127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
14066 | ubi
14067 XVI, XIII| che gli ha teso le reti. L'uccello però è di rapina, e ha sempre
14068 VII, VII | chè, se non altro, egli uccide i colpevoli, mentre noi
14069 XI, IV | beati del paradiso chi, uccidendolo, salverà l'Italia e il mondo."
14070 XVIII, VI | che si salutano prima di uccidersi. Il marchese però non disse
14071 I, III | spettacolo straziante, si uccideva. Se non che tutte le sere
14072 XIII, VIII| di questa mia donna? S'io uccido il conte, come potrà patire
14073 VII, X | monastero e atterrata, anzi uccisa quella guardia che aveva
14074 XIII, VI | non voleva però che dell'uccisione di Giulio Cesare se ne facesse
14075 XIII, VIII| patire costei di vivere coll'uccisore di suo padre? Egli è per
14076 XX, XII | superstite della moglie e udendola lodare da quanti la vedevano,
14077 X, II | gli apostoli, i concilj. Udiamo adesso coloro che pretendono
14078 IV, VI | di Pergolese, che già l'udimmo cantare nelle carceri del
14079 III, II | anch'essi colà, e stettero a udirvi dalla viva voce del buon
14080 XV, IV | IV~Uditi gli scalpori della Falchi
14081 I, VI | facevansi più vicine, e con esse udivasi un rumore diffuso, come
14082 IV, VIII| Amorevoli, e finalmente udrò la tua voce.~- Ed io avrò
14083 III, I | donna Paola si recò negli uffici del Capitano di giustizia.
14084 XIII, VI | carezzosa; intanto già qualche ufficialetto, che contava venti o venticinque
14085 VII, VIII| il muro, ed al quale si ufficiava per il pubblico), una suora
14086 XVI, I | quaresma l'istrument.~General e uffizial~Hin tucc all'ospedal:~De
14087 IX, VII | palazzo a servizio di Pubblici uffizj, la di cui architettura,
14088 XI, IX | Paolina, non solo gli rese uggiose le pratiche vecchie, ma
14089 XV, VII | senza volerlo, antipatico e uggioso a quanti ebbero a parlar
14090 I, IX | da Luigi XIV contro gli Ugonotti, nel 1685, siasi trovato
14091 XI, XIV | avventurosa, possedeva una grande uguaglianza di carattere e una costanza
14092 XV, III | ira, la quale è capace di ulcerare e tormentare come la pece
14093 XX, XII | dovesse togliere di mezzo ogni ulteriore occasione di sventure possibili,
14094 III, IV | non potesse evadere dalle ulteriori possibili inquisizioni dell'
14095 XVI, XIII| casa vostra. Abbiamo da ultimare quell'affare dei boni del
14096 VII, X | femminili; e gli parevano ululati di naufraghe che si mescolassero
14097 III, VII | cominciarono a sentir l'aria umida della notte, e gli strumenti
14098 IV, IX | grossa; perchè il tempo e l'umido de' muri solitari non bastasse
14099 I, X | Aspetta... Se mai quella pia e umil donna ti dicesse di voler
14100 III, III | arrivavano a far parer umili fin le dame che serbavan
14101 XX, II | stanchezza e d'indolenza, e lo umilia con quel trasporto onde
14102 IX, IV | offese ricevute; i primi, umiliati dalla sconfitta, si ritraevano
14103 XVI, IX | avversione, come un fatto che umiliava il suo orgoglio; e parendogli,
14104 XVIII, I | la Compagnia della Teppa, umilmente, si è proposto il santo
14105 XX, VIII| cagioni, avere influenza sull'umor suo, tanto più si meravigliarono,
14106 | une
14107 X, V | gl'intrepidi volonterosi ungari, transilvani, croati e alemanni,
14108 XVII, I | pigliarsi l'incarico di ungere i re per mano di qualche
14109 Conc, I | tutta Italia: Polacchi, Ungheresi, Dalmati, Greci, militanti
14110 VIII, X | conte M... può valere l'unghia d'un mio dito; sappiatemi
14111 XI, III | sua buona fortuna, dalle unghie tenaci della legge, si adagiasse
14112 XI, XIV | più morbidi dal consueto unguento, di tentare il Diletti con
14113 Conc, I | gloriosi per prove di coraggio uniche nella storia, non si trasse
14114 XX, III | sottomise alle proprie leggi, unificandoli. È precisamente la stessa
14115 IV, VII | intendimento che i giovani alunni unissero la pratica alla teoria.
14116 II, III | in tratto, da una risata unissona di più persone. E codesta
14117 XX, III | come se in ciascuno fosse unita la natura di due uomini
14118 V, I | e le proprie si fossero unite in una facoltà sola. E a
14119 IX, VII | pronunciato quel così goffo e mal unito discorso. Oh come deve aver
14120 X, III | France~Soit la fête de l'univers.~Siccome e strofe e musica
14121 IX, VII | del Lazio, l'Abbatia et Universitas Salsamentariorum et Postariorum
14122 II, XII | a dar fuori una macchia untuosa non ben lavata dalla saponaria.
14123 IV, IV | pubblico credeva e voleva le unzioni, e pretendeva che l'autorità
14124 VII, VII | maniche ed alle falde, colle uose di panno nero che gli giungevano
14125 IX, V | nostra sotto il martello di Uraja, nell'eccidio del Barbarossa,
14126 VII, X | nella sua qualità di soldato urbano al servizio della Ferma
14127 XIV, II | Prina, Borioli arcivescovo d'Urbino, giovane di bell'aspetto,
14128 IX, I | parti del suo piano, ed urgendo il tempo, voleva essere
14129 I, X | per parlarle di una cosa urgentissima. Ma falle capire però che
14130 XX, XIV | Baroggi, ad arrotolarsi urlando sul pavimento.~Entrò in
14131 XIV, I | dai gendarmi a cavallo, urlanti e minaccianti come Argivi
14132 XI, X | vicino alla sedia, gli s'urta dentro; se non basta ancora,
14133 X, III | dopo molto tempestare e urtare, dopo che la folla, rappresentata
14134 V, II | aprirono l'uscio della stanza, urtarono in un gruppo di persone
14135 XI, X | era monsieur Chapier, la urtò di tanto, che spostandola
14136 XVIII, X | d'ogni mano di scritto. Usando di tale singolarità, una
14137 IV, X | qui, e supplicandoci ad usar con voi tutti i riguardi
14138 II, XI | cautele di quelle che si erano usate prima. Non è dunque a dire
14139 V, II | circostanziata, come si usava una volta dai romanzieri
14140 I, IV | dell'algebra che le faceva usbergo al cuore, si sentì penetrare
14141 IV, II | si ferma al molo, ed egli uscendone si trova in faccia la piazzetta.~-
14142 IX, VII | figliuola, la quale, non ancora uscente dalla fanciullezza, aveva
14143 VII, V | i più avvezzi all'arme, usciam tosto per recarci colà a
14144 Conc, VIII| per la via di terra io uscii da Venezia per ridurmi a
14145 VIII, IX | l'ora che mia madre ed io uscimmo di là; fu nel punto in cui
14146 II, V | all'alba del domani, ne uscirai vendicata da quegli stessi
14147 VIII, II | altri partirono; e noi pure usciremo all'aperto.~ ~
14148 XX, X | tempo a riflettere. Domani uscirò di casa; alle ore due mi
14149 XVII, III | popolo.~I senatori allora usciron tutti queti queti per una
14150 | usque
14151 XIII, V | Bordeaux, che ho vestito all'ussara come me... una ragazzotta
14152 XI, XIII| inflessibilità del medico, usufruttarlo tutto, per preparare poi
14153 XVII, I | un padre che, pur avendo usufruttata la pubblica fame, ebbe fama
14154 XI, VII | e delle altre donne che usufruttavano in quote proporzionali il
14155 VII, V | lo vuole adoperare, per usufruttuare il beneficio, nel colpo
14156 XII, II | chi compilava i libri ad usum Delphini, e però non ebber
14157 XV, II | soggetto a delle avarie. Gli usurai tosarono senza pietà gli
14158 V, IV | fate presto. Non mancano usuraj a Milano, e se batto di
14159 XX, II | Parigi comprese la classe usuraja di tutto il mondo, e sacrificò
14160 VI, IV | indebitamente ha, detiene, occupa ed usurpa oro ed argento, denari,
14161 VI, IV | condizione le quali occultano, usurpano, ecc., che in termine di
14162 XII, VIII| cardinali, poscia tutti gli utensili domestici di rame e le campane
14163 IV, X | la quale gli tornò poi utilissima a tenere l'archetto. Ma
14164 XII, VI | a cose particolari e di utilità più pratica ed evidente. "
14165 III, VI | sicurezza del segreto, può utilmente fare il suo effetto in tutti
14166 I, IX | naturale parve davvero un'utopia di filosofi sentimentali
14167 XIII, III | giovane patrizio, che, nelle vacanze autunnali, trovandosi a
14168 XIV, I | immenso cravattone bianco. Vaccari e Bovara e Birago e Marescalchi
14169 VI, I | Lombardia una popolazione di vacche e buoi e asini e capre con
14170 XX, VII | e l'autorità coniugale vacilla in mezzo alle eterne dissensioni
14171 II, V | stesso... e la ferma virtù vacillò... e cadde a un tratto chi
14172 III, III | cara mia, ma per bene che vadan le cose, converrà pure che
14173 VI, VI | trasformazione di lacchè in vagabondo, in fermiere, in negoziante,
14174 XV, II | statele concesse, e di lasciar vagare liberissimamente il pensiero
14175 XIV, III | gusto lo portava anzi a vagheggiare la donna che, al pari di
14176 XI, VII | Baroggi, senza che fosse vagheggino, nè vanitoso, nell'ultima
14177 VI, I | profumo incantevole, la vaghezza, diremo, trasparente, ma
14178 X, II | Cristo? Mitte gladium tuum in vagina, omnes enim qui acceperint
14179 VIII, VII | donne, - Fa che t'assalga il vaiuolo, gli disse, e t'imprima
14180 XI, XIV | della sposa, che fu donna Valcalzel De Cordova marchesa dello
14181 VI, V | religiosa per eccellenza. Il valent'uomo ha sfoggiata a ciò
14182 IX, VI | steriles Platani malos gessere valentes, che era l'impresa dell'
14183 XIII, X | la fama ch'essi hanno di valentissimi, comunichi all'interesse
14184 XVI, II | propizia, possa col tempo valer molto. Ma quand'uno ha raggiunto
14185 II, VIII| battaglione quadrato; e, per valerci d'una similitudine un po'
14186 II, VIII| Clelia a Venezia doveva valersene per iscoprire i capi del
14187 XVII, I | Gallo col mio praticante Valesi. V'era gente di tutte le
14188 XV, VI | parole che manifestamente valevano un insulto. L'avvocato sentì
14189 XIII, IV | cuore per comprenderle. Non valgo a dirti quello che ho sofferto
14190 XI, VIII| Trento volle stabilire che valido sia il matrimonio dei figli
14191 IX, VI | contessa Bicetti, anch'essa valorosa poetessa, si tolsero dalla
14192 XIII, IV | essendo un soldato, ed un valorosissimo soldato (qui la lode fu
14193 III, IV | Se la mia severità non è valsa a nulla, che cosa volevate
14194 I, IX | avvenuto in quel luogo del valtellinese, con che atti di crudeltà
14195 I, IX | in un luogo tra i monti valtellinesi. Passarono così due mesi,
14196 VIII, XI | raggiungeva un ideale quasi non valutabile nemmeno dagli intelletti
14197 XIV, II | sanzione del divorzio; e valutando la consolazione di tanti
14198 V, III | anche perchè possano così valutar meglio la portata di questi
14199 VII, VI | testimonianze dovessero valutarsi separatamente e al cospetto
14200 V, III | ecc. del marchese F... era valutata a circa dieci milioni di
14201 XII, VIII| rappresentava un valore medio valutato dagli esperti in cento milioni
14202 II, XI | cui non s'invaniva, ma che valutava, quasi a prezzi di stima,
14203 X, V | se non ci fosse stata la valvola di sicurezza degli indispensabili
14204 II, IX | nei giorni della massima vampa solare e del voluttuoso
14205 IX, VI | congratularci cogli architetti vandalici che fecero poi scomparire
14206 V, X | onde è probabile che i più vanitosi dovessero nutrire una certa
14207 XI, VII | che fosse vagheggino, nè vanitoso, nell'ultima volta che venne
14208 XIII, VIII| già di affrontar pericoli vantaggiosi all'umanità, pericoli che
14209 VI, II | produsse altre conseguenze vantaggiosissime al Suardi: ed eccone la
14210 XVI, XV | considerare quanti affari vantaggiosissimi ho fatti per suo consiglio
14211 XX, VII | pregiudizio, ma in modo vantaggioso alla società; mentre la
14212 XVII, IV | fatto qualche tempo dopo, vantandosi d'aver rifiutato un milione.
14213 XVI, XIV | per diritto.~Essa non può vantar diritti nè maggiori nè minori
14214 XIII, VIII| crederete, ch'io voglia adesso vantarmi di ciò che non è altro che
14215 X, I | neve. Gli uomini che non vantavano il piè veloce di Achille,
14216 XIII, VIII| questo il momento delle vanterie; ma costei lo sa, nelle
14217 XIII, I | vele e i fumi densi delle vaporiere lo fanno parer davvero un
14218 XI, VII | un'apparizione diafana e vaporosa gli si presentò alla memoria
14219 IX, VIII| agli occhi stanchi dalla vaporosità interposta; e medesimamente
14220 IX, IV | della contessa Clelia V... varcarono la misura iperbolica di
14221 XI, XIV | fosforo; ma la pancia aveva varcata la linea accademica. È sempre
14222 XX, II | affannata monotonia, non varcherebbe i patrj confini, se l'agile
14223 IX, II | insomma tentati tutti i varchi per riuscire ad assediare
14224 XX, VII | vita, in tutte le vicende variabilissime della fortuna, è imprudente,
14225 III, V | contingenti e convenzionali che, variando di tempo e di luogo, possono
14226 II, VI | tappeti di Gand a rosoni variopinti coprivano tutt'intero il
14227 I, IX | dolore sul fondo vivace e variopinto e giocondissimo di quel
14228 XIII, II | prima parlata:~César, tu vas regner...~sino al verso:~
14229 II, IV | in forma di barche e di vascelli il permesso di muoversi
14230 I, IX | difenderlo con devozione di vassalli, e di accompagnarlo a casa
14231 XI, XIV | come se il mondo fosse suo vassallo. Tornando ai fatti, per
14232 II, XI | annunciato lungo i corridoj e le vaste anticamere dallo scricchiolio
14233 VI, II | quale acquirente di una vastissima filanda di seta, sul confine
14234 VII, V | rappresentata e diffusa vastissimamente da quella confraternita
14235 II, VIII| vento, che pareva un Sibilla vaticinante, vista la carrozza di casa
14236 IX, IX | sotto al generale Lascy, il Vauban della Germania.~Dopo tutto
14237 I, IX | potemmo vedere qualche sucida vecchiarda inseguita a dileggi e a
14238 V, V | attender altro, entrò un vecchietto colla zazzera del tempo
14239 V, I | once, tutti e tre gravi e vecchiotti e un po' meditabondi, parevano
14240 XVI, IX | esser morta nel 1801 in vecchissima età la contessa Clelia,
14241 X, II | noi non vecchi e i nostri vecchissimi avi, come Enoc stette fra
14242 IX, VII | archi dei vari edificj si vedano i fianchi del tempio. Fa
14243 II, VI | svernighenti e tanto belli.~Famm vedè, cara ti, quii to bocchini~
14244 XII, VIII| ponderasse; onde tutti i giorni vedeansi i messaggi che conducevano
14245 XIII, VII | giudizio avete fatto di me, vedendomi in compagnia di un giovane
14246 IV, II | lassarse guidar da mi, e la vederà che cosse grandi, sior!~
14247 VIII, IV | E che fa a noi il vederci, se tu ci vedi per tutti?~-
14248 XV, III | prima, e l'avvocatessa potè vederne alcuni, ella salì in furore
14249 XVI, XVI | e di cui ogni due anni vedesi il ritratto esposto sotto
14250 VIII, VII | Un momento prima che noi vedessimo quel quadro di tre figure,
14251 XIII, VII | me la prima volta che mi vedeste?~Che cosa ho pensato...
14252 I, II | marito?~- Altro che marito! Vedetelo là nel palco dirimpetto...
14253 III, III | perché i mettimale che vedevan con dispetto quel suo tanto
14254 VII, V | quadro che abbiam descritto, vedevansi le parole Iachin e Booz,
14255 IV, II | Lasciamoli dunque andare. E noi vediam d'abbandonarci a qualche
14256 XX, III | completò, non riformò.~"In esso vedonsi distinti tutti gli elementi
14257 VIII, X | cosa da cosa... e allora si vedrebbe che edificazione, che complimenti,
14258 XVIII, I | nobiltà? Ma davvero che vedrei volontieri quel ritratto...
14259 III, I | atteggiò a vita più razionale, vedrem frattanto il giovane Verri
14260 XVI, III | Assisi, in meno d'un mese vedremmo impegnati l'uno e l'altro
14261 VII, III | volta... e la Valaperta, vedutasi sola e saputa la congiura,
14262 XI, XIV | con parole così acerbe e veementi, da far credere ch'ei non
14263 VII, X | quale spiccavano voci d'ira veementissime; e quasi contemporaneamente
14264 XIV, III | avviene di alcuni prodotti vegetali, che, se non si tengono
14265 VI, II | Giacomo Mellerio di val Vegezzo, Francesco Antonio Bettinelli,
14266 XI, XI | in riposo, e se nessuno, vegliando a quell'ora, potesse vedere
14267 II, IX | Peloponnesiaco, i quali vegliano alla custodia di quell'edificio
14268 II, I | dietro le scene, è perchè i veglianti regolamenti proibivano a
14269 VII, IX | previdente e prudente, pensava di vegliarla dappresso e di fare, per
14270 XI, VII | Certo che venivano seguite e vegliate dalle governanti. Ma le
14271 I, VI | chiamati dagli uomini che vegliavano in casa F.... per custodire
14272 III, IV | maggiori i pericoli; ond'io veglierò... così avessi vegliato
14273 VI, VI | indossata a Venezia la serica velada di lustrissimo per frodare
14274 Conc, IV | la memoria ha bisogno di velarsi un tratto, perchè il giudizio
14275 VII, II | voce di mezzo contralto velata di voluttà, con quelle mani
14276 II, IV | si era sovrapposta una velatura leggiera nel colore, e talune
14277 VIII, IV | prima come ribattere le velenose insinuazioni del collarone
14278 VI, II | tacere per sempre quel serpe velenoso da cui, volere o non volere,
14279 IV, XI | l'amore, almeno qualche velleità di simpatia. Discendeva
14280 II, V | nell'orgia, negli scherzi vellicanti, nel motteggio malizioso,
14281 VIII, VII | carrozze, che erano tratte velocemente dai cavalli, non lasciarono
14282 IX, IV | quella ruota che aveva girato velocissimamente e aveva fatto girar tante
14283 II, VI | fuggito, si trovò d'aver gambe velocissime al pari d'un lacchè, e giunto
14284 XI, VIII| era di nuovo. Da un messo velocissimo e clandestino gli venne
14285 VI, I | homines edocuit, et quadam veluti expeditione in lunam, venerem,
14286 X, II | oro e dell'argento: Roma venalis exposita; ad nummorum quantitatem
14287 III, VI | intinti nella pece della venalità con motti proverbiali; e
14288 XV, V | sempre in ascolto di racconti venatorj, e darebbero dei punti ad
14289 V, X | dignità ducale dall'imperatore Venceslao, non avendo allora che l'
14290 IX, V | spremuto dai grappoli nel vendemmiale del primo anno di questo
14291 IV, XI | E credi tu ch'io voglia vendermi per quello che non sono?
14292 I, IX | su qualche vecchia che vendesse i libretti della cabala
14293 VI, III | qualità di quello che si vendeva prima dell'anno 1754, i
14294 XX, II | la capitale del mondo lo vendica, lo esalta, lo tratta come
14295 IV, XI | fin qui non si credettero vendicabili che dal duello.~Ma comunque
14296 XII, IV | esercito contro il papa a vendicare le vecchie e le nuove ingiurie,
14297 X, III | milanese e coll'intento di vendicarsene tutte le volte che si recasse
14298 V, IX | dire altre volte di voler vendicarvi di lui?~- Sì, signori, è
14299 V, X | quando col suo senso comune vendicatore lo aveva ferito, avventandogli
14300 XI, XIV | lungo andare è lui che si vendicherà degli altri. Se l'opinione
14301 XVIII | tramutando le così dette Vendite in altrettante Chiese, di
14302 II, III | parrucchiere seccatore e venditor di frottole instancabile,
14303 X, III | libertà sullo stemma dei venditori di tabacco e sale, il popolo,
14304 XI, VII | capitata in momenti opportuni, venditrice insigne di vento e di fumo,
14305 XVI, I | vero che (e questa che vi vendo è nuova di zecca) il nostro
14306 XX, III | tra le spire della colonna Vendôme, il bassorilievo della battaglia
14307 XVIII, II | che a prezzo d'oro aveva vendute le carte e i documenti relativi
14308 XVIII, II | dal notaio Agudio furon venduti i documenti che si trovavano
14309 I, I | sacchetto a invelenir le vene, e il volto conserva le
14310 IV, IV | assassinamenti, adulterii, veneficii, privati carceris falsitatis;
14311 XIV, III | uomini; e spesso l'elemento venefico vien recato da regioni nemmen
14312 XX, II | i grandi ingegni.~Parigi venera l'intelligenza da qualunque
14313 I, I | davanti a taluno di que' venerandi vecchioni del secolo passato,
14314 III, I | determinato la signoria vostra venerandissima a venire in questa casa
14315 X, II | obbligo di prestar fede. Ma se venerate San Bernardo, se avete fede
14316 XII, V | vero che egli si mostrò veneratore sempre costante dell'autorità
14317 VII, V | dai misteri eleusini; che venerava qual suo gran maestro capostipite
14318 VI, I | veluti expeditione in lunam, venerem, solem, jovem, et fixas
14319 I, X | avesse trasmutato in peccato veniale e quasi gentile l'infedeltà
14320 II, IX | sconto dei suoi peccati veniali, un atto di carità a vantaggio
14321 IV, VIII| interno. Gl'invitati che veniano dal campo, s'incontravano
14322 | venimmo
14323 VIII, II | disse, se fui sollecita nel venirvi ad avvisare di tutto. Credo
14324 X, II | salvarli, filius hominis non venit animas perdere, sed salvare".
14325 IV, I | siccome Orazio dalla natia Venosa era stato condotto a Roma
14326 VIII, III | spiegatesi in forma di ventaglio, mostrava che i tre lustri
14327 XII, VIII| libero che da più mesi le ventava dal di fuori?~La prova che
14328 X, III | più affatto; e i giovani ventenni che, a spettacolo incominciato,
14329 XX | LIBRO VENTESIMO ~ ~La città di Parigi. La
14330 I, IV | anno ventiquattresimo e il ventesimoquinto della sua età; nessuno però
14331 VIII, III | a tener la paletta e a ventilare il braciere delle novità
14332 IX, VI | dire che furono primamente ventilate quelle questioni organiche
14333 V, IV | provvedimento già stato ventilato e ingiunto dall'autorità,
14334 VIII, V | questa, cominciò a dire il ventilatore del braciere; curiosa davvero,
14335 XVI, XI | idea del genio del maestro ventiquattrenne, di cui si pronosticavan
14336 I, IV | che sia stato tra l'anno ventiquattresimo e il ventesimoquinto della
14337 IX, IX | quando nel 1759, giovane di ventott'anni, aveva militato ad
14338 XII, V | sia venuto a morire appena ventottenne il generale Hoche, che comandava
14339 VII, X | ebbe teste e stomachi e ventri percossi e scompigliati
14340 V, II | Comacchio gli ostruì il ventricolo.~- La causa è il cibo medesimo
14341 XIII, I | anno 1798, intorno alle ore ventuna, tutta la città pareva che
14342 VIII, XII | in cerca di pericoli e di venture; l'altro... Ahi, pensando
14343 III, VII | stagione, pel carnevale venturo...; in quanto alla primavera,
14344 VIII, VI | che da lui, dalla moglie venutagli a noja. Però vogliate aver
14345 III, V | Fu allora che le cappe, venutegli incontro:~- È ella, domandarono,
14346 IV, VI | erano stati mal spesi; col verboso cicerone era stato in gondola
14347 IV, IX | noi abbiamo avuto i nostri verd'anni!) farebbero due volte
14348 VII, V | guizzava una gran fiamma verde-azzurra che rischiarava misteriosamente
14349 XV, IV | cavallo in soprabito di panno verdolino con pantaloni di casimiro
14350 XVIII, I | la ritrasse subito, quasi vergognandosi di un tale atto.~Molte volte
14351 XI, XIV | colla morale, coprendo tante vergogne con un matrimonio degno
14352 V, III | la nostra imprudenza. Ci vergogniamo dunque di questo nostro
14353 XV, V | egli se ne pentì e se ne vergognò nel punto stesso che vide
14354 XVIII, II | tante azioni che, turpi e vergognose e infeste al pari di qualunque
14355 II, IV | si ritirano tosto, quasi vergognosi d'essersi compromessi.~Da
14356 XII, IV | pontefice; nè della rotta vergognosissima che al Senio toccò alle
14357 V, IX | come testimonio solo, non verificandosi in lui gli estremi voluti
14358 V, X | eccezione; e, quand'anche vi si verificassero, all'essere state infirmate
14359 VI, IV | Roberto il Diavolo s'era verificata nell'intimità del Suardi
14360 XII, VII | Dovere e necessità che si verificherebbero pur nel supposto che Pio
14361 V, X | esaminare con coscienza la verisimiglianza e la probabilità (indicium
14362 III, II | e, sopratutto, che sia verisimile quel che a tutta prima pare
14363 II, VI | Che pi no l'ha favor la veritae.~Chi negozia col vero~El
14364 I, II | barocchi. - Volute in oro e vermicelli e ghirigori e nastri, colle
14365 II, V | Quante volte dalla bocca vermiglia di una faccia di cera uscì
14366 II, VI | nella collezione de' poeti vernacoli milanesi:~I to oggitt me
14367 XX, IV | Nodier, da Armand Carrel, da Vernet, da Delaroche, da Rossetti,
14368 V, III | colore permanente che par vernice metallica e che non permette
14369 II, IV | tutte le dame di Milano verrebbero da me... sono le occasioni
14370 | verrete
14371 VII, IV | sfarzosamente, e col cornucopia versante dobloni nelle casse dell'
14372 II, IX | Quante spregiate crete Versâr fonti indiscrete dalle tue
14373 VII, VI | lo stridore dei denti col versarvi sopra l'alcool addormentatore.~
14374 VII, IV | piuttosto che dalla mia testa le versassi nella testa altrui, senza
14375 XIII, I | città pareva che si fosse versata nelle adjacenze del Colosseo.
14376 IV, IX | dottissimo, era particolarmente versato nell'astronomia, e però
14377 V, III | e per alleggerir l'anima verserà tutto nelle orecchie del
14378 III, IV | miglior partito era di far la versione di quella difesa in lingua
14379 I, IX | il conte, astutissimo e versipelle, seppe condursi così bene,
14380 V, III | compenso, compiuta ogni vertenza; quando cioè fosse tolto
14381 XVIII, III | e Lino, la conversazione verteva su cose d'ordine privato,
14382 XIII, II | mettere l'entusiasmo, le vertigini e il capogiro anche negli
14383 XV, VII | subisce una tale ebbrezza vertiginosa, che non è più capace di
14384 XI, VIII| avvenne tra loro; quel dialogo vertiginoso che li trasportò in un mondo
14385 XIII, VI | coeur oublies;~Au nom de tes vertus, de Rome et de toi-même,~
14386 VI, I | parole:~"Galilæus ad Magni Verulamii votum deterso scholarum
14387 XVIII, VIII| Pertica e del padre nobile Verzura, ecc. ecc.; e un discutere
14388 II, V | perle, di brillanti; ma la vescica del veleno le si riaprì,
14389 II, V | ferita, e in modo che la vescichetta del veleno, ci si permetta
14390 XII, III | rinunciò alla nomina dei vescovadi della Chiesa milanese e
14391 XII, II | e fin da quando salì al vescovado, ossia fin da quando potè
14392 XIV, II | nelle vesti in modo che di vescovile non mostrava più nulla se
14393 XI, II | arciprete, balzò alle insegne vescovili. Alle scuole ginnasiali
14394 XII, VI | stavano i due templi di Vespasiano e della Concordia; e dietro
14395 V, VIII| si avesse a fare dopo i vespri a chiaro di lucerna, e gli
14396 XII, I | mentre i frati cantano vespro nel tempio di Giove, quella
14397 XVII, II | potenti su tutto il pubblico vessato ed espilato in cento modi,
14398 XVI, IX | inventando sempre nuovi modi vessatorj per cavar danaro, fosse
14399 II, IV | Ma pazienza fossero tutte Vestali le donne di Milano, tutte
14400 II, X | comune, ch'egli accresceva vestendo la livrea di lacchè con
14401 II, IV | io. Su lesti, dunque, e vestiamoci. La carrozza è qui... sentite. -
14402 IV, VI | e dalle controversie coi vestiaristi, sempre incapaci ad accontentare
14403 III, VII | cassoni, zeppi di roba e di vestiarj. A proposito dei quali,
14404 XVIII, IX | collegio e l'università per vestir l'assisa militare e passeggiar
14405 VIII, IX | tracolla e questa sciabola, e vestirai una delle mie più sfarzose
14406 IV, IX | meglio e di gran fretta a vestirmi.~Ella tremava in tutta la
14407 II, IV | gli altri attendevano a vestirsi, così gli disse: - Son venuto
14408 I, IX | conseguenze luttuose, quantunque vestisse le apparenze di un amore
14409 | vestrum
14410 VI, I | votum deterso scholarum situ veterum geometrarum severitate ratiocinari
14411 XI, VII | escandescenze a sentire quel veto inatteso della nonna, che
14412 II, IX | suo raggio attraversa le vetriate dei due finestroni che coincidono
14413 I, V | luna quando sentì aprir la vetriera; e così in meno d'un lampo
14414 XIII, VIII| si sarebbe gettato in un vetro bollente.~Lasciando ora
14415 X, III | sovrappose, partendo dalle alte vette, non dell'Olimpo, ma del
14416 VII, II | attaccare i cavalli alle vetture".~Venendo ora al fatto nostro,
14417 III, V | lasciato alle poche famiglie vetustissime il monopolio del potere
14418 II, XI | e persino paura di quel vezzoso serpente che le stava davanti,
14419 I, IX | Milano i due fuggiaschi viaggiarono sollecitamente a Venezia,
14420 XX, VI | che egli pretese che ella viaggiasse affatto sola con lui a Parigi,
14421 IX, II | era molto adoperato dai viaggiatori commercianti, e in generale
14422 XVI, XI | e di Voltaire. Io allora viaggiavo dai cinquanta ai sessant'
14423 VIII, VII | continuo colle scabre strade, viaggiò per Milano. Da Bologna venne
14424 IV, IX | forze le mancarono, a quella vibrazione sonora, e dovette appoggiarsi
14425 IV, VI | si alza, e si diffonde in vibrazioni acute.~Gli pare e non gli
14426 XI, IV | vostre arcipreture, ai vostri vicariati, alle vostre cappellanie;
14427 XI, II | e furono messi curati e vicarj in alcuni villaggi della
14428 VI, IV | arcipreti, rettori, curati e vice-curati delle chiese tanto regolari,
14429 XVI, VII | la brigata invitata dalla vice-gerente moglie; a un tratto vedemmo
14430 XIV, II | dirà il conte Aquila.... il Vice-Lucifero?~L'osso da rodere sarà più
14431 XVII, I | privato, il quale è stato il vice-Napoleone durante la Cisalpina e il
14432 X, V | del principe marito e del vicemarito conte Antonio. Se non che
14433 Conc, VII | che le parole ultime dei vicendevoli saluti.~Il dì dopo io fui
14434 VII, II | eglino si stimavano assai vicendevolmente, ma si temevano forse più
14435 XV, V | lusingata dal discorso del viceré, fosse fatto in modo da
14436 I, IV | a spiegare i piccoli, e viceversa, però la contessa Clelia
14437 XI, XIV | dischiusa quella che mette al vicoletto, standovi a guardia il servitore
14438 VIII, VII | pericolosissimo il passeggiare ne' vicoli dopo la mezzanotte. La cosa
14439 II, VIII| sublimato di prudenza.~Una salus victis: nullam sperare salutem.~
14440 XI, V | Triboletto e del Quasimodo di Victor Hugo al gobbo Esopo di Bartolini,
14441 XVI, I | absorpta est, Bonapars, victoria; avitos,~Si poteris, satis
14442 | videlicet
14443 II, XII | i servitori di casa F... vider l'ombra d'un uomo a fuggire
14444 XIII, IV | Tra mia nonna che non sa vietare, ma che non vuole il nostro
14445 IX, V | maggiordomi discesero nelle vietate cantine a farvi una meditata
14446 XIV, II | penetrare in luoghi che son vietati a un canonico di S. Ambrogio.
14447 XIII, III | che vien contraddetto e vietato dal comando della forza
14448 XVIII, III | la musica per i balli di Viganò.~Presente a questo dialogo
14449 IV, IV | altri molti anni ancora, vigevano gli Statuta criminalia Mediolani;
14450 IX, VI | gli spigoli alla pietra di Viggiù e al granito, era destinato
14451 VII, VII | coraggio. Ma così è una vigliaccheria senza esempio. Io so che
14452 XI, XIV | persona che non presentasse un viglietto di casa F... Io era tutto
14453 IV, VIII| convento di san Francesco della Vigna teneva aperta scuola privata
14454 XX, IV | accompagnato da Musset, da Vigny, da Nodier, da Armand Carrel,
14455 I, II | fiordaliso, il pistacchio, il vigogna, il tortorella, l'isabella,
14456 XII, VI | verità svelata, ipocrisia vilipesa, innocenza sicura, oppressione
14457 XII, VI | che fece parere i Romani vilissime pecore; dopo l'ultima rotta
14458 VII, IX | parole si permise di ridere villanamente; e per ispirito d'imitazione
14459 XVI, X | mettere su di lei le mani villane, essa col piatto della sciabola
14460 I, I | orlo del lago, dove molti villeggianti lo salutarono riverenti:~-
14461 XVII, III | sul campo di battaglia. I villici e i barcajuoli del Ticino
14462 II, XI | ventiquattr'ore qualunque villico arricchito; ma nelle stoffe,
14463 XVI, I | di freddo poco lontano da Vilna, e il corriere Rampini che
14464 XI, XIII| funesti e inestricabili viluppi. Ma la vita non consiste
14465 XVII, IV | consegna per questo a un vinattiere, che aveva bottega sull'
14466 VII, V | ai cuochi soltanto o ai vinattieri che abbiam giurato di esser
14467 X, V | mezzo vostro venga, veda, vinca. Fortunati voi che potete
14468 XII, I | di Roma e per Roma, e qui vince nella gara l'invidioso danese,
14469 XVIII, I | poi l'arione dell'Otello: "Vincemmo, o padri". Il conte Emilio,
14470 XVIII, III | ma voglio vedere chi la vincerà, se un monsignore del Duomo,
14471 XII, VII | accòrsero del quanto Roma vincesse tutte le altre più celebri
14472 XX, XI | le meraviglie. Di queste vincite a Parigi se ne fanno ad
14473 XII, V | Berthier lo volesse.~Il vincitore di tante battaglie deve
14474 II, X | battersi coi tre lacchè vincitori, i quale eran di Brescia,
14475 XX, VIII| dei poveri, erano state vincolate in modo nel rogito insidioso
14476 V, I | mala esistenza). E colui vincolò la cosa in maniera che,
14477 V, X | Distributiva, Commutativa, Vindicativa, del che ha lasciato memoria
14478 VII, II | tentato di consacrare ad una vindice bastonatura le povere spalle
14479 I, I | mi giova tuttora il mio vinetto di collina. - Così dicendo
14480 XVI, III | soverchiamente esaltato dai vapori vinosi.~Oh adesso poi mi sentirete
14481 IV, V | Casa Isimbardi, al quale vinsi sei mesate, ossia l'importo
14482 IX, IV | avrebbero dovuto dar le mani, vinte nel veder queste due. Con
14483 IV, V | giuocato... con chi li avete vinti?~- In che luogo? in più
14484 XVIII, IX | brusca avesse fracassata la viola-Stradivari del professor Majno, che
14485 VI, I | piuttosto color rosso o rosa o violaceo, che gialle e verdi; e,
14486 VII, IX | mondo, avevano ad essere violate da uomini profani, anzi
14487 XIV, III | assicurarsi che non sarebbe stato violato il casalingo tesoro. Ma
14488 VII, VII | allora è necessitato a violentar la natura propria, ubbriacandola,
14489 I, II | intercalato di guaiti di violoncelli e viole, sino al punto che
14490 XVIII, I | della Scala: Merighi il violoncellista, Rabboni il professore di
14491 IV, X | Tartini, e come lo fu poi in Viotti alcuni anni dopo, e al grado
14492 VII, V | destra, e svoltò infilando la viottola di san Vittorello, giunto
14493 IX, II | ritto in sulla vita come una vipera percossa, e:~- Anche tua
14494 XVI, XVI | occhi aveva vivissimi e viperini, e l'abitudine a volgerli
14495 XVI, X | guardasse troppo spesso a quella virago, ricordante i tempi greci
14496 XI, V | all'insaputa dei colleghi, virasse di bordo e cangiasse strada.
14497 IX, VI | un largo nastro il motto virgiliano: Et steriles Platani malos
14498 VII, I | sì olezzante di fragranza virginea.~Era quella la prima volta
14499 I, VIII| Radegonda di Milano a suor Virginia di Santa Margherita di Monza,
14500 I, IX | convivenza maritale, il virtuosissimo gentiluomo venne a morte,
14501 XII, VI | ond'è che l'uomo veramente virtuoso si crede fatto più per la
14502 VIII, III | si sente a dar torto con virulenza, non tarda un minuto a farsi
14503 XVI, I | pudet heroem se celebrare virum.~A poco a poco però le satire
14504 II, III | impigliato in quel terribile vischio; e che, a dar sfogo al dispetto
14505 XVI, VII | ma dopo pochi minuti i visi sono tutti aggrondati, cominciando
14506 X, IV | scena, concentrata in dramma visibile, una delle questioni più
14507 XX, V | Eppure cagioni reali e visibili d'infelicità tu non ne hai.
14508 XI, VI | tutti donne, andarono in visibilio. Però donna Paolina prese
14509 X, V | persuasione che, parlando visibilmente all'imaginazione popolare,
14510 Conc, IV | realtà aveva sembianza di una visione. Questa repubblica gloriosa
14511 XI, XI | per tempo, entrava prima a visitarle, per dar loro le ultime
14512 XII, VI | illustri, vanno per curiosità a visitarli; e lor parlano col tu di
14513 II, VIII| e che l'anno scorso fu a visitarmi a Milano, con sempre costante
14514 II, IX | fuga chi pure è venuto a visitarti colle migliori intenzioni;
14515 II, I | distinti d'ogni città che visitasse; a Parigi, tra gli altri,
14516 XII, I | infelice e divisa, allorchè visitavano Roma, se il pensiero della
14517 II, I | rivederci domattina, caro; e vispa e vivace e saltellante e
14518 II, I | si aggiunga un'esistenza vissuta nell'agiatezza senza il
14519 VII, VII | entrato nell'anticamera, e vistolo a passeggiare innanzi e
14520 XV, III | non dimagrò, anzi ingrassò vistosamente; è certo che continuò a
14521 XII, II | rappresentare una delle parti più vistose del suo tempo? È subito
14522 V, IV | tra' quali uno, e il più vistoso, all'egregia contessa...
14523 III, VII | disvolgono sotto il soave, vitale sguardo della primavera;
14524 XVII, I | che, per mettere a tacere vittoriosamente l'avvocato, gli era occorso
14525 XVII, I | imposti dalle grandi potenze vittoriose e tutte monarchiche e tutte
14526 XI, III | scomparsa dei trasporti di vittovaglie, per prendere così dalle
14527 XI, IV | religione, o per sentirla a vituperare e a metterla in canzone?~
14528 XII, I | storici e a quanti uomini vituperarono le estorsioni, le rapine,
14529 VIII, V | aveva accusato, manomesso, vituperato, maledetto in tanti modi
14530 VII, IX | disapprovava quell'istituzione, e vituperava le malversazioni legali;
14531 VIII, IV | compromettersi in un modo tanto vituperevole e scandaloso; perchè la
14532 VII, VI | che si chiamano piaghe e vituperi dell'umanità.~Questi poi
14533 IX, IX | trovarci lodatori di quella che vituperiamo; e codesta qualità era un'
14534 V, II | scandalo, che onta, che vitupero!! Ma torniamo all'Ospedale
14535 XI, XIV | sentirono insultato così vituperosamente da un sovrano straniero.~"
14536 III, IV | giudizio; chè forse quelle voci vituperose che or circolano in pubblico
14537 XX, IX | egli l'attendeva in una viuzza poco frequentata, onde parlare
14538 V, IX | comprendere ch'ei sorrideva vivacemente, perchè la sua forte volontà
14539 III, III | ha trasgredita, continuò vivacissimamente la Gaudenzi, perchè in quel
14540 II, X | contrasto due occhi neri, vivacissimi e pieni di fuoco, ma d'un
14541 XVII, I | beverebbero che i gran signori. Ma vivaddio, che il re è trovato, e
14542 II, VII | che era, quasi diremmo, un vivaio perpetuo di capacità giuridiche
14543 XII, III | arrestato anche il marchese Vivaldi, se non fosse giunto in
14544 XV, III | sentisse tedio di quella vivanda più nutriente che pruriginosa.
14545 IX, VI | generazione, il fumo delle vivande che involgeva quelle teste,
14546 XIII, VII | dell'abbandono della bella vivandiera di Bordeaux, che lo aveva
14547 II, XII | è stata di buon gusto, e vivano gli artisti da teatro; anch'
14548 III, V | seu foliorum, di Lodovico Vives, stampata a Parigi nel 1545;
14549 I, I | Parini e per sentire se vivesse ancora in quel contado qualche
14550 II, X | le quali per educazione vivevan separate dal resto della
14551 V, IX | chicchessia. Del resto io vivevo tranquillo in Cremona, all'
14552 XI, II | mondi alla scienza, che vivificarono coll'incanto del linguaggio
14553 II, VI | Garzonscii de sartô,~Canaja che vivii~De menuder guadagn,~E criee
14554 XIV, II | sorella o mia figlia, io vivrei dì e notte in continuo timore.~
14555 XII, VI | circolazione del sangue, viziava e rendeva inette tutte le
14556 IV, I | giusto che si debba chiamar vizioso chi del suo padre serba
14557 IX, VIII| usato tutte le ricchezze del vocabolario milanese; ma, dopo aver
14558 III, IV | le frasi, decorandole di vocativi pieni di sommessione, e
14559 V, I | malattia, il conte sentì a vociferarsi d'intorno che il prevosto
14560 XI, XIV | voleva; e tutto il mondo vociferava che il cameriere Diletti
14561 IX, IV | e più ancora quando si vociferò dell'acutezza sapiente e
14562 II, IX | e di qui ritraendosi e vogando altrove, si prolunghi fino
14563 IV, II | gondole avevan cominciato a vogare a diporto. Però anche donna
14564 IV, XI | intendere al gondoliere che vogasse più al largo... e il gondoliere
14565 II, IX | troppo lente per credere che voghiate con innocenza, o nel canale
|