Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO DECIMOSESTO
    • XIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XIII

Nel mentre costoro lasciavano il camino, entrava il ministro Luosi, accompagnato dal giudice cavaliere F...

È arrivato oggi; e stasera è a teatro; diceva il secondo.

In teatro?

Ritenete che questo è stato un felicissimo pensiero; fu l'avvocato Strigelli, che lo ha suggerito.

Egli conobbe assai dappresso il Suardi, e non è la prima volta che gli ha teso le reti. L'uccello però è di rapina, e ha sempre rotte le maglie col becco.

Stando a quello che mi disse lo Strigelli, quest'uomo dovrebbe essere ben vecchio.

Credo che possa avere da 83 a 84 anni.

A questa età la testa si confonde; e se la cosa viene da lui, parlerà, lo vedrete.

Non è facile però a capir la ragione dell'avere esso tenuto presso di il testamento per tanti anni.

La ragione, se non è chiara per gli altri, egli l'avrà avuta.

E allora, per che motivi ha pensato di mandare il testamento al tribunale?

Il motivo, secondo l'avvocato Strigelli, ci sarebbe.

E quale?

Una vendetta.

Converrebbe ch'io parlassi allo Strigelli.

Vi dirò io tutto. Il marchese F... possedeva nel Piacentino un fondo limitrofo a un altro del Suardi. Ora ci fu tra loro una lite per un diritto d'acqua che importava la somma di un mezzo milione; il marchese vinse la lite, e fu lo stesso avvocato Strigelli che lo ha assistito. Il Suardi, il quale, non so per che ragioni, ha sempre fatto dei dispetti al marchese, rimase scornato e indignato per il mal esito della causa; e, com'è probabile, avrà pensato a rovinarlo col far saltar fuori il testamento trafugato. Così almeno la pensa l'avvocato Strigelli.

La congettura è acuta. Ma non posso credere che un banchiere in ritiro, un vecchio di 80 anni, padrone di due o tre milioni, voglia rischiar d'andare in galera, dopo averla cansata tante volte e con tanta abilità, se almeno si vuol credere a quel che si raccontava e si racconta, per il dispetto d'aver perduto mezzo milione.

Sapete, signor giudice, cosa dovreste fare?

V. E. comandi.

Tentar di parlare al Suardi questa notte medesima. L'ora tarda, la confusione, lo sbalordimento del teatro, la vecchiaja che cede alla stanchezza, il trovarsi con voi non preparato... potrebbe finalmente vincere la natura della volpe, e lasciar aperto uno spiraglio alla verità.

Davvero che ci ho pensato.

Se riuscite a fare il colpo, voi fate sbalordire tutta la città, e non so che ricompense potreste aspettarvi dal vicerè...

Il mio attuaro è in platea; per suo mezzo mando pregare il Suardi a darmi un abboccamento.

Fate; io ritorno nel mio palchetto.

Partiti che furono il ministro Luosi e il giudice F..., entrarono nella sala e sedettero al camino il ministro Prina e l'avvocato Falchi.

In questa lite tra il marchese F... e il colonnello, diceva il Prina continuando un discorso incominciato prima, un avvocato, credetelo a me, può farsi un onore immortale.

Il Falchi ascoltava e taceva, ma con una certa espressione del volto, da indicare che era tutt'altro che disposto a far tesoro degli altrui consigli. Non però sappiamo se il ministro se ne fosse accorto.

Tutta Milano parla di questa lite; l'importanza le viene innanzi tutto dalla ingente ricchezza che è in controversia; poi dalle persone che sono in conflitto. Il marchese F... colle sue originalità, col suo carattere duro e pretino, co' suoi viaggi in Europa, colla sua antipatia al governo, ha dato nell'occhio a tutti i suoi concittadini; il colonnello Baroggi, per le sue storie passate, per le scene tremende avvenute col suocero, per l'indole romanzesca di sua moglie e per la sua bellezza, ha provocato l'interesse e la simpatia dell'universalità. È una vera fortuna che a voi sia toccato di patrocinarlo. Ma ciò che rende ancor più interessante questo fatto, è la storia antica, e che si credeva dimenticata, di questo testamento; ed oggi è l'improvvisa comparsa a Milano del banchiere Suardi, che sessanta o settant'anni fa era lacchè in casa F..., ed ebbe poi a sostenere un lungo processo per essere stato fortemente indiziato d'aver fatto scomparire il testamento del suo padrone.

Causa più bella e più strana e più atta a far rumore di questa non mi è mai capitata... Voi dite benissimo, Eccellenza. Ma la decisione di essa non può dipendere che da una perizia calligrafica. L'avvocato ci ha poco o nulla a fare. Aggiungete che questa medesima perizia sarà difficile a compirsi; perchè non si può dare una perizia senza confronto; e del marchese F..., il quale si presume aver lasciato un testamento olografo, non rimangono scritture di sorta. Esso era un gaudente ignorantissimo e fannullone, che non adoperò quasi mai penna calamajo.

Ma qui appunto può mettersi in mostra l'abilità dell'avvocato.

Qui.... dove?

Nel tentar la via per venire al possesso di qualche sua scrittura; intanto fu un pensiero quello del cavaliere F...

Quello forse d'aver intimato al Suardi di comparire in tribunale? Scusate, Eccellenza, ma a me sembra un'idea assai storta. Il vecchio Suardi (io ebbi a che fare con lui) è tal volpe da metterci tutti in sacco.

L'avvocato Strigelli non è del vostro parere.

Mi piacerebbe tanto a sapere che cosa sia riuscito a far lo Strigelli, quando fu alle prese col Suardi. Costui era un lacchè... ed ora è un milionario beato e trionfante... e se ha qualche cosa di cui debba lamentarsi... è la vecchiaja, la quale non gli fu inflitta per l'acume giuridico dello Strigelli, per sentenza del tribunale.

Caro avvocato, io non ho fatto che mettervi in sull'avviso; voi sapete che questa causa sta molto a cuore al vicerè... Egli stesso ha saputo dalla mia bocca che era nelle vostre mani... e Vedremo, mi disse, se colui ha l'abilità che tutti dicono.

Eccellenza, voi potete bene imaginarvi s'io ho volontà di farmi onore in questa faccenda...

E allora sono sicuro dell'esito. Or venendo ai fatti nostri, domani verrò a casa vostra. Abbiamo da ultimare quell'affare dei boni del tesoro che la vittoria di Lutzen ci ha fatti vendere così bene... C'è poi anche quel capitale... non indifferente... che è da un pezzo... fin da quando i fondi del monastero di S. Giuseppe e di S. Prassede furono incamerati.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License