Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
11054 Pre | vedremo lo spiegarsi e il ripiegarsi e l'estendersi e l'accartocciarsi 11055 V, VII | presso; e tosto lo scalino fu ripiegato con rumore, lo sportello 11056 I, VI | finestre del palazzo; poi ripiegò il capo come sdegnoso di 11057 VI, I | due generazioni.~Ed ora si ripigli il filo del quale abbiam 11058 VIII, IX | poco guastato, torniamo a ripigliar la parola noi medesimi.~ 11059 II, XII | Mestre, e venire a Venezia, a ripigliarsi la sua moglie?~- Parliamo 11060 XVII, IV | salute; in essa verranno ripigliate tutte le fila che in questa 11061 III, VII | era felice Zampino di aver ripigliato quell'operazione importante!~ 11062 XX, VIII| madre e lei, dovessero ripiombare nella miseria, senza l'adempimento 11063 XVIII, I | Pareva un'ombra evocata e riplasmata di forme, di carne e di 11064 XI, VIII| soddisfacimento della quale si ripone ogni maggior bene. Ella, 11065 XII, IV | pauroso e traditore silenzio, riponendo la sua fiducia nell'ajuto 11066 XX, VI | che, per trovar pace, ella riponeva ogni sua speranza in me. 11067 XI, XI | ascoltato, e in cui la madre tua riponga intera la sua confidenza?~ 11068 II, II | altre musiche; onde, senza riportarlo, ci limiteremo a dire che 11069 XII, I | discorso, che se alcuno riportasse le mie parole, anche nella 11070 XVI, X | di una clamorosa vittoria riportata da Napoleone; essa venne 11071 VIII, VIII| fatto male a non ascoltarmi. Riportatele queste mie parole, e fate 11072 XII, III | fatto coi Turchi, i vantaggi riportati dagli Austriaci sul Reno. 11073 II, X | delle sue gambe, e per avere riportato tre volte il primo premio 11074 VI, V | una giovinetta trova di riposar l'occhio in un giovane che 11075 IX, VIII| sulle mura, i loro occhi riposarono da tanta luce, e gli orecchi 11076 XI, IV | calma il vostro spirito, riposate tranquillo su di me: perchè 11077 VII, II | lenti e grandi occhi di Ada riposavano inconscj su di lui. Ma non 11078 Conc, IV | tratto, perchè il giudizio riprenda la sua calma.~ ~ 11079 V, X | sicuro, allorchè va per riprenderla non la trova più, il dolore 11080 XV, I | lo gettava in alto per riprenderlo nelle proprie braccia. La 11081 XX, XIII| di casa; il malore aveva ripresa la sua invasione devastatrice, 11082 V, X | disciolto, ma i manigoldi lo ripresero e, ad un cenno dell'attuaro, 11083 XX, VII | d'esser stato costretto a ripristinarla, per i mali che immediatamente 11084 XI, VI | distanti, dove si vedeva riprodotta l'immagine fresca e ridente 11085 XI, VIII| pieno di fascino, ne avea riprodotte le stigmati, come si riproduce 11086 XI, VIII| riprodotte le stigmati, come si riproduce una voglia, nel corpo, nell' 11087 XI, XIV | questa narrazione la faremo riproducendo una specie di promemoria 11088 VII, II | merita la pena che noi lo riproduciamo, tanto più che la conseguenza 11089 II, XII | memoria della contessa, le si riprodussero tali e quali, alla vista 11090 VIII, IX | contemplasse coll'imaginazione riproduttrice quel quadro ch'ei voleva 11091 VI, V | colui che sa il lettore, riproruppe nell'intimo suo un che 11092 IV, VI | terza volta che Amorevoli riprovava una nota tenuta, un sibemolle 11093 XX, X | poterli sempre superare... mi riprovera...~E non ti ha rimproverato 11094 II, VII | quand'anche con un mezzo riprovevole ma il solo tuttavia che 11095 XVIII, IV | letteratura nuova, la quale, ripudiando le leggi del convenzionalismo 11096 V, I | Abramo, avea finalmente ripudiata quell'Agar in uno col suo 11097 XIV, II | elogio dell'imperatore perchè ripudiava la madre.~Ora, credete voi 11098 I, X | nella stessa solitudine del ripudio, sarete ancor rispettata 11099 XVIII, II | presentato al tribunale; ripugnando inoltre l'idea che potesse 11100 XVIII, II | esso era stato avvolto; ma ripugnandogli l'idea che avesse dovuto 11101 XX, XIII| degli astri , e che tanto ripugnano al buon senso ed alla schietta 11102 IX, VIII| squisito provano talvolta delle ripugnanze invincibili, alle quali, 11103 XVI, X | la fazione di coloro che ripugnavano dai ricordi austriaci come 11104 XI, IX | momento solo a stare in sulle ripulse quand'ei la pregò a voler 11105 VIII, III | maraviglia diffidente e di ripulsione. Il collarone Baserga, esoso 11106 XII, VIII| sembianze di Pio VI; se riputammo giusta e necessaria la condotta 11107 V, V | fosse afflittissima e si riputasse quasi colpevole di quanto 11108 IX, V | da san Clemente, contrada riputatissima fin d'allora nell'industria 11109 IV, IV | per l'autorità di uomini riputatissimi; la credenza, vogliamo dire, 11110 V, V | giuridica, così era il più riputato e temuto del fòro milanese.~ 11111 XII, VII | pose appunto dove si riputava trovarsi il sito dell'antico 11112 XV, VII | della pianura, anche in una risaja, purchè vi siano un uomo 11113 II, IX | venisse dalle febbrifere risaje! e l'aspetto di codesta 11114 VII, V | bastandole di fermarsi ad Hiram, risaliva a trovar le sue origini 11115 VII, II | gambe che mai abbiano fatto risaltar forme greche e guizzar muscoli 11116 XX, IV | simpatico; perchè sul bianco risaltasse il nero e perchè se ne potessero 11117 XII, V | perchè alla mente del lettore risalti crudamente la scandalosa 11118 XVI, I | Bensì la sventura doveva risanarlo; il ghiaccio di Russia e 11119 XI, VIII| piena buona fede, e se, riscaldando la fanciulla, non se ne 11120 XV, II | fuoco per il bisogno di riscaldarci, un mazzo di zolfanelli 11121 XVI, I | suoi devoti intiepiditi si riscaldarono ancora. E di giorno in giorno 11122 XVI, XIII| due o tre milioni, voglia rischiar d'andare in galera, dopo 11123 XII, IV | generosi, che, come un lampo, rischiarano un immenso buio e svelano 11124 IX, II | correre di cosa in cosa, e a rischiararle tutte in un baleno. E così 11125 XV, II | gettare, durante la veglia rischiarata dalla notturna e opaca lampada, 11126 IV, VIII| galeazze che già avevano rischiarate le vittorie del glorioso 11127 V, X | fatto speciale; bensì erano rischiarati da un complesso di fatti 11128 IV, IV | soverchia e frammentaria, non rischiarita da un vasto concetto, 11129 IV, IV | in quella maniera che si riscontra nel processo degli untori; 11130 V, X | viziato, che pur talvolta si riscontrano in individui non affatto 11131 VI, IV | ricomprate le tabacchiere, riscossi i nasi dal semestrale riposo, 11132 VIII, XII | faccia. Onde il conte, come riscosso da un sogno perverso, balzò 11133 Conc, II | tasti del suo passato, si riscuote tutto e si conturba e si 11134 XVI, XIV | tenete in mano e i danari che riscuoterete domani, dovrebbero bastare 11135 V, VIII| un pensiero unico. Ma a riscuoterlo entrò improvviso don Alberico 11136 VIII, IX | era tutto spaventato; e a riscuotermi, la medesima donna Paola, 11137 XII, II | ascoltò quella notizia senza riscuotersi poco, assai, e tosto 11138 Pre | parlò e mangiò e bevve e rise con noi, avremo, ci si permetta 11139 VII, X | lasciare un segno che faccia risensare gli stolidi che hanno voluto 11140 VII, VII | ubbriacandola, affinchè non si risenta del peso insopportabile 11141 Conc, VI | nel falso! la politica ne risente il contagio, e il senso 11142 Conc, VII | qualche parola che gli facesse risentire la fitta del dolore inclemente, 11143 IV, VI | che v'ha sentito e vuol risentirvi. Dunque, se mai vi bastasse 11144 VII, II | dell'indole troppo vivace e risentita dell'educanda Ada, e le 11145 VI, I | dissimulare i tratti più risentiti di quell'adolescente beltà; 11146 IX, IV | perchè le casse forti se ne risentivano di quel tripudio universale. 11147 XVI, VII | le amiche di casa se ne risentono. Quante volte, seduti a 11148 XX, X | dire contro te... Io mi riserberò soltanto il puro diritto 11149 XIII, IX | volete; tutto quello che mi riserbo è di continuare a stimarvi 11150 V, III | nettamente molte cose che lo risguardano, in continuazione a quel 11151 XI, VIII| giorno 16 di gennaio 1783, risguardante i matrimonj, stampate a 11152 V, IX | in giudizio per cosa che risguardava costui.~- Ma come avete 11153 V, X | Di quattordici però non risiedevano che dodici, perchè due venivano 11154 XVII, I | cento napoleoni d'oro; e al risolino continuo che fa si direbbe 11155 XI, XIV | sfacciatello com'era, mi risolsi, e un bel mezzogiorno entro 11156 XI, XI | che gli effetti si erano risolti in un duello da definirsi 11157 XII, IV | conoscendo gli spiriti risolutissimi di quel suo compatriota, 11158 XIII, VII | ansiosa di quella sentenza risolutiva che, secondo lui, doveva 11159 XII, III | La prima volta poi che si risolve a stendere il braccio a 11160 XIII, VIII| facile imaginare, stavano risolvendo di lasciar Roma in quel 11161 II, IV | alla festa del teatrino. Risolvetevi dunque. Volete esser Pantalone 11162 IX, IX | era apparente, e non si risolveva all'ultima che in una paga 11163 XII, II | vero onde venivan pôrte, risolvevansi in quella che si chiama 11164 V, X | attuaro che gli ripeteva se risolvevasi a dire la verità:~- La verità 11165 XX, X | altre lagrime uguali.~E che risolvi?~La tua immensa bontà ti 11166 XIV, I | ignoranza e l'imprevidenza risolvono problemi non possibili alla 11167 XIII, VI | stentoreamente uno del popolo. ~- E risorga, per Cristo... vogliamo 11168 IX, III | contessa?... Voglio sperare che risorgerà da morte a vita, quando 11169 XI, VIII| delle persone morte, che risorgono come creazioni della nostra 11170 IX, V | a dar saggio di tutte le risorse dell'arte loro; i maggiordomi 11171 XIII, VII | sapeva trovare una parola per risospingere il discorso della fanciulla, 11172 XIII, VIII| perchè, subentrata l'ira, lo risospinse alla caserma, dove entrò 11173 XI, XI | altrettanto fu cruda la fitta del risovvenirsene, e:~Povera madre mia! esclamò.~ 11174 XIII, VII | avea seco, dovendo pure risovvenirsi d'avere una figliuola di 11175 VIII, VII | il nome del rapitore, si risovvenne di quanto sul conto di quel 11176 V, X | esorto a dire la verità; e a risparmiarci il dolore di dovervi far 11177 IX, VII | venir così in gran parte risparmiata per la spontanea concorrenza 11178 IX, IV | quanti dolori e ingiustizie risparmiate a molti innocenti sventurati 11179 XIII, V | mia famiglia; così mi si risparmierà la noja dello scrivere, 11180 XX, X | spietatamente sacrificata; ma non mi risparmierebbero però nessun biasimo se sapessero 11181 XX, VI | presunzione che il leone la risparmii e faccia amicizia seco."~ 11182 X, IV | il libraio Silvestri gli risparmiò il rogo, e gentilmente ce 11183 IX, VII | ridere di cuore, riso che i rispettabili membri dell'abbazia interpretarono 11184 VIII, IV | Mi stupisco molto di lei, rispettabilissimo signor maggiordomo, diceva 11185 XVII, IV | Italia, e le potenze europee, rispettando tal voto, lo avessero confermato, 11186 XX, II | una Nazione. O Italiani, rispettate gli ingegni! ripetiamo le 11187 V, I | tenore, al vulgo profano: rispettateci che siamo al servizio della 11188 VII, X | fanciulla non mi maledica... rispettatela e fatela felice... Poveretta!... 11189 XI, VIII| svelare i misteri, finora rispettati, di quell'orribile tragedia 11190 XII, II | scialacquo nelle storie; rispetteremo rigorosamente il vero, pur 11191 XIII, III | Baroggi e donna Paolina rispettivamente all'ava e alla madre, erasi 11192 V, I | consueto, si fermò a vedere le rispettive carrozze e i cavalli.~È 11193 VIII, V | aura odorosa. Quel silenzio rispettoso però non durò molto, chè 11194 IX, V | mattino ha l'indiscrezione di risplendere fin quasi alle nove della 11195 IV, VIII| celebre accademia in cui risplendette più che mai l'ingegno, la 11196 IV, II | camera al primo piano che rispondea sul rio...~- Le piace quest' 11197 V, VII | voce bianca; ora pro eo, rispondeano le altre in sordo brontolìo. 11198 VI, V | a gara, per le consuete rispondenze arcane, una non comune svegliatezza 11199 XVII, II | conte, perchè non c'era da risponder nulla. Ed in quella sera 11200 XV, II | e così generale; ma noi risponderemo appunto colla teoria degli 11201 XI, XIV | bollata ebbe il coraggio di rispondergli con altrettanta veemenza. 11202 XX, X | farebbe il tuo confessore a rispondermi. Ma lasciamo codeste inutili 11203 I, VI | di chieder questo; ma io risponderò in Pretorio, se vossignoria 11204 XX, X | di fare?~Non so che cosa risponderti; la mia testa è confusa. 11205 II, VIII| amorose. Ricevuta questa, rispondetemi di volo, e Dio vi benedica.~" 11206 XX, XI | a questo modo... Che mi rispondi adunque...?~Mi par di sognare.~ 11207 II, III | conosciute? In quanto alla noja, rispondiamo dunque, che, dal momento 11208 II, X | fortuna. Essendo manesco e rissoso, ad ogni momento il padrone, 11209 XX, VII | avendo l'imperatore Giustino ristabilita la legge che autorizzava 11210 XII, IV | elementi della vita sociale ristacciati dall'indagine coraggiosa 11211 XI, II | che fosse tutta quanta ristaurata l'educazione dell'ordine 11212 XVII, III | rinculatori del secolo e ristauratori inclementi di ogni ordine 11213 V, X | primi. Ned egli perciò si ristava dal dare squassi formidabili. 11214 V, II | per , provvidi a farlo ristorare con panni caldi; e così 11215 XII, VI | non si dee far altro che ristorarne il cuore.~"O Romani, e voi 11216 IV, XI | micidiali, il più celebre ristoratore della città stava ammannendo 11217 XVIII, VIII| belle arti restituiti dalla ristorazione francese, e della fondazione 11218 XV, VII | sala del buffet, che ci ristoreremo di questo caldo africano.~ 11219 IV, II | da quella conversazione ristretta, tranquilla e casalinga, 11220 IV, IV | onde si doveva intendere ristretto l'arbitrio del giudice dall' 11221 XVIII, VI | falso, fu perchè le prove ne risultarono numerose, chiare, palmari. 11222 V, VI | signorie vostre, mi pare risulti evidente la cagione per 11223 XII, II | fu trovato bugiardo; che risultò evidentissima l'innocenza 11224 I, VI | passi a quel dàgli dàgli, risuonato improvvisamente nel silenzio 11225 VII, II | Mattino e il Mezzogiorno; e risuonava delle sue lodi tutta Italia, 11226 XV, I | Monteggia. Ma la scienza non risuscita i morti. Al racconto che 11227 I, III | che tutte le sere doveva risuscitar tosto per uscire al proscenio ( 11228 XVI, VII | propria da una lunga assenza, risvegli il buon umore in coloro 11229 I, X | giorno, perchè appunto, al risvegliarsi dopo un fuggitivo, più che 11230 IV, X | cosa che lo fece trasalire. Risvegliato per così violenta sensazione, 11231 XII, VI | e l'antico stendardone risventolare davanti a San Marco, e i 11232 XI, VI | criniera; un'assisa verde coi risvolti bianchi; un pajo di calzoni 11233 IX, V | d'arlecchino, fatto coi ritagli di panno a vario colore, 11234 IX, VII | divertivano, senza fatica, ritardando con quell'impreveduto riposo 11235 IX, III | dei buoni che non vogliono ritardare altrui una consolazione, 11236 I, IV | desiderj erotici, aveva ritardato il completo sviluppo della 11237 III, VI | che si vuol persistere nel ritenerlo, se non colpevole, per lo 11238 VII, IX | ragionevoli, non devono ritenersi in pericolo per trovarsi 11239 XIII, I | sappiamo perchè noi l'abbiamo ritentata ancora; se non fosse che, 11240 XV, VI | trovarsi ancora col vicerè e ritessere la calza di cui eran cadute 11241 XVII, I | avvenire. Ma in questo caso ritieni che una pagina bianca vale 11242 II, IV | pochi battimani, che si ritirano tosto, quasi vergognosi 11243 V, IX | cameriere, lo aveva sentito a ritirar la parola per ispavento 11244 I, IX | sentore, sollecitamente si ritiraron in Ginevra, dove dall'istesso 11245 XVII, II | Visconti fosse dimesso, o si ritirasse, o gli venisse un accidente, 11246 XI, XIV | potuto crescere. Infatti, ritiratosi in campagna, il giovane 11247 XI, XI | alloggiavano colà, e si ritiravano ad ora assai tarda, premeva 11248 IV, VII | vostri comandi, e intanto ci ritireremo a trattare del come e del 11249 VII, VII | commetterlo credendolo tale, se ritiri la mano devi ritirare anche 11250 I, VIII| ed egli, come consueto, ritirossi nel proprio. - Or che notte 11251 VIII, VI | e quelle vele andanti e ritornanti alla lontana, quella silenziosa 11252 IX, I | mortale, che ce ne volle a ritornarla in stessa. Scusate, vado 11253 XX, V | di silenzio bastarono per ritornarmi al tristissimo vero dond' 11254 VI, V | prima che donna Clelia vi ritornasse, per rivederla di passaggio 11255 XV, VII | oscurità, e la contessina, ritornata nei silenzj casalinghi, 11256 XVII, I | parto, parto per ritornare.~Ritornate, ma a suo tempo, ma quando 11257 XII, I | tradizioni, e hanno fede nei ritornelli storici. Vadano a Roma i 11258 XI, XIV | con una minaccia che lo ritornerebbe diritto al Capitano di Giustizia.~" 11259 III, IV | intendano col giovinetto Pietro, ritorneremo a Venezia, e volgeremo i 11260 XI, IV | sacerdoti che si trovavano , ritornerete alle vostre arcipreture, 11261 XVI, XI | giovane colle idee, allora ritornerò giovane di fatto, perchè 11262 XVIII, I | armi, via gli strumenti e ritorniam tutti insieme a santificare 11263 II, IX | di quell'acqua; e di qui ritraendosi e vogando altrove, si prolunghi 11264 VI, II | dalle altre quindicimila ritraeva il cinquanta, il cento per 11265 V, I | ma le bestie domestiche ritraggono assai del carattere dei 11266 XII, I | cielo, del suolo di Roma, da ritrarla con prodigiosa fedeltà, 11267 I, III | penna d'uno di loro, dove è ritratta la celebre danzatrice in 11268 V, V | capitano... Spero che non saprà ritrattarsi, perch'io gli ho fatto paura, 11269 V, X | testimonj: se il primo si è ritrattato accusando una memoria infida, 11270 VII, IX | accostò, e:~- Dove si son ritratte le reverende suore maestre? 11271 I, I | il poverissimo Biondi, il ritrattista per eccellenza, che non 11272 XI, VIII| debito ne avremmo fatto il ritrattone ad olio. Fu quella un'informazione 11273 XI, XIII| che non la potevano far ritrosa a tal passo le parole del 11274 IX, V | della contessa, e il felice ritrovamento della sua figliuola. Noi 11275 XII, I | tanti secoli si tormenta per ritrovare stessa e per riavere 11276 IX, IV | che, nel punto stesso di ritrovarle, fossero per dar fuori nuovi 11277 I, II | impararla e poi venite a ritrovarmi. La musica nel mondo galante 11278 II, III | lasciano senza lavoro, vorrebbe ritrovarsi in orchestra.~Chi parlava 11279 I, IX | la sua fortuna volle che ritrovasse un mercante cattolico di 11280 IX, IV | del quando erano state ritrovate; e alla moltitudine parve 11281 III, VII | alla vista d'un padrone ritrovato, quanti ne fece quel caro 11282 II, VII | dalla casa, e non la si ritrovava in nessun luogo.~- La giustizia 11283 X, III | specialmente quelle che si ritrovavano in prima fila, tra le quali 11284 XI, XIV | teatro e tra quelle scene ritroveremo ancora i nostri personaggi, 11285 XVIII, I | Bruni. Vivi e morti, ci ritroviamo qui tutti uniti, come in 11286 I, IX | sorelle del cavaliere e ritrovò preparata l'abitazione. 11287 IX, VI | carrozzone, e i tre servitori ritti in piedi di dietro, gallonati 11288 XII, VII | albero e una specie di ballo rituale saltato dai più enfatici 11289 XII, VII | sito, con cerimonie quasi rituali, venne allora determinato 11290 I, IX | giorno prima, si fecero riudire ancora, ma in segno di dolorosa 11291 VI, II | così detta Ferma generale, riunendo tutte le suddette regalie 11292 VII, V | deridere l'inutilità di tali riunioni. Ma vi appartenevano molti 11293 V, X | come chi si affanna di riunire i minuti pezzetti di un 11294 II, VI | gli argini, le acque si riunirono. Ma non preveniamo i tempi, 11295 XVIII, III | Questo marchese, come aveva riunita in solo la ingente ricchezza 11296 XVI, XIV | per spiegare le loro forze riunite in una battaglia decisiva, 11297 II, III | sapeva che di solito si riuniva una congrega di pittori, 11298 XIII, X | riposarsi fino a cinque volte, riuscendo manifesto agli astanti ed 11299 V, III | tiri in ballo, a me non riuscirebbe difficile trarmi d'impaccio. 11300 III, VI | nell'intimo suo, rispose: Riuscirgli inesplicabile una tale inchiesta; 11301 VII, I | repentina sua scomparsa riuscirne una prova fedele. Però disse 11302 VIII, XII | Crall e dei Frammassoni, riuscissi a far fuori tutto il vero 11303 II, I | a suonare il violino, e riuscitovi più che mediocremente, e 11304 II, VII | volta s'intromettevano le rivalità e i puntigli e gli odj antichi 11305 XV, III | Falchi avea adocchiato sulle rive del Verbano quella che diventò 11306 V, V | ora dunque crederebbe che, rivedendosi, dovessero tanto l'una che 11307 XX, IX | Fra pochi giorni potrete riveder la contessa, proseguiva 11308 I, X | dimenticarlo, e non voler rivederlo, e non attendere di esserne 11309 IX, III | solennità quell'istante del rivedersi dopo che de' fatti gravissimi 11310 III, VI | trappola... voglio bene che ci rivediamo, e... allora tu sentirai 11311 XVI, I | settecento mila uomini è molto se rivedranno le loro case da dieci a 11312 XV, V | imperatore, e mi lusingo che ci rivedremo presto. Ma ora ci conviene 11313 XI, XIII| rimproverarla quando la rivedrete. Io non so se a voi sia 11314 XIV, II | lasciarmi rivedere. Io dunque la rivedrò, ma non per niente. La principessa 11315 XI, IX | gratitudine.~Queste coserelle ci rivelano che la contessa faceva proprio 11316 XVII, IV | al nostro intento di non rivelar che cose nuove o assai poco 11317 XX, V | che infinite cose avrei rivelate, che al marchese non sarebbero 11318 Pre | alla ricerca delle memorie rivelatrici del Medio Evo, e inspirò 11319 XI, VI | allora voleva il costume, rivelavano un braccio sviluppato e 11320 XI, XI | presentare cogli ultimi rivellini la consueta forma stellare. 11321 II, VI | Ferr e strasc, cardeghee,~Rivendirœu, postee,~Conch, e tajee 11322 XII, I | non è all'ultimo che un rivenditore eclettico dei tesori raccolti 11323 X, I | apparenza truce e sospetta.~I rivenduglioli di carte e stampe e bullettini 11324 XI, XIV | spada, dai ricami d'argento riverberavan le fiamme delle torcie, 11325 XI, VI | e molto meno ai fatali riverberi di un muro tinto in giallo, 11326 X, V | sedia gestatoria e fece tre riverenze alla platea, che lo avea 11327 I, IX | fanciulla non da un solo timore riverenziale, ma da una manifesta violenza, 11328 XVIII, IV | lei... Signor Pezzi, la riverisco. Sono contento di vederla 11329 IV, VIII| solito servizio. Padroni riveriti.~Così dicendo, quel gentiluomo 11330 XVI, V | Milano... Capisco che siete riverito in paese pel vostro nobile 11331 XIV, I | gradinata si snoda, e si riversa sino a terra. Sua Eccellenza 11332 IX, V | contrade privilegiate si riversano, per così dire, tutte al 11333 XI, I | uscita dalla platea e si riversava nella piazzetta, il banchiere 11334 IX, V | e le gambe. E le case si riversavan davvero tutte al di fuori, 11335 XIII, VI | in fretta e toga e manto, rivestì i proprj panni e se ne andò.~ 11336 XI, VI | essere scorta, si dilettava a rivestire quelle armi, e se ne compiaceva 11337 XIII, I | colle pareti del podio tutte rivestite di marmo, e i baltei, che 11338 XIII, II | di legno, e dei portici rivestiti di tela imitante il marmo, 11339 X, II | autorità di che sono stato rivestito. Ebbene, io voglio dar ragione 11340 II, VIII| ingiusta prigionia; che rividi, come tornai da Roma, e 11341 XV, I | ma andiamo innanzi.~Alle riviste militari tennero dietro 11342 XII, VI | e nelle cui membra vedo rivivere l'antica saldezza, guardate 11343 XII, I | romana, se ciò non fosse, rivivrebbe tutta in lui.~Così fosse 11344 I, V | avvenuto, non può essere rivocato in dubbio. - Però andiamo 11345 II, IV | viene un'idea, e tosto, rivolgendomi all'amico, sì gli dico: - 11346 XX, V | veterani: Abbiate cura di rivolger l'arme alla faccia di costoro; 11347 XI, XIV | la vile sfrontatezza di rivolgergli queste precise parole: Davvero 11348 XVI, X | giorni avvenne a Milano un rivolgimento strano.~Non pochi dei vecchi 11349 X, III | Caldiero, d'Arcole e di Rivoli. Dopo s'era dato a far la 11350 VI, I | velocità quasi della luce, rivoliamo in casa nostra, a tener 11351 XVI, IX | guarigione. Ma tante angosce si rivolsero nella più schietta gioja 11352 XX, V | più galantuomo di lui, mi rivolsi ad esso innanzi tutto, schierandogli 11353 IX, IV | fu tale, che si manifestò rivoltandosi contro il reggente duca 11354 VIII, III | buone azioni comuni, si rivoltano come serpenti alla buona 11355 XII, I | di beneficio, operarono i rivoluzionari di Francia e d'Italia. Di 11356 XI, V | principale onde promuovere rivoluzioni nello Stato di Venezia.~. 11357 IV, IX | la figlia di Carlo Magno. Rizio e Monaldeschi erano tenori 11358 IV, VIII| Tiepoletto, del Canal, del Rizzi, del Cignaroli; i damaschi, 11359 XI, VI | pensiero, di slancio si rizzò in piedi, e fece due o tre 11360 I, III | ortensie, mise gli stivali di rnarocchino nero con rovesci azzurri 11361 I, VI | tenente del Pretorio. - F. , ~barigello. - G. Cialdella, 11362 XV, VII | imperatore; perché preferiva il roast-beef alla nostrana coppa di manzo, 11363 IV, IV | falsitatis; schachi, seu robariae, furti, ecc.". Il che basta 11364 XI, VIII| a contar le epoche delle rocce granitiche, o ad accrescere 11365 V, III | mangiato anch'esso due o tre rocchj d'anguilla, l'indigestione 11366 XIV, II | Vice-Lucifero?~L'osso da rodere sarà più duro degli. altri. 11367 XI, XIV | la quale fu donna Giulia Rodriguez de Arevolo, figliuola unica, 11368 XII, VII | cinque pubblici notaj che rogarono l'atto, in quel medesimo 11369 XVII, III | vedevano gironzare lungo la roggia che lambe il giardino della 11370 XI, II | fremito dei patiboli e dei roghi da essi accesi; senza ponderare 11371 II, I | Voltaire e l'arrogante marchese Rohan Chabot, e finito in istrada 11372 XIII, II | Romain, et qu'il demande un roi.~Dopo una tal scena, non 11373 I, I | la sua prima fortuna alla roletta; quello che va col tiro 11374 XVI, XI | professionisti e i dilettanti della rolina, indifferenti ai progressi 11375 III, VI | Toscana, per esempio, della Romagna, ecc.), ebbe a dire ad un 11376 XIII, II | toi.~Puisqu'il n'est plus Romain, et qu'il demande un roi.~ 11377 IV, I | aera;~Sed puerum est ausus Romam portare docendum~Artes, 11378 X, II | vos, pontifices, curiamque romanam. E nella lettera ad Eugenio 11379 I, IV | con quell'accento dei romaneschi...; lingua toscana in bocca 11380 X, II | crediderim, ut Deus permitteret, romanum pontificem contra fidem 11381 XVIII, I | suo a-solo sul tema della romanza di Garcia, innestata nel 11382 XVI, XIII| col suocero, per l'indole romanzesca di sua moglie e per la sua 11383 IV, II | per il non plus ultra del romanzesco, autrice di una fuga disperata ( 11384 VIII, VI | benissimo come possano lodare i romitaggi al monte e al lago; ma in 11385 II, IX | Costanza. O gondole brune e romite che movete lente, troppo 11386 I, III | ascoltò il cupo e pesante romor delle ruote di quell'ultimo 11387 II, I | funesti, perchè nella vivacità romorosa e irrequieta e, quasi diremmo, 11388 V, II | traendoselo dietro a richiudersi romorosamente. Gli altri fecero lo stesso, 11389 IX, VIII| volanti, fondo luminoso e romoroso da una parte, smorto e silente 11390 VIII, IX | squisite delicatezze onde si rompe la via a nuovi affanni. 11391 I, IX | speranza di dover un giorno romper quei lacci che la violenza 11392 XIV, II | Ma guai se il sospetto romperà nel suo orgoglio!~Io mi 11393 XI, IX | Saranno essi uno spediente per romperla con tutte e quattro, e finirla, 11394 XIII, X | silenzio generale... ma a romperlo con violenza, dal ciglio 11395 II, IV | imbrattati dalle ova, che si rompevan sulle parrucche incipriate 11396 XII, VI | passato.~Quando diciamo i Ronani, ognuno lo pensa già, non 11397 XVII, II | era stato ad ispezionar le ronde e le pattuglie, e se n'andava 11398 VIII, XII | conversare con quei pensieri, che ronzando intorno siccome insetti 11399 II, VI | strisciar lento dei piedi e il ronzìo continuo, s'udiva strillato, 11400 XI, VII | a caso intorno a qualche rosaio, ti si ficca inavvertita 11401 VIII, VII | Baroggi la terza parte del rosario, dobbiamo recarci di premura 11402 III, V | già, di mezzo alla nebbia rosata, prospettive di palazzi 11403 II, X | ad un incarnato bianco e rosato, che parea quello di una 11404 V, IX | mondo. Del rimanente, quel roseo incarnato che avea sempre 11405 IX, IV | aver qualcosa in bocca da rosicchiare, e qualche oggetto tra mano 11406 XV, VII | Amalia nella condizione del rosignuolo che trepidando e inconscio 11407 XV, III | appetitosa e fragrante di rosmarino, in confronto di un osso 11408 X, I | di quel tempo per i suoi rosolj, segnatamente per il latte 11409 II, VI | ricchi tappeti di Gand a rosoni variopinti coprivano tutt' 11410 VIII, XII | ai piedi, come si fa coi rospi, quando si va a caccia in 11411 XX, IV | Vernet, da Delaroche, da Rossetti, dal milanese Berchet, dall' 11412 XX, II | in tanto oceano di note rossiniane, appena si trovò grande 11413 III, VII | col sistema del crescendo rossiniano, allora nemmen sospettato 11414 V, X | era in toga, ma in giubba rosso-fuoco gallonata, e panciotto di 11415 II, IV | pubblico, scrisse il conte Rostopchin nel proprio epitafio, in 11416 XII, III | monsignore Albani, auditore di Rota, dimorante a Venezia, che 11417 IV, VI | un orso che affamato si rotola dal monte se mai gli venga 11418 VIII, III | il tempo, si spassa a far rotolare innocentemente le accuse 11419 IX, VIII| sfarzoso che con fragor cupo rotolava sul terreno nudo e brullo 11420 III, VI | sacrificio di cinque o sei rotoletti... che sono una bazzecola 11421 III, VI | penna e il calamajo, qualche rotoletto onnipotente di zecchini. 11422 XVII, III | gesso di Beauharnais, che rotolò giù per i gradini dell'impalcamento 11423 IV, VII | assai se non l'ho spinto rotolone giù per la scala. Del rimanente, 11424 XIV, I | precisamente a quei la sua rottura con Vincenzo Monti. La causa 11425 Conc, VI | completo dell'egoismo.~"Rouge provò come due e due quattro 11426 XX, VI | a rumore tutta la casa e rovescia tavole e sbatte usci e minaccia 11427 XVI, IX | malumore erano sufficienti a rovesciare due governi, non che uno. 11428 XX, XIV | suo primo pensiero fu di rovesciarlo nella via sottoposta. Ma 11429 Conc, IV | sulle antenne, a un punto rovesciate e svestite dalla bandiera 11430 XVIII, IX | arresti dei Carbonari di Rovigo avevan fatto più senso della 11431 XVIII, X | quelli che alla sordina rovinano la società come fanno i 11432 XX, VI | intento, senza saperlo, a rovinar famiglie, a guastar teste, 11433 XV, I | patriziato a spendere e a rovinarsi, affettava per il duca Litta 11434 VIII, XII | d'aver pensato anch'io a rovinarti... Oh come mi guardò fisso 11435 IV, V | contessa abbia tentato di rovinarvi, scrivendo sul conto vostro 11436 XVIII, II | rimanere così inevitabilmente rovinata, e tanto più che delle ricchezze 11437 XVI, XIV | giuocar di puntiglio, non si rovinino per sempre. Ma ciò non accadrà, 11438 XVII, III | costituiti in Milano durante la rovinosa guerra di Francia i quali, 11439 XII, I | scoperte. Ma, un mese fa, rovistando in Biblioteca, abbiamo trovato 11440 Pre | ricerche e per la necessità di rovistare negli archivj, e perchè, 11441 VII, IX | rispose con piglio più rozzamente burbero il primo dei commessi; 11442 V, X | asserirlo? chi m'ha visto a rubarle?... Dove sono questi pretesi 11443 XI, XIV | lettere che si faceva a gara a rubarsele di mano, perchè a Venezia 11444 XVI, V | come se un borsaiuolo vi rubasse l'orologio... Sarebbe strano 11445 XII, I | che i capolavori furono rubati; ma bisogna portarsi a quei 11446 XV, VII | Si faccia innanzi, e gli rubi alcuna delle sue amanti... 11447 IV, IV | statuti criminali, dove alla rubrica De forma citationis, ecc., 11448 IX, VIII| Ad imitazione degli orti Rucellaj vi aveva poi fatto disporre 11449 V, VII | sotto la protezione della ruffiana fortuna, muore nel punto 11450 IV, V | passeggiavo a notte tarda, in Rugabella... due uomini camminavano 11451 II, IX | divina così, da ammaliare Ruggero. Ma la colpa è di chi ha 11452 IV, VI | conte-colonnello:~- Va dunque, ruggì al servo-caporale, e bada 11453 XVIII, II | conosco un tale che ha delle ruggini colla moglie dell'avvocato 11454 XIV, III | madida delle gemme della rugiada, si poteva quasi esser certi 11455 XIII, III | prima la censura dei vecchi rugiadosi e dei giudici indifferenti 11456 XII, I | quasi lasciavamo andar in ruina. Ed ora il racconto quasi 11457 XII, VI | Romane, avrebbe voluto veder ruinare tutta Roma, piuttosto che 11458 I, II | m'opprime,~Seguirà le mie ruine~Chi superbo mi contende~ 11459 XVII, III | che vuole.~Chi sa che cosa rumina nella sua testa il general 11460 XI, XI | che un oggetto solo, e non ruminando che un disegno unico, era 11461 XIV, III | risoluzione. Il conte Aquila non ruminò che il primo proverbio, 11462 XVI, X | rifiorirano impetuose e rumoreggianti quando venne la notizia 11463 XIII, X | stesso acciottolato su cui rumoreggiava la carrozza in cui esso 11464 XI, III | fatti più importanti e più rumorosi, e che furono ripetuti da 11465 VII, I | irresoluta, sporge la testa dalla rupe, quasi odorando il vento 11466 VI, VI | ripostiglio per gli strumenti rurali dell'ortolano, penetrò in 11467 VII, X | Porro, l'altro è un conte Rusca, quello , che mi par morto, 11468 XV, IV | solo i paperi innocenti del ruscelletto; ma frolli don Giovanni, 11469 III, VII | eterno della primavera: "I ruscelli e i torrenti si disvolgono 11470 X, II | accusato il pontefice Damaso?~"Rustico e Sebastiano sostennero 11471 IV, XI | altro; chè il nostro cuore è ruvido oggimai come la pelle di 11472 XII, I | assolvono e le invasioni, e i saccheggi, e i Barbari, perfino i 11473 XII, I | e men celebre de' suoi saccheggiatori astuti.~Se non che tutti 11474 VI, IV | di Wallenstein, il quale saccheggiava i paesi quando vedeva di 11475 XII, VIII| fusioni; sedusse al furto e al saccheggio i soldati chiamati a far 11476 VII, I | muricciuoli di cinta anche sacchetti di sale, onde poter così 11477 I, I | è ancora uscita dal suo sacchetto a invelenir le vene, e il 11478 XI, II | fedecommesso, agli ordini sacerdotali di tutte le religioni. Il 11479 XIV, II | cominciava dalla lettera A..., sacerdotesse assidue alle are di Cipro, 11480 XVI, VII | nelle spire del suo serpente sacramentale, stato benedetto dal signor 11481 XIV, II | d'un paragrafo dai ceppi sacramentali, metterà sulla universale 11482 X, II | per essa, di tantissimi sacramenti; la fecondò coi suoi divini 11483 XX, III | Rossini; ma non sarò mai per sacrificarle il Mosè, dove il genio lampeggia 11484 XVIII, II | raggiungere questo scopo avrebbe sacrificato tutto il parentado, compreso 11485 VII, V | necessario che qualche vita si sacrifichi alla giustizia, è necessario 11486 XX, II | usuraja di tutto il mondo, e sacrificò la gloria all'interesse 11487 XVI, XII | obbedienza i cittadini, non c'è sacrifizio che lor non si possa imporre. 11488 I, VIII| la costanza, la virtù, i sacrifizj, il coraggio che ebbe a 11489 XVIII, II | fede e avesse in petto i sacrosanti fini della verità e della 11490 II, VII | gli uomini che tengono il sacrosanto mandato di rappresentare 11491 X, II | spirituale e nulla più. In sæculo nemo rege celsior" E Innocenzo 11492 XIII, V | in quello sguardo fiero e saettante del colonnello, in quell' 11493 II, X | i vetri; egli si volse a saettare la pupilla ardente, come 11494 XII, I | veder risorgere i suoi figli saettati da un Dio nemico.~Chateaubriand, 11495 I, VIII| Medea, in Didone, nella Saffo, e a voler saltare più di 11496 XII, VII | Roma; e gli osservatori sagaci, i quali guardando al presente 11497 XI, II | Brera, il Parini, lettore sagacissimo di fisionomie, e acre e 11498 Conc, III | eccezionali di prontezza, di sagacità, di coraggio."~Ma, a parer 11499 V, X | punti che costituivano le saglienze della tesi; ed esponendo 11500 IV, VIII| insignificante montagna di pietre sagomate. Ognuno ha i suoi gusti, 11501 IV, XI | fuoco d'artifizio Amorevoli sagrava al lento gondoliere. Infine, 11502 XVIII, IX | chè non per nulla aveva sagrificata la schiena al troppo caro 11503 XI, X | ai proprj fini; avrebbe sagrificato anche i figli, se ne avesse 11504 IV, XI | quantunque non fosse zoppo, e lo sagrificava a Marte, anzi a un drappello 11505 XI, XIV | loro averi, perchè un tal sagrificio è giustificato dalla necessità 11506 XI, XIV | onorasse la defunta anche co' sagrificj del cuore.~"Quel matrimonio 11507 XVI, I | veniva esaltato pei suoi sagrifizj, per la sua costanza, perchè 11508 IV, II | d'Israele, poema eroico sagro di Antonio Bianchi, servitor 11509 XIV, I | scorreva una certa protervia salace, che non dispiaceva agli 11510 XI, IV | fosse arso anch'esso dalla salacità orientale di Oloferne! Il 11511 II, X | appunto e dimorava in casa Salamon. Però non si può dire quanto 11512 IX, IV | la fortuna volle che un salasso opportunamente e coraggiosamente 11513 I, VII | cartone inzuppato d'acqua salata afferrò il prodigio delle 11514 III, IV | Verri era di quella tempra saldissima, che dal momento che una 11515 III, VI | spirito, gli rendeva l'animo saldissimo e imperterrito, anche nel 11516 I, VI | allora il barigello - che si salga nella camera che fu aperta, 11517 IV, V | e d'uno in altro posto salgono, non si sa come perchè, 11518 I, X | attacchi tosto i cavalli; e tu sali a prendermi senza perder 11519 XVI, XVI | nel teatro della Scala, saliamo le scale de' palchetti fino 11520 Pre | anni, scegliendo i punti salienti dove le prospettive si trasmutano 11521 I, II | innocente.~E dopo lui Guadagni e Salimbeni e Monticelli e Reginelli 11522 IV, IV | con facondia e con tutti i saliscendi della dialettica. Però gli 11523 IX, IV | è a dire a che diapason salissero le acclamazioni della moltitudine, 11524 I, VII | più eleganti dame; o nel salon di qualche maravigliosa, 11525 VIII, I | si raccolse tutta in due salotti, in uno dei quali continuarono 11526 IV, X | una tomba fatta d'acqua salsa e d'alghe marine? Ma a proposito, 11527 XVI, XVI | con lievi screpolature salsedinose. Le guancie si erano emunte, 11528 VI, V | del 66. Gli amanti delle salsette piccanti, che odiano il 11529 IX, VII | un cignale incoronato di salsiccia.~Liberata la bianca mano 11530 XVIII, X | agli osti di mandar dolci, salsiccie, manicaretti. (L'arcivescovo 11531 VI, I | Sono trascorsi sedici anni. Saltano fanciulli e parlano adolescenti 11532 II, V | sciampagna, nell'allegria saltante, nelle grida incondite, 11533 XVIII, VI | conclusioni sono che oggi saltarono fuori dei fatti da cui risulta 11534 X, I | che nel tempo a cui siamo saltati, sono giovani e adolescenti 11535 I, VI | lepre, coll'elasticità di un saltatore di corda, balzò oltre il 11536 XI, VI | fatto su quella faccia, saltava fuori da tutte le parti, 11537 II, I | caro; e vispa e vivace e saltellante e sghignazzante l'aveva 11538 IV, V | arrestare la signora contessa, e salterà fuori, lo scommetto, quel 11539 III, IV | godimento di quella scoperta, saltiam via due giorni, che in faccia 11540 XV, VII | tessere la prima trama? Saltiamo ora dunque due anni di piè 11541 XII, I | cospetto delle sue rovine, la saluta Niobe delle Nazioni, e sente 11542 XIII, X | riabbracciando e ribaciando e salutando la sua donna, la mise a 11543 XVIII, VI | di due duellanti che si salutano prima di uccidersi. Il marchese 11544 V, V | ha ragione, ma sibbene un salutar avviso per scansarli. E 11545 XVI, IV | di partire senza nemmeno salutarla, per rompere di colpo ogni 11546 VIII, VI | valse di quanto sapeva onde salutarmente sgomentarla.~ ~ 11547 I, IX | di quella sepoltura, fu salutata con grandi evviva da tutto 11548 IX, IX | e la contessina, furono salutate con urla di gioja matta 11549 IX, I | è colui? chiese, mentre salutava donna Paola.~- L'avvocato 11550 II, VIII| salus victis: nullam sperare salutem.~Applicando ora queste nostre 11551 XII, III | della barbarie.~Monsignore Saluzzo, che era nunzio a Varsavia, 11552 V, I | ventitrè o ventiquattro maggio salv'errore, un lungo strato 11553 I, IX | solito breve assolutorio col salvacondotto, affinchè la donna nel termine 11554 IV, XI | bracchi... se ghe ze el salvadego... nol scapa... La se meta 11555 XI, XIV | dispoticamente questo inesauribile salvadenaro dell'Impero. Fu per lui 11556 XX, VIII| adesso le cose in modo che, salvando tutte le apparenze, ella 11557 IX, VIII| gran bisogno di respirare, salvandosi per un momento dal pubblico 11558 XVI, XIV | consiglio. Ma non ho potuto salvarle tutte. Il tempo dei miracoli 11559 X, II | venuto a perdere uomini, ma a salvarli, filius hominis non venit 11560 IX, IV | il parere dei colleghi, salvasse invece i giorni di Luigi. 11561 XVII, IV | per voi, se tacete e lo salvate.~Il Fontana figlio mandò


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License