Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
10547 IV, II | Milano, così non fu per nulla restìa a passare da quella conversazione 10548 VII, I | per caso si fosse mostrato restìo. Ma l'uomo di studio si 10549 V, IX | costui dunque non mi restituì mai cinquanta lire che gli 10550 V, IV | costringermi a pigliar dieci per restituir venti! Non c'è al mondo 10551 X, II | delle sue origini;. fargli restituite i doni funesti che ebbe 10552 XVIII, VIII| cogli oggetti di belle arti restituiti dalla ristorazione francese, 10553 V, III | il tutto finirà colla restituzione del testamento... e chi 10554 VI, IV | diverrebbero solitudini, restringendosi a poche case quel che è 10555 IV, IV | altra intenzione che di restringere l'arbitrio del giudice, 10556 XVII, I | soldi si beve un vino che fa resuscitare i morti: se venisse di Francia, 10557 XVI, XVI | Si spieghi.~Intanto non reticenze.~Vale a dire?~Vale a dire 10558 I, IX | ricordiamo come alcuni scolari di retorica, che avevano appartenuto 10559 IX, V | di cui i benefizj sono retribuiti d'ingratitudine; città che, 10560 XI, III | che noi chiameremo dei retrivi, con vocabolo nuovo di zecca, 10561 IX, III | Di tratto s'impennano e retrocedono da quella via su cui il 10562 XVI, X | eran gonfiate per deflusso retrogrado, rifiorirano impetuose e 10563 XVIII, II | il mondo gli si scolora; retroguardando sul proprio passato, ha 10564 VIII, VII | veramente la colpì fu che nel retroguardare, sporgendo di nuovo la testa 10565 XVI, XV | che ti fanno avanguardia e retroguardia, era certo che non avresti 10566 II, IX | e triametri, o assintoti rettilinei, o punti multipli, o curve 10567 III, I | aveva fama d'uom dotto e di rettissime intenzioni, ma per modestia 10568 XVI, XIV | conosco per uomo onesto e rettissimo, e mi fido, starei a dire, 10569 II, I | girar la testa anche al rettore magnifico dell'università 10570 VI, IV | priori, prevosti, arcipreti, rettori, curati e vice-curati delle 10571 XI, VI | messe in discredito dai reumatismi, dalla gotta incipiente, 10572 XVI, VII | domestiche, e senza nessuna revisione legale; quasi si dura fatica 10573 IX, III | parte... sull'istante... e riabbraccerete la vostra Ada stasera invece 10574 IX, I | Lasciate prima che io possa riabbracciare la mia Ada.~- L'avvocato 10575 VIII, VIII| figlia e la consolazione di riabbracciarla tosto; con lei si poteva 10576 V, VI | adunque madre e figlia si riabbracciarono; in quel giorno la contessa 10577 XVIII, VIII| tornato a Roma per ispegnere, riabilitando i Gesuiti, la luce feconda 10578 X, II | primitivo amore, ed eccolo riacceso anche nel cuor dei fedeli.~" 10579 VIII, XII | campanello, e per dire al servo riaccorso tutto sollecito: Accendi 10580 XIII, X | essendosi illuso di poter riacquistare la salute, sente invece 10581 XVII, III | notizia si riebbe, respirò, e riacquistò quell'appetito vorace ch' 10582 XVI, XV | legna, per accostarla e riadattarla; fece un po' di fiamma; 10583 XIII, VII | degli sforzi del conte per rialzarla. Ma il conte, a un tratto, 10584 I, II | già avevano cominciato a rialzarsi sotto alla reggenza, si 10585 II, VIII| credetemi, che per tornare a rialzarvi in dignità di donna onorata, 10586 Conc, IV | non nostra, e a un punto rialzate, sventolò il vessillo del 10587 V, X | asperse di oscura goccia.~Rialzato così il Galantino, potè 10588 XX, XIV | Baroggi, rovesciato, si rialzò di tratto... Il conte intanto 10589 I, VIII| chè egli amava allora, riamato, quella virtuosa e leggiadra 10590 XIII, III | contessa scellerata, e come, riandando nella memoria tutti gli 10591 XVI, IV | ogni guisa di congetture. Riandava colla memoria tutta la vita 10592 XIII, I | poetica divinazione, sarebbe riapparsa viva e vera e moventesi, 10593 XVI, IV | di lui, che fu il primo a riappiccare i fili del discorso lasciato 10594 XVII, IV | casa Blondel. La porta si riapre, succede una mischia; i 10595 II, V | vescica del veleno le si riaprì, come abbiam veduto, nel 10596 XVII, III | venuto attiepidendo, si sentì riardere d'ira e di vendetta a certe 10597 II, V | pensiero dell'insulto ricevuto, riassalendola, non le concedeva pace.~- 10598 VIII, XII | tabacco, grado grado si riassopì in un sonno affannoso.~E 10599 XVI, I | la formola perpetua che riassume la biografia di coloro, 10600 XVI, I | rappresentanti l'acume popolano che riassumeva il vero senz'odio e senza 10601 V, X | tutti in memoria, è bene che riassumiamo qui con breviloquenza da 10602 XIII, VII | parola che il lettore sa, riassunse il consueto suo fare disinvolto 10603 XII, I | rovine romane non a caso fu riassunta nel Quod non fecerunt Barbari, 10604 III, IV | troppe cose sono in essa riassunte, le quali già furon dette 10605 XIV, I | la storia può fare i suoi riassunti ballando la contraddanza 10606 XVIII, VI | con una rapida occhiata riassuntiva tutta la persona del Suardi 10607 IX, VI | reso informe per cattivi riattamenti, per aggiunte importune, 10608 XIII, X | detto che la donna sua stava riavendosi, presentava pericolo 10609 XII, I | ritrovare stessa e per riavere quel posto che le si compete 10610 XX, XI | immaginarti la mia gioia... Riavrai la salute; sarai felice, 10611 II, VIII| nemmen pensato a tutto ciò. Riavutasi del deliquio e uscita dal 10612 VIII, V | delle due fanciulle dopo riavute dallo stupore e dallo spavento 10613 V, VIII| conte erasi tanto quanto riavuto, onde don Giacinto, fatta 10614 XII, III | ipocrisia, tentò a un tratto di riavvicinarsi alla casa d'Austria; e fu 10615 XX, XIV | prende la mano, che bacia e ribacia e torna a baciare.~Il parroco, 10616 XIII, X | scalone, riabbracciando e ribaciando e salutando la sua donna, 10617 IX, VIII| momento prima baciate e ribaciate dalla contessa Annoni, vecchia 10618 IX, V | insulto di Foscolo verrebbe a ribadire il frons prima decepit multos 10619 IV, III | lignaggio fu introdotta e ribadita per tal modo nella sua testa 10620 VII, I | abusi e delle enormezze ribalde che si commettevano in Milano 10621 VII, IX | chi tra le più maliziose e ribaldelle s'ingegnava a far chiose 10622 XVIII, X | Compagnia della Teppa, fra tante ribalderie poteva anche, a intervalli, 10623 X, III | quel biennio sofferto un ribasso formidabile. Soltanto attrasse 10624 V, X | predecessore senator conte Bossi, ribatteva il Verri, nel suo aureo 10625 II, VI | villotte con accompagnamento di ribeba, imponeva silenzio a quanti 10626 XVII, III | primi, non un popolo in ribellione, che non sa nemmeno quel 10627 X, IV | alle buone intenzioni, si ribellò al buon senso drammatico; 10628 XVI, I | direzione del R. Teatro. Mad. Ribier, modista della viceregina, 10629 I, II | e la ribalta non ancora riboccante di fiamme (chè le lucerne 10630 XII, VII | aspetto di una cascata che ribollisse in stessa, per precipitarsi 10631 I, VI | uscì con asprissima voce a ricacciarlo indietro:~- Ma cosa mai 10632 X, III | fanciulli, aveva del tutto ricacciati i Tedeschi dall'Italia colle 10633 Conc, I | ed angoscioso. Milano era ricaduta sotto il gioco austriaco; 10634 I, VIII| sequela di non so quante ricadute, ora, al pari di Renzo, 10635 XVI, X | dalle vecchie ostinazioni ricalcitranti. Insomma l'ora del pranzo, 10636 IX, VII | mestieri: l'università dei ricamatori, dei tessitori, dei mercanti 10637 XVI, I | da qualunque sventura), ricamavano di barzellette e dicerie 10638 XIII, III | corse lettere, e si erano ricambiati saluti e sospiri e addii.~ 10639 XIII, X | ogni indulgenza.~Dato e ricambiato il saluto di costume, gli 10640 VII, IX | seco, perché anche Ada la ricambiava d'affetto sincero, e in 10641 VIII, IV | che, mentre gli altri si ricambiavano a vicenda delle esclamazioni 10642 XIV, I | l'abito nero di seta, con ricamo color verde a foglie di 10643 II, VIII| gli consegnò, perchè la ricapitasse al curato di Santa Maria 10644 XVI, XII | scritto: Casa d'affittare: Ricapito al dottor Scappa.~Il pubblico, 10645 XV, VI | l'altro il vicerè sarebbe ricascato; ecco perchè quando invece 10646 V, I | stessa tutta la sua pietà, si ricatta spesso, e nel passare, lanciando 10647 XVIII, II | contro chi più volte, quasi a ricattarsi della propria inferiorità, 10648 XV, II | il conte; e che frutto ne ricavasse, ognuno lo può pensare. 10649 II, VII | quel torno, noi lo abbiamo ricavato da alcune ordinanze e avvisi 10650 VI, III | tabacco, dal quale appunto ricavava la Ferma il principale provento. 10651 XIII, VI | stava godendo il fresco alla Riccia: il Piranesi erasi riparato 10652 IX, IV | Grumello, ecc., e donna Anna Ricciarda, principessa d'Este e del 10653 I, VII | per farsi raccomodare un riccio, o rimettere un neo caduto, 10654 VI, V | consonante di greca mollezza, che ricercando da qualche tempo un bel 10655 XX, VII | sola consolazione che debba ricercare e che debba gustare una 10656 V, I | ometto rubicondo e allegro, ricercatissimo in tutte le case cospicue 10657 V, II | dottor Gallaroli scrisse una ricetta, toccò anch'esso un'altra 10658 XI, IV | il momento sarà giunto, riceverete da me le opportune istruzioni. 10659 IV, IX | padrone, che accorse tosto a riceverla.~Preceduta da lui fece l' 10660 V, VI | vicario e cogli assessori a riceverle in capo allo scalone. Era 10661 VI, V | germe doveva dar forza e riceverne a gara, per le consuete 10662 VI, II | qualche piccolo capitale, ricevessero da' fermieri principali 10663 VII, II | dalla natura fisica non ricevettero tutt'intero perfetto 10664 VII, V | candidati prima di essere ricevuti in quella società), dimmi 10665 XVI, VI | avrebbe taciuto. E qui, richiamandosi in mente le parole del vicerè, 10666 IX, VI | scomparire quelle aperture, richiamanti l'età splendida dei liberi 10667 IV, I | vile.~Ci vuol altro che richiamar sempre l'epistola Cum tot 10668 XV, I | annojare il lettore col richiamargli alla memoria le grandi battaglie 10669 XX, XII | più umiliare la moglie col richiamarle la sua povertà; e prima 10670 XVII, I | tormentando la memoria per richiamarmelo, ma non mi riesce. So per 10671 IV, IV | ragione delle loro decisioni, richiamaron la materia a principj generali, 10672 XVII, III | da noi? Rispose il Bossi: Richiamate la deputazione. Convocate 10673 I, IV | antico, quel mento romano che richiamava il mento appunto della Clelia, 10674 I, IV | folte della contessa che gli richiamavano le sue belle compatriotte 10675 XI, VII | benefico del prof. Ghedini.~Richiameremo ora al lettore come la prima 10676 XVII, III | elettorali; noi vogliamo che si richiami tosto la deputazione del 10677 VII, VIII| pentita di avere... ma non richiamiamo il tristo passato, che, 10678 VII, III | epigramma...~- Scusate se vi richiamo un nome che puzza di scandalo... 10679 I, IX | donna Paola Pietra, e per richiederla di consiglio in un affare 10680 VIII, VII | qualche altro fatto che richiedeva la sua presenza. Comunque 10681 III, II | tale superiorità, tutti lo richiedevano di consiglio.~- Caro Benedetto, 10682 V, IX | prestate, e una sera che gliele richiesi, in faccia agli avventori, 10683 I, III | star malissimo, e i medici, richiesti dai cavalieri ispettori, 10684 IX, VII | progetti del Castelli, del Richini e del Buzzi, di impiccolire 10685 VII, X | fanciulle, e quando fu per richiuder l'uscio di cui gli aveva 10686 V, II | carrozza, traendoselo dietro a richiudersi romorosamente. Gli altri 10687 XIII, VI | congregati in quel famoso ricinto, che, nonostante la memoria 10688 XVIII, V | stesso a dirglielo.~Il modo riciso ed aspro, onde il Suardi 10689 X, II | che procede da una vita ricolma di virtù, è reale, è sincera, 10690 XIII, VI | VI~Il colonnello, al ricominciare dell'azione, si alzò, e 10691 VII, I | per vedere se la fanciulla ricompariva, e per non darle soggezione, 10692 XX, XII | dovesse parere con quelle rose ricomparse, sebben fittizie.~Il conte 10693 XVIII, VIII| Spagna, in Italia, erano ricomparsi, come il ritorno di un contagio, 10694 XIV, I | alto, ed erano protetti e ricompensati ed onorati, lo scansavano 10695 XVI, XIII| tutta la città, e non so che ricompense potreste aspettarvi dal 10696 XI, XIII| grave, l'animo tuttavia si ricompone, e all'angoscia disperata 10697 XIII, V | al Reno.~Ma il Baroggi, ricomponendosi, interrogava alla sua volta 10698 XI, XIII| vendette. Cara contessina Ada, ricomponete i vostri spiriti; e preparatevi 10699 II, XII | Suardi aveva avuto tempo di ricomporsi, e insieme col colore che 10700 VIII, IX | seduta sul canapè, alquanto ricomposta, se volete, ma abbattuta 10701 VIII, IX | si degni di comandarmi.~Ricompostasi alla meglio, donna Clelia 10702 VI, IV | odj, almeno in apparenza, ricomprate le tabacchiere, riscossi 10703 IV, II | poi cadere il dialogo, per riconcentrarsi ne' proprj pensieri. Ella 10704 XX, VII | l'altro, era impossibile riconciliarli, e che un tal odio cagionava 10705 I, IX | adoperata e s'adoperava per riconciliarsi colla Chiesa. Quando finalmente 10706 XI, XIII| senza perder tempo, la si riconducesse presso la sua cara mamma. 10707 XI, XII | a pigliar la ragazza, e riconduciamola subito a casa.~" Ciò non 10708 VIII, VIII| da quelle solitudini, per ricondurla poi fidanzata in città, 10709 IX, IV | colonnello, era partito per ricondurle a Milano; fu un delirio 10710 VIII, IX | madre non avrebbe mai dovuto ricondurmi innanzi a quella infelicissima 10711 VIII, XII | senza che se n'avveda, lo ricondurrei al primo processo... In 10712 XV, VII | la musica, e i danzatori ricondussero agli aurei sedili le sudate 10713 I, IX | ritornò in Inghilterra a ricongiungersi con colui che l'aveva tratta 10714 VIII, XI | e dopo tanti anni si ricongiungessero! che consolazione per me, 10715 I, X | all'ottuso vulgo, che si riconosce di volo un'indole e un carattere 10716 IX, VII | misero poi coi loro baci riconoscenti in gravissimo pericolo la 10717 VII, IX | che dal desiderio di farsi riconoscer degni dell'altrui fiducia. 10718 IV, V | Milano, non c'è dubbio che lo riconoscerei, e sarebbe una fortuna per 10719 V, VI | protestato di non voler mai più riconoscerla per sua figlia; tutte adunque 10720 V, I | loro padroni, non sono più riconoscibili, tanto sono maltrattati; 10721 I, VI | nominassero per essere tosto riconosciuti; e lo stesso accadde al 10722 V, IX | san Michele... e non si riconoscon più al viso né al vestito?...~- 10723 IX, II | Strigelli: Se le ragazze lo riconoscono, non c'e altro. Basta che 10724 VI, I | moltitudini, anelanti alla riconquista del diritto razionale e 10725 XIII, I | indipendenza, espandendosi a riconquistare, per dir così, le parti 10726 IX, I | che anche quando avremo riconquistata la ragazza, pur troppo, 10727 I, VII | sarebbe seguita la pratica di riconsegnarlo alla giustizia, tutte le 10728 XX, III | nuovo eseguita e di nuovo ricoperta d'applausi. Dopo questo 10729 II, VI | e cadde.~La maschera si ricoprì tosto.~- Ora, voi tutti 10730 II, VI | imprestato che stava sotto, e che ricoprivasi tosto, onde impedire si 10731 XI, XII | aspettato per un duello. Io mi ricordai d'averne infatti data la 10732 X, III | guardavano per mille cagioni, ricordando il passato e congetturando 10733 XVI, X | spesso a quella virago, ricordante i tempi greci e romani; 10734 XI, VI | volte, di linee severe e ricordanti il profilo napoleonico, 10735 V, VIII| interrogatorj. E dobbiamo ricordarci anche della Gaudenzi, venuta 10736 VIII, IV | hai buona memoria, devi ricordarti che ad odiare il Senato 10737 XVIII, I | volle dargli un nome che ricordasse l'eterna città e l'instauratore 10738 VII, V | la fortuna vi salvi, ma ricordatevi del segreto. L'adunanza 10739 VIII, V | pubblico, doveva essere ricordato in quell'occasione?... Come 10740 XI, XIV | sera memoranda di cui mi ricorderò per tutta la vita. Il matrimonio 10741 II, II | alla danza grottesca, e ricordevole delle lunghe discussioni 10742 I, IX | Cartagine. Noi stessi poi ci ricordiamo come alcuni scolari di retorica, 10743 XIII, II | seminudi birichini correnti e ricorrenti sulle cornici dell'anfiteatro, 10744 XII, VI | truppe francesi, nel quale ricorreva l'anniversario dell'incoronazione 10745 VIII, II | poveri e gl'infelici che ricorrevano ad esse, se mai insorgeva 10746 XI, II | dei libri proibiti.~Non ricorriamo ad altri documenti, non 10747 VIII, IX | più insopportabile erale ricorsa l'idea della sua figliuola 10748 XII, I | nostri dubbj, e ci animò a ricostruir questa parte dell'edificio, 10749 IV, I | orologio, per provarsi a ricostruirlo poi da capo. Egli è a questo 10750 XVI, II | edifizio in isfacelo potesse ricostruirsi. In due altre cose inoltre 10751 XIII, I | completo di questa mole, e si ricostruiscon in mente gli ottantasette 10752 XII, VI | romano; e se siete capaci, ricostruitevi in pensiero la solenne maestà 10753 XII, I | Campidoglio, e coi ruderi infranti ricostruiva a mano a mano la Roma reale, 10754 XX, II | Berlino, povero ed ammalato ricovera a Parigi; e qui è provveduto 10755 II, IX | perdere l'appetito e la salute ricoverandoli insidiosamente sotto al 10756 XII, I | sperò di ritornarlo a salute ricoverandosi, dopo lunga assenza, a Roma, 10757 II, XI | conoscere dov'ella si fosse ricoverata, perchè alle loro mire giovava 10758 XVIII, III | cugino del marchese F... fu ricoverato a San Marco.~Caro signor 10759 I, IV | si riduceva la scienza a ricovrarsi per forza all'ombra de' 10760 II, I | corrugata; tanto era completo e ricreante lo spettacolo che, avvolta 10761 V, VII | comodi un quarticello di ricreazione.~Era dunque la solita compagnia 10762 VII, IX | reverenda superiora attende a ricuperare i sensi smarriti.~E coloro, 10763 XVIII, VIII| più crudele dell'antico, ricuperava la facoltà di assicurare 10764 XVI, I | troppo tardi. Il sansone ricuperò la forza fatale, ma non 10765 I, IX | Londra; ma questi avendo ricusato di assisterla finchè Roma 10766 IV, X | questo signor conte; che se ricuserà, lo assalirò di tratto, 10767 XX, VII | vittime della superstizione, e ricusò di sancire dei voti eterni 10768 VIII, V | speranza e queste belle idee ridenti entrava il pensiero che 10769 XX, III | intera generazione ha riso e rideranno i futuri. Ma se questa figura 10770 XIII, III | un'anima indifferente, può riderne e crollare il capo di pietà 10771 II, VII | battaglia per avere saputo ridersi del diritto delle genti; 10772 Conc, VI | compatrioti, potrebbe finalmente ridestare qualche eco generoso."~ ~ 10773 XII, VI | purezza, genio marziale ridestato. Ecco i frutti che oggi 10774 XX, XII | corpo incarognito gli si ridestava il titillamento erotico, 10775 VII, V | più inerte languore, si ridestò tutt'a un tratto verso la 10776 II, II | stava bene di salute; voi ridete, ma vogliatemi credere che 10777 IV, VIII| Simone Maggiore, mentre ridevan tra loro il Massari, che 10778 V, IX | d'altra parte i compagni ridevano di me quando facevo il dispettoso 10779 I, VIII| avesse a ridere, ma noi non ridiamo: tanto quella donna era 10780 VIII, II | tristo punto, lasciate ch'io ridica quello che ho sempre pensato 10781 XVII, I | strane, gli erano sembrate ridicole (e non aveva tutti i torti) 10782 XIII, VI | parere, e tanto disse e ridisse, che la sera e l'uno e l' 10783 XVIII, I | figlio di Peléo, e me ne rido.~Giunio andò innanzi, accese 10784 XX, III | del Guglielmo Tell, che, ridomandata a forti grida, venne di 10785 IX, VII | erano compresi al vedere ridonata a Milano una così celebre 10786 III, IV | scoprimento di una verità che ridondava a vantaggio dell'innocente 10787 XVI, XVI | Giustizia nelle sue mani eran ridotte alla condizione di un orologio 10788 I, VIII| carrozzone, e in breve, ridottisi a casa, il conte spagnolescamente 10789 XVII, IV | autorevole allora a Milano, e ridottolo al punto di abusare della 10790 XIII, IX | repubblicano nizzardo; e ridottosi al proprio alloggio, si 10791 VIII, I | Paola, è necessario ch'io mi riduca a casa, perchè è probabile 10792 VI, VI | inesperta, e le cose si riducessero al punto che il matrimonio 10793 IV, VI | lungo nella milizia, si riducevano a mestieri ed a servigj 10794 IX, VII | lizza le gare; l'altro di ridurla a compimento nel più breve 10795 XIII, VIII| Achille, e tentato indarno di ridurlo a più miti e ragionevoli 10796 V, X | il costituito Suardi, si ridurrebbero dunque al non aver avuto 10797 III, IV | fatto, un un altro... ci ridurremo alla fine... ve lo dico 10798 XX, XII | spandere per me, al punto da ridurti quasi in miseria per colpa 10799 VIII, V | contraddittore perpetuo, ridussero a più chiara e speciosa 10800 VI, IV | genio della conquista, si riebbero quando poterono appagare 10801 XII, VII | onde non possiamo farlo riecheggiare agli orecchi dei nostri 10802 XVII, I | con tutti quelli a cui ha riempito le saccoccie; e parla 10803 XI, XIV | marchese, e dopo un momento rientra in sagrestia con esso.~" 10804 VIII, IX | prima di partire; Allorchè rientrai, la contessa era seduta 10805 VIII, IX | vedere entro la giornata. Rientrata la cameriera, partito il 10806 XIII, V | ora ritorniamo a Roma, e rientriamo nel Colosseo.~Coloro i quali 10807 IX, IX | a Santa Maria Podone.~E riepilogando il già detto ed aggiungendo 10808 IV, XI | e, fatto alla meglio il riepilogo di tutto, gli strinse la 10809 I, X | Sì, signora.~- Quando ti riescirà, le dirai che sei una livrea 10810 VII, I | ortolano, no; ma nemmeno io ci riesco, perchè mi pare ch'oggi 10811 XI, VI | Ma la storia, la quale rifà la vita, per esser completa, 10812 IX, VIII| ancora stato chiamato a rifabbricarla), contrastante colla pompa 10813 XII, VIII| concederlo. Ma tornando a Roma, e rifacendo settant'anni indietro il 10814 IV, VIII| oraziana del mostro equino.~Rifacendoci coi nostri personaggi, a 10815 XI, XII | sonni del mese di aprile che rifanno il sangue anche a noi vecchi; 10816 XII, I | loro patrie, per cercare e rifar quella di Roma, e comparire 10817 XVII, I | Agudio e dal Galantino per rifarci ventiquattr'ore addietro 10818 IV, I | disfacendolo, a dir così, per rifarlo; come chi nato, per esempio, 10819 XI, XIII| convulsa, che or ci pesa di rifarne il processo.~So tutto, disse 10820 XIII, VIII| di pietà. Allora, come a rifascio, dietro al pensiero della 10821 V, VI | rasciugò il pianto e la consolò riferendole quel che si diceva di lei 10822 XIII, X | un'estatica.~Ma noi non riferiremo tutti gli accidenti del 10823 XII, VII | al generale, si occupò di riferirlo; bensì conchiude con queste 10824 XVI, XII | allorchè il domestico venne a riferirmi quel che fu scritto sulla 10825 XIV, I | Creonti ne approfittarono per riferirne il sunto al medesimo cavaliere 10826 XIII, IX | parole del capitano Baroggi, riferirono tutto al conte S..., e si 10827 XVI, V | parole; ed esse potevano riferirsi a tutt'altra persona che 10828 XV, V | Questo ebbi io l'incarico di riferirvi.~Gli odj e le antipatie 10829 XVII, I | mattina, poi, credo che riferisca il risultato dell'opera 10830 XIV | le notizie arcane che si riferiscono all'estremo periodo del 10831 XII, II | dozzina di pagine le quali si riferivano appunto alla vita privata 10832 XVI, X | per deflusso retrogrado, rifiorirano impetuose e rumoreggianti 10833 XVIII, I | antecedenti, mi ricordo che mi rifiutai di sedere ad una mensa comune, 10834 VII, VIII| non seppe persistere nel rifiutargli il proprio ajuto, perchè 10835 II, VI | un minuetto. Poche vi si rifiutarono, ma tra queste vi fu la 10836 VII, VII | ammiro il coraggio onde rifiutasti di dar mano a un'azione, 10837 V, VI | affatto; chè il senso comune rifiutavasi a vedere tresche amorose 10838 VIII, IX | dato mano una volta, non ti rifiuterai ad ajutarmi anche adesso. 10839 XIII, I | davvero che la mente calma si rifiuterebbe a dar fede al volo della 10840 VII, IX | anche contro di noi se ci rifiutiamo a fare il nostro dovere; 10841 V, IV | nel fondo dell'animo suo, rifiutossi a prestar fede all'oscena 10842 V, V | prima o dopo, ma l'immagine riflessa in poco può variare dal 10843 I, III | nobiltà iridescenza riflessi, sia dalla luce esterna 10844 I, VIII| nostre parole, a persuadersi rifletta questo fatto, che di tante 10845 VIII, X | qualche barlume di verità, riflettano che la verità non ha paura 10846 V, V | meno ondulato, in cui si riflette la prospettiva della vita. 10847 XVIII, III | larva. D'altra parte, a rifletterci bene, io, come tutore della 10848 X, III | stagnante e cupa, in cui si riflettessero le stelle senza l'aerino 10849 XX, III | mezzo, perchè della vita non riflettono che un lato solo Dante piange 10850 VIII, X | del Suardi le avea fatto rifluire il sangue al cuore.~- Veramente 10851 XI, XIII| passioni più impetuose, le rifluirono a furia nel cuore; e con 10852 II, II | dal bisogno che sentiva di riformar tutto, la ridusse ad un 10853 XI, XIV | ma si riforma, se c'è da riformare; ma si rispettano le più 10854 XX, III | quale, anche allorquando non riformarono del tutto un ramo dell'arte, 10855 VII, IV | editto verrà in gran parte riformato; e poi c'è qui il consigliere 10856 IV, VII | siccome il padre, per essere riformatore degli studi, stavasi a Padova 10857 XX, III | riprodusse, non completò, non riformò.~"In esso vedonsi distinti 10858 XIV, I | dove un grosso diamante rifrange la luce in iridi fuggitive. 10859 VIII, XII | ammorbandola di odor grasso, si rifranse nelle grosse e poche lagrime 10860 III, VI | Cristoforo, ideale sublime, si rifuggì al chiostro, perchè il mondo 10861 XII, VIII| avvenire, per disperazione si rifuggirono nel passato, che era il 10862 II, XI | fiducia, o le fosse necessario rifuggirsi ad altro luogo, con maggiori 10863 XII, IV | venga intanto il papa a rifugiarsi tra noi, e faccia circolare 10864 XVII, IV | camera dove il Prina erasi rifugiato. Giunsero in capo alla scaletta, 10865 XII, VIII| tanto che di tutta fretta rifugiatosi in una bottega, e per di 10866 XIII, I | cosa dall'esser ridotto un rigagnolo avvilito, non visitato che 10867 III, III | E due lagrime lente le rigaron la guancie.~- Ma io, continuava, 10868 XII, V | spasmodica contro tutte le idee rigeneratrici che, tradotte in fatti, 10869 VII, II | idea che gli paresse non rigettabile facendo base alla feconda 10870 I, X | vi avranno, dopo, fatto rigettare il primo partito, ed anzi 10871 VI, I | Venezia. Ma il Senato ha rigettato le sue domande ed ha pronunciato 10872 X, IV | articoli si leggevano e si rigettavano con indignazione generale 10873 XVIII, VIII| esordiente Marchionni e dei due Righetti, il milanese e il veronese; 10874 III, II | uscire dal palchetto. Quel rigidissimo uomo non voleva assolutamente 10875 VII, I | precipitosa, per ritornar tosto a rigirar l'occhio sospettoso finchè, 10876 II, VI | Ciascuna fila de' palchetti era rigirata da trenta lumiere di cristallo, 10877 IX, II | carrozzino di gala verde, rigirato intorno intorno da una ghirlandella 10878 VII, X | lungo il cornicione che lo rigirava, buon numero di boette di 10879 V, X | parte i magnifici arazzi, rigiravan l'aula alcuni quadri con 10880 XVIII, IX | robustezza, da quel medesimo rigoglìo del sangue compresso e respinto, 10881 II, VI | nell'introduzione del suo Rigoletto. - Tra quella musica e lo 10882 I, IV | di sterilissima dottrina, rigonfiata da orgoglio infelice. La 10883 II, VI | i modi possibili le più rigorose indagini per scoprire i 10884 X, IV | fischiava, ed era il gobbo Rigozzi, noto allora e dopo per 10885 XI, V | colonnello, per cose che riguardano il reggimento.~A rivederci 10886 XIII, I | stessa, faceva paura a' riguardanti, perchè visto da lontano 10887 IV, IV | sopra; ma si debbano anzi riguardare come i primi che iniziarono 10888 II, II | ingenuità e con obbedienza a non riguardarlo che come padre e tutore. 10889 III, II | avevan sempre riguardato e lo riguardavano come colui che aveva su 10890 VIII, IV | alla sala del caffè, dove i riguardosi sedevano a bever la cioccolata, 10891 III, II | po' di ridicolo che faccia rilasciare i muscoli troppo tesi dei 10892 II, XII | un tratto, come se gli si rilasciassero tutti i muscoli; e il colore 10893 IX, I | che i muscoli del viso si rilascino alquanto come comanda la 10894 XII, III | quali il vescovo Calcagnini rilasciò un attestato, di cui vennero 10895 XIV, I | italo-francese e filettata in oro e rilegata in raso e velluto, passava 10896 V, X | consueto, andava sempre a rilento e come di malavoglia quando 10897 VIII, VII | parossismo, quando, lettala e rilettala, non seppe afferrar bene 10898 XVI, XVI | in assisa di dragone, ma rilevante la nudità delle sue olimpiche 10899 I, VIII| avremo facile il mezzo di rilevare certi atteggiamenti particolari 10900 V, X | il presidente nella più rilevata cattedra posta in capo alla 10901 XIV, II | con un viso a zigomatici rilevati e a naso rivoltato, di quelli 10902 XVIII, VII | una falsa luce, l'animo riman colto da una specie di disperazione 10903 VI, II | detto il Galantino, dovesse rimandarsi in libertà, mancando le 10904 XVII, III | palazzo, e che però venissero rimandati i soldati di linea, per 10905 V, IX | interpellazione:~- Or si rimandi in prigione, disse.~E gli 10906 I, X | ordinate alquante cose, la rimandò subito. Donna Clelia era 10907 XII, IV | adempiere alle condizioni rimanenti, e di trarre in lungo il 10908 I, IX | insinuare alla fanciulla di rimanervi fino al suo ritorno; ed 10909 I, VI | Riferiamo inoltre come tutti si rimanessero prima spaventati, temendo 10910 XII, I | convincerci, che, finchè rimarrà il poter temporale al pontefice, 10911 V, VII | aperto. Sì, signori. Così rimarranno con tanto di naso quei cari 10912 XVI, IX | braccio da una palla di fucile rimbalzata.~L'accoglimento che il conte 10913 XI, IV | di peso con una violenta rimbeccata, ma, limitandosi a guardarlo 10914 IV, II | dato sesto alle sue robe e rimbionditosi con ogni cura, discese a 10915 XIII, X | il fazzoletto dal collo, rimboccate le maniche della camicia, 10916 XII, III | Mattina, giorno e sera rimbombavano per ogni angolo le stesse 10917 XVII, IV | a un tratto nella via il rimbombo dei colpi di martello, tacque 10918 XVI, X | tosto il governo lo avrebbe rimborsato; e Beauharnais mantenne 10919 VIII, VIII| ricchezza colla quale si rimedia a tutto e si fanno tacer 10920 IX, II | so tutto; ed ora bisogna rimediarci, perchè quella povera donna 10921 IX, II | per questo lato, la fine rimedii al resto. In quanto a te, 10922 V, V | solitario, i timori, le rimembranze che da molte ore le avean 10923 VIII, XII | volta pure e rivolta e rimescola la cosa... la conclusione 10924 XVI, VII | cavalli.~La contessa si sentì rimescolare il sangue a quel rumore. 10925 II, XI | serpentina.~La contessa, tutta rimescolata a quelle parole, alzò di 10926 VI, IV | IV~Rimessasi la popolazione milanese 10927 VIII, VII | ponte di barche sul Po, rimessi i cavalli al trotto, lungo 10928 IX, VII | in terra, e i compagnoni, rimessisi a sedere, passarono ad altro; 10929 IV, VI | faccia del servitore, e rimessosi alla spinetta, tornò al 10930 VIII, X | tremito di singhiozzo.~- Si rimetta in calma, signora contessa, 10931 XI, VI | lo diremo così di fuga e rimettendo le indispensabili spiegazioni 10932 VIII, X | Bologna? rispose la contessa rimettendosi in qualche calma. È ciò 10933 XII, II | necessità legale, lo si dovette rimetter libero. Tuttavia Pio VI 10934 XVIII, I | precisamente non ci è dato rimetterci a sedere o in teatro o all' 10935 XIV, III | eunuchi custodi e spie; o rimetterebbero in vigore le consuetudini 10936 VI, II | II~E intanto ci rimetteremo in compagnia del sig. Andrea 10937 VI, I | in un lungo sospiro; poi rimetterlo di furto, guardandosi in 10938 XVIII, IX | Aristodemo. Ma la calma rimettevasi presto.~Codesta calma tuttavia 10939 I, IX | specialissima condizione, e il rimordimento che di tanto in tanto la 10940 VII, VIII| quel tasto, la tappezzeria rimossa dalla sua mano, quasi fosse 10941 I, I | e Pitt, il padre, veniva rimosso dal ministero britannico, 10942 XX, IX | continuò questi, ma se non si rimove la causa, la gravità del 10943 XIII, VII | ultimi atti di donna Paolina, rimovendo appunto ogni idea d'amore, 10944 XVII, II | alla possibilità di rimoverlo con qualche stratagemma, 10945 I, VII | rimettere un neo caduto, o rimpastare un po' di biacca e belletto...; 10946 XVI, X | eloquenza, crescendo, di rimpatto, la petulanza dei vecchi 10947 IV, VIII| abbandono in cui giaciono, fanno rimpiangere allo spettatore quell'avito 10948 XII, VI | è cessata la cagione del rimpianto; un anno fa pareva impossibile 10949 VIII, V | chiara e speciosa lezione, e rimpolparono colle loro congetture il 10950 XI, XIV | patria. In famiglia si può rimproverar la sorella, la madre, ma 10951 XI, V | Bonaparte non mancherà di rimproverarci d'aver messo a parte di 10952 IX, IX | preti non avevano mai potuto rimproverargli un peccato: le Lidie astute 10953 XI, XIII| Pur vi consiglio a non rimproverarla quando la rivedrete. Io 10954 III, III | di non aver cosa alcuna a rimproverarsi, non dovrebbe temer di sfidare 10955 XX, X | colpa; e che cosa hai, da rimproverarti?~Guarda al modo onde tutti 10956 VI, III | della Ferma, al fine di rimuovere il popolo milanese dalla 10957 IX, VI | sedevano Pietro Verri, Gian Rinaldo Carli, il Tanzi, Cesare 10958 Pre | brutus e la cerchia del rinascimento; vedremo il guardinfante 10959 V, VIII| meraviglia:~- Or che fate rincantucciato? E la sua voce risuonò in 10960 XVIII, II | la celia pel suo verso e, rincarando la dose, aveva esternata 10961 III, III | che suo figlio non era già rincasato prima della campana; che 10962 XI, XI | quelle due donne, quando si rincasava un po' per tempo, entrava 10963 VIII, I | servitore col lampione, si rincasavano, per ritirarsi, ella a riposare, 10964 XVII, IV | austriaci. Il conte Aquila si rincasò in preda alla più cupa costernazione. 10965 IV, VII | ritrassero, mentre Amorevoli si rinchiuse nel suo camerino.~E intanto 10966 Conc, II | fatto orribile, è stato rinchiuso un anno nel manicomio di 10967 IX, VII | par finito scommetto che rincomincerebbe da capo. E per noi che non 10968 II, II | piccolo portento; tuttavia, rincrescendogli che anch'ella, come voleva 10969 XVIII, II | libro nero delle sue azioni.~Rincresceva però al Galantino che la 10970 XVII, III | d'intelletto funestissimi rinculatori del secolo e ristauratori 10971 XVIII, II | troppi de' suoi coetanei a rinfacciargli, soltanto col guardarlo, 10972 XVI, I | amori che parevano spenti si rinfocarono, che i suoi nemici vecchi 10973 II, VII | adoperata espressamente per lui, rinfocata dalla natura speciale di 10974 IX, IV | il Reggente erano anche rinfocati dai disordini che in Francia 10975 IX, III | momento il rovescio che gli rinfocava invece gli sdegni. Ma in 10976 II, XI | notte. Alla mattina però si rinfrancò tutto quanto, chè coll'aria 10977 VII, I | stata educata in convento.~- Rinfresca dunque la memoria e riscalda 10978 IX, IV | cambio, di dover rinnovare e rinfrescare la loro stima e venerazione 10979 XIII, VIII| similitudine del poeta, che, per rinfrescarsi, si sarebbe gettato in un 10980 VIII, VI | intorno quando sedete a rinfrescarvi col sorbetto, che rinnovi 10981 XI, VII | perchè vi erano poi anche rinfreschi, e pei brillanti ufficiali 10982 XX, VI | di amar me.~"La cosa si rinfuocò sempre più, sebbene ella 10983 XII, II | sarebbe stato gettato alla rinfusa nel carnajo degli uomini 10984 XI, VII | innocentissimamente, si ringalluzzasse, allorchè una schiera di 10985 XVI, III | fare il cane da pagliajo, e ringhiava se qualche altro cane di 10986 XIV, II | caro tanto, che i mariti ringhiavano sordamente alla sua comparsa 10987 XVII, IV | inferriate delle scale, delle ringhiere, dei poggiuoli. In questo 10988 XI, VIII| spingendosi sino ad una ringhieretta mascherata di carpini, la 10989 VIII, V | ad assere nojoso creda di ringiovanire tra congetture della causa 10990 XI, XIII| tremanti, come chi prega o ringrazia Iddio, o recita cose devote.~ 10991 XI, V | sua bocca di rose. Va e ringraziami; trent'anni fa avrei finto 10992 XVIII | Pungolo, milanese.~Ma noi, ringraziando que' due periodici delle 10993 II, VI | invitò la Gaudenzi, la quale, ringraziandolo della cortesia, non si fece 10994 XVI, V | modo che piuttosto io debba ringraziar voi; intanto comprenderete 10995 XVIII, I | so trovar le parole per ringraziarti come meriti. Sa ella, signor 10996 IX, III | figliuola... lasciate che vi ringrazii...~Queste semplici parole 10997 IX, IV | nel tempo stesso vi fu un rinnovamento di tutte le dispute calorose 10998 XI, II | politica dei pontefici; senza rinnovarci il fremito dei patiboli 10999 XI, IX | general Lechi, ed essere per rinnovarla ora che il generale da Brescia 11000 III, IV | facevano istanza perchè si rinnovassero le indagini più severe, 11001 V, X | alla sempre uguale domanda rinnovatagli, rispose sempre le stesse 11002 XIII, X | Baroggi, in tanti assalti rinnovati, aveva studiato i tiri abituali 11003 XVIII, VIII| larve e menzogne.~Pio VII, rinnovatore di tenebre, era tornato 11004 IX, VI | vi fu chi più tentasse a rinnovellarla. Soltanto nel 1743 il conte 11005 XV, IV | di Pericle; se ci state, rinnoveremo i bei tempi di Atene; fra 11006 VIII, VI | rinfrescarvi col sorbetto, che rinnovi le pazzie del conte d'Almaviva 11007 V, VI | che oggi maturatamente io rinnovo, supplicando l'alta giustizia 11008 IX, II | il quale era tra i più rinomati del rione di porta Romana, 11009 VI, I | giovane di trent'anni, già rinomato in tutt'Italia e in tutt' 11010 Conc, VI | sua dottrina isolatrice, rinserrò la Germania in medesima, 11011 XVI, I | i suoi nemici vecchi si rintanarono, che i suoi devoti intiepiditi 11012 VIII, X | detto fra me: Ben io la rintraccerò questa ragazza, e così vedrà 11013 V, VI | bensì che nell'intento di rintracciare il capo di quel filo assurdo 11014 XV, III | segnalato e celebre s'è rintracciata una delle prime cause, questa, 11015 XII, VII | festa e di luminaria che rintronano nell'aria senza lasciare 11016 VII, IX | fischiate, contemporaneamente rintronarono nel monastero; poi fu sentito 11017 VII, VIII| Giulio Baroggi, aveva già rintronato sotto alle vôlte della chiesa 11018 III, II | di pensieri avversi gli rintronò nel capo per qualche minuto; 11019 IV, IX | Clelia, come i battimani rintuonarono nei cortili:~- Or si può 11020 IV, VIII| conservo la voce e la salute, rintuzzando la veglia. Se c'incontriamo 11021 VIII, XII | si sforzava d'irridere e rintuzzare, tanto più ritornavano poderosi 11022 VII, II | il frutto maturo, e non rinunciano a mangiarlo per averlo visto 11023 XII, III | minacciati da quel sovrano, rinunciò alla nomina dei vescovadi 11024 XVIII, III | parte, non parlò più, e rinunziò all'assoluzione. Il conte 11025 Conc, IX | venne fatto finalmente di rinvenirla tra quella selva di tombe 11026 VIII, VIII| per suo mezzo era stata rinvenuta, e cogliere l'occasione 11027 X, V | delle cose; ma il papa, rinvenuto dal suo deliquio, ondeggia 11028 V, IV | Rotigno, ma ho creduto bene di rinviarlo. Queste sottane nere, caro 11029 XIII, I | attraversi una città. A ripa Grande, la selva delle antenne 11030 XII, II | generosità prontissima a riparar le ingiurie; bensì una volta 11031 XX, XII | fieramente atteggiata, era riparata dietro una poltrona; teneva 11032 XVI, II | Spagna sarebbero presto state riparate dai trionfi del Nord; si 11033 II, VIII| carità proveda e accorra e ripari. Se mai credesse di parlare 11034 IV, XI | discese all'albergo, e, ripartito, andò alla casa Salomon 11035 XV, I | nuovi pensieri passavano e ripassavano nella mente di lei senza 11036 V, VI | far visita alla fuggitiva ripatriata.~In quel giorno adunque 11037 VI, I | carcerati, ma un ex-ufficiale ripatriato, e, da cinque mesi, consigliere 11038 II, VI | può essere stato? Pensa, ripensa e torna a pensare... Ma, 11039 I, X | e disvoleva, e pensava e ripensava più cose ad una volta. La 11040 XII, VI | due anni fa, un anno fa, ripensavate con rammarico alla folla 11041 XX, VIII| tormento; ora non potrò io, ripensò poi, quando ricevette le 11042 XII, VII | Ma, lasciando il papa, ripercorriamo la città di Roma nei giorni 11043 VII, IX | archibugio squarciar l'aria, ripercosso in degradate oscillazioni.~ ~ 11044 XX, XIV | gemito nel quale pur si ripercuoteva un suono ineffabile di gioja, 11045 XI, VI | gli affetti e le passioni ripetano da essa il modo di manifestarsi; 11046 XVI, II | questo fenomeno umano, che si ripete e si verifica costantemente, 11047 VIII, X | travagliarsi così, torno a ripeterle; perchè forse e presto e 11048 V, X | corda.~- Quello che ho detto ripeterò sempre, rispose il costituito, 11049 XVI, III | sento in vena, e voglio ripetervi le parole dette una sera 11050 IV, V | così vorrei che alla S. V. ripetesse tale verità quello stesso 11051 XI, XIV | quattr'occhi, e purchè non lo ripetiate a nessuno, mi sembra ben 11052 IV, I | ragazzi, mi avreste vostro ripetitore, se fossi condannato a magnificarvi 11053 XIII, I | asserire, che l'Arena milanese ripetuta in altezza sei volte, appena


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License