127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
10046 IV, VI | invero sarebbe stato atto prudentissimo, chè il suo decoro, non
10047 XV, VII | sbadiglio e un consiglio prudenziale. Ma sinchè si è vivi, se
10048 II, IV | siepi, si lacerasse tra i pruni la seta dei gheroni, corresse
10049 XV, III | vivanda più nutriente che pruriginosa. La Falchi, insieme al pensiero
10050 XVIII, VIII| venuti a noja perfino i pruriginosi tartufi.~La platea del teatro
10051 XVIII, IX | pure che sfogassero il loro prurito in qualche modo; in quella
10052 XII, III | ogni mezzo per indurre i Prussiani e i Polacchi ad attraversare
10053 Conc, I | filologo e poeta Sternitz, prussiano, col quale io m'era stretto
10054 II, IX | convenzionale e degli amori pseudo-platonici. O Venezia! Oppure Vinegia,
10055 XIV | nasconderemo sotto artistici pseudonimi, ciò vorrà dire che anche
10056 IV, VI | e infuse per tal modo la psiche italica nell'astrusa compagine
10057 XI, XII | ci indugiamo a studiare psicologicamente la gioja della ragazza,
10058 XI, I | avvicinamento e per quali processi psicologici e fisiologici si venne cangiando
10059 Pre | società, sia didascalico, sia psicologico: ramificazioni tutte del
10060 XIII, VIII| lo studio di un alienista psicologo. La caserma era presso San
10061 XVI, I | ospedal:~De soldaa ghe n'è pû;~Bonapart el cerca sù.~Questa
10062 III, V | uomini della scienza, che pubblicarono considerazioni e calcoli
10063 VI, I | tre lustri decorsi erasi pubblicata a Parigi l'Enciclopedia,
10064 XI, XIV | lettere di questo infelice, pubblicate oggi, farebbero ancor senso,
10065 VIII, VIII| disposizione perchè, mentre si pubblicava il bando, s'incaricassero
10066 XII, IV | sollecito nell'incoraggiare la pubblicazione di un voluminoso manoscritto,
10067 XIV | tenendo dietro a quanto pubblicheremo, daranno il vero nome ai
10068 XVI, I | laudari mandat et ambit.~Nec pudet heroem se celebrare virum.~
10069 IV, IX | innocente, mise in piazza i pudibondi arcani di una gentildonna;
10070 IV, I | ludum me mittere, magni~Quo pueri, magnis e centuribus orti,~
10071 IV, I | referentes idibus aera;~Sed puerum est ausus Romam portare
10072 XVIII, I | falangi di sospendere la pugna:~Tutto quello che fu detto
10073 II, II | ora adunque il lettore che pugnalata al cuore di Lorenzo dovette
10074 XIII, I | monarchiche, sarebbe stato pugnalato in piazza. Lo stesso Bonaparte,
10075 XIII, II | rester avec Antoine et toi.~Puisqu'il n'est plus Romain, et
10076 VII, IX | ha in cura una nidiata di pulcini e osserva un gatto che li
10077 V, X | sue ali, o a spennare il pulcino vivo, o a percuotere fieramente
10078 VII, II | pompa di sè e dei preziosi puledri, e i passeggieri pedestri,
10079 VI, VI | caracollare su d'un bellissimo puledro normanno color isabella,
10080 III, VII | Alessandro nelle Indie, e pulirlo colla seppia; toglier da
10081 II, XI | denti bianchissimi, che puliva e curava colla sollecitudine
10082 VII, I | in giardino, si va a far pulizia ne' dormitoj; e quando le
10083 XVI, I | di cadere nelle mani di Pultow (il quale, se non lo sapete,
10084 XIII, I | con drappi e sostegni e pulvinari si resero ancora praticabili
10085 I, I | sua grandezza, mescendo il punch alle filippiche nel greco
10086 XVIII | contemporaneamente ne uscì un altro sul Pungolo, milanese.~Ma noi, ringraziando
10087 Conc, II | che lo scellerato che egli punì abbruciandogli gli occhi,
10088 XX, VI | ardori del senso lascivo, e punirla poi di morte, saziata la
10089 XIII, IX | crediate nemmeno ch'io pensi a punirvi, quando mai foste per far
10090 IX, II | siano premiati e i perversi puniti. - La moralità sta nell'
10091 XII, VIII| rimproveri e trattenesse le punizioni.~Si tolsero a Roma, come
10092 XVIII, IX | avorio grossi come biglie, e puntali lunghi di ferro. In quella
10093 VIII, XII | mise a seder sul letto, puntando il gomito sinistro ne' cuscini
10094 IV, IX | allora parimenti usata; puntandola davanti in sul confine della
10095 XI, VI | colle gambe tese e i piedi puntati al basso del muro opposto,
10096 XII, VIII| ferma fiducia di onorare e puntellare e difendere la patria, deve
10097 II, XI | nero, tutto tempestato di puntine d'oro, col panciotto d'una
10098 X, III | il signor Giocondo Bruni puntò il suo cannocchiale monocolo
10099 IV, VI | duca irritato dalle sue punture; ma cogliere un uomo all'
10100 IV, III | condizione d'un toro, che punzecchiato, arrota gli occhi sanguigni,
10101 VII, V | figlio della Baroggi, il pupillo patrocinato indarno dal
10102 XVI, VI | quistione giuridica di indole puramente privata, per influenza onnipotente
10103 XVIII, I | Fuggitiva del Grossi, e si purgano tutti i giorni per diventare
10104 VIII, III | tanto, quanto basta per purgarsi delle amarezze che vi si
10105 IX, V | nell'industria dei polli ben purgati e nell'arte di condurre
10106 VI, VI | mani della legge netto e purgato come un lebbroso da un bagno
10107 V, I | presenza e col buon umore onde purgava l'aria mefitica delle stanze
10108 VII, I | d'esprimere desideri non puri, e ciò per l'eccesso appunto
10109 V, I | dovrebbero pure essere atti di purificazione di tutta la vita, si condensa
10110 XX, X | tale solidarietà di affetto purissimo e fuori affatto d'ogni ordine
10111 XII, IV | esposti dai difensori della purità della prima Chiesa cattolica;
10112 II, IX | giovani, anche inclinati al puritanismo, furono tratti in insidia
10113 IV, II | essere il giugno il men puritano dei mesi; ma noi, cresciuti
10114 IX, VI | età comportasse. Una rosa purpurea, intrecciata nei capelli,
10115 XVII, I | plenarie, ad ammorbare le pusille coscienze di pregiudizj
10116 VIII, XII | spalancavasi con rumore la pusterla, spinta dalla mano del portinajo
10117 V, X | Communis error judicum putantium torturam esse arbitralem -
10118 III, VII | che disprezzò la moglie di Putifarre, al violinista Tartini,
10119 IX, V | condurre al punto supremo la putrefazione della beccaccia; e le beccaccie
10120 II, V | sprigioni i gas più letali e più putridi da un cadavere umano? No. -
10121 VII, III | vi richiamo un nome che puzza di scandalo... ma chi non
10122 IX, V | il diritto e l'obbligo di puzzar più degli altri, eran già
10123 III, II | Roma antica e il tu alla quacchera d'oggidì era ignoto tra
10124 VI, I | ratiocinari homines edocuit, et quadam veluti expeditione in lunam,
10125 I, IV | cruda antitesi quella fronte quadra, quei piani delle guancie
10126 I, II | appigliarsi alle grandi falde quadrate della sua marsina, ed è
10127 VII, IV | lodi da tutte le teste quadre d'Europa. Fin qui va benissimo.
10128 IX, IX | Venezia vi erano raccolti quadretti di genere, rappresentanti
10129 I, VIII| mi ascoltate, se mai il quadretto che v'ho delineato fosse
10130 XV, VII | contessina a ballare la sua quadriglia d'obbligo col vicerè; però
10131 IX, IX | ballerine intrecciarono quadriglie ed eseguirono il lento minuè,
10132 IV, VIII| distintivo caratteristico il foro quadrilobato interposto agli archi, ma
10133 IX, VI | conte Giorgio Giulini, il Quadrio, il Baretti, e vi sarebbe
10134 IX, VII | questi giorni lunghi, qualche quadruccio di prospettiva sotto la
10135 XI, IX | abbastanza annojato del mio quadruplice impiego, e vorrei domandare
10136 VI, IV | pena dell'indennizzo del quadruplo del danno e del sequestro
10137 XVIII | ritratto:~Dextera cur ficum quæris mea gestet inanem? ~Longi
10138 VIII, XII | Prospero Farinaccio aperto alla Quæstio XVII De delictis et pœnis,
10139 VIII, VI | precaria delle allodole, delle quaglie, delle gallinelle, dei tordi
10140 XX, IX | l'atrio di Notre-Dame col Quai Montebello; egli aveva scelto
10141 | qualch'
10142 | qualchedun
10143 XII, III | che parole basteranno a qualificare l'uomo che, salito al grado
10144 XI, X | il Suardi poteva essere qualificato come il leone messo a raffronto
10145 XI, II | aveva studiato seco, lo qualificava per quel furioso cretino
10146 VII, III | lettera era fatta la denuncia "Qualmente che in casa del pittore
10147 XI, VIII| pensiero che quello di mettere quandochesia in esecuzione quel partito
10148 X, II | venalis exposita; ad nummorum quantitatem judicia trutinat.~"Adriano
10149 VI, I | la sua trachea oramai di quarantadue anni.~E dalla casa attigua
10150 XVIII, III | gli rendeva da trenta a quarantamila lire all'anno, ed egli aveva
10151 XI, XIV | quale aveva toccato i suoi quarantanove anni. Ben egli continuava
10152 X, I | Ada fu perduta e trovata; quarantasette da quella notte memoranda,
10153 XI, II | vale a dire non varcava i quarantatre anni; era di corporatura
10154 V, VII | stava adempiendo alla sua quarantena là dentro, e raccomandato
10155 VI, I | avvicinava, ora hanno varcato il quarantesimo anno, e qualche ruga incipiente
10156 XIII, II | Quell'uomo aveva allora quarantotto anni, ma non ne dimostrava
10157 XVI, I | questa:~Milan l'è de vend:~In quaresma l'istrument.~General e uffizial~
10158 V, VII | avere a' nostri comodi un quarticello di ricreazione.~Era dunque
10159 VI, IV | perquisire nei castelli e nei quartieri militari, infliggendo la
10160 VI, III | ed abile e dotto uomo; le quartine del qual sonetto erano le
10161 | quas
10162 XI, V | brutto, dal Triboletto e del Quasimodo di Victor Hugo al gobbo
10163 I, V | inesperta, come una fanciulla quattordicenne, la quale, sebben difesa
10164 VI, V | tredicesimo sfumò, e spuntò il quattordicesimo; e trascorse anch'esso,
10165 I, VII | conto anche dell'ultimo quattrino, e se la somma non riesce,
10166 III, V | dadi il destino perfin di quattrocentomila sesterzj, e dai patrizj
10167 XVI, XIV | banchiere Bignami per lire quattrocentosessantamila. Un mese fa, eccellenza,
10168 | Quem
10169 XIV, I | color verde a foglie di quercia, con bottoni e spada in
10170 VII, IX | allora s'udirono voci alte e querule; e persino qualche scoppio
10171 XVII, IV | avvenimenti? ~Noi poniamo tali quesiti al lettore, senza comunicargli
10172 XII, VIII| tribunato, e pretori consolari e questori e edili: nomi che si guastarono
10173 XII, VIII| Che la popolazione stesse queta fin tanto che il presidio
10174 | quia
10175 XVII, IV | guardia reale procedettero quieti per S. Margherita come se
10176 II, VI | belli.~Famm vedè, cara ti, quii to bocchini~Tanto streccit
10177 II, VI | lusurient de la lusnava,~E quij to ganassitt ch'hin de sgioncava,~
10178 VI, VI | tumultuasse la fantasia della quindicenne Ada, appena l'occhio maliardo
10179 XI, VII | Ora, quando le fanciulle quindicenni si trovano lontane dall'
10180 VI, II | dalle quali e dalle altre quindicimila ritraeva il cinquanta, il
10181 VII, III | puntualmente; tanto che per una quindicina di giorni non si videro
10182 X, V | finalmente siam giunti al quint'atto; all'atto risolutivo,
10183 II, IV | collocandolo presso una quinta; e, prima di discendere
10184 V, III | avendo sott'occhio tre quinterni di carta gialla e tarlata,
10185 XVII, III | dovrebbe avere lo storico di Quintiliano, ossia con tanta tranquillità
10186 XIII, I | lini sudici dei neonati Quiriti. Ma noi ci siam recati a
10187 IV, I | docendum~Artes, quas doceat quivis eques atque Senator~Semet
10188 | Quod
10189 X, II | fu data che alla Chiesa. Quotiescumque congregati eritis in nomine
10190 XII, I | superstite veterano del Raab, e il tricolore italico
10191 XVIII, I | Merighi il violoncellista, Rabboni il professore di flauto,
10192 XIII, V | più che per lo sgomento, rabbrividì a quelle parole, che rivelarono
10193 XX, IX | il Baroggi si scolorava e rabbrividiva.~Fra pochi giorni potrete
10194 XVII, I | mantello e mutande, tutto rabbuffato.~Chiama qui la Maria, presto!
10195 VIII, X | viso augusto; ma poi si rabbujò di nuovo, e:~- Finchè, disse,
10196 I, V | e foggiata a ricchissimi rabeschi. - La contessa, stando di
10197 VII, V | violenti soperchierie, ed alla rabida fame de' fermieri. Sono
10198 XVIII, II | le grandezze, sono sempre rabidi di far male altrui, al pari
10199 III, IV | abbia smarrita la via, si raccapezza, ed esclama: Ora comprendo
10200 I, VI | comparsa, non ebbe tempo di raccapezzar le idee, che si trovò d'
10201 III, VII | i suonatori del teatro raccapezzarono tanto di lena e di fiato
10202 X, I | avrebbe più trovato modo di raccapezzarsi passando in quella mattina
10203 VII, X | posto. Tese l'orecchio... e raccapricciò nell'udire una confusione
10204 XX, VII | Il contratto matrimoniale racchiude un impegno di protezione
10205 X, IV | di una satira scandalosa, racchiudeva quella di una ragionevole
10206 I, V | solitaria del nonagenario da cui raccogliemmo tanto cumulo di fatti, noi
10207 XII, VI | attraverso a venti secoli, per raccogliersi e far sosta nel loro rione;
10208 I, X | entrare nel campo altrui per raccogliervi compenso e conforto e pace. -
10209 IV, VII | testimonianza di ciò... però raccogliete questo guanto.~E il giovinetto
10210 IX, VIII| esotiche, dove gli Arcadi si raccoglievano in estate a recitarvi i
10211 VIII, II | protettrici d'orfanotrofj, raccoglitrici di largizioni della carità
10212 IV, IV | ciò che la teoria legale raccomanda alla pratica, e che converte,
10213 V, VIII| promettere obbedienza intera, e raccomandandosi in ispecial modo, e qui
10214 III, VI | dunque detto di venire a raccomandarsi alla S. V.~- Non c'era nessun
10215 IV, IV | l'obbedienza alle norme raccomandate da' giurisperiti interpreti?
10216 XI, X | un gatto, non occorrono raccomandazioni per farli venire alle prese.
10217 I, VII | sfoggiati cicisbei o per farsi raccomodare un riccio, o rimettere un
10218 XI, XIV | contesto, sebbene alquanto raccomodata nella forma:~"Nell'anno
10219 IX, II | precipizio, soggiunse poi; ma raccontami or dunque tutto l'avvenimento,
10220 XVIII, I | Vicentino, del quale si raccontan meraviglie; ma io sono figlio
10221 VII, II | piedi, un dì, mentre stava raccontandoci i suoi fasti più celebri,
10222 VII, VIII| cosa, s'era affrettato a raccontarla agli amici, e innocentemente
10223 I, VIII| il conte ex-colonnello, a raccontarle che il Pretorio in quella
10224 IX, II | Non hai nulla di nuovo da raccontarmi?~- In caserma non si sanno
10225 XVI, I | favore popolare in odio; si raccontarono le ingiustizie fatte da
10226 XX, VII | è tanto vero, che voglio raccontarvi un fatto, lievissimo in
10227 V, V | speciali, impreteribili al raccontatore, un personaggio non può
10228 XVI, I | ai soldati italiani, si raccontavano le controversie avute col
10229 II, I | pertanto che se, per esempio, raccontavasi qualche bell'atto generoso
10230 I, I | fra qualche giorno, vi racconterà un fatto stranissimo, il
10231 XV, V | fratello l'aveva soffermata per raccorciarle la staffa. Il vicerè disse
10232 V, VI | aggrondava in quel punto, raccostandole i neri sopraccigli al vertice
10233 IV, VIII| pigliando pel braccio un pretino rachitico, lo presentò al conte dicendogli:~-
10234 V, VII | Corneille; men male quelle di Racine, il quale par che faccia
10235 VII, VII | insegna dell'acquavite e del rack di cui faceva tanto abuso.
10236 II, XI | traccie, ma come s'eran poi racquetati. Se non che donna Paola
10237 VII, IX | continuava il Baroggi, raddolcendo più che poteva la voce,
10238 II, IV | corso di porta Romana, e a raddoppiare il frastuono, come se quelle
10239 II, XI | pago e colla sua baldanza raddoppiata, e s'avviò, preceduto dal
10240 XVI, XIV | quell'affare si è quasi raddoppiato il capitale, non è vero?~
10241 XII, VI | rotta del Senio, dove si raddoppiò quella prima ignominia,
10242 X, V | imaginazione popolare, giovasse a raddrizzar le idee in gran parte ancora
10243 XVII, IV | state gettate sulla via che rade i boschetti, furon raccolte
10244 IX, II | piazza della Rosa, e quasi radendo l'edificio della Biblioteca
10245 X, I | fitta del cappello, che radeva il sopraciglio, avevano
10246 IV, VII | qualche cameriere di meno, più radi forestieri e più placidi
10247 XV, II | vedendosi che la faccia radiante della novella condizione
10248 VII, VI | esistenza, si vennero poi radicando altri sentimenti profondi.
10249 XVIII, V | servitori di casa, eransi radicate nella mente del marchese;
10250 VIII, II | qualcuno dei pregiudizi più radicati nel mondo, nessuno vuol
10251 XVI, VII | nostra esperienza, ben di rado avviene che al ritorno d'
10252 XVII, III | mi pare che si chiamasse Radonich) e mi ha tutta l'aria d'
10253 XVII, I | bene per un'altra volta radunarci più presto e scegliere un
10254 XII, VIII| mancanza di denaro), si radunarono nella rotonda del Panteon,
10255 XVII, III | invito ai senatori perchè si radunassero il dì dopo, affine di deliberare
10256 VII, VII | voluttuose che vi stavano radunate; in quel punto, agitando
10257 IX, IV | il giovane re al popolo radunato. Fu in quell'occasione che
10258 I, IX | volte, in tempi diversi, radunossi la Congregazione, e si tennero
10259 V, VIII| interpellato se fosse disposto a raffermare la deposizione col giuramento,
10260 II, IV | sangue alla testa, e lo raffermò nel suo proposito di vendetta,
10261 III, VII | palco scenico, fu il primo a raffigurarlo, quand'egli si mostrò all'
10262 XVII, IV | lungo la via, il generale, raffigurato da taluni per lo stesso
10263 XI, XIII| popolare.~Lorenzo Bruni raffigurava codesto elemento appunto,
10264 XVIII | rinnova, si nobilita, si rafforza. Sorgono nuovi pensatori;
10265 XIII, VII | Paolina, e non potesse poi raffrenare l'esaltazione della gioja
10266 XV, IV | ch'ella conduceva, e la raffrontava alla greca Aspasia, che
10267 I, IX | antipatie in furore, e le ragazzate in fatti gravi e in occasioni
10268 XI, XIV | incinta. Rimasto vedovo con un ragazzino, perdette di lì a poco anche
10269 XVI, XI | Monteverde, io allora era un ragazzotto, mise in rivoluzione tutta
10270 IX, IV | Il suo volto giovinetto raggiava di una gioja alquanto soffusa
10271 IX, IX | taccagno, continuamente raggirabile dalle proterve beltà, ma
10272 I, IX | avvoltolarono come un palèo, e così raggirandolo a spintoni, a calci, a schiaffi,
10273 II, IX | stancate; quanti romanzieri hai raggirati lontano dal vero, attraverso
10274 X, V | qual conventicola era il raggiratore supremo (chi mai lo avrebbe
10275 XVIII, II | così pieno di bricconi e di raggiratori e di ipocriti e di ladri
10276 XI, II | impossibile, che gli avvezzò ai raggiri dell'ipocrisia, all'odio
10277 XX, VIII| tutte le apparenze, ella raggiunga quell'agiatezza sufficiente
10278 VI, IV | appagare la loro ambizione, e raggiunger l'ultimo intento.~E otto
10279 VIII, VIII| per tener dietro a lei, e raggiungerla e parlarle alla prima fermata.~
10280 VIII, XI | principj, emancipazione che raggiungeva un ideale quasi non valutabile
10281 I, II | Le scene poi a quel tempo raggiungevano il più completo effetto,
10282 I, IV | tutte le creature umane raggiungono la maturanza un punto medesimo.
10283 XV, V | non si guardi in bocca.~Raggiunsero il vicerè, che rimase sconcertato,
10284 XV, IV | ferirlo. Tra via furono raggiunti dalle carrozze del vicerè,
10285 XV, II | affatto, s'accartocciò, si raggrinzì; fece come il sole, che
10286 I, IX | coppia virtuosa, recossi a ragguagliarne il cardinal di Sant'Agnese,
10287 IX, II | Benvenuti nel conciso suo ragguaglio intorno a questo fatto dice,
10288 XVIII, I | bagno di zolfo o di acqua ragia, sarebbe necessario di ritirarsi
10289 III, VI | Nemico per istinto e per ragionamento d'ogni pregiudizio e d'ogni
10290 XIII, III | avvenire. Modo assurdo di ragionare, che è invalso nei padri,
10291 VII, II | Parini e Pietro Verri i ragionari correvano in un modo speciale.
10292 VIII, III | Carlantonio Baserga, stato già ragioniere-maggiordomo in casa Origo, poi venuto
10293 XVI, I | avvocati, dei notai, dei ragionieri, dei medici fecero a gara
10294 VIII, VI | tenute le brescianelle e le ragnaje! O giovinette, ascoltate
10295 XI, XI | ottenuto una vittoria a Raibel, facendo prigioni 4000 soldati
10296 IX, IX | dei teatrini posticci per rallegrare i bivacchi notturni. Fido
10297 IX, II | Esaminati così i mastri e rallegratosi, perchè l'idea di una gran
10298 IX, III | fuori, e:~- Or dunque si rallegri, signora contessa, disse
10299 IX, VII | fossero del suo parere si rallegrino pensando che le lucide cene
10300 XX, V | del caffè Tortoni, ch'io rallegro spesso coll'epigramma che
10301 V, X | senso, ma a poco a poco, rallentandosi, si disposero in ordine
10302 VIII, VI | la soverchia pace gli può rallentare la circolazione del sangue,
10303 V, X | sentire gli accelerati e i rallentati. E tanto dilettavasi quel
10304 VIII, XII | figliuoli carissimi, uno è ramingo pel mondo, spinto dalla
10305 III, I | il cuore le faceva sangue rammentando il passato) come lo spirito
10306 XVII, I | fu per mettersi a letto, rammentandosi della ciarpa destinata per
10307 XI, II | contrista la ragione.~Senza rammentare le pagine più cupe di codesta
10308 XVII, IV | stessa, e non molti se lo rammentarono, si videro già in volta
10309 IX, VII | anche un cimitero.~- Torno a rammentarti la piazza di San Marco.~-
10310 XI, V | pertanto del passato, e rammentatasi la propria abilità, risolse
10311 XV, IV | suoi adoratori, ella si rammentava di taluno che davvero amò,
10312 XII, VIII| spettacoli pomposi che rammentavano la grandezza antica. Per
10313 IX, I | già tutto quanto smosso e rammollito.~E non a caso lo avea lasciato
10314 IV, VIII| soffermavano a guardare il leone rampante scolpito, che era lo stemma
10315 XVI, I | da Vilna, e il corriere Rampini che viaggiava con lui ha
10316 XX, II | in Italia; e il toscano Ranalli lo copriva d'ingiurie; a
10317 IV, V | al costituito, è come un randello scagliato a tempo tra le
10318 I, I | quel che il rame fa delle rane scorticate; età in cui l'
10319 IV, XI | martellandosi senza distinzione di rango, poterono veder quel ch'
10320 VII, VI | continuamente da madri spietate, si rannicchiano tremanti ad ogni alzar di
10321 XVII, III | provvisione, raccomandò loro di rannicchiarvisi in fondo in fondo, mentre
10322 VII, III | avranno dovuto consumar molto ranno e sapone per lavarsi le
10323 VIII, X | passeggiare innanzi e indietro rannuvolandosi anch'esso.~- Continuate,
10324 XVIII, III | che il marchese erasi già rannuvolato.~ ~
10325 VI, IV | avuto riguardo agli istinti rapaci del nostro ex-lacchè Galantino,
10326 VI, II | cavar sangue anche dalle rape, che, mentre riuscì il più
10327 XI, VI | lettori gravi, e che tirano il rapè, ci vorranno essere grati,
10328 XX, III | oiseau ne suivrait pas, che rapì di piacere la platea a cielo
10329 IX, IV | sempre tanto fortunate e rapide nella loro diffusione quanto
10330 VI, III | scherzi d'ogni sorta che rapidissimamente facevano il giro di tutto
10331 II, I | fece due o tre battements rapidissimi, dicendogli intanto con
10332 XVI, XIII| reti. L'uccello però è di rapina, e ha sempre rotte le maglie
10333 XII, I | vituperarono le estorsioni, le rapine, le concussioni, i disordini
10334 VIII, VIII| ricorso a quella violenza per rapir due ragazze dal convento;
10335 IX, VI | far gola ai ladri e venir rapito, seduto in alto sulla cassetta
10336 XVIII, I | che furono le due schiere rappacificate al canto dei Meravigli,
10337 VIII, XI | la contessa avesse mai a rappattumarsi col marito... e dopo tanti
10338 V, VI | cagione di vendetta e di rappresaglia, come suol dirsi. La sua
10339 XVIII, IX | anche del tendine. No le rappresaglie nascevano, e frequenti e
10340 XVII, I | attentati dei servili, i quali rappresentando la nazione senza regolare
10341 XI, XII | per eccellenza, il quale, rappresentandone i liberi germi per intuito
10342 IX, VI | famiglia, ma quelli delle rappresentanze del nobil Collegio de' giureconsulti,
10343 XII, VI | città anche popolatissima, a rappresentarla, a comunicarle la propria
10344 I, IV | di far le sue veci e di rappresentarlo al consesso dei dotti. -
10345 X, II | evangelisti, nel Nuovo Testamento, rappresentarono concordi l'infedele caduta
10346 XI, VII | delle commedie scelte a rappresentarsi.~Le mamme di quelle giovinette,
10347 XII, VIII| l'Anfiteatro Flavio, per rappresentarvi la morte di Giulio Cesare
10348 XII, IV | assistemmo al ballo del Papa rappresentatosi al teatro della Scala; il
10349 XX, III | il solo che anche oggidì rappresenti l'Italia con antica grandezza.~
10350 XVI, XVI | faccia, ma s'era invece come rappreso e ritirato agli zigomatici,
10351 VIII, I | Galmini, ed altri; e qualche rarissima volta si faceva al pianoforte
10352 XVI, X | ed anche oggidì, sebbene rarissimamente, non si vuole da qualche
10353 XV, III | anche, ma questo avvenne rarissime volte, qualche lampo di
10354 XVI, XIV | messo sotto amministrazione. Raschisi ha rassegnato tutti i suoi
10355 VIII, X | consoli dunque, contessa, e rasciughi le lagrime e m'ascolti.~-
10356 V, VI | visita a donna Clelia, e le rasciugò il pianto e la consolò riferendole
10357 XIV, I | febbrajo. I dragoni reali rasentano la punta dei piedi dei curiosi,
10358 XV, VI | piè pari, senza nemmeno rasentarli, tutti i paragrafi del codice
10359 XVI, XIV | amministrazione. Raschisi ha rassegnato tutti i suoi beni. Guglietti
10360 XI, XIII| queste parole con pacata rassegnazione, così conchiuse dopo un
10361 XVII, III | supplenza di capo battaglione, e rassegno anche il grado di capitano.
10362 I, IX | nel core.~Benchè questo rassembri un grande errore,~Pianger
10363 VIII, X | ascoltarmi a Lodi. Ma ora... per rasserenarla, le dirò, contessa, che
10364 XI, VII | ciò che seppe non valse a rasserenarlo; perchè la quasi clausura
10365 XV, IV | procellosa anima di lui erasi rasserenata. La contessa in sul principio
10366 I, VIII| quelle voci, e si veniva così rassicurando e quasi consolando; chè
10367 IX, I | Strigelli m'ha ingiunto di rassicurarvi su di ciò; perchè da jeri
10368 VII, I | occhio sospettoso finchè, rassicurata, spicca il salto e procede.
10369 XIII, IX | altra arma. Oltrecciò poi lo rassicurava l'idea di potere, appunto
10370 VI, I | veterum geometrarum severitate ratiocinari homines edocuit, et quadam
10371 VIII, VI | una giovinetta piccola e rattratta, con un visino in cui brilla
10372 XII, IV | risolutamente dalla profonda e rauca sua voce, e in un pessimo
10373 II, III | loro bravo, appannato dalla raucedine e dall'accento del vernacolo
10374 I, III | porgendo orecchio alle voci rauche di quei poveri lacchè che
10375 XX, II | eco poderoso perfezionò i rauchi suoni dei loro predecessori
10376 II, X | come potesse avviarsi al ravvedimento. Se non che, nell'occasione
10377 IX, III | che in quel punto stava ravviandole alla meglio lo scompigliato
10378 XI, VI | da letto.~Muta si lasciò ravviare e intrecciare e mettere
10379 I, IV | de' capegli, dai quali, ravviati un momento prima dalla cameriera,
10380 XIII, V | somiglianza, da far tosto ravvisar l'originale, se altri non
10381 XI, VII | ma la ravvisò poi, e si ravvisarono e danzarono insieme e contradanze
10382 IV, V | Galantino, dato il caso che ravvisasse l'uomo che egli aveva asserito
10383 VIII, VII | perchè e l'una e l'altro si ravvisassero. Il viaggiatore era il Galantino.
10384 XVI, XV | fiammata, e andiamo a letto.~Ravvivò il fuoco; mise due fascinetti
10385 XI, II | intende, che non sta nel raziocinio, ma nell'aria del polmone.~
10386 V, V | medesime persuasioni e de' suoi raziocinj; il dubbio, vogliam dire,
10387 XIII, IX | colpo ai colpi del conte. Un razzo scagliato in una polveriera
10388 XII, II | che rese formidabile il re-pontefice; e nella moltitudine, la
10389 XX, IV | caratteri, era necessario un reagente chimico. Toccato da circostanze
10390 VI, VI | la virtù degli agenti e reagenti chimici, si rinviene sempre
10391 I, IX | tanto più i giovanetti reagivano a quel rigore, allorchè
10392 XIV, III | mentre fu vivo e vero e realissimo. Ma se è un dolore, non
10393 VIII, VIII| complici suoi, non tanto pel reato dell'aver assalito a mano
10394 VIII, XII | gradi di quel termometro che Réaumur aveva inventato nel 1731,
10395 XIII, VI | Rome seule à toi,~Ne me rebute pas!...~Il terz'atto adunque,
10396 VIII, IX | uscendo da casa Pietra e recandoci in Pantano, in casa Suardi,
10397 II, VIII| versate, non mi attenterò di recarne giudizio. Ma quand'anche
10398 XI, IX | parole!); tu devi dunque recarti in sua compagnia alla Canobbiana,
10399 XV, III | Genovesato, e che gli avea recate in dote lire d'Italia trecentomila,
10400 XV, VI | aggiunta di certe rotondità recategli in dono dalla completa maturanza,
10401 VIII, X | particolari. Dato fine ai quali, recavami a Piacenza così per diporto.
10402 VIII, VII | accarezzata delle fanciulle che recavan nell'aspetto una bellezza
10403 IV, V | giuochi d'azzardo, a cui mi recavo tutte le notti in un caffè
10404 III, V | eran d'azzardo, essendo recentissima un'ammonizione dei signori
10405 XIV, II | corona di ferro. Cavalieri recentissimi erano il marchese Trivulzi,
10406 XIV, III | essere contenuto in nessun recipiente. I poeti e gli storici ci
10407 XI, XIV | la sola virtù legale dei reciproci riguardi, si prova un gran
10408 XVIII, III | Parlava di tutto con sentenze recise. Radunava intorno a sè alquante
10409 VI, I | il filo del quale abbiam reciso un capo.~È probabile che
10410 II, X | in fretta e in furia nel recitare per poco tempo la parte
10411 IX, VIII| raccoglievano in estate a recitarvi i loro componimenti, e dove
10412 XVI, VII | persino nell'apparente e recitata bonomia delle pareti domestiche,
10413 IV, VI | maestro perfezionatore dei recitativi obbligati. Alcuni madrigali
10414 IV, VIII| dalle risa, e più quando recitava gli stolidissimi suoi scritti.
10415 V, VIII| omettiamo un tal dialogo, reclamando il diritto ai ringraziamenti.~
10416 III, IV | proceduto con tutti i mezzi reclamati dall'importanza del caso,
10417 VIII, V | della Crivello avrebbero reclamato dall'autorità la più severa
10418 XVI, XIV | chi?~All'Austria, che la reclamerebbe per diritto.~Essa non può
10419 VI, VI | quella medesima cagione recondita per cui, fin dalla fanciullezza,
10420 I, VII | questo sentimento giaceva recondito e dissimulato da altre pressure
10421 VII, IX | legittima e non dia luogo a recriminazioni ed a gravami per parte de'
10422 X, II | ecclesiarum Christi inclinata recumbit.~"Chi non sa quel che scrisse
10423 VI, II | tal fatto, buona parte dei redditi annuali di colui, a non
10424 XVIII, VIII| uscita dal Breve Dominus ac Redemptor di Clemente XIV. A Vienna
10425 VII, II | famigerata ribalderia, quasi redenta da una smodata fortuna,
10426 X, II | esempj dati personalmente dal Redentore sono precisi, comandi ed
10427 XVII, III | ordine antico che la libertà redentrice del pensiero aveva respinto.~
10428 II, IV | come lo aveva chiamato il Redi, e che fu l'Allighieri del
10429 VII, IV | indagini insistenti per redigere un bilancio dello stato
10430 XVI, I | pelliccia! Ed egli si mise in redingote, perchè i soldati lo guardavano
10431 II, IX | lei felici, e forse non redituri che alla più tarda età,
10432 XVII, III | Nella casa di costui iva e rediva, colla alterna prestezza
10433 XVI, I | esercito.~Ma i convogli dei reduci feriti vennero a cambiare
10434 V, IX | provvedesse in proposito; e il referato che fu steso e spedito il
10435 IV, I | tabulamque lacerto,~Ibant octonis referentes idibus aera;~Sed puerum
10436 VI, I | usque feliciter absoluta, ad reformandam physicam et mechanicam delapsus
10437 X, I | grosso manipolo di redini refrattarie e quasi insensibili alla
10438 I, X | far scorrere un balsamo refrigerante sull'arida piaga di quella
10439 V, IX | Prima di tutto costui... che regala del proprio agli altri...
10440 II, III | dire; ma che strana idea di regalarci qui una pagina lacera dell'
10441 V, IV | perchè il testatore ha voluto regalarla? Ma c'è sale in zucca a
10442 VIII, IV | li invitava a pranzo e li regalava, e...~- E perchè doveva
10443 VI, IV | la Ferma, rispetto alla regalia del tabacco, potesse menomamente
10444 XI, VI | convenzionalismo che noi regaliamo a tutti i nostri giovani
10445 VI | Galantino. - Gli appalti delle Regalìe. - Ferma generale. - I fermieri
10446 IV, II | più bandiere nelle celebri regate veneziane; natura schietta
10447 X, II | nulla più. In sæculo nemo rege celsior" E Innocenzo III
10448 X, II | parlò dei re della terra? Reges gentium dominantur eorum,
10449 VIII, XII | gomito sinistro ne' cuscini e reggendosi la testa colla sinistra
10450 XIV, II | dipartimento olimpico della reggia, circondata dalle dame di
10451 IV, VII | a me... i miei avi furon reggitori di quest'isole quando primamente
10452 I, II | Salimbeni e Monticelli e Reginelli e Garducci e l'Elisi; se
10453 XVI, I | petiit furibunda superbia regis,~Dementem regem deprimit
10454 XII, IV | non parleremo, perchè è registrata in tutte le storie; come
10455 V, II | collocare a loro posto le parole registrate nel dizionario domestico
10456 II, III | Milanesi, e che non sono registrati in nessuna storia dell'arte;
10457 XVII, II | proporzione che si spogliavano i registri; requisizione che doveva
10458 VII, VI | tanto meno, in quanto il registro battesimale era il solo
10459 VIII, XII | ricchi amici e di alcuni regj impiegati della Giunta d'
10460 XIII, II | prima parlata:~César, tu vas regner...~sino al verso:~Qui peut
10461 V, VIII| avventurare qualche congettura, regolandoci con quello che avvenne dopo,
10462 I, II | spettacolo di quella sera, regolandosi con quello che vediamo oggi. -
10463 VIII, IV | formola dell'interrogatorio fu regolata in modo da voler manifestamente
10464 XI, IV | che mi regoli da me, che regolerò anche loro signori. Il generale
10465 XI, IV | quanto a me lasciate che mi regoli da me, che regolerò anche
10466 XII, VIII| Cimarosa, o nell'Attilio Regolo di Jomelli; che il tal altro
10467 V, X | dicentes posse melius formari regulam, inditia ad torquendum,
10468 XVI, I | originale latino:~Napoleon Regum dedecus, furumque magister,~
10469 VII, II | dal suo scolaro e biografo Reina. E dalla musica e dall'estetica
10470 VI, IV | compensazioni proposte al Re per reintegrare le sue finanze del prodotto
10471 V, VI | ragionevole. Confortata però dal reintegrato amore della contessa madre,
10472 XIII, IV | s'incarica di esserne il relatore.~Donna Paolina tacque un
10473 VI, IV | trattasse di nobili, colla relegazione in fortezza, a tenore dell'
10474 XI, II | sacerdotali di tutte le religioni. Il cristianesimo solo,
10475 XII, I | conchiudere declamando il Rem plenam miseriæ, spem beatitudinis
10476 X, II | ancora di più.~"Nel consilio Remense, convocato nell'anno 992,
10477 XVII, IV | disegnata l'orrida figura colla reminiscenza di questo modello tolto
10478 VII, V | sprofondavano nella più remota antichità, società che si
10479 XIII, VI | heure approche où Rome va renaître:~La maîtresse du monde est
10480 XVIII, IX | derivi qualche malore, che lo renda dannoso a sè e agli altri,
10481 IX, VII | alti finestroni, i quali rendano come trasparente l'edificio,
10482 XVI, I | onnipotenza umana, che quasi rendea l'ideale dell'onnipotenza
10483 IV, VIII| prospettive animandole di vita e rendendole più importanti per lo studio
10484 VIII, I | l'armonia del bel volto, rendendolo però più piccante.~- Donna
10485 XX, II | talvolta si migliora colà, rendendosi meno scabra e più accessibile.
10486 XI, II | labbra sottili e in tutto rendente la somiglianza di una sferla
10487 I, X | pur troppo, e sì a torto, renderà ancor più vergognosa e più
10488 XIII, VII | parola vostra può bastare a renderci felici..~E continuava a
10489 XV, I | nell'animo quanto basta per renderle incresciosa la vita maritale.
10490 V, VI | impudenza inaudita quasi a rendermi complice dell'insidia in
10491 XVII, I | Bellegarde.~Converrebbe renderne avvertita l'autorità.~Converrebbe
10492 XV, V | compenso ci sarebbe voluto per renderselo amico; nel tempo stesso
10493 XIII, III | che ponemmo nel tentare di renderti in addietro così cara e
10494 II, VII | luogo.~- La giustizia potrà rendervi ragione in seguito, ma per
10495 II, VII | cavallo e del gallo, i quali rendevan ragione nelle cause civili
10496 II, IX | di duplice aspetto, che rendi veraci tutte le descrizioni
10497 VII, VI | che dalle sterminate sue rendite che ascendevano a lire milanesi
10498 X, I | si eccettuino quei della renella e quei della gotta, e gli
10499 I, V | e nella sua, sebbene con renitenza ineffabile, stette la morbida
10500 I, VIII| ricadute, ora, al pari di Renzo, possiam diguazzarci in
10501 XVI, II | Napoleone, sperò che quel repentissimo cambiamento di cose, quella
10502 XII, III | la quale non è che una replica di ciò che è detto nel citato
10503 IV, II | Amorevoli, egli non trovò da replicar nulla col cameriere, e dato
10504 III, II | necessario, giacchè aveva sentito replicate volte il Bruni nella sua
10505 IV, V | Senato di Milano.~Gli fu replicato, se almeno egli congetturava
10506 XX, II | esecuzione gli sparsi e mal repressi desiderj della società.
10507 XIII, VIII| certo che non potrà mai reprimere, a tutta prima, il dolore
10508 X, III | teatro bolliva e gorgogliava repubblicanamente, a dare una piega più morbida
10509 XIII, VIII| ostentasse il più radicale repubblicanismo, pur s'indispettiva quando
10510 XIII, II | migliaja di grida: Vive la république, vive la liberté, vive l'
10511 VII, V | a tutto rigore, potrebbe reputarsi il primo personaggio del
10512 XII, V | d'altra parte meritamente reputatissimi, e continuando a far loro
10513 XX, V | non dee bastare d'esser reputato un gran giureconsulto. In
10514 I, IX | istituzione di somma autorità, si reputava maggiore del Governo stesso;
10515 XV, III | sente invece in embrione il requiem æternam. Questo sia detto
10516 IX, IV | tutti, presentava i veri requisiti indispensabili per essere
10517 I, IV | squarcio di Lucrezio De rerum natura. Non istupisca il
10518 VIII, IX | Orientale che guardano il Resegone); socchiuse dunque gli occhi
10519 VII, V | ella viveva ancora ed avea residenza appunto nella contrada di
10520 VI, II | di riscuotere da lui il residuo della somma di compenso
10521 IX, VIII| lascianti indietro odor di resina e faville, parevano, veduti
10522 IV, II | di fama, i quali sappiano resister sempre all'assalto della
10523 X, V | papa, certo che avrebbe resistito alla pubblica violenza,
10524 IX, VII | il progetto dell'ultimo, respingendo l'idea dei due giganteschi
10525 V, VI | vengano, non è permesso non respingerle con coraggio. La colpa di
10526 XII, VIII| abbagliasse gli occhi e respingesse i rimproveri e trattenesse
10527 XVIII, II | tanta circospezione, si respingeva fino a nuove dilucidazioni
10528 XIII, IV | per te. Degli altri tutti respingo ogni comando. Sfiderei Dio
10529 XX, X | umani per cui talvolta si respingono gli ajuti fraterni per un
10530 XVII, IV | incrociarono le bajonette, respinsero la folla, s'impadronirono
10531 VII, VIII| proposito, di avere a lungo respinte le insidiose insinuazioni
10532 III, VII | oggi per la prima volta respira un po' d'aria libera, soggiunse
10533 VII, IX | sospiravano di uscire a respirar l'aria libera del mondo.~
10534 V, III | lacchè, il conte e l'agente respirarono. Del qui pro quo provocato
10535 II, I | allora toccava i diciotto) respirasse l'aria torbida e la polvere
10536 I, IX | governo di Carlo VI siasi respirato quanto lo comportava la
10537 XIII, X | non si moveva, e quasi non respirava. Vi fu un momento solenne
10538 IX, VII | notte a camminare di passo, respiravano invece a tutto loro agio,
10539 VIII, I | professa o cantava mottetti e responsorj, o suonava l'organo. Però
10540 XX, XIII| sempre più indebolito, non resse. Non potè più uscire di
10541 XX, VII | dei doveri degli uomini; restano ancora da determinare l'
10542 IV, X | teatro; ma pur troppo dovette restarsene avvilito e pieno di dispetto.~
10543 IX, VI | schiettezza, nè erano anco restate incastrate nel muro aggiunto
10544 I, IX | giovani cresciuti dopo la restaurazione.~Codesta pericolosa consuetudine,
10545 XIII, II | tendresse:~Et je ne peux rester avec Antoine et toi.~Puisqu'
10546 IX, VII | alla vista del tempio; ma resterebbe però sempre, invece d'una
|