Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
13566 III, IV | parte del Bruni, di cui tesse l'elogio riferendo le attestazioni 13567 XV, VII | quel giorno cominciata a tessere la prima trama? Saltiamo 13568 IX, VII | università dei ricamatori, dei tessitori, dei mercanti di lana, dei 13569 II, V | perfide vanità; quanti gentili tessuti affranti dalla danza frenetica! 13570 XVI, XIV | disposizioni, che quasi mi sembrano testamentarie, voi mi mettete in grande 13571 XVIII | problemi sul diritto di testare, sul matrimonio, sulla patria 13572 XVI, IX | per l'accrescimento del testatico.~ ~ 13573 VII, VI | credesse che colui avesse testato a favor suo, temeva tuttavia 13574 I, VII | pazzie che si fecero per testimoniargli la universale simpatia, 13575 VII, VI | che insieme col parroco testimoniasse anche il padrino il quale 13576 Pre | sotto alla percossa dei testoni pesanti, come le lumache 13577 XV, V | Vi ripeto le sue parole testuali: "Io so che a Milano, nella 13578 VI, VI | chiamarsi, già lo dicemmo, il tetano morale. Sapeva che colui 13579 I, VIII| poteva esser definito un tétano morale.~In quella notte 13580 XV, IV | indomita; si compiacque di quei tête-à-tête, che per lei riuscivano 13581 XI, XIV | soddisfarsi, si spense; e la tetra noja, assediando ancora 13582 XX, V | avvolto in una perpetua tetraggine? Negli otto giorni che son 13583 VIII, XII | disposto, peggio che i giorni tetri e piovosi, i quali, mettendosi 13584 I, I | resta~si fa silenzioso e tetro, e cerca tosto di sommover 13585 VI, III | fragranza del cacao, del thè e del caffè; e così spedito 13586 VIII, XII | il volume della Praxis et Theoricæ criminalis di Prospero Farinaccio 13587 Pre | Evo, e inspirò il sommo Thierry; Carlo Dickens in Inghilterra 13588 XX, VII | semplice separazione a mensa et thoro. E nella loro cecità non 13589 XX, III | fronte della grandezza di Thorwaldsen. Ma nella poesia e nella 13590 X, V | quello del cielo; deponete la tiara, e mettetevi invece il berretto 13591 | tibi 13592 X, III | la danza, le trachee e le tibie, che per un secolo intero 13593 VII, II | Galeatii 1765), poesie tibulliane assai più che oraziane, 13594 VII, II | latino. Ma de' suoi versi tibulliani modificati dallo spleen 13595 V, X | senator Morosini, svizzero ticinese (perchè i senatori, come 13596 II, III | fin qui ci arriva anche il Ticozzi nel suo Dizionario de' pittori), 13597 XIII, II | mon sang est à toi, si tu tiens ta promesse;~Si tu n'es 13598 XV, II | donne vengono assalite dal tifo erotico, si trovano sempre 13599 XII, VI | rigenerazione? E voi, anime timide e deboli, sentite quali 13600 III, III | Gaudenzi; ma il primo era timidissimo, mentre la seconda, dall' 13601 XVIII, III | ben avviata, religiosa, timorata... Or che va a saltar in 13602 X, III | modeste, le prudenti, le timorose temevano più che mai la 13603 XVII, III | violenze offese, se non ai timpani delle orecchie, orribilmente 13604 III, VII | unisono che compromette il timpano degli orecchi delicati. 13605 XVII, IV | nasconde il Prina sotto un tino, colla speranza di salvarlo. 13606 XI, VII | le finestre cogli stivali tintinnanti. È un fenomeno strano e 13607 II, X | anni e rappresentava il tipo più vetusto e più legittimo 13608 VI, IV | Milano per Beniamino Sirtori, tipografo arcivescovile. È diretto 13609 XIII, III | nipote. Pretesa assurda e tirannica, e tale da rendere illusoria 13610 III, VI | schiavitù alle consuetudini tiranniche, aveva ammirato in colei 13611 XII, VI | oppressione bandita, emblemi tirannici distrutti, umanità vendicata, 13612 XII, VI | sacerdoti, superbi patrizj, tirannucci iniqui, ipocriti maliziosi, 13613 XI, XII | sentire. È meglio dunque tirarle per la via del dolore ai 13614 XI, I | terrori della religione; e tirarli dove noi vorremo.~E intanto, 13615 IX, VII | Oh se ci fosse l'arte di tirarlo qui... che bella cosa! tutto 13616 XIII, VI | a far io? Tocca a voi a tirarvi di impaccio, rispose il 13617 IX, VIII| passando in mezzo a costoro, tirerò via di buon trotto, e la 13618 XVI, XII | Hiller, ha dovuto cedergli il Tirolo, il Mincio e il territorio 13619 IX, IX | torcie, e agitandole come tirsi con faunina protervia; altre 13620 Conc, VI | Manzoni dedicato a Koerner, il Tirteo della Germania, non trovò 13621 XI, VII | i colori sepolcrali e la tisi tubercolare. Ma, pur troppo, 13622 XV, V | il rinnovar l'impresa dei Titani. Così parlò in guisa da 13623 XX, XII | incarognito gli si ridestava il titillamento erotico, considerando la 13624 XIV, II | settantenne, più che l'arco di Tito e di Costantino, le prove 13625 V, VII | anelli di brillante e coi titoloni; e va benissimo, e mi fanno 13626 I, X | suicidio violento; onde se titubava e fremeva e avrebbe voluto 13627 VIII, V | l'etimologia della parola Tivano. Bensì quando ci fosse capitato 13628 XIII, I | Frascati e d'Albano e di Tivoli, coi loro costumi invariabili; 13629 IX, VI | sfoggiata di poi a Venezia da Tiziano e Paolo; pareva - già le 13630 XVII, III | quattro venti, quantunque i tizzi incendiarj stessero in mano 13631 III, VII | sempre fatto l'effetto d'un tizzone gettato in una polveriera... 13632 II, XI | occorrevano molte ore di toaletta; e in quel mattino adoperò 13633 II, IV | tenori, segnatamente quando toccan di quelle grosse paghe che 13634 XVIII, IX | della cappella di Aquisgrana toccano e sollevano la Giojosa di 13635 XVIII, I | si gira d'intorno senza toccarla.~Vi faccio i miei complimenti, 13636 XX, XIV | ad un giovinotto che osò toccarlo, e lo respinse fino a percuoter 13637 XIII, X | squadroni al sesto assalto si toccaron di nuovo.~Il Baroggi, in 13638 XV, I | un certo rammarico. Aveva toccati i venti anni; lo sviluppo 13639 XII, VIII| maglie del Quattrocento; e tôcchi e robe del Cinquecento; 13640 XVIII, I | bellezza!~Per carità, non tocchiamo questo tasto, perchè mi 13641 XII, IV | devono stare NI FRANCIOSI NI TODISCHI. parole che, pronunciate 13642 XII, VI | celebre Mariano Rossi e il Tofanelli e il Nocchi scolare del 13643 XVIII, I | anche coi facchini e coi toffi... racconta frottole con 13644 XII, VIII| architetto Barbera, che comparve togato in pubblico, accompagnato 13645 XVIII, I | li conosco nemmeno se ne togli qui il tenore della Bianca 13646 V, VIII| perchè "col sorgere del sole (togliamo queste parole dal processo) 13647 XI, XIV | figliuolo ogni speranza e togliendogli l'occasione di veder la 13648 XVIII, II | storia del fatto clamoroso togliendola dal mistero in cui era ancora 13649 II, IV | nella superficie, le quali, togliendole quella, quasi diremo, pompa 13650 VIII, IX | poi.~- Voi mi consolate, togliendomi il rimorso di tante lagrime. 13651 II, VI | Vedete ora dunque chi sono; e togliendosi la maschera nera, scoprì 13652 VIII, VIII| offendere lui stesso, col togliergli i diritti della paternità, 13653 IV, IX | lei. Il conte Pisani, per toglierla dall'imbarazzo in cui la 13654 XX, IX | ad un altro d'idee, e di toglierle d'attorno la vista abborrita 13655 XVII, IV | accorso lo stesso Pino per toglierlo all'ira pubblica col testimoniare 13656 I, IX | visita al vascello, per toglierne una religiosa trafugata. 13657 IV, VII | se io ho voluto per ora togliervi di mano il fioretto. Ma 13658 II, VI | col fuso,~Che fan ol pover Togn deslenguà in giuso~E van 13659 XIII, VI | tes vertus, de Rome et de toi-même,~Dirai-je, au nom d'un fils 13660 X, II | saperne più di loro.~"Se si tolgano al papa, dicono essi, le 13661 X, II | facilmente congetturarla.~"Tolgansi pertanto da Roma codeste 13662 X, II | codeste terrene ricchezze, tolgasi al papa l'affluenza dei 13663 IV, VIII| drammatiche di Shakespeare, non tolgono ch'egli giganteggi su tutti 13664 XI, XIV | una sostanza ingente, non tollerando i consigli e l'autorità 13665 XVI, I | spasimo, che non seppero tollerare che Napoleone stesse chiuso 13666 II, IV | passato tali maschere eran tollerate, quest'anno sono proibite, 13667 XX, II | altra nazione non l'avrebbe tollerato.~Mentre un critico in Sicilia 13668 XVIII | che il governo austriaco tollerava e forse ajutava), si convertì 13669 XV, I | Bonaparte quand'era colonnello a Tolone non sognò mai di diventare 13670 III, VI | senatori a cui l'oro fa dir Toma per Roma son questi e questi ( 13671 XVIII, IX | non va nella suola, va nel tomajo. Tra gli anni 1816 e 1817 13672 IV, XI | distillate già nella fabbrica di Tomaso Moore di Londra, e passate 13673 Conc, IX | rinvenirla tra quella selva di tombe e cippi e statue. Su quella 13674 XIII, VI | au nom des dieux, dans ton coeur oublies;~Au nom de 13675 VII, III | città queste parole chiare e tonde:~La Valaperta infame~Oggi 13676 IX, II | corrispondenza, lo misero in tôno, tanto che uscì persino 13677 XI, II | corrotta derivano tutte le torbide gare che infestano il libero 13678 VIII, VI | ex-lacchè le avrebbe fatto torcere il viso inorridita, tutte 13679 Pre | gualchiera, a trancia, a torchio, a mulino, a vapore; è un' 13680 Pre | implacate. - Gli uomini gravi, i torci-colli, quelli che si danno importanza, 13681 XI, IV | che un frate, un prete, un torcicollo, quando sono tristi, superano 13682 IV, IX | mente, come allorquando si torcono gli occhi da una imagine 13683 VIII, VI | gallinelle, dei tordi e delle tordelle, quando i cacciatori battono 13684 VIII, VI | quaglie, delle gallinelle, dei tordi e delle tordelle, quando 13685 IV, X | appreso.~- E il Giardini torinese? Il Giardini cantava col 13686 XVII, IV | Ecco perchè quando quella torma si presentò e si fermò innanzi 13687 XI, XIV | porta della sua casa, io lo tormentai perchè dicesse qualche cosa 13688 XI, X | suicidio l'improvvido merlo, tormentandolo senza posa coi raggi del 13689 XX, VII | suo destino, ed io devo tormentarmi senza speranza di poter 13690 IV, VIII| Amigoni bergamasco. Se non ci tormentasse la noja delle descrizioni, 13691 I, IV | a tormentare e ad essere tormentate per finire i vecchi anni 13692 V, I | fin dal bisavolo che aveva tormentati i figli cadetti per concentrare 13693 XIV, III | orgoglioso ed ambizioso; sempre tormentato dall'idea che in tutto il 13694 XX, VI | condannati nella ruota del tormentatore, quest'uomo è un assassino; 13695 IX, II | scena infernale coi diavoli tormentatori; era necessario alla 13696 XVI, II | vorrei vedere se adesso si tormenterebbe tanto a veder tutto bello 13697 IX, IV | porte delle case, come si tormenterebbero meno i veri amanti del ben 13698 IV, IV | citationis, ecc., e al capo De tormentis, espressamente si dichiara 13699 VII, II | illesi de' giovani maturi dai tormentosi affetti per fanciulle adolescenti, 13700 IX, VII | andarono in prigione nel 1750 tornano in prigione nel 1766. Guardate: - 13701 I, VII | qualche pezzo d'oro, ond'io tornavo all'assalto ogni qualvolta 13702 XI, VII | seggio della regina del torneo milanese, fu contentissimo, 13703 V, VII | Venezia... ed or sa Dio quando tornerà, perchè quando un tenore 13704 XVI, I | e satire. In ogni modo, torneranno a tacere, perchè il ministro 13705 VIII, III | è che, per questi fatti, tornino oggi in ballo precisamente 13706 X, V | gambe più gentili e meglio tornite, applaudendo chi più si 13707 VIII, XII | occhi, dopo un momento di torpore, i pensieri a un tratto 13708 V, X | formari regulam, inditia ad torquendum, non esse judici arbitraria, 13709 II, IX | volontieri che nelle tue? Da che torri d'altre città si mostra 13710 XIII, X | Cecilia in sembianza di un torrione merlato, e pochi momenti 13711 XII, VIII| colto a fischi e preso a torsi di cavolo, peggio di un 13712 XI, II | lettera mite del Vangelo fu torta a diverso significato. La 13713 XI, X | me, se io non gli ho mai tôrto un capello?...~Ha sparlato 13714 I, II | erano fiori e frutti, e due tortore imbalsamate che si beccavano 13715 XVIII, IX | nelle anguste vie della tortuosa città nostra, basta dare 13716 XIII, III | come anzi imparasti a farti torturatrice longanime di due cuori predestinati 13717 IV, VII | giovane pupilla nella pupilla torva del conte.~Era esso davvero 13718 IX, III | volgendo in giro gli occhi torvi.~Gli uomini della natura 13719 IX, III | spaventata, vedendo quell'occhio torvo e quel viso arcigno, e non 13720 XI, XIV | fanno gli ebrei, quando tosano gli zecchini. Se veniva 13721 XV, II | delle avarie. Gli usurai tosarono senza pietà gli zecchini 13722 IX, VIII| folla di dipendenti, dai tosatori di seconda mano e dalle 13723 XX, II | spaccio in Italia; e il toscano Ranalli lo copriva d'ingiurie; 13724 VI, VI | oh che bella e graziosa tosina!... È tutta sua madre, se 13725 IV, X | sei un nobile degno del tosone; e giacchè a Milano non 13726 | tot 13727 XI, VI | disegno di una faccia, la vada totalmente contraffacendo, imperversando 13728 I, III | capriuole ed altrettanti tours de jambes, di cadere in 13729 XIII, II | onde si chiude, la scena:~Tout mon sang est à toi, si tu 13730 IX, V | peccia plebea, sfoggiava la tovaglia e i tovagliuoli; chi mangiava 13731 IX, V | sfoggiava la tovaglia e i tovagliuoli; chi mangiava per consueto 13732 VII, V | entrò in una porta larga e tozza, quella porta medesima su 13733 XIII, VI | capitolino, innalzato con trabacche per far scena; ne snidò 13734 IV, IX | contralto, ma nei sùbiti trabalzi dai suoni gravi agli acuti 13735 XI, I | sventurato giovane, tirato nel trabocchello dal Suardi? E se il marchese 13736 I, VI | avesse passato la notte a tracannare il vino della cantina del 13737 VIII, XII | Mellerio. E vi avea giuocato e tracannato ad ampj sorsi per affogare 13738 X, III | La musica e la danza, le trachee e le tibie, che per un secolo 13739 VIII, VII | perfino alla stessa ebrietà tracotante avrebbe fatto gelar la parola 13740 XVIII, VII | venne dall'imperterrita tracotanza del marchese, ciò che lo 13741 IX, V | ai cani di Bernabò, nei tradimenti onde abortì il triennio 13742 I, VII | la Gaudenzi, quasi fu per tradirsi; così forte tentazione la 13743 II, IX | pietra bianca de' tuoi ponti traditori! A quanti giovinotti hai 13744 XII, V | idee rigeneratrici che, tradotte in fatti, vennero ad assalire 13745 XVI, XII | comincino coll'I non ne conosco.~Traduca il nome in latino.~Allora 13746 VIII, X | improvviso che era già per tradursi in una domanda al Baroggi; 13747 IV, I | suo autore; lo studiò, lo tradusse, lo sottopose alla più minuta 13748 Pre | Châteaubriand, Vittor Hugo, Bulwer tradussero in forma di romanzo le più 13749 VIII, X | prese strettamente la mano, traendola nell'altra camera e dicendo 13750 V, X | afferrarono per le braccia, traendolo presso la corda che pendeva 13751 VI, V | ma con estro inventivo traendone suoni della più fantastica 13752 V, II | sportello della sua carrozza, traendoselo dietro a richiudersi romorosamente. 13753 XI, VII | di rovesciato e lento, traendosi dietro il lungo squadrone, 13754 XX, XIII| il Baroggi disperatamente traesse la vita in que' lunghi giorni, 13755 IX, IX | col colpo d'occhio d'un trafficante di schiave, commissionario 13756 XII, III | veder prossimo il fine del traffico delle sue carte e delle 13757 III, I | insidia gravissima, ed anzi di trafugarla o di farla trafugare; così 13758 VIII, II | che scomparissero o vi si trafugassero fanciulle. L'esimia signora 13759 I, IX | toglierne una religiosa trafugata. Il capitano, levate allora 13760 XVIII, III | che è il successivo alla tragi-comica serenata di S. Pietro e 13761 XII, V | ottenere una compensazione pei tragici fatti di Bassville e Duphot, 13762 XVIII | attiva di essa o vittime tragicomiche. Non v'è libro stampato, 13763 VIII, VIII| fermata.~La contessa Clelia, traguardando di tanto in tanto dal finestrino 13764 XVI, V | Per verità egli non aveva traguardate che quelle sole parole; 13765 XIII, VI | secondez-moi, frappons, perçons ce traître.~Peuples, imitez-moi: vous 13766 XV, VI | quel nuovo Giasone.~Ma ora, tralasciando tutte le cose inutili, dobbiamo 13767 XVIII, I | lui...~Già il sangue non traligna mai nella porca plebe... 13768 XII, VII | cedere quel che gli era stato tramandato da' suoi antecessori; e, 13769 I, IX | dolori, col metter pace nelle trambasciate famiglie; più spesso, col 13770 IX, IV | lupo. Chi vuole può. La trambussata nel convento di San Filippo, 13771 VII, VIII| del diavolo, occasionando trambusti serj, e dovendo alla sua 13772 I, VI | teatro di Corte.~A' tempi di Tramesani, di Crivelli, di Rubini, 13773 XI, XI | voce e si appose; e tutto tramescolato venne abbasso, e si avvicinò 13774 IX, VI | mille accidenti fuggitivi e tramescolava tutte quelle tinte vivaci 13775 | tramite 13776 VI, V | occhio in un giovane che tramonta. Ella è perduta, se altri 13777 XII, I | risurrezione delle nazioni tramontate può essere ammessa da chi 13778 Conc, VIII| la cupola di San Pietro tramontava in globi di fuoco; le ultime 13779 XIV | periodo del regno italico che tramontò cupamente coll'eccidio del 13780 IV, X | e trascorrendo sui varj tramutamenti della sua forma, dalla viola 13781 XVIII | Carbonari, ma di Federali, e tramutando le così dette Vendite in 13782 XII, VII | mandato: ma le parti si tramutano compiutamente alla vista 13783 XX, I | del reale ci comandò di tramutarci ora in un luogo, ora nell' 13784 VI, VI | dominare e, quasi diremmo, tramutare. Era forse quella medesima 13785 VIII, II | que' giovani armati che tramutarono il monastero in un campo 13786 II, XI | o fors'anco si sarebbe tramutata in qualche altra cosa, se 13787 III, VI | soliti giuochi delle carte tramutate e dei bussolotti. C'è poi 13788 II, VI | svolgeva in cuore e gli si tramutava in un sentimento spasmodico 13789 I, III | facevan torti e biechi, si tramutavano le loro fattezze e lor fuggiva 13790 Pre | sembran fatti a gualchiera, a trancia, a torchio, a mulino, a 13791 I, VIII| Clelia, che già erasi venuta tranquillando; e le si fisse in petto, 13792 XVI, V | per verità dovevano essere tranquillanti, si turbò e si sconvolse 13793 VIII, II | esimie si sarebbero anche tranquillate, ma il loro dispetto più 13794 VIII, X | giacchè non si vogliono le vie tranquille... venga l'inferno ad aiutarmi. 13795 XIV, I | le sue cautele che non si tranquillizzano se non sugli atti notarili 13796 VIII, VII | abitudini devote di essa, si tranquillò e tacque; quando poi, avendo 13797 X, V | general Colli, che aveva transatto anch'esso, il pubblico non 13798 X, V | intrepidi volonterosi ungari, transilvani, croati e alemanni, vi ha 13799 XV, IV | per dir così, una bellezza transitoria, allorchè animavasi, la 13800 XIII, X | se non in cospetto delle transitorie consuetudini sociali, stava 13801 XI, XIII| Ada adombrava un'epoca di transizione emersa dal connubio del 13802 I, IV | greco-romano che non sopporta transizioni di scuola; e siccome in 13803 IV, VI | di più essendo romano, da Transtevere, dov'era nato, aveva portato 13804 VI, II | oltre i gran profitti che traono, pascono la propria ambizione 13805 X, III | tutti. D'altra parte, l'idea trapassa al popolo, quando è sazia 13806 I, II | e della commedia, l'una trapassata in un occhio dal pugnale 13807 II, X | Paola erano in quel punto, trapassati nella contessa; tanto riuscì 13808 II, IX | lavagna, e, colle fiamme che trapelano dalle finestre sparsamente, 13809 XVIII, I | albore degl'interni lumi trapelanti dalle aperte imposte. Curiosa 13810 I, IX | fanciulli avanzarono in età, trapelarono al di fuori le intenzioni 13811 III, IV | sopir tutto senza che ne trapelasse nulla al di fuori. E così... 13812 X, III | pavimento a traforo, da cui trapelassero qui e qua delle fiammelle. 13813 I, III | estremi di quel palazzo, trapelavano due lumi. - Un altro lume 13814 XVIII, II | scandali, e senza che nulla ne trapeli al pubblico.~In che modo?~ 13815 XVI, XVI | Galantino. Ma siccome le trappole anche meglio dissimulate 13816 XVII, I | perché da mia moglie feci trapuntare una ciarpa da consacrarle 13817 V, III | non riuscirebbe difficile trarmi d'impaccio. Il lacchè nominerà 13818 X, III | acuta gelosia~Nella tomba mi trarrà~ma, tutti i cantanti, compresa 13819 XVII, II | prender gli ordini; ed ella, trasandata com'era e proterva, lo aveva 13820 XIV, II | e quantunque fosse tanto trasandato nel vestito, che comunemente 13821 XX, IX | perchè è combattuta da una trascendente idea del dovere.~Lo so.~ 13822 VIII, XI | talvolta pareva persino trascendere all'intemperanza, opponeva 13823 XIII, III | tosto è gigante e veloce, e trascina la immaginazione spaventata 13824 XVII, IV | preso ancora il ministro, lo trascinano di nuovo tra la folla che 13825 XVII, II | osteria, al caffè venivano trascinati repentinamente nel vortice 13826 XI, XIII| e in cui pur contento io trascino la mia vecchia età, codesta 13827 IV, X | principato di Galles, e trascorrendo sui varj tramutamenti della 13828 XI, XIV | narrazione del signor Bruni, trascritta qui letteralmente:~"La festa 13829 I, V | hanno bisogno di non essere trascritti. Possiamo però assicurare 13830 IV, I | codesta enciclopedia, si trascura, quasi come accessoria, 13831 XVI, VII | lui arrivo, era un atto di trascuranza non perdonabile ad una moglie; 13832 XII, VIII| nuove vie dell'avvenire. Si trascurarono le grandi idee del sincero 13833 IX, IV | Mattino. Guai dunque che si trascurasse l'occasione di convertire 13834 XIII, V | E così dicendo, si gettò trascuratamente a sedere sui cuscini dello 13835 IV, I | l'educazione de' giovani, trascurate il vostro interesse. Per 13836 II, III | nostra città in talune cose è trascuratissima, fino alla barbarie; così 13837 XVI, II | alloggiato e dove erasi trasferita anche madama, per essere 13838 II, VII | pittore Clavelli, erano stati trasferiti al capitano di giustizia; 13839 XVII, IV | di qui a notte alta fu trasferito e deposto nella chiesa del 13840 VIII, IX | esperimento. In tal modo trasfigurato ti rechi in casa Pietra, 13841 I, VII | quando nel canto uno sa trasfondere tutta quella dolcezza e 13842 I, IX | ripetendo quel canto divino, vi trasfondeva tutta l'intensità dei proprj 13843 XVI, XII | si fermarono nella gola, trasformandosi in quattro enormi gozzi.~ 13844 III, IV | il diploma d'accademico Trasformato, dame e matrone e giovani 13845 XI, XIV | e dall'oggi al domani si trasformava come un camaleonte, così 13846 XII, II | che un'indole viziata si trasformi in virtù quand'ella esce 13847 V, VIII| era tale che se la sentì trasfusa in se medesimo. In quanto 13848 IX, IV | gonfiandosi a Parigi, s'erano trasfuse allora soltanto in alcune 13849 XI, VIII| figliuoli, tutti, pur troppo, si trasfusero, sebbene, con modificazioni 13850 XIII, III | di guerra non potendosi trasgredire per nessun conto, il capitano 13851 IV, X | severità delle frasi contro i trasgressori delle leggi.~Un'altra cosa 13852 XVI, X | era in senso proprio e non traslato), al punto che non si poteva 13853 V, VII | tal passo, il teatrino si trasloca qui. Carrozzoni con tre 13854 V, X | gran cancelliere: infine si traslocò in una parte del medesimo 13855 XV, II | e di spasimi. Chi ci ha trasmessa quest'asserzione, ci disse 13856 IX, I | dei fanti di giustizia per trasmettergli nuovi ordini.~Dopo di ciò 13857 VIII, IX | veniva, riceveva ordini, li trasmetteva d'uno in altro. Dopo qualche 13858 XVI, I | fecero una colletta, che trasmisero alla direzione del R. Teatro. 13859 III, V | il monopolio del potere trasmissibile di padre in figlio in perpetuo, 13860 II, VI | tanto che, mitigandosi e trasmutandosi la seconda, grado grado 13861 XVI, I | scomparire dalla terra e lo trasmutarono in una stella meno incomoda 13862 XII, III | le idee dei filosofi che, trasmutatesi in fatti, minacciavano l' 13863 XV, VII | colpo da quello stato di trasognamento deliro in cui versava da 13864 XV, V | sostanza. Nulla però ne trasparì al di fuori; il conte Aquila 13865 XI, X | quando salì in Ridotto, traspirando ira da tutti i pori, non 13866 XI, IX | tra tanti bei giovinotti traspiranti desiderio e ardore, non 13867 XX, XIV | collo, e di peso l'alzò, trasportandolo presso la finestra. Il suo 13868 XVII, IV | alle mani della folla e lo trasportano nel palazzo Blondel già 13869 XI, X | metter pace pel momento, e a trasportar la questione sul terreno 13870 XX, IX | modo di guarire colei, è di trasportarla violentemente da un ordine 13871 V, VI | avvertiti essersi voluto trasportarle e conservarle per intero 13872 XVII, IV | impadronirono del cadavere.... lo trasportarono nel Broletto; di qui a notte 13873 IX, IX | quale, quando si moveva, trasportava seco un'intera compagnia 13874 I, IX | armati di squadra e compasso, trasportavan la guerra fuori del proprio 13875 XI, III | onestare la scomparsa dei trasporti di vittovaglie, per prendere 13876 XIII, I | invariabili; e altrove le Trasteverine coi loro uomini in giacchetta 13877 VII, II | spesso frastornato co' suoi trastulli infantili. Se non che, passando 13878 II, XI | statotosto riconosciuto, trasvestito qual era e pur fra l'oscurità; 13879 II, IX | coraggiose e fortunate; e trasvolando più lungi in gondola, entri 13880 VI, I | passo lieve lieve e quasi trasvolante uscir dal dormitorio, discender 13881 IX, VIII| quello di porta Tosa, e trasvolò innanzi alla cupola della 13882 XV, VI | A... I loro volti erano trasvolti e abbattuti al punto da 13883 V, II | signor conte non risponde ai trattamenti medici, i medici non possono 13884 II, VIII| meritato così fiero e spietato trattamento. Oh potessi far noto al 13885 III, VI | quelli precisamente che trattan la giustizia colle ganascie 13886 XX, VII | i quali, per consueto, trattando le più gravi quistioni dell' 13887 XX, II | Ariosto che, adottandoli e trattandoli come figli proprj, li rende 13888 XVIII, I | oggi, e aperto un armadio e trattane una scatola:~Questa, disse, 13889 XX, II | ancora povero.~Gli Italiani trattano gl'ingegni come gli agricoltori 13890 IV, I | robustissima a comprenderle, a trattarle e a dominarle. Da fanciulli 13891 I, IX | si lamentassero, finse di trattarli bene. La fanciulla, che 13892 IV, III | intanto era un incomodo a trattarlo; onde molti lo scansavano 13893 XVIII | lusinghiere) che noi attendevamo a trattarne distesamente, uscì un articolo 13894 XI, VIII| fossero delle opere che trattassero del matrimonio. Squadernò 13895 II, IV | ma non si vorrebbe che ci trattassi come hai fatto col podestà 13896 IV, VIII| sopportar la lettura di quel suo trattatello sulla musica.~Ma l'Algarotti 13897 IV, IV | sfoderare tutte le sentenze dei trattatisti, e specialmente quelle relative 13898 II, VII | XIII le cause criminali si trattavano in pubblico, onde, come 13899 III, VII | seguace del sistema onde colà trattavansi le infedeltà conjugali, 13900 VII, X | l'una fuggendo, l'altra trattenendo, il terzo inseguendo, eran 13901 I, IX | dilettarono a metterle a rumore, trattenendosi di tanto in tanto a far 13902 XII, VIII| respingesse i rimproveri e trattenesse le punizioni.~Si tolsero 13903 IV, VIII| Repubblica. E segnatamente si trattenevano ad esaminare a parte a parte 13904 XV, I | paura, che quasi sempre trattengono dal voler conquistare le 13905 XVIII, I | consegnarla a' tuoi parenti; ma mi trattenni. Dopo sorvennero gli intrighi 13906 V, VII | Alla celebre danzatrice trattenutasi a Milano con permesso scritto 13907 IX, VIII| I cavalli si fermarono, trattenuti da una forte imbrigliata. 13908 XX, VIII| VIII~Trattenutisi in questa città parecchi 13909 I, IX | amici, partì da Milano; ma trattenutosi segretamente in un casino 13910 XII, VI | faranno le leggi; qui si tratterà della guerra e della pace; 13911 XVI, VI | con usura... quando si tratteranno cose di ben più grave momento.~ 13912 VII, IV | questa faccenda, ma io la tratterei da par mio, ossia con tutta 13913 XIII, X | legittime apprensioni debbano travagliare un animo giusto e non spensierato, 13914 VIII, X | contessa:~- Ma non stia a travagliarsi così, torno a ripeterle; 13915 V, V | hanno riuscita, si sentono travagliate da insopportabili inquietudini, 13916 VII, II | voi, per tutta~La città mi travaglio ......~In altra parte poi, 13917 II, I | istrutto più che mediocremente, travasandosi di luogo in luogo, si godeva 13918 Pre | oligarchia dei savj, per travasarsi al popolo, hanno dovuto 13919 XVII, IV | scoprirne e denudarne la travatura. Compiuta quest'opera con 13920 IV, III | prendere un violino per un trave, quell'ex colonnello era 13921 XVII, I | intimo, e colla sua fascia traversale bianco-rossa dell'Ordine 13922 Conc, I | tritello, che in quell'estreme traversie del blocco, poteva dirsi 13923 XII, I | granito, non ai massi di travertino, non ai frontoni, agli attici, 13924 II, XII | Milano; e siccome chi si traveste e si vende per quello che 13925 XIII, II | dragone. Il veder fanciulle travestite militarmente, seguaci di 13926 I, IX | perchè lo spettacolo dei traviamenti a cui può andar soggetta 13927 XI, VIII| allorquando sono esaltate e traviate dalla passione; e per esperimentare 13928 XX, XIV | fine entrò; la contessa travide e vide, s'alzò in sul gomito 13929 XX, VI | prestissimo; e fu sì procelloso il travolgimento, che quando ella mi rivide 13930 I, IX | tosto o tardi a rimanerne travolto. Ed or la mente vorrebbe 13931 IV, VIII| parrucca a tre giri del senator Tredenti; e nelle case la stessa 13932 VI, V | dell'infanzia; così l'anno tredicesimo sfumò, e spuntò il quattordicesimo; 13933 XII, VIII| avea tuonato in teatro col Treman gl'insani di Verdi; ma purtroppo 13934 XIII, IV | amico, il capitano l'aperse tremando; perchè chi ha l'animo agitato 13935 XVI, VI | imperatore. I due presidenti poi tremano del ministro. Dunque per 13936 XVI, II | che Napoleone farà ancora tremare l'Europa. Non ho parlato 13937 VIII, VII | con te?... Ma le labbra le tremarono per la commozione e, non 13938 V, I | conte F..., e come avesse tremato ad ogni annuncio che il 13939 XIII, X | si addensavano in petto tremendamente affannose. Pensò e pianse, 13940 XVI, XI | intendiamo; e si alzò, un po' tremolante, e dicendo al giovane che 13941 IX, VI | agitato movimento, la luce in tremolìo che sbizzarriva per mille 13942 XIV, II | pittor Bossi poteva contare trentadue anni, e quantunque fosse 13943 XVIII, I | nostro decano, perchè ha trentasett'anni compiuti... ci sarebbe 13944 X, IV | scagliate contro quella trentina di poveri diavoli, obbligati 13945 VII, I | pensarci. Ci sono aspiranti a trentine, chè tutti credono che il 13946 XI, VI | volta, se ne erano aggiunti trentuno; il che vuol dire che, nel 13947 XV, VII | condizione del rosignuolo che trepidando e inconscio sbatte l'ali 13948 XIII, VI | poter più bere l'acqua di Trevi. Solo era rimasto in Roma 13949 II, I | Bruni aveva avuto per patria Treviso, dove nacque da un padre 13950 III, V | i numeri del Giornale di Trévoux, dov'erano le ricerche storiche 13951 II, VI | revedes.~ ~Mortadell di tri Scagn,~Busecca de la Gœubba,~ 13952 II, IX | o iperboli, o diametri e triametri, o assintoti rettilinei, 13953 II, IX | da ogni altro pensiero! O triangoli obliquangoli, o parabole, 13954 XI, XIII| se vi è stata donna più tribolata di me al mondo...~E quasi 13955 XI, V | in trono il brutto, dal Triboletto e del Quasimodo di Victor 13956 XIV, II | costoro e dalla sala e dalle tribune guardava la curiosità maschile; 13957 XX, II | appunto che a Rossini si tributano onori più che a un mortale, 13958 IX, V | avvenire. S'era adagiata sul triclinio in pace, e non attendeva 13959 IX, V | tradimenti onde abortì il triennio decorso dall'ultimo Visconti 13960 XII, III | fuggire e a porsi in salvo a Trieste. Quasi tutti gli scultori, 13961 XI, IV | marchese? che vocalizzi! che trilli! quelli eran tempi!... ma 13962 II, X | una educanda non ancora trilustre, facean contrasto due occhi 13963 XIV, II | il bianco della camicia trinata; Boara e Brême portavano 13964 XX, XII | poltrona; teneva fra le mani un trinciante, non a caso ma ad arte, 13965 XVI, II | politicava e spoliticava, trinciava sulle questioni le più ardue 13966 X, III | enfans,~Par nous à jamais triomphans,~Nous doivent leur indépendance!~ 13967 XII, V | provvedere all'ingresso trionfale.~Nel Diario del Camillone 13968 X, I | impostura ed il fanatismo, e far trionfar la religione e la pace.~ 13969 IX, VIII| fatti popolari, affinchè trionfasse la verità in tutta la schiettezza 13970 XV, IV | coloro che erano stati e trionfatori e vittime, ne assunse la 13971 IV, XI | efesia, dalle membra in cui trionfava la linea curva; sparpagliante 13972 X, V | segno salutare protetti, trionferete di più empj e brutali nemici..."~ 13973 IV, III | altro per la testa; onde trionfò il partito dell'indulgenza 13974 XII, VIII| dorati e galloni doppj e tripli, facendo battere sul lastrico 13975 XIII, I | lungo i baltei; e vasi e tripodi diffondenti odori di essenze 13976 IX, V | di Venezia forte. Parigi tripudiava come una baccante ubbriaca, 13977 X, V | deponendo il simbolico triregno. ~E qui avvenne quello che 13978 XI, VI | la cagione di conseguenze tristissime, davvero che c'è da rimanere 13979 II, IX | farselo volare sulla lingua trisulca.~ ~ 13980 XIII, VI | rimasto in Roma a far il triumviro l'archeologo Visconti. In 13981 XVIII | intenti quasi sempre bassi e triviali, a lungo andare, avrebbero 13982 I, III | adattarsi a ballare un pas de trois con lui e con Jole, e solo 13983 VIII, VI | pavoncello, ingrato come una trombetta fessa.~Chi è fresco d'un' 13984 IX, VII | liete strida infantili e le trombette acutissime onde i papà eran 13985 II, X | tempo, sposata al patrizio Tron, diventar celebre ed ispirare 13986 XI, XIV | presto, nella fiducia che, troncando al figliuolo ogni speranza 13987 XII, VI | gli avvenimenti si fossero troncati di colpo; e se la fortuna, 13988 I, IX | nano guardaportone era tronfio e pettoruto, e con un faccione 13989 XVIII, I | che si sviluppa senza dar tropp'incomodo. Ho trovato due 13990 II, III | il Crivellone, pittore di trote e di aragoste. V'era il 13991 IX, III | viaggio. Da qui a Como, trottando con focosi cavalli, ci voglion 13992 XVI, I | nostro conte Aquila che trottò a Parigi, per vedere più 13993 VII, I | e così faranno dodici. Trovami fuori or tu un ortolano 13994 VIII, IX | terrena, dove mi par di trovarmici ancora, la contessa Clelia 13995 XVI, XVII| Gambarana, che era in teatro. Trovatolo, lo informò del dialogo 13996 XX, VI | tutti i modi possibili. Ma trovatomi seco nell'occasione d'un 13997 XV, II | avesse pensato ai baroni e ai trovatori dell'evo medio, che ingaggiavano 13998 VII, X | autorità.~In quel stesso trovatosi insieme col Baroggi, dopo 13999 VIII, X | io andassi a Bologna? Io trovavami in giro per affari miei 14000 IV, V | testimonj...~- Che somma vi trovavate in saccoccia quando partiste 14001 XI, IX | all'esagerazione quando ti troverai vicino al tavoliere dove 14002 XVI, XIV | cittadini ad un tratto si troveranno allora più ricche, e proveranno 14003 IX, VII | esser questa.~- E dove si troverebbero i danari?~- Dove? nelle 14004 VIII, X | avuto a domandarmelo? Essa troverebbesi già nelle sue braccia.~A 14005 IV, III | umani, a quel conte noi troveremmo il riscontro piuttosto in 14006 III, II | diciam questo perchè lo troviam detto e ripetuto in storie, 14007 XVIII, I | celebrazione della pace.~Allora troviamoci tutti domani alle ore quattro 14008 XI, IV | monsignore illustrissimo, vi troviate alla vostra sede, perchè 14009 VI, II | ritirato a Bergamo, andò colà, trovollo senza difficoltà, ebbe lunghi 14010 XX, XII | vero. Egli, nei momenti men truci e quando nel corpo incarognito 14011 XVI, I | così tremenda flogosi, che trucidava gli amici a titolo di passatempo. 14012 IV, VII | fiato per assistere alla truculenta scena del tenore fracassato 14013 II, VI | viver all'antiga,~Chi no truffa e no intriga~Resta in fondo.~ 14014 II, XI | Galantino piè-veloce, ladro e truffatore, come lo vediamo indicato 14015 VII, III | non commettere ladrerie e trufferie non occorre di essere 14016 X, II | nummorum quantitatem judicia trutinat.~"Adriano IV ha detto che 14017 XI, XIV | benigno Augusto~Come la tuba di Virgilio suona:~L'avere 14018 XI, VII | colori sepolcrali e la tisi tubercolare. Ma, pur troppo, il sereno 14019 III, V | andare a letto senza prima tuffarsi a piene voglie nel flusso 14020 I, X | si sentì dare un nuovo tuffo nel sangue e, quasi senza 14021 XV, VII | dappertutto, anche in un tugurio, anche nelle lande della 14022 XII, VIII| convenzione, e Clelie e Tullie e Tulliole con pepli indulgenti 14023 XII, VIII| convenzione, e Clelie e Tullie e Tulliole con pepli indulgenti e coscie 14024 VI, IV | guance, che ritornarono tumidette e rigogliose di beata salute: 14025 XVII, IV | mancano mai alle dimostrazioni tumultuose, come gli stelloni alle 14026 XV, IV | passatempo; ma un passatempo tumultuoso, fremebondo, irrequieto; 14027 IV, VII | il futuro assediatore di Tunisi, colui che gloriosamente 14028 Pre | bordaglia. Tuona la critica, tuonano i pergami, le fanciulle 14029 XVII, III | si faceva sentire la voce tuonante del conte Aquila: "Noi vogliamo 14030 XVI, III | parlare, e a gridare, e a tuonare, e a mettere in un sacco 14031 IV, I | Cos'avete, mio caro, che tuonate come un predicatore dal 14032 II, IV | empiastri e lorde miscele di tuorli e di cipria.~Ora, senza 14033 | tuos 14034 IX, III | alla meglio lo scompigliato tupè, e:~- Voi andate a pigliar 14035 XVI, II | buono. Il conte si sarebbe turate le orecchie per non sentirla; 14036 III, IV | diventan acidi come il vino mal turato.~- Ma... volevate che a 14037 VIII, XII | unisono con l'anima, non la turbano almeno coll'importuna antitesi. 14038 XVI, III | pareva il Blanes quando ha il turbante di Frosmane, proprio allora 14039 VII, I | collera, perchè non veniate a turbarci coi vostri obliqui affanni, 14040 IV, IV | crimine haeresis, sodomiae, turbationis pacifici Status domini nostri... 14041 XI, VI | mio gaudente lettore, che turberebbe anche la tua allegria.~Or, 14042 XI, VIII| mentre pure esprimevano il turbine della passione, erano parole 14043 IV, XI | stessa; ma dal recente turbinìo dei sensi, la ragione non 14044 XVIII, IX | poter avervi parte, alla turbinosa epopea napoleonica; e nell' 14045 XI, XIV | Se non che una vita così turbolenta e pazza doveva portare le 14046 IV, II | veste di broccato di stoffa turchina a liste d'argento, che, 14047 XVIII, V | tutti i giorni a dare il turibolo sotto al naso del marchese... 14048 XI, VII | alla contessa A..., che per turno divideva colla R... il seggio 14049 XI, XI | possibile; tu sei il mio angelo tutelare, ed io tengo sicuri i miei 14050 VII, X | della contessa Clelia V..., tutelata, per esser assente la madre, 14051 IV, II | fazza conto che no i xe qua tuti i so tesori, come se vorave 14052 XIII, III | nelle madri, negli zii e nei tutori, onde s'affannano a provocare 14053 II, VI | Gall,~Malvasia d'offelee,~Tutt cose de tesoree,~El vost 14054 XX, VII | assistere alle scene che tuttodì avvengono nella casa del 14055 XVI, I | Si poteris, satis est, tutus adire lares.~Nei primi mesi 14056 VII, II | Londino oriundi - Mediolani, typ. Jos. Galeatii 1765), poesie 14057 XV, VII | cavaliere... Vedrete che vi ubbidirà; facendo credere agli uomini 14058 V, X | ascoltati, noi l'obbligo di ubbidire; di modo che assumono virtù 14059 III, V | l'appunto; in che posso ubbidirle?~- Voglia venir con noi 14060 VII, VII | compiangervi, ma non posso ubbidirvi... ve l'ho già detto. Sono 14061 VII, IX | essere impreteribilmente ubbidita.~Se la madre priora avesse 14062 VII, VII | violentar la natura propria, ubbriacandola, affinchè non si risenta 14063 II, VIII| facoltà dello spirito, quasi ubbriacate, hanno cessato di agire 14064 IX, II | invulnerabili, finiscono a rimanere ubbriacati dalla medesima fortuna; 14065 VII, IX | persino allora che sono ubbriachi. Tutti adunque si fermarono,


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License