127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
12565 VI, IV | il Suardi, per le ragioni sopraccennate, ed anche perchè in quell'
12566 I, II | spinetta:~- Costui è il sopracciò di tutte le case di Milano,
12567 VI, IV | continua, comandando ai sopraddetti, "che in virtù di santa
12568 XIII, III | vendicarsi di chi avea saputo sopraffarla e domarla.~La contessa Clelia,
12569 XVII, II | che il pubblico rimanga sopraffatto dalla notizia di nuove vittorie,
12570 XI, XIII| un malanno, che un altro sopraggiunge più spaventoso del primo.
12571 XVIII, I | ecc. Di lì a non molto sopraggiunsero gli egregi suonatori, o
12572 XI, XIV | contessina Ada, poi, di sopraggiunta, si era veramente invaghita
12573 V, I | Clelia, per malattia violenta sopraggiuntagli in giorno di venerdì, dopo
12574 XVIII, III | suonatore di organo che, di sopramercato, scrive la musica per i
12575 IV, IX | quella bensì di un essere soprannaturale, incaricato di dar qualche
12576 IX, I | modo che sembrano uomini soprannaturali. Ma in quel modo che i bassi
12577 XVI, XVI | eleganza onde gli venne il soprannome. Portava una giubba color
12578 V, IX | Giuocavano con noi due camerieri soprannumerarj, i quali non sono venuti
12579 IV, IX | nostro assunto. La voce di soprano sfogato ferisce le orecchie,
12580 IV, VIII| Cignaroli; i damaschi, i sopraricci, gli arazzi della fabbrica
12581 VIII, VII | Mane, Thechel, Phares delle soprascritte, produce una sensazione
12582 XV, I | questo esse sono assai più soprasensibili e spirituali degli uomini,
12583 VII, VI | e contrabbandi, sia pel soprassoldo che toccava quando aveva
12584 XII, VI | di Giove Capitolino, che soprastava alla basilica Emilia; e
12585 I, I | benefattore in morte, d'improvviso soprastette dicendo: "Vi ricordate di
12586 XVII, III | senatori pagheranno anche la sopratassa del loro stipendio.~Pare
12587 | soprattutto
12588 I, III | quello della greca Aspasia, sopravanzava d'alquanto il confine stabilito
12589 II, VI | chiamò un de' tenenti che sopravvegliavano al pubblico, e lo mandò
12590 XI, III | un'altra ancora: e se non sopravvenisse la morte, o la vendetta
12591 III, I | una strana fatalità non sopravveniva, sarebbesi recata ella stessa
12592 V, X | tortura grave, se non fossero sopravvenuti altri indizj; onde, per
12593 XVII, II | stratagemma, se non fosse sopravvenuto un accidente dei più strani,
12594 III, III | eppur non ci facevano che soprusi e angherie, n'è vero, zia?
12595 XVI, II | vorrei che andasse tutto a soqquadro anche per noi, piuttosto
12596 X, V | imperterrito, ad onta della sorba che si andava sviluppando
12597 VIII, III | Baserga veniva dopo mezzodì a sorbire la cioccolata al caffè Demetrio,
12598 XI, VI | citando, come un dottor della Sorbona, e Apostoli ed Evangelisti
12599 XVIII, X | arcivescovo era famoso per la sua sordida avarizia, e i diciotto curati
12600 XVI, XV | Non v'è al mondo uomo più sordido, più avaro e indiscreto
12601 IX, VII | in modo che in quel lato sorga qualche palazzo a servizio
12602 XI, VII | piede nella sala, stava sorgendo perchè un gentile ufficiale
12603 Pre | varie caste, distinte alla sorgente e confuse alla foce; e nella
12604 Conc, VIII| Roma vecchia è in tramonto; sorgerà il sole di Roma nuova, e
12605 V, VIII| si allargò il duetto, al sorgiungere di Pietro Verri, interessa
12606 V, IV | se non gli fossero tosto sorgiunti i secondi pensieri a fargli
12607 XVIII | si nobilita, si rafforza. Sorgono nuovi pensatori; una rivoluzione
12608 XI, II | vecchie pinzochere, i gatti soriani, in odio al mondo e all'
12609 IV, III | nove stelle della corona sormontante il suo stemma. Però al suo
12610 X, III | beltà più o meno giovani, sormontate tutte quante dal rosso berretto,
12611 XI, II | felice di sentir l'odore de' sornioni suoi pari, che l'odorarono
12612 XVI, I | fisiologica, se appena d'un grado sorpassa quell'espressione, tosto
12613 XIV, III | scelta quella che non avesse sorpassata quell'età. E a ciò era portato,
12614 XII, VI | stessa Milano non avea mai sorpassato.~Ma seguiamo l'onda del
12615 V, VII | scopra il lato giusto e sorprenda il varco che mette alla
12616 III, IV | guardava fisso il conte come a sorprendergli nell'occhio il segreto del
12617 XI, XIV | cacciatori dov'è probabile di sorprenderla al varco, il pubblico adocchiava
12618 XVII, I | cose gravissime:~Chi ora ne sorprendesse, cominciò a dire, ci piglierebbe
12619 II, IV | innamorano per professione, lo sorprendono al piè del palazzo e della
12620 IV, VIII| dipinta dal Guarana, è sorretta da molte colonne corinzie,
12621 I, VI | strada da me, senza essere sorretto. Spicciamoci.~Amorevoli
12622 I, X | contrasto; lo cangiò nel sorriderle soavemente, e nello stendere
12623 III, VI | e assisteva alla tortura sorseggiando la cioccolata.~Ed ora andiamo
12624 XI, IX | assisi nel salone del chilo a sorseggiare il caffè.~Allorchè il capitano
12625 VIII, III | signor ragioniere Baserga, sorseggiava la cioccolata.~A quell'ora,
12626 VIII, XII | giuocato e tracannato ad ampj sorsi per affogare il dispetto
12627 I, IX | cabala e avesse odore di sortilega, press'a poco, come non
12628 XI, VII | dalla indulgente natura sortirono delle doti appetitose, a
12629 VII, VII | maestre e coadjutrici e sorveglianti, che le monache e le monachelle
12630 XI, VII | dietro le scene, intenta a sorvegliare la toilette delle giovinette
12631 XI, X | seconda delle circostanze sorvenienti.~In principio, appena ebbe
12632 I, VI | scappa più; - e in quella sorvenivano altri con lumi e con lampioni,
12633 V, VIII| qualcuno, che al padrone è sorvenuto un deliquio. - E diede egli
12634 VII, IV | improvvisa, come allorchè sorviene qualche disastro, o corre
12635 II, X | pagare indennizzi e a far sospender reclami. A tutto ciò aggiungevasi,
12636 XVI, X | fratelli, al marito, o col sospenderli da qualche impiego, o coll'
12637 XVI, VI | vorrei che intanto mi si sospendesse l'amministrazione della
12638 V, III | della drammatica e de' suoi sospensorj, il lettore avrebbe dovuto
12639 XX, V | allora vedendolo sì tristo e sospettandone la cagione: Quando sarò
12640 XX, XI | fra noi due. Nessuno potrà sospettar nulla. Ed ella si capaciterà
12641 II, X | abbandonarsi all'insidia per non sospettarla, fosse per cadere negli
12642 V, III | e della miseria; ma non sospettarono affatto quella dell'ingegno,
12643 VI, VI | telescopio in qualche plaga sospettata del cielo, nella fiducia
12644 XIV, II | portata a tal segno, che molti sospettavano costasse molto pensiero
12645 VIII, IX | Nel punto che mia madre mi sospingeva leggermente verso la contessa,
12646 XII, V | circospezione, temendo ad ogni piè sospinto ostacoli ed agguati. Ma,
12647 XIV, II | degli ufficiali e delle dame sospiranti in segreto agli spallini
12648 IX, I | fa altro che disperarsi, sospirare e piangere. Stamattina soltanto
12649 VII, IX | incoercibili dai castighi, e sospiravano di uscire a respirar l'aria
12650 XVII, I | che essi siano meraviglie sostanziali, ma che abbiano almeno la
12651 IX, VIII| forte imbrigliata. I lacchè sostarono anch'essi, ansando come
12652 IX, VI | le due donne dovettero sostarsi innanzi al palazzo Borromeo,
12653 VII, IX | parte, chi per l'altra.~Sostati i commessi e il sotto-tenente
12654 XIV, I | processione delle carrozze sostava ogniqualvolta c'era da deporre
12655 XIII, I | modo; così con drappi e sostegni e pulvinari si resero ancora
12656 XI, XIII| braccia della mamma, che, non sostenendo l'urto, ricadde sulla seggiola;
12657 VIII, IX | tosto intorno; mia madre sostenendola, donna Paola chiamandola
12658 I, IX | pietà e d'onore che doveano sostener la sua ragione, se la tennero
12659 VII, VI | aveva pur provveduto a sostenerlo, ad ajutarlo, a beneficarlo.
12660 VII, X | che non comprendo... m a sostenete queste ragazze, e salite
12661 XVII, I | gli disse questi, tu che sostenevi avere l'Austria deposto
12662 XI, VII | umano, fu scritto che chi sostenne d'aver amato due volte,
12663 X, II | Damaso?~"Rustico e Sebastiano sostennero che il papa Virgilio aveva
12664 VII, VI | che pure avrebbe bastato a sostentar due vite e a stornare la
12665 V, VI | amore della contessa madre, sostenuta da donna Paola, si ricompose,
12666 XI, VII | tal furore (non possiamo sostituire altre parole a questo motto
12667 V, X | possono derogar le prime e sostituirle, e però, come tali, sono
12668 VII, I | dovresti pensare fin d'ora al sostituto.~- Oh non occorre pensarci.
12669 XIV, I | argento, da cui trapela un sottabito bianco di stoffa alla greca,
12670 XVIII, I | bandeaux e berrette da notte, sottanini e mutande. La sinfonia dell'
12671 V, V | lagrime.~Donna Paola sentì sottentrar tosto la commozione alla
12672 X, II | cessasse dalle sue funzioni e sottentrasse il cittadino consigliere
12673 I, VII | voluto giacer mille braccia sotterra, piuttosto che trovarsi
12674 XVIII, II | ricchezza, senza aver troppo sottilizzato sui mezzi; e che in un mondo
12675 XVIII, VIII| però era molto se correva sottintesa la nozione della Carboneria;
12676 XV, III | questi casi non è nemmeno sottinteso, pur se fosse vero.~Tornando
12677 VI, VI | solitario, o stava così sottocoltre alla mattina, aspettando
12678 II, VI | e, parlandole con voce sottomessa e alterata, l'invitò a danzare.~-
12679 II, VIII| leggi dalla ragione, ma si sottomette, sebbene inconscia, alla
12680 IV, IV | catturato, e prima che lo si sottomettesse all'interrogatorio. Il nome
12681 III, VI | chicchessia; che però si sottometteva obbediente al decreto e
12682 XX, III | nel proprio dominio e li sottomise alle proprie leggi, unificandoli.
12683 IV, VI | che a Milano il Galantino sottoponevasi al primo interrogatorio,
12684 XX, IX | ammalato che si rifiuta a sottoporsi ad un'operazione dolorosa.
12685 XII, VII | precipitarsi sulle onde sottoposte; e quando un così formidabile
12686 XVI, I | ministri, dai prefetti, dai sottoprefetti, la necessità di fare a
12687 V, IV | ricevuta che don Alberico sottoscrisse; e quando questi partì,
12688 XVII, III | provvedimenti, e che però i sottoscritti credevano necessario, in
12689 V, V | maggiordomo di casa Morosini dovrà sottoscriversi il custode del palazzo del
12690 IX, V | e tutta quella specie e sottospecie d'uccelli, che costituiscono,
12691 Pre | come riuscito in addietro a sottrarsi all'interdetto, se non altro
12692 XV, VII | qualche tempo. Si svegliò, sottrasse la gota alla bocca del vicerè,
12693 X, III | race.~Que le plus brillant souvenir~Porte jusqu'au sombre avenir~
12694 X, III | ma è meglio finirla coi soverchi indizj.~Tante cose fece
12695 XVI, III | delle parole di chi sembra soverchiamente esaltato dai vapori vinosi.~
12696 IX, VIII| che manda fuoco e fiamme a soverchiar lo splendore di casa Annoni.
12697 VII, IX | voce alta, veniva essa però soverchiata dal bisbiglio e dalla pispilloria
12698 XIII, II | di bisbiglio sedizioso, soverchiato dalla voce sonora di un
12699 XX, VII | più forte e naturalmente soverchiatore. I teologi parlano delle
12700 XVII, III | patisse la preponderanza soverchiatrice del conte Aquila, o perchè
12701 VII, VI | ne ha delle prove per fin soverchie; ma avendo il dono di una
12702 IX, I | e con fermezza contro le soverchierie de' fermieri, furon tutti
12703 IX, VI | contessa, a cui lo sfarzo sovrabbondante aveva come scemata quella
12704 I, IV | addobbi e gli ornamenti, sovraccarichi di sfoggiata ricchezza,
12705 I, II | quattro ordini di palchi, era sovraccarico d'ornamenti barocchi. -
12706 X, III | del mugghiante oceano, si sovrappose, partendo dalle alte vette,
12707 V, II | sprofondata nel cuscino sovrapposto ad altri quattro, tutti
12708 X, II | alla Chiesa di S. Pietro, sovrastano all'Italia? ~"Queste parole
12709 III, VII | cameriere soprannumerario e sovrintendente. Poco prima delle due tutti
12710 I, I | dando in luce opere di sovrumano concepimento e abbaglianti
12711 I, I | pazzie col pittor Londonio, sovvenne di danaro il poverissimo
12712 IX, IX | ballerine ed anche di artisti, e sovventore spontaneo delle loro povere
12713 XI, II | quando non è mendace e sovversiva. Se gl'intelletti che vi
12714 XII, III | spediva un breve iniquo e sovversivo al primate di Malines perchè
12715 XVIII, IX | faccione dell'ortolano e dello spaccalegna del convento. Se a un torrente
12716 XVII, IV | ma l'occhio non intravede spaccati; vi si narrano gli effetti
12717 XI, IV | della vita e impedisce di spacciarsi. Bisogna esser lesti a questi
12718 IV, IV | zeppi di roba rubata, sono spacciate per tutta Italia, anzi per
12719 IX, III | rivoltasi alla cameriera:~- Spàcciati dunque, che non c'è tempo
12720 VII, IV | risultamenti ebbe la notizia che ho spacciato sull'abolizione de' castroni.
12721 VIII, V | incaricarono di farne gli spacciatori; press'a poco come gli editori
12722 XVI, XV | alla cordicella, che si spaccò, e potè levarsi il busto.~
12723 IX, II | contrada degli Speronari e Spadari, e svoltando sulla piazza
12724 III, VII | voluto far mulinelli collo spadone che aveva portato al reggimento,
12725 I, VIII| ridottisi a casa, il conte spagnolescamente accompagnò la contessa alle
12726 II, III | di generale delle truppe spagnuole. Questo Francesco Londonio,
12727 I, IX | Carlo VI, subentrato ai Re spagnuoli nel dominio di Lombardia,
12728 IX, VII | loro gambe lo scoppiettante spago della frusta (perchè era
12729 XVII, III | pubblica era dunque tutta spalancata ai quattro venti, quantunque
12730 VIII, XII | casa in Pantano, mentre spalancavasi con rumore la pusterla,
12731 XII, VIII| pontificio trovavasi sugli spaldi di castel Sant'Angelo e
12732 XIII, II | criniera che le cadeva sullo spallino sinistro. Colla gamba destra
12733 XIII, II | con pallj di canovaccio spalmati di gesso e di creta. Gli
12734 XX, XII | d'aver dovuto spendere e spandere per me, al punto da ridurti
12735 XVIII, II | università di Pavia, spendeva e spandeva a manate le laute mesate
12736 VII, VII | gozzovigli, tu spendi e spandi, e poi tua madre piange...
12737 XII, III | satire d'ogni genere, e spargerle pel mondo ad ingannare i
12738 X, III | fiamme ad olio, le quali spargevano un pallido albore per tutta
12739 X, IV | privati. Così i libretti sparirono tutti, e se noi ne abbiamo
12740 Conc, IV | in un baleno atterrate e sparite quasi per virtù d'incanto,
12741 II, VIII| Cusani, che già sapeva della sparizione di lei, mandò il cocchiere
12742 XVI, I | altro... Ma a Parigi si sparla assai del suo contegno,
12743 VIII, XII | e come ne parlerà e ne sparlerà il mondo... Ma tanto peggio
12744 XI, X | bene; ma va male che egli sparli di te.~Come fa a sparlare
12745 IX, IX | largamente il suo; e se, sparnazzando a dritta e a sinistra le
12746 XVII, II | come stiamo a notizie? Lo sparo del cannone di jeri mattina
12747 XVII, I | a prender il danaro che sparpaglia a piene mani.~Mi sembra,
12748 IV, XI | trionfava la linea curva; sparpagliante a tutti sorrisi ed occhiate,
12749 VIII, I | Ottoboni, che sul tramonto era sparpagliata in varie sale e sui terrazzi,
12750 VII, IX | ai varj gruppi che s'eran sparpagliati qua e là sotto ai portici;
12751 I, VII | generale e costante, si sparpagliava in mille ramificazioni;
12752 I, IX | l'arrivo di donna Paola.~Sparsasi per tutta Londra la novella
12753 II, X | tali e tanti parlari si sparsero e racconti e congetture
12754 XI, VII | vittorie favolose, dall'irta Sparta erasi già converso alla
12755 VIII, III | ha voluto far la parte di Spartana. Io abborro tutto ciò che
12756 XX, II | dodici anni scrive quaranta spartiti che fanno di lui il più
12757 XV, VI | fanno pietà codeste etiche sparute, buone tutt'al più per i
12758 I, I | interessare il filosofo che spasima d'affanno per i mali che
12759 VIII, VII | avviene delle madri che spasimano dietro a que' figliuoli
12760 I, III | queste parole, fosse uno spasimante della Gaudenzi, e che però
12761 XVI, XI | assai mentre la gioventù vi spasimava dietro. Or venne il famoso
12762 V, III | che per l'onore di lui, spasimavano per il decoro e la buona
12763 XVI, II | esito delle cannonate, non spasimerebbe tanto per S. M. Vorrei vedere,
12764 XII, V | possibile; ed esprima un'ira spasmodica contro tutte le idee rigeneratrici
12765 VIII, III | onde canzonare il tempo, si spassa a far rotolare innocentemente
12766 XII, II | comprenderla tutta e a giudicarla spassionatamente.~Però tanto più fa senso
12767 XIII, V | attitudine troppo militarmente spavalda e come provocatrice, non
12768 VIII, I | pensare alla prepotenza e spaventano i pregiudizj. Così è...
12769 VIII, II | io?... ma badate di non spaventarla... Povera Clelia!! ed abbassando
12770 XX, VI | fisico, perchè i preti le spaventarono la coscienza fino a farle
12771 V, V | in nome del cielo; voi mi spaventate. Di che dunque si tratta?...
12772 VIII, II | disse donna Paola, ma non spaventatela. Un pretesto... una malattia...
12773 XVI, VII | apparteneva a questa genìa spaventosa dei tiranni domestici. Il
12774 Pre | metter casa, spauracchi meno spaventosi dell'abitudine a legger
12775 IV, IX | sonorità, attraversò gli spazi dell'aria, e non pareva
12776 VIII, I | insolitamente espanso, e la fronte spaziosa e pura su cui appariva,
12777 XVIII, I | trent'anni avea già i denti spazzati via dal calomelano. Prepotente
12778 II, IX | in quali altre onde si specchia più volontieri che nelle
12779 XI, VI | di questo dragone che sta specchiandosi, preparati a stupire; e
12780 XI, VI | orgogliosamente, guardandosi nella specchiera che teneva nella camera
12781 V, II | contemplare sè stesso nei due specchioni che dall'alto al basso ornavano
12782 VIII, VI | lotteria, quegli a cui per una special benedizione del cielo la
12783 XVIII, VIII| bel mondo; rispetto agli specialisti, tra chi portava un certo
12784 XVI, XVI | occhiate che assomigliano agli specilli dell'arte chirurgica. Esso,
12785 VIII, V | ridussero a più chiara e speciosa lezione, e rimpolparono
12786 IX, IV | ritraevano affannandosi di dare speciose interpretazioni a quanto
12787 XIV, III | cuori. Ma se i nomi sono speciosi e lusinghieri, e se le apparenze
12788 XX, VI | vollero questo? il motivo è specioso e acuto. Con un matrimonio
12789 XVI, II | recata a Parigi. L'avvocato, speculando sul cattivo andamento delle
12790 VI, II | indirettamente, con astuzie speculative che a nessun altro sarebbero
12791 XII, III | capitanati dall'energumeno Spedalieri, magnificavano per le stampe
12792 XI, IX | succedano... Saranno essi uno spediente per romperla con tutte e
12793 XVIII, II | erede universale, perchè la spedisca al tribunale civile di Milano".~
12794 XVI, XIV | una operazione di guerra, spedisce una divisione in un dato
12795 XVIII, II | desiderio sarebbe che tu spedissi, appena sarò morto, questo
12796 VIII, II | intanto, madre reverenda, spedite tosto qualcuno del convento
12797 XVI, XIV | Nell'ultimo capitolo abbiamo spediti il conte Aquila co' suoi
12798 I, VIII| non trova contrasti, si spegne o si trasmuta in un'infiammazione
12799 X, V | non fossero riusciti a spegnerlo del tutto.~Tale, nelle sue
12800 IX, VI | condizione dei tempi ammutire e spegnersi, nè per un secolo e mezzo
12801 III, V | spostata, fu causa che si spegnesse la potenza espansiva di
12802 XII, I | declamando il Rem plenam miseriæ, spem beatitudinis inanem, di
12803 I, IX | darsi buon tempo, come chi spende e getta e scialacqua le
12804 VII, VII | giuochi, tu gozzovigli, tu spendi e spandi, e poi tua madre
12805 X, IV | domandasse, per qual ragione spendiamo tante parole pel signor
12806 II, XI | secondo il mio gusto, si spendono meglio i danari e si gode
12807 V, X | farfalla delle sue ali, o a spennare il pulcino vivo, o a percuotere
12808 II, IV | armato di soffietto, e spensi il lume. Lasciai che il
12809 VII, IX | l'allegria delle amiche spensierate, avea perduto l'appetito
12810 IX, V | dalle nebbie e dalle nevi, e spente sgarbatamente dal vento
12811 XVI, X | opinion pubblica, non era sperabile di avere tregua mai; ch'
12812 XI, IX | onta delle mie parolone, e sperano tuttora di poter ridurmi
12813 IV, II | giovinotti spensierati che, speranzosi di far breccia nel cuore
12814 VI, VI | dirsi, in sull'ale, quasi sperasse che quell'insolito silenzio
12815 XIV, I | governo; onde tutti coloro che speravano e temevano tutto dall'alto,
12816 IX, IX | fratello non riuscisse a sperdere altrove i suoi grandi averi
12817 IX, VIII| per lasciar poi che si sperdesse nell'obblio il nome del
12818 X, V | migliori, più pregiati, più sperimentati di lui generali... (e qui
12819 IX, II | giù per la contrada degli Speronari e Spadari, e svoltando sulla
12820 IV, VI | i denari erano stati mal spesi; col verboso cicerone era
12821 IV, VIII| continuare, non hanno mal speso i denari, come taluno ha
12822 XII, VIII| neri e crespi e la barba spessa, invadente le guancie fin
12823 XVII, IV | tornarono all'assalto. I colpi spesseggiarono con più orrendo frastuono.
12824 XI, IX | bestemmiarlo in segreto. Spessissime volte capita che, in circostanze
12825 XI, III | occasione ebbe a trovarsi spessissimo col marchese F..., e a stringersi
12826 IV, III | mente, pure convien che lo spessore della crosta ossea avesse
12827 VI, IV | ragioni, crediti ed altri beni spettanti al detto signor Rocco Rotigno,
12828 XVI, XVII| lettere e carte e documenti di spettanza di quella casa.~Può essere
12829 XVII, I | scenico, torna a spuntare lo spettro dell'Austria.~L'affare è
12830 I, VII | giureconsulti; o presso gli speziali Rapazzini nei Tre Re, e
12831 XVIII, I | della casa dove ora è la spezieria del Riva Palazzi, gli gettò
12832 XVI, I | ma un braccio d'atleta si spezza se pretende arrestare una
12833 XVII, IV | furibondi discendono sulla via, spezzano la calca a minaccie di martelli,
12834 XI, XI | indifferente a tutto, si sentì spezzare il cuore a quell'ultima
12835 I, I | corda di violino. Poteva spezzarsi, non affloscirsi. - Aveva
12836 XI, XIV | dieci milioni quella che ha spezzato in un istante i legami di
12837 V, IX | pugno qui... che, ecco, mi spezzò questo dente. Poi... ma...~-
12838 XVI, XV | qualche cosa che non ti spiacerà.~Madama tacque un momento,
12839 XI, VII | come involati dalle nostre spiagge, quelle fanciulle che sentivano
12840 I, IX | cautela s'era trattenuto alle spiaggie di Venezia, venne poi con
12841 XIII, VI | repubblica nuova che vennero a spianar le bajonette contro un popolo
12842 VII, IX | nemmeno pensasse a volerlo, si spianarono di tratto gli aggrottamenti
12843 XI, V | perchè la fronte, se si spianava, era serena come quella
12844 XIII, V | era adagiato, andava come spiando nel volto di lui, se ad
12845 II, XII | corrugato allo scherno, si spianò a un tratto, come se gli
12846 IV, VI | grande; perchè il Bianchi, spiccandosi ad ora tarda dal suo posto,
12847 II, I | vocalizzo, in cui le note spiccansi nette e granite; o che,
12848 X, III | sentiva da molti punti spiccarsi netto il suono di varie
12849 IV, II | di una gondola che s'era spiccata allora allora da Mestre,
12850 XVI, VI | che non si sa donde siasi spiccato, si congiunge e s'ingrossa
12851 VII, X | frastuono, in mezzo al quale spiccavano voci d'ira veementissime;
12852 II, X | punto, come un leopardo che spicchi un salto traditore, gettò
12853 I, VI | senza essere sorretto. Spicciamoci.~Amorevoli pronunciò queste
12854 VIII, I | le dirò di che si tratta. Spicciatevi, il mio caro padre Paolo,
12855 VII, I | quanto a questo è bell'e spicciato.~- L'ho detto io. Cera lustra,
12856 VIII, II | parlate più chiaro e più spiccio.~- Donna Paola si tranquillizzi...
12857 XX, III | materiali; egli non invase alla spicciolata i dominj altrui per trasportare
12858 XVII, II | stanza, mi par di girar sullo spiedo e mi sento bruciare...~Oh
12859 XI, VI | nascondeva quell'età.~Anzi, a spiegarci meglio, quel volto, per
12860 XV, V | dell'Ortis. Egli non poteva spiegarlo a sè stesso, ma conoscendo
12861 XVI, VIII| piglian le cose.~Ti prego a spiegarti.~Diavolo! non hai tu visto
12862 XI, IV | trono di Dio, colle ali spiegate e pronte per volare ad eseguire
12863 VIII, III | angoli esterni degli occhi, spiegatesi in forma di ventaglio, mostrava
12864 XI, XIV | sogghignava d'improvviso gli si spiegavano, ai lati della bocca, due
12865 III, VII | panno lano; sprigionare e spiegazzare un manto rosso tutto ricamato
12866 XI, III | Andrea Suardi, il quale, come spiegheremo a suo luogo, aveva fatto
12867 V, II | atrio del Palazzo:~- Ora ci spiegherete, dottore, disse Patrini
12868 VII, VIII| Suardi:~- Strada facendo ti spiegherò il mio piano.~Mentre il
12869 XVIII, I | ne trasse un involto che spiegò, levandone una carta.~Vedi
12870 VII, VII | nativa, avendo esso la taglia spigliata e leggiadramente costituita,
12871 XVI, III | diventato anche avaro fino alla spilorceria. Il signor conte si ricorderà
12872 Pre | vedremo le arti camminare a spina-pesce, perchè il nostro romanzo
12873 XVII, II | sopravvento; in che tremendo spineto egli veniva a trovarsi!
12874 I, VIII| che si era voluto farle, spingendola renitente ai voti monastici.~
12875 XIII, VII | fare disinvolto e bizzarro, spingendolo fin quasi alla caricatura:~
12876 XVIII, VII | necessaria moderazione e da spingerci a commetter degli atti che
12877 XX, VI | Parigi con sua moglie; se voi spingete l'occhio oltre il ponte
12878 XVIII, IX | bastoni di frassino o di spino o del più formidabile corniolo,
12879 I, IX | cardinale era un Giorgio Spinola di Genova. Questi, riflettendo
12880 XVII, I | dell'Austria.~L'affare è spinoso, osservò l'E... V...; pure,
12881 IX, VIII| agitando le torcie a vento si spinsero anch'essi al corso, con
12882 I, IX | palèo, e così raggirandolo a spintoni, a calci, a schiaffi, gli
12883 II, IX | affacciava al balcone, sebbene spirasse una brezzolina crudetta,
12884 XVI, III | vero miracolo, e che appena spirato quel termine, proprio in
12885 IV, VI | petto sopracuto che lo fece spiritare, onde, senza rispondere,
12886 I, I | Venezia. - Faccia bellissima e spiritosissima. - Dai ventitrè anni in
12887 XV, I | assai più soprasensibili e spirituali degli uomini, i quali di
12888 X, II | nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. ~"Gesù Cristo non
12889 VII, II | tibulliani modificati dallo spleen inglese, il quale dal sangue
12890 XIV, II | le benemerenze materne.~Splendevano due contesse, il cognome
12891 II, IV | inventata già dal Maggi, lo splendor di Milano, come lo aveva
12892 XI, VI | era venuta a grado a grado spogliando. E qui i giovani lettori
12893 III, V | animato che dalla speranza di spogliare i ciambellani e i confidenti,
12894 VIII, IX | altro, ed accingendosi a spogliarla, io fui mandato fuori; e
12895 XIII, I | usufruttato Shakespeare e spogliatolo di tutto, abbia avuta tanta
12896 XVII, II | medesimi in proporzione che si spogliavano i registri; requisizione
12897 XVI, II | naturalmente, politicava e spoliticava, trinciava sulle questioni
12898 XI, VIII| era a molta distanza dalla sponda opposta. Il Baroggi guardando
12899 VI, IV | non finiscono poi che a spopolare e ad inquietare le città,
12900 XII, IV | coltivazione, di commercio, spopolato e mancante di braccia, dee
12901 XI, X | matto? Lascia gridar chi è sporco. Piuttosto va a pigliar
12902 VII, I | capriuola che, irresoluta, sporge la testa dalla rupe, quasi
12903 XIV, II | nel labbro inferiore più sporgente del superiore.~Sua Altezza
12904 II, VI | testa e delle braccia che sporgevano rose nel punto che fingevano
12905 VIII, XII | spenti che ebbe i lumi; ma sporse alcuni momenti dopo il braccio
12906 IX, VII | di vino che loro venivano sporti dai banchettanti e si divertivano,
12907 XV, III | maggior parte di coloro che sposano per la dote una donna o
12908 XI, VIII| di partire, provvedesse a sposarla. Codesta idea sorse in lei,
12909 III, IV | matrone e giovani donne e spose - non una fanciulla. - Il
12910 Conc, I | mugghiante, ma le braccia spossate più non potevan reggere
12911 XIII, VIII| all'urlo... dopo di che, spossato dall'angoscia, cadde a sedere
12912 XI, X | Chapier, la urtò di tanto, che spostandola un buon tratto, il Francese
12913 XII, II | rovinò le cose talmente che, spostandosi i termini e scambiandosi
12914 III, V | abbandonato e della politica spostata, fu causa che si spegnesse
12915 XI, VII | mammine leggiadre si trovarono spostate e punte, e si lamentarono
12916 XVII, IV | alzate mostrava a tutti una spranga di ferro, di quelle che
12917 IV, XI | lei, e ch'ella cangiava e sprecava come i guanti e le pantofole.
12918 IV, I | cara la sua poesia, nè io sprecherei il mio tempo a spiegarla
12919 XII, II | carnajo degli uomini più spregevoli.~La natura che fu avara
12920 XX, XII | spregio, ma non perchè la spregiasse, sì perchè, sebbene ei ne
12921 II, IX | del tuo baccalà! Quante spregiate crete Versâr fonti indiscrete
12922 XII, II | VI) per sè stesso tanto spregievole ha saputo farne un eroe
12923 Pre | andò a caccia con Adamo e spremette i primi grappoli con Noè,
12924 XIV, I | si unirono il frate-prete spretato Lampredi, e Mario Pieri,
12925 XII, VI | questa, la quale, santamente sprezzando e privilegi e titoli, colla
12926 VII, IV | apparenza lodano l'ingegno, sprezzandolo in fatto, il permesso di
12927 XIV, I | scontorceva per le parole sprezzanti di Foscolo che gli erano
12928 IV, XI | che bisognava ostentar di sprezzarla, per farle spuntare in cuore,
12929 XI, XIV | continuerà a contrariarlo, a sprezzarlo, ad abborrirlo, egli, di
12930 XI, V | in quelle vaghe linee la sprezzatura del soldato, la severità
12931 Conc, VII | intrattenni a lungo con lui. Mi sprigionai; si sprigionò; e quantunque
12932 III, VII | strofinarla con panno lano; sprigionare e spiegazzare un manto rosso
12933 II, V | dell'investigatore chirurgo sprigioni i gas più letali e più putridi
12934 XX, V | coi quali alcuna volta mi sprigiono.~Eppure cagioni reali e
12935 Conc, VII | con lui. Mi sprigionai; si sprigionò; e quantunque io fossi giovinissimo
12936 V, X | inferiore, al punto di farne sprizzar vivo sangue.~Allora venne
12937 XVII, I | dietro alla Francia che si va sprofondando come un fantasma da palco
12938 XI, IV | questi dì, se non si vuole sprofondar nel pantano; perchè, anche
12939 VII, V | più fanatici seguaci, si sprofondavano nella più remota antichità,
12940 XI, IV | non vada all'aria o non sprofondi in mare. Scrivete al podestà
12941 IX, II | dalla casa Suardi, diede di sprone al cavallo, facendogli fare
12942 XV, V | nulla, ma deliberatamente spronò il cavallo, e si portò ai
12943 IX, VII | che tu prenda la piega di spropositare.~- Bada che ho viaggiato,
12944 III, IV | pronunciata fuor di tempo e a sproposito... ne scaturisce un'iliade
12945 XI, X | vogliono lasciarsi cogliere sprovvisti. Il vecchio Suardi, nella
12946 III, VII | nella sua fuga, qualche spruzzaglie di gelo, ecc., ecc.," e
12947 XI, VII | come a dragone. Ora quella spuma gasosa le metteva nel sangue
12948 IX, V | tra due secoli e capace di spumeggiare arbitro tra l'uno e l'altro.~ ~
12949 XI, VII | non sorge se non quando spunta l'idea della gara. Bensì
12950 II, IX | comignoli, i pinnacoli che spuntano da ogni parte di dietro
12951 VII, IV | legittimamente acquistata, finisce a spuntarsi quando il pubblico s'accorge
12952 II, V | desiderava altro, fuorchè spuntasse la prima domenica di quaresima
12953 Conc, VII | VII~Spuntavano i primi crepuscoli; lo Sternitz
12954 III, II | bellissima difesa e che la spunterai, perchè ti proteggono il
12955 XIII, III | sospetto basta che appena spunti, che tosto è gigante e veloce,
12956 XI, VIII| che era asciutto, per gli spurghi che, siccome è d'antica
12957 XII, VI | senza alterazioni d'innesti spurj; uomini ignorantissimi di
12958 XI, VIII| acutissima qual'era, andò a squadernar il catalogo dei libri della
12959 XI, VIII| trattassero del matrimonio. Squadernò dunque, e ne trovò più d'
12960 V, X | s'era fatto tranquillo, squadrando solo il nuovo venuto (che
12961 VII, V | mezzo, era un teschio, uno squadro, una cazzuola ed altri ordigni.
12962 XI, XI | Il sergente si alzò, la squadrò così in di grosso al lume
12963 VIII, V | bisogno, fatti correre a squadronate, ma il Senato tutt'insieme
12964 V, III | coll'effetto di un cuneo che squaglia un ceppo, chè, pensava egli:
12965 I, V | ferro tagliente che mira a squagliare una corazza, mentre la timidezza
12966 XIII, X | gli si era come smosso e squagliato sotto a quel colpo estremo.
12967 VI, IV | moderne storie, i quali dalla squallida magrezza onde furono investiti
12968 III, VI | conturbata del Galantino le parti squallide della sua condizione, malediva
12969 XII, VIII| di Roma fosse diventato squallido per queste cose; certo che
12970 VII, IX | colpo secco d'archibugio squarciar l'aria, ripercosso in degradate
12971 I, VI | voce, anzi di più voci che squarcino l'aria intera in un momento
12972 IV, IX | soddisfazione gli andava squassando un braccio. Nè Amorevoli
12973 V, X | derivatogli dalle braccia squassate.~Così sospeso per aria,
12974 V, X | perciò si ristava dal dare squassi formidabili. La camicia,
12975 V, X | come un leopardo, diede uno squasso irresistibile ai manigoldi,
12976 XX, XIV | in basso tono, sente lo squillo di un campanello. Un brivido
12977 IV, VI | giuocherelli di poesia erotica, ma squisitissimi di stile melodico. D'una
12978 VI, V | un cuore, e spesso non si sradicano che colla vita. Un amore
12979 XII, IV | sentire il desiderio di sradicarla. Testimonj di vista e di
12980 IV, XI | arriveranno forse mai a sradicarlo del tutto. Almeno i Barbari
12981 VI, V | coscienza, sono le più ardue a sradicarsi da un cuore, e spesso non
12982 XX, VII | fu già risposto a questi sragionatori di professione? fu risposto
12983 XI, IV | della confraternita del SS. Sacramento; sua madre è
12984 I, VI | Pretorio.~- In prigione?~- Sta' queto, Zampino.~- Ma che
12985 XVI, XV | mani; e la compera dei beni stabili, fino all'ammontare della
12986 XI, VII | accordo per giovare a quello stabilimento con laute contribuzioni,
12987 V, X | per tramutarsi poscia e stabilirsi nel presidente con quattordici
12988 II, IX | sparsamente, mentre il fondo stacca sul cielo azzurro e stellato
12989 V, VIII| cappelli devotamente levati, ci staccammo da quella schiera di giovinotti
12990 VIII, IX | chiamare molto tempo prima."~Staccandoci intanto dal nostro buon
12991 XVII, I | conseguenze; ed ora ci convien staccarci dal notajo Agudio e dal
12992 XVI, XIV | momento non si potrebbe staccarla dal parapetto del palco
12993 XIII, X | del chirurgo, che non si staccarono dal capitano ferito, tutti
12994 XIII, VII | danno nostro!~Donna Paolina, staccatasi dal conte S... un momento
12995 IX, VII | Milano... non sarebbero staccati i cavalli dalla sua vettura,
12996 XII, V | queste non passando per lo staccio dei pensatori, invece di
12997 IV, II | sulla scalea. No la xe mai stada a Venezia, ela?~- No, caro
12998 X, V | soldati che gli tenevano le staffe, coll'incarico di regolare
12999 II, IV | ritratti di là, zecchini a staja, e poi l'ordine di san Maurizio.
13000 X, II | al padre.~Per colmar lo stajo delle mie reità, mi sono
13001 X, III | orchestra erano tutti ai loro stalli, e che l'esimio signor Luigi
13002 VII, III | ma fimo polverizzato di stambecco e di bue e di cavallo, ecc.,
13003 IX, VI | l'Università dei Libraj e Stampatori; al lato che prospetta l'
13004 VIII, XII | caserma della contrada degli Stampi, li aveva aperti il Baroggi,
13005 XV, VI | non sono le donne di tale stampo quelle che piacciono a lui...;
13006 Pre | nell'età dell'innocenza, stampò tre romanzi storici uno
13007 | stan
13008 XVIII, VIII| sua più larga generalità, stanca di così lungo e incomodo
13009 IX, VII | che per la sua natura può stancar la pazienza di più generazioni.~-
13010 I, I | Non s'incomodi. Ella potrà stancarsi, giovinetto com'è, non io
13011 II, IX | fantasie di poeti hai tu stancate; quanti romanzieri hai raggirati
13012 VIII, XI | beniamino della fortuna abbia stancato anche sua madre, e tanto
13013 VIII, V | Como. Il classico Lario stancò la penna di tanti scrittori
13014 XI, XIV | che mette al vicoletto, standovi a guardia il servitore del
13015 XVI, IV | dal marchese F... che ci stanziava da qualche tempo.~E così,
13016 VIII, IV | finito di parlare, che da uno stanzino contiguo alla sala del caffè,
13017 XI, VIII| nuovo reggimento dragoni stanziò a Milano. Passando lungo
13018 XIV, I | momento prezioso questo di starle ben presso, d'interrogarla
13019 VII, I | tale odor di tabacco che si starnuta anche senza annasare.~-
13020 VII, II | il maggiore prescelse di starsi invece con sua madre a Milano,
13021 I, III | plomb sul piede dritto, e di starvi per otto minuti in equilibrio,
13022 XV, II | nemmeno una di quelle ore statele concesse, e di lasciar vagare
13023 I, VI | Badate ai fatti vostri, e statemi un tantino discosti... so
13024 I, IX | adoperar la frase di un moderno statista dalla pelle di cuojo; come
13025 IX, V | di una festa pubblica. La statistica delle illuminazioni, sebbene
13026 XV, V | giovani ufficiali del suo stato-maggiore, sebbene sentissero l'obbligo
13027 IV, II | prodigava alle sue grandi opere statuarie.~In quanto ad Amorevoli,
13028 IV, IV | sodomiae, turbationis pacifici Status domini nostri... crimine
13029 IV, IV | anni ancora, vigevano gli Statuta criminalia Mediolani; ed
13030 II, VII | giudizio, allora la legge statutaria, il diritto romano, e l'
13031 III, V | Gradenigo aveva decretato come statuto fondamentale - che niuno
13032 XIII, V | Interrogò alcuni ufficiali che stavangli intorno, ma nessuno aveva
13033 II, X | che dicevasi nella città, stavasene celata dietro le finestre
13034 IV, VII | riformatore degli studi, stavasi a Padova colla famiglia,
13035 | stavate
13036 V, VII | forestieri... Men male però stavolta che s'è fermata a Milano...
13037 IV, IV | pur si mantenne sempre stazionario ostinato e quasi feroce
13038 IV, VIII| quel giovinotto lì alto e stecchito, con cui testè ho parlato
13039 IV, VI | Alcuni madrigali dell'abate Steffani, passato da Venezia in Germania
13040 XI, XI | rivellini la consueta forma stellare. Con quelle fortificazioni
13041 VIII, II | distinguesse fra le dame, nè croci stellate, nè altro, pure ogni qualvolta
13042 II, VI | to oggitt me paren dò bei stelli~Che hin pu lusurient de
13043 XVIII, VI | panciotto di velluto verde a stelline d'oro; pantaloni di casimiro
13044 IV, VII | consultore, e del celebre Stellini, era entrato da pochi giorni
13045 XVII, IV | dimostrazioni tumultuose, come gli stelloni alle aste, la folla si diradò
13046 I, VI | di tutta questa gente, si stenda tosto la deposizione del
13047 XVIII, I | Capitolino, sventolando gli stendardi repubblicani, si volle dargli
13048 XII, VI | aquile austriache, e l'antico stendardone risventolare davanti a San
13049 VIII, III | tenere una penna in mano, ne stenderà la storia in modo, che i
13050 XI, XIV | non lo avessimo pregato a stenderne un'altra per que' fatti
13051 III, I | da eleggersi all'uopo, stendessero la difesa dell'Amorevoli
13052 XVII, III | rapidità desiderabile in uno stenografo: "Il Senato richiama la
13053 III, III | Signora... disse poi, e stentava a trovar le parole, tanto
13054 Conc, IX | la seguente iscrizione:~STEPHANIA GENTILI~COMITISSA B...~DECORA
13055 IX, VI | il motto virgiliano: Et steriles Platani malos gessere valentes,
13056 I, IV | spesso furono anomalie di sterilissima dottrina, rigonfiata da
13057 XVIII, I | uomini, mandò il diluvio per sterminarli tutti, senza aver riguardo
13058 XVII, II | da un'ultima requisizione sterminatrice, che fu l'uno per cento
13059 VIII, XII | carrozza del Suardi svoltava, sterzando pomposamente nel portone
13060 II, IX | palagi secolari e dell'onda stigia de' tuoi rii, saturi di
13061 XI, VIII| fascino, ne avea riprodotte le stigmati, come si riproduce una voglia,
13062 X, III | prepotente intuito del giusto, stigmatizzava quella libertà fescennina,
13063 III, VII | ringhiera; e tirar fuori stili e stiletti d'ogni sorta con foderi
13064 XIV, I | morboso. E questo fegato stillava un fiele tutto speciale
|