127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
11562 X, II | Gesù Cristo, allorchè i Samaritani non l'hanno voluto ricevere:
11563 XI, XIV | dovette ricomparire ancora a sanar le piaghe. Siccome poi quello
11564 XVI, XII | l'Austria, la quale possa sanare le nostre piaghe. A Parigi
11565 XX, VII | accordar molto proponendo e sancendo la semplice separazione
11566 XX, VII | superstizione, e ricusò di sancire dei voti eterni che, dettati
11567 X, II | Patris et Filii et Spiritus Sancti. ~"Gesù Cristo non concede
11568 XVII, I | caserma diventa il Sancta sanctorum.~"Del rimanente (continuò)
11569 XIII, VI | confronto può parere un sanculotto. Non hai veduto come egli
11570 XVIII, II | più che essendo gesuita e sanfedista, ha bisogno d'ingannare
11571 XVIII, VIII| ignote eran le sêtte dei Sanfedisti e dei Calderari; il nome
11572 XIII, II | chiude, la scena:~Tout mon sang est à toi, si tu tiens ta
11573 XIII, IX | poltrona; ma aveva una faccia sanguigna, accentata, gelosa, con
11574 IV, III | punzecchiato, arrota gli occhi sanguigni, alza la coda, curva il
11575 XVI, I | lettere di qualche attore del sanguinoso dramma; aspettavano con
11576 IX, VIII| mano e dalle ausiliarie sanguisughe del pubblico, dovettero
11577 XIII, VI | du monde est aujourd'hui sans maître.~Già Bruto, nel dialogo
11578 XII, VI | Eguaglianza è questa, la quale, santamente sprezzando e privilegi e
11579 XI, IV | della madre santa, e delle santocchie sorelle, e dei preti, e
11580 XVIII, I | a viver di radici come i santoni della Tebaide. Ma lasciamo
11581 IV, I | gratia maior.~Nil me pœniteat sanum patris hujus.~Costui non
11582 V, X | legge scritta, determinata, sanzionata, comandata; e come avviene
11583 IV, XI | quella gioja istantanea, sapean pur penetrare colla loro
11584 II, II | sentivano la pesantezza, non sapeano ancora, al punto in cui
11585 I, IX | avevan voluta sagrificare, sapendola così efficacemente protetta
11586 II, II | ed allo statuario, e non sapendosi contenere nei limiti di
11587 XI, VII | delle doti appetitose, a saperci dire, in tutta segretezza
11588 VIII, X | della disgrazia, o foste per saperla, ho creduto dover mio il
11589 V, IV | stessa storia, però bisogna saperli interpretare, e non seguirli
11590 XV, V | mentre un momento fa non sapevate nulla?~Ho l'occhio medico,
11591 XII, II | esecuzione di un disegno sapientissimo rovinò le cose talmente
11592 II, XII | untuosa non ben lavata dalla saponaria. Non gliene avrebbe però
11593 VII, III | dovuto consumar molto ranno e sapone per lavarsi le mani, e purgare
11594 VII, V | formidabili ganasce le più saporite imbandigioni? È forse ai
11595 XV, VI | una ragione gentile che sapremo dopo, e quello dell'avvocatessa
11596 I, IX | dama d'onore,~Onde vincer saprò la mia sventura.~Qual combattuta
11597 XI, X | non lasciar sfuggir nulla, sapute quelle ingiurie, corse a
11598 IX, IX | Dopo tutto ciò, questo Sardanapalo cogli spallini e in calzettina
11599 II, VI | tajee e messò,~Garzonscii de sartô,~Canaja che vivii~De menuder
11600 XVI, XV | studio, ti capiterà qualche sassata nei vetri, allora ti farà
11601 IV, X | alla musica come il Pape Satan Aleppe alla poesia, sebbene
11602 XVIII, III | nelle sacre istorie tra Satanasso e san Michele; ma voglio
11603 XVII, I | col girare, cioè, come un satellite intorno al sole di Napoleone.
11604 II, VI | cavagn,~Ciovirœu de san Sater,~Tucc compagnon de better,~
11605 XIV, II | tesoriere Plutone.~Fauni, Satiri, Silvani, Dei cornuti...
11606 V, X | sono, il sagrestano di San Satiro, solo testimonio contro
11607 XVI, I | victoria; avitos,~Si poteris, satis est, tutus adire lares.~
11608 XV, III | placato il capriccio e satollato a piena gola, sentisse tedio
11609 XIV, III | che chiamava adulatori e satrapi e schiavi e vili. Una fanciulla
11610 XV, VII | care giovinette o donne sature di sentimento e d'indole
11611 I, III | più bravo. Il ballerino Sauter, per far vedere al pubblico
11612 IV, VIII| consultore del duca di Savoja, di quello di Parma, del
11613 XVIII, III | assoluzione dal confessore Savonarola, volse la testa dall'altra
11614 XIII, VI | repubblica vecchia, e che voleva saziar la vista nello spettacolo
11615 XIII, I | atteggiarsi a quella, e saziarla, e cavar denari e applausi
11616 XX, VI | e punirla poi di morte, saziata la fame; press'a poco come
11617 XVI, II | criticano il padrone, perchè son sazj. Non c'è più entusiasmo,
11618 IV, X | fugato venne eseguito tra gli sbadigli dell'adunanza, chè esso
11619 V, VIII| fatti che qui potrebbero far sbadigliare il lettore, tutt'altro che
11620 XVIII, IV | mondo sola:~Chi dormia, chi sbadigliava,~Uno solo lagrimava;~Piango,
11621 XV, VII | dispetto fuggitivo, uno sbadiglio e un consiglio prudenziale.
11622 VIII, IV | ho dei riscontri che non sbagliano.~- Ma volendo pur concedere
11623 XIII, V | con voi? Credo bene di non sbagliarmi a crederla una signorina...
11624 IX, VI | sempre a ripetere qualche sbagliata opinione pronunciata per
11625 VIII, V | invece di confortarlo lo sbaldanzì, ebbe campo di considerare
11626 XVI, XIII| fare il colpo, voi fate sbalordire tutta la città, e non so
11627 XVI, V | perdio, e con un calcio io sbalzerò colui lontano mille miglia.~
11628 VII, II | spirito che conflagrava a sbalzi, e prorompeva poi come la
11629 XV, V | accidenti di prospettive, s'era sbandata senza domandare il permesso
11630 IV, VI | venga veduto un giovenco sbandato alla campagna. Discese e
11631 VII, IX | appena dalla chiesuola, si sbandavano per diporto, a sparsi gruppi,
11632 IV, VIII| torcie a vento per ajutare lo sbarco dalle gondole accorrenti.
11633 I, IX | passò in Inghilterra, dove sbarcò poco dopo l'arrivo di donna
11634 XV, IV | giovinetti si trovarono a sbatter le pinne convulse in quella
11635 IX, IV | matrimonio che avesse fatto sbattere le ali e spiegare il canto
11636 V, X | laceratasi in que' forti sbattimenti, metteva a nudo collo, petto,
11637 XVI, III | quantunque tenesse conto della sbilanciata loquacità della Falchi,
11638 XIII, VII | trovarsi in codesto funesto sbilancio tra le attrattive corporee
11639 XVI, XIV | Uomo che dorme, gatto che sbircia. E per ora basti di lui.~
11640 II, X | affannoso che una fanciulla sbocciante allora allora dall'infanzia,
11641 VIII, X | in modo che al Galantino sbollì ogni sdegno, e si sentì
11642 VI, V | immerso nell'acqua alquanto sbollita, ritorni a farla stridere.
11643 VI, IV | milanese in tranquillità, sbolliti gli odj, almeno in apparenza,
11644 IX, I | accorta come in lui fosse sbollito ogni sdegno contro la contessa.
11645 XII, IV | primi denari dovettero esser sborsati, ben si pensò di non adempiere
11646 VII, VI | danaro. Ma il maggiordomo, sborsato per quella volta la somma
11647 IX, VII | alle traccie, diremo così, sbozzate degli errori futuri; dopo
11648 XI, IX | Va dunque, capitano, va e sbrigati, e fa di non mancare perchè...~
11649 XI, IV | consigli. Parlate dunque, e sbrighiamoci.~Non è egli vero, monsignore,
11650 XI, VII | intermezzi, escivano come puledre sbrigliate, a precipitarsi qualche
11651 XVI, IX | testamento aveva potuto sbucar fuori. Dal lato suo il Baroggi,
11652 IX, III | indietro da più uomini vigorosi sbucati d'improvviso per scacciarlo
11653 Pre | letti persino da chi tuona e sbuffa; persino dalle madri sospettose;
11654 VI, IV | la popolazione milanese sbuffò come nel 1754, e fu nell'
11655 XX, II | migliora colà, rendendosi meno scabra e più accessibile. Il longanime
11656 XI, V | bensì presentava delle scabrosità, alle quali un uomo abile
11657 XV, IV | avuto coraggio?... Ma io lo scaccerò su due piedi.~La signora
11658 IX, V | pubblico il tuo tappeto a scacchiera d'arlecchino, fatto coi
11659 XX, XIV | che rappresenta Iddio qui, scacci l'abbominando sacrilego.
11660 IX, III | sbucati d'improvviso per scacciarlo di là, retrocesse, e con
11661 XV, II | correr pericolo di essere scacciata. Tuttavia se esso poteva
11662 XVIII, VII | Tutta la famiglia, accorse.~Scacciate, gridò il marchese, questo
11663 XVII, III | presidente, la guardia civica scacciò bruscamente dai loro posti
11664 XIII, I | pubblico, fu riposta negli scaffali, e l'imitazione scaltra
11665 XX, XII | accompagnò l'urlo ferino collo scagliarle dietro una terrina, che
11666 XVII, IV | premeditato proposito; poi si scagliarono percuotendo di conserva
11667 XII, III | elogi quanti vituperj avea scagliati a suo padre e a suo zio.~
11668 XIII, II | perdere la testa. Seduta sugli scaglioni del Colosseo, teneva così
11669 II, VI | revedes.~ ~Mortadell di tri Scagn,~Busecca de la Gœubba,~Passerit
11670 XVI, III | questo mondo... un vero scaldaletto... che quando annoja lo
11671 XVI, I | Napoleone. Napoleone sta ora scaldandosi al caminetto... Per adesso
11672 XIV, III | miei poeti sempre pronti a scaldarvi d'entusiasmo, storici egregi
11673 XVII, III | Castiglioni, teneva tra mano uno scaleo da sagrestia, e ad ogni
11674 IV, VIII| rispondeva, e ammiccava allo zio Scalfurotto, l'architettore di san Simone
11675 XII, VII | eminente; e sull'alta ed ampia scalinata che dalle falde del Campidoglio
11676 V, II | donna entrò in sala tutta scalmanata a dirmi: Venga un po' là,
11677 XIII, I | infinite. È dunque vicina allo scalo marino per tutti i vantaggi
11678 V, I | Ma lasciamo i cavalli a scalpitare dignitosamente sulla paglia
11679 V, VII | e di rumor di ruote e di scalpiti risuonò tutto il palazzo
11680 XI, IV | l'androne del cortile lo scalpitio de' cavalli e il rumore
11681 V, X | abilissimo come era a gettar scaltre insidie negli interrogatorj;
11682 XII, VI | alle ambagi, alle subdole scaltrezze, al tradimento, nella speranza
11683 III, III | squisite, anche senza lo scaltrimento di una lunga esperienza,
11684 XII, V | nei libri; ma perchè erano scaltriti dallo spettacolo quotidiano,
11685 II, VI | merlotto,~Vedo la lealtae scalza e confusa~Perchè tutti la
11686 XX, VI | trovai così posposto ad uno scalzacane mentitore, che a lei si
11687 XI, XIV | il marchese F...., che io scambiai pel Suardi. A proposito
11688 XII, II | spostandosi i termini e scambiandosi le sorti, chi doveva essere
11689 III, IV | seggio, al punto di tentar di scambiarle le carte in mano e d'ingannarla."~
11690 XVI, XVII| mattina parlerò all'avvocato.~Scambiatisi di fuga tali disegni, il
11691 IX, V | anche la mezzanotte. E allo scampanamento che si fece sentire, com'
11692 II, VII | questo punto s'udì una lunga scampanellata dalla camera del capitano,
11693 IX, IV | di un re adolescente che scampasse da morte, si accontentò,
11694 V, I | della casa.~- Che Dio vi scampi dai consulti... ma già questo
11695 XI, VIII| forse alla ben nota signora Scanagatta, erasi fatta soldato; ed
11696 IV, VIII| oro nel capitello, nelle scanalature, nella base.~In quella sala
11697 I, IX | avvenimento che non si è potuto scancellare dalla tradizione inorridita,
11698 XV, I | quelle frasi, che sono gli scandagli, gli ami e le reti della
11699 XVI, I | dell'avvocato erasi recata a scandagliare le banche francesi, furono
11700 XVI, XVI | sessant'anni fa.~E il giudice scandagliò ancora acutissimamente il
11701 X, II | eretico.~"Io sono sommamente scandalezzato da voi, scrisse San Colombano
11702 XVI, XV | Sta a vedere che madama si scandalizza...~Madama non rispose, perchè
11703 I, IX | sieno state delle tresche scandalosissime con una contessa Ferri,
11704 XI, XIV | fosse avvenuto un alterco scandalosissimo tra que' due, e come il
11705 IX, II | dalla fama irrompente degli Scandelari, dei Migliavacca e dei Brambilla);
11706 X, I | passando per di là rimanevano scandolezzati a vedere le nuove e strane
11707 I, I | incomparabile, nel punto stesso che scandolezzava le sane menti con atti ingiuriosi
11708 XVI, XI | sessant'anni, e quei libri mi scandolezzavano assai mentre la gioventù
11709 I, IX | di Filicaja o col topè di Scannabue, li fulminava con lo sguardo,
11710 XVII, II | contrabbandieri, e in un bisogno scannano anche gli avventori.~Una
11711 V, VI | ribrezzo di venire a questi scanni, a sopportare la vista del
11712 IX, VIII| si può entrare in città, scansando di passare per di qui? chiese
11713 XVIII, I | astutissima, teme la legge e sa scansarla; ha sentito parlar della
11714 IV, VIII| i panni addosso, fate di scansarlo... Egli è il conte Carlo
11715 V, III | giorno parve anzi che si scansassero. Un'avversione misteriosa
11716 XVI, XVI | sono viste alla lontana e scansate dai topi veterani, così
11717 XIII, IV | matrimonio, si sarebbero scansati infiniti guai; chè, essendo
11718 XX, IX | con ogni arte aveva sempre scansato, e del quale era in una
11719 XVI, II | persona di consueto la si scansava per antipatia invincibile,
11720 IV, IV | geometrica, e che i codici scansino al possibile il bisogno
11721 XI, XIV | imperatore della decadenza, ha scantonata la propria ricchezza, come
11722 IV, XI | ghe ze el salvadego... nol scapa... La se meta intanto a
11723 XI, XIV | marchese tutta la sua vita scapestrata, essendo come attratto simpaticamente
11724 III, II | tante zucche vuote e tanti scapestrati e gaudenti e voluttuosi,
11725 XI, VII | alla geniale Atene, e gli scapigliati e squallidi sanculotti aveva
11726 I, III | presso, la Gaudenzi non scapitava d'un punto dell'effetto
11727 XVI, XI | giovani, meno i coscritti che scappano perchè son fatti scappare
11728 III, VI | vendicarsi. Prima però bisognerà scappar dalla trappola... questo
11729 III, VI | circostanza, e per alcune parole scappate di bocca allo sconosciuto
11730 VIII, IX | affrontare un altro rifiuto. Mi scapperebbe la pazienza, e... guai se
11731 XVII, IV | dicevano, si nasconda, si salvi scappi. Insieme col ministro era
11732 IX, II | mai un momento, e al primo scappuccio li agguanta. Or che si fa,
11733 VIII, V | fantoccio col quale s'era scapricciato a strappargli testa, braccia
11734 VII, VII | civili, e nelle frequenti scaramuccie coi contrabbandieri, sono
11735 IX, VIII| crin ne acciuffa e là ne scaraventa,~Ci cacceremo in mezzo al
11736 IX, III | villetta in riva al Lambro tra Scarenna e Caslino. Là vivono in
11737 VII, IV | gazzetta che fuori di qui scarica assiduamente le sue armi
11738 V, VI | costituito Suardi fu tentato di scaricare su di essa la colpa ond'
11739 IV, VI | trovò impacciato sul modo di scaricarla agli altrui danni. Bastonare,
11740 XII, VIII| di sè stesso fu sedotto a scaricarle tutte in casa propria senza
11741 XVI, VI | altro temporale, che dovrà scaricarsi su altre teste. Vedremo,
11742 XIII, IX | colonnello collega; poi si scaricò con una tempesta tale di
11743 IV, I | parlava in tal modo, alto, scarno, che nell'esprimersi mandava
11744 IX, VI | lavorava in qualità di garzone scarpellino per la fabbrica del Duomo,
11745 III, III | sgabello, la punta delle scarpine di raso.~- Signore, disse
11746 VII, III | ultimo molto ricca, e che scarrozzasse su e giù per di qui e per
11747 XX, III | dove anche un maestro di scarsa levatura, in un momento
11748 III, VI | quanto fu riferito? Essi sono scarsi e succinti, ma fedeli; essi
11749 XVII, III | indipendenza; giacchè per scartare Beauharnais, bisognerebbe
11750 XV, I | migliorare coll'arte lo scarto della natura. Il lettore
11751 XII, IV | Tolentino, che cominciò a scassinare di fatto il poter temporale,
11752 I, VI | è dunque l'uscio che fu scassinato?~- Quello, sì signore -
11753 XV, V | la fortuna onnipotente ha scatenati nel mondo da gran tempo,
11754 VI, III | derisorj da mettersi nelle scatole vuote e da inviarsi a chi
11755 II, IV | qui il profilo che non ne scatta un pelo, tanto che in un
11756 X, III | popolarsi i palchetti, e a scattar fuori le fiamme della ribalta.
11757 VII, I | spiriti eccezionali, donde poi scaturì il concetto del Werther
11758 IV, III | aveva avuto le sue prime scaturigini da un ramo del gran ceppo
11759 XI, VIII| un amore incandescente, scaturiranno tali conseguenze, che non
11760 II, VIII| perchè per suo mezzo sarà scaturita la vostra felicità.~"Ma
11761 XV, I | parte, dal rimprovero non scaturiva un rimedio.~Dopo questo
11762 XI, VI | e le loro onde argentine scaturivano da una cuffia tagliata a
11763 XX, IX | vittima, che investe e solca e scava col lento, ma certo lavoro
11764 XV, V | Foscolo. L'ora si fece tarda. Scavalcarono alla villa Litta a Lainate.
11765 XVIII, I | avesse il tenore Amorevoli scavalcato il muro di cinta del giardino
11766 II, IV | sciocchi e balordi... c'è da scavar vicino... ed essi, no...
11767 XVII, III | togati che tentavano di scavare l'ultimo abisso alla patria
11768 XVI, I | ha dovuto di propria mano scavargli la fossa e seppellirlo.
11769 XII, VII | piazze di Roma, dov'eran già scavate le buche per ricevere le
11770 XII, VIII| ricomparvero, come se fossero scavi archeologici e colonne e
11771 XX, X | mai da chi li hai avuti. Scegli per tua dimora quella città
11772 IV, VII | terreno come padrini, voi sceglierete i vostri fra que' quattro
11773 IV, VII | di Venezia, e non posso scegliermi i padrini in una città che
11774 IV, X | amori, hai fatto benissimo a sceglierti qualche stella del cielo
11775 XIII, X | dell'elsa, perchè a caso scegliesse il suo. I due avversarj,
11776 VII, VII | commettere una vilissima scelleraggine... posso ingannare... trafugare
11777 I, VIII| soltanto a raccontarlo altrui, scema della sua intensità. Ma
11778 IV, VIII| ingredienti quelli che non scemano punto il colorito al canto.
11779 XII, II | considerazione di sorta che valga a scemar fede alle parole del Verri,
11780 V, VIII| raddoppiarono la sua onestà e scemaron la deferenza ch'egli avea
11781 VIII, VII | degli anni, non avea punto scemato, se forse non era diventata
11782 X, III | gli ordini dei palchetti, scemava il valore nominale delle
11783 I, VII | quali or crescevano ed or scemavano, a seconda di chi andava
11784 XX, IX | essendo vilissimo senza essere scemo, sa trattenersi sempre con
11785 XIII, I | gli scrittori-poeti! che scempio ne han fatto... ovvero sia,
11786 XIII, VI | intus~Digna geri promes in scenam......~Nec pueros coram populo
11787 XIII, II | lati, senza siparj, senza scenarj, senza nulla di tutto ciò
11788 X, I | di due pere crinite che, scendendo dal cappello, andassero
11789 X, II | hanno voluto ricevere: Fate scendere il fuoco dal cielo e inceneriteli, "
11790 XI, XI | rispose donna Paolina. Scendete subito.~Il Baroggi trasalì,
11791 IV, XI | adagiarsi sotto il felze.~Scendevano dunque tutte a quell'ora
11792 X, IV | Salfi, che aveva steso e sceneggiato il programma; e questo,
11793 IV, VIII| dipingere a sguazzo con pennello scenografico e in istile piazzoso, piuttosto
11794 I, VIII| il conte e la contessa scesero nell'atrio, salirono nel
11795 IV, IV | privati carceris falsitatis; schachi, seu robariae, furti, ecc.".
11796 XI, X | oppositore, subito pensava agli schermi, alle ritirate, alle armi
11797 IV, X | professione fu quella dello schermidore, e fu un tempo in cui volevo
11798 XVI, II | quella sera non avendo saputo schermirsi abbastanza ogni qualvolta
11799 VII, X | correva precipitosa, quasi si schermisse dall'altra, e la raggiunse.~-
11800 II, II | succedere parole turpi e scherni inonesti al rispetto di
11801 IV, X | signor mago, gli disse scherzando, di evocare il vostro diavolo,
11802 I, VII | impegno e col pubblico non si scherzava; e che, del resto, come
11803 VI, III | Carlo; si stamparono patenti scherzevoli sopra il tabacco, e motti
11804 IV, IX | fatta la dimostrazione dello schiacciamento della terra, mediante l'
11805 VIII, III | nido?~- Bravo! per rimanere schiacciati dal numero. Saresti un generale
11806 XVI, I | colonne per rimanere anch'egli schiacciato sotto alle rovine del tempio.~
11807 XVI, III | debolezza delle donne, vuol schiaffeggiare sfacciatamente tutta la
11808 XX, XII | continua; i domestici potevano schiaffeggiarlo e piantarlo su due piedi,
11809 XI, XIV | si sopporta che altri le schiaffeggino. È codesta una legge di
11810 IV, VIII| folla alle sue commedie, e schiamazza d'entusiasmo; e lo supplica
11811 XIII, II | color porpora, si diedero a schiamazzare senza tanti rispetti, e
11812 IX, V | fra quelli che più avevano schiamazzato sotto al balcone a cui dovettero
11813 X, I | diverse voci di quei pubblici schiamazzatori se ne sentì una più forte
11814 XVII, III | e una turba d'uomini che schiamazzava per tirar tutto al peggio.
11815 I, III | donde partivano grandi schiamazzi e canti e villotte...~-
11816 XVII, III | Pino, se si guarda alla schiatta, è in miglior condizione
11817 XVI, XV | che subiva al pari di uno schiavo l'influenza e il dominio
11818 IX, VII | congratulo tanto; ma anch'io schicchero, così per passare questi
11819 XX, V | rivolsi ad esso innanzi tutto, schierandogli innanzi tutta la batteria
11820 XIII, II | Bruto entrarono in iscena, e schieraronsi innanzi a Giulio Cesare
11821 XII, VII | Senatore, e tutta la truppa si schierò nella piazza sottoposta,
11822 XVII, I | giro di frasi, vi dichiaro schiettamente che io abborro il regno
11823 III, IV | quanto tradotto in parole schiette e lampanti, la verità si
11824 XI, VII | occhi, sono, parliamoci schietti, molto vicine all'orlo del
11825 VII, IV | lo usufruttano colla più schifosa interpretazione, sapete
11826 Conc, VI | fratellanza; la patria di Schiller, il poeta più innamorato
11827 I, VII | qualcuno avesse tirato una schioppettata al tenore, perchè il tenore
11828 III, III | servito; e precedendolo e schiudendo ella stessa le porte, lo
11829 VIII, X | labbro per la prima volta schiuse al Galantino un mesto sorriso.
11830 IV, I | uomini più virtuosi e più schivi e modesti e più liberi di
11831 IV, VIII| fatto di fegato, onde se schizza fiele e bile ad ogni parola,
11832 VII, II | passava a parlare col Larghi, schizzando spirito e bile in qualche
11833 IV, VI | il veleno che gli potea schizzare dagli occhi, poi soggiunse:~-
11834 II, V | repentino, tanto che lo avea schizzato con veemenza d'intorno a
11835 V, III | continuazione a quel po' di schizzo che, qualche pagina addietro,
11836 VIII, III | direzione delle congetture, schizzò uno spruzzo di veleno risolvente
11837 VI, I | Verulamii votum deterso scholarum situ veterum geometrarum
11838 XVIII, VIII| lavorato indarno. Wellington, Schwartzenberg, Blücher, vale a dire un
11839 I, II | della Casserini, nè della Sciabrà, perchè esso ricordavasi
11840 XI, XIV | comparve sulla Gazzetta di Sciaffusa la relazione di un tremendo
11841 XI, V | contessa, la quale, mentre sciala con tutti, s'è messa in
11842 I, IX | come chi spende e getta e scialacqua le ultime ricchezze, e tuffa
11843 XX, VI | perchè il conte, dopo aver scialacquato due o tre milioni, ora è
11844 XVI, IX | sapere legale quant'era scialacquatore e dissestato ne' proprj
11845 VI, II | a bagordi, a giuochi, a scialacqui, e non avendo più mente
11846 V, IX | esso era un avventore che scialava e mangiava i migliori bocconi,
11847 I, VI | ladri cenciosi ed i ladri scialosi. Tutto dipende dalla qualità
11848 IX, IX | suo primato di sibarita scialoso, aveva aperto intorno a
11849 XVIII, V | darebbe quartiere che alle sciancate, alle gobbe, alle oppilate.
11850 XVII, I | l'abitudine a sciogliere sciarade e logogrifi.~Colui, dunque,
11851 VIII, III | donna Paola può dir delle sciempiaggini... e che, per distinguersi
11852 X, II | nella sua opera Clavis Scientiæ, ha detto chiarissimamente,
11853 XII, I | grandezza.~Quando i congressi scientifici non avevano ancor maturato
11854 VIII, VII | e per la sua qualità di scienziata, e per essere successa in
11855 IV, VIII| del vecchio e del profondo scienziato, disprezzatore degli uomini
11856 IV, VIII| riesce che ad essere la scimia che imita il padrone, e
11857 XI, X | teatro di S. Martino c'è uno scimiotto vestito da generale che
11858 IX, II | Jago venisse ferito dalla scimitarra vendicatrice del geloso
11859 X, II | macchiata di morali disordini: Scimus in hac sancta sede, aliquot
11860 II, VI | destino di cui abbiam veduto a scintillare in alto l'occhio beffardo,
11861 I, III | del tenore Amorevoli non scintillavano che quelle cinque fiamme...
11862 XVII, I | crepitava già e mandava scintille su per la cappa di un camino
11863 VIII, X | da commedia. Tutte così; sciocche, ignoranti e dotte, nella
11864 XVII, III | riunisce i collegi elettorali e scioglie la seduta." Di questo decreto
11865 XIII, VIII| tanti affetti si venne come sciogliendo ne' suoi diversi elementi,
11866 V, IX | più il nodo nel tentare di scioglierlo, avendo bensì la convinzione
11867 III, III | mai, signor conte; io mi scioglierò in lagrime ai piedi del
11868 VII, V | notturne conventicole si sciogliessero spesso in pranzi lauti e
11869 IV, IX | aria:~Se resto sul lido,~Se sciolgo le vele,~Infido, crudele ~
11870 XII, V | pensatori avevano tentate e sciolte le questioni più connesse
11871 III, III | aveva contratta quella scioltezza, quasi diremmo virile, che
11872 II, X | ritornò presto alla vita scioperata di prima. - Ora la contessa
11873 VIII, IV | in una favoletta alquanto scipita, se volete, ma molto maligna.~-
11874 VII, II | teatro comico a Milano dalle scipite laidezze ond'era contaminato,
11875 IV, VI | altr'aria dell'Achille in Sciro dello stesso maestro; l'
11876 IV, II | quando dall'afrodisiaco scirocco.~Però anche alla contessa
11877 I, II | passavano il ponte Minteo, Scitalce e Ircano. Allorchè questi
11878 XIII, V | il marchese F... intanto sciupa milioni a mantenere preti
11879 XVI, II | persuaso che le donne debbano sciuparsi a fabbricar soldati, per
11880 XI, VII | dove la folla si stipava, e scivolassero così di contrabbando anche
11881 IV, XI | gondoliere Bianchi, ch'era scivolato tra gondola e gondola fin
11882 XV, VII | braccio e, adagio adagio, scivolò con essa attraverso ad una
11883 XI, VIII| impellente è stato un bacio fatto scoccare in un cattivo momento, un'
11884 IX, V | anzi, qualche tempo dopo lo scocco della mezzanotte, dovevano
11885 II, II | rapporti di un maestro colla scolara, d'un tutore colla pupilla;
11886 XI, II | spesso alle risate della scolaresca. Dalla giovine società che
11887 XII, VIII| tutte le vesciche della scolastica, non essendo mai stati assunti
11888 I, IX | vale a dire colle munizioni scolastiche, quali i pennajuoli, le
11889 XVIII, II | apprensivo, il mondo gli si scolora; retroguardando sul proprio
11890 IV, II | ch'ella vedeva, si erano scolorati e come confusi col cielo.~
11891 XX, IX | queste parole il Baroggi si scolorava e rabbrividiva.~Fra pochi
11892 IV, VII | credere senza fatica. Si scolorò nel viso, fece un passo
11893 VII, V | le quali vennero fatte scolpire da Hiram sul tempio di Gerusalemme,
11894 XX, III | la più gran cosa che in scoltura siasi fatto in Europa dopo
11895 XVIII, VIII| di così lungo e incomodo scombussolamento, si era adagiata, intenta
11896 XVIII, I | fino a Loreto. Ho fatto una scommessa, e già sono venute a Milano
11897 IV, I | alla meccanica, si prova a scompaginare e sciogliere ad uno ad uno
11898 XVIII, I | mamme; tumultuavano e si scompaginavano e fuggivano molti della
11899 XVII, I | pubblico entrò nella sala, e scompaginò quei gruppi di persone che
11900 II, V | quante felici illusioni scompajono; quanta gara funesta di
11901 VII, III | credereste forse voi che, scomparendo i cavalieri, il Galantino
11902 IX, II | veramente, ogni illusione scomparirà, e il cuore sarà guarito.~-
11903 VII, IV | danaro; che in quarantott'ore scomparirebbero dai crocicchj gli squallidi
11904 VIII, II | che non è mai avvenuto che scomparissero o vi si trafugassero fanciulle.
11905 XII, IV | presto o tardi di quegli scompigli che il senno e la giustizia
11906 XVIII, VII | specie di disperazione che scompiglia lo spirito e fa dare in
11907 VII, X | stomachi e ventri percossi e scompigliati spietatamente dai colpi
11908 IX, III | ravviandole alla meglio lo scompigliato tupè, e:~- Voi andate a
11909 X, III | liste, al moversi di lei, si scomponevano e si aprivano, lasciando
11910 II, V | sola, ma che, sola, bastò a scomporre per sempre la felicità di
11911 XV, V | era numerosa, cominciò a scomporsi, a dividersi, a sciogliersi
11912 XVII, II | le trine della camicia si scomposero alquanto.~Signora, io vado
11913 V, X | La chioma, sollevata e scomposta e gettata or da un lato
11914 XV, VI | faccie erano aggrondate e scomposte: quella del vicerè, quella
11915 XI, VII | ad atti briosi e alquanto scomposti, e di movere in giro, su
11916 XVIII, VI | esser lungo e sollevato e scomposto. Secondo alcuni etimologisti,
11917 XII, III | squisita, mentre quelle sconce e bugiarde scene si macchinavano
11918 X, V | inaspettata provocò una sconcia ilarità generale, al punto
11919 XX, II | sveglio non permette mai di sconfessare la verità che sfolgora.
11920 XX, VIII| inflessibili, come non si scongiura la morte.~Trovandosi, qualche
11921 XX, III | perchè nemmeno il genio sa scongiurare la noja, e la stessa bellezza
11922 VI, V | parere da vero amico, che vi scongiuro di ascoltare.~ ~
11923 XIV, I | calcolatrice. Quell'oca di Berthier scongiurò Bonaparte a tacere, per
11924 VII, VII | volete, chiamatemi ingrato... sconoscente. Dirò che avete ragione,
11925 II, IV | Venezia. Voi non siete nè sconosciuti, nè podestà, nè ostinati,
11926 XI, XIV | Ma guai se si pretende di sconquassare ciò che costituisce la fisionomia
11927 XII, III | terribile sgomento venne a sconsigliare tanto odio; e la corte pontificia,
11928 V, II | abbia tante e tante volte sconsigliato. Tutti i venerdì, per sua
11929 VIII, IX | cielo, con atto anch'ella di sconsolata: Se questa benedetta fanciulla,
11930 XVI, I | gemevano in quei giorni o sconsolate o tementi; in quanto all'
11931 II, IX | squisita, che andasse a sconto dei suoi peccati veniali,
11932 I, IV | sapeva tener dietro, senza scontorcersi, alle dimostrazioni; tantochè
11933 II, VI | strisciarono la danza con mille scontorcimenti leziosi della testa e delle
11934 VII, III | guardarono in faccia con un tale scontorcimento del viso e tali smorfie
11935 X, I | era decrepito quando lo scontrammo sull'uscio di casa Pietra;
11936 IV, VIII| musico Fabris, il quale scontrandosi in quel punto faccia faccia
11937 IV, II | fu un punto se non vi si scontrò, trovavasi Amorevoli...
11938 XVIII, II | pure di tanto in tanto mi sconvolge il buon umore e mi amareggia
11939 XII, VIII| dall'imposto digiuno, sente sconvolgersi dal primo vino a morbosa
11940 XVI, V | tranquillanti, si turbò e si sconvolse invece come se avesse udita
11941 VIII, II | terribile caso che mai abbia sconvolta e funestata la santa tranquillità
11942 VI, I | maghi e senz'avere nessuna scopa ai nostri comandi; e questo
11943 IX, VII | Piermarini sarà incaricato di scopare via la facciata, il nostro
11944 VII, III | arcigni, terribili, fatto scoperchiare un vaso, immergono le loro
11945 XIV, I | molto tempo erano stati scoperti i dipinti a fresco dell'
11946 IX, VI | propose dunque i medesimi scopi, ed anzi ne allargò la sfera,
11947 II, IV | esclamò allora Lorenzo, scoppiando dall'ira e dalla commozione,
11948 I, X | legge, la quale vuol far scoppiar violentemente la verità
11949 Conc, III | tutta Italia, prima che scoppiasse la rivoluzione, all'intento
11950 IX, V | spesso l'uomo da cui più scoppietta la facezia, è il più melanconico
11951 IX, VII | leggermente alle loro gambe lo scoppiettante spago della frusta (perchè
11952 V, VII | guardia dai vostri consigli, scopra il lato giusto e sorprenda
11953 XVIII, I | teoria... ed è che quando si scopre che un conoscente, un collega,
11954 II, VI | togliendosi la maschera nera, scoprì la maschera bianca. - Balzò
11955 III, IV | nessun delitto, ma sibbene lo scoprimento di una verità che ridondava
11956 XVIII, II | 1813 Andrea Suardi, senza scoprirsi, aveva spedito in originale
11957 I, VII | congetture è troppo vasto per scoprirvi il filo, se non vien fuori
11958 IV, IV | pretendeva che l'autorità scoprisse il delitto; che per ciò
11959 II, XII | Veneziani è tale, che guai se scoprissero quello che tu sei... chè
11960 VI, VI | dentro a dargli il vanto di scopritore. Ma che volete, o lettori?
11961 XIV, I | facilità di Monti abbia scoraggiato il suo rivale di perdurare
11962 VIII, VII | a pensare e a ripensare, scorata e confusa. E la Crivello,
11963 VI, II | L'anno 1750 era in sullo scorcio quando i tre fermieri generali
11964 III, V | in seno all'avvenire, e scorgendovi già, di mezzo alla nebbia
11965 XIII, VII | contegno di colei gli parve di scorger tutti i segni di una vera
11966 X, II | brulicame della platea, vi scorgeremo qualche elmo a criniera,
11967 XIII, II | sul naso. Della faccia si scorgevano perciò soltanto i baffi
11968 II, VIII| della vostra lettera, io scorgo che il vostro cuore, più
11969 XX, II | francese, liberandolo delle scorie importune, non ne presentasse
11970 XV, III | simpatia pei famigerati Scorlini.~Vivente ancora la prima
11971 XVI, VI | prenderlo al laccio e di scornarlo poi. E qui, invece di provare
11972 VII, III | Tuttavia la ribalderia scornata in pubblico farebbe sempre
11973 VII, III | tempestare, dovettero partire scornati; chè in conclusione non
11974 I, VII | fosse preso il diletto di scorrazzare in lungo e in largo per
11975 VIII, VI | benedizione del cielo la vita scorre normale, regolare, infallibile,
11976 II, VI | altrui.~La contessa sentì scorrersi un brivido per l'ossa, e
11977 I, IX | ed è questo, che, sebbene scorretto e tutt'altro che prezioso
11978 XIV, II | buon genere, una grande scorrevolezza di spirito, un fare penetrante
11979 VI, I | eredità, alla successione."~Scorsa la qual lettera, il tenore
11980 VII, X | Bensì è mio dovere di farli scortar tutti, illustrissimi signori,
11981 III, VI | Senato di Milano, facendo scortare il Suardi fino al confine,
11982 VIII, I | No, ma fu condotto, anzi scortato al Capitano di giustizia
11983 VI, IV | in furia, a così dire, le scorte per ovviare ai pericoli
11984 VIII, III | sempre e fatto e detto delle scortesie. Ma, per un'altra delle
11985 I, I | che il rame fa delle rane scorticate; età in cui l'umore è sempre
11986 XI, XI | torno subito. Intanto non scostarti da questo mio amico. Se
11987 XI, XIV | in mia presenza, e però, scostatosi due o tre passi, continuò
11988 V, I | marchese viveva una vita scostumata e discola, e non aveva un
11989 II, I | dovreste per dio sentirvi a scottar la faccia pel rossore della
11990 XVIII, VIII| era un terreno che avea scottato e disgustato troppo: però
11991 III, VI | che sfido il diavolo a scovarlo fuori; e prima converrà
11992 II, IV | questa, egli, dal suo basso scranno, tenne fisso uno sguardo
11993 XVI, XVI | agli zigomatici, con lievi screpolature salsedinose. Le guancie
11994 XX, III | varietà di maniere e una veste screziata di più colori, ma trasse
11995 II, XI | ombra e di colori ad ogni screzio di piega; coi calzoni corti
11996 III, I | coll'ingiustizia. La lettera scrittale dalla contessa nel tumulto
11997 III, IV | carte che stavano nello scrittoio di esso, l'avvocato patrocinatore
11998 II, IV | segretario Larghi, il più caro scrittor di villotte che si conosca;
11999 XIII, I | positivo e ai documenti; ma gli scrittori-poeti! che scempio ne han fatto...
12000 IV, VIII| combinazione, non eran mai stati scritturati a cantare insieme nè in
12001 VIII, II | quella sventura.~- Bisogna scriverle senza perder tempo, rispose
12002 II, XII | tutti i contro, pensò di scriverne alla sua consolatrice e
12003 XIII, III | il Baroggi fermarono di scriversi, per trovarsi in quella
12004 IV, X | fenomeno del terzo suono, a scrivervi suonate a centinaja, e un
12005 VIII, II | madre troverà sua figlia.~- Scrivetele dunque subito, disse donna
12006 II, VII | dei dottori. Le difese si scrivevano in lingua latina o in lingua
12007 I, III | Marliani. - Ma anche noi che scriviamo, avremmo perduta l'amicizia
12008 IV, X | stranieri e de' nostrali che scrivono per gli anfiteatri.~Tornando
12009 XX, XIV | conte, che grugnì come una scrofa scuoiata; e cadde, abbandonato
12010 XI, XIV | il conte Mellerio, e lo scrollò allegramente allorchè quel
12011 X, I | animare i cittadini timidi, scrupolosi e bigotti, a recarsi a vedere
12012 XVI, X | acclamazioni.~All'intento di scrutare il pubblico pensiero, egli
12013 IV, III | quali, aveva per intercalare scudisciate e bastonate.~Ma lasciando
12014 XIII, II | aveva per interprete uno scultore di Parigi che da più anni
12015 XI, VIII| francesi, il generale austriaco Scultz, morto poi per le ferite;
12016 XX, XIV | che grugnì come una scrofa scuoiata; e cadde, abbandonato che
12017 VII, V | che qualche fatto enorme scuota dal colpevole letargo coloro
12018 V, X | nuovo le nari di rapato, e scuotendo colla punta del pollice
12019 X, III | voleva attrarre la gente e scuoterla, bisognava che si facesse
12020 XVI, XVI | me una buona occasione di scuotermi d'addosso la poltroneria.~
12021 XIV, I | state riportate. Ben io scuoterò la polvere de' suoi Sepolcri
12022 XI, VIII| pare d'aver notato come si scuotesse tutta a sentir la Marsigliese,
12023 Conc, V | perfino alla Germania. Non vi scuotete, signor Sternitz, io vi
12024 XIV, I | dileguerà.~Anche senza che voi scuotiate quella polvere, il vento
12025 IX, IV | Galantino, il quale veniva come scusato dalla sua condizione di
12026 I, VII | e quando lo salutò:~- Mi scuserà, reverendo signor preposto,
12027 IV, VI | e l'acqua. Il tenore si scusò del ritardo, dandone cagione
12028 I, III | detto che la pupilla azzurra sdegna la mediocrità, vuol bellezza
12029 XV, I | Litta. Il conte Aquila che, sdegnando le aure di corte, si faceva
12030 X, I | perchè i libri troppo spesso sdegnano di raccogliere gli sparsi
12031 II, II | arrestato neppur da un dubbio; e sdegnato di que' privilegj manifesti
12032 I, VII | nella qual bottega non sdegnavano di soffermarsi i più sfoggiati
12033 IX, VII | Tutta sola poi, e quasi sdegnosa di star colle altre, sedeva
12034 XV, V | orgoglio e un non so che di sdegnosamente imperioso da far dubitare
12035 I, III | contessa Marliani affermava, sdegnosissima nella sua convinzione, che
12036 VIII, III | presso, e col giovane lord sdraiato dirimpetto?... Io le vedo
12037 IV, IX | cento anni fa, e che una secca mano registrò in carta grossa;
12038 XIII, IX | generale erano uscite decise, secche, a intervalli, come palle
12039 XVIII | famoso che l'autore della Secchia rapita fece incidere sotto
12040 IX, V | finestra e al poggiuolo; le secchie di rame e le secchioline
12041 IX, V | le secchie di rame e le secchioline di latta emigrano dalla
12042 V, I | febbre e il vomito e il secesso.~Ma chi giaceva allora a
12043 VI, II | commerciale, gli propose d'entrare secolui in una impresa, che doveva
12044 VI, II | accettato come uno de' soci secondarj.~Il Suardi, alla cui intelligenza
12045 XIII, VI | a sè il popolo:~Peuples, secondez-moi, frappons, perçons ce traître.~
12046 III, VII | preso commiato dall'amico secondino, esce all'aperto, libero,
12047 VIII, VII | quelli che lo nutrivano in secreto rimanevano paghi d'un discorso
12048 XII, VI | capo a lui per riuscire a sedare dei tumulti.~Fra gli artisti
12049 XVIII, IX | prevedute, ad un tenore di vita sedentario e tranquillo e chiuso, è
12050 Conc, I | Salutato il colonnello Morandi, sedetti lor presso; feci portar
12051 I, IX | i nemici fin nelle loro sedi come gli antichi Romani.
12052 XI, XIV | bellissima, e le giovinette sedicenni potevano ancora invidiarla;
12053 I, V | e Amorevoli si alzò dal sedile di sasso e si tolse d'intorno
12054 I, IX | atto manifesto di pubblica sedizione, ed anche, subordinatamente,
12055 XIII, VIII| figlia e il capitano l'ha sedotta a fuggire. Ma il capitano
12056 XII, VIII| piena balìa di sè stesso fu sedotto a scaricarle tutte in casa
12057 XII, I | irresistibile, che quasi li seduce a non tornar più a casa
12058 VIII, IX | fa aperta professione di sedurre donne e fanciulle, e con
12059 IX, II | invaghita di quel ribaldo seduttore, ma voglio sperare che,
12060 XIII, I | tutto, col sistema onde i seduttori blandiscono le amanti, per
12061 XX, IX | lento, ma certo lavoro della sega e della goccia.~A queste
|