127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
9538 I, III | servirmi bene - e vennero a Poslaghetto. Colà era un'antica osteria,
9539 VIII, III | per cui fu manifesto che posponeva la tranquillità del suo
9540 VIII, XI | amore, che a questo sembra posporre ogni altra cosa; che per
9541 IV, II | speranze che dà, sarebbe da posporsi alla vecchiaja.~Da queste
9542 II, VII | soggiunse poi subito:~- Cosa poss'io sapere di quel che sia
9543 XV, I | conte Aquila, orgoglioso di posseder la contessina Amalia, in
9544 XX, XII | talvolta si compiaceva di possederla, e nei giorni che, per il
9545 XI, V | ritratto in miniatura che noi possediamo di questo bel capitano,
9546 XV, VII | intimamente persuasi che essi possedono qualche virtù che non hanno,
9547 XVI, X | quella donna poteva essere posseduta precisamente da colui ch'
9548 II, VIII| la terra più lontana dei possessi di casa V... Il viaggio
9549 V, II | responsabilità della troppo possibil morte dell'illustrissimo
9550 XVII, II | piccoli mercanti, e sui possidenti. Intanto la campagna provvederà
9551 X, II | Ecclesia nihil sibi, nisi fidem possidet.~"E S. Fulgenzio che cosa
9552 XX, XII | far piacere che anch'io possieda un capitale che dà un'entrata
9553 | post
9554 IX, V | della polvere delle strade postali, e dell'ira dei poeti che
9555 IX, VII | Universitas Salsamentariorum et Postariorum pinguedinis civitatis, ecc.~
9556 II, VI | cardeghee,~Rivendirœu, postee,~Conch, e tajee e messò,~
9557 I, II | ad argand s'introdussero posteriormente) permetteva che la distribuzione
9558 IV, IX | pervenire alle mani di un postero incapace di custodire i
9559 III, VII | sedere ad una orchestra posticcia innanzi alla porta dell'
9560 IX, VI | eretto un obelisco di legno posticcio tutto coperto dal vertice
9561 XI, VII | fortuna gli arridesse. Si postò ne' corridoj, si recò nelle
9562 XI, XI | fatto uso il giardiniere per potar le piante, la calò fuori
9563 I, IX | sì chiaro lume che, non potendosene dubitare neppur da' giudici
9564 IX, VI | amico, imparò a liberare il potentissimo ingegno dall'indolenza.
9565 XVI, I | Bonapars, victoria; avitos,~Si poteris, satis est, tutus adire
9566 IX, II | presti l'arma, crederesti di potertela cavar così per le belle?...~-
9567 | poterti
9568 V, VIII| disperava della possibilità di potervisi mantenere; anzi l'insistenza
9569 | potest
9570 | potevi
9571 XVII, I | signori mi favoriscono, potrem passare il rimanente della
9572 | potresti
9573 | potuti
9574 VII, IX | si può nemmeno sgridarle, poverette, giacchè dal momento che
9575 VIII, II | esimie dame; e spesso i poveretti che, per inesperienza ingenua,
9576 VIII, IV | non mancò di manifestarla, poverina! ed io so che, in proposito,
9577 IV, I | onde soccorrere alla madre poverissima non che a sè stesso. Dovendo
9578 IX, V | medie e nelle povere e nelle poverissime era un affaccendarsi in
9579 Conc, IX | SUAVI~INGENIO IN MELODIA PRÆCLARO~LIBERALIS EAM FECIT NATURA~
9580 IV, X | discorsi. Quando venne a Praga, dove io mi trovava col
9581 II, IV | riputazione. Dopo il corso pranzeremo, se vorrete, tutt'insieme;
9582 XVI, XIII| monastero di S. Giuseppe e di S. Prassede furono incamerati.~ ~
9583 XI, VIII| solitario e sgranato, come praticano molti dotti che vogliono
9584 II, III | convegni dov'era solito praticare.~In quel momento stava adunata
9585 XI, VIII| giardini pubblici, come praticarono e prima e dopo e sempre
9586 II, VI | ordinare al signor giudice che praticasse tosto e in tutti i modi
9587 VIII, VIII| apparato che non si fosse mai praticato in altre circostanze simili,
9588 I, IX | Giustizia e il suo Vicario, come praticavasi nelle bisogne d'urgenza.
9589 IV, VIII| imitazione gli architetti pratici. Del resto, quelle parole
9590 I, III | Amorevoli partì solo.~Pareva praticissimo di quel gruppo di contrade,
9591 VIII, XII | Verri, e il volume della Praxis et Theoricæ criminalis di
9592 XVII, II | adoprar solo al momento, senza preavvisi. Ma intanto, signor conte,
9593 XVI, I | prete che aveva perduto la prebenda.~Già fin dal dicembre, quando
9594 XVIII, I | amico.~È meglio che tu mi preceda. Fino al primo d'aprile
9595 III, III | degni di restar servito; e precedendolo e schiudendo ella stessa
9596 XVI, VI | e tornando al tema del precedente dialogo:~Domani andrò a
9597 IX, VIII| innanzi la carrozza, noi la precederemo, per soddisfare anche alla
9598 VII, IX | commissarj della Ferma, precedeteci, chè vogliamo parlare alla
9599 IV, III | potè guadagnare su chi lo precedeva più di mezza giornata. Ma
9600 VII, II | per passare quelle ore che precedevan la cena, dimezzando così
9601 IX, III | soccorso. Io vado di là e vi precedo... e la mia cara Clelia
9602 VIII, XII | nulla al servitore che, precedutolo ad accendergli i lumi della
9603 V, X | ALBERICUS MOERENS~FIDELIUM PRECES POSCIT~Due giorni dopo,
9604 XVI, V | senza parlare; poi:~Oh fossi precipitato dal Cenisio col corriere,
9605 XVII, II | soprannominato il Centomila uomini, precipitava al suo fine. Il cielo politico,
9606 XII, II | accusato di grave colpa. Pio VI precipitosamente, senza esame, senza processo,
9607 XII, VI | manderanno i loro figli più preclari di virtù, di operosità,
9608 VI, VI | misteriosa intuizione del senso precocemente riscaldato dall'ingegno
9609 VI, V | dar subite espansioni e precoci, a guisa di un fiore che,
9610 X, V | rivista delle truppe, e ne preconizza le glorie; tutti, inginocchiati,
9611 I, VIII| contentezza della Francia, che preconizzò altissime sorti al suo giovine
9612 XX, III | questa figura ci allarga i precordi di giovialità, Cristoforo
9613 IV, X | strumento che più fruga ne' precordj a mettere in esaltazione
9614 VI, V | sue prepostere fragranze, precorra, annunciandola, la primavera; -
9615 X, I | malinconia di voler fare il precursore di Werter e di Ortis: gli
9616 V, X | giudice.~- Ma il nostro predecessore senator conte Bossi, ribatteva
9617 XI, XIV | e si collocò presso la predella dell'altar maggiore (scoperto
9618 XX, VII | è l'ordine domestico che predicano i teologi, ma l'assoluta
9619 X, II | autorità che d'istruire, predicare e battezzar le nazioni:
9620 XII, III | Toscana.~Intanto quei medesimi predicatori e missionarj, che già avevano
9621 X, II | suoi divini esempj, colla predicazione, cogli stenti, colle fatiche;
9622 XV, IV | scarpe, aveva però le sue predilezioni. Nella lunga sfilata dei
9623 XV, IV | brutto alle ragazze che prediligono il bel nasino e i mustacchietti;
9624 IV, IV | casalinga, ma col fine di predisporlo all'indulgenza, all'indulgenza,
9625 XIII, VI | frémi et qui t'aime,~Qui te prefère au monde, et Rome seule
9626 II, IX | Oppure Vinegia, come noi preferiamo di chiamarti per appagare
9627 II, II | quella parte di pubblico che preferisce la musica veloce di Verdi
9628 XV, I | uomini, i quali di solito preferiscono la bella faccia, la pelle
9629 IV, IV | la verità tutta intera e prefinire colla sapienza della filosofia
9630 XVII, II | difficile a prevedersi e a prefinirsi la qualità, la gravezza,
9631 XV, IV | un letterino a Foscolo, pregandolo a passare da lei. Foscolo
9632 IV, II | Davide, così aveva pensato di pregarla a legger que' canti, e di
9633 I, VII | a piangere da me... e a pregarmi perchè pregassi il marchese...
9634 XVIII, I | di seta bianca... torno a pregarti..., cangiamo discorso.~Ma,
9635 IV, I | bisognava che donna Paola lo pregasse a desistere, ed aversi qualche
9636 I, VII | me... e a pregarmi perchè pregassi il marchese... Non le so
9637 X, I | Indulgenza plenaria, o un Pregate per l'anima, ecc., ecc.
9638 VIII, IX | dal signor abate Parini, e pregatelo pure a voler lasciarsi vedere
9639 IV, IX | i soli suoni a renderla pregevole. Molti uomini storici denno
9640 XI, VII | ciascun amore! anzi noi pregheremmo gli uomini e le donne di
9641 II, V | quella entrava la contessa.~- Preghi il conte, mamma, a permettermi
9642 X, V | VI, uno de' migliori, più pregiati, più sperimentati di lui
9643 XIII, III | accorgersi, perchè la crudeltà pregiudicata è cieca, che la povera Paolina
9644 X, V | idee in gran parte ancora pregiudicate, instarono con sollecitudine
9645 XII, V | con ciò, ch'egli era così pregiudicato estimatore di quei tempi
9646 XII, II | abbia riferite tante cose pregiudicievoli alla fama di Pio VI; ma
9647 XI, XII | ringraziamenti. Vi sono tali pregiudizii e tali fumi di boria, che,
9648 IV, VII | ferire l'orecchio altrui, pregovi a pensare che non è mezzanotte
9649 IX, V | città non fece altro che pregustare l'allegria della prossima
9650 VIII, III | monsignor G..., ricchissimo prelato, primicerio della Metropolitana.
9651 IX, V | panche della piazza alla prelibata moscajola della cucina patrizia.~
9652 XVI, I | amici, coll'esortazione preliminare di non parlarne in pubblico,
9653 VII, VII | giacchè mi sembra che vi prema di non essere riconosciuto...
9654 XIII, VIII| mandando un lungo sospiro e premendo la fronte sul palmo della
9655 IV, IX | trattenne sotto l'atrio premendosi il cuore, finchè il recitativo
9656 XII, IV | giovane Bonaparte doveva premer tanto di toglier di mezzo
9657 IV, I | intrattenersi con voi; sopratutto mi premerebbe che la raccomandazione fosse
9658 XII, VI | risorta a nuova vita.~"Virtù premiata, vizio disonorato, merito
9659 IX, II | mondo i galantuomini siano premiati e i perversi puniti. - La
9660 XI, V | suo quadro di concorso, premiato dall'Accademia di belle
9661 XVIII, VIII| feroci dispute per dare la preminenza piuttosto a Ney che a Massena,
9662 VIII, XII | vertenze criminali, e gli premono i suoi patrocinati, deve
9663 X, II | giustizia, di carità; la premunì pien d'amore per essa, di
9664 XVII, I | pensare a far oggi è di premunirci contro gli attentati dei
9665 VIII, VII | una specie di superiorità premurosa, e dolce bensì, ma pur sempre
9666 VII, VIII| qualcuna delle stelle più premurose, allorchè sboccò dalla contrada
9667 XI, VII | fermarsi colà; tanto eran fatti premurosi del buon'andamento della
9668 V, V | fissamente la contessa; poscia, prendendola per mano, le disse affettuosamente :~-
9669 IX, V | parrebbe quasi volessimo prenderci l'impegno di difenderla,
9670 XIII, VI | di costoro, non potrebbe prendervi interesse di sorta.~In ogni
9671 V, X | due o tre altri senatori prendessero la parola, parlando con
9672 VII, X | arbusto. Ecco qui, ed or prendete, chiudete, mettetele in
9673 II, II | accorgendosi che le cose prendevano una piega ostinata, risolse
9674 XX, XI | non pentirti di nuovo; prendi il biglietto e provvedi
9675 IX, II | questo di mala voglia oggi prendiamo la penna in mano, perchè
9676 VI, I | intenzioni hanno e da che punto prendon le mosse, e a che accennino.~
9677 IV, VIII| imperfette, perchè si lascia preoccupare dai varj significati che
9678 II, I | nell'amore dell'arte che la preoccupava assiduamente senza le amarezze
9679 III, I | camminasse per la china, senza preoccupazioni, senza esacerbazioni, senza
9680 XVII, III | in tutto ciò che si sta preparando, io vedo una rovina irreparabile.~
9681 XV, V | loro apprestare.~Così venne preparandosi una cavalcata, che poteva
9682 XII, VII | e se gli uomini non si preparano con sapienza a godere dei
9683 XIII, VII | modo più conveniente di prepararlo; s'immaginò il dialogo che
9684 XVIII, IX | Ossian, tastarsi le doglie, prepararsi l'empiastro d'olio e cera,
9685 XI, XIII| ricomponete i vostri spiriti; e preparatevi a sentire nel cognome che
9686 XI, XIV | inginocchiarsi sul cuscino preparatole. Contemporaneamente l'altro
9687 XI, VIII| in eccessive chiacchiere preparatorie, il Baroggi, a quella festa
9688 V, VI | che senza nessuno studio preparatorio, nè teorie discusse, procedeva
9689 IV, IV | sappiamo noi, negli atti preparatorj della tortura... Vogliamo
9690 Conc, VI | uscire da così faticose preparazioni.~"Questa domanda del popolo
9691 XVI, I | Bisogna dir loro che si preparino a non veder più nessuno.
9692 VII, II | giudicata dalla casta patrizia preponderante e trionfante in quel secolo,
9693 VII, IX | severo, burbero, di chi, preposta da trent'anni al governo
9694 XVIII, IX | domestico aveva assistito, con prepostera alacrità, ma senza poter
9695 VI, V | aria ancor fredda le sue prepostere fragranze, precorra, annunciandola,
9696 XIV, II | favorevolmente. Egli poi aveva la prerogativa di essere, sul terreno d'
9697 VII, VI | occasioni che potessero presagire infortunj, egli viveva col
9698 IV, XI | sciagura, che pur troppo si presagisce dover essere duratura, comunica
9699 VII, II | avventurosa; e che il maggiore prescelse di starsi invece con sua
9700 V, IX | contro il costituito; e prescindendo anche da ciò, non potea
9701 XII, III | e farlo desistere dalle prescritte formole di giuramento pei
9702 IV, IV | Milano, è detto che essi non prescrivevano altre norme alla facoltà
9703 XVI, XVI | larghe falde, giusta le prescrizioni dell'antipenultimo figurino
9704 XIII, VIII| diversi elementi, tanto che presentandoglisi ad uno ad uno alla riflessione
9705 III, VII | collegio dei giureconsulti, e presentar la petizione formale per
9706 XIII, V | però non tardate domani a presentarvi... Ma il generale m'aspetta,
9707 XIII, VI | descrizione mancata. Se presentassimo l'elenco di tutti gli intervenuti,
9708 IV, IX | sarebbe occorso che vi presentaste ai Dieci. Ma i Dieci e il
9709 II, VII | italiana, e così venivano presentate al capitano di giustizia
9710 II, VI | esaminare un prospetto di conti presentatogli dal maggiordomo, di cui
9711 XI, IV | Ora il giovane coscritto, presentatosi, come ho detto, al confessionale,
9712 XI, VII | milanese, fu contentissimo, presentendo che a quel modo ei si sarebbe
9713 XI, XIV | prima volta finalmente ci si presenterà la strana figura del conte
9714 XI, XII | intelligenza, desiderò, presentì, vide la rivoluzione delle
9715 XVIII, VII | e la stessa giustizia si presentino sotto una falsa luce, l'
9716 VI, VI | dell'amore, sebbene da lei presentita in confuso per la misteriosa
9717 II, III | capitano degli archetti; le presento qui, nel nostro pittore
9718 XIII, V | virtù del quale essi si presentono e s'indovinano mutuamente,
9719 XV, I | puledra nata in incliti presepj da inclita coppia, non desiderò
9720 XI, XIII| della mia figliuola, e per preservarla da pericoli che potrebbero
9721 I, II | il cuore in ghiaccio per preservarlo dalle infiammazioni.~- Ha
9722 XVIII, III | sempre raccomandato presso la presidenza del governo.~Il marchese,
9723 V, X | Consiglio di diciasette Senatori presieduti dal Gran Cancelliere; che,
9724 V, X | del Galantino; ed essi, presolo per le braccia, lo trassero
9725 Pre | promesse sono gigantesche e presontuose: ma guai a chi promette
9726 XIII, VIII| trovato in una circostanza pressochè uguale alla vostra. Ci ho
9727 IX, V | tutto suo di salvarsi dalla pressura dell'affanno. Chi più si
9728 I, VII | recondito e dissimulato da altre pressure nel fondo del cuore di quella
9729 XVI, V | lettera da lei segnatogli, fu presta a cogliere un pretesto per
9730 XIII, X | sguainato lo squadrone, fu sì prestamente addosso al padre, che questo
9731 VII, VII | dunque non hai paura... prestami mano, chè a far riuscir
9732 II, VI | esecuzione, come a chi vi prestasse l'opera dell'arte e della
9733 V, IX | cinquanta lire che gli ho prestate, e una sera che gliele richiesi,
9734 XVI, XV | ha mai compensato le mie prestazioni, bisogna però considerare
9735 VII, VIII| avere più scrupoli... e mi presterai quell'ajuto, senza del quale
9736 XV, VI | e..., in un bisogno, le presterò anche mano.~La Falchi stette
9737 XVII, III | e rediva, colla alterna prestezza di un postiglione, quel
9738 IX, II | non ti fai pregare e gli presti l'arma, crederesti di potertela
9739 VII, II | adolescente, anzi con tutti i prestigi d'un'adulta. Noi non pretendiamo
9740 XI, XI | naviglio stesso; poi risalì prestissima nella propria stanza.~Là,
9741 XVI, XIII| marchese F..., il quale si presume aver lasciato un testamento
9742 I, IV | non per questo nessuno presumeva che la gioventù galante
9743 IV, IV | dovuto mandare assolti i presunti untori. Chi volesse dunque
9744 XV, VI | nelle persone ignoranti e presuntuose e che hanno la villania
9745 II, XII | rispose il Galantino, è un pretender troppo, signora contessa,
9746 IV, VIII| questo si sa?~- E che mai? pretenderesti forse che del duello col
9747 II, XII | abbastanza ragionevole per non pretenderlo. - Ma quelle parole del
9748 V, V | virtù stessa. Coloro che pretendessero dovere la comparsa di donna
9749 XVIII, IV | aver fatto da levatrice, pretendevano che la nuova creatura fosse
9750 VII, II | prestigi d'un'adulta. Noi non pretendiamo che sia un rimedio sicuro
9751 XV, VI | vogliono capirla questi uomini pretensiosi, che da noi si vuole avere
9752 XX, XIV | Domenicano inquisitore, colla pretenziosa prepotenza di chi ha fede
9753 V, IX | coll'altro da questo atto, preterendo il giuramento; ma sbaglia
9754 XII, I | cristianesimo corrotto, la malvagità pretina, l'ignoranza del popolo
9755 XIII, VIII| che la conseguenza del mio pretto dovere; ma soltanto mi preme
9756 V, X | venivano sempre impiegati nelle preture della città di Pavia e di
9757 II, VII | senza che l'onestà dell'uomo prevarichi, perchè non è sempre questione
9758 XVII, II | ma di cui era difficile a prevedersi e a prefinirsi la qualità,
9759 XVIII, IX | condannato, per circostanze non prevedute, ad un tenore di vita sedentario
9760 XVI, X | fatti, sebbene gli avesse e preveduti e pronosticati, e fosse
9761 II, VI | acque si riunirono. Ma non preveniamo i tempi, e non esponiamo
9762 I, IX | di Sant'Agnese, avvisato preventivamente dell'arrivo, fe' che le
9763 XVIII, I | di assumere informazioni preventive.~Ah, siete anche voi uno
9764 VI, II | guadagni al di là d'ogni preventivo, erasi dato alla larga vita,
9765 VII, VI | voluto il marchese stesso, previa una dichiarazione orale
9766 XVI, VII | capita, senza esaminare previamente il carattere intimo, senza
9767 V, II | le farà male; e quel che previdi è avvenuto. Onde, che questo
9768 III, VI | imprudenza; o, per un giuoco non previdibile della maledetta fortuna,
9769 VI, I | sulle bighe; ora dunque, previe alcune spiegazioni troppo
9770 XVII, II | e fuori affatto da ogni previsione. Ecco ciò che avvenne.~Tre
9771 XII, V | tante battaglie deve aver previsto che quella non doveva essere
9772 I, III | una camicia tutta gaja di preziosissime trine, e un pajo di calzoni
9773 IV, VI | farlo bastonare da mani prezzolate gli pareva un'azione vilissima,
9774 V, X | migliaja i casi di sicarj prezzolati, i quali assassinaron persone
9775 IV, IX | Tanto amor, tanti doni!~Ah! pria ch'io t'abbandoni~Pera l'
9776 XI, VII | adolescenti, ancora convitte e prigioniere, potessero discendere nelle
9777 XII, I | gemiti delle migliaja di prigionieri stipati in castel Sant'Angelo,
9778 III, VII | giovani cavalieri delle primarie famiglie, singolarmente
9779 XII, III | breve iniquo e sovversivo al primate di Malines perchè incoraggiasse
9780 IV, II | taglio delle foreste, le primavere milanesi non eran le più
9781 XII, IV | Chiesa romana, tra le quali primeggia quella del potere temporale;
9782 III, V | relative al giuoco; tra queste primeggiavano il Ludus chartarum seu foliorum,
9783 VIII, III | ricchissimo prelato, primicerio della Metropolitana. Quel
9784 XIII, VII | fatto retrocedere al mondo primiero della sua fortunata gioventù.~
9785 VI, VI | qualche dama vedova, delle primissime famiglie, la quale per combinazione
9786 XVI, XIV | dei fatti stati imposti primitivamente dalle autorità arbitrarie
9787 X, II | rinascere ne' sommi pontefici il primitivo amore, ed eccolo riacceso
9788 XII, I | Ciceruacchio rappresentò nei primordj del fatale pontificato di
9789 IV, X | occidente, e probabilmente del principato di Galles, e trascorrendo
9790 XI, XIV | contessina e pei regali veramente principeschi che aveva messo a' piedi
9791 VI, I | mechanicam delapsus genuina principia aperuit, quibus problemata
9792 III, VII | gerarchia teatrale. Il pranzo principiò in silenzio, si animò a
9793 XV, I | speciale. Sia dessa d'oro o di princisbecco, fa sempre su di loro il
9794 XVI, XVI | conservata qualcosa della prisca eleganza. I capelli avea
9795 XII, VII | stessi, senza attraversare il prisma fallace delle interpretazioni
9796 II, III | tenore Amorevoli. E dobbiam privarci della compagnia edificante
9797 VI, III | utili e indispensabili per privare i fermieri del guadagno
9798 VI, III | i fermieri. Non potendo privarsi degli oggetti utili e indispensabili
9799 III, I | e senatori furon sentiti privatissimamente, e si risolse di lasciar
9800 III, I | giustizia, ma come semplice e privatissimo gentiluomo, e al bisogno
9801 XVII, II | risurrezione non fu che una privativa di Gesù Cristo. Intanto
9802 III, IV | signor Amorevoli paressero prive di fondamento, l'eccellentissimo
9803 XVI, II | benissimo tutti i suoi boni. È probabilissimo che Napoleone, rientrando
9804 XI, II | natura, ne' suoi momenti di probità, compone apposta, perchè
9805 VI, I | principia aperuit, quibus problemata motus omnia expedirentur,
9806 X, III | berretto, ad espressione non problematica di colore politico, e sovente
9807 III, III | signor Lorenzo, se è un uomo probo, è anche un uomo di gran
9808 V, III | chiamato all'eredità, a procacciare gli opportuni provvedimenti
9809 VIII, III | astuto ipocrita e d'indefesso procacciatore d'acqua pel suo mulino,
9810 II, III | che s'era dimezzato tra il Procaccini e il Crespi Daniele. V'erano
9811 IV, II | entrare nel barcone del procaccio; e sentì finalmente sotto
9812 XVII, IV | Sala, un'altra accozzaglia. procedente dalla corsia dei Servi,
9813 XI, II | dell'umanità, se non si procederà innanzi tutto alla riforma
9814 XVII, IV | dragoni della guardia reale procedettero quieti per S. Margherita
9815 Conc, III | parlò dell'origine e del procedimento della sua rivoluzione; si
9816 VIII, I | giacchè le soperchierie eran procedute al punto che, a sopportarle,
9817 XII, II | nuovo ordine di cose, che procellosamente si annunziarono alla fine
9818 IX, III | che fu l'ultimo di quei procellosi giorni e di quel giorno;
9819 XVII, III | Senato avesse ottenuto di proclamare Beauharnais a re d'Italia.
9820 XII, I | che alcuni esteti nostrali proclamarono antistite dell'arte contemporanea,
9821 XI, VI | pensiero, che vissero e furono proclamati in pubblico, e dei quali
9822 XVII, IV | popolazione, fosse stato proclamato re d'Italia, e le potenze
9823 X, IV | altri, che di bel nuovo proclamavano la guerra. E tosto il cardinale
9824 III, II | una gran soddisfazione nel procurare di far figurare bene i suoi
9825 XI, III | eccellenti affari che gli aveva procurato, il nostro Galantino sedette
9826 IV, XI | che Alvise Pisani e il procurator Foscarini accompagnarono
9827 IV, VIII| momenti sarà qui il doge e il procuratore Foscarini e i signori Dieci,
9828 II, XII | patrizj del Gran Consiglio, procuratori e avogadori, e se io dicessi
9829 XI, VIII| stare sul loro letto di Procuste, fondò la sicurezza del
9830 XII, V | disconoscere la sua straordinaria prodezza, pure tutti, l'uno dopo
9831 XII, IV | Ferdinando IV; e attendendo prodezze e dalle reclute che andava
9832 XV, I | attestazione concorde dei prodi che avevano militato sotto
9833 X, III | jusqu'au sombre avenir~Les prodiges de notre audace!~Que nos
9834 XII, VI | quali sono le radici che prodigiosamente alimenteranno la simbolica
9835 VIII, IV | significa davvero?... Ha prodotte testimonianze il conte?~-
9836 IV, IV | Gabriele Verro; quibus accessit Prodromus de origine et progressu
9837 II, VIII| conviene che quell'esaltazione produca quasi un sonnambulismo benefico,
9838 V, V | il Morosini tentò rifarsi producendo casi criminali a dozzine
9839 Conc, VIII| piombò sugli animi di tutti, producendovi un'angoscia che non ha riscontri.
9840 VII, II | a maglie di seta bianca, producevano un tale imbroglio e generavano
9841 I, IX | giornata su tutto quello che producevasi in Italia in questo genere,
9842 Pre | anni dieci?~E quanti ne producon Francia e Inghilterra ajutate
9843 XVIII, V | imaginarsi che effetto dovesse produrgli quel biglietto sul quale
9844 X, III | Diana della prima fila, produrrà, mutatis mutandis, un affastellamento
9845 VII, IX | azzurro, riflesso da un lago, produrrebbe su chi uscisse da un luogo
9846 VI, I | detti artisti che devono prodursi sulla corda, sui cavalli
9847 XIV, III | più minuti elementi che produssero ed esacerbarono malattie
9848 III, VI | possibile, esclamò; io stessa produssi la lettera della contessa,
9849 VIII, VII | instancabile e inesauribile produttore di versi, giovò ad empir
9850 III, II | sarebbe allor sembrata una profanazione l'assumerlo e l'accordarlo.
9851 V, I | in loro tenore, al vulgo profano: rispettateci che siamo
9852 VIII, X | tutto sinceramente; io non proferirò parola per lamentarmi. Quel
9853 XIV, I | ufficio della letteratura, professando il proprio disprezzo ai
9854 VIII, VII | tra la scienza grave che professava ed insegnava, e la storia
9855 IV, IV | venendo ora agli uomini che la professavano: dottissimo fra i giureconsulti
9856 VII, VII | voi il solo uomo a cui mi professi obbligato in tutta questa
9857 I, IX | le sue ragioni contro la profession de' voti.~La prima determinazione
9858 I, IX | decreto: Constare de nullitate professionis. Il papa confermò il decreto,
9859 I, IX | anno, donna Paola Pietra si professò monaca in Santa Radegonda. -
9860 IV, XI | e incurabili, si può ben profetare un completo fallimento alle
9861 XVI, I | marito; e colà faceva da profetessa, e assicurava vittorie grandi
9862 XVI, II | e congetture e ipotesi e profezie. Era ben contento d'imparar
9863 V, IX | cacciandosi a ridere nel profferir quelle parole.~Il Barisone
9864 XVII, IV | di valutare i fatti e di profferire la sua sentenza.~A noi bastò
9865 IV, XI | erotica, per quelli che le profferiscono hanno un significato che
9866 V, IV | ribalderia. Perciò, alla profferta che donna Paola gli fece
9867 XI, IX | che il Baroggi le si fosse profferto ad accompagnarla in teatro
9868 VI, I | sarebbe vario e bizzarro e proficuo, se fosse possibile, lo
9869 XIII, X | che ad ineguali intervalli profilano la vetusta via, non le derivavano
9870 I, I | Giocondo, in quelle tali faccie profilate, costrutte e tinte in quel
9871 XV, I | carattere. Ma se la cura profilattica e l'acqua imperiale può
9872 XI, VI | lei, cascando mollemente, profilavano le sue gambe tese, lasciavano
9873 XVIII, I | commissione d'ornato, e aggiustò i profili ai posteri. Guarda che bel
9874 VI, II | i fermieri, oltre i gran profitti che traono, pascono la propria
9875 Conc, VII | che si espandeva in un profluvio d'epigrammi. Ma, di tratto,
9876 XII, III | campo; e li ottenne col profondere a quel giovane sovrano,
9877 XVIII, I | te, se questo faccione da profosso, giù per il naviglio del
9878 IV, I | nel punto medesimo che si profumano d'orgoglio; chè, per codesta
9879 II, XI | da quell'eleganza così profumata; credeva, ma senza che nemmeno
9880 XVI, XVII| pagata come si merita e profumatamente, a fare questa ricerca,
9881 II, X | abbigliamento e quell'aria di profumatissimo gentiluomo ch'egli si dava.
9882 IX, VI | sbocco nella contrada dei Profumieri, l'Università dei mercanti
9883 IX, IX | giuoco, in donne, aveva profuso largamente il suo; e se,
9884 XVI, I | magister,~Quem tota abhorret progenies hominum.~Attamen a cunctis
9885 XI, IV | cervello! Se il disegno progettato si fosse già compiuto, avrebbe
9886 IV, I | eques atque Senator~Semet prognatos..............~Così è, cari
9887 V, VIII| malore, durante la giornata, progredì al punto che, nel dopo pranzo,
9888 IV, I | uscire uomini capaci a far progredire nè un'arte nè una scienza
9889 XI, VI | privata dimora a vedere la progressione di un dramma domestico,
9890 VI, VI | avvenente qual era, nella sua progressiva trasformazione di lacchè
9891 IV, IV | Prodromus de origine et progressu Juris Mediol., eodem Verro
9892 XVIII, IV | produzione nata morta; a proibirla si correva pericolo di farla
9893 VI, I | ho detto. D'altra parte, proibirle di passeggiare in giardino
9894 XVI, IX | perchè non c'è legge la quale proibisca ad un avvocato di mangiare
9895 V, I | gl'importuni riguardi ci proibiscano d'indicarla.~Le carrozze,
9896 II, IV | tollerate, quest'anno sono proibite, dopo il lagrimevole fatto
9897 III, IV | quell'ordinanza, la quale proibiva le maschere non per sè stesse,
9898 II, I | i veglianti regolamenti proibivano a quelli dell'orchestra
9899 X, IV | munizione di bocca convertiti in proiettili, furono scagliate contro
9900 II, VI | due gentiluomini su cui si projettava la luce delle torcie dei
9901 X, V | pontificale; così, per stornare i projettili dell'ira pubblica, si mise
9902 X, V | colui che avea lanciato il projetto, nacque un alterco e un
9903 I, IV | lento giro, e colle palpebre prolisse e co' sopraccigli arcuati
9904 Conc, I | giovanili ancora; ma i capelli prolissi erano sparsi di striscie
9905 IX, VII | una risorsa. Tornare al prologo quando si crede che manchi
9906 XIII, VI | loro notti lietissimamente, prolungando i giuochi e le danze ad
9907 XIII, III | preparò infatti l'occasione di prolungare di più quel matrimonio.~
9908 XI, XIII| due donne, e non amò di prolungarlo, quantunque egli volesse,
9909 III, VII | trovati altri propositi, prolungarono sin quasi a sera lo sturamento
9910 V, I | annuncio che il marchese prolungasse di troppo i suoi amori colla
9911 XII, II | e furon cagione che si prolungassero nel mondo i falsi concetti
9912 VII, V | spesso in pranzi lauti e cene prolungate. Comunque del resto fosse
9913 XI, X | spettacolo teatrale, si prolungavano sino ad ora tardissima la
9914 XI, XIV | riproducendo una specie di promemoria che il signor Giocondo Bruni
9915 XIII, VI | Non tamen intus~Digna geri promes in scenam......~Nec pueros
9916 XIV, I | Università pavese, gli aveva promessi; e fecero circolo don Marzio
9917 V, VIII| condiscendenza, partì facendosi promettere obbedienza intera, e raccomandandosi
9918 XVI, VI | avventura. E voi, madama, dovete promettermi di non parlarne mai con
9919 XIII, VII | che si tratta, e vedrò...~Promettetemi di aiutarmi, e di far tutto
9920 XVII, I | e l'altra supplicavano e promettevano.~Tutta la famiglia era in
9921 XVI, XIV | è nessuno.~Voglio che mi promettiate inoltre che vostra moglie
9922 XIII, X | al luogo del duello. Vi prometto che starò immobile al mio
9923 VII, III | sempre.~- Sempre?~- Sì.~- Lo promettono?~- Lo promettiamo.~- Ebbene...
9924 XII, III | lavoro incessante e crudele. Promiscuamente col famigerato Cagliostro
9925 VII, VI | svegliatezza e solerzia, venne promosso a commesso delle esattorie,
9926 XVI, X | impiego, o coll'impedire una promozione. Per la prima volta non
9927 XI, III | fermieri avevan pur fatto promulgare leggi tanto severe.~Ci si
9928 II, II | solo avere il coraggio di promulgarlo.~Era dunque stato in gran
9929 V, VIII| Quello che don Alberico avea pronosticato al maggiordomo di casa,
9930 XVI, XI | ventiquattrenne, di cui si pronosticavan prodigi.~Mi ricordo, diceva
9931 XVIII, IV | Povero secolo, se il pronostico andasse bene!...~Di questa
9932 XVIII, X | di far la giustizia più prontamente e più compiutamente che
9933 VII, V | monastero di San Filippo, prontissimi a cavar dal fodero di pelle
9934 XII, IV | detti e nel modo onde furono pronunciati sembrò fremere l'affetto
9935 XIII, II | atletiche di cui i muscoli si pronunciavano di sotto alla pelle di daino
9936 XI, XIII| sentire nel cognome che vi pronuncierò qualche cosa che pare annunciare
9937 XVII, I | un pezzo; poi vende e fa propaganda. Alla mattina, poi, credo
9938 VII, X | esistenza avea per iscopo la propagazione dei lumi e il vantaggio
9939 XVIII | scaturire come una guasta propaggine della Carboneria, e pongono
9940 VII, III | lettore sapesse un fatto che, propalato allora dal Londonio stesso,
9941 XI, XIV | essere accolto. La servitù propalò poi per la città come fosse
9942 V, X | mente degli ascoltatori non propensi, nei momenti più caldi della
9943 I, VIII| in Gaspara Stampa e in Properzia de' Rossi, che consolazione
9944 X, II | ammaestramento al popolo, e proponga utili consigli a coloro
9945 XVII, III | fanno ridere quelli che propongono il general Pino; ma ci vogliono
9946 VII, VI | desolato e pentito e pieno di proponimenti di cangiar vita. Però la
9947 XI, VIII| Baroggi, avea pensato di proporgli che, prima di partire, provvedesse
9948 VII, VI | suo commesso dalla madre a proporle se voleva impiegare in qualche
9949 XVIII, I | lezione al Conservatorio. Proporrei dunque di trasportare ad
9950 XVIII | paludamento scientifico, proporremo al lettore alquanti problemi
9951 XI, IV | Ma, in conclusione, vi proporreste voi stesso di far le parti
9952 III, II | Ma e che dunque ti proporresti di fare?~- Nient'altro che
9953 XII, V | perchè tengono la media proporzionale. Costoro sono sempre disposti
9954 XI, VII | che usufruttavano in quote proporzionali il suo cuore di convenzione;
9955 Conc, VI | patria, e di cosa in cosa a propugnare principj che derivano dall'
9956 V, X | senator Morosini; colui che propugnava la tortura, non per una
9957 XI, II | quanto il suo edifizio, e propugnò la necessità inevitabile
9958 IV, XI | piega come in deliquio sulla prora... Tutto questo avvenne
9959 XVI, III | seppe dominarsi così che non prorompesse con accento severo e con
9960 I, IX | giovanili più vivaci e generose prorompessero peggio delle altre in atti
9961 IV, I | quale, appresa nei classici prosatori e poeti, cosparge di gentilezza
9962 VIII, IV | legge non fu dichiarato prosciolto dai vincoli di marito...
9963 XII, I | storici. Vadano a Roma i prosciugatori di paludi, i bonificatori
9964 XX, VII | questa taccia bastasse per proscriverlo. I teologi, senza pensare
9965 XI, XIV | in poesia buon gusto,~La proscrizione iniqua gli perdona.~"L'aver
9966 XVI, XII | andare avanti da sè... dunque prosegua: che cosa significa I?~Re
9967 XII, II | poco abbiamo abbandonati, a proseguirvi un'azione, che loro malgrado
9968 XIII, VIII| soggiunse l'altro, padrino.~Proseguite.~Dobbiam dirvi che il duello,
9969 XV, VI | conte, con tutta la sua prosopopea, è caduto nella rete come
9970 Pre | hanno la missione di far prosperare l'alta filologia e la numismatica
9971 VIII, XII | et Theoricæ criminalis di Prospero Farinaccio aperto alla Quæstio
9972 VII, IX | l'appetito delle amiche prosperose e placide; non sentiva la
9973 XI, XIV | essere un bellissimo uomo, prosperoso, vegeto, vivace. Ma il colore
9974 IX, VI | Stampatori; al lato che prospetta l'ingresso all'Archivio
9975 II, I | guarda che un lato unico dei prospetti umani. Nè, quando stette
9976 IX, VI | bizzarro partito per una scena prospettica, quando si fosse saputo
9977 IX, VII | gran segreto dei giuochi prospettici che non è necessaria tant'
9978 VIII, VIII| in città, e benedire a' prossimi sponsali. Difatto, venuto
9979 VIII, VIII| ville signorili, e per la prossimità della città di Como, le
9980 XIV, I | Giordani, il libero Giordani, prosternandosi innanzi a Napoleone, aveva
9981 XVII, III | alla patria col volerla prostituita al più scellerato di tutti",
9982 XX, XIV | che alla sola ricchezza si prostra e si fa complice d'ogni
9983 IX, I | malissimo, trovavasi in una prostrazione di corpo e di spirito da
9984 V, X | presso la parrocchia di san Protaso al Foro; poi, sotto i re
9985 I, V | Comes Aresius carceratorum protector... e una sentenza del Senato
9986 II, VII | protettori de' carcerati (Protectores carceratorum) erano giovani
9987 II, VIII| sento il bisogno ch'ella mi protegga e mi consigli, e mandi il
9988 XI, VII | sarei invulnerabile, chè mi proteggerebbe un angelo custode cogli
9989 XI, V | contessa A..., che desidera proteggerti. Ella stessa me lo disse
9990 V, X | notoriamente, pur lo amava e lo proteggeva.~Il senatore Morosini avendo
9991 III, II | la spunterai, perchè ti proteggono il re di Spagna, i patrizj
9992 XI, XI | accompagnare il bel dragone, protendendogli innanzi con più che soldatesca
9993 XI, VIII| di carpini, la quale si protendeva molto sul naviglio, e però
9994 IX, IX | continuamente raggirabile dalle proterve beltà, ma pur sempre presente
9995 VII, IX | cui sentiva gli sghignazzi protervi.~Le monache e le fanciulle
9996 XV, IV | convulse in quella rete ognora protesa: giovani cari e belli, e,
9997 VII, III | del riso sotto a muscoli protesi a gravità. Basta così...~-
9998 Pre | Nantes erano sopportati i protestanti. - Egli è bensì vero che
9999 XIII, VIII| ciò al conte; vi prego di protestargli, ch'io non ho mai creduto
10000 IX, VII | della scienza e dell'arte protestarono. Ma l'occhio che vuol la
10001 VIII, I | uomo coraggioso e fermo protestasse forte e senza quelle benedette
10002 Conc, VI | barricandola colle dogane protettive, ed ammonendola a non ammettere
10003 VIII, II | di sacre congregazioni, protettrici d'orfanotrofj, raccoglitrici
10004 II, IV | tal maniera che, nè per protezioni, nè per deferenze, nè per
10005 XI, XIV | pancia quella che chiude il protocollo degli amori. Dunque la contessina
10006 XV, VII | vuol rendere più appetitoso protraendolo!~Più d'una volta, anche
10007 XIII, VII | senza conoscermi. Non si protragga dunque più oltre un tempo
10008 IX, III | giorno; chè, senza più oltre protrarre una tal scena, trattandosi
10009 Conc, I | credetelo a me. La difesa poteva protrarsi molto più a lungo; ma il
10010 XVI, XVI | lettore se ne ricorda, si protrasse con molle freschezza quasi
10011 VII, II | occhio di meno, o qualche protuberanza di più, e dalla rachitide
10012 I, IV | quella gentildonna e certe protuberanze che, preziose sotto alla
10013 XX, VI | può suscitare l'amore, lo provai a quel tempo. Credetti di
10014 XI, VI | innanzi al pianoforte, stava provando la musica della Marsigliese
10015 III, IV | insegnargli la prudenza, ed a provargli che è sempre in via di bene
10016 IV, I | movimento d'orologio, per provarsi a ricostruirlo poi da capo.
10017 IV, V | dicevate che avete voluto provarvi a far il gentiluomo con
10018 IX, VI | che in cumulo aveva prima provati. Ella dunque se ne stette
10019 XI, VII | che zitelle. È un fatto provatissimo che, a parità di circostanze,
10020 II, VIII| ho potuto. La sua carità proveda e accorra e ripari. Se mai
10021 VI, III | ricavava la Ferma il principale provento. Sembra incredibile ma fu
10022 XVIII, III | solo la ingente ricchezza provenutagli da due larghe sorgenti,
10023 VIII, III | dunque.... ma quando tu mi proverai che la prepotenza di quei
10024 XVI, XIV | troveranno allora più ricche, e proveranno la consolazione di quei
10025 II, III | Zucchi Carl'Antonio già provetti, scolari l'uno del Fiori,
10026 VII, I | mentre egli era di tanto più provetto di lei, che avrebbe potuto
10027 XI, XIV | da tutte le città della provincia e da quelle del Veneto affluiva
10028 XVIII, X | principe di Carignano al provinciale dei Cappuccini, di recarsi
10029 XII, V | e all'uopo eransi fatti provocatori di popolari ferocie e di
10030 VI, V | amori e sospiri e baci, provocherebbe una sazietà, da far desiderare
10031 XI, II | degli sparsi rami, senza provveder prima al tronco dell'arbore
10032 XVII, II | possidenti. Intanto la campagna provvederà le recenti requisizioni
10033 VIII, X | tranquillatevi contessa, provvederò io al resto... ho larghe
10034 I, IX | medesima. Il vino che dovea provvedersi a Zante, fu provveduto in
10035 VIII, VIII| ardentissimo; in secondo luogo provvedeva anche a vendicarsi della
10036 XX, XI | nuovo; prendi il biglietto e provvedi tosto a convertirlo in danaro.
10037 XVIII, II | il morto risuscitato, e provvediamo a regolar quest'affare,
10038 VII, VI | quella vita modestamente provveduta che pure fervorosamente
10039 X, V | far cessare lo scandalo provvidero i direttori del palco scenico,
10040 V, II | giornata fosse calda per sè, provvidi a farlo ristorare con panni
10041 II, VIII| capriccioso, come talvolta provvido, della dimora di donna Clelia
10042 I, IX | inglese a Zante per farvi provvigione di vino per l'equipaggio,
10043 Conc, I | abbastanza numerosa; se le provvigioni da guerra non furono accumulate
10044 IV, IV | consuetudine diuturna ma pur sempre provvisoria, in autorità quasi di legislatori,
10045 V, IV | tortura, e i risultamenti provvisorj di codesta matassa, saranno~
|