Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO DUODECIMO
    • VIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VIII

La confutazione più trionfante che si possa fare all'asserzione di Botta, il quale, prestando volontieri la più cieca fede non sappiamo a che falsi testimonj, non ebbe vergogna di stampare, che in tutta Roma non v'era chi amasse veramente il nuovo ordine di cose, e che in essa non si trovò che un solo democrata, il quale propose a Berthier di mettere in libertà duemila condannati dell'ergastolo, per trovar gente che sapesse e, ben pagata, volesse far festa all'ingresso delle armi repubblicane; la confutazione, diciam dunque, più trionfante che si possa dare a codeste stolide menzogne sta nella insolita esultanza che, instaurata la repubblica e partito il papa, s'impadronì di tutta la popolazione di Roma, salvo le eccezioni che abbiamo già fatto; salvo quei ricchi patrizj venuti in uggia al popolo, nelle cui case i soldati si adagiarono come in caserma; salvo i pingui agenti dei prelati fuggiti, nelle cui cantine la plebe di Trastevere penetrò a conquista e a strage di botti.

Che la popolazione stesse queta fin tanto che il presidio pontificio trovavasi sugli spaldi di castel Sant'Angelo e gli sgherri assassini gironzavano per la città e le spie lavoravano d'olfatto come cani codianti la lepre, è cosa naturalissima. Pretendeva forse il Botta che la popolazione di Roma offrisse pronta il collo ai carnefici, per esibirgli i documenti del suo odio al governo pretino, e delle sue ispirazioni all'aere libero che da più mesi le ventava dal di fuori?

La prova che quell'esultanza, una volta che cessarono i sospetti e le paure, diede fuori con tutti gli attributi della natura che non può più nascondere un sentimento antico e tenuto per troppo tempo compresso, si è che toccò tutti i suoi eccessi. Se non fosse stata sincera sarebbe stata guardinga. Tutti i cittadini trovandosi dunque in piena balìa di dare sfogo alla propria contentezza, questa nelle proprie manifestazioni si atteggiava e si alterava e si modificava a seconda del carattere, del sentimento, dell'ingegno, dell'immaginazione di ciascuno. Trattandosi d'instauramento di repubblica, e di repubblica romana, i moltissimi a cui non è concessa un'intelligenza privilegiata, attesero di preferenza a mettere in trionfo piuttosto le forme repubblicane che la sostanza; attesero più ad evocare un passato impossibile che a preparare con sapienza le nuove vie dell'avvenire. Si trascurarono le grandi idee del sincero progresso, per rimettere in voga teatralmente i nomi degli uomini e delle cose passate, e i costumi e le foggie e i vestiti e le armi e le abitudini, senza accorgersi dell'improvvido e assurdo anacronismo. Il primo a dare lo strano esempio fu l'architetto Barbera, che comparve togato in pubblico, accompagnato dalle sue tre figlie avvolte nel peplo, dichiarando di rinunciare da quell'ora alla propria parentela, e di voler essere chiamato Ctesifonte.

Bastò quell'esempio perchè, con una rapidità impossibile a qualunque impresario o coreografo o vestiarista di teatro, si producesse per le vie e per le piazze la storia romana antica. Coloro che credevano di assimigliare piuttosto a questo che a quel personaggio dell'antichità, si mostravano in piazza ad arieggiarne il gesto, l'incesso, la dignità. Chi aveva i capelli neri e crespi e la barba spessa, invadente le guancie fin sotto gli occhi e vantava l'ampia persona, era Muzio Scevola, senza tante titubanze; chi aveva la chioma fulva e foltissima oltre il consueto, e la barba intera e inanellata, si nominava Lucio Vero, senza farsi pregare; si videro Collatini e Lucrezie in buon dato; e Gracchi non pochi e Cornelie di convenzione, e Clelie e Tullie e Tulliole con pepli indulgenti e coscie e popliti in voluttuosa trasparenza, e braccia nude fin sopra la spalla. Di Bruti poi, così della prima che della seconda qualità, ovverosia così di Giunii che di Marchi, l'assortimento era così vario e numeroso, da poterne fare un emporio per tutti i casi futuri. Ma, nemmeno a pagarli a peso d'oro, si sarebbe potuto trovare un Giulio Cesare, un Augusto; erano merce proibita, e guai a cui si fosse attentato di passeggiare in piazza tramutato in que' personaggi. Che più? Allo stesso fondatore di Roma, che è tutto dire, non fu fatto buon viso; e il primo Romolo che si lasciò vedere in piazza Navona, per la gran ragione di essere stato il primo dei re, fu colto a fischi e preso a torsi di cavolo, peggio di un tenore stonato; tanto che di tutta fretta rifugiatosi in una bottega, e per di passato a casa sua, ricomparve il giorno dopo in costume di Mario. codesta fantasmagoria rappresentata in piazza con intento serio e colla ferma fiducia di onorare e puntellare e difendere la patria, deve parere una cosa inverosimile ai lettori che vivessero nel 48, e furono a Milano e a Venezia; e videro giustacuori e batticuli e maglie del Quattrocento; e tôcchi e robe del Cinquecento; e gorgiere e mantellette e brache e stivali del Settecento; e spadoni e manopole ed elmi tolti a polverose armerie.

Che se a Roma Marforio e Pasquino eccitavano la pubblica ilarità, rivelando che il tale passeggiava in piazza portando l'elmo involato alla guardaroba del teatro Valle o Tordinona, e che già avea posato sulla testa del castrato Crescentini negli Orazj e Curiazj di Cimarosa, o nell'Attilio Regolo di Jomelli; che il tal altro cingeva la spada cinta già dalla mima Pitrot nelle Amazzoni del coreografo Ferlotti, ecc., ecc.: questi scandali si rinnovarono precisamente ai giorni nostri, con qualche cosa di più saporito ancora; perchè lo scrivente si ricorda benissimo di aver veduto un impresario, nominatosi da stesso colonnello, passeggiare in piazza San Marco con spallini dorati e galloni doppj e tripli, facendo battere sul lastrico la sciabola stessa che pochi giorni prima al San Samuele aveva adoperato il conte d'Almaviva per spaventare don Bartolo; e abbiamo visto un duce improvvisato di trenta improvvisati eroi sedere al caffè coll'elmo crestato di un Nabuccodonosor che già avea tuonato in teatro col Treman gl'insani di Verdi; ma purtroppo codesti scandali che offendono la maestà dei grandi avvenimenti sono malattie inevitabili dei popoli che, tenuti in lunghissima schiavitù, vengono assaliti da una specie di capogiro nel respirare le prime aure della libertà; come chi rimasto a lungo nell'oscurità della prigione, ha offesa la vista dalla repentina luce, o avendo lo stomaco estenuato dall'imposto digiuno, sente sconvolgersi dal primo vino a morbosa ubbriachezza. Ma il tempo e l'esperienza e i ripetuti disinganni insegnano sapienza ai popoli, e gli errori del 96 e del 98 e del 48 saran forse per essere lezioni salutari, se il destino vorrà concederlo. Ma tornando a Roma, e rifacendo settant'anni indietro il volo della mente, pur troppo quella grande pagina, che la Provvidenza sembrò voler preparare alla storia, fu deturpata ben da peggiori cose che da quelle teatrali stranezze.

Abbiamo detto di voler dire intera la verità, e mettere in palese le colpe di tutti, senza intenzioni partigiane. Perciò, se da noi fu alzato il panno misterioso onde si vollero tener celate ai profani le vere sembianze di Pio VI; se riputammo giusta e necessaria la condotta di Cervoni; se trovammo indispensabile l'avere allontanato il papa da Roma; se riputiamo essere stato una misura di giustizia, la quale se è assoluta dev'essere anche inesorabile, l'avere arrestati tutti i cardinali, arcivescovi, vescovi e prelati che componevano la romana corte, perchè complici tutti e cospiratori a danno della nazione e dell'umanità; perchè interessati tutti a mantenere nell'ignoranza e nella schiavitù le moltitudini, e a volerle piuttosto colpevoli e scellerate che istrutte e felici; non è poi possibile comprimer l'indignazione pensando che da questi atti giustissimi, quantunque severi, non si seppe cavar l'utile che si doveva; nel tempo stesso però che la massima parte di questa indignazione deve ancora andar a cadere sul papa e la sua corte e sull'assurda istituzione del governo clericale. In fatti, da quel governo pauroso d'ogni libero pensiero e della scienza multilatere e feconda, essendosi interdetto in Roma ogni altro studio che non fosse la sterile erudizione, o alcuna di quelle discipline che non hanno irradiazione sulla vita pratica nel momento di assestare il nuovo ordine di cose, i migliori, chiamati al potere legislativo e consultivo, tra' quali primeggiava l'archeologo Visconti, conoscendo poco il presente e non curandosi affatto dell'avvenire, per disperazione si rifuggirono nel passato, che era il solo loro dominio, e nel riprodurlo non seppero atteggiarlo e piegarlo ai nuovi bisogni dell'umanità; ned ebbero riguardo alla sostanza, la quale avea fatto la grandezza e la potenza degli antichi; ma soltanto ai nomi, alle forme, alle apparenze; perciò nei quattordici titoli della costituzione ricomparvero, come se fossero scavi archeologici e colonne e statue infrante, il senato e il tribunato, e pretori consolari e questori e edili: nomi che si guastarono con certe strane definizioni che derivavano da una scienza impregnata di rettorica e d'Arcadia; onde il tribunato fu chiamato l'immaginazione della Repubblica, e il senato la ragione della Repubblica. Il primo dovea farsi un onore e un dovere di mandare le sue proposizioni al secondo, acciò maturamente le ponderasse; onde tutti i giorni vedeansi i messaggi che conducevano l'immaginazione a umiliare i suoi complimenti alla ragione.

Ma ci voleva ben altro che forme e pompe e cerimonie arcadiche; il mal governo papale aveva lasciato vuoto l'erario, e un abisso di povertà e di miseria pubblica. Però i consoli che sapevano il greco e il latino e tutte le vesciche della scolastica, non essendo mai stati assunti in addietro ai pubblici impieghi, perchè questi stettero sempre nelle mani dei preti, non seppero o, meglio, non poterono provvedere alla mancanza delle derrate, del pane, delle cose più invocate dalla plebe affamata; potendo far scaturire la moneta tanto necessaria alle pubbliche contrattazioni, in prima pensarono di far fondere il vasellame d'oro e d'argento che si trovava nei palazzi pontificj e in quelli dei cardinali, poscia tutti gli utensili domestici di rame e le campane delle chiese degli otto dipartimenti del nuovo Stato.

Questa deplorabile misura, che però era ingiunta da una terribile necessità, e di cui, percorrendo la catena delle cause, si trova pur sempre la prima cagione effettiva nel mal governo pontificale, sedusse al furto i popolani chiamati ad operare quelle fusioni; sedusse al furto e al saccheggio i soldati chiamati a far loro la guardia; sedusse e persuase i capi stessi dell'esercito a prevenire quei furti con furti più colossali e vistosi per conto proprio; e siccome quei capi seppero che di ciò si mandavano querele al Direttorio, furono solleciti di spedire a Parigi i tesori dell'arte italica, perchè lo splendore di quella sterminata preda abbagliasse gli occhi e respingesse i rimproveri e trattenesse le punizioni.

Si tolsero a Roma, come ognuno sa, più di cinquanta fra le più celebri statue dell'antichità;. tutti i busti famosi degli dèi e degli eroi greci e romani; i più riputati capolavori di Raffaello e di Domenichino. La qual preda rappresentava un valore medio valutato dagli esperti in cento milioni di franchi; ma di cui il prezzo d'affezione era incalcolabile dalla stessa immaginazione.

Se tanti disordini e malversazioni e depredazioni furono in gran parte conseguenze inevitabili di cause antiche e funestissime, certo che vennero accresciute dalla presenza di due uomini, di cui l'istinto rapace pareva aver raggiunto i gradi della ferocia e della demenza. Codesti uomini furono il commissario Haller, che essendo stato il primo a rubare sfacciatamente, incoraggiò all'imitazione tutto l'esercito; poi il generale Massena, che non aveva bisogno di essere incoraggiato, e che quando, partito Berthier, rimase solo al comando e fu padrone delle casse pubbliche, da quella piena balìa di stesso fu sedotto a scaricarle tutte in casa propria senza tanti rispetti, tanto quella sua furibonda passione dell'oro non gli lasciava pensare alle conseguenze. Queste infatti scoppiarono terribili; perchè i soldati non ritraendo denaro, e gli ufficiali, avidi al par di Massena, non sopportando di dover rimanere colle tasche vuote, condotti dal colonnello S... (il conte Achille, che finalmente potremo conoscere di presenza, il quale, rotto al giuoco e a cento altri disordini, era diventato furioso per la mancanza di denaro), si radunarono nella rotonda del Panteon, e , riscaldati ed arringati da esso, invasero le stanze di Massena, che opponendo a quella furia una furia ancor più tremenda e una ostinazione incrollabile e un coraggio incredibile, corse pericolo che la sua piccola figura venisse tagliata in due dalla sciabola del nostro S..., se non fosse stato strappato di per forza dal generale Marat.

Ma, dopo tutto, non creda il lettore che l'aspetto di Roma fosse diventato squallido per queste cose; certo che furono frequenti i tumulti del popolo; frequenti le vendette e le uccisioni; che la miseria c'era; e la fame c'era. Ma la veste che copriva queste piaghe e queste ferite e questi cenci continuava pur sempre ad essere di porpora e d'oro. E per chiamar gente in Roma e mettere in circolazione qualche denaro, e abbagliar quei di dentro e quei di fuori, si davano spettacoli d'ogni sorta, spettacoli pomposi che rammentavano la grandezza antica. Per citar quello che fece più senso, la notizia che, per la prima volta dopo tanti secoli, si sarebbe aperto al pubblico l'Anfiteatro Flavio, per rappresentarvi la morte di Giulio Cesare a piedi di quella medesima statua di Pompeo, che aveva veduto estinto il vero Cesare, fece affluire gran gente in Roma da luoghi anche lontani. Di codesto fatto noi non abbiamo trovato parole in Botta, in Verri, in altri; ma il Camillone nel suo Diario si diffonde a parlarne per molte pagine; e tra i celebri scrittori lord Byron è il solo che, in una delle note eruditissime intorno a Roma, apposte al canto quarto del Child Harold, parla di questo spettacolo, e della statua di Pompeo stata in quell'occasione trasportata dal palazzo Spada nel Colosseo.

Anche noi dunque ce ne occuperemo, ma non tanto per l'interesse che può destare in , quanto perchè, invitati da quella circostanza straordinaria, il capitano Baroggi e donna Paolina S..., che trovavansi a Bologna, si recarono a Roma, e furono, senza volerlo, gli sventurati attori di una scena reale, la quale staccò l'attenzione di trentamila spettatori dalla tragedia di Voltaire, per rivolgerla tutta su loro e sul colonnello S...

Il fatal Dio pur degli Dei sgomento.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License