gladiatore
9150 XIV, III | in casa una educazione di perfezionamento più varia, più ampia e più
9151 XI, V | Clelia pareva una Minerva perfezionata. La contessina Ada era sua
9152 IV, VI | Artaserse del Vinci, il maestro perfezionatore dei recitativi obbligati.
9153 XI, XIV | miseria più d'una famiglia perfidamente ingannata dal segretario
9154 XIV | troppo infernali e da alcune perfidie che, anche essendo vere,
9155 XII, III | delle sue carte e delle pergamene della Dateria. Fu allora
9156 Pre | Tuona la critica, tuonano i pergami, le fanciulle son minacciate
9157 X, II | acceperint gladium, gladio peribunt.~"E i santi Padri? Udite
9158 VI, IV | dato al di lui naviglio pericolante, carico di debiti enormi,
9159 XII, V | riflessione, potevano diventare pericolosamente micidiali. Quanto ai popolani
9160 VII, VIII| chiesa il sub tuum e l'a periculis cunctis libera nos semper.~
9161 XII, VII | barriera che ne girava la periferia; e la quale venne coperta
9162 XIV, I | impacciati a stare in fila, periglianti nelle voltate, attraversati
9163 XV, I | piangeva a que' giuochi perigliosi; il fanciullo strillava;
9164 VI, V | come le si dischiuse il periglioso crepuscolo dell'adolescenza,
9165 XI, VII | insieme e contradanze e perigordini e monferrine, e si parlarono
9166 X, I | soggetti a flussioni dentali periodiche, erano anzi di questo parere.
9167 XVIII | noi, ringraziando que' due periodici delle parole gentili espresse
9168 XVIII | Giornale di Napoli, appena quel periodico venne a sapere (com'egli
9169 XI, XIV | bellezza della sposina e le sue peripezie sofferte, accrescevano quell'
9170 II, II | e poi anche della madre, perita nell'incendio del teatro
9171 XX, III | levatura, in un momento di peritanza e di dubbio, potrà pigliarsi
9172 XVIII, II | privato del dottor Macchi. I periti calligrafi non avevano potuto,
9173 IX, II | questi giorni ci fosse da perlustrare il confine e da far le schioppettate
9174 II, IX | Quanti odorati squisiti e permalosi hai offeso coll'odore infesto
9175 V, II | quando gli effetti sono permanenti, e non si modificano nè
9176 XIII, VII | quell'età in cui non sono permessi che gli affetti per i beefsteak
9177 IV, II | Se vostra zelenza me permetese, gh'avarave vogia de compagnarla
9178 VII, V | che sono del mio avviso, permettendolo il maestro venerabile, si
9179 XIV, II | Il signor conte Annoni permetterà che lo saluti commendatore;
9180 VII, III | faremo.~- E poi, se non permetteranno mai più ch'io parli alla
9181 XI, IV | verità vi dico, che non permetterei che questo secolare fosse
9182 VII, III | alla loro presenza?...~- Lo permetteremo sempre.~- Sempre?~- Sì.~-
9183 II, V | Preghi il conte, mamma, a permettermi di non uscire; perchè sto
9184 IV, XI | leggi della cavalleria non permettevano che, compiuta la prova dell'
9185 VIII, III | dai forastieri.~- Se mi permetti di contraddirti, soggiungeva
9186 XVI, III | una insolenza?~Questa sera permetto tutto.~Ma non andar poi
9187 I, IX | accordata al governatore la permissione di far la visita al vascello,
9188 X, II | facile crediderim, ut Deus permitteret, romanum pontificem contra
9189 XV, VII | Aquila, che più che mai aveva perorato per sè? Chi avrebbe detto
9190 III, VI | plateale, ma che ottennero di perpetuarsi quasi come l'epigrafe della
9191 IX, VIII| lo rendesse celebre e lo perpetuasse nel Don Giovanni, per qual
9192 V, VIII| della grandezza del casato perpetuata nel figliuolo, fu più forte
9193 VI, I | colui che doveva essere perpetuato dal genio di Canova; e giacchè
9194 III, V | elementi generatori della sua perpetuità. Fin da quando, dopo la
9195 VII, IX | a gravami per parte de' perquisiti, bisogna che il processo
9196 XI, VI | che la nonna guardava come perscrutando non sappiamo che cosa, e
9197 XI, X | insistenza onde il monello persecutore spinge al suicidio l'improvvido
9198 XII, III | o in apparenza; ossia di perseguitarla universalmente, vivendo
9199 XII, III | di morali deformità. Si perseguitarono, s'imprigionarono, si assassinarono
9200 VII, IV | governatore, e sarebbe stato perseguitato, Dio sa in che modo, dagli
9201 X, I | nostra. La descrizione di Persepoli riesce più difficile al
9202 XVIII, VI | pantaloni di casimiro color persico. Il cappello che teneva
9203 VII, IX | e allora... quando essa persista nel suo comando... voi potrete
9204 II, VII | il peggio; poi disse:~- Persistete voi dunque nell'asserire
9205 XX, X | cui dipende la mia. Se tu persisti nel rifiuto, è indizio manifesto
9206 V, IX | alle calcagna e gli arresti personali intimati per debiti, e tuttavia,
9207 IV, I | bene. Carlo ha più rapida perspicacia; Arrigo è più tardo. Ma
9208 V, IX | io dico perchè V. S. si persuada della verità delle mie parole,
9209 XII, V | galantuomini tentennanti si persuadano di questo, che, siccome
9210 V, VI | dea Temide convenzionale, persuadente col severo simulacro l'inesorabile
9211 VI, V | dottrina, ma non è riuscito a persuaderci, quantunque abbia santa
9212 VII, I | gli desse qualche danaro a persuadergli d'andare a lui, quando per
9213 II, II | per cercare argomenti a persuaderlo. Non si crede veramente
9214 IV, V | Perchè vi preme tanto di persuadermi? Chi vi ha detto ch'io voglia
9215 VIII, XI | passione, che tutto induce a persuadervi essere venuto il momento
9216 IX, II | vorrei anche che ella si persuadesse ch'io non ci ho colpa; colpa
9217 XVIII, VIII| veronese; e del caratterista Pertica e del padre nobile Verzura,
9218 XV, III | fruttare qualche migliajo di pertiche di prati irrigatorj, egli
9219 XI, XIV | impaziente ed avido tutti i pertugi per dove credeva che la
9220 X, III | poi spinse, attraverso al pertugio del telone, un'occhiata
9221 IX, III | come si accrescesse quel perturbamento, e come fosse fatta angosciosa
9222 X, II | perversi; tenteranno costoro di perturbarla, di disordinarla, di distruggerla:
9223 XI, XIV | uno dopo l'altro, allorchè pervengono a quel periodo della dominazione
9224 VII, VI | conte ogni qualvolta gli perveniva qualche supplica straziante
9225 VI, VI | maestre; allorchè un giorno, pervenuta all'ultimo lembo del giardino,
9226 XIV | loro di padre in figlio son pervenute quelle verità che nessuno
9227 V, VI | Paola e le pubbliche dicerie pervenutegli all'orecchio, dalla persuasione
9228 VII, X | terzo inseguendo, eran tutti pervenuti nell'ortaglia. Una voce
9229 X, II | abominanda fuisse, et omnia in perversum mutata.~"Non sono io dunque
9230 V, X | in individui non affatto pervertiti e talvolta, come nel caso
9231 V, X | circostanze lontane dall'influenza pervertitrice della passione fuggitiva
9232 VII, IV | armellino sotto la toga, pesano di più che due milioni nelle
9233 IV, IV | tanto tempo le fu lasciata pesar sopra; ma si debbano anzi
9234 I, VII | Non le so dire quanto mi pesasse il recarmi da colui... Spesso...
9235 XIV, III | pari di una mela e di una pesca, avesse tocca la più completa
9236 VIII, VI | riposo, quando però non pescano, sinchè arriva il giorno
9237 XVI, II | sentire da lei che cosa aveva pescato nel mare della politica
9238 X, I | ecclesiastico e col nostro fedele Pescatore di Chiaravalle. Trent'anni
9239 VI, III | Nel torbido adunque si pescava chiaro; e il sinedrio dei
9240 XV, IV | sempre immersa nella grande peschiera della capitale lombarda.~
9241 VIII, I | qualche atto clamoroso, dei pessimi provvedimenti da lei presi.
9242 VIII, IV | la compiacenza di farsi pestare e ferire ed uccidere dagli
9243 XVI, XV | affatto virile e plebeo, pestò con un piede sulla legna,
9244 XVI, I | dicitur exiguus.~Coelo ipsum petiit furibunda superbia regis,~
9245 I, IX | ed al cardinale Vincenzo Petra penitenziere, dal quale,
9246 X, II | Doleo de infamia cathedræ Petri: ut ergo honore apostolico
9247 VII, VII | Chi sono infine quelle pettegole? i signori che hanno fatta
9248 VIII, III | instancabili di notizie e di pettegolezzi.~- Avete ragione, diceva
9249 I, II | Era il tempo in cui le pettinature femminili, che già avevano
9250 IV, XI | appartengono alla famiglia dei pettirossi, dei canarj e dei capineri,
9251 XI, II | corporatura breve, ma densa e pettoruta, con un lieve sintomo di
9252 I, IX | guardaportone era là tronfio e pettoruto, e con un faccione protervo
9253 XI, II | distingue i nani tarchiati e petulanti dai gobbi mingherlini e
9254 XVI, I | qualche casa quell'intrigante petulantissima della moglie dell'avvocato
9255 XI, XIV | allora insieme con quel petulantissimo conte S...; nè troppo a
9256 XIII, II | regner...~sino al verso:~Qui peut à ta grande âme inspirer
9257 XIII, II | abhorre ta tendresse:~Et je ne peux rester avec Antoine et toi.~
9258 X, II | Nascentur ex vobis viri peversi ut abducant post te discipulos
9259 Conc, III | Da un mese i cannoni alla Pexens, collocati a quarantacinque
9260 XVII, IV | tosto spedito il general Peyri, mantovano, per placar la
9261 V, X | dichiarando ad una ad una le pezze, a dir così, di tutto il
9262 V, IV | denari come se fossi un pezzente, e domandar la carità a
9263 II, IX | tra l'acqua in fondo e una pezzetta di cielo bigio su in alto...,
9264 V, X | affanna di riunire i minuti pezzetti di un foglio lacerato, era
9265 XI, VI | sempre nel dipartimento della Phantasia, siasi occupato esclusivamente,
9266 VI, I | absoluta, ad reformandam physicam et mechanicam delapsus genuina
9267 XVI, XIII| marchese F... possedeva nel Piacentino un fondo limitrofo a un
9268 XIII, VI | produrre un uragano, non molto piacevole al capocomico Rosier e all'
9269 V, IX | una mano... Era pieno di piacevolezze, di pazzie, di invenzioni...
9270 II, IV | insieme cogli altri dei piacevolissimi racconti di lui, si tormentava
9271 VII, VII | crudele. T'inganni. Pure mi piaci, e ti voglio bene ancor
9272 XI, IX | espressioni e quelle parole che piaciono tanto alle donne innamorate,
9273 XX, V | marchese non sarebbero certo piaciute. Il Mazzetti, nelle sale
9274 III, IV | propositi, i quali non mi piacquero niente affatto.~- Davvero?~-
9275 VII, VI | dinanzi la figura turbata e piagnolosa della povera sua madre,
9276 I, II | contende~La beltà che mi piagò.~Le ultime due volte che
9277 XVI, XIV | accompagnò egli stesso fin sul pianerottolo della scala, poi si ritirò
9278 V, VII | che faccia il disperato o pianga per diporto, tanto è calcolato
9279 XVI, I | per non insultare alle piangenti famiglie; e tutti, stanchi
9280 I, IX | rassembri un grande errore,~Pianger dovrà chi lo mio mal procura.~
9281 XIII, IV | bene col farci morire, per piangerci poi quando non si può più
9282 XIII, X | tremendamente affannose. Pensò e pianse, e dopo aver fissato per
9283 XII, III | esponeva la madre del Cristo!), piansero lagrime bianche e lagrime
9284 XVI, III | Frosmane, proprio allora gli piantai il mio primo corno; carissimo
9285 III, V | dei vetusti pantaloni, o piantaleoni nelle terre conquistate,
9286 X, I | lustri, dobbiamo entrar e piantarci nel fitto dell'anno 1797,
9287 VII, IX | e fece alcuni passi per piantarsi in luogo da sbarrar loro
9288 III, II | qual tu vuoi, ma tu devi piantarti qui e addurre l'esempio
9289 IX, IX | se non voleva ch'ella il piantasse sui due piedi, di poter
9290 VI, VI | qualche tempo gli si era piantata immobile in fantasia. Del
9291 XI, X | posto coll'intento onde un piantatore americano mette il generoso
9292 VI, I | percorsa una fuga di stanze a pianterreno, in ciascuna delle quali
9293 XV, VII | anche nelle lande della pianura, anche in una risaja, purchè
9294 XVI, I | passate a cavallo quelle pianure sterminate di ghiaccio e
9295 IV, II | faccia la piazzetta.~- Ghe piasela sior? disse il gondoliere
9296 I, II | piramide capovolta, sulla piatta superficie della quale erano
9297 XI, XIV | passasse dalla chiesa al piazzale, alle vie, al vicolo dove
9298 IV, VIII| scenografico e in istile piazzoso, piuttosto che col pennello
9299 VIII, I | volto, rendendolo però più piccante.~- Donna Gioconda è tanto
9300 VI, V | Gli amanti delle salsette piccanti, che odiano il tabacco ed
9301 IV, IX | fuggiti.~Almeno coloro che si picchiano il costato per ogni nonnulla,
9302 V, IX | bella lavandaja tornò a picchiar sulla pietra, e costui giurò
9303 XX, XI | mattina il Baroggi sente picchiare all'uscio dell'abitazione.
9304 IV, VI | sibemolle da quell'importuna picchiata, mandò fuori una di quelle
9305 III, II | quando questo è sano (e picchiava colla punta del dito sulla
9306 XIII, VIII| Non essendogli risposto, picchiò forte, tanta era l'impazienza
9307 XVII, I | giuoco,~Quell'ometto là piccino? ~Quello là appunto.~Con
9308 V, VII | balordi - così si pigliano più piccioni a un favo... bravissimi!
9309 XVI, I | il barbarico ghigno dei pidocchiosi Cosacchi.~Ma coi laceri
9310 II, XI | sarebbe stato il Galantino piè-veloce, ladro e truffatore, come
9311 XVI, IV | altrettanto, soggiunse poi piegandosi tranquillamente verso la
9312 XX, VIII| perchè con esso non si piegano certe volontà inflessibili,
9313 XII, VIII| non seppero atteggiarlo e piegarlo ai nuovi bisogni dell'umanità;
9314 II, V | orecchio.~A quelle parole piegaronsi i ginocchi alla contessa,
9315 XIV, II | sopraccigli, che aveva folti e piegati in così elegante arco, come
9316 XIV, I | tesa, non suscettibile di piegatura, come se fosse foderata
9317 XI, VIII| fondo in fondo e sotto mille pieghe, anche nell'inestricabile
9318 XX, XI | espresso ajuto del cielo, e si piegherà. Oh quante obbligazioni
9319 II, II | obbedito, fosse per naturale pieghevolezza, fosse per un felice istinto,
9320 III, I | e per bontà era d'indole pieghevolissima, e cedeva facilmente a chi
9321 XVI, IV | Milano riceve un grosso piego, lo apre, e nell'interno
9322 X, V | gestatoria del pontefice, e, piegossi a baciargli la santissima
9323 III, V | sfuggita le portatrici d'acqua pienotte, già in volta a quell'ora;
9324 XII, VI | vecchioni di Canareggio e di San Pier di Castello comparire in
9325 III, V | tempo della prepotenza di Pierazzo Gradenigo, pel motivo che
9326 XIV, I | spretato Lampredi, e Mario Pieri, il quale era indignato
9327 IV, VII | si congiunsero a città. Piero Emo fece prodigi di valore
9328 VIII, VII | confusa. E la Crivello, stata pietosamente a contemplarla per qualche
9329 I, IX | innanzi a tutto." Le voci pietose che s'eran fatte sentire
9330 II, VIII| desidero che la sua parola, pietosissima signora, venga a confortarmi
9331 II, VII | teste di bronzo e cuori pietosissimi; e potessero, per un prodigio
9332 XIII, VI | se è fuggito il tiranno, pigliamoci questo Marc'Antonio che
9333 IX, III | arte, guardò la contessa, pigliandola per mano e stringendogliela
9334 II, IV | amici, a momenti sarà qui a pigliarci il carrozzone per andare
9335 IX, VII | quotidiano qualche ora a pigliarsela calda pei progetti architettonici
9336 II, II | fra un'ora, ch'io sarò a pigliarvi in carrozza.~L'ora passò,
9337 VIII, II | però le perdoni; nè che vi pigliaste tanta cura di quella fanciulla...
9338 XIII, VI | forse il mondo avrebbe pigliata un'altra strada.~Ma or che
9339 XV, VII | atto di viltà inaudito... Pigliatelo da questo lato... Lusingatelo
9340 VIII, VI | la forza di una cambiale, pigliatevi l'incomodo di domandar conto
9341 IV, III | severità castigliana, esso pigliavasi tanto caldo per una mezza
9342 II, XI | nome che è lì dentro ella piglierà norma. Così, entrato il
9343 V, VII | che portano in deposito al pignoratario persino il contrabasso e
9344 IX, V | e il terrazzo, e vanno a pigolare al pubblico, sulla porta
9345 IV, V | capitano contento, come un pilota che dopo una lunga bonaccia,
9346 XVIII, I | rigattiere e da fare una pinacoteca sussidiaria alla raccolta
9347 III, VII | nè cane maltese, nè cane pinch, che sappia fare smorfie
9348 XIII, X | ufficiali padrini.~Da porta Pinciana dovendo attraversar tutta
9349 XII, I | È pur sempre dal monte Pincio e dall'umile quarto piano
9350 IX, VII | Salsamentariorum et Postariorum pinguedinis civitatis, ecc.~La contessa
9351 VIII, IV | contessa potesse recare una pinguissima dote al futuro marito. Comprendono
9352 II, IX | campanili, i comignoli, i pinnacoli che spuntano da ogni parte
9353 XV, IV | si trovarono a sbatter le pinne convulse in quella rete
9354 XI, II | ai focolari delle vecchie pinzochere, i gatti soriani, in odio
9355 III, VI | ciò che, tra gli spiriti pinzocheri e il vulgo impregnato di
9356 VIII, IV | tutte quante, come quelle pioggerelle minute e fitte dell'aprile
9357 VIII, IV | esclamazioni di meraviglia, piombando tutti in colonna serrata
9358 XI, XIII| Reno dove ora si trova, piomberebbe qui come una saetta a metterci
9359 XVIII, I | fosse rotolato, come un pioppo del lago Maggiore, fino
9360 Pre | si diffonde nel popolo, e piove come la luce di luogo in
9361 IX, VIII| asciugandosi il sudore che pioveva di sotto alla prolissa cesarie.~-
9362 XVII, III | aprile. Era un giorno cupo e piovigginoso. Si sapeva che il Senato
9363 II, IX | sciogliersi in raggi infiniti, che piovono da quel punto come una cascata
9364 I, I | tormentava, nelle giornate piovose, un sonno ch'egli chiamava
9365 VIII, XII | peggio che i giorni tetri e piovosi, i quali, mettendosi all'
9366 XIII, IX | continuando a fumar le loro pipe, aspettarono in silenzio
9367 IV, XI | aliassero e gorgheggiassero e pipilassero in segno di festa intorno
9368 XII, III | stavan dipinti colle ale di pipistrello e gli altri segni dati dal
9369 I, II | braccio, allargandosi come una piramide capovolta, sulla piatta
9370 IV, IV | assomigliano a' magazzini di Lambro pirata, pieni zeppi di roba rubata,
9371 XX, IV | tratto come un congegno pirotecnico che d'improvviso mandi un'
9372 I, VII | quando Galileo nel Duomo di Pisa fu colpito dall'oscillazione
9373 VII, IX | soverchiata dal bisbiglio e dalla pispilloria di tutte le monache e fanciulle
9374 XII, IV | sue sedute il sinodo di Pistoja, aperto molti anni prima
9375 XI, IV | il ballo grande di monsù Pitraux, intitolato Debora e Sisara,
9376 XII, VIII| spada cinta già dalla mima Pitrot nelle Amazzoni del coreografo
9377 XV, IV | costrutto di membra, e una selva pittoresca di capelli fulvi e inanellati
9378 IX, VI | effetto de' più bizzarri e pittoreschi.~Al basso poi, intorno ai
9379 IV, II | stessa di Venezia, così pittoresco e così colorito, è il più
9380 IV, VIII| tappezzerie, gli ornati, le pitture onde si circondavano. Oggi
9381 X, V | quinte a destra la testa piumata di un cavallo bianco; ed
9382 V, IV | di Milano da messer Zuane Pizzamano, camerlengo di Comune, e
9383 IX, VI | nove in dieci anni, Angelo Pizzi, che lavorava in qualità
9384 XVI, III | ma quando è il vicerè che pizzica... e il marito lascia fare...
9385 XVIII, X | contemporaneo ai pasticcieri, ai pizzicagnoli, agli osti di mandar dolci,
9386 XVI, III | tutti gli zerbinotti che pizzicano sua moglie... ma quando
9387 XV, II | indulgente; chi odia si placa e transige. Però la contessina,
9388 XVII, IV | general Peyri, mantovano, per placar la folla e salvare il ministro.
9389 VIII, XI | da tornare impossibile il placarle pur sotto i più beneficj
9390 XX, VI | febbricitante, per tentar di placarne le irrequietudini, si mette
9391 XII, VII | sono motivi sufficienti per placarsi al cospetto di una non interrotta
9392 II, I | altre città trovar cosa che placasse l'ideale delle sue aspirazioni;
9393 VII, IX | delle amiche prosperose e placide; non sentiva la tentazione
9394 I, IV | rigida perfezione che lascia placidissimo il cuore, ma che provoca
9395 IV, XI | provvedano a riparare coi loro placiti a quelle ingiurie speciali
9396 XV, IV | L'avvocatessa Falchi si placò di colpo; il ministro partì,
9397 XI, VII | in quel costume, suscitò, plasticamente considerata, un tale capogiro,
9398 II, VI | da pittori esperti e da plasticatori, rendevano al vivo la sembianza
9399 XI, VII | drammatico, e per le sue qualità plastiche, donna Paolina fece un tal
9400 XI, XIII| quella specie di gruppo plastico di figure variamente atteggiate
9401 IX, VI | porcellana, sorgeva un ramo di platano portante scritto su di un
9402 III, VI | sfoghi repentini della satira plateale, ma che ottennero di perpetuarsi
9403 III, VII | tenori!~- La simpatia delle platee.~- Dite piuttosto dei palchetti.~-
9404 XI, V | contro-congiura; poi un amore non platonico subodorato; poi la minaccia
9405 XII, VI | trassero adunque entusiasti e plaudenti sulle piazze. Quegli artisti,
9406 XVI, I | ognor cara alle credule plebi. Il genio di Alessandro
9407 XII, I | conchiudere declamando il Rem plenam miseriæ, spem beatitudinis
9408 X, I | vobis, o una Indulgenza plenaria, o un Pregate per l'anima,
9409 XVII, I | magazzinieri delle indulgenze plenarie, ad ammorbare le pusille
9410 VIII, V | fonte intermittente della Pliniana e l'etimologia della parola
9411 I, III | de jambes, di cadere in à plomb sul piede dritto, e di starvi
9412 I, II | unisono che pareva fuoco di plotone fatto da un reggimento di
9413 XIII, VI | imitez-moi: vous n'avez plue de maître.~Ma il popolo
9414 XVIII, VI | fra le mani era di felpa plumée. Era questo un distintivo
9415 V, X | sbaglia; - Non immerito audivi plures jurisperitos dicentes posse
9416 XIV, II | Giove, nè dal tesoriere Plutone.~Fauni, Satiri, Silvani,
9417 III, II | mia coscienza nel vuoto pneumatico, e liberarla da tutta quella
9418 VI, IV | luogo fioritissimo d'Europa poch'anni fa, che si dovesse
9419 XVI, II | Falchi era esaltata, e un pochino ebbra, e però aggiunse quello
9420 IV, I | dubitò di vendere l'umile poderetto presso l'Eupili, pel desiderio
9421 VII, II | un piloro di bronzo così poderosamente costrutto, che per morire
9422 XIII, I | precinzioni; colle pareti del podio tutte rivestite di marmo,
9423 IV, II | in 4.). Vi sono poi altri poemetti comici, quali La cuccagna
9424 VII, II | ideale dipinto dell'immortale poemetto; tra' quali spiccava quel
9425 IV, II | cui lasciò prova in due poemi, nei quali tra molti errori
9426 VIII, XII | Quæstio XVII De delictis et pœnis, trovavasi un cumulo di
9427 IV, I | me gratia maior.~Nil me pœniteat sanum patris hujus.~Costui
9428 I, VII | agli studj, e degli abati poetanti e dei maestri di spinetta;
9429 IX, VI | Bicetti, anch'essa valorosa poetessa, si tolsero dalla tavola
9430 II, VI | onde si esprimevano quelle poetiche parole, la bella voce e
9431 VI, III | si scrissero componimenti poetici, sonetti, scherzi d'ogni
9432 XIII, I | ma nelle considerazioni poetico-istoriche, quante falsità, quante
9433 XII, VII | allorché Berthier salì sul poggio del palazzo del Senatore,
9434 | poiché
9435 XVI, I | fallace Alessandro; e vestì la polacca di velluto verde coll'ermellino
9436 IV, XI | Erizzo, senator Barbaro, Polcastro, Caotorta, Zen, contessa
9437 IV, VIII| architetti là presenti: il Poleni che avrebbe battuto moneta
9438 VI, VI | Ora, siccome le facce del poliedro umano sono tante, e fu già
9439 Pre | cultori di matematica, i poliglotti, quelli dell'alta e della
9440 II, IX | algebraiche, o radici di polinomj irrazionali! chi mai, potendo
9441 XVIII, III | consolarsi. Viaggiatore, politicante, economista, bibliofilo,
9442 XVI, II | avvocatessa, naturalmente, politicava e spoliticava, trinciava
9443 XII, IV | intitolato: Disordini morali e politici della corte di Roma, esposti
9444 XVIII, VII | non molto un picchetto di poliziotti, di quelli che vennero chiamati
9445 IX, V | allora nell'industria dei polli ben purgati e nell'arte
9446 VI, V | credetti in lui.~pensando a Pollione, il quale aveva trentacinque
9447 V, X | fieramente in sull'aja il pollo in fuga. Tale era il senator
9448 V, II | direi che quello di toccar polsi non è il vostro mestiere.
9449 XVI, XVI | di scuotermi d'addosso la poltroneria.~Quand'è così, tanto meglio.
9450 VII, III | non era tabacco, ma fimo polverizzato di stambecco e di bue e
9451 XVIII, IX | che si trovano in qualche polverosa armeria, ci danno idea dei
9452 XII, VIII| manopole ed elmi tolti a polverose armerie.~Che se a Roma Marforio
9453 XVIII, IX | da quarant'anni giacciono polverosi e dimenticati in qualche
9454 XVI, XVII| Il giorno dopo, nelle ore pomeridiane (notiamo questo perchè,
9455 I, I | II saliva il trono, e la Pompadour facea nausea ai galantuomini,
9456 X, V | violenti, se di nuovo i pompieri metafisici, gettando acqua
9457 XII, VIII| d'ogni sorta, spettacoli pomposi che rammentavano la grandezza
9458 XVII, III | ragionevole di chi pensa e pondera il male ed il bene senza
9459 VIII, XII | proponendo e rifiutando e ponderando, a poco a poco i suoi pensieri
9460 XII, VIII| secondo, acciò maturamente le ponderasse; onde tutti i giorni vedeansi
9461 VIII, XI | che era avvenuto; sentì e ponderò il tutto, si fece ripetere
9462 XI, III | trovasse sotto al grave pondo dei sessant'otto, e, uscito,
9463 XIII, III | compensarci della cura assidua che ponemmo nel tentare di renderti
9464 XIII, X | star sola in una carrozza, ponendo a' suoi ordini un uomo che
9465 V, VI | auditori e due assessori, ponendosi a sedere presso una gran
9466 II, XI | aspettando che donna Clelia si ponesse a sedere; ma quando vide
9467 XIII, II | miei cari amici, i quali ponete ancora qualche interesse
9468 XIV, III | tormento del primato. Il conte poneva lo sguardo alla futura sua
9469 XX, VI | vuol permettere che ella si ponga sotto la cura di un medico
9470 XVIII | propaggine della Carboneria, e pongono la sua durata dal 1821 al
9471 V, X | colle pelli di zibellino (ponticus mus), come lo chiama il
9472 X, II | Deus permitteret, romanum pontificem contra fidem posse errare.~"
9473 X, II | della curia romana: In vos, pontifices, curiamque romanam. E nella
9474 X, V | comandante delle truppe pontificie, ossia il signor Luigi Corticelli.~
9475 XIV, II | nuove Grazie~Madre e del popol suo; bella fra tutte~Figlie
9476 XVIII, I | rispondenti sulla piazzetta si popolarono d'uomini e donne, che staccavano
9477 X, III | suonatori in orchestra e a popolarsi i palchetti, e a scattar
9478 IX, V | al suo posto, e le stelle popolassero il firmamento. Onde tornò
9479 XII, VI | in qualunque città anche popolatissima, a rappresentarla, a comunicarle
9480 XI, VII | ottenne di vederlo in breve popolato dalle figliuole appartenenti
9481 II, III | in mezzo alle tante che popoleranno il nostro quadro centenario,
9482 XX, VII | infelicissima donna, mi popolò la mente di tante idee,
9483 IV, VI | E chi è codesto capo di popone che ti dà simili incarichi?
9484 V, IX | innocente nemmen quando poppava, perchè vi son dei serpenti
9485 VI, V | tempo ch'ella pendette dalle poppe materne, fragranti come
9486 XIV, I | Monteggia e lo speziale Porati. Arriva il gran giudice
9487 XVIII, I | sangue non traligna mai nella porca plebe... a cui mi vanto
9488 III, VII | fin che il segretario vi porga il biglietto confidenziale
9489 IV, XI | a dritta, a sinistra, a porger l'orecchio, a stare in ascolto
9490 XVI, VII | sempre lasciato l'incarico di porgere alla contessa i proprj saluti.
9491 XI, XIV | passare prima che mi si porgesse la chiave per aprire quella
9492 XIII, I | studj architettonici che ne porgono il ristauro completo, venne
9493 XI, X | traspirando ira da tutti i pori, non disse nulla; ma, passando
9494 XVIII, I | variazioni, dal vicino vicolo Porlezza una schiera di dodici o
9495 IX, III | della fanciulla, e a me di pormi tosto in viaggio. Da qui
9496 IX, IX | bella tinta incarnata e porporina dove l'altro non aveva potuto
9497 XII, III | giunto in tempo a fuggire e a porsi in salvo a Trieste. Quasi
9498 XVII, IV | suppellettili che non eran portabili a mano, a depredare e ad
9499 VII, I | marchesa Ottoboni, quando portai in quella casa un mazzo
9500 IX, III | venuto lì; e un pensiero portandone seco altri della stessa
9501 XIII, III | in canzone; a meno che la portantina dell'infermiere non venga
9502 XVI, IV | che la donna incaricata di portargli dei figli; il solo sentimento
9503 II, VI | d'andare a cercarla e di portarla a casa in trionfo.~E intanto
9504 V, V | capitano di giustizia, vengo a portarle l'ordine scritto di recarsi
9505 XV, V | malavoglia, si trovò costretto a portarsegli di fianco. Così l'uno e
9506 IV, VIII| Sassonia, dov'erasi recato a portarvi due suoi quadri per interposizione
9507 XX, XI | che tengo presso Aguado.~Portateli a codesto signor Mircki,
9508 IV, VI | sua biblioteca musicale portatile, e si mise a sfogliazzarla,
9509 IX, I | fra un'ora possa essere portatore d'una buona novella.~E l'
9510 III, V | sogguardando alla sfuggita le portatrici d'acqua pienotte, già in
9511 IX, VIII| lacchè così come i cocchieri portavan quasi sempre una foggia
9512 XII, II | coraggiosissimo del vero onde venivan pôrte, risolvevansi in quella
9513 XI, XI | prova delle armi fuori del Portello di piazza Castello, luogo
9514 XVI, I | natura, un fanciullo può far portenti, movendo una macchina ben
9515 II, IV | da una dozzina di fischi portentosi, indarno respinti da pochi
9516 VII, IX | gruppi, lungo i corridoj ed i portichetti del monastero, aspettando
9517 VII, IX | sfilavano in quel punto lungo un portichetto, per dove avevasi a passare.
9518 II, VIII| ma la contessa, aperta la porticina :~- Suvvia dunque, t'affretta;
9519 XIII, I | Balteus en gemmis, en illita porticus auro, etc.~e al sommo della
9520 V, X | univano sei segretarj e nove portieri, vestiti di divisa color
9521 IX, IX | contrabbasso o il violino; i portinai del teatro lo portavano
9522 II, II | contessa V... Entrò dai portinaj e nelle botteghe là presso,
9523 I, IX | ai bottegaj, alle vecchie portinaje, alle livree passamantate
9524 XII, I | difese la conservazione dei portoni di Porta Nuova, vadano a
9525 IV, VIII| tre ore di notte Amorevoli portossi al palazzo Pisani, dove
9526 XI, XIV | due parroci, così detti porzionarj, della parrocchia di Santa
9527 I, VIII| Gaudenzi dovesse avere una porzione di quegli applausi prodigati
9528 III, III | nella camera di ricevimento, posando accademicamente il corpo
9529 IX, VI | aggiunto le colonne su cui posano gli archi acuti. Ma dell'
9530 VII, IX | convento, la prima cosa fu di posare due guardie rappresentate
9531 VIII, III | petto, come se il mondo posasse tutto quanto sovra i suoi
9532 XI, XI | prese dalla panca ov'era posata, e che gli serviva per le
9533 III, VII | tavola per più di quaranta posate, la quale era la tassa che
9534 IX, VII | bacile d'argento, presso cui posava l'enorme testa di un cignale
9535 XIII, I | piano, e le statue d'oro che posavano in mezzo a ciascuna di quelle
9536 V, X | MOERENS~FIDELIUM PRECES POSCIT~Due giorni dopo, al costituito
9537 V, X | torno a ripetere, di aderir positivamente alla legge. Ma giacchè la
|