Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

                                                              grassetto = Testo principale
      Libro,  Capitolo                                        grigio = Testo di commento
14566 IV, II | me permetese, gh'avarave vogia de compagnarla mi a veder 14567 VIII, XII | parole del Galantino, e volando da Pantano alla contrada 14568 XVI, II | soffia una inattesa notizia, volano via tutte le simpatie del 14569 XX, XIV | Baroggi, che quest'anima volasse in cielo.~L'appartamento 14570 IX, I | a venir qui... io sarei volata nella sala dov'egli si trova. 14571 VIII, IX | mai dice, contessa? Sarei volato ad una sua parola, e sono 14572 VII, II | gentildonne.~I discorsi che volavano all'aria dalle lor bocche 14573 | voleano 14574 XVII, I | ancora dei re o, se anche non volendoli, ci fossero imposti dalle 14575 V, X | solitario, siamo tratti, non volendolo, a decisioni condizionate 14576 II, II | essere che non sa spiegare, e volendone assegnare la causa all'aria, 14577 | volenti 14578 XIII, I | ferrovie, dal Po al Tevere si volerà in un giorno? Ma la questione 14579 XI, XII | mille scuse; poi mi prega di volergli accordare un abboccamento, 14580 | volersi 14581 | volessi 14582 | volessimo 14583 VII, IX | v'è chi dee parlarle. Si volga per di , la supplico...", 14584 XV, III | la sua stoffa morale era volgarissima; simili nature sentono la 14585 XVII, IV | loro si accenna, sono esse volgarissime e già da molti anni di dominio 14586 XIII, VIII| ai due padrini, come per volger loro la parola, ma stato 14587 III, IV | ritorneremo a Venezia, e volgeremo i passi verso il calle del 14588 XVI, XVI | viperini, e l'abitudine a volgerli obliqui, per quell'espressione 14589 III, IV | io avrò l'occasione di volgermi a lui senza cedere; ed egli 14590 I, IX | Quali disegni poi si volgesse in testa non si sa..., ma 14591 XIII, III | il suo sguardo irrequieto volgevasi più e più volte, se la sfera 14592 VI, I | Collochiamoci dunque in alto, e volgiamo l'occhio ad osservare le 14593 | volli 14594 XVI, I | Sua Maestà delle oblazioni volontarie. Per fermarci a Milano, 14595 VI, I | le mogli indiane al rogo volontario, e i fanatici al carro di 14596 XI, XIV | vedere che la indovini, volpone!~"Io, com'è giusto, non 14597 II, VI | sei torcie di cera; dalla vòlta pendevano otto grandi lumiere 14598 VI, I | in lord Crall appunto, e voltando subito dopo nella porta 14599 XI, IV | signor Suardi? disse poi voltandosi a lui con dignità ostentata.~ 14600 IX, II | pregherei di far subito voltar indietro la carrozza, e 14601 X, III | mostrò al palchetto, fece voltare a tutte le teste un'altra 14602 XV, VII | non ebbero il tempo di voltarsi, che la contessina, inseguita 14603 VIII, I | Paola con essi, la quale voltasi impaziente al Parini:~- 14604 II, VIII| quando fece una magistrale voltata entro al portone già dischiuso 14605 V, VII | conte F... Ma non avevan voltato il canto di Santa Maria 14606 V, II | ai pittori la libertà di volteggiare con tutta la loro fantasia 14607 IV, XI | erba sensitiva, venite e volteggiate a vostra posta e in tutti 14608 II, IV | è qui... sentite. - Poi, voltosi al Bruni: - Dovreste venire 14609 V, IX | sarete interrogato; indi voltossi al testimonio: ~- È vero 14610 I, VII | a sbollire in quell'uomo volubilissimo; e dato un pugno d'oro a 14611 VII, II | abbiamo anzi sott'occhio un volumetto, stampato del Galeazzi, 14612 II, V | più voluminoso delle più voluminose enciclopedie condensatrici 14613 XI, VII | il quale faceva risaltare voluttuosamente delle forme, il cui obbligo 14614 VIII, XII | signor conte Alberico dovesse vomitar tutto quello che ha mangiato... 14615 XVII, III | riacquistò quell'appetito vorace ch'erale abituale, e che 14616 VII, I | del convento: perchè la voracità de' fermieri s'era diffusa 14617 IV, II | tuti i so tesori, come se vorave da qualche foresto invidioso... 14618 | vorremo 14619 | vorrò 14620 XI, VII | Nell'ebbrezza della danza vorticosa, in quel tepore che, al 14621 V, X | quali circostanze, venuta la votazione, la determinazione del Senato 14622 VI, I | Galilæus ad Magni Verulamii votum deterso scholarum situ veterum 14623 X, V | vive le général mais nous voulons un périgordin entre le pape 14624 XIII, VI | traître.~Peuples, imitez-moi: vous n'avez plue de maître.~Ma 14625 II, VI | dicerie come una eruzione vulcanica. Da quel punto del ridotto 14626 XII, IV | nulla sulla convinzione dei vulghi; sopra di volendo 14627 XV, I | infedeltà conjugali. Il suo lato vulnerabile si scopriva ogni volta che 14628 XII, I | sotto la scorta del romano Vulpio, tanto letto nel mondo quanto 14629 XX, XII | tutto. Ora posso cessare di vuotare la povera tua cassa.~Il 14630 IV, X | le sale a poco a poco si vuotarono. Quando Tartini si volse 14631 IX, VII | avesse il ghiribizzo di vuotarsi tutta per il piacere di 14632 II, X | borsa da un tavoliere e, vuotatala per una buona metà, mettersi 14633 XVI, III | queste tre bottiglie da me vuotate mi avessero fatto uscire 14634 IX, VII | invece a tutto loro agio, vuotavano i bicchieri di vino che 14635 I, IV | scienza dovette colmare i vuoti lasciati dall'affetto vero. 14636 XVI, III | terribile silenzio. La Falchi vuotò un altro bicchiere di chambertin.~ ~ 14637 VI, I | postumo ideale del poeta di Weimar. E il genio del sentimento, 14638 XVIII, VIII| Calderari; il nome poi di Adamo Weishaupt e del suo Illuminismo, chi 14639 I, VIII| o gaudente bevitore di wermuth. Felici noi, soltanto, che, 14640 X, I | voler fare il precursore di Werter e di Ortis: gli altri sono 14641 II, III | e Fabbrica e Clavelli e Zaccaria Rossi e il Crivellone, pittore 14642 I, IX | interrogarle, come i campi di Zama e di Cartagine. Noi stessi 14643 Pre | le lumache quanto più si zappa nell'orto contaminato. In 14644 VII, I | delle monache sia un bel zapparlo...~- Ah furbo che tu sei... 14645 IX, IX | arrivarono mai ad involargli uno zecchino. Il più ricco fratello, 14646 XII, III | inspirato dall'atroce cardinale Zelada, il braccio destro allora 14647 II, VII | aspettazione di quel giudice zelante, non disse nulla, e lo licenziò 14648 II, VI | Resta in fondo.~Tanto la zente destomegae,~Che pi no 14649 IV, XI | di quaranta gondole.~- De zento che ghe ne ze... la fazza 14650 V, V | degli anni diventata color zenzuino. Egli, senza cavarsi il 14651 XVII, II | dirimpetto alla Scala era piena zeppa di curiosi che parlavano 14652 III, II | compagnia degli eleganti zerbini che passavan la notte in 14653 III, II | essere state sorprese da un zerbinotto intraprendente e sfacciato. - 14654 XIV, I | Bonaparte collocato fra gli zeri di Cambacerès e Lebrun; 14655 II, VI | fallio de botto;~Se domanda Zinzero~El merlotto,~Vedo la 14656 IV, II | veder le maravege de la zittà.~- E vieni, alla buon'ora... 14657 II, II | potrebbe anche provocar gli zitti di quella parte di pubblico 14658 II, IV | sua orgogliosa gravità per zittire anch'esso.~- Anche tu, pensò 14659 XV, II | riscaldarci, un mazzo di zolfanelli è poco per arrivare a far 14660 XI, XIV | se ne andò con quel suo zoppicare caratteristico, che pareva 14661 IV, II | xe megio de notte che de zorno... La se contenta de lassarse 14662 V, IV | ducato di Milano da messer Zuane Pizzamano, camerlengo di 14663 IX, IX | bellissima Leda col cigno dello Zuccari, e di altre tele molte d' 14664 VII, VII | soltanto col darle a veder lo zuccaro.~- Senti, Giulio; la cosa 14665 II, III | v'era Angelo Mariani e Zucchi Carl'Antonio già provetti, 14666 IV, III | cadenza di Caffariello e lo zufolo d'un merlo. A dir tutto, 14667 XVI, VII | in tavola insieme colla zuppiera: È arrivato adesso il signor


127-affer | affet-antic | antid-atte | attec-bisac | bisan-caval | cavan-conci | concl-costi | costo-difet | diffe-ebrio | ecce-fano | fanta-furti | furum-ideat | ident-indis | indit-intro | intru-limit | limon-milio | milit-occup | oche-pecca | pecch-posit | posla-provv | prude-reste | resti-ripet | ripie-salva | samar-sega | seggi-soppr | sopra-still | stilo-tesor | tesse-ubbri | ubi-voghi | vogia-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License