127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
12062 XV, V | tutto il regno; consideri i seggi più difficili, e ne scelga
12063 IV, VIII| Gozzi Gaspare, e il senatore Seghezzi, il quale stava in quel
12064 XVI, I | divisione di quel generale di segnalarsi in più fatti d'armi ove
12065 VIII, II | consigli a voi; ma per quanto segnalata sia la vostra prudenza e
12066 IX, VI | essa erano seduti i più segnalati fra gl'ingegni di Lombardia.
12067 XVIII, VIII| che, siccome abbiam dovuto segnare i contorni delle figure
12068 XVI, V | passo della lettera da lei segnatogli, fu presta a cogliere un
12069 XIV, I | quella pace di Tilsit, che segnò il punto più eccelso dell'
12070 VII, VIII| Filippo, nella parte ch'era segregata dal pubblico, erano discese
12071 Pre | stampati, pure stettero segregati dal commercio e dalla pubblica
12072 II, III | pensato ad un'opportuna segregazione tra le diverse qualità d'
12073 XII, I | giovane, e poi non è alla segreteria, nè alla curia dove si legge
12074 III, VII | esempio, a Parigi e fosse un seguace del sistema onde colà trattavansi
12075 VII, V | venerabile, si alzino dunque e mi seguano.~A queste parole così determinate,
12076 I, II | Empio fato se m'opprime,~Seguirà le mie ruine~Chi superbo
12077 VII, IX | supplicarle perchè vogliano seguirci, intanto che la reverenda
12078 V, IV | saperli interpretare, e non seguirli testualmente questi signori.~-
12079 IX, II | andare al palazzo. Io la seguirò da lontano.~Quando un uomo
12080 XIII, IV | comandarmi di amarti e di seguirti e di distruggersi per te.
12081 I, I | discendere, accennando ch'io lo seguissi. - Io me gli accostai per
12082 XV, V | gente insieme, gli disse, e seguitiamo il vicerè.~E molti si misero
12083 VII, VI | ascendevano a lire milanesi seicentotrentamila, poteva levarne, senz'accorgersi,
12084 IX, VII | dei mercanti di lana, dei sellari. Tutta sola poi, e quasi
12085 XV, V | carrozze passarono sulle selle inforcate dei leardi più
12086 XII, II | cospetto della storia in sembiante di oppressi, di martiri,
12087 XIII, II | forme del corpo, al primo, sembrassero sottili e quasi gracili,
12088 XIII, I | ingegnere della città di Milano, sembrino incomodi ingombri di utili
12089 VI, IV | tabacchiere, riscossi i nasi dal semestrale riposo, i signori fermieri
12090 IV, I | quivis eques atque Senator~Semet prognatos..............~
12091 V, II | quasi buja dalle persiane semichiuse e dalle tendine di seta
12092 VII, VII | corsero dietro... semidee e semidonne; la lista di Don Giovanni
12093 X, III | bella e straordinariamente seminuda, della quale non solo taciamo
12094 XVIII, IX | si dividevano in serie, semiserie e buffe. In generale però,
12095 X, II | molte donne furono portate semivive fuori della folla.~I fortunati
12096 XVII, IV | Prina che loro si offre semivivo. Qui ebbe fracassata la
12097 | semper
12098 V, IX | a questo mondo de' buoni semplicioni coi quali non si vuol aver
12099 IX, I | un istante quello di un sempliciotto contrito e commosso, tanto
12100 Conc, I | vasta dottrina e d'abitudini semplicissime, sebbene talvolta alquanto
12101 XVI, XVI | sentiamo i suoi disegni.~Sono semplicissimi, e non mi par vero non siano
12102 III, I | sentenza ciceroniana de' Senatores boni viri, con quel che
12103 XVII, III | quasi tutti i carrozzoni senatorj. A questo punto la folla
12104 IV, IV | Constitutiones decretis et senatusconsultis illustrata curante Comite
12105 XVI, VI | passeggiò agitatissimo lungo la Senna. Il suo orgoglio non gli
12106 X, III | sugli orli del parapetto.~Senonchè l'illuminazione suppletoria
12107 XI, III | compagnia di negozianti e di sensali, tra' quali, per la sua
12108 X, IV | dal pubblico. Gli uomini sensati però s'intromisero a gettar
12109 II, XII | nelle nature eccessivamente sensitive, il rossore ed il pallore
12110 XIII, V | rincresce a dirlo, di desiderio sensuale, il quale in ogni modo ben
12111 VII, IX | ottuse, più apatiche e più sensuali, giacchè era l'ora della
12112 VII, II | vedendola altre volte, e sentendola parlare con garbo assai,
12113 XX, VII | professione? fu risposto che essi sentenziano colla logica di quel chirurgo,
12114 VII, VI | adunque la lite dalla Baroggi, sentenziate insussistenti le sue pretese
12115 X, II | dominio del papa, voglio che sentiate quello che, al suo segretario
12116 XIV, I | forse dovuto piegare per sentieri non sospettati da noi. Ma
12117 XI, VIII| stessa, le depose una forte sentimentalità affettiva. Della bontà non
12118 II, V | tristezza nel cuore di un uomo sentimentalmente intellettuale? - Forse la
12119 II, VIII| dobbiam confessarlo, quando sentimmo per la prima volta che donna
12120 XI, XI | rispose al chi va là delle sentinelle, queste la lasciarono andar
12121 I, II | abbagliato e anche oggi ne sentirebbe meraviglia. Le scene poi
12122 XIII, VIII| col padre di costei, io sentirei obbligo di lasciarmi ammazzare,
12123 IV, X | probabile che il Senato volesse sentirmi per raccogliere indizj in
12124 VI, IV | da un giorno all'altro di sentirne l'abolimento.~"Ora però,
12125 VIII, IX | e di dolori e d'affetti, sentitasi a lacerare il cuore, la
12126 III, I | collegiali e senatori furon sentiti privatissimamente, e si
12127 II, I | prime opere di Voltaire, e sentitosi preso d'amirazione per esso,
12128 XIII, III | tenerezza speciale che noi sentivamo per questa donna allorchè
12129 XI, XIV | me. Torno a ripetere, io sentivo molta simpatia per quella
12130 IV, VIII| quanti; eppure tutti si senton arsi.~A questo punto un
12131 VIII, XII | portò di peso sul letto, senzachè quella sventurata si svegliasse.~-
12132 VII, VI | testimonianze dovessero valutarsi separatamente e al cospetto di due circostanze
12133 II, X | quali per educazione vivevan separate dal resto della famiglia;
12134 VI, II | come sa il lettore, abolì i separati appalti delle regalie del
12135 IX, III | altri, vedendo la pallidezza sepolcrale della contessa e gli occhi
12136 XVI, V | vero, che il fatto rimase sepolto in modo che non ne trapelò
12137 I, IX | pericolo, all'uscire di quella sepoltura, fu salutata con grandi
12138 XVI, I | mano scavargli la fossa e seppellirlo. Bisogna averle viste e
12139 V, III | Rotigno.~Compiuto il fatto, seppellito il marchese, pagato il lacchè,
12140 III, VII | nelle Indie, e pulirlo colla seppia; toglier da un altro una
12141 X, V | corpo di ballo e le bis septem præstanti corpore nymphæ
12142 VIII, IV | virgola alla verità. Ma i sepulcra dealbata sono antichi come
12143 I, VIII| nostri giovinetti anni colla sequela di non so quante ricadute,
12144 VI, III | inesorabilmente i suoi fanti a sequestrare nei magazzini e nelle botteghe
12145 VI, IV | quadruplo del danno e del sequestro del soldo ai castellani,
12146 XIV, III | raccogliere che la calma serafica era tutta nell'apparenza
12147 XI, VI | sciupato nelle guancie, serbanti però sempre la giovanile
12148 VIII, X | conseguenze, e volea pur serbarsi un varco alla ritirata;
12149 XX, III | opinione il Guglielmo Tell è un serbatoio d'inesauribile arte e di
12150 XX, II | che ognora serpeggia nel serbatojo terrestre. Nel 1815 essa,
12151 III, III | parer umili fin le dame che serbavan gelose le tradizioni dei
12152 I, IX | suo grave aspetto, in cui serbavansi tuttavia i resti di una
12153 VII, II | giornata in casa della marchesa Serbelloni-Ottoboni, dov'era il convegno di
12154 I, II | sana degli spettatori se lo serbò all'aria:~Maggior follia
12155 IX, VI | fece murare con disegno del Seregno per le adunanze de' giureconsulti,
12156 XI, VIII| giorno all'altro, fu messa a serenare nei giardini pubblici, come
12157 VIII, XII | l'effetto dei bei giorni sereni e dei limpidi soli, i quali
12158 XV, III | possono far nascere che amori seri; ma pomposa invece di quelle
12159 IV, II | irretisce lieve lieve nel serico filo, aspettando di eromperne
12160 VIII, I | che ci saranno travagli seriissimi da incontrare; ma... penso
12161 V, IV | saranno~Vasta materia di sermon futuro.~ ~
12162 IV, I | alle avvenenze della forma, serpeggerebbe il veleno funestissimo ai
12163 II, VI | colla notizia corsero e serpeggiarono e s'intersecarono gli stupori;
12164 XX, XII | dopo e in mezzo a tutto ciò serpeggiava anche il truce pensiero
12165 II, XI | guizzo di luce sinistra e serpentina.~La contessa, tutta rimescolata
12166 V, X | occhio, naturalmente bieco e serpentino, vibrò sugli sbirri uno
12167 I, VI | meraviglia di coloro che gli si serravano a' fianchi, i quali tosto
12168 XII, VI | quale virtù, qual patria servano di base al grande edificio
12169 X, V | tutti il general Colli, servendo la principessa Braschi più
12170 XIII, I | quelle di sasso non eran più servibili in verun modo; così con
12171 XIII, I | l'imitazione scaltra ma servile, ma guasta dal convenzionalismo,
12172 II, IV | dire; quel giovine lì vi servirà bene; d'altra parte, è in
12173 XII, II | e le altre che daremo ci serviranno di norma quando si dovrà
12174 II, IV | coraggio, amico, e se mi servirete bene, farete poi il ritratto
12175 X, II | avrà a vederlo disposto a servirsi della religione come d'appoggio
12176 II, IX | avanzi del convento de' Serviti, dove meditava il prodigioso
12177 IV, II | sagro di Antonio Bianchi, servitor di gondola, veneziano (Canti
12178 XI, VI | corso a prestare i suoi servizi militari fin dal 92 nell'
12179 X, III | indépendance!~Que le monde brise ses fers!~Et que ce jour cher
12180 XI, I | idea di quei due gemelli sessagenarj; colla differenza però,
12181 XV, IV | maggiordomo ha passato i sessantacinque anni; ha altro per la testa
12182 XI, I | L'uno e l'altro avevano sessantott'anni per ciascuno; la perfetta
12183 V, X | spettacolo di questo Senato in sessione, di questo Senato che sta
12184 III, V | perfin di quattrocentomila sesterzj, e dai patrizj romani, che,
12185 XII, VI | commemoratrici, e bighe e quadrighe e sestighe trionfali... Ma se, guardando
12186 IX, VI | stile; e la nuova, diremo, setta dei Pacisti, che spuntava
12187 Pre | quell'azione continuarono per settantacinque anni, così che la differenza
12188 XI, VI | Paolina S...~La prima aveva settantadue anni; la seconda quarantasei;
12189 VIII, VII | Frugoni, quantunque toccasse i settantaquattro anni, vivace, epigrammatico,
12190 VIII, IX | IX~"Settantasette anni fa, precisamente in
12191 XIV, II | ancora, e serba nella faccia settantenne, più che l'arco di Tito
12192 VI, I | Colonie Inglesi nell'America settentrionale quando appunto era uscita
12193 XII, I | pensare agli artisti del settentrione, Bruloff e Bruni dalla gelida
12194 XII, VI | del silenzio e del pranzo settimanale in casa Braschi, in casa
12195 XII, VI | Concordia; e dietro all'arco di Settimio, nella parte più eminente,
12196 XIII, II | disegnavano più alte del setto divisore, il quale mostravasi
12197 XV, VI | se vi avessero messo un settone. Ma che cosa è stato?~Vi
12198 XIII, VI | prefère au monde, et Rome seule à toi,~Ne me rebute pas!...~
12199 VI, I | situ veterum geometrarum severitate ratiocinari homines edocuit,
12200 XV, IV | grossi topi veterani del Seveso, dovettero sovente parer
12201 I, VII | galante e più pazza e più sfaccendata di Milano, verso le ore
12202 VIII, III | presidenziale, in quell'assemblea di sfaccendati, a tener la paletta e a
12203 XI, XIV | Tuttavia, dopo alcuni dì, sfacciatello com'era, mi risolsi, e un
12204 XI, VI | cascata delle foglie ai soli sfacciati del giugno e del luglio.
12205 IV, V | vedere che costui oggi mi sfalsa per la prima volta...~-
12206 VIII, IX | vestirai una delle mie più sfarzose marsine con panciotto di
12207 XVII, I | opportunità che la Francia si sfasci, per liberarci di lei e
12208 XV, IV | qualità; ma tutte parevano sfasciarsi sotto all'uragano di un
12209 XVI, X | un cadavere; e volevano sferrarsi dalle braccia della Francia
12210 X, I | bassorilievo un Febo auriga che sferza i cavalli. Altro che idee
12211 II, VIII| nelle spalle, ma obbedì; e sferzati i cavalli, in mezz'ora fu
12212 VIII, VII | Suardi, mentre il cocchiere sferzava i cavalli a fiaccacollo,
12213 I, VIII| toglie il sonno, che sfila e sfianca anche le vite meglio costrutte
12214 I, VIII| la compiacenza persin di sfiancare i più robusti intelletti.
12215 XVII, IV | testa, vuotata una occhiaja, sfiancate le reni e qui spirò.~Il
12216 X, III | incominciò, e i cantanti si sfiatarono senza che il pubblico si
12217 VIII, III | attratti in altro modo, e sfidati, se pur si volevano sfidare,
12218 IV, X | or l'uno or l'altro, e li sfidava e li ammazzava a titolo
12219 XVIII, II | dispetto della mia natura che sfiderebbe a duello anche il diavolo,
12220 XIII, IV | tutti respingo ogni comando. Sfiderei Dio stesso, se mi ingiungesse
12221 XIII, VII | recente sconfitta, e la sfiducia di sè e d'altrui, non sapesse
12222 I, III | mondo, che si adattassero a sfigurarsi e a diventar furie sulla
12223 I, VIII| che toglie il sonno, che sfila e sfianca anche le vite
12224 I, I | giorni che le mille carrozze sfilano in gala, era bello a sentirlo
12225 XV, IV | predilezioni. Nella lunga sfilata dei suoi adoratori, ella
12226 VIII, XII | condizione amara di cader sfilato dalla stanchezza e dalla
12227 VIII, VI | facoltoso stanno beatamente sfiorando il primo quarto della luna
12228 V, III | otto notti, se riuscì a sfiorare tre o quattr'ore di dormiveglia,
12229 VIII, XII | nel sonno, poteron pure sfiorarlo qualche poco, o la stanchezza
12230 IV, XI | cade in laguna. Il conte sfodera la spada e si fa addosso
12231 XVII, IV | a guisa di soldati che sfoderano le armi al comando del capo,
12232 IV, IV | quale, credette bene di sfoderare tutte le sentenze dei trattatisti,
12233 V, VIII| che ripetere i paralogismi sfoderati fin dal mattino col figlio
12234 XVIII, IX | in casa, bisognò pure che sfogassero il loro prurito in qualche
12235 XI, VI | nessuno dei democratici sfogati li sentissero, perchè le
12236 IX, VII | manifestamente presenti gli sfogatoj e gli sbocchi alle altre
12237 XV, I | disadatta.~Senza volerlo, egli sfogava l'interna stizza quando
12238 IX, VII | sentir la tentazione di sfoggiarvi la sua ricchezza e il suo
12239 II, XI | che in una prima visita si sfoggiassero i metalli fini e le gemme).
12240 I, VII | sdegnavano di soffermarsi i più sfoggiati cicisbei o per farsi raccomodare
12241 XIII, III | quasi senza saperlo, va sfogliando una rosa appena sbocciata.~
12242 II, VII | il quale era intento a sfogliar carte, gli rivolgesse la
12243 VI, V | proverbj di Salomone, nello sfogliare il libro, le corse all'occhio
12244 IV, VI | musicale portatile, e si mise a sfogliazzarla, onde cercarvi qualche cosa
12245 XX, II | sconfessare la verità che sfolgora. A Vienna, in tanto oceano
12246 X, V | onore e le guardie svizzere, sfolgoranti d'oro ed argento con esagerazione,
12247 IX, VIII| colla pompa sibaritica che sfolgorava alla porta, appariva come
12248 II, VI | e di luce in mezzo a cui sfolgoravano le deità terrene; chè le
12249 VIII, VII | galantuomo, una catena d'oro che sfolgoreggi tra il nero di un gilet
12250 XVII, IV | ammazzato. Avanti or dunque e sfondiamo la porta.~Vorremmo sapere
12251 XIV, II | brevettati tutti nella grande sfornata dell'ottobre 1809, insieme
12252 Conc, VI | in più sêtte, le quali, sforzando a sempre nuove trasformazioni
12253 XIII, IX | la quale, per quanto si sforzasse, non sapeva vincersi e non
12254 VIII, II | trasmutò in viso, ed essendosi sforzata a parlare, non potè.~Allora
12255 I, IX | Ch'obblighi un cuore ad un sforzato amore.~Amo il decoro e son
12256 IV, IV | l'assoluta giustizia si sforzavano a tentar il varco per uscire
12257 V, X | sconvolto il regolamento sforzesco, e fu costituito il Senato
12258 XIII, VI | guardate che errore! gli si era sfregata presso lusinghiera e carezzosa;
12259 XI, XIV | non è nato scimunito e ha sfregate le quinte di tanti palchi
12260 IX, I | risuonò come un ghitarrone sfregato nelle corde.~- Scusate,
12261 IV, I | continuamente cancellata dallo sfregatojo, e ammaestrati a disprezzare
12262 II, XI | talchè ai disappunti, agli sfregi, al disonore, alla cattiva
12263 IV, VI | danni. Bastonare, frustare, sfregiare in qualche modo l'effeminato
12264 XX, V | piuttosto che avere il volto sfregiato. Ora questa regola non la
12265 IV, VI | Bene si ricordava dello sfregio fatto a Voltaire da quel
12266 III, V | ai godimenti, e con tanta sfrenatezza spensierata con quanta riflessiva
12267 IX, VIII| Alberico era in voce del più sfrenato libertino della città, e
12268 I, II | passionate e galanti e civette e sfrontate e assassine.~Ma que' due,
12269 IV, XI | gondoliere:~- Ma bada che non ti sfugga.~- La se fida de mi...~-
12270 I, X | conveniente.~Egli è a questi atti sfuggevoli e che passano inavvertiti
12271 IX, IX | maraviglia paurosa che a tutti sfuggì, com'è naturale, ma non
12272 XVIII, V | e per delle rivelazioni sfuggite ai vecchi servitori di casa,
12273 V, I | anche senza la medicina, sfuggono all'analisi ed alla fisiologia.
12274 IV, V | desiderare che il testamento sfumasse per aria. La contessa non
12275 XVI, XII | tanta potenza, e di tanti re sfumati in nebbia. Queste satire
12276 VI, V | così l'anno tredicesimo sfumò, e spuntò il quattordicesimo;
12277 VII, III | continuando il Galmini a sganasciarsi dal ridere, cresceva nelle
12278 VII, X | il passo." Poi una voce sgangherata che tuonava: "Fermi tutti,
12279 IV, XI | risuonare sotto la vôlta lo sgarbato scricchiolio de' suoi stivali
12280 VII, IX | ajutante di cogliere, senza sgarrare d'un minuto, quell'istante
12281 VII, II | stabilito di mandare la solita sgherraglia a perquisire il monastero
12282 I, III | e senza dir altro e sghignazzando di gran voglia, l'illuminatore
12283 II, VI | composizioni, le quale facevano sghignazzar tutti quanti e abbassar
12284 V, IX | colpa... (e qui si diede a sghignazzare come se fosse in piazza)
12285 VII, IX | giovinotti, di cui sentiva gli sghignazzi protervi.~Le monache e le
12286 IX, IX | viziata virtuosa sfoggiava sghiribizzando le note più acute della
12287 XVIII, VII | antonomasia i soldàa della sgiaffa, capitanati da due gendarmi,
12288 II, VI | quij to ganassitt ch'hin de sgioncava,~E hin inscì svernighenti
12289 XI, II | memoria ed essendo un gran sgobbone, era salito al grado d'imperatore,
12290 VIII, XII | candela di cera, quasi tutta sgocciolata, mandava la luce di una
12291 XI, III | podestà Ottolini di far sgombrare dalla terra tutte le truppe
12292 XII, I | scoprire quella stella che sgombrerà del tutto le nubi d'Italia.~
12293 IX, V | qualche nuvoletta bigia a sgomentar gli appaltatori che sospirano
12294 VIII, VI | sapeva onde salutarmente sgomentarla.~ ~
12295 V, I | asprezza, ond'era fama che sgomentasse gli amputandi per averli
12296 VIII, XII | come uno stormo di passere sgomentate, ed: - Oh maledetta la visita
12297 I, VI | profondamente. - Amorevoli, sgomentato, s'accostava al muro di
12298 I, VI | questo era un eroe; non lo sgomentava per nulla l'idea della colpa;
12299 III, VI | chiostro, perchè il mondo lo sgomentò, e non vide che fuori del
12300 XX, V | e la cavalleria fu tosto sgominata, perchè i bellimbusti d'
12301 XI, XIII| ma inondava di lagrime sgorganti a furia la propria faccia
12302 VIII, IX | impadronì di lei e le lagrime le sgorgarono a furia. Questo ho pensato
12303 VII, VIII| quali la più sublime poesia sgorgata dall'entusiasmo della fede
12304 V, V | grosse lagrime repentinamente sgorgate anche a lei.~In questa fu
12305 XI, VIII| su quel passo solitario e sgranato, come praticano molti dotti
12306 XVIII, III | Il maestro che mi sentì a sgridare di ciò i parenti, ebbe un
12307 VII, IX | parlava. E non si può nemmeno sgridarle, poverette, giacchè dal
12308 XI, I | Giocondo Bruni. Per ora, sgruppiamo la nuova matassa.~
12309 XIII, X | piedi come una demente, e, sguainato lo squadrone, fu sì prestamente
12310 II, XII | assunse un fare triviale e sguajato.~- Ma sapete però ch'è bella,
12311 VIII, X | ospedale perchè i poveri sguazzino un momento; e fuori io e
12312 IV, VIII| onde amiamo dipingere a sguazzo con pennello scenografico
12313 VII, X | stolidi che hanno voluto sguinzagliar questa canaglia nell'asilo
12314 XI, VII | un fluido imponderabile, sguiscia e fugge e va dappertutto.
12315 XI, IV | neri, che un dopo l'altro sgusciarono dall'appartamento del marchese
12316 VI, I | ha veduto il ritratto di Shelley, il fantastico amico di
12317 IX, IX | mantenersi nel suo primato di sibarita scialoso, aveva aperto intorno
12318 IX, VIII| contrastante colla pompa sibaritica che sfolgorava alla porta,
12319 IX, IX | appositamente un palazzino sibaritico tra platani e tigli, in
12320 X, V | intercalate ad esse de' sibili e dei basta!!! I quali basta
12321 II, VIII| al vento, che pareva un Sibilla vaticinante, vista la carrozza
12322 VII, VIII| decrescenza, faceva succedere il sibilo acuto e flautato della canna
12323 V, X | noti a migliaja i casi di sicarj prezzolati, i quali assassinaron
12324 III, V | giuoco, di Lucio Marineo Siculo; Il tarocco, di Gebelin;
12325 XII, VII | viaggiato, hanno pronte e sicure le occasioni d'instituire
12326 VII, VII | Filippo Neri, perchè, per sicurissime informazioni, sappiamo che
12327 VIII, VIII| in viaggio per Bologna, sicurissimo di trovarvi la contessa.
12328 | sicut
12329 IX, I | un pezzo, donna Paola. Ma sieda qui, di grazia, e sentirà.~-
12330 I, V | della stagione di carnevale siensi dati l'intesa per trovarsi
12331 XI, XI | questi pensieri lavoravano siffattamente sulla di lei fibra eccitabilissima
12332 X, II | non vuole porre argine a siffatti disordini, di trovar mezzo
12333 I, VIII| penetrato nel cuor suo per siffatto modo, che ben poteva esser
12334 Pre | inghiotte il mondo, che come sigari li fuma e abbrucia, e ne
12335 XV, II | incendj. Una favilla di sigaro acceso, la quale voli per
12336 IV, VIII| casa s'accostò al Fabris, significandogli che il signor conte padrone
12337 XVI, XII | signor conte. Tutte insieme significano Sire, ma ad una ad una hanno
12338 VIII, X | tutto, tutto.~Dopo una pausa significantissima:~- Io no, rispose il Suardi,
12339 IV, VIII| storia di essa, almeno per le significanze ch'ella serba in molte parti
12340 XI, VII | affascinanti, e che parevano significar quello di cui ella, possiamo
12341 IX, III | costui ammiccò, volendo significargli che venisse in suo soccorso.
12342 IV, X | a parte del fatto, e per significarvi che domani occorre che vi
12343 XVII, III | persone d'aspetto tranquillo e signorilmente vestite, tenendosi discoste
12344 IX, VIII| romoroso da una parte, smorto e silente verso la vasta campagna;
12345 IV, IX | mago Merlino, usciva il silfo dal nano, il genio alato
12346 XIV, II | Plutone.~Fauni, Satiri, Silvani, Dei cornuti... e che cosa
12347 X, IV | uno, è perchè il libraio Silvestri gli risparmiò il rogo, e
12348 IV, VIII| basso contaminano spesso i simboli cristiani, la cupola orientale
12349 XIV, I | di Napoleone colle figure simboliche che le fanno corredo. Il
12350 XI, XIV | collocarci, come il vecchio Simeone, tra il capitano Baroggi
12351 I, IX | causa più intralciata di simil materia. Tre volte, in tempi
12352 VIII, XII | le braccia in posizione simmetrica.~Allorchè donna Paola, alla
12353 XVII, II | parole, alzò dietro il capo simmetricamente ambe le braccia, quasi per
12354 XI, XIV | scapestrata, essendo come attratto simpaticamente verso un certo genere di
12355 XV, I | bella e leggiadra e soave e simpaticissima, ella, in quanto agli effetti,
12356 XX, II | trionfatore coronato, erigendo simulacri marmorei a lui vivo, e intitolando
12357 XII, IV | Bonaparte. Se vi fu uomo simulatore, e pronto a fare tutt'all'
12358 X, V | il campo una esplosione simultanea di basta, silenzio, zitto;
12359 VIII, X | riflettere, perdonate se parlo sincerissima, che le buone opere e i
12360 XI, XII | presenza di un giovane onesto e sincerissimo. Allora, come a temperare
12361 I, IX | pare anche oggidì a qualche sincretico legista, che dalla memoria
12362 VI, III | si pescava chiaro; e il sinedrio dei divoratori sedeva a
12363 XI, XIII| di me al mondo...~E quasi singhiozzando, strinse la mano al vecchio
12364 XIII, VII | quando donna Paolina tremante singhiozzante gli confessò di essere sua
12365 III, VI | altro modo. Il qual caso singolarissimo della vita di donna Paola
12366 XVIII, X | scritto. Usando di tale singolarità, una volta, a Torino, aveva
12367 XVIII, VIII| piuttosto per la fiera di Sinigaglia che per il Tordinona di
12368 II, II | nell'incendio del teatro di Sinigallia, la quale, esercitando la
12369 | sinora
12370 XI, XIV | gli errori più solenni di sintassi e quelli d'ortografia, e
12371 IV, VIII| smarriscono nelle volute e nelle sinuosità del guardinfante risuscitato
12372 XV, IV | care lusinghe di quella sirena, ebbero poi a subire disinganni
12373 VI, IV | in Milano per Beniamino Sirtori, tipografo arcivescovile.
12374 XI, IV | Pitraux, intitolato Debora e Sisara, e so i meriti di colei;
12375 XVIII, I | Madamigella Stefania Gentili, sissignore, la quale, se continua come
12376 VI, II | indignato dalle espilazioni sistematiche della Ferma generale, fece
12377 | sit
12378 IX, IX | sazia di tutto e sempre sitibonda, pure era stato spesso al
12379 VI, I | votum deterso scholarum situ veterum geometrarum severitate
12380 XVI, XV | nello spogliarsi e nello slacciarsi il busto, s'incontrò in
12381 V, X | formidabili. La camicia, slacciata e laceratasi in que' forti
12382 XIII, VIII| indovinare e a congetturare e a slanciare ipotesi; e poi, colla sfacciataggine
12383 IX, VIII| ad un mezzo trottino, si slanciarono a carriera appena il cocchiere
12384 XVI, XVII| sua volta, perchè avendo slanciata quell'asserzione all'avventata,
12385 XVI, II | viscere del mare, avrebbe slanciato alla superficie tutto ciò
12386 X, V | parole il general Colli si slanciava contro il berretto della
12387 XVI, XII | 500 mila uomini che dalla Slesia ritorna al Reno e si concentra
12388 IV, X | così pieghevole che sembri slogata. Da questi segreti venne
12389 IX, IV | di meno sarebbero state slogate; quanti dolori e ingiustizie
12390 VIII, II | educande? Ah, che disonore, che smacco per il convento, nobile
12391 XIII, I | pennello e co' suoi colori smaglianti ne ritrasse la prospettiva,
12392 XII, I | perchè allora non v'è chi smantella il Vaticano? esclamò il
12393 XIII, I | della barbarie, e degli smantellamenti, e dei cataclismi lasciano
12394 XI, XIII| delle quali ne' conventi smantellati si scoprono gli scheletri;
12395 XII, I | che il Colosseo rimanga smantellato a mezzo. La grandezza romana,
12396 II, XII | rossore, il pallore e lo smarrimento sono imponderabili morali;
12397 XI, XIV | fama d'invincibile castità, smarrirono la tramontana per questo
12398 VI, V | lungo coi sensi stessi, smarrisca poi la via di pervenire
12399 IV, VIII| attillati del marito, si smarriscono nelle volute e nelle sinuosità
12400 XI, XIV | anni, non so come, le ho smarrite; nè mi venne mai fatto di
12401 VII, IX | attende a ricuperare i sensi smarriti.~E coloro, a tali parole,
12402 I, VI | saltando pure di là.... ma che, smarritolo al salto della siepe...
12403 IV, VIII| orgoglio. Quando parlava faceva smascellar tutti dalle risa, e più
12404 V, VII | Tutta la brigata volle smascellarsi dal ridere a codesta espansione
12405 XI, XI | troppo, da qualche ora viveva smemorata. Ma quanto fu lunga la dimenticanza,
12406 XII, I | paurosi dell'avvenire e smemorati del passato vogliono, per
12407 I, IX | siamo per raccontare viene a smentire l'asserzione: che sotto
12408 XVI, I | ciò perchè le premeva di smerciar i boni del tesoro che l'
12409 XVI, II | ma l'avvocatessa dovendo smerciare quel milione di boni del
12410 XIV, I | e di rumoroso, per cui, smesso l'eccessivo suo rigore e
12411 VI, III | ritraevano, risolsero di smettere l'uso del tabacco, dal quale
12412 II, X | mitologia; nel punto che si smezzava in seno la passione propria
12413 IV, VIII| dimmi chi è quel cosino là smilzo e pallido, colla collana
12414 XII, IV | amaro il pensiero che una smisurata ambizione abbia poi soffocato
12415 VII, II | ribalderia, quasi redenta da una smodata fortuna, la quale pareva
12416 I, IX | eccitata da un affetto smodato pel proprio figlio, le parea
12417 XIV, I | generali Pino e Solaroli smontano e ascendono a lievi salti.
12418 V, I | mefitica delle stanze da letto. Smontati i dottori dalle carrozze,
12419 XVI, XVI | guardi gli specchi pallidi, e smonti, consideri l'oro ridotto
12420 X, IV | fischio acuto, la quale andò smorendo a poco a poco nel vasto
12421 XV, IV | E non vorrei che quelle smorfiose dei quattro quarti venissero
12422 V, I | sullo strato di paglia, smorì in un fruscìo lento e maestoso,
12423 IV, II | stava per calare affatto... smoriva sempre più all'orizzonte
12424 XVII, IV | circondava il fastigio, dallo smuoverne le pietre che servivano
12425 XV, V | improvvisamente decompongono e snaturano una sostanza. Nulla però
12426 XI, II | fu per poco. I sacerdoti snaturarono l'istituzione; la lettera
12427 XV, II | senza lega, non potendo snaturarsi affatto, s'accartocciò,
12428 XIII, III | diventar pietoso; a un padre snaturato può essere strappata una
12429 VIII, XII | giungere in tempo per vedere snebbiato!~ ~ ~
12430 VIII, X | spiegazione non sia tale che mi si snebbii la mente e mi si dilegui
12431 XVI, IX | comparsa del conte; alta e snella e leggiadra, e cogli occhi
12432 XIII, VI | della persona; ma egli era snello e nerboruto; ma, a lume
12433 XIII, VI | trabacche per far scena; ne snidò tutti i congiurati in toga:
12434 XV, I | egli avesse saputo che, per snodare un po' le gambe, ella avesse
12435 I, II | viole da gamba, strumento soavissimo, che scomparve per dar luogo
12436 II, XI | dire quanto costui, dopo il sobbollimento della prima sorpresa, e
12437 IX, VI | alterava di qualche poco la sobrietà di tutto il resto.~Vicina
12438 XI, IV | Ma egli è temperante, è sobrio, è freddo, è casto. Egli
12439 XIII, III | figliuola, che avrebbe potuto soccombere all'affetto e al dolore
12440 VII, V | amare i miei fratelli, e soccorrerli a norma delle mie facoltà.~-
12441 VIII, X | così vecchio in lui doveva soccorrerlo anche in quella circostanza. -
12442 IX, VII | e compiuto in sè stesso, soddisfa appieno quelli che hanno
12443 XI, XIV | passione del conte, nel soddisfarsi, si spense; e la tetra noja,
12444 XV, III | appetiti venivano lusingati e soddisfatti, aveva dei momenti di lieto
12445 VI, II | Rotigno di necessità lo soddisfece, e per soprappiù, importandogli,
12446 III, II | che si vorrà star tanto sodi sulle formalità; quante
12447 IV, IV | videlicet: in crimine haeresis, sodomiae, turbationis pacifici Status
12448 VIII, IX | contessa, non potei a meno di soffermarmi a guardarla. Il vestito
12449 I, VII | bottega non sdegnavano di soffermarsi i più sfoggiati cicisbei
12450 XV, V | un suo fratello l'aveva soffermata per raccorciarle la staffa.
12451 XV, III | della malattia di cuore sofferta dalla contessa Aquila non
12452 XI, XIV | sposina e le sue peripezie sofferte, accrescevano quell'interesse
12453 I, V | primo vento protervo che le soffi intorno. - Quella stima
12454 IX, VIII| mantici di maniscalco quando soffiano nella massima furia del
12455 X, III | popolo, quando è sazia di soffiare inutilmente nelle alte regioni.
12456 XVI, II | procella furiosa che aveva soffiato nelle viscere del mare,
12457 XVII, II | ingiustizie, tutti costoro soffiavano a piena gola nel pubblico
12458 XI, IV | contro di lui. La repubblica soffierà di là, noi soffieremo di
12459 XI, IV | repubblica soffierà di là, noi soffieremo di qui. Il marchese, che
12460 V, III | fresco venticello che gli soffiò sull'animo agitato venne
12461 IV, VI | parea voler trapassare il soffitto della camera...~Ma chi era
12462 XV, VII | qualche ristoro al caldo soffocante delle sale affollate, non
12463 XVI, I | umiliato perchè pretese di soffocare i desiderj legittimi delle
12464 XX, VII | tormentando questi desiderj, nel soffocarli li costringe a sfogarsi
12465 I, III | palco era vuoto... egli soffregossi le mani e ripartì queto,
12466 VII, III | a loro... I loro nasi ne soffrirebbero più che i loro cuori; e
12467 IV, IX | mette allo scalone...~E soffrirò che sia ~Sì barbara mercede ~
12468 XVII, I | vent'anni di meno e non soffrisse di gotta, potrebbe raccogliere
12469 XVI, I | guardia, i quali per il freddo soffrivano fino allo spasimo, che non
12470 VI, IV | trascorso un anno, gli si soffusero di novello incarnato le
12471 IV, IV | avversi lo chiamavano il sofista. Una testimonianza della
12472 XI, II | libro dell'Indice. La più sofistica dialettica del più astuto
12473 VII, II | applicato a sè quel passo di Sofocle:~Per me, per voi, per tutta~
12474 XI, XIV | un topo di chiesa; quando sogghignava d'improvviso gli si spiegavano,
12475 I, IX | animo, pur non valsero a soggiogarla; poichè, all'ultimo, ella
12476 I, III | di nazioni diverse da lui soggiogate. Jole era strascinata dai
12477 XVII, I | azione e dei fatti. A ciò si soggiunga che, se essi hanno dato
12478 XI, XIII| tutta la verità, bisogna soggiungere che non la potevano far
12479 VIII, III | certo, non c'è che dire, soggiunsero allora tutti in coro.~-
12480 XI, XII | Anzi, dopo alcuni momenti soggiunsi: È meglio per voi s'egli
12481 III, V | sbadatamente case ed altane, e sogguardando alla sfuggita le portatrici
12482 XIII, VIII| Il Ballabio, dopo aver sogguardato a lungo quell'infelice,
12483 XII, I | di moda non vedere e non sognar che l'arte e la scienza
12484 X, III | ce jour cher à la France~Soit la fête de l'univers.~Siccome
12485 I, IV | di Boscovich - De maculis solaribus, e all'altra d'Eulero Novæ
12486 XIV, I | subentrano. I generali Pino e Solaroli smontano e ascendono a lievi
12487 XX, IX | sua vittima, che investe e solca e scava col lento, ma certo
12488 III, IV | uno di quei lampi, che, solcando di tratto il fitto bujo,
12489 XIII, VII | fulmine, aveva di repente solcato il bujo del suo pensiero.~
12490 XV, IV | roventi che lasciano segno e solco e piaga. Povero Foscolo!~
12491 XVI, I | Hin tucc all'ospedal:~De soldaa ghe n'è pû;~Bonapart el
12492 XVIII, VII | poco gloriosa antonomasia i soldàa della sgiaffa, capitanati
12493 IV, VI | tempo, e che per lo più soleano portar coloro che, dopo
12494 VI, I | expeditione in lunam, venerem, solem, jovem, et fixas usque feliciter
12495 II, V | rimane percosso dal mortale solengo? O in una campagna abbandonata
12496 IX, V | alba prese d'assalto dalle solerti madri e dai padri ghiottoni,
12497 VII, VI | mostrata assai svegliatezza e solerzia, venne promosso a commesso
12498 IV, X | P. Vallotti a batter la solfa, perchè doveva aver luogo,
12499 II, III | della giornata lunghissima, solfeggiava a voce distesa, onde tener
12500 XVI, II | su delle fondamenta ben solide.~Il conte non rispondeva
12501 XVIII, II | ebbe toccato, e con quella solidità da non fargli più temere
12502 V, I | pasciuto, ha qualcosa di solido, di posato, di severo, che
12503 VIII, XI | assistere a una mezza dozzina di soliloquj successi nella notte di
12504 VI, VI | giovinette convenute là a sollazzarsi; e si compiaceva nel tentar
12505 VI, I | e, se escono a passeggi sollazzevoli, benedicono gli smorenti
12506 XVIII, V | marchese, in maniera da sollecitarlo ad accordare l'udienza domandata;
12507 XII, II | nè poco; e soltanto si sollecitarono i bassi interessi terreni,
12508 XVI, I | del regno italico, perchè sollecitassero indirizzi da tutte le parti
12509 XI, VII | concertarono...~Madri amorose e sollecite, le quali vivete in timore
12510 XII, VIII| querele al Direttorio, furono solleciti di spedire a Parigi i tesori
12511 XV, IV | che quello era il lato da solleticare per far cessare il temporale).
12512 XII, VI | ajutare la sua vera patria sollevando il cuore di essa dall'incubo
12513 XVIII, IX | di Aquisgrana toccano e sollevano la Giojosa di Carlomagno.~ ~
12514 XII, III | numeroso suo satellizio di sollevare il basso popolo per spingerlo
12515 VIII, XII | entrò in stanza, accorse a sollevarla, vedendola colà immobile;
12516 XI, XI | e della contessa A... le sollevarono nel sangue una procella
12517 XII, III | perchè incoraggiasse la sollevazione dei Paesi Bassi; e l'Arteaga,
12518 IV, VI | le meraviglie e vanno in solluchero, e si chiamano fortunati
12519 X, II | quæcumque solveritis, erunt soluta. Dal che ognuno ben vede
12520 I, IV | questa domanda, però la soluzione del problema eccola qui.~
12521 XVII, IV | senza comunicargli le nostre soluzioni. Egli deve esser libero
12522 X, II | erunt ligata; et quæcumque solveritis, erunt soluta. Dal che ognuno
12523 X, II | esaltati. V'era il frate somasco Carrera, che, educato ai
12524 X, III | souvenir~Porte jusqu'au sombre avenir~Les prodiges de notre
12525 IX, VIII| le sue cene, le sue feste somigliavano troppo ai lupercali di Roma,
12526 VI, V | come la parte più piccola somiglierebbe alla parte maggiore di una
12527 VI, VI | calzare gli stivaletti di sommaco filettati d'oro, col fiocco
12528 X, II | veramente eretico.~"Io sono sommamente scandalezzato da voi, scrisse
12529 VIII, VI | temporale spietato porta via e sommerge Inglese e canotto!~Povera
12530 Conc, I | Oudinot: Italia tutta era sommersa. - Venezia sola sporgeva
12531 VIII, X | alla contessa, la quale sommessamente disse alcune parole a donna
12532 III, V | messo insieme una bella sommetta. - La notte a cui ci troviamo
12533 I, IX | banchieri di varie città pel somministramento del denaro e di tutto quello
12534 XVIII, II | fornitore d'armata che, somministrando vettovaglie avariate e corrotte,
12535 XIII, I | d'altro occupato che di somministrare le sue acque, che, sole,
12536 X, V | canonico Mantovani, ne ha somministrate alcune strane circostanze.
12537 XVIII, II | pel tritello guasto da lui somministrato, eran morti di colica più
12538 II, II | massa di uomini ignoti che somministravano la materia, e venivano a
12539 Pre | che in Italia crediamo che sommino a cinque, e in Francia a
12540 Conc, VIII| austriaco ad offrirvi la sommissione dei Veneziani. La capitolazione
12541 VIII, VI | quando cominciò a sentire sommosso il sangue da quel leggiadro
12542 I, I | tetro, e cerca tosto di sommover l'onda delle tristi idee,
12543 VI, VI | nera e coda lunghissima che sommoveva la polvere del corso di
12544 XI, II | ad altri documenti, non sommoviamo la storia, lasciamo gli
12545 II, IX | rossignuolo quando il serpente a sonagli lo incanta per farselo volare
12546 IV, X | appunto quella sua celeberrima sonata, così detta del Diavolo
12547 II, VIII| esaltazione produca quasi un sonnambulismo benefico, il quale, togliendo
12548 III, VII | dai loro proprietarj, che sonnecchiavano coi corni e i clarinetti
12549 VIII, XII | accorso, cogli occhi ancor sonnolenti, all'iterato fischio del
12550 IV, IX | i maestri, di argentina sonorità, attraversò gli spazi dell'
12551 IV, VI | Francia era allora tra' più sontuosi alberghi di Venezia. Il
12552 III, IV | tempo la verità, si poteva sopir tutto senza che ne trapelasse
12553 XX, XIV | sonno che è piuttosto un sopore patologico, e si direbbe
12554 IX, III | che aveva nella dritta il soppedaneo della sala.~- Signor conte,
12555 XIII, VII | brevissimo tempo abbandonato e soppiantato. Il conte Achille S... si
12556 IX, VIII| tante e tante cene, ma resi sopportabili agli occhi stanchi dalla
12557 XII, VIII| avidi al par di Massena, non sopportando di dover rimanere colle
12558 XVIII, VII | il marchese; e, dopo aver sopportate alquante percosse dall'inferocito
12559 Pre | dell'editto di Nantes erano sopportati i protestanti. - Egli è
12560 IV, V | Io che ho sopportato e sopporto la pena delle colpe altrui,
12561 XVI, XVII| col Suardi del quale però soppresse tutta l'ultima parte relativa
12562 III, V | peccati, e meritare di venir soppresso, come vedremo, aveva una
12563 XIV | parte del nostro libro, sopprimendo i nomi, e talvolta anche
12564 I, IV | un sistema di prudenza, sopprimeremo al solito il nome del casato),
|