127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
13065 XVII, II | ladro si avventò con uno stilo.~E il colonnello?~Il colonnello
13066 VIII, X | continuò la contessa, un uomo stimabile mi parlò di voi lodandovi.~-
13067 XIII, IX | riserbo è di continuare a stimarvi o di cessare di farlo. Ora
13068 XII, VII | pronunciate dagli eruditi più stimati, segnatamente dal Piranesi
13069 X, V | comune vuole da voi che lo stimiate un nuovo Cesare, onde per
13070 VII, IX | irresistibile; le più audaci s'erano stipate in densa schiera presso
13071 XII, I | migliaja di prigionieri stipati in castel Sant'Angelo, onde
13072 XI, VII | corridoj dove la folla si stipava, e scivolassero così di
13073 XV, VII | immobili addossati agli stipiti delle porte, come statue
13074 IV, VIII| fa tutte le notti. Sullo stipo accanto al letto io tengo
13075 XV, I | con intento ortopedico, stirava e gambe e braccia e collo,
13076 Conc, VI | sibi deus.~"Nelle teorie di Stirner, che sono un tessuto cangiante
13077 XI, IX | adunque che quel Ganimede stivalato potesse essere involato
13078 VI, VI | dell'altro; a calzare gli stivaletti di sommaco filettati d'oro,
13079 II, IV | centomila figure allora stivate lungo il corso di porta
13080 II, XI | villico arricchito; ma nelle stoffe, nei colori, nel disegno
13081 I, V | riusciva ingenua e quasi stolidamente inesperta, come una fanciulla
13082 XII, VIII| si possa dare a codeste stolide menzogne sta nella insolita
13083 XVIII, IV | provvidenziale avea decretato che la stolidezza di un governatore e l'ignoranza
13084 IV, VIII| più quando recitava gli stolidissimi suoi scritti. Tuttavia quello
13085 IV, I | Venezia a difender la sorella? Stolido!!~- Cosa dunque avrei a
13086 XII, VIII| cavolo, peggio di un tenore stonato; tanto che di tutta fretta
13087 IX, IX | aveva nel mondo) anche alla stonatrice più perversa, purchè avesse
13088 IV, I | abbian sangue in corpo o stoppa?... Io non ci capisco nulla.
13089 XI, XIV | lo spinse a cercare nuovi stordimenti nel giuoco, nelle donne;
13090 VII, VII | son dato alla crapula per stordire la testa e far il callo
13091 XIII, X | considerò poeticamente e storicamente, come sullo stesso acciottolato
13092 XI, XIV | concordemente lodato dagli storiografi, mi vennero in mente quei
13093 I, VI | sè medesimo, trema dello stormire non aspettato d'una foglia;
13094 VIII, XII | gli si levarono come uno stormo di passere sgomentate, ed: -
13095 I, VIII| vita con tutto il suo agio, stornando per sempre, coll'applicazione
13096 III, II | oppositori; il che se potè stornargli qualche amico che fosse
13097 XII, I | sotto l'egida dell'arte, stornatrice dei sospetti clericali,
13098 XIII, X | fiera e provocatrice, che stornava da sè ogni simpatia ed ogni
13099 XI, VIII| nuovo a qualunque costo, e storpiano i fatti per farli stare
13100 XVI, XIII| me sembra un'idea assai storta. Il vecchio Suardi (io ebbi
13101 V, II | dar la notizia che ci fece strabiliar tutti, che il lacchè Galantino,
13102 III, VI | giornalmente da un numero così strabocchevole di persone, e le cose a
13103 XVI, VIII| quale sia stato adoperato e straccato dal governo imperiale.~In
13104 XVI, I | ciabatta, e dodici cannoni stracchi, Bonaparte in tre mesi spaventò
13105 V, VII | senza contare... Adesso sono straccioni che non han di proprio nemmen
13106 IV, IX | donna Clelia fosse cotta e stracotta dal desiderio di rivedere
13107 II, VI | menuder guadagn,~E criee per i strad cont i cavagn,~Ciovirœu
13108 XV, IV | tutti gli altri.~Lungo lo stradale egli galoppò accanto al
13109 XVIII, I | portava alla sua viola di Stradivari, lo rese dimentico di sè
13110 II, I | iracondo e cogli occhi stralunati; il quale, se in quella
13111 XV, VI | scortese col vicerè, che, stralunato qual era, la mise a tacere
13112 XI, XIII| precipitò nella sala, e, come se stramazzasse, andò a cadere nelle braccia
13113 IX, VII | volete? la mia sarà un'idea stramba, ma due anni fa, quando
13114 XVI, II | tra tante cose nojose e strambe, ne raccoglieva qualcuna
13115 II, VI | accompagnamento di chitarra, qualche strambotto d'una maschera curiosa,
13116 V, I | impigliavano le ruote in quello strame. La qual cosa, tanto allora
13117 XVIII, I | famiglia? Chi sa quanti stranguglioni costa alla moglie un marito
13118 Conc, VI | ammettere sul suo mercato roba straniera, per non introdurre nelle
13119 VIII, V | Galantino aveva tanto parlato e straparlato; lo aveva accusato, manomesso,
13120 IV, VIII| non amava certo di essere strapazzato dai letterati. S'era trovato
13121 VII, VIII| e nei digiuni, pentita e strapentita e troppo pentita di avere...
13122 II, III | tenore Amorevoli, pentito e strapentito d'essersi impigliato in
13123 XVII, IV | figlio stavano in quel punto strappando l'inferriata della scaletta
13124 VIII, XII | suo ho potuto lasciarmi strappar la promessa d'andar domani
13125 III, VI | taccio, essi dovrebbero strapparsi la lingua piuttosto che
13126 X, III | per verificare se le falde strappate erano ancora capaci di un
13127 VI, VI | quale per combinazione fosse straricca e fosse ancora giovane e
13128 XVI, XIV | sono acque di fiume che straripa; tutto è minacciato, tutto
13129 IV, VIII| su tutti coloro che non straripano perchè non hanno fantasia
13130 X, V | popolo che ama sempre di straripare, si mise ad assecondare
13131 VI, V | di san Filippo. L'ingegno straripava in insolita vivacità, e
13132 VII, V | fu innalzato il tempio di Strasburgo, fu dessa rappresentata
13133 II, VI | alterarsi tanto:~ ~ ~Ferr e strasc, cardeghee,~Rivendirœu,
13134 XVII, IV | percuotono il ministro, lo strascinano nel cortile, lo denudano
13135 I, III | lui soggiogate. Jole era strascinata dai lottatori; Filoteta
13136 VIII, XII | d'un'ampia poltrona che strascinò rimpetto al ritratto.~La
13137 XVII, II | Cristo. Intanto con questi stratagemmi, la popolazione pagherà
13138 VII, VIII| battaglia un nuovo colpo strategico, quando mai un rovescio
13139 X, V | il general Colli, da buon stratego, non perdeva nessun momento
13140 IX, IX | Circondato da' suoi colleghi di stravizzo, il signore del luogo, tra
13141 VIII, IX | entrò così corrucciata e stravolta da mettere in apprensione
13142 XVIII, I | inattese di toni, le frasi strazianti di una catastrofe degna
13143 XV, VII | gemesse e la passione la straziasse in mille modi, di non mettersi
13144 II, VI | mille orridi timori gli straziavano l'animo; e nella sala stessa,
13145 II, VI | quii to bocchini~Tanto streccit che paren facc col fuso,~
13146 Pre | guardavano i sospetti di stregoneria. Bene sono esclusi dalla
13147 XI, X | aspiranti, lasciasse lo strenuo dragone per farsi accompagnare
13148 VII, IV | steso, e per quanto io abbia strepitato, lo si volle far impastare
13149 XVIII, I | incurvatosi su di essa e strettasela al seno, non pensò più che
13150 XI, II | della sapienza, di tutte le strettoje della logica inesorabile.
13151 IX, VII | rumore delle voci e le liete strida infantili e le trombette
13152 VIII, VI | innalzi di quando in quando lo strido acuto di un pavoncello,
13153 VII, VI | poco come chi fa tacere lo stridore dei denti col versarvi sopra
13154 XI, VII | venne chiamata dalla voce stridula della governante. Rapida
13155 VIII, III | fare il gradasso... e a far strillar le monache... bel gusto!...
13156 II, VI | ronzìo continuo, s'udiva strillato, con accompagnamento di
13157 XV, I | perigliosi; il fanciullo strillava; ma il padre era irremovibile,
13158 IV, VII | non potè più contenersi, e strillò quelle sue parole con fremebonda
13159 VI, I | proprio letto, tirar la stringa della fodera del guanciale,
13160 IX, III | pigliandola per mano e stringendogliela con gran significazione,
13161 VIII, IV | maggiordomo, calme, continue, stringenti, penetrarono nelle menti
13162 XIII, X | capitano se gli permetteva di stringergli la mano. Il Baroggi, alla
13163 IV, XI | permettere che la sua mano stringesse quella d'Amorevoli, in segno
13164 IX, IX | marchese, liberato dalle stringhe paterne e dalle più tenaci
13165 V, X | Galantino i giudici videro una striscia rossa. A respingere il dolore
13166 VIII, XII | a caccia in palude, e ci striscian sugli stivali. Voglio dare
13167 II, VI | Tra quella musica e lo strisciar lento dei piedi e il ronzìo
13168 II, VI | suonare; e dodici coppie strisciarono la danza con mille scontorcimenti
13169 Conc, I | prolissi erano sparsi di striscie senili, la fronte solcata
13170 XI, XIV | bussola; e buon per lui che strisciò lungo la pattona, la quale
13171 IX, IV | qualche oggetto tra mano da stritolare, sempre disposto ad abbandonare
13172 VIII, XII | abbominevole lacchè ch'io stritolerò sotto ai piedi, come si
13173 III, VII | brillato nell'Artaserse, e strofinarla con panno lano; sprigionare
13174 III, VII | sistema precisamente degli stromenti d'orchestra; e col sistema
13175 V, III | ammalato; e arrivò perfino a stropicciarsi le mani per un soprassalto
13176 III, IV | tutta ad alta voce, e si stropicciò le mani come pago d'aver
13177 V, I | ricchissimo, cominciò a pensare, struggendosi di desiderio, come il casato
13178 XV, IV | ella non aveva pace, e si struggeva finchè non avesse potuto
13179 XIV, I | i quali antepongono lo strutto all'olio di Nizza! E altre
13180 IX, IV | compassione che la Maria Stuarda, al cospetto della sventura
13181 XI, IX | Suardi era diventato persino stucchevole nel raccomandargli di far
13182 IX, II | di costui. Tu rimani di stucco... sfido io!... Imbrattarsi
13183 XX, VII | quistioni dell'umanità, studiandola nell'interminabile apparato
13184 XI, IX | senza numero fisso, e che studiano la geografia coi vini, è
13185 I, IV | donne, nel secolo passato, studiarono filosofia, giurisprudenza,
13186 IV, IV | erano consultati ancora e studiati quei medesimi interpreti
13187 IV, X | una fanciulla patrizia. Studiava a Padova per fare il giureconsulto,
13188 III, II | mentre poi il più de' giovani studiavan legge e si mettevano in
13189 XX, V | siam conosciuti a Pavia; io studiavo il quarto di legge, lui
13190 II, III | dicessimo che, dall'umile studiolo d'uno dei pittori che si
13191 IV, I | Egli è a questo modo che lo studioso diventa padrone di una disciplina
13192 XVII, III | Sedie, tavole, specchi, stufe, orologi, perfin le vetriere,
13193 VIII, IX | la contessa si guardavano stupefatte.~- Non si ricorda forse
13194 X, V | bravo Landriani, il quale stupendamente aveva dipinta quella scena;
13195 XI, XIV | quei versi dell'Ariosto stupendissimi:~Non fu sì santo nè benigno
13196 II, VI | pittor Clavelli, pareva fatta stupida, all'annunzio che l'unico
13197 IX, II | sa dove si trova; ma ora stupirai a sentire che sta in compagnia
13198 VIII, V | forsennatezza, e gli astanti ne stupirono come quelli che non potevano
13199 XI, V | naturalissima; e se il lettore ne stupisce, vuol dire che l'ultima
13200 II, VI | serpeggiarono e s'intersecarono gli stupori; le incredulità, le osservanze,
13201 III, VII | prolungarono sin quasi a sera lo sturamento del monterobbio; e se ne
13202 XIII, VI | nobili... Ho provato anche a stuzzicarli. Or piglia la più superba
13203 II, XII | il Galantino non l'avesse stuzzicata con quella baldanza (e qui
13204 XVII, II | senza tante cerimonie.~Colui stuzzicato da un certo spettacolo voluttuoso,
13205 XVI, I | n'è pû;~Bonapart el cerca sù.~Questa era l'espressione
13206 | SUÆ
13207 Conc, IX | B...~DECORA FORMA~ANIMA SUAVI~INGENIO IN MELODIA PRÆCLARO~
13208 IV, X | tutte le altre autorità subalterne avevan l'obbligo di ignorare
13209 III, II | giornata meditando il suo subbietto, e la sera, quando uscì
13210 III, VII | Perciò, dopo il primo subbollimento del sangue, si contenne
13211 XII, VI | ricorrendo alle ambagi, alle subdole scaltrezze, al tradimento,
13212 Pre | dello spirito umano, pur subendo la altalene di questi matti
13213 XIV, I | parte la sua carrozza; altre subentrano. I generali Pino e Solaroli
13214 I, IX | Quando si pensa che Carlo VI, subentrato ai Re spagnuoli nel dominio
13215 V, X | pausa:~- Se bastasse, gli subentrò tosto il senatore conte
13216 XX, VI | vorrebbe liberarsene, ma deve subirlo come un morbo affannoso,
13217 XV, VII | volta che si trova con lui subisce una tale ebbrezza vertiginosa,
13218 II, IV | tenore Amorevoli tra un subisso d'applausi, i quali poco
13219 I, X | conte.~Questo si mostrò subitamente.~- Direte al signor conte,
13220 VIII, XI | altro poi che un'accensione subitanea, avvenuta per circostanze
13221 IV, VI | acido prussico a produrre i subiti effetti, che dodici elementi
13222 IV, IX | voce di contralto, ma nei sùbiti trabalzi dai suoni gravi
13223 II, VII | giuristi facevan la figura e subivan la sorte delle tre palle
13224 II, VIII| i suoi consigli sono un sublimato di prudenza.~Una salus victis:
13225 III, I | distinte della città, giunse a subodorare le intenzioni celate dietro
13226 III, VII | popolazione di Milano, che aveva subodorata quell'accademia a ciel sereno,
13227 XI, V | poi un amore non platonico subodorato; poi la minaccia di qualche
13228 I, IX | pubblica sedizione, ed anche, subordinatamente, pronunciando il voto per
13229 IX, VII | e ad elevazioni eguali, subordinate ad un'idea sola architettonica,
13230 VIII, IV | giustizia... E fu donna Paola a subornare i giudici; ella che li invitava
13231 XVII, IV | della giustizia, non avesse subornato un giudice assai autorevole
13232 I, V | iniquo ha stabilito che succeda quello che non dovrebbe
13233 XI, IX | a succedere, lascia che succedano... Saranno essi uno spediente
13234 XI, III | proprj intenti le vicende succedentisi nel paese, usufruttando
13235 I, IX | nano, e come tosto facesse succeder le brutte parole e le minaccie
13236 VIII, IX | usciva, nè io sapeva quel che succedesse di dentro, ed ero pieno
13237 XVI, X | case dove ogni giorno non succedessero liti d'inferno per argomento
13238 X, III | la Francia, Viva 1'Italia succedettero a quel canto con tempestosa
13239 XII, VI | più sotto, in gradazioni succedevoli, il tempio di Giove Tonante
13240 XX, II | Essa, in questo primato, è succeduta alla vetusta Roma. Nè vale
13241 XVIII, I | attraverso a processi e a successioni inattese di toni, le frasi
13242 XVIII, I | Chi sa come alla sordina succhia il sangue dei pupilli un
13243 XVIII, V | da questi, che son come i succursali del Sant'Uffizio, che pessima
13244 I, IX | potemmo vedere qualche sucida vecchiarda inseguita a dileggi
13245 V, IV | mondo uomo più avaro e più sucido di mio padre; e voi gli
13246 VIII, IV | edificazione del pubblico suda a tenere uno degli otto
13247 V, V | del bene e la facoltà di sudare per correre sulla sua traccia;
13248 XV, VII | ricondussero agli aurei sedili le sudate Alfesibee, egli passo passo,
13249 I, III | comprendere che la Gaudenzi era sudatissima e sentiva il bisogno di
13250 VI, II | generale, riunendo tutte le suddette regalie in un sol corpo,
13251 I, II | di Milano, disse uno de' suddetti interlocutori; chi vuol
13252 XIII, I | antico, a lavare i lini sudici dei neonati Quiriti. Ma
13253 XVII, IV | portano in una stalla, tutto sudicio e immelmato, lo mostrano
13254 VIII, IX | che certo doveva costarle sudori:~"- Tutto è però disposto,
13255 XIII, I | ritornerà, per l'istmo di Suez, il gran lago storico romano,
13256 I, VII | per verità, ma ricca a sufficienza; del rimanente non aveva
13257 XIII, II | abbracciando Antonio:~Ta promesse suffit, et je la crois plus pure~
13258 II, VII | pare d'avere già esposto suffizienti argomenti per togliere ogni
13259 XVII, III | non avrebbe mai avuto il suffragio della nazione, chè troppi
13260 XVIII, II | Milano".~Nello stendere e nel suggellare questo scritto, egli, a
13261 IV, II | desiderio che anche Venezia suggellasse la di lui celebrità col
13262 XVIII, II | del suo giuramento, e la suggellò con questa soprascritta: "
13263 XVII, II | e non si attentavano di suggerir rimedj. Erano irritati di
13264 I, V | i mezzi, tende le reti, suggerisce le parole, è il Figaro più
13265 XI, VI | permettesse il confronto, suggeritoci dal più gretto naturalismo,
13266 XII, IV | Chiesa, e a ciascuna si suggerivano rimedj salutari, dandosi
13267 II, VI | o sollecitasse con male suggestioni l'esecuzione, come a chi
13268 I, VIII| centinaja di migliaja di suicidj onde l'umanità fu contristata
13269 II, XI | miglioramento delle carni suine, ma che per aver fatto in
13270 XX, III | la tirolese Un oiseau ne suivrait pas, che rapì di piacere
13271 XVI, X | quella sua indole procace e sulfurea, rimanesse preso la prima
13272 II, I | incominciato a tavola del duca di Sully, tra Voltaire e l'arrogante
13273 XX, VII | parlano delle donne come un sultano in mezzo al serraglio.~"
13274 VI, III | fu appesa l'iscrizione: Sumptibus Firmaræ generalis; la qual
13275 | sunt
13276 XIII, V | vi ho moglie e figlia e suocera. Ma che cosa volete? vivendo
13277 XVIII, IX | che quanto non va nella suola, va nel tomajo. Tra gli
13278 XI, XI | allora per la prima volta le suonarono all'orecchio come due nemiche;
13279 V, VIII| voce dell'unico erede gli suonasse all'orecchio, quella bastò
13280 XI, XIV | delle sue parole come se mi suonassero ancora nell'orecchio. Povero
13281 IV, X | terzo suono, a scrivervi suonate a centinaja, e un trattato
13282 I, VII | sentendo i tocchi dell'agonia suonati per il caro fratello, che
13283 IV, VIII| Vallotti, il celebre maestro suonator d'organo del Santo di Padova,
13284 XVIII, I | cento anni. Intanto che io suonavo le variazioni del professor
13285 XVIII, I | la viola... probabilmente suonerà un a-solo... È uno dei più
13286 | suos
13287 | super
13288 XII, IV | dottrina non facilmente superabile, e con tranquilla dignità
13289 XVIII, III | aquilino l'orgoglio paterno; superando poi tutti e tre gli antenati
13290 XI, IV | torcicollo, quando sono tristi, superano la tristizia di qualunque
13291 VIII, V | un dispregio che parrebbe superar quello della contessa.~Questa
13292 XVI, X | accademiche, parecchie potevano superarla; ma nell'essere una specialità
13293 XIII, I | essa è sempre di gran lunga superata dallo stupore che colpisce
13294 X, I | esito e non alle difficoltà superate, e ne ha tutte le ragioni.~
13295 XVIII, VI | compiuta, e quando fossero superati tutti i pericoli. So che,
13296 V, VI | sono disposta, giacchè ho superato il primo ribrezzo di venire
13297 I, II | bella contessa Marliani superava tutti gli altri puff, la
13298 I, IV | facesse paura il grave e superbissimo suo marito ex-colonnello,
13299 XVII, IV | rimanendo pur sempre alla superfice delle cose, ci è dato di
13300 XI, IX | mancare. La preghiera era superflua. Il capitano non desiderava
13301 X, II | in temporalibus neminem superiorem habet.~ ~"E dopo tutto ciò,
13302 IV, X | qualche stella del cielo superno, e a dar dentro in un marito
13303 XVII, III | strada. Oggi mi dimetto dalla supplenza di capo battaglione, e rassegno
13304 X, III | Senonchè l'illuminazione suppletoria fatta dalla platea e dal
13305 VIII, VIII| del Ducato, e i pretorj suppletorj di confine a spedire per
13306 XI, XIV | simili cerimonie, io dunque supplicai donna Paola perchè mettesse
13307 IV, X | scrisse al Senato di qui, e supplicandoci ad usar con voi tutti i
13308 XIII, X | figliuola nel punto ch'ella, supplicante, erasi gettata a' suoi ginocchi;
13309 VII, IX | Or lasciate che io vada a supplicarle perchè vogliano seguirci,
13310 XI, XIV | e far mille proteste, e supplicarlo perchè si interessasse a
13311 IV, VI | Ed ora, caro mio, ho a supplicarvi di un favore, soggiunse
13312 VIII, II | incarichi, erano ossequiate, supplicate, temute. La cagione di quel
13313 IX, I | pietà.~- Torno a ripetere, supplicatela ad aver coraggio; so io
13314 XVII, I | donzella, l'una e l'altra supplicavano e promettevano.~Tutta la
13315 III, VI | questi tali... e dopo le suppliche e i sospiri e i pianti...
13316 XI, IV | la prego a perdonarmi, la supplicherei anche a tornare in Duomo,
13317 VIII, XI | contessa farà quello di cui la supplicherò... e i venticinque anni
13318 XIII, X | Costei è una donna-uomo. Vi supplichiamo a concederle quanto ella
13319 I, VII | conveniva esser pazzi a supporlo.~Nella cioccolatteria e
13320 VIII, VIII| capitano, com'è facile a supporsi, ne rimase penetrato; allora,
13321 III, VI | Verri partì.~Il dialogo surriferito del conte avrà fatto senso
13322 XI, III | vocabolo nuovo di zecca, surta a Milano contemporaneamente
13323 XIV, I | larga, lunga, tesa, non suscettibile di piegatura, come se fosse
13324 IV, VI | stata accresciuta dalle suscettività teatrali e dalle diverse
13325 XIII, III | legittima della natura, che suscita gli affetti, e li riscalda
13326 I, VIII| Ma quella notizia tornò a suscitar la tempesta nel cuore di
13327 X, IV | delle questioni più gravi suscitate dagli avvenimenti d'allora,
13328 XVIII, IX | soperchierie quotidiane avevano suscitato un certo spirito guerriero
13329 XI, VII | iscena, in quel costume, suscitò, plasticamente considerata,
13330 IV, I | e centuribus orti,~Lævo suspensi loculos tabulamque lacerto,~
13331 V, II | dell'ammalato; atto che fu susseguito da un'altra scrollata di
13332 XI, XIV | credo che il testamento sussista ancora.~"A questo punto
13333 II, VII | quello de' privilegj ancora sussistenti, ognun vede come poteva
13334 XX, V | e dei tanti indizj che sussistevano, ma che tutti insieme non
13335 V, X | abito di onestà, ma intanto sussistono presunzioni contro di lui
13336 IV, I | sempre l'epistola Cum tot sustineas, ecc., dove Flacco per la
13337 III, III | della ragazza, mi andavan susurrando all'orecchio che lo avrebbe
13338 IV, X | pigliano il tabacco, i giovani susurrano qualche parola all'orecchio
13339 VII, IX | Allora crebbe più che mai il susurro delle suore atterrite e
13340 III, V | fomentava quel viver leggiero e svagato dei discendenti di coloro
13341 IV, VIII| ammiccare e tacere e lasciar che svampasse l'iracondo e dotto frate,
13342 I, X | donna Paola, che, se fossero svampate nella prima adolescenza,
13343 IV, VIII| madrigale erotico del Clari, gli svampò in quell'infelice ricerca
13344 XVIII, III | peccati mortali), finiranno a svanir tutti ben presto, ed a lasciare
13345 III, VI | dir di no... il malanno svanirà da sè. - E qui a codesti
13346 VI, VI | raggio balenare di tratto, e svanire come una stella di sant'
13347 VII, VI | qualche soccorso, anche dopo svanita ogni speranza; ed avea provveduto
13348 VIII, V | quindici anni, il tempo di svaporare; che l'avvocato il quale
13349 XI, VII | liberale, più sciolta, più svariata, più conveniente insomma
13350 XX, XIV | appunto.~A un tratto si sveglia e balza giù dal letto: un
13351 XIII, VIII| a letto da più ore.~Va e svegliali, ti dico! Ma, aspetta che
13352 XIII, VIII| tante ore sonnecchiava, svegliandosi spesso di soprassalto, per
13353 XVI, IV | uscio, dovette entrare per svegliarla e condurla poscia in camera.~
13354 VIII, XII | senzachè quella sventurata si svegliasse.~- Infelice, pensava donna
13355 II, I | oltre a ciò, dotato di mente svegliatissima e istrutto più che mediocremente,
13356 IX, VI | concomitanti che quello svegliava: finestroni aperti a grand'
13357 XII, VI | non è che un potere che svela l'impotenza, e intacca la
13358 XI, XIII| badesse, onde ora si vanno svelando le storie arcane, e sotto
13359 XIV, III | eccitare il suo confessore a svelar qualche segreto; sopratutto
13360 VIII, XII | Suardi pareva in procinto di svelarmi una gran cosa! Come si compiaceva
13361 XI, IX | insistette perchè il Baroggi si svelasse. Questi stette sodo e serio
13362 XII, VI | vanità cadente, verità svelata, ipocrisia vilipesa, innocenza
13363 XI, IX | sciolse alla fine, e si svelò e dichiarò di avere finalmente
13364 V, IX | piazza poteva essere più svelto di lui.~- Ma conoscendo
13365 XVII, IV | piegò le ginocchia e sembrò svenire. Il cugino e i servi lo
13366 X, IV | principessa Braschi ad arte svenisse nelle braccia del generale
13367 XV, I | accorse, ma indarno; la madre svenne; il conte rimase attonito
13368 I, VI | giardino, tutto si potea sventare, lo respinse come una abbominevole
13369 XVII, I | si chiami questo prodigo sventato?...~Il nome non me lo ricordo.
13370 XVIII, I | Cœli, sul Colle Capitolino, sventolando gli stendardi repubblicani,
13371 XII, I | dovevano per la prima volta far sventolare in Italia, erano ancora
13372 Conc, IV | e a un punto rialzate, sventolò il vessillo del vetusto
13373 V, VI | derelitto, trattasi di una sventuratissima donna lasciata nella miseria
13374 XI, XIII| È il figlio di un uomo sventuratissimo, che morì prima che la giustizia
13375 VIII, III | essa, dopo essere stata svergognata nell'ideale di don Basilio,
13376 IV, X | tempo stesso era punito e svergognato chi non lo accettava, e
13377 II, VI | de sgioncava,~E hin inscì svernighenti e tanto belli.~Famm vedè,
13378 XIII, X | il suo. I due avversarj, svestita l'assisa, levato il fazzoletto
13379 Conc, IV | a un punto rovesciate e svestite dalla bandiera non nostra,
13380 XX, II | ricovero e giustizia chi è svillaneggiato o maltrattato in casa propria.
13381 XI, XIV | alla giovialità eccessiva sviluppatasi nel marchese alcuni giorni
13382 XX, XI | libera finalmente... potrai svincolarti dai nodi del tuo serpente...
13383 XIII, I | maltrattata, e contraffatta e svisata da migliaja di scrittori.
13384 VII, IX | camerata, avea preso ad amarla svisceratamennte, sebbene coll'amore più
13385 X, V | guardie d'onore e le guardie svizzere, sfolgoranti d'oro ed argento
13386 IX, VIII| colla zazzera a riccioni svolazzanti (perchè i lacchè così come
13387 VIII, X | dramma in cui l'azione si svolga in ventiquattr'ore; in un
13388 II, VI | la prima si limitò, e di svolgimento in isvolgimento si pervenne
13389 VII, VIII| quegli troncò il discorso, e, svoltandolo in un altro, propose al
13390 VIII, I | quando furono al punto da svoltar nel portone, mettendosi
13391 VIII, XII | la carrozza del Suardi svoltava, sterzando pomposamente
13392 XI, II | accompagnato da un conte T..., dal milionario Mellerio,
13393 XVI, IV | soleva vedere la Falchi alla table d'hôte, aveva pensato di
13394 I, IV | all'altra d'Eulero Novæ tabulæ astronomicæ, il famoso trattato
13395 IV, I | orti,~Lævo suspensi loculos tabulamque lacerto,~Ibant octonis referentes
13396 XII, VI | alto era il portico del Tabulario, sotto del quale stavano
13397 IX, IX | avaro e fastoso, prodigo e taccagno, continuamente raggirabile
13398 XV, III | sua prima moglie; era una tacchina grassa e appetitosa e fragrante
13399 IX, V | in cucina. Gli splendidi tacchini di otto in dieci libbre,
13400 XIII, IX | serve più che gli uomini tacciano. Ma di ciò poco importa...
13401 XX, VII | talamo nuziale; i vecchi tacciarono il divorzio di novità scandalosa,
13402 VIII, V | dalle sue vesti, coloro si tacciono, irresistibilmente comprese
13403 IV, II | ritrarre quel poetico vero. Tacea donna Clelia, assorta e
13404 XV, V | chiuso in me per sempre; ma tacendo si può lasciar aperta la
13405 XX, IV | musicale, e, non possiamo tacerlo, esaltato dal vapore generoso
13406 XVI, I | in pubblico, o almeno di tacerne l'origine. Ma, come al solito,
13407 I, VII | marchese defunto...~- Non le tacerò cosa nessuna; ella sa quale
13408 XVII, IV | un milione per voi, se tacete e lo salvate.~Il Fontana
13409 X, III | seminuda, della quale non solo taciamo il nome, ma non metteremmo
13410 XVIII, VI | compirsi in via amichevole. Io tacio, il signor marchese tace,
13411 V, IX | giustizia, che a quella tacita interpellazione:~- Or si
13412 V, X | pareri degli otto senatori tacitamente si armonizzarono in un consiglio
13413 XI, IX | patti scritti, vi sono i taciti, nè convincerti che gli
13414 I, X | qualche tempo stettero così taciturne, perchè donna Paola, com'
13415 II, III | ladri di mezzo carattere, e tagliaborse novizj, e debitori insolventi
13416 XVI, XVI | infatti il signor attuaro Tagliabue, che il Galantino si fece
13417 X, V | Croce, sempre disposta a tagliarle la strada sul campo sdrucciolevole
13418 II, IV | primo violino non gli avesse tagliati i pensieri in due. Gettò
13419 III, V | banco di sovente; ed era un tagliatore di tanta destrezza che in
13420 XVIII, III | riguardo; e se il marchese tagliava spesso a dritta e a sinistra
13421 IX, VI | colonne doriche binate che tagliavan la scena ad intervalli;
13422 X, IV | Ferdinando.~La Cerrito e la Taglioni crediamo sieno giunte in
13423 XI, V | prestito le cosce appetitose di Taide, la schiena provocatrice
13424 II, VI | Rivendirœu, postee,~Conch, e tajee e messò,~Garzonscii de sartô,~
13425 | tal'
13426 XI, XIV | a funestar la pace dei talami altrui, provocando ire,
13427 | Talis
13428 XIII, II | rappresentato da Garrik, da Kean, da Talma, da Modena, un buon repubblicano
13429 XIV, II | Martinengo, i professori Borda e Tamburini brevettati tutti nella grande
13430 | tamen
13431 IV, VIII| mustacchi a coda di topo di Tamerlano. Oggi il monotono e gretto
13432 III, IV | quella lunga difesa, nè tampoco di darla tradotta, nel nostro
13433 XVII, IV | che servono di leva; una tanaglia, dei chiodi, e una corda,
13434 I, II | tortorella, l'isabella, il tané, il testa di pavone, ecc.,
13435 I, VI | fatti vostri, e statemi un tantino discosti... so far la strada
13436 | tantissimi
13437 | Tantum
13438 VII, V | da costringere le leggi tapine a dar la testa nelle muraglie
13439 II, VI | nel 1750, i più ricchi tappeti di Gand a rosoni variopinti
13440 VII, V | Questa e le pareti eran tutte tappezzate di drappo nero; scheletri
13441 VIII, XII | anche concedendo tutta la tara ai fumi del sangue patrizio...
13442 XIII, VI | quella un uomo di Trastevere, tarchiato e terribile e con una testa
13443 IV, I | altro pensiero e quasi le tardasse che non si desse fine alla
13444 XIII, V | di conoscervi, e però non tardate domani a presentarvi...
13445 XVII, III | seduta, il presidente, a cui tardava di respirare un po' d'aria
13446 VIII, IX | tormento dell'aspettare.~- Non tarderà a lasciarsi vedere, lo creda
13447 V, I | dell'anima, la quale non tarderebbe a dirgli che, per guarire,
13448 IV, I | perspicacia; Arrigo è più tardo. Ma non dubiterei che il
13449 XVIII, II | le quali figurano nella tariffa delle leggi criminali. Quasi
13450 V, III | quinterni di carta gialla e tarlata, tutta nera d'inchiostro
13451 XVII, II | che fu l'eroina del Poema tartaro di Casti, e per le solite
13452 XII, VIII| di dover rimanere colle tasche vuote, condotti dal colonnello
13453 XVI, I | anime nei due nosocomj si tassarono soldi quindici per ciascuno.
13454 IV, III | una tale misura essendo tassativamente determinata nell'ordinanza
13455 V, X | soprappiù, stando in prigione e tastando gli sbirri e mettendo insieme
13456 X, III | sofferto di più, poterono tastare le membra indolenzite per
13457 V, II | Tuttavia speri; e qui tornò a tastargli il polso.~- La febbre è
13458 XI, XIV | animo a interrogarla per tastarle, a così dire, il cuore.
13459 XVIII, IX | il Cucullino di Ossian, tastarsi le doglie, prepararsi l'
13460 V, II | polso dell'ammalato, lo tasteggiò alle regioni dello stomaco,
13461 XVI, XII | Fatemelo conoscere, che lo tasterò io, disse il conte Aquila.~
13462 I, III | Sanazzaro, casa Bossi, casa Taverna... - gridavano essi di mano
13463 Conc, III | famigliare colloquio nelle taverne del buon popolo, e mescendo
13464 XII, VIII| progresso, per rimettere in voga teatralmente i nomi degli uomini e delle
13465 XVIII, I | radici come i santoni della Tebaide. Ma lasciamo da parte costui;
13466 XII, III | operando riforme, sebbene tedescamente; e inoculava all'Austria
13467 Conc, IV | Allorchè disotto alle aquile tedesche, in un baleno atterrate
13468 XVII, I | della contessa, scoperse il telajo, e gli sembrò che il lavoro
13469 V, V | Menelao per stornar l'asta del Telamonio dallo scudo di Ettore; ma
13470 I, III | per aver messo in ballo il Telemaco dell'arcivescovo di Cambray,
13471 I, IV | galantuomo di null'altro temente che di riuscir nojoso a'
13472 XVI, I | quei giorni o sconsolate o tementi; in quanto all'esercito
13473 III, III | rimproverarsi, non dovrebbe temer di sfidare tutte le calunnie
13474 XV, I | indole sua, già baldanzosa e temeraria, all'estrema sua espressione,
13475 XVII, I | proprie aspirazioni, più che temerarie, strane ed incredibili,
13476 XIII, VII | i suoi voli sono spesso temerarj.~Or venne l'ora che gl'intervenuti
13477 XI, XIV | Achille S.... nè più dovea temersi la competenza del Suardi,
13478 XII, III | operarono nel banato di Temeswar; nel tempo stesso che il
13479 XX, IX | desiata figura di Stefania. Temette il peggio fece mille congetture
13480 XIII, VIII| fui mai un vile, e che non temetti e non temerò mai i pericoli.
13481 VII, VII | mano a un'azione, perchè temevi fosse per essere scellerata.
13482 III, V | motivo che non erano più temibili quelli che per costume s'
13483 III, IV | sul fuoco. Vi sono certi temperamenti, che, a lasciarli svampare
13484 XII, V | pensatori, invece di migliorare, temperandosi nel trapasso, peggiorarono
13485 XI, IV | vendetta del delitto. Ma egli è temperante, è sobrio, è freddo, è casto.
13486 XI, XII | sincerissimo. Allora, come a temperare la mia asprezza. gli chiesi
13487 VIII, VIII| ultimo intento, il rimprovero temperato di umiltà, ma forte abbastanza
13488 I, IX | le cinghie di pelle, i temperini che convertivano l'ostilità
13489 VII, III | piazze come una cambiale tempestata di accetto e di firme; ciò
13490 XVII, II | Francia, andava sempre più tempestosamente annottando. In quella notte
13491 XVI, VII | sono orgogliosi, acri e tempestosi, e l'affetto non li riscaldò
13492 XVI, XVI | cadenti in una ciocca tra le tempie, a lambire la divisione
13493 II, IX | il tempo, non ommetta il tempietto di Santa Maria de' Miracoli,
13494 IX, I | avvocato Strigelli si alzò per tempissimo, e si recò con gran sollecitudine
13495 XII, VI | del quale stavano i due templi di Vespasiano e della Concordia;
13496 XV, II | non si oscura, ma le nubi temporalesche non lo lasciano più vedere.
13497 XVII, I | iscomparir subito, come il sole temporalesco; il buon prossimo se ne
13498 X, II | compete al solo re: Rex in temporalibus neminem superiorem habet.~ ~"
13499 VIII, II | ossequiate, supplicate, temute. La cagione di quel segreto
13500 II, VII | e padroneggiato con mano tenacissima, meno qualche rara eccezione,
13501 XIII, III | pur troppo, era in lei tenacissimo. Diremo di più: la rivoluzione
13502 XIII, II | qu'un tyran, j'abhorre ta tendresse:~Et je ne peux rester avec
13503 X, V | riti colui sia passato ai tenebrosi misteri dell'aristocrazia
13504 I, II | essi, che sarebbe soverchio tenerci dietro colla descrizione. -
13505 IV, XI | o giovani fantasiosi e teneri, e voi tutti, che se foste
13506 VII, II | espressione di guardatura tenerissima, egli si confidò d'interpretare
13507 XI, VII | Aspasie, delle quali era pur tenerissimo, per tornare alle sue occupazioni
13508 XI, XIV | mai nulla, perchè voleva tenermi all'oscuro di tutto. Fortuna
13509 VIII, VII | farla uscir di convento per tenersela ognora a fianco e deliziarsi
13510 XV, V | vita e dell'ostinazione a tenervi in disparte da ogni pubblico
13511 III, IV | volevate che a ventidue anni lo tenessi ancora in collegio?...~-
13512 XI, VII | ascoltate un nostro parere: tenetele ben lungi dalle feste da
13513 XI, IV | sembra un gran tentennone; e tenetelo in riga, e ad un bisogno,
13514 XIV, III | cosa della contessa Aquila; teniam conto de' suoi diporti in
13515 XV, V | assecondiamo il loro capriccio, e teniamoci un po' in disparte dagli
13516 II, VIII| casa V... aveva un vasto tenimento tra questo luogo appunto
13517 IX, II | esempio, del don Giovanni Tenorio, non era per nulla necessario
13518 I, IX | era impresa impossibile il tentarlo per le solite vie giuridiche.
13519 XIII, IV | tiene in schiavitù, su cento tentativi, in novanta trovano la fortuna
13520 I, V | sua facondia insidiatrice, tentava di metterla all'ultime strette,
13521 XVII, III | assassinio dei ladri togati che tentavano di scavare l'ultimo abisso
13522 XX, X | innanzi assai tempo, sempre tentennando tra il desiderio ardente
13523 XII, V | bene che i galantuomini tentennanti si persuadano di questo,
13524 V, V | capitano di giustizia, parve tentennare e voler ritirarsi... Ma
13525 XI, IV | tra noi, mi sembra un gran tentennone; e tenetelo in riga, e ad
13526 X, II | uomini scellerati e perversi; tenteranno costoro di perturbarla,
13527 XX, X | chi sei tu... Spesso tu tenti di fare opposizione alle
13528 XIV, III | maestri, la sua governante; tentiamo di eccitare il suo confessore
13529 IV, VII | cose. - Omnia sunt hominum tenui pendentia filo; e se Amorevoli
13530 VII, IX | monache maestre, e queste, tenutala d'occhio, non l'avean mai
13531 XVI, X | ed accostatosi a lei e tenutole più d'un discorso e calato
13532 IX, VI | Beccaria, il professore Teodoro Villa, Paolo Frisi, Giuseppe
13533 XIV, II | modellare qualcuna delle virtù teologali.~Di quel tempo splendeva
13534 X, IV | maravigliato di trovare ne' suoi teologhi lo zelo di S. Paolo, domandava
13535 IV, XI | Rousseau, nè di tutta la parte teorica relativa all'abolizione
13536 XX, VII | ajutati dai giureconsulti teoristi e senza viscere, hanno creduto
13537 X, I | almo sole, e soffiando i tepidi favonj, gli avventori della
13538 VI, V | afflosciano l'esistenza, e i leni tepori del caminetto ponno addormentare
13539 II, VII | de' parenti e degli amici, terminando sempre i discorsi coll'intercalare
13540 XV, II | palesar tutto al marito, onde terminar ogni cosa in un momento;
13541 XVII, I | io so che tu sei nella terna per essere nominato capitano
13542 II, XI | fresca che veniva dalla terraferma gli sorvennero anche i secondi
13543 X, II | quæcumque ligaveritis super terram, erunt ligata; et quæcumque
13544 XI, XI | cortile, fermatosi sotto alla terrazza, domandò ad alta voce il
13545 XX, III | suonatori occupavano una delle terrazze dell'elegante abitazione
13546 VII, II | animato si moveva in sala, sul terrazzone agitavasi un altro quadro
13547 XV, V | e quel che sospetto, lo terrei chiuso in me per sempre;
13548 XII, I | i cataclismi naturali, i terremoti, e gl'incendj spontanei.~
13549 XI, IV | la testa d'Oloferne?~Ma terreste voi mai a vostra disposizione
13550 II, XII | distrigarsi bene anche delle cose terrestri.~Intanto però il Suardi
13551 VI, I | appare da questo foglio che terrete con voi, una rigorosa perquisizione
13552 XIII, II | ta grande âme inspirer la terreur?~e Cesare potè rispondere
13553 XI, IV | terre, può disporre de' suoi terrieri. Io farò la mia parte. Ma
13554 XX, XII | collo scagliarle dietro una terrina, che le s'infranse sulla
13555 IX, V | cucchiali d'ottone luccicanti e tersi. Tra le case signorili poi
13556 XVIII, I | diporto. Fu Creonte e Jago e Tersite tutt'in una volta. Fu manipolatore
13557 V, V | uno specchio più o meno terso, più o meno ondulato, in
13558 V, VIII| bellissima danzatrice, e il terzetto a cui si allargò il duetto,
13559 XIII, VI | coeur oublies;~Au nom de tes vertus, de Rome et de toi-même,~
13560 I, I | la pace al Congresso di Teschen. - Era giovane fatto allorchè
13561 VII, V | costati, braccia, stinchi, teschi erano appesi intorno intorno
13562 XX, II | può conversare con tutti i tesmofori dei due mondi, i quali in
13563 XVI, XIII| la prima volta che gli ha teso le reti. L'uccello però
13564 II, VI | d'offelee,~Tutt cose de tesoree,~El vost car Meneghin~El
13565 XVII, I | ciò non si sa bene a che tesoreria vada a prender il danaro
|